A A BIOMECCANICA. D o t t. P i e t r o P i c e r n o

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A A BIOMECCANICA. D o t t. P i e t r o P i c e r n o"

Transcript

1 A A U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E I nsegnamento di BIOMECCANICA D o t t. P i e t r o P i c e r n o Programma del corso MODULO 1: Introduzione alla biomeccanica MODULO 2: Misura e stima MODULO 3: Centro di massa MODULO 4: Analisi del salto verticale MODULO 5: Analisi del cammino MODULO 6: Macchine da muscolazione Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 2

2 Modulo 5 Analisi del cammino Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 3 Finalità Caratterizzare la deambulazione di un soggetto patologico apprezzandone le variazioni rispetto ad una situazione di normalità: utilità in campo clinico per la diagnosi di particolari patologie a carico di uno dei sistemi coinvolti pianificazione ed controllo di specifici trattamenti riabilitativi Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 4

3 Il ciclo del passo Il ciclo del passo rappresenta l unita funzionale di riferimento nella analisi del cammino. Esso e definito dall intervallo di tempo tra due contatti iniziali successivi dello stesso piede (ad esempio, destro-sinistro-destro) e rappresenta il riferimento temporale in cui vengono descritti tutti gli altri eventi meccanici e di attività muscolare Essendo il cammino un gesto ciclico (periodico), è sufficiente caratterizzarlo all interno di un solo ciclo del passo perché si suppone che queste caratteristiche si ripetono ciclo dopo ciclo Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 5 Attenzione alla terminologia Semipasso: e definito dall intervallo di tempo tra due contatti iniziali di due appoggi successivi (ad esempio, destro-sinistro) In inglese, ciò che noi definiamo passo loro lo chiamano stride, e il nostro semipasso è il loro step Le definizioni all inglese sono quelle che si avvicinano più al nostro linguaggio comune, dove è prassi chiamare passo due appoggi successivi destro-sinistro o sinistro-destro, mentre destro-sinistro-destro oppure sinistro-destro-sinistro viene chiamato falcata (come ad esempio in atletica leggera) Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 6

4 Caratterizzazione del gesto Biomeccanica (A A ) Modulo 3 Analisi del cammino- pag. 7 Ciclo del passo: parametri di interesse Spaziali - lunghezza del passo [m] - lunghezza media del passo [m] - numero dei passi [#] Temporali - durata del passo [s] - durata della fase d appoggio [s] - durata della fase di oscillazione [s] Derivati dai precedenti - velocità media [m/s] - velocità del passo [m/s] - frequenza del passo [Hz] Cinematica articolare [ ] Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 8

5 Ciclo del passo: parametri di interesse Ad esempio, il semplice aumento della velocità media di percorrenza in un soggetto protesizzato è sicuramente un indice che il soggetto ha migliorato la sua capacità di deambulazione, quindi l operazione e la riabilitazione sta andando a buon fine. Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 9 Parametri di interesse - Puntuali: ad esempio, la flessione massima del ginocchio durante la fase di oscillazione è stata di 70 (angolo misurato da un fermo-immagine, quindi in un solo istante di tempo) Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 10

6 Parametri di interesse - Tempo-varianti: ad esempio, la cinematica del ginocchio sul piano sagittale (flessoestensione) in ciascun istante di tempo 70 [gradi] [1 div = 10 ] 0 % ciclo del passo 100 (angolo misurato in ciascun istante di tempo, che messi assieme formano una curva che descrive la variazione dell angolo al ginocchio in funzione del ciclo del passo) Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 11 Misure biomeccaniche di base 10m durata totale lunghezza percorso numero appoggi Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 12

7 Misure biomeccaniche di base 10m durata totale lunghezza percorso numero appoggi Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 13 Misure biomeccaniche di base Spaziali -lunghezza del passo [m]: misure manuali o fotogrammetriche -lunghezza media del passo [m]: numero dei passi/distanza percorsa Temporali - durata del passo [s]: videocamere - durata della fase d appoggio [s]: videocamere - durata della fase di oscillazione [s]: videocamere Parametri derivati - frequenza del passo [Hz]: 1/durata del passo - velocità media [m/s]: distanza percorsa/durata totale - velocità del passo [m/s]: lunghezza del passo/durata del passo oppure lunghezza del passo x frequenza del passo Cinematica articolare [ ]: misure goniometriche o fotogrammetriche Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 14

8 Fotogrammetria digitale Identifichiamo sull immagine due punti che corrispondono ad un punto del piede in due istanti di tempo corrispondenti rispettivamente a inizio e fine del ciclo del passo (sinistro in questo caso) Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 15 Fotogrammetria digitale distanza in pixel tra due punti identificati sull immagine Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 16

9 Fotogrammetria digitale La trasformazione da pixel a metri può essere fatta collocando fisicamente sul piano del movimento un oggetto di misura nota (in questo caso è posto virtualmente) 1m Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 17 Rilevazioni manuali Lo stesso risultato, anche se meno automatizzato, può essere ottenuto misurando la distanza tra le orme lasciate dal piede se sotto la suola della scarpa è stata contrassegnata con del gesso o dell inchiostro 1m Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 18

10 Cinematica articolare bidimensionale Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 19 Piani e assi anatomici Piano sagittale Piano trasverso Piano frontale (coronale) Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 20

11 Flesso-estensione dell anca Flessione (+) Estensione (-) Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 21 Flesso-estensione del ginocchio Flessione (+) Estensione (-) Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 22

12 Fessione plantare e dorsale del piede Flessione dorsale (+) Posizione neutra Flessione plantare (-) Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 23 Modello semplice dell arto inferiore A Ipotesi: Moto planare (piano sagittale) Le articolazioni sono modellizzate θ a G usando cerniere cilindriche (un grado di libertà) θ g Centri articolari (marcatori): C θ c M A G C M anca ginocchio caviglia metatarso-falangi Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 24

13 Misura statica: goniometri accuratezza e ripetibilità molto basse Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 25 Misura tempo-variante: elettrogoniometri Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 26

14 Fotogrammetria Per determinare l angolo compreso tra due segmenti corporei a partire dalla posizione di punti che definiscono inizio e fine di questi segmenti abbiamo bisogno di aiutarci con l identificazione di triangoli rettangoli Questo esercizio ci permette di poter utilizzare le regole della trigonometria per arrivare a determinare gli angoli articolari così come la convenzione che abbiamo scelto ha deciso di rappresentarli Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 27 Trigonometria I triangoli rettangoli: gli invarianti Per un dato valore dell angolo α, i seguenti rapporti sono indipendenti dallo specifico triangolo rettangolo preso in considerazione cateto adiacente ipotenusa cateto opposto ipotenusa = = AC AE = AB AD BC DE = AB AD cos α sin α B D cateto opposto cateto adiacente = BC DE = AC AE tg α α A C E Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 28

15 Flesso-estensione del ginocchio A è l angolo che il segmento gamba forma con il segmento coscia è la rotazione della gamba rispetto alla coscia Y θ g G CONVENZIONE: zero gradi quando questi due segmenti sono allineati C X M Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 29 Esempio: squat Determinare il valore in gradi dell angolo che la gamba forma rispetto alla coscia in posizione di squat utilizzando una foto, servendoci della fotogrammetria per determinare la lunghezza dei segmenti interessati e della trigonometria per determinare l angolo tra essi compreso Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 30

16 Esempio: squat Identifichiamo i repere anatomici per la definizione dei segmenti; dalle coordinate di questi punti possiamo risolvere i triangoli rettangoli che andremo ad identificare per determinare l angolo compreso tra coscia e gamba Y DATI MISURATI: G A p A = [x A y A ] p G = [x G y G ] p C = [x C y C ] C X Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 31 Esempio: squat Per calcolare l angolo AGC dobbiamo identificare uno o più triangoli rettangoli in modo da poter calcolare, a partire dalle coordinate dei punti e con le regole trigonometriche, gli angoli di questi triangoli che vanno a comporre l angolo AGC. Tracciamo una retta parallela all asse delle ascisse Y A G O O C che passa per G e interseca la proiezione verticale di A nel punto O e così ci ricaviamo il triangolo AO G (retto in O ); allo stesso modo tracciamo una retta parallela all asse delle ordinate che passa da C e interseca il segmento GO nel punto O in modo da ricavarci il triangolo CO G (retto in O ). A questo punto possiamo dire che l angolo al ginocchio AGC è formato dai due angoli AGO, ricavabile risolvendo il triangolo AO G, e CGO, ricavabile risolvendo il triangolo CO G. Di entrambi i triangoli, infatti, conosciamo o possiamo ricavarci i cateti dalle posizioni misurate dei marcatori. X Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 32

17 Esempio: squat angolo ginocchio = AGO' ˆ + CGO'' ˆ ˆ AO' ˆ ˆ AO' per ottenere AGO': =tan(ago') AGO'=archtan( ) GO' GO' dove i segmenti AO' = Ay- G y e GO' = Ax- G x Y ˆ CO'' per ottenere CGO'': =tan(cgo'') ˆ C ˆ CO'' GO''=archtan( ) GO'' GO'' dove i segmenti CO'' = G - C e GO'' = C - G y y x x G A O O C Il risultato dell inverso delle funzioni trigonometriche è in radianti, e quindi per ottenere il valore in grado bisogna moltiplicare per 180/π NB: la misura di un angolo tramite fotogrammetria è indipendente dalla grandezza che si usa per misurare la lunghezza (metri o pixel) e non è influenzata dalle dimensioni dell immagine X Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 33 Esempio: squat Lo stesso risultato lo si può ottenere in maniera automatica utilizzando dei software di fotogrammetria. Uno distribuito gratuitamente è tpsdig2 che si può scaricare da internet copiando il seguente link nella barra degli indirizzi del browser: life.bio.sunysb.edu/morph/morphmet/tpsdig2w32.exe Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 34

18 Domanda/esercizio E possibile calcolare l angolo al ginocchio in altri modi, ovverosia ricavandosi altri triangoli rettangoli e usando altre funzioni trigonometriche come il seno piuttosto che il coseno? Y G A C X Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 35 Fotogrammetria digitale (videoanalisi) La posizione dei marcatori può essere misurata in ogni istante di tempo t (per ciascun fotogramma) mediante appositi software di videoanalisi ( kinovea è gratuito): Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 36

19 Definizione del sistema di riferimento Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 37 Coordinate del punto y (pixel) P x y t0 0 0 t t2 t3 t4. P t1 (x, y) t5.. O (0, 0) x Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 38

20 Coordinate del punto y (pixel) P x y t0 0 0 t t t3 t4. t5.. P t2 (x, y) O (0, 0) x Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 39 Coordinate del punto y (pixel) P x y t0 0 0 t t t t4. t5.. P t3 (x, y) O (0, 0) x Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 40

21 Coordinate del punto y (pixel) P x y t0 0 0 t t t t t5.. P t4 (x, y) O (0, 0) x Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 41 Coordinate del punto y (pixel) P x y t0 0 0 t t t t t P t5 (x, y) O (0, 0) x Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 42

22 Trasformazione delle coordinate La trasformazione da pixel a metri può essere fatta collocando fisicamente sul piano del movimento un oggetto di misura nota (in questo caso è posto virtualmente) y (pixel) P x y t0 0 0 t t t t t m O (0, 0) x 1m = 300 pixels Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 43 Lunghezza del passo (pixel) P x y t0 0 0 t t t t t NOTA BENE: lunghezza del passo = P(x) t5 - P(x) t0 = = 485 pixel la lunghezza del passo è lungo l asse orizzontale, quindi serve solo la coordinata x di P Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 44

23 Cinematica sagittale durante cammino flesso-estensione ginocchio destro Flessione (+) Estensione (-) [gradi] % ciclo Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 45 Interpretazione del segnale flesso-estensione ginocchio sinistro Flessione (+) 60 Estensione (-) % ciclo Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 46

24 Interpretazione del segnale flesso-estensione ginocchio sinistro Flessione (+) 60 Estensione (-) % ciclo Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 47 Interpretazione del segnale flesso-estensione ginocchio sinistro Flessione (+) Estensione (-) [gradi] % ciclo Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 48

25 Interpretazione del segnale flesso-estensione ginocchio sinistro Flessione (+) 60 Estensione (-) % ciclo Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 49 Estensione al piano frontale angoli più piccoli! ATTENZIONE: minore è l escursione angolare da misurare e più si è esposti all errore (rapporto errore-segnale) ad esempio, se devo misurare un abduzione dell anca che fisiologicamente durante il cammino non va oltre i 30, pochi millimetri di errore nell identificazione di un repere anatomico mi può portare ad un errore di calcolo dell angolo anche di 5, che sono pochi se il ROM è 60, come la flessione del ginocchio, ma tanti in caso il ROM sia di 30 come appunto nell abduzione dell anca Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 50

