INDICE 1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE DELL ECOSISTEMA LOCALE INTERVENTI DI MITIGAZIONE...

Documenti analoghi
Comparto 23 lotto C1.1a

MISURE REGOLAMENTARI

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

DISCIPLINARE TECNICO PER LA REALIZZAZIONEE DI RECINZIONI A PROTEZIONE DEI DANNI. (Allegato alla Deliberazione. Comm. n. 08 del 08/03/2018)

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

STRADA dei COLLI: si tratta di DISTRUZIONE e non certo di "PROGRESSO". SABATO 25 ASSEMBLEA a CASALINI

QUALITA' ACQUE SOTTERRANEE ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns +

PREMIO DEL PAESAGGIO terza edizione IL PIANO STRATEGICO PAESISTICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI ASSEMINI _ IL BOULEVARD DEI PAESAGGI

SUNLIFE La Strategia Umbra per Natura 2000 LIFE13 NAT/IT/000371

Comune di Legnano. Forum di Apertura. Gennaio 2010

MURI DI SOSTEGNO Passaggio 3 (P3) Stesura ragionata attraverso la fusione delle norme dei vari piani.

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante?

Le misure del PSR in favore del paesaggio

PGT 25/A ALLEGATO ALLE NORME

PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

COMUNE DI BORDIGHERA

Premessa. 1.0 Indagini 2.0 ASPETTO BOTANICO-VEGETAZIONALE

Nell Unione Europea la biodiversità forestale e la tutela della biodiversità sono legate al concetto di provenienza. Titolo della presentazione

ALLEGATO E3 - AMBITO PER OPERE DI URBANIZZAZIONE INDOTTA

La condizionalità in Puglia

ASSE EST OVEST STRALCIO

Anas SpA. Direzione Centrale Progettazione. 2145/am

Seminario intermedio: Museo di Storia Naturale dell Università di Pisa, Calci 14 dicembre

Q3 Ambiti di restauro ambientale

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 24

Gli alieni:.. Specie alloctone!!!

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

MISURA Titolo della misura. Primo imboschimento di superfici non agricole

Tutela degli Habitat e della Biodiversità e mitigazione dell impatto antropico nei sistemi naturali e semi-naturali

Corso di Ecologia Forestale

PREMESSA AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATR 1

MURI DI SOSTEGNO Passaggio 4 (P4) Lettura delle norme secondo prefissati parametri di interpretazione

SCHEDE DI SINTESI S.I.A. - QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E' VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA LT1 PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE E DI INCREMENTO FAUNISTICO ELENCO DEGLI INTERVENTI PREVISTI

M13 - Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici (art. 31)

COMPENSAZIONE A VERDE

PARTE PRIMA. n.18 conferimento di funzioni e compiti amministrativi in materia di boschi e foreste, protezione civile e lotta agli incendi boschivi).

La strategia biodiversità

RELAZIONE TECNICA ED AMBIENTALE REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO A TERRA PER AