La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

Documenti analoghi
IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

Misura M 06 - SVILUPPO DELLE AZIENDE AGRICOLE E DELLE IMPRESE (art.19)

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

INTERVENTI, PRIORITA E RISORSE PER LA MONTAGNA

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

Costruiamo la strategia regionale. della PAC

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

CRP - Sardegna FESR , , ,00 l adozione di soluzioni innovative

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

MISURA 6 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR DELLA REGIONE DEL VENETO]

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

STEFANO SACCHI. Presidente INAPP Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche CAMBIAMENTO TECNOLOGICO,COMPETENZE E FUTURO DEL LAVORO

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini

L agricoltura. Innovare per un futuro sostenibile

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00

Beni pubblici, servizi eco-sistemici e azione collettiva: il caso della Media Valle del Serchio

Reti d Imprese Filiera Foresta legno

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

SCHEDA AZIONE 1.2 BANDO PROCEDURA DI ATTUAZIONE

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Fabbisogni conoscitivi e fonti statistiche

Analizzare e valutare un Piano

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

PSR 2007/2013 del Lazio. Area Programmazione e Sviluppo Rurale Dott. Roberto Aleandri

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

L evoluzione della politica di sviluppo rurale. Il PSN Francesco Mantino. Roma, 7 settembre 2009

I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI

AGRICOLTORE O MANAGER?

Campania Indennità a favore di agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali,

FIERAGRICOLA 2018 Workshop 1 febbraio Politiche e progetti a supporto dell agricoltura di precisione

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento. La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività

PSR ABRUZZO

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Politiche di sviluppo rurale in Emilia Romagna fra presente e futuro. Roma

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

Programma di Sviluppo Rurale della Puglia

Campania Indennità a favore di agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali,

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

ALBERTO MASSA SALUZZO

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

PAC: UN OPPORTUNITÀ NELLA TRANSIZIONE VERSO LA BIOECONOMIA? Annalisa Zezza CREA- PB

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile

movimento giovanile coldiretti i nostri VALORI i nostri PRINCIPI

Paola Lionetti

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

provincia di mantova

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive

Programmazione del FESR Strategie territoriali: Aree interne. Patrizia Minardi

La PAC nel QFP Giuseppe Blasi

Programmazione Comunitaria FEASR e Programma di Sviluppo Rurale

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

OBIETTIVI DELL OSSERVATORIO

Il quadro socioeconomico del Piemonte Premesse di contesto al Documento Strategico Unitario

MODULO 1 LE OPPORTUNITÀ DELL AGRICOLTURA ECOSOSTENIBILE

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel

Gli interventi connessi al turismo

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI

P.S.R REGIONE MOLISE

«PSR del Veneto , i Gruppi operativi PEI-Agri: lo stato dell arte e il percorso di avvicinamento ai Bandi»

IL MODELLO INTERATTIVO DI INNOVAZIONE E L AGRICOLTURA BIOLOGICA FRANCESCA GIARÈ, CREA-PB

Un progetto che offre formazione online, esperienza sul campo, orientamento sui temi dell agricoltura e dello sviluppo rurale.

Decreto Dirigenziale n. 9 del 13/06/2017

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

Agricoltura Sociale. Misura 3.1.1

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore

Leader Principali caratteristiche della Misura 19. Bologna 28 aprile 2015 Arch. Maria Luisa Bargossi

Agricoltori e Cittadini a confronto. Progetto Pilota nel sistema locale del lavoro di Assisi

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità

Sostegno alla valorizzazione economica dell innovazione attraverso la sperimentazione

CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI

Conferenza stampa Terzo pacchetto bandi e avvisi PSR Basilicata

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche

a) aree rurali secondo la metodologia PSR 2007/13 (indicare con una X la classificazione pertinente per ciascun comune):

Costi di transazione, esternalità: una teoria della localizzazione spaziale. Roberto Pedersini

Avv. Maria Adele Prosperoni

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

Bari, Memorandum of Understanding between stakeholders for the

Dall organizzazione visibile all organizzazione invisibile: i nuovi paradigmi per comprendere le organizzazioni complesse

Dalla conoscenza alla consapevolezza. Un idea, 4 progetti, quali risultati? FARE CLIC PER MODIFICARE LO STILE DEL TITOLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

Indice Introduzione Il paradigma della globalizzazione Le realtà della globalizzazione

IL NUOVO CONTRATTO DI SVILUPPO

L obiettivo generale di COURAGE è rinforzare il tessuto associativo italo-tunisino attraverso un approccio

SETTORE POLITICHE AGRICOLE

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO

Transcript:

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana Università di Perugia Italia Roma, 28 giugno 2009

Le nuove sfide La globalizzazione (trade, capitali, regioni più competitive) L urbanizzazione (60% della popolazione vivrà delle aree urbane nel 2030, spopolamento continua) Cambiamenti climatici che impattano prevalentemente sulle zone rurali Svantaggi delle zone rurali in termini di carenza di infrastrutture, opportunità di lavoro, servizi, iniziative e investitori. Crescente differenziazione delle zone rurali come zone turistiche, industriali, sub urbane, agricole.

Paradigmi diversi con soluzioni diverse Paradigma classico agroindustriale Paradigma post-produttivista Paradigma dello sviluppo rurale

Paradigma classico agroindustriale Continua industrializzazione, divisione dei processi lavorativi standardizzazione delle fasi Incremento della produttività e disconnessione dalle risorse naturali

Paradigma Post-produttivista Riduzione della funzione produttiva agricola a vantaggio dei servizi ambientali Sostenibilità ambientale ed economica attraverso rinaturalizzazione delle aree e creazione di nuove attività in cui la natura non ha funzione attiva ma diventa l oggetto dell attività

Paradigma dello sviluppo rurale Co-oproduzione uomo natura di beni e servizi: Importanza degli aspetti relazionali e della conoscenza locale Sostenibilità data dalla natura inscindibile tra produzione di materie prime ed alimenti e la riproduzione delle risorse naturali ed ambientali coinvolte nel processo

La risposta delle imprese Il nuovo concetto di competitività ed il cambiamento di paradigma (dal classico-modernizzazione allo sviluppo ruralemultifunzionalità) Riconoscimento della complessità ed introduzione di innovazioni di processo e organizzative finalizzate alla diversificazione delle produzioni e dei servizi Creazione di nuove relazioni, network e mercati (per una nuova autonomia) Passaggio dalle economie di scale alle economie di scopo e di rete

L indagine Un campione di circa 300 aziende distribuite in 14 regioni diverse Aziende che sono localizzate in tutte le tipologie di aree da quelle marginali, a quelle con agricoltura in declino, o con agricoltura in transizione oppure specializzata ed infine in quelle semi urbane ed urbane. Prevalentemente condotte da giovani ed integrate nel tessuto socio economico del territorio Aziende con redditi soddisfacenti per l imprenditore e per la famiglia

Peculiarità degli innovatori Sono spesso esperienze isolate quasi nascoste Forte dinamismo innovativo legato a sperimentazioni continue di idee originali Perseguimento di un modello di sviluppo delle aree rurali che rispetti la centralità della persona ed il rapporto interattivo con la natura. Su questo basano la competitività. Quasi sempre sono poco introdotti nei programmi di incentivo e sostegno pubblico quali PSR Capacità di comprendere e anticipare i cambiamenti di scenario

Elementi di valore Eterogeneità di risposte Complessità che passa da essere elemento di svantaggio ad elemento su cui diversificare le attività aziendali Dignità e reputazione Rivalutazione dell azione collettiva Diffusione (vitalità)

Cosa chiedono Maggior partecipazione ai processi decisionali locali (il ruolo dell innovatore) Gruppi di studio (laboratori) in cui confrontare le diverse sperimentazioni Semplificazione amministrativa e burocratica e la certezza e linearità della norma Riconoscimento dal mondo scientifico-istituzionale Maggiore flessibilità nell utilizzo e finalizzazione delle risorse sia in termini di beneficiari, sia di investimenti ammissibili Diverso rapporto con l assistenza tecnica con cui individuare e costruire le soluzioni