Manuale del programma. Malossi Teacher. a cura di Stefan von Prondzinski

Documenti analoghi
Guida all'installazione di Ubuntu 10.10

CALCOLO A MENTE ENTRO 10

POWER POINT Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro.

Sistema operativo Mac OS X

Attività interattiva - Cruciverba

DATA-DIRECT. Manuale Utente. Versione 1.0. Copyright ArtWare Tutti i diritti riservati

Utilizzo di Windows Movie Maker

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati

STAT EXPRESS. Manuale Utente. Versione 1.0. Copyright ArtWare Tutti i diritti riservati

Manuale Utente Guglielmo SmartClient

Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso:

Pagina web multimedia Lettore File audio

Catalogo Elettronico Mercedes Benz & Smart Manuale sulla Navigazione

Sistema operativo Linux Ubuntu

Sistemi Informatici per il supporto alle decisioni Modulo 1. Database: concetti introduttivi

DYMOD STAMPE LASER. Ver. 1.2 CONTIENE NOTE DI INSTALLAZIONE

Daniela Tondini

Istituto Comprensivo Rapallo Zoagli - Anno scolastico 2015/ Funzionamento ed uso delle LIM P. Spinetti

Selezionare e spostare le icone

Come procurarsi il CD di installazione

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software.

JLR EPC. Guida rapida. Contenuti. Italian Version 2.0. Guida passo passo Guida alla schermata

HELP N-COM EASYSET. Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2

Guida pratica per la creazione di un documento Word accessibile Sommario

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

Note APRIRE IL PROGRAMMA EXCEL

SALTI SULLA LINEA 10

GUIDA ALL ESAME ECDL

Presentazione con PowerPoint

ISTRUZIONI per la somministrazione della prova di Italiano

Padova Partecipa Manuale Utente

IL SERVIZIO SCUOLANET: COME CONNETTERSI

Guida rapida per Polycom V VX 500 Performance Business Media Phone. Data del documento: 30/07/13 Versione del documento: 1.0d

PowerFATT Modulo di vendita al banco e. Stampa su dispositivi fiscali

DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

Capitolo I Sistema operativo

Software realizzato dallavgsoft2004 per la gestione della Prima Nota della tua azienda.

Da quali parti è composto un sistema operativo?

Classificazione: Pubblico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico

I grafici a torta. Laboratorio con EXCEL. 1 Come si costruisce un grafico a torta

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:

Guida utente de I Miei Dati (Internazionale)

PROVA DI NGLESE ISTRUZIONI ALUNNO

USARE IL POWER CINEMA

ESANET. Manuale d uso. Ver. 3.0 DSA DSA - RE

LITESTAR 4D v Manuale d Uso. WebCatalog Catalogo Elettronico interattivo su Internet. Giugno 2015

Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo

Manuale HyperRemote ver HyperRemote v.1.1. Manuale Utente ITALIANO

Cultura Tecnologica di Progetto

Software WinEeprom Evo

Lavorare col programma di scrittura Blocco Note

Elenco comandi. Apre un progetto precedentemente salvato. Avvia il programma in memoria: la tartaruga si muove lentamente.

Excel 2003 Operazioni di base

INSTALLAZIONE DI GM2000

Regolamento Scrolls of Ra

Dipartimento Politiche Sociali e della Salute OSSERVATORIO SOCIALE SULLA CONCERTAZIONE TERRITORIALE. Manuale del software Utente Lettore Vers. 5.

Manuale Rilevazione Presenze

Catalogo Elettronico Mercedes Benz & Smart

Presentazione con PowerPoint

GUIDA ALL INSTALLAZIONE

1. Riconoscimento. Figura 1 Modulo Home

TRIBUNALE DI NAPOLI. - Parte I indicazioni preliminari da pag. 2 a pag. 6 - Parte II funzionamento del programma da pag. 7 a pag.

