Ministero della Salute

Documenti analoghi
Il ruolo del Ministero della salute nei programmi per la sicurezza delle cure

PAZIENTI E SICUREZZA IN SALA OPERATORIA, IL CONTRIBUTO INFERMIERISTICO PER IL SUPERAMENTO DEL LIMITE

Roma, 9-10 febbraio 2011

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

La sicurezza dell assistito come priorità strategica dell Azienda

Azioni per la sicurezza in ambito oncologico

Infermiera specialist Forense I. DI GIANNI

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

Ministero della Salute

MANUALE OPERATIVO IN SCHEDE PER LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

PROCEDURA PER LA GESTIONE CORRETTA DELLA SCHEDA DI ANESTESIA PERIOPERATORIA E IDONEITA ALL INTERVENTO

GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E SICUREZZA DEL PAZIENTE. Numero minimo 10 Numero massimo 50

Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24

TUTELARE LA SALUTE GESTENDO IL RISCHIO CLINICO

I programmi del Ministero della Salute per la sicurezza delle cure. Andrea Piccioli Direttore Ufficio 3

REGIONE PIEMONTE BU48 27/11/2014

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Relazione eventi avversi 2017

IL SISTEMA REGIONALE DEL RISCHIO CLINICO

Patrizio Di Denia IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli Bologna

PA.GRC.05 - Allegato 2

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI

U.O.C Rischio Clinico e Qualità Direttore: dott. Vincenzo Defilippis Progetto Rete Sale Operatorie Sicure (R-SOS)

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed


Lo Skill mix delle risorse umane in sanità e i bisogni di formazione LORENZO MINETTI 26 / 03/ 2019

Qualità e Rischio Clinico

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT - ANNO 2017 (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli )

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

La raccomandazione n. 14: il punto di vista dell Azienda Sanitaria

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara

Salvatore Lanzarone* Ivana Finiguerra *, Leonardo Fuggetta* *Ospedale San Giovanni Bosco di Torino

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

La sorveglianza della mortalita materna ISS-Regioni

L INFERMIERE E I FARMACI: UN RAPPORTO COMPLICATO. RISCHIO CLINICO LASA

Strumento per la sicurezza delle cure: Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità - SIMES -

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care»

Le principali attività che se non correttamente gestite possono generare errori di sistema riguardano:

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio

Il modello organizzativo veneto per la sicurezza del paziente

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti

ll contenzioso sanitario L esperienza pubblica

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

SICUREZZA DELLE CURE E RESPONSABILITA PROFESSIONALE ADEMPIMENTI IN ATTUAZIONE LEGGE 24/2017

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

RELAZIONE EVENTI AVVERSI 2017

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Percorsi di formazione

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

Segnalazione inviata da: data:

Analisi del flusso SSCL e reportistica RER

LE POLITICHE REGIONALI PER LA SICUREZZA DELLE CURE ANSELMO CAMPAGNA

Agenzia Regionale Socio Sanitaria Del Veneto. F.A. Compostella, R. De Candido

TAVOLO DI LAVORO SULLA FORMAZIONE ANNO Nadia Schichter

Linee guida per l organizzazione delle campagne vaccinali: quali attori e quali modelli possibili? Dott. Domenico Lagravinese

Corso di aggiornamento nazionale

ANTONIO CORRERA OSPEDALE SS. ANNUNZIATA AORN SANTOBONO PAUSILIPON LE MEDICINE COMPLEMENTARI ED IL RISCHIO PROFESSIONALE

LINEE GUIDA SEGNALAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

Gruppo di lavoro sul "Rischio clinico": rinnovo composizione ed attribuzioni. Modifica ed integrazione della D.D. n. 693/DB2000 del

LEGGE 38 / 2010 tre anni dopo - Quali novità? -

SVILUPPO PROFESSIONALE FORMAZIONE SUL CAMPO Sessione 3. L esperienza della ASL n 2 Savonese

Audit Clinico e Rischio Clinico

La Sicurezza dei pazienti: Stato dell Arte

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015

Luigi Orlando Molendini Massimo Monturano

SPERIMENTAZIONE CLINICA

WORKSHOP INTERNAZIONALE 17Gennaio 2015 Integrare gli interventi sulla demenza. Esperienze a confronto Centro Congressi Città Studi, Corso Giuseppe

GELLI-BIANCO LA LEGGE DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Bologna Royal Hotel Carlton 25 gennaio ECM Crediti assegnati: 7,0

17/03/2016 SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITA. Obiettivo: Tutela del diritto alla salute e della sicurezza

SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITA

Il buon governo del rischio clinico: Risk Management e formazione strutturata Dr. Chiara Patelli Risk Manager AO San Gerardo - Monza

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Il Rischio Clinico tra buone pratiche e nuove norme

Gestione del rischio clinico: il ruolo dell AGENAS. Dr. Fulvio Moirano Direttore Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

AGGIORNAMENTI SULLA SICUREZZA IN CHIRURGIA BOLOGNA 26 GIUGNO 2019

LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità

Indirizzi sulle iniziative formative di livello regionale e aziendale sulla sicurezza delle cure

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

Progetto di formazione. per l appropriatezza. e la riduzione del rischio. farmacologico

OTTAVIO NICASTRO. Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA

Prevenire gli errori di comunicazione: l identificazione del lato del sito chirurgico

DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE SPECILISTA IN CHIRURGIA GENERALE UNIVERSITÀA' DEGLI STUDI DI MILANO

L etica in oncologia: il punto di vista del farmacista

Piera Poletti CEREF Padova 1. Pediatra e rischio clinico. No way out. Prevenire, educare, gestire, imparare

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

OssERvare MANUALE PER GLI OSSERVATORI

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI

Transcript:

FARMACI INNOVATIVI FARMACI INNOVATIVI QUALITA' EFFICACIA APPROPRIATEZZA QUALITA' EFFICACIA APPROPRIATEZZA RICERCA E SVILUPPO: NUOVE SPERANZE PER I PAZIENTI RICERCA E SVILUPPO: NUOVE SPERANZE PER I PAZIENTI Roma, 25 Ottobre 2010 Le attività del Ministero della Salute per la Sicurezza dei pazienti Claudio Seraschi Direzione Generale della Programamzione sanitaria, Ministero della Salute

ARGOMENTI Le attività del Ministero della Salute per la Sicurezza dei pazienti Monitoraggio e analisi degli eventi avversi (ES) Elaborazione e diffusione di Raccomandazioni Realizzazione di iniziative di Formazione Coinvolgimento dei cittadini, pazienti e altri stakeholder Studio degli aspetti medico-legali ed assicurativi I Programmi finanziati

LE ATTIVITA DEL MINISTERO

LE ATTIVITA DEL MINISTERO 1. Monitoraggio e analisi degli eventi avversi (ES) 2. Elaborazione e diffusione di Raccomandazioni 3. Realizzazione di iniziative di Formazione 4. Coinvolgimento dei cittadini, pazienti e altri stakeholder tkhld 5. Studio degli aspetti medico-legali ed assicurativi 6. Altri Programmi

LE ATTIVITA DEL MINISTERO: IL MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA Obiettivi Imparare dagli errori Programmare soluzioni per la sicurezza Feedback Caratteristiche Non punitivo Confidenziale Indipendente Reattivo Orientato al sistema Effetto paradosso della segnalazione

LE ATTIVITA DEL MINISTERO : MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA

LE ATTIVITA DEL MINISTERO: 2 RAPPORTO MONITORAGGIO ES L Osservatorio Nazionale sugli Eventi Sentinella attraverso il Sistema Informativo per il Monitoraggio degli Errori in Sanità (SIMES) la segnalazione degli eventi sentinella i risultati dell analisi effettuata i relativi piani di miglioramento 2 Rapporto s l monitoraggio 2 Rapporto sul monitoraggio degli eventi sentinella

2 RAPPORTO EVENTI SENTINELLA: SETTEMBRE 2005 AGOSTO 2009 + del 40% sono occorsi nelle stanze di degenza 27% in sala operatoria

LE ATTIVITA DEL MINISTERO: IL MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA LE CRITICITà Sottosegnalazione Metodologie per analizzare gli eventi avversi Piani di azione Linee guida, protocolli, procedure Comunicazione Diffusione di soluzioni per la sicurezza a livello nazionale Capacità di reazione a livello ll localel

LE ATTIVITA DEL MINISTERO: IL MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA LE CRITICITà Rendere disponibili Raccomandazioni, Linee guida,. Favorire iniziative per migliorare la comunicazione Aumentare la responsabilizzazione degli operatori sanitari Promuovere una formazione specifica per aumentare la capacità di analisi e risposta degli operatori sanitari e delle aziende

LE ATTIVITA DEL MINISTERO 1. Monitoraggio e analisi degli eventi avversi (ES) 2. Elaborazione e diffusione di Raccomandazioni 3. Realizzazione di iniziative di Formazione 4. Coinvolgimento dei cittadini, pazienti e altri stakeholder tkhld 5. Studio degli aspetti medico-legali ed assicurativi 6. Altri Programmi

LE ATTIVITA DEL MINISTERO : LE RACCOMANDAZIONI http://www.salute.gov.it/qualita/paginainternaqualita.jsp?id=250&menu=sicurezza

LE ATTIVITA DEL MINISTERO: LE RACCOMANDAZIONI Assicurare la circolazione tempestiva di informazioni relative alla sicurezza dei pazienti e alla gestione del rischio clinico Aumentare la consapevolezza che alcune procedure diagnostiche e terapeutiche possono anche causare danni gravissimi ai pazienti Offrire una strategia per implementare una risposta a Offrire una strategia per implementare una risposta a livello aziendale ed effettuare un successivo monitoraggio e valutazione dell efficacia dell azione intrapresa

LE ATTIVITA DEL MINISTERO: LE RACCOMANDAZIONI Aggiornamento Tutte le Raccomandazioni sono oggetto di revisione periodica e sono aggiornate in base alle evidenza emerse ed ai risultati dell applicazione nella pratica clinica Implementazione Le Direzioni i i aziendali sono invitateall implementazione it t all implementazione l i e al monitoraggio i dell implementazione delle Raccomandazioni Le Direzioni che decidono di non utilizzare le Raccomandazioni devono predisporne una tenendo conto delle risorse economiche nonchè delle prestazioni erogate e della propria organizzazione

LE ATTIVITA DEL MINISTERO: LE RACCOMANDAZIONI 16 OBIETTIVI SPECIFICI Obiettivo 1 Operare il paziente corretto ed il sito corretto OBIETTIVO Migliorare la qualità e la sicurezza degli interventi chirurgici eseguiti nel SSN Raccomandazioni e standard di sicurezza Checklist per la sicurezza in sala t i Obiettivo 2 Obiettivo 3 Prevenire la ritenzione di materiale estraneo nel sito chirurgico Identificare in modo corretto i campioni chirurgici rgici Obiettivo 4 Preparare e posizionare in modo corretto il paziente Obiettivo 5 Prevenire i danni da anestesia garantendo le funzioni vitali Obiettivo 6 Gestire le vie aeree e la funzione respiratoria i Obiettivo 7 Obiettivo 8 Obiettivo 9 Obiettivo 10 Obiettivo 11 Obiettivo 12 Obiettivo 13 Controllare e gestire il rischio emorragico Prevenire le reazioni allergiche e gli eventi avversi della terapia farmacologica Gestire in modo corretto il risveglio ed il controllo postoperatorio Prevenire il tromboembolismo postoperatorio Prevenire le infezioni del sito chirurgico Promuovere un efficace comunicazione in sala operatoria Gestire in modo corretto il programma operatorio Obiettivo 14 Garantire la corretta redazione del registro operatorio Obiettivo 15 Garantire una corretta documentazione anestesiologica Obiettivo 16 Attivare sistemi di valutazione dell attività in sala operatoria

LE ATTIVITA DEL MINISTERO: LE RACCOMANDAZIONI. LA CHECK LIST IN SO

Ministero della, Salute Salute La sicurezza nell uso dei farmaci ambito territoriale: i il Progetto LASA Raccomandazione: Azioni 1. Raccomandazioni i per gli operatori sanitari i (coinvolti nel percorso del farmaco nella struttura sanitaria) che lavorano in ospedale e nei servizi territoriali delle ASL 2. Raccomandazioni per le Direzioni Aziendali delle Aziende sanitarie 3. Raccomandazioni per i Farmacisti di Comunità 4. Raccomandazioni per i MMG e PdF 5. Raccomandazioni per le Aziende farmaceutiche

LE ATTIVITA DEL MINISTERO 1. Monitoraggio e analisi degli eventi avversi (ES) 2. Elaborazione e diffusione di Raccomandazioni 3. Realizzazione di iniziative di Formazione 4. Coinvolgimento dei cittadini, pazienti e altri stakeholder tkhld 5. Studio degli aspetti medico-legali ed assicurativi 6. Altri Programmi

LE ATTIVITA DEL MINISTERO: LA FORMAZIONE Glossario per la sicurezza dei pazienti operatori sanitari Corso FAD per la formazione dei medici e degli infermieri Corso FAD per la formazione dei farmacisti Formazione universitaria degli operatori sanitari documento di indirizzo approvato dalla conferenza dei Presidi delle Facoltà di Medicina e Chirurgia Manuale per la formazione dei MMG e dei PdF Manuali per l analisi degli eventi avversi Root Cause Analysis (RCA) Audit clinico i FMEA/FMECA Formazione o per formatori Master di II livello Manuale sul Governo clinico per la formazione dei medici e degli infermieri

LE ATTIVITA DEL MINISTERO: LA FORMAZIONE. I MANUALI DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico: Manuale per la formazione degli operatori sanitari Corso di Formazione in collaborazione con: Federazione Nazionale Ordine Medici Chirurghi ed Odontoiatri

LE ATTIVITA DEL MINISTERO: LA FORMAZIONE. I MANUALI Sicurezza dei pazienti e Gestione del Rischio clinico: la Qualità dell assistenza farmaceutica. Manuale per la formazione dei farmacisti del SSN Corso Fad accreditato (20 crediti ecm)

LE ATTIVITA DEL MINISTERO: LA FORMAZIONE. I MANUALI Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III SICUREZZA DEI PAZIENTI E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Manuale per la formazione dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Famiglia Marzo 2010

LE ATTIVITA DEL MINISTERO: LA FORMAZIONE. I MANUALI Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III METODI DI ANALISI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Root Cause Analysis RCA Analisi delle Cause Profonde http://www.salute.gov.it/qualita/newsqualita.jsp?id=784&menu=inevidenza&lingua =italiano Settembre 2009 Volume I

LE ATTIVITA DEL MINISTERO 1. Monitoraggio e analisi degli eventi avversi (ES) 2. Elaborazione e diffusione di Raccomandazioni 3. Realizzazione di iniziative di Formazione 4. Coinvolgimento dei cittadini, pazienti e altri stakeholder 5. Studio degli aspetti medico-legali ed assicurativi 6. Altri Programmi

LE ATTIVITA DEL MINISTERO: LE GUIDE DI CITTADINI, PAZIENTI ED UTENTI) Guida per gli operatori che prestano assistenza domiciliare Guida per l'assistenza a casa Guida per l'uso sicuro dei farmaci Guida per i cittadini GuiGuida id per i familiarir i i familiari Guida per i volontari Guida per gli operatori Guida per i pazienti degli studi odontoiatrici Guida per le strutture sanitarie

LE ATTIVITA DEL MINISTERO: LE RACCOMANDAZIONI approccio di sistema che pone al centro della programmazione e gestione dei servizi sanitari i bisogni dei cittadini e valorizza il ruolo e la responsabilità degli operatori sanitari per la promozione della qualità

LE ATTIVITA DEL MINISTERO Carta dei Servizi Documento comunicazione dell evento evento avverso: Paziente Mass media Supporto agli operatori sanitari

LE ATTIVITA DEL MINISTERO: studio aspetti medico legali 1. Monitoraggio e analisi degli eventi avversi (ES) 2. Elaborazione e diffusione di Raccomandazioni 3. Realizzazione di iniziative di Formazione 4. Coinvolgimento dei cittadini, pazienti e altri stakeholder 5. Studio degli aspetti medico-legali ed assicurativi 6. Altri Programmi

LE ATTIVITA DEL MINISTERO: studio aspetti medico legali Decreto Legislativo 4 marzo 2010, n. 28 mediazione finalizzata alla conciliazione La mediazione ai fini della conciliazione in sanità si caratterizza per tratti specifici, che la distinguono dai sistemi applicabili ad altre tipologie di conflitti (per eterogeneità dei soggetti coinvolti, altissima specificità delle fattispecie, complessità dei sistemi sanitari, particolare delicatezza del bene sotteso salute garantito dalla Costituzione quale diritto inviolabile)

LE ATTIVITA DEL MINISTERO: studio aspetti medico legali Decreto Legislativo 4 marzo 2010, n. 28 mediazione finalizzata alla conciliazione Principali criticità che possono essere individuate: - Organismi di mediazione ai fini della conciliazione (composizione, caratteristiche, ambito di operatività) - Albi di consulenti specializzati - Assicurazioni (ruolo nei tentativi di conciliazione) - Responsabilità contabile (responsabilità amministrativa e contabile dei dipendenti coinvolti - Glossario (dei termini specifici)

LE ATTIVITA DEL MINISTERO 1. Monitoraggio e analisi degli eventi avversi (ES) 2. Elaborazione e diffusione di Raccomandazioni 3. Realizzazione di iniziative di Formazione 4. Coinvolgimento dei cittadini, pazienti e altri stakeholder tkhld 5. Studio degli aspetti medico-legali ed assicurativi 6. I Programmi finanziati

LE ATTIVITA DEL MINISTERO: I PROGRAMMI LE ATTIVITA DEL MINISTERO: I PROGRAMMI FINANZIATI Obiettivi ritenuti i di interesse prioritario nazionale in ambito sanitario Partecipazione dei cittadini Formazione Assistenza per fasce di età critiche Gestione della documentazione sanitaria Governo delle tecnologie

LE ATTIVITA LE ATTIVITA DEL MINISTERO: DEL MINISTERO: I PROGRAMMI I PROGRAMMI FINANZIATI

LE ATTIVITA DEL MINISTERO: I PROGRAMMI FINANZIATI Fondi propri del Ministero della Salute: ripartiti per interventi finalizzati all attività di programmazione e controllo in materia di pianificazione nazionale Ministero della Salute Gruppo di coordinamento: Capofila Regioni, Federazioni, Enti, Società scientifiche Nucleo di monitoraggio: Ministero della Salute Segreteria tecnica/amministrativa: Ministero della Salute Fasi e tempi: registrazione da parte dall Ufficio Centrale di Bilancio e seguiranno fasi e tempi indicati nell Allegato tecnico

LE ATTIVITA DEL MINISTERO:IL PROGRAMMA FARMACISTA DI DIPARTIMENTO Il Farmacista di Dipartimento quale strumento per la prevenzione degli errori in terapia e l implementazione delle politiche di Governo clinico in ambito oncologico Il programma ha l intento t di individuare id le strategie t e gli strumenti ti per l attuazione di politiche volte alla qualità e alla sicurezza in ambito oncologico governo clinico ai fini della prevenzione egli errori in terapia OBIETTIVO SPECIFICO Modello di riferimento per avviare l introduzione del Farmacista di dipartimento nelle strutture sanitarie Documento programmatico che fornirà le indicazioni necessarie per una corretta gestione del farmaco e che evidenzierà il contributo del Farmacista di Dipartimento in ambito oncologico Manuale per tutte le realtà del nostro Paese

LE ATTIVITA DEL MINISTERO: CONCLUSIONI

LE ATTIVITA DEL MINISTERO: CONCLUSIONI Non tutti i cambiamenti sono dei miglioramenti ma ogni miglioramento arriva come risultato t di un cambiamento Grazie per l attenzione!