Opzioni Barriera. Marco Evangelista Donatella Straccamore



Documenti analoghi
Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)


Metodi statistici per le ricerche di mercato

Indici di dispersione

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

1. Distribuzioni campionarie

SPC e distribuzione normale con Access

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Aggiornamento v Integrazione al manuale d uso

La valutazione implicita dei titoli azionari

Esempi di algoritmi. Lezione III

Programmi per il calcolo deterministico del prezzo di opzioni call e put

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

PROVE D'ESAME DI CPS A.A. 2009/ altrimenti.

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Opzioni americane. Opzioni americane

Test statistici di verifica di ipotesi

Esercizi su. Funzioni

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Il concetto di valore medio in generale

1. Scopo dell esperienza.

CALCOLO COMBINATORIO

Matematica generale CTF

I modelli della fisica e la finanza, ovvero perchè i fisici lavorano nelle banche

Utilizzo delle formule in Excel

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520:

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Studio di una funzione ad una variabile

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

risulta (x) = 1 se x < 0.

T I P S T R A P S. La prezzatura di Opzioni Call e Put Europea con il metodo Montecarlo

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave

Strategie con le opzioni

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

Lezione 9: Cambio di base

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi

I DATABASE Database relazionale

Quotazione compareto( ) Quotazione piurecente( ) Quotazione Quotazione Quotazione non trovato count( )

Funzioni in C. Violetta Lonati

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Laboratorio di Programmazione 1. Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 18 31/03/2014

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali Esempio introduttivo Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Corso di Fisica generale

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

La selezione binaria

Cluster. Vicino alla temperatura critica gli spin formano grandi gruppi (cluster)

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico

Un modello matematico di investimento ottimale

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Codifica: dal diagramma a blocchi al linguaggio C++

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Note per i segnapunti U12-U13-U14

Esame di Statistica del 17 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova).

CIRCOLARE RILEVA WEB del 19/05/2009

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Matematica - SMID : Programmazione Febbraio 2009 FOGLIO RISPOSTE

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico Lezione 11

Facciamo qualche precisazione

(fonte: +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Onestà di un dado. Relazione sperimentale

Sistema operativo: Gestione della memoria

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Introduzione alla programmazione in C

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

HD vs SD: E già ora per l alta definizione?

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

call europea viene esercitata, consentendo un guadagno pari a

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Determinare la grandezza della sottorete

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Indice di rischio globale

OPERAZIONI DI PRESTITO

Live Trading Trading in diretta con forzaforex. Il servizio è attivo tutte le settimane, dal lunedì al venerdì.

Dall Algoritmo al Programma. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE!

Lineamenti di econometria 2

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

APPUNTI SUI METODI PERT-C.P.M.

Pillola 2015/051 del 11/08/2015: Ordine diretto nuovo - Calcolatrice finanziaria

Transcript:

1 Opzioni Barriera Opzioni Barriera Marco Evangelista Donatella Straccamore Un'opzione è un contratto tra due parti, A e B, che dà il diritto (ma non l'obbligo) a chi lo detiene (supponiamo A) di comprare/vendere (da/a) B un bene ad una data futura (T) e ad un prezzo (K), detto strike, pressato al momento della stipula del contratto. Tra le varie opzioni che si possono trovare nel mercato, il programma che è stato implementato si occupa di prezzare un' Opzione Barriera. Denizione: Un' opzione barriera è un opzione path dependent (che dipendono dall'intero percorso) ovvero il loro prezzo cambierà a seconda che abbia raggiunto o no un certo livello, denito appunto dalla barriera. Ci sono vari tipi di opzioni barriera, a seconda che siano up o down e in o out. I termini up e down indicano il livello di barriera, cioè se la barriera sia del tipo superiore o inferiore, In e Out si riferiscono invece al fatto che l'opzione si attivi o meno a seconda che si sia toccato o meno il livello sopra indicato. Ovviamente si possono mettere ancora più restrizioni inserendo contemporaneamente entrambe le barriere, superiore e inferiore. Il seguente programma si occuperà di prezzare un'opzione barriera up-and-in, il che signica che è stata inserita una barriera superiore U e che l'opzione si attiva se e solo se la barriera viene toccata entro il tempo nale detto maturità. 1

2 Il Metodo Monte Carlo Per calcolare il prezzo di un'opzione call (put) europea esiste una formula deterministica che, però, risulta dicile (e lunga) da implementare quando i beni sottostanti l'opzione sono molti. Ricorrere ad un metodo d'approssimazione, più che ad un calcolo esatto, può risultare utile sia per un'ottimizzazione dei tempi di esecuzione del programma sia per generalizzare opzioni più complicate: la formula deterministica è valida solo per le opzioni call e put europee. Si utilizzerà il metodo MonteCarlo che da, invece, la possibilità di adattare più facilmente il programma ai propri scopi. L'unico inconveniente è che utilizzando un'approssimazione si introduce un errore numerico che può essere trascurato solo aumentando il numero di simulazioni eettuate. Supponiamo di dover calcolare numericamente una quantità m e poniamo m = E(X) dove X è una v.a. di varianza σ 2. Il metodo MonteCarlo consiste allora nel generare M copie i.i.d. della variabile X e nel considerare la quantità T M = 1 M come valore di m. Infatti, per il la Legge dei grandi numeri, per M, E(X) m. Per calcolare la stima della velocità di convergenza si utilizza il Teorema del Limite Centrale. Infatti M i=1 X i Mm M N(0, 1). Mσ 2 Si ottiene perciò che M i=1 X i T M σ M Z + m dove Z N(0, 1). Ovvero T M = m + O( σ M ), cioè uguale alla quantità m che stiamo cercando più un errore (aleatorio) che dipende da M (cioè dal numero di v.a. simulate) e da σ. E' importante notare che la quantità σ non è marginale: più è alta la varianza più simulazioni bisogna fare per ottenere una buona approssimazione di m. 2

3 Programma Per prima cosa bisogna denire tutte le variabili di cui si avrà bisogno nel corso del programma che servirà a simulare il prezzo del sottostante che si sta prendendo in considerazione. In questo programma è stata assegnata la seguente nomenclatura: -U=110 è l'altezza della barriera; -T=1 è il tempo (1 anno); -K=100 è lo strike, cioè il prezzo che ssiamo oggi e che si il detentore della call riceverà al tempo T; -R=0.05 è l'interesse annuo ssato; -sigma=0.2 è la volatilità. /*Calcolo del prezzo di una call con barriera con il metodo Monte Carlo con intervallo di confidenza al 95%*/ #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <string.h> #include <math.h> #include <time.h> main() { int U=110, T=1, K=100, start=100; double R=0.05, sigma=0.2; double r,a,b,p,ran,z,sn, payoff, media, mediam, varianza,icp,icm; double media_quadrati, att, prezzo; int N,M,m,n,flag; 3

printf("inserisci il numero M (intero)di simulazioni da effettuare:\n"); scanf("%d",&m); printf("inserisci il numero di periodi N di tempo:\n"); scanf("%d",&n); r=r/double(n); /*definisco "r"*/ a=(1+r)*exp((-sigma)*sqrt(t/double(n)))-1; /*definisco "a"*/ b=(1+r)*exp((sigma)*sqrt(t/double(n)))-1; /*definisco "b"*/ p=(b-r)/(b-a); /*definisco "p"*/ media=0.; media_quadrati=0.; for(m=1; m<=m; m++) { sn=start; flag=0; for(n=1; n<=n; n++) { /*procedura per generare una variabile aleatoria "z" uniforme in (0,1)*/ ran=rand()%32767; z=ran/32767; if (z<p) sn=sn*(1+a); else sn=sn*(1+b); } if (sn > U) flag=1; La funzione ran ci permette di ottenere un numero casuale tra 0 e il numero massimo che può valutare il calcolatore, e poi con z facciamo in modo che tale numero vari tra 0 e 1. L'utilizzo della bandiera (ag =1) è ciò che fa diventare 4

la nostra opzione un opzione barriera, in quanto ci permette di vedere se il prezzo del nostro sottostante è raggiunto o meno la barriera pressata. if (flag==1 && sn>k) payoff=sn-k; else payoff=0; } media = media + payoff; media_quadrati = media_quadrati + payoff*payoff; Siccome la formula del pay-o nel nostro caso è h = (S n K) + noi lo dovremo quindi prendere in considerazione soltanto se vengono rispettate contemporaneamente entrambi le seguenti condizioni: una data dalla formula stessa, ossia S n > k; e l'altra se la barriera viene toccata o no. mediam = ( media / double(m) ); att = exp( -N * log(1+r) ); prezzo = att * mediam; printf("il prezzo e': %f\n",prezzo); /*Stima con il metodo Monte Carlo*/ varianza = ( media_quadrati / double(m) ) - mediam*mediam; varianza = att * att * varianza; /*Calcolo dell'intervallo di Confidenza*/ ICp = prezzo + 1.96 * sqrt( (varianza) / double(m) ); ICm = prezzo - 1.96 * sqrt( ( varianza ) / double(m) ); printf("l'intervallo di Confidenza al 95perc. e': %f:\t ", ICm); printf("e %f\n", ICp); 5

system("pause"); return 0; } Inne attualizziamo i prezzi necessari e calcoliamo l'intervallo di condenza. Quest'ultimo sarà sempre migliore, ossia sempre più piccolo, più sarà grande il numero M di simulazioni che viene assegnato in input e che rappresenta i controlli fatti dall'utente durante l'anno. A causa di questa barriera, le opzioni prese in considerazioni non avranno un prezzo altissimo e conseguentemente non permetteranno di ottenere un alto guadagno per il loro basso rischio. 4 Risultati ottenuti E' stato compilato il programma per 3 volte assegnando alla barriera 2 diversi valori (U = 110, 140) facendo iterare il procedimento per M=100, 10.000 volte ottenendo i seguenti risultati. U M N Prezzo Intervallo- Intervallo+ 110 100 365 12.900335 10.042479 15.758190 140 100 365 5.602935 2.847383 8.358487 110 10000 365 10.450542 10.157881 10.743203 140 10000 365 4.628303 4.355203 4.901402 Come risulta evidente dalla tabella che contiene i vari valori dei parametri U(altezza della barriera), M(numero si simulazioni), N(numero di periodi di tempo) il prezzo e l'intervallo non dipendono dagli stessi parametri. Il prezzo varia sensibilmente col variare della barriera, più la barriera è alta minore sarà il prezzo: poichè si sta considerando un'opzione poco rischiosa il guadagno non sarà elevato. L'intervallo di condenza, invece, raggiunge 6

valori sensati e utili solo per valori grandi di M e N. Nei primi 2 casi in cui sono state fatte solo 100 simulazioni, entrambi i valori sono piuttosto piccoli e si ottiene un intervallo di ampiezza 6 rispetto al prezzo calcolato e risulta essere troppo grande per poter essere ritenuto accettabile. Negli altri due casi, grazie all'aumento di M, si ha un intervallo che raggiunge valori massimi e minimi molto vicini al prezzo, discostandosi da quest'ultimo non di unità ma di pochi decimi di unità, garantendo una maggiore sicurezza sul valore del prezzo. Il programma può essere implementato per simulare anche gli altri tre tipi di opzioni, ovvero up-and-out, down-and-in e l'ultima down-and-out. Per una up-and-out bisogna cambiare il controllo della bandiera (ag) nel ciclo if in ag==0. Per il caso down bisogna considerare un aggiornamento del payo solo se S n < K. Per i casi in o out della down bisogna mettere il controllo della bandiera come nel caso della up. 7