26 La domanda del giorno Cosa accomuna le tre metodiche (goniometri, elettrogoniometri e fotogrammetria) che abbiamo esplorato in questa lezione per la misura della cinematica angolare? Oppure, in altre parole, qual è l errore comune di cui soffrono? link a video didattico (ciclo del passo e videoanalisi): Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 51 Modulo 5: apprendimento Dopo questa lezione dovreste: aver imparato a caratterizzare il ciclo del passo aver compreso come effettuare misure di base aver compreso la differenza tra un informazione puntuale ed una tempovariante aver compreso le metodiche per la misura della cinematica articolare e le relative differenze aver compreso il concetto di misura della posizione di un punto sul piano saper leggere un grafico di flesso-estensione del ginocchio durante il ciclo del passo Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 52

27 Contatti Slides delle lezioni in formato pdf disponibili su: didattica.uniroma2.it/informazioni/index/modulo/146266m1476-biomeccanica oppure andare su didattica.uniroma2.it e cercare nel campo ricerca docente a destra. Il materiale sta nella sezione Files tra le scelte in alto. Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 53

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o A A 2 0 11-2 0 1 2 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E

Dettagli

TECNOLOGIE PER LA RIABILITAZIONE. lezione # 6 cinematica articolare. Obiettivo # 2 stima della cinematica articolare.

TECNOLOGIE PER LA RIABILITAZIONE. lezione # 6 cinematica articolare. Obiettivo # 2 stima della cinematica articolare. TECNOLOGIE PER L RIBILITZIONE 2005-2006 Obiettivo # 2 stima della cinematica articolare Università degli Studi di Napoli "Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica lezione

Dettagli

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o A A 11-1 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E Insegnamento

Dettagli

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante Scienze Motorie Grandezze fisiche Il Sistema Internazionale di Unità di Misura 1) Nel Sistema Internazionale il prefisso Giga equivale a a) 10 15 b) 10 12 c) 10 9 d) 10 6 e) 10 3 Nel Sistema Internazionale

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RARESENTAZIONI GRAFICHE ER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe seconda ARTE RIMA Disegno del rilievo Unità Didattica:

Dettagli

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura. UNITÀ 3 LE GRANDEZZE FISICHE VETTORIALI E I VETTORI 1. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. 2. I vettori. 3. Le operazioni con i vettori. 4. Addizione e sottrazione di vettori. 5. Prodotto di un numero

Dettagli

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE: SENO, COSENO E TANGENTE

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE: SENO, COSENO E TANGENTE LE FUNZIONI GONIOMETRICHE: SENO, COSENO E TANGENTE 1. LE FUNZIONI SENO E COSENO LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE DEFINIZIONE Seno e coseno Consideriamo la circonferenza goniometrica e un angolo orientato

Dettagli

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA A A 2 0 1 3-2014 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I DI R O M A T O R V E R G ATA F A C O LTA DI M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E I n

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o A A 2 0 11-2 0 1 2 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E

Dettagli

Angoli e loro misure

Angoli e loro misure Angoli e loro misure R s Unità di misura: gradi, minuti, secondi 1 o =60' 1'=60'' Es: 35 o 41'1'' radianti α(rad) s R Angolo giro = 360 o = R/R = rad R=1 arco rad Es.: angolo retto R Arco 4 : se R=1 π

Dettagli

Anno Accademico 2008/2009. Biomeccanica II. Anno Accademico 2008/2009. Lez. BM1. Natura dell intervento didattico (segue)

Anno Accademico 2008/2009. Biomeccanica II. Anno Accademico 2008/2009. Lez. BM1. Natura dell intervento didattico (segue) Biomeccanica II Lez. BM1 Anno Accademico 2008/2009 1 Anno comune: Biomeccanica (Prof. Paola Zamparo), le basi della biomeccanica. Anno Accademico 2008/2009 2 Anno curriculum scientifico: Biomeccanica II,

Dettagli

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o A A 2 0 11-2 0 1 2 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E

Dettagli

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base di Giovanna Neve Diploma accademico di primo livello per il corso di Tecnico di Sala di Registrazione Conservatorio C. Pollini Padova Indice

Dettagli

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia dott.ssa Marilena Ligabò November 24, 2015 1 Esercizi sulla notazione scientifica Esercizio 1.1. Eseguire il seguente calcolo utilizzando

Dettagli

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico = cos + b>0 Traslazione verticale b 0 si sposta il grafico verso l alto, oppure l asse orizzontale verso il

Dettagli

Trigonometria angoli e misure

Trigonometria angoli e misure Trigonometria angoli e misure ITIS Feltrinelli anno scolastico 27-28 R. Folgieri 27-28 1 Angoli e gradi Due semirette che condividono la stessa origine danno luogo ad un angolo. Le due semirette (che si

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE Misura degli angoli Seno, coseno e tangente di un angolo Relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche Angoli notevoli Grafici delle funzioni goniometriche GONIOMETRIA : scienza

Dettagli

AA Insegnamento di BIOMECCANICA. Pietro Picerno, PhD. Programma del corso

AA Insegnamento di BIOMECCANICA. Pietro Picerno, PhD. Programma del corso AA -3 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE Insegnamento di BIOMECCANICA Pietro, PhD Programma del corso MODULO : Introduzione alla

Dettagli

Esercitazione I - Ripasso di matematica

Esercitazione I - Ripasso di matematica Esercitazione I - Ripasso di matematica Potenze Le proprietà fondamentali delle potenze sono Da queste proprietà segue che a 0 = 1, a n a m = a n+m, a n a m = an m. Esercizio 1 (a n ) m = a n m, a n =

Dettagli

Equazioni goniometriche elementari. Daniela Valenti, Treccani scuola

Equazioni goniometriche elementari. Daniela Valenti, Treccani scuola Equazioni goniometriche elementari 1 Questa presentazione è dedicata a risolvere equazioni trigonometriche elementari Sono dette elementari le equazioni del tipo sin(x)=m, cos(x) = m e tan(x) = m, con

Dettagli

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2 Domande di matematica per l esame di stato per il liceo classico Analisi matematica 1. Spiega quando una funzione è un infinitesimo e quando è un infinito per x che tende a x 0. Quali sono i possibili

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Programma ministeriale (Matematica)

Programma ministeriale (Matematica) SIMULAZIONE DELLA PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA E DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DIRETTAMENTE FINALIZZATI ALLA FORMAZIONE DI ARCHITETTO Anno Accademico 2015/2016 Test di Fisica e Matematica

Dettagli

Funzioni goniometriche

Funzioni goniometriche Funzioni goniometriche In questa dispensa vengono introdotte le definizioni delle funzioni goniometriche. Preliminarmente si introducono le convenzioni sull orientazione degli angoli e sulla loro rappresentazione

Dettagli

ARTICOLO TRATTO DAL SITO:

ARTICOLO TRATTO DAL SITO: I piani principali del corpo umano ARTICOLO TRATTO DAL SITO: www.valentiniweb.com La fisiologia associa al corpo umano tre piani, detti piani principali, che hanno un importanza fondamentale nella descrizione

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 3^ Geometri 1) In un appezzamento a forma

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Biomeccanica della locomozione

Biomeccanica della locomozione lezione V 25 marzo 2002 Biomeccanica della locomozione Una migliore comprensione del controllo motorio non può prescindere anche dall analisi biomeccanica, ovvero dallo studio degli spostamenti dei segmenti

Dettagli

Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale

Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale Soluzioni ai Quiz 1 Il Sistema Internazionale di Unità di Misura Le grandezze fisiche di base sono sei, ognuna delle quali ha una unità di

Dettagli

Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17

Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17 Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17 La circonferenza di equazione x 2 + y 2 = 1 é detta circonferenza goniometrica. La circonferenza goniometrica 1 P 1 α 0 A 1 2 / 17 La circonferenza

Dettagli

I piani del corpo. Tratto dal sito:

I piani del corpo. Tratto dal sito: I piani del corpo Tratto dal sito: http://www.valentiniweb.com/piermo/bio3.htm un asse verticale che, quando l'anca è nella posizione di riferimento (soggetto in postura eretta), è molto vicino all'asse

Dettagli

La descrizione del moto

La descrizione del moto Professoressa Corona Paola Classe 1 B anno scolastico 2016-2017 La descrizione del moto Il moto di un punto materiale La traiettoria Sistemi di riferimento Distanza percorsa Lo spostamento La legge oraria

Dettagli

Il Rilievo ed il disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico.

Il Rilievo ed il disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. Il Rilievo ed il disegno La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. La documentazione grafica è composta da: -Planimetria generale dell area di scavo -Piante di fase

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto. TRIGONOMETRIA DA RICORDARE: Due angoli si dicono supplementari quando la loro somma è pari a 80 Due angoli si dicono complementari quando la loro somma è pari a 90 Due angoli si dicono opposti quando la

Dettagli

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse: La retta Retta e le sue equazioni Equazioni di rette come luogo geometrico y = h h R equazione di una retta parallela all asse delle ascisse x = 0 equazione dell asse delle ordinate y = h h R equazione

Dettagli

Programma di Fisica Trigonometria essenziale

Programma di Fisica Trigonometria essenziale Programma di Fisica Trigonometria essenziale (Per la scuola superiore) Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Giugno 013 Ultima revisione: Giugno 013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi 19 giugno 008 Problema 1 (a) Determiniamo in funzione di a i lati del triangolo. Essendo l angolo BĈA retto

Dettagli

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) = se 0 - se < 0 = 5 5-0, = 0 3, = 3 Il valore assoluto di un numero reale è quindi sempre un numero positivo. Geometricamente rappresenta la misura della distanza

Dettagli

ANGOLI MAGGIORI DELL ANGOLO RETTO

ANGOLI MAGGIORI DELL ANGOLO RETTO ANGOLI MAGGIORI DELL ANGOLO RETTO Le equazioni trigonometriche sin θ = a, cos θ = b e tan θ = c possono avere tante soluzioni. I tasti delle funzioni inverse nelle calcolatrici (sin 1, cos 1 e tan 1 ),

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

AA BIOMECCANICA. Pietro Picerno, PhD. Programma del corso

AA BIOMECCANICA. Pietro Picerno, PhD. Programma del corso AA 2012-2013 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE Insegnamento di BIOMECCANICA Pietro, PhD Programma del corso MODULO 1: Introduzione

Dettagli

Prof. Luigi De Biasi VETTORI

Prof. Luigi De Biasi VETTORI VETTORI 1 Grandezze Scalari e vettoriali.1 Le grandezze fisiche (ciò che misurabile e per cui è definita una unità di misura) si dividono due categorie, grandezze scalari e grandezza vettoriali. Si definisce

Dettagli

le quantità osservabili

le quantità osservabili le quantità osservabili NIH cinematica di punti cutanei forze esterne attività elettrica muscolare stereofotogrammetria dinamometria EMG le quantità osservabili NIH cinematica di punti cutanei stereofotogrammetria

Dettagli

Cinematica Angolare! FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO!

Cinematica Angolare! FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO! Cinematica Angolare! Movimento angolare! ü Si definisce movimento angolare qualsiasi movimento di rotazione che avviene rispetto ad un asse immaginario! ü In un movimento angolare tutto il corpo/soggetto

Dettagli

PREREQUISITI. Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) Proiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno e tangente Glossario

PREREQUISITI. Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) Proiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno e tangente Glossario Appunti corso di Fisica, Facoltà di Agraria, Docente Ing. Francesca Todisco REREQUISITI Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) roiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno

Dettagli

Alcune nozioni di trigonometria 1

Alcune nozioni di trigonometria 1 Alcune nozioni di trigonometria. Angoli In un sistema di assi cartesiani ortogonali la misura degli angoli si effettua a partire dal semiasse positivo delle x, assumendo come positivo il verso antiorario.

Dettagli

Ricordiamo. 1. Disegna una retta orientata, prendi un unità di misura e posiziona i seguenti punti: 1

Ricordiamo. 1. Disegna una retta orientata, prendi un unità di misura e posiziona i seguenti punti: 1 Geometria Analitica Piano Cartesiano Sistema di coordinate su una retta Presa una retta r orientata, su cui sono stati fissati un origine O e un unità di misura, definiamo sistema di coordinate su una

Dettagli

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Esercizi 26/10/2007 1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Sia r = {ax + by + c = 0} una retta. Sia P = (p 1, p 2 ) R 2 un punto che non sta sulla retta r. Vogliamo vedere se si può parlare di

Dettagli

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA . SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA Esempi 1. Un auto viaggia lungo un percorso rettilineo, con velocità costante uguale a 70 km/h. Scrivere la legge oraria s= s(t) e rappresentarla graficamente. 1. Scriviamo

Dettagli

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO Goniometria e trigonometria Misurare gli angoli nel sistema circolare L unità di misura del sistema circolare è il radiante def. Un radiante è la misura di un angolo alla circonferenza che sottende un

Dettagli

APPUNTI DI GONIOMETRIA

APPUNTI DI GONIOMETRIA APPUNTI DI GONIOMETRIA RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo ciascuna delle due parti in cui un piano è diviso da due semirette aventi la stessa origine. Definizione: Dicesi

Dettagli

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1 Corso di Fisica Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1 Scalari e vettori Consideriamo una libreria. Per determinare quanti libri ci sono su uno scaffale basta individuare lo scaffale in questione e contare

Dettagli

Repetitorium trigonometriae - per immagini

Repetitorium trigonometriae - per immagini Repetitorium trigonometriae - per immagini Regole di base Ipotenusa Opposto Adiacente Tenendo a mente la seguente nomenclatura di un triangolo rettangolo si ha: sin = Opposto Ipotenusa cos = Adiacente

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x)

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x) GONIOMETRIA sin (x = PH OP cos (x = OH OP tg (x = sin(x = TA cos(x ctg (x = cos (x = CB sin (x sec (x = 1 = OM cos(x cosec (x = 1 = ON sin (x La tangente si calcola sempre sulla retta verticale passante

Dettagli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli 1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli A) 1 2 B) [ A) 2 x 1; B) (-, - 3) ( - 3, 0) ( 0, + ) ] 2) Riferendoti al grafico rappresentato completa a) Il dominio

Dettagli

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. e M. MONTANI FERMO Anno Scolastico 2014/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DI Disciplina: MATEMATICA Classe di Concorso A047 3 ore settimanali Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Dettagli

Principi di trigonometria sferica

Principi di trigonometria sferica Appendice B Principi di trigonometria sferica B.1 La Sfera Celeste Per determinare la posizione di un astro in cielo in un certo istante si ricorre alla proiezione di questo su un ideale Sfera Celeste

Dettagli

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Fisica con gli smartphone Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO I SENSORI IN UNO SMARTPHONE Oggi la miniaturizzazione dei sensori indicati con l acronimo inglese MEMS (sistemi microelettronici e

Dettagli

METODO INTERNAZIONALE DI MISURAZIONE ARTICOLARE S.F.T.R.

METODO INTERNAZIONALE DI MISURAZIONE ARTICOLARE S.F.T.R. METODO INTERNAZIONALE DI MISURAZIONE ARTICOLARE S.F.T.R. Il progresso della scienza è basato sulla diffusione delle informazioni. Uno degli ostacoli più notevoli per la facile comprensione di notizie è

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA IL CERCHIO DI APOLLONIO

UNITÀ DIDATTICA IL CERCHIO DI APOLLONIO Università degli Studi di Palermo Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l Insegnamento Secondario Anno accademico 001/00 Laboratorio di Giochi Matematici Prof. G. E. Perez UNITÀ DIDATTICA

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 8 Sessione Ordinaria 8 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto d) 5 Problema 6 Punto

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE AMERICHE 0 QUESITO Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla

Dettagli

Geometria Analitica nello Spazio

Geometria Analitica nello Spazio Geometria Analitica nello Spazio Andrea Damiani 4 marzo 2015 Equazione della retta - forma parametrica Se sono dati il punto A(x 0, y 0, z 0 ) e il vettore v (v x, v y, v z ), il generico punto P (x, y,

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti. Anno 2014 1 Sommario Altezze, mediane, bisettrici dei triangoli... 2 Altezze relativa a un vertice... 2 Mediane relative a un lato... 2 Bisettrici relativi a un lato... 2 Rette perpendicolari... 3 Teorema

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Compito di Meccanica Razionale M-Z Compito di Meccanica Razionale M-Z 11 giugno 213 1. Tre piastre piane omogenee di massa m aventi la forma di triangoli rettangoli con cateti 4l e 3l sono saldate lungo il cateto più lungo come in figura

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE UNITÀ DIDATTICA FUNZIONI GONIOMETRICHE 1 La misura degli angoli In ogni circonferenza è possibile definire una corrispondenza biunivoca tra angoli al centro e archi: a ogni angolo al centro corrisponde

Dettagli

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Titolo unità didattiche in cui è diviso Titolo Modulo il modulo Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Calcolo numerico e letterale,

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE III B A. S. 2016-2017 PROGRAMMA DI MATEMATICA RICHIAMI su equazioni di primo e secondo grado, sistemi di due equazioni in

Dettagli

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Equazione della retta in forma esplicita Sia data una retta r ax + by + c = 0 con b 0. Svolgendo questa equazione per y otteniamo e ponendo

Dettagli

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0.

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0. 1 Calcolo vettoriale 1 Scrivere il vettore w =, 6 sotto forma di combinazione lineare dei vettori u = 1, e v = 3, 1 R w = v 4u Determinare la lunghezza o il modulo del vettore, 6, 3 R 7 3 Determinare la

Dettagli

Risoluzione dei triangoli rettangoli

Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei triangoli rettangoli In questa dispensa esamineremo il problema della risoluzione dei triangoli rettangoli. Riprendendo la definizione di seno e coseno, mostreremo come questi si possano

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe III E ESERCIZI ESTIVI 2013/14

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe III E ESERCIZI ESTIVI 2013/14 Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Classe III E ESERCIZI ESTIVI 01/14 ALUNNO CLASSE ESEGUI TUTTI GLI ESERCIZI SU UN FOGLIO PROTOCOLLO O UN QUADERNO. Ulteriore

Dettagli

ESERCIZI SUL CAMPO ELETTRICO 2

ESERCIZI SUL CAMPO ELETTRICO 2 ESERIZI SUL AMPO ELETTRIO 5. Una sfera di massa m possiede una carica q positiva. Essa è legata con un filo ad una lastra piana infinita uniformemente carica con densità superficiale σ, e forma un angolo

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 010 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 In cima ad una roccia a picco sulla riva di un fiume è stata costruita una torretta d osservazione alta 11 metri. Le ampiezze degli angoli

Dettagli

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze Corso Zero di Matematica per FARMACIA A.A. 009/0 Prof. Massimo Panzica Università degli Studi di Palermo FARMACIA CORSO ZERO DI MATEMATICA 009/0 --- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE ANGOLI Col termine angolo indichiamo la parte di piano limitata da due semirette aventi la stessa origine, chiamata vertice. Possiamo definire anche l angolo come la parte di piano

Dettagli

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45 Settembre 005 Aritmetica D. Il prodotto di a =,7 e b = 5,45 A 4, 867 B 4, 65 C 45, 650 D 4, 865 E 4, 8655 D. L inverso del numero numero: A 5 B 5 + 5 C + 5 D E D. I numeri 5 è il,4,5,0,00, si ordinano

Dettagli

1 SIGNIFICATO DEL DETERMINANTE

1 SIGNIFICATO DEL DETERMINANTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Facoltà di Farmacia e Medicina - Corso di Laurea in CTF 1 SIGNIFICATO DEL DETERMINANTE Consideriamo il seguente problema: trovare l area del parallelogramma

Dettagli

Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α

Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies Eduardo R. Caianiello Circolo di Matematica e Fisica Dipartimento di Fisica E.R. Caianiello Università di Salerno Premio Eduardo R. Caianiello

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali VETTORI Grandezze scalari e vettoriali Tra le grandezze misurabili alcune sono completamente definite da un numero e da un unità di misura, altre invece sono completamente definite solo quando, oltre ad

Dettagli

QUESITO 1. Quante sono tutte le funzioni iniettive da un insieme A di n elementi in un insieme B di m elementi?

QUESITO 1. Quante sono tutte le funzioni iniettive da un insieme A di n elementi in un insieme B di m elementi? www.matefilia.it Quesiti QUESITO Quante sono tutte le funzioni iniettive da un insieme A di n elementi in un insieme B di m elementi? Ad ogni elemento di A deve corrispondere uno ed un solo elemento di

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema Settembre 199, primo problema In una data circonferenza di centro O, la corda AB è il lato del quadrato inscritto. Condotta nel punto B la semiretta tangente alla circonferenza che giace, rispetto alla

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

DISTANZA TRA DUE PUNTI NEL PIANO CARTESIANO

DISTANZA TRA DUE PUNTI NEL PIANO CARTESIANO Geogebra DISTANZA TRA DUE PUNTI NEL PIANO CARTESIANO 1. Apri il programma Geogebra, assicurati che siano visualizzati gli assi e individua il punto A (0, 0). a. Dove si trova il punto A? b. Individua il

Dettagli

PNI 2014 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

PNI 2014 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it PNI 0 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO Un gruppo di attivisti antinucleari ha organizzato una marcia di protesta verso un sito scelto per la costruzione di una centrale termonucleare.

Dettagli