MANUALE UTENTE KLIM AIM

Il Sistema Operativo Windows

Istruzioni per l utilizzo di Prode Properties

Video Scrittura (MS Word)

e-servitel Il nostro business in Internet Divisione Elettronica Professionale

Personal Share Estratto. Manuale Utente

Manuale di installazione

POWERPOINT. Ruggiero Mennea. Il software permette la creazione di diapositive comunemente

MANUALE UTENTE KLIM SKILL Gaming Mouse

Indice. GUIDA OPERATIVA SOSTel OTTOBRE 2006 PAG. 2 DI 16

Guida di installazione del driver FAX L

Ariel. Guida all uso della piattaforma Ariel. La presente guida fornisce informazioni di base sull uso dei siti didattici, in particolare:

Foglio elettronico Microsoft Office Excel 2003

Word 2003 Lavorare col testo

Informatica di Base

Figura 1 - Finestra Tabella

Elaborazione Testi (Word) G. Toraldo, F. Giannino, V. Monetti

Catalogo Elettronico Lancia, Fiat e Alfa Romeo Manuale sulla Navigazione

Excel Base- Lezione 5

T E S T I E S T A M P E 1

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DISTINTA ON LINE. Prima dell inizio della gara è necessario consegnare all Arbitro la distinta di gara in 3 copie:

GENIUSPRO. Installazione del software Installazione del driver Configurazione del software Registrazione Attivazione REQUISITI DI SISTEMA

Audio e Video in Ardora

Quick Guide per l utilizzo di WEB EX

Microsoft Visual Basic

Creazione macchina virtuale con WMware Player

INSTALLAZIONE SOFTWARE HARLEY_DAVIDSON DEMO DEALERS

ISTRUZIONI per la somministrazione delle prove di inglese

Laboratorio Informatico di Base. Fogli di calcolo

ALS-Helper Funzionamento. Aprile 2014, Versione 1.0

L AMBIENTE DI MICROSOFT WORD 2003

Opuscolo Windows. Cliccando due volte su questa icona puoi aprire il programma di posta elettronica. Cliccando qui puoi navigare in Internet

SPAC Automazione 2019

Falmec Portal Manuale di utilizzo Centri Assistenza

Transcript:

Manuale del programma Malossi Teacher a cura di Stefan von Prondzinski

Indice I. Informazioni generali II. Introduzione del Malossi 1. Requisiti tecnici per l uso del programma 2. Installazione del programma 3. Struttura del programma 3.1 Codice e storia del Malossi 3.3 Scrittura Malossi 3.3 Quiz scrittura lettere 3.4 Quiz scrittura testo 3.5 Quiz lettura lettere 3.6 Quiz lettura testo 4. Il guanto di Malossi 5. Approfondimenti sul Malossi 2

I. Malossi Teacher Informazioni generali La doppia minorazione visiva ed uditiva, ovvero la sordocecità, rende particolarmente difficile la comunicazione tra la persona affetta e il mondo circostante; in caso di assenza di interventi specifici e sistemi di comunicazione alternativa, il rischio dell'isolamento totale è elevato. Grazie alla grande intuizione del maestro Francesco Artusio, che ha cercato di trovare una strada per comunicare meglio con il suo allievo sordocieco Malossi e grazie alla particolare dote di quest'ultimo, è nato il sistema di comunicazione con persone sordocieche nominato Malossi. Nonostante il tempo percorso, il Malossi rimane tuttora il principale sistema di comunicazione con sordociechi in Italia. Il software Malossi Teacher, realizzato per conto della Regione Emilia Romagna e con fondi provenienti dalle legge n. 284/97 a favore di minorati della vista con pluriminorazione e di sordociechi, è mirato sia all apprendimento del sistema di comunicazione Malossi, sia alla divulgazione dello stesso. L'obiettivo dell'apprendimento non è riferito direttamente alla persona sordocieca, ma, indirettamente, alle persone che sono in contatto con persone affette dalla doppia minorazione sensoriale, per formazione e informazione. La familiarizzazione con il sistema Malossi da parte delle persone coinvolte nell'educazione, nell'assistenza e nella vita socio-culturale dei sordociechi è sicuramente un elemento che può facilitare e migliorare il contatto con la persona sordocieca e potrebbe, inoltre, rafforzare il lungo e complesso processo della loro integrazione nel contesto della vita sociale, culturale e professionale. Il Malossi Teacher è stato concepito per essere facilmente utilizzabile anche da persone non esperte di computer e/o con scarsa conoscenza del mondo delle persone sordocieche. Il programma Malossi Teacher propone esercitazioni, in forma divertente e curiosa, per scoprire, familiarizzare ed approfondire un sistema di altissimo valore per le persone sordocieche. Il programma è articolato in diversi livelli con difficoltà graduale. 3

Genitori, parenti, insegnanti, assistenti, compagni di classe di persone sordocieche o semplicemente persone interessate a questo metodo di comunicazione, possono trovare in Malossi Teacher uno strumento di supporto. Questo programma può essere considerato un utile strumento di auto-apprendimento anche per persone affette da sordocecità progressiva, come nel caso della Sindrome Usher, ma ancora in possesso di un certo residuo visivo. Nella fase di sviluppo del programma è stata posta attenzione sia alle dimensioni dei caratteri che ai contrasti dell'informazione visiva. Tuttavia, il Malossi Teacher non è da considerare un programma per persone sordocieche. Il programma non fornisce indicazioni sulla metodologia e sulla didattica dell'insegnamento del Malossi; a questo proposito sono stati riportati nel manuale alcuni riferimenti di approfondimenti. Oltre al Malossi Teacher sono stati realizzati, sempre per conto della Regione Emilia Romagna in base alla legge n. 284/97: Braille Teacher, programma di autoapprendimento del sistema di scrittura tattile per ciechi ASIC, programma che permette di modificare alcuni parametri della funzionalità visiva, al fine di comprendere meglio i problemi e le esigenze delle persone ipovedenti. 4

II. Introduzione al Malossi La comunicazione del Malossi avviene mediante la mano. Per indicare una lettera si tocca un determinato punto della mano aperta, per scrivere una parola si toccano in sequenza diversi punti. Nella figura sopra sono indicati i punti da toccare e le relative lettere corrispondenti. Ci sono due diversi modi di toccare: toccare con i polpastrelli o pizzicare. Le due modalità sono illustrate nella figura sopra con due colori: blu per toccare e rosso per pizzicare. La distribuzione delle lettere avviene in forma sequenziale dal pollice al mignolo secondo i seguenti gruppi e posizioni: da A a E nella zona dei polpastrelli (tocco) da F a J nella falange media (tocco) da K a O nella zona dell'articolazione delle dita (tocco) da P a T nella zona dei polpastrelli (pizzico) da U a Z nella zona dell'articolazione delle dita (pizzico) L'unica eccezione è rappresentata dalla lettera W, situata tra indice e medio. La W si scrive pizzicando il punto indicato. La comunicazione mediante il codice Malossi avviene toccando o pizzicando la mano aperta della persona sordocieca nei punti corrispondenti alle lettere per comporre parole o frasi e successivamente ponendo la propria mano per la risposta. 5

1. Requisiti tecnici per l uso del programma Requisiti hardware e software Per usare il programma è necessario disporre di un Personal Computer con la seguente configurazione minima: - processore 80486 o superiore; - almeno 8 MB di memoria RAM; - una unità per minidischi da 3,5" (1,44 MB); - una unità cd-rom, - una unità disco fisso con almeno 20 MB di spazio libero (per l installazione); - video grafico a colori con scheda video VGA o superiore (consigliata SVGA); - scheda audio Creative Labs Sound Blaster 16 TM o compatibile (obbligatoria); - Sistema Operativo Windows TM 95 o successivi. Se il computer non è dotato di una scheda audio Creative Labs Sound Blaster 16 TM o compatibile, durante l'esecuzione dell'esercizio il programma potrebbe non funzionare correttamente. 6

2. Installazione del programma Se l ambiente operativo è Windows TM 95 o successivi: Inserire il Cd-Rom nell apposito lettore e aspettare il caricamento del programma MainApp Gestione lancio programmi ; Per installare i programmi Braille e Malossi Teacher: Premere con il mouse il pulsante Installa Programmi e seguire le istruzioni che compariranno a video; Terminata l installazione, si può accedere al programma Gestione lancio programmi : premere il mouse su Avvio, poi su Programmi e infine su Teacher. Per eseguire il programma senza installarlo sul disco fisso: premere con il mouse il pulsante Braille o Malossi e attendere il caricamento dello stesso. 7

