Biomeccanica della locomozione

Documenti analoghi
GaitAnalysis nella diagnosi dei problemi posturali e del cammino nei pazienti affetti da Macrodattilia

I n s e g n a m e n t o di

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

Anatomia del Ginocchio

Corso Laboratorio Laboratorio di analisi del movimento umano

Il linguaggio dell insegnante

Università degli studi di Napoli Parthenope. Scienze motorie per la prevenzione ed il benessere. Corso di Neurofisiologia del movimento

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

Laboratorio di Gait Analysis: aspetti metodologici ed applicativi. Prof. Francesco Sgrò Associate Professor

Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione)

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO

A A BIOMECCANICA. D o t t. P i e t r o P i c e r n o

Avampiede mesopiede retropiede

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE PEDIATRICA coordinatore Dr. Enrico Castelli

Il controllo posturale: il problema della stabilità

STUDIO DELLA BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO TRAMITE I SISTEMI OPTOELETTRONICI MARKLERLESS

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Introduzione. P.-A. Willems, B. Schepens, C. Detrembleur. 1 Volume 19 > n 2 > giugno 2012

Scuola di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica. Anno accademico 2015/2016

TECNOLOGIE PER LA RIABILITAZIONE. lezione # 6 cinematica articolare. Obiettivo # 2 stima della cinematica articolare.

I SALTI NELL ATLETICA LEGGERA

I salti Il lungo nelle categorie giovanili

I piani del corpo. Tratto dal sito:

Carbon Ankle seven. Dinamismo senza compromessi. Informazioni per i Tecnici Ortopedici

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

Università degli Studi di Bari

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno.

Cinematica Angolare! FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO!

L evoluzione del cammino della postura flessa nel giovane vecchio

La kinesiologia dell attacco Seconda parte

ILLUSTRAZIONE DI MODA

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

La tecnica di corsa. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI

Palermo 21 luglio 2013 Strumentazioni per l analisi della postura

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca

Analisi biomeccanica del diritto

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA

PEDANA BAROPODOMETRICA T-PLATE

MERIDIANO DI STOMACO PER IL TRATTAMENTO DI SENSIBILIZZAZIONE CORPOREA:

Le 5 Fasi del lancio del Giavellotto.

Statica. Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizione di equilbrio Leve

BIOMECCANICA DEL PIEDE. Posturologia in ambito podologico

Dancing ball. Considera il grafico della funzione riportato in figura.

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

ARTICOLO TRATTO DAL SITO:

Scienze Motorie e Sportive

bionic technology by össur

Analisi quantitativa e multifattoriale del movimento in ambito clinico

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Anno Accademico 2008/2009. Biomeccanica II. Anno Accademico 2008/2009. Lez. BM1. Natura dell intervento didattico (segue)

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti

L Analisi del movimento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA

METODO INTERNAZIONALE DI MISURAZIONE ARTICOLARE S.F.T.R.

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni

La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro.

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

CASO CLINICO. PDF created with pdffactory Pro trial version

SIMULAZIONE DINAMICA DELLA CAMMINATA UMANA


Il galleggiamento verticale

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

le quantità osservabili

La tecnica base Gymstick

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Modulo 01: Omogeneizzazione della classe Sistemi di misura Richiami di trigonometria

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

LEZIONE 7 ESERCIZI DI CONFIDENZA

Statica. Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizioni di equilibrio Leve

Fondamenti di Bioingegneria. Ing. Francesco Sgrò - Ph.D. Student FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO!

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1)

Prof. Francesco Sgrò Assistant Professor Metodi e strumenti per l analisi biomeccanica della prestazione motoria

nell artroprotesi totale di ginocchio.

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

19 giugno /5 ALBA MAGRI MONICA MORELLI

sistemi di valutazione Optojump Magistrale

L allenamento tecnico e fisico per la prestazione nel tennistavolo. Roma 29 Novembre 2011

Semplicemente fatto per il movimento

Tipi di postura. eretta seduta distesa inginocchiata. di seguito considereremo solo l eretta

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Pubblicato su GLI ATTI dell' Incontro di primavera A.I.K.E.C.M

Presentano La Tecnica dei Quattro Elementi nel Nordic Walking. A cura di Filippo Perazzini Istruttore Nazionale di Nordic Walking 2pb

M.A.S. (Measuring and Analysis Systems) M.A.S.

LA CALZATURA OTTIMALE PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO

Esercitazioni specifiche: cambio di direzione e cambio di senso Analisi biomeccanica (1 a parte)

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

lezione la componente funzionale 1 posture e movimenti

lezione la componente funzionale posture e movimenti

lezione la componente funzionale posture e movimenti

E-MAG Active. I n f o r m a z i o n e s u l P r o d o t t o

lezione la componente funzionale posture e movimenti

Transcript:

lezione V 25 marzo 2002 Biomeccanica della locomozione Una migliore comprensione del controllo motorio non può prescindere anche dall analisi biomeccanica, ovvero dallo studio degli spostamenti dei segmenti corporei e delle forze che li rendono possibili. La descrizione delle metodiche di misura, della loro evoluzione nel tempo e del loro raffronto con l osservazione individuale precede l analisi specifica dei gesti che compongono le due forme più comuni di locomozione, marcia e corsa, e l esame delle relazioni tra meccanica ed energetica del movimento umano. Sommario della lezione L analisi del movimento nei suoi vari aspetti comprende un insieme vastissimo di grandezze rilevabili, complesse strumentazioni e svariate metodologie. I moderni sistemi di analisi del movimento sono spesso costituiti da più strumenti interfacciati, ognuno con lo scopo di indagare un diverso aspetto del movimento stesso. La dotazione di alcuni laboratori comprende ad esempio speciali sistemi di videocamere, riprese video tradizionali, pedane di forza per la registrazione delle forze di reazione scambiate al terreno, elettromiografi per la registrazione dell attività elettrica associata alla contrazione muscolare. Fig. 1 Schema di un sistema integrato per analisi del movimento 1

La trattazione dei principi di funzionamento e delle grandezze rilevabili da ciascuna di queste strumentazioni esula però dagli scopi del corso. In questa lezione si cercherà quindi di dare un idea di quello che significa analizzare il movimento senza però scendere in dettagli specifici. Tra le strumentazioni sopra citate vengono presentati brevemente i sistemi optoelettronici per l analisi del movimento. Nella seconda parte del corso si accenna ad alcuni elementi di analisi del cammino e infine si mostrano alcuni esempi di utilizzo dei sistemi di analisi del movimento applicati al cammino. Al termine del documento troverete le domande di verifica La quantificazione del movimento Ogni analisi del movimento umano deve essere preceduta da una fase di misurazione e da una fase di descrizione del movimento stesso. Descrivere il movimento implica la conoscenza di spostamenti lineari e rotazioni dei segmenti che partecipano al movimento. Molte volte si è interessati alla conoscenza di una determinata caratteristica del movimento, come l accelerazione o gli spostamenti angolari reciproci di due segmenti. In ogni caso l osservazione diretta del movimento può non essere sufficiente allo scopo a causa del suo carattere intrinseco di soggettività e di scarsa riproducibilità. Parallelamente all interesse per lo studio del movimento umano sono state quindi proposte e sviluppate tecnologie per la misura del movimento stesso. Trasduttori di spostamento Sono dispositivi che permettono di convertire uno spostamento meccanico in un segnale elettrico che può quindi essere visualizzato su un display o registrato su un PC. Permettono misurazioni precise ma sono adatti alla misura di spostamenti lungo una sola direzione ben definita Elettrogoniometri Rendono possibile la rilevazione diretta delle misure angolari, cioè degli spostamenti reciproci di due segmenti corporei in corrispondenza di un articolazione Essi sono costituiti da un sistema di aste incernierate che vengono fissate al soggetto in modo che la rotazione della cerniera sia solidale a quella dell articolazione. Come per i sistemi precedentemente descritti, l elettronica integrata al sistema si fa carico di trasdurre la grandezza in segnale elettrico rendendo così disponibile la misura su visualizzatore o su PC. Trasduttori di velocità Sono strumenti che misurano la velocità di persone o oggetti verso i quali sono puntati agendo come un radar. Vengono utilizzati per la rilevazione di velocità soprattutto in ambito sportivo 2

Accelerometri Sono piccoli dispositivi costituiti solitamente da una scatolina contenendo un corpo vincolato ad una molla e un sistema in grado di misurare la forza applicata alla molla e di risalire all accelerazione, lineare o angolare impressa all accelerometro. Possono essere ad un solo asse o triassiali e si utilizzano applicandoli ai distretti anatomici di interesse L analisi del movimento attraverso immagini I primi esempi di quantificazione complessa del movimento umano risalgono alla fine dell ottocento. Con l avvento della fotografia si sviluppa infatti in quegli anni la fotogrammetria analitica, che anche se condotta con mezzi per oggi rudimentali ha portato gli studiosi di quel tempo a formulare ipotesi ancora valide. Fig. 2 Esempio di fotografie multiple eseguite disponendo 24 fotocamere lungo il tragitto percorso dal soggetto. Sulla serie di fotografie venivano poi eseguite le misure delle posizioni dei segmenti anatomici di interesse. Muybridge, 1890 circa La tecnologia anche in questo campo si è evoluta rapidamente e si è passati in seguito all utilizzo della cinematografia e delle tecniche video. Diventa quindi più semplice ottenere una sequenza di immagini e questo può essere fatta ad una frequenza prestabilita, 50 immagini al secondo per le riprese televisive e la cinematografia tradizionale e da 200 a 500 fotogrammi Fig. 3 Cinepresa ad alta velocità al secondo per sistemi ad alta velocità di scorrimento della pellicola adatti quindi alla ripresa di movimenti molto veloci. Per questi sistemi però la digitalizzazione delle informazioni, ossia l estrazione dall immagine delle coordinate, deve passare dalla fase di riconoscimento manuale da parte di un operatore dei punti anatomici o dei contrassegni presenti sulla scena. 3

Sistemi optoelettronici per l analisi del movimento Nei primi anni 80 cominciano a svilupparsi i sistemi per analisi del movimento basati su speciali videocamere a infrarossi e marker riflettenti. I marker, di forma sferica o semisferica vengono posti sul soggetto in esame e l infrarosso riflesso da questi viene visto dalle telecamere come un punto luminoso sulla scena. Fig. 4 I marker vengono solitamente applicati al soggetto in punti che coincidano con articolazionio parti terminalidei segmenti Il sistema, che deve essere composto da un numero minimo di due telecamere, è in grado, attraverso algoritmi matematici e procedure di stereofotogrammetria di combinare le immagini bidimensionali provenienti da ogni telecamera ed elaborare un immagine tridimensionale. z x 2D y 3D 2D Fig. 5 Sistemi optoelettronici per l analisi del movimento. Ogni telecamera registra un immagine bidimensionale dei marker riflettenti presenti sulla scena. Per i marker che vengono visti contemporaneamente da almeno due telecamere è possibili ricostruire l immagini tridimensionale. Per ottenere le elevate prestazioni di accuratezza e velocità necessarie per l'analisi di movimenti rapidi la maggior parte dei sistemi attuali permettono alte frequenze di acquisizione, tipicamente attorno alle 100 immagini al secondo ma che possono arrivare anche a 500 o 1000 immagini al secondo. Tali sistemi sono quindi in grado di restituire le coordinate x,y,z, in mm per ogni marker presente sulla scena per tutta la durata dell acquisizione con una precisione che può variare da qualche centimetro per grandi campi visivi a 1mm per campi ristretti. Le informazioni che si ottengono quindi per mezzo di tali sistemi di analisi del movimento sono la descrizione della variazione della posizione di zone segnate dagli appositi marker. Dalle misure di spostamento è possibile ricavare in maniera relativamente semplice delle grandezze derivate, come velocità e accelerazioni e anche dei parametri più complessi, come range di movimento, angoli, spostamenti reciproci di segmenti 4

L analisi del cammino Durante la camminata, che ha come ovvio scopo quello di permettere lo spostamento del soggetto, le principali funzioni svolte dall apparato locomotore sono Generazione di una forza propulsiva Mantenimento della stabilità a livello superiore nonostante il continuo cambiamento della situazione posturale Assorbimento dello shock dovuto all impatto con il terreno ad ogni passo Conservazione dell energia durante le funzioni precedenti al fine di minimizzare lo sforzo da parte dei muscoli Nello studio della cinematica e della biomeccanica della locomozione umana ci si riferisce sempre al ciclo del cammino. Si definisce ciclo del cammino (gait cycle), il periodo che intercorre tra due appoggi successivi dello steso arto al terreno. Si suddivide quindi tale intervallo in due fasi distinte. fase di stance, o fase di appoggio, durante la quale il piede rimane a contatto con il terreno. Nella normale deambulazione occupa circa i 60 % del ciclo del passo, si accorcia sensibilmente con la corsa, riducendosi fino al 37% nella corsa veloce. fase di swing, o fase di trasferimento. L arto viene portato avanti per prepararsi all appoggio successivo. Fig. 6 Schema della suddivisione delle fasi del passo Queste due fasi principali sono usualmente suddivise dal punto di vista funzionale in otto fasi, cinque riferite alla fase di stance e tre a quella di swing.(vedi approfondimento) L analisi del movimento, e la descrizione delle grandezze in gioco, anche per quanto riguarda la camminata, non può prescindere dall identificazione di appropriati sistemi di riferimento. 5

Tradizionalmente si proiettano idealmente le posizioni, gli spostamenti e gli angoli su un sistema di piani riferiti ad una persona in posizione eretta sono, (vedi Fig. 6), piano coronale, piano frontale e piano sagittale. Nel analisi del cammino le grandezze più analizzate sono quelle relative alle articolazioni di anca, ginocchio e caviglia. Rispetto ai piani di riferimento appena descritti, sul piano trasverso si vedono i movimenti di rotazione interna ed esterna, su quello frontale si hanno i movimenti di adduzione e abduzione e sul piano sagittale si vedono i movimenti di flesso estensione delle articolazioni. Fig.7 Piani di riferimenti F = piano frontale, divide il corpo in parte anteriore e posteriore S = piano sagittale, divide il corpo in lato destro e sinistro T = piano trasverso o coronale, parallelo al suolo L analisi cinematica del cammino con i sistemi optoelettronici Servendosi dei sistemi di analisi del movimento precedentemente descritti è relativamente semplice eseguire delle misure degli angoli di flesso estensione. I markers devono essere posizionati su punti anatomici ben definiti, in modo tale che la linea che idealmente li congiunge e che poi sarà ricostruita matematicamente sia parallela al segmento corporeo di interesse. Attraverso dei calcoli trigonometrici si arriva quindi a ricavare l angolo compreso tra le due rette e a stimare così l angolo all articolazione Fig. 8 - Posizionamento dei marker sul soggetto dorsale lombare anca ginocchio caviglia tallone metatarso Fig. 9 - Ricostruzione tridimensionale al computer di un ciclo del passo La maggior parte delle misure di cinematica e biomeccanica del cammino e della corsa, vengono riportati su di un grafico che ne mostra l andamento in funzione del ciclo del passo. Solitamente inoltre anziché mostrare i valori ricavati per ogni passo si preferisce ricavare una media dei valori di vari passi e rappresentare e studiare l andamento della curva di ciclo medio. Qui di seguito sono riportati come esempio i risultati di uno studio condotto su un soggetto normale, gli angoli di flesso estensione di anca, ginocchio e caviglia. A questo proposito si sottolinea che la convenzione adottata per l assegnazione di un valore agli angoli è tale che gli angoli valgano zero con il soggetto in posizione eretta. 6

Esempio di grafici di angoli di flesso estensione delle articolazioni Angolo di flesso-estensione dell anca Si ricava come angolo tra la retta che idelamente descrive la direzione del busto e quella parallela alla direzione della coscia flessione Si Si estende per tutto lo stance 30 20 10 Comincia ad estendersi prima della fase di appoggio estensione gradi 0-10 -20-30 0 20 40 60 80 100 Raggiunge il il max della flessione all 85% del ciclo Angolo di flesso-estensione del ginocchio Per convenzione l angolo si assume nullo ad arto esteso, aumenta con la flessione e diminuisce con l estensione estensione fino al termine dell estensione dell anca (40% GC) leggera flessione conseguente massima flessione (~60 ) all appoggio nella prima fase dello swing flessione estensione gradi 70 60 50 40 30 20 10 0 0-10 20 40 60 80 100 7

Angolo di flessione dorsale e flessione plantare della caviglia La convenzione per la definizione degli angoli stabilisce che anche per la caviglia alla posizione eretta si abbia un angolo di zero gradi. Valori positici corrisponderanno poi alla flessione dorsale e negativi alla flessione plantare Al distacco del tallone dal terreno si si ha veloce Dorsiflessione comincia plantarofflessione con il il piede in completo appoggio plantaroflessione dorsiflessione 20 10 0 0 20 40 60 80 100-10 -20 La caviglia si si -30 dorsiflette in in preparazione all appoggio L analisi cinematica del cammino assieme all analisi della biomeccanica, cioè delle forze coinvolte, è un potente strumento per la comprensione dei meccanismi che stanno alla base del movimento Per questo motivo l analisi cinematica e biomeccanica del cammino assumono notevole importanza in molti campi, come ad esempio lo studio del il controllo motorio e per le valutazioni funzionali in ambito sportivo. Inoltre tali metodologie di indagine sono largamente utilizzate in ambito clinico per la diagnosi e la valutazioni di patologie come spasticità e disturbi del coordinamento motorio. 8

Approfondimento Le fasi del passo Per una miglior comprensione degli eventi che compongono il ciclo del passo, usualmente si effettua una suddivisione in 8 fasi Fig. 10. Divisione funzionale del passo in 8 sottosequenze STANCE 1. Initial contact. È una fase brevissima che va dallo 0 al 2% del ciclo del passo. Il piede proiettato in avanti tocca il suolo con il tallone. 2. Loading response Coinvolge circa il 10% del ciclo del passo, Il piede si appoggia per intero al terreno e la caviglia ha una leggere flessione dorsale in risposta al carico sull arto del peso del corpo. 3. Mid Stance Time Si estende dal 10% al 30% del ciclo del passo,, inizia con lo stacco del piede controlaterale (termina la fase di doppio supporto) e termina quando il piede è interamente supportato dal calcagno., dalle ossa del metatarso e dalle dita. Il ginocchio è mantenuto in estensione dalla contrazione del quadricipite, mentre la caviglia si flette per azione del tibiale anteriore. 4. Terminal Stance Time Si estende dal 30% al 50% del ciclo del passo, termina quando l arto controlaterale tocca il suolo. L arto ha superato la verticale e il corpo comincia a cadere in avanti, il ginocchio si flette lievemente sotto il suo peso e il centro di gravità si abbassa. 5. Pre Swing Si estende dal 50% al 60% del ciclo del passo. Termina con lo stacco dal terreno delle dita dell arto di interesse. È la fase di trasferimento del peso. I muscoli posteriori della gamba entrano in contrazione e producono l estensione della caviglia e delle articolazioni metatarsofalangee, fornendo una spinta verso l alto e in avanti. 9

STANCE 6. Initial Swing Si estende dal 60% al 73% del ciclo del passo. Comporta lo spostamento in avanti dell arto inferiore di interesse subito dopo lo stacco conseguente alla flessione di anca, ginocchio e contemporanea leggera dorsiflessione del piede 7. Mid Swing Si estende dal 73% al 87% del ciclo del passo; coinvolge lo spostamento dell arto interessato da una posizione posteriore al tronco ad una anteriore. Simultaneamente la caviglia si flette per azione del tibiale anteriore e recupera l estensione che aveva spinto il corpo in avanti alla fine dell appoggio. 8. Terminal Swing Copre l ultimo intervallo del ciclo del passo. Si ha la continuazione del movimento progressivo dell arto di interesse ed il completamento dell estensione del ginocchio e della caviglia in preparazione al successivo contatto con il suolo. Verifica Rispondi in modo sintetico a queste domande, se hai dubbi ti consiglio di non consultare il testo nei punti specifici ma prova a rileggere tutta la lezione 1. Indica le caratteristiche principali di un sistema di analisi del movimento 2. Descrivi le fasi del cammino 3. Quali sono le articolazioni coinvolte nel cammino? Come intervengono in relazioni al ciclo del passo? 4. Descrivi in dettaglio le variazioni angolari di un articolazione durante il ciclo del passo 10