3. Struttura del programma Il programma Malossi Teacher, nella sua prima schermata, presenta il menu principale (INDICE), composto dalle seguenti voci: Codice e storia del Malossi Scrittura Malossi Quiz scrittura lettere Quiz scrittura testo Quiz lettura lettere Quiz lettura testo Uscita Cambia nome Puntando su una delle voci elencate il puntatore del mouse si trasforma in una mano. Per attivare la scelta è sufficiente cliccare con il tasto sinistro del mouse. Da ogni schermata del programma è possibile tornare al menu principale. Non è obbligatorio seguire le scelte del menu nell ordine con cui vengono presentate; è comunque consigliabile in quanto la struttura del programma è organizzata con una gerarchia di difficoltà. Si può interrompere l esecuzione del programma in qualsiasi momento, cliccando su Uscita dal menu principale. 8

3.1 Codice e storia del Malossi Obiettivi: fornire una visione generale, culturale e storica del sistema Malossi offrire la possibilità di familiarizzare con il sistema fungere come dizionario Struttura e contenuti: Attivando la voce "Codice e storia del Malossi" appare la schermata illustra nella pagina seguente. L illustrazione indica la posizione delle lettere e il modo con cui vengono selezionate: le lettere di colore blu corrispondono alla modalità tocco, le lettere di colore rosso al pizzico. Cliccando sulla casella MENU vengono offerte le seguenti scelte:! Storia del Malossi! Torna al menu principale 9

3.2 Scrittura Malossi Obiettivi: familiarizzare con la scrittura del sistema Malossi comporre lettere, parole e testi verificare la correttezza della scrittura Struttura e contenuti: Dopo la scelta dal menu principale di "Scrittura Malossi" appare la schermata con la mano dove è possibile scrivere lettere e parole, utilizzando il sistema Malossi. Per scrivere lettere o comporre parole, bisogna portare il puntatore del mouse nella zona in cui è collocata la lettera e cliccare. Nella riga in basso, sullo schermo viene trascritta la lettera o le lettere corrispondenti alla scelta fatta. Il quadrato rappresentato nel palmo della mano ha la funzione della barra spaziatrice, inserisce cioè, quando cliccato, uno spazio fra le singole lettere o parole. La selezione fra lettere che si toccano e lettere che si pizzicano è diversificata attraverso l uso dei tasti del mouse: " Cliccando con il tasto sinistro del mouse, si selezionano le lettere da toccare " Cliccando con il tasto destro del mouse, si selezionano le lettere da pizzicare # Quando non appare nessuna lettera nella riga, significa che la selezione (clic del mouse) è stata fatta non in una zona corrispondente ad un simbolo. 10

# Se appare una lettera sbagliata, o la selezione è stata fatta in una zona sbagliata oppure è stato utilizzato erroneamente il tasto del mouse. Pulisci testo " Cliccando con il tasto sinistro del mouse sul bottone "Pulisci testo", nella parte a destra in basso dello schermo, viene cancellato tutto il contenuto della riga. " Non è possibile cancellare singole lettere della riga di scrittura. MENU " Cliccando con il tasto sinistro del mouse sul bottone "MENU", nella parte a sinistra in basso dello schermo, appare il menu di "Scrittura Malossi". Il menu offre le seguente scelte: Menu Opzioni Menu Aiuti Torna al Menu Principale Menu Opzioni Tastiera Prevede l utilizzo della tastiera modalità standard Touch Screen Disattiva Suono Disattiva i segnali sonori di feedback Menu Aiuti Mediante questa opzione è possibile scegliere il grado di difficoltà: Aiuto con lettere visibili in 2 colori sono visibili tutte le lettere nella corretta posizione con il colore che indica se toccare o pizzicare Aiuto con lettere visibili senza colori sono visibili tutte le lettere nella corretta posizione con lo stesso colore senza cioè distinzione di colore fra quelle da toccare e quelle da pizzicare 11

Aiuto con punti visibili in 2 colori sono visibili le zone dove sono posizionate le lettere con differente colore solo nelle zone in cui si può solo toccare Aiuto con punti visibili senza colori sono visibili le zone dove sono posizionate le lettere senza distinzione fra lettere da toccare o da pizzicare. Mano senza aiuto non ci sono indicazioni visibili Torna al Menu Principale Da cui si può tornare al menu principale per scegliere un'altra opzione oppure per uscire dal programma. " Tutte le scelte nel menu vengono effettuate cliccando con il tasto sinistro del mouse 12

3.3 Quiz scrittura lettere Obiettivi: verificare la conoscenza delle posizioni delle lettere sulla mano familiarizzare e apprendere la scrittura del Malossi Struttura e contenuti: Dopo la scelta dal menu principale di "Quiz di scrittura lettere" appare la seguente schermata: Nella parte centrale bassa dello schermo appare una lettera in una piccola cella. Bisogna individuare la lettera corrispondente, scegliere, in base alla posizione, la modalità di uso (tocco o pizzico) e cliccare con il tasto sinistro o destro del mouse per selezionarla. " Cliccando con il tasto corretto del mouse nella zona corretta della mano, si ode un suono che conferma la correttezza della risposta e automaticamente viene proposta una nuova lettera da cercare. In caso contrario si sente un suono di errore. La ricerca può essere ripetuta fino a ché si individua la risposta corretta. # Il programma propone automaticamente le lettere da cercare. Se si desidera terminare o cambiare l'attività è necessario attivare il menu. 13

MENU " Cliccando con il tasto sinistro del mouse sul bottone "MENU" nella parte a sinistra dello schermo, appare il menu di "Quiz Scrittura Lettere". Il menu offre le seguente scelte: Menu Livello Menu Opzioni Menu Aiuti Torna al Menu Principale Menu Livello Mediante questa opzione è possibile scegliere il livello dell'esercizio: Lettere solo da toccare vengono proposte dal programma solo le lettere da A a O - utilizzo del solo tasto sinistro del mouse Lettere solo da pizzicare vengono proposte dal programma solo le lettere da P a Z e W - utilizzo del solo tasto destro del mouse Lettere da toccare e pizzicare vengono proposte dal programma tutte le lettere da A a Z - utilizzo di entrambi i tasti del mouse. Menu opzioni Vedi 3.2 Menu Aiuti Mediante questa opzione è possibile scegliere il grado di difficoltà: Aiuto con punti visibili in 2 colori sono visibili tutte le lettere nella corretta posizione con il colore che indica se toccare o pizzicare Aiuto con punti visibili senza colori sono visibili tutte le lettere nella corretta posizione con lo stesso colore senza cioè distinzione di colore fra quelle da toccare e quelle da pizzicare Mano senza aiuto non ci sono indicazioni visibili 14

3.4 Quiz scrittura testo Obiettivi: verificare la conoscenza della posizione delle lettere sulla mano mediante la composizione di parole approfondire l'apprendimento della scrittura del Malossi Struttura e contenuti: Dopo la scelta dal menu principale di "Quiz Scrittura Testo" appare la seguente schermata: Nella parte bassa dello schermo appare una riga intitolata: "Frase da trovare" e una frase scritta. Bisogna individuare, sulla mano, le lettere che la compongono e cliccare in sequenza sui punti della mano, con la modalità tocco e pizzico (descritta al punto 3.2), per riprodurre la frase nella riga Frase inserita. E possibile inserire uno spazio fra una parola e l altra cliccando sul riquadro che compare nel palmo della mano, che ha la funzione della barra spaziatrice. MENU " Cliccando con il tasto sinistro del mouse sul bottone "MENU", nella parte a sinistra in basso dello schermo, appare il menu di "Quiz Scrittura Testo". Il menu offre le seguente scelte: Menu Livelli Menu Opzioni Menu Aiuti 15

Torna al Menu Principale Menu Livelli Inserimento lettere visualizzato Compaiono le lettere mano a mano che vengono selezionate Inserimento lettere non visualizzato Le lettere selezionate compaiono solo cliccando Confronta Testo quiz non consultabile Compare la frase da riscrivere e non sono evidenziate le lettere selezionate, solo quando si clicca su Confronta, compare quanto è stato scritto. Menu Opzioni Vedi 3.2 Menu Aiuti Vedi 3.3 16

3.5 Quiz lettura lettere Obiettivi: verificare il significato delle singole posizioni sulla mano familiarizzare e apprendere la lettura del Malossi Struttura e contenuti: Dopo la scelta dal menu principale di "Quiz Lettura Lettere" appare la seguente schermata: Nella parte centrale bassa dello schermo appare, in una piccola cella vuota, un cursore lampeggiante, mentre sulla mano grande appare un puntatore posizionato in un punto preciso. Il puntatore può avere due forme: la mano che tocca - tasto sinistro del mouse la mano che pizzica - tasto destro del mouse Bisogna individuare quale lettera indica sulla mano il puntatore e, mediante la tastiera, scrivere la risposta. $ Premendo le lettere sulla tastiera si risponde alla domanda proposta. La lettera premuta appare nella piccola cella. In caso di risposta corretta, viene automaticamente proposta la ricerca seguente. In caso contrario rimane la lettera. 17

MENU " Cliccando con il tasto sinistro del mouse sul bottone "MENU'", nella parte a sinistra in basso dello schermo, appare il menu di "Quiz Lettura Lettere". Il menu offre le seguente scelte: Menu Opzioni Torna al Menu Principale 18

3.6 Quiz lettura testo Obiettivi: verificare il riconoscimento della posizione delle lettere sulla mano in un contesto di lettura approfondire l'apprendimento della lettura del Malossi Struttura e contenuti: Dopo la scelta dal menu principale di "Quiz Lettura Testo" appare la seguente schermata: La schermata è simile a quella di "Quiz Lettura Lettere". Nella parte centrale bassa dello schermo appare una riga vuota mentre sulla mano appare un puntatore che "tocca" o "pizzica" in punti corrispondenti alla posizione delle lettere secondo il sistema Malossi. Bisogna seguire il puntatore, leggere e scrivere poi le parole indicate. $ La risposta viene inserita attraverso la tastiera. Quando la piccola mano indica la zona centrale della mano sopra il polso, bisogna inserire uno spazio, premendo il tasto corrispondente alla barra spaziatrice. 19

MENU " Cliccando con il tasto sinistro del mouse sul bottone "MENU" nella parte a sinistra in basso dello schermo, appare il menu di "Quiz Lettura Testo". Il menu offre: Menu Livelli Menu Opzioni Torna al Menu Principale Menu Livelli Velocità movimento Lento Il puntatore che indica il tocco e il pizzico si sposta lentamente fra l indicazione di una lettera e la successiva. Velocità movimento Veloce Il puntatore si sposta velocemente. Menu Opzioni Vedi 3.3 20

4. Il guanto di Malossi Un ausilio di particolare valore per la comunicazione Malossi è il guanto. Si tratta di un normale guanto di cotone, che il sordocieco può, in caso di necessità, infilare. Sul guanto sono scritte nella specifica posizione le lettere dell'alfabeto secondo il sistema Malossi. La persona che desidera comunicare al sordocieco, ma che non conosce bene il sistema Malossi, può, lentamente, comporre parole e frasi. Il guanto è molto pratico, in quanto leggero e facilmente applicabile. 5. Approfondimenti sul Malossi Per quanto concerne le metodologie di insegnamento del Malossi e gli aspetti didattici, si consiglia di rivolgersi ai centri specializzati per il supporto delle persone sordocieche, in modo particolare alla Lega del Filo d'oro, ad Osimo, Ancona. I riferimenti bibliografici, di seguito allegati, sono stati forniti dal Centro di Documentazione della Lega del Filo d'oro. 21

Bibliografia: Nisi A., Ceccarani P.: I linguaggi alternativi Metodi non verbali di comunicazione Tratto da: Handicap e disabilità di apprendimento HD. riv. n. 32 Learning Press Editrice. Roma 1989 pp. 1-44 AA.VV., (a cura di) Lagati S: I bambini sordociechi e la parola parlata vol. n. 1 Servizio di Consulenza Pedagogica. Trento 1994 pp. 116 AA.VV. : Sistemi di comunicazione (video casetta) vol. n. 1 Lega del Filo d'oro. Osimo 1994 Durata 12', Fornitore Lega del Filo d'oro Alliegro M., Micelisopo M.: L'educazione dei sordociechi vol. n. 1 Editrice Phoenix. Roma 1996 pp. 211 Ceccarani P.: Il pluriminorato psicosensoriale: sistemi alternativi di comunicazione Tratto da: Atti del 1 Convegno Nazionale su la comunicazione non verbale con disabili gravi, Roma, 17-19 ottobre, 1996. vol. n. 1 Editrice Nuove Frontiere. Roma 1999 pp. 233-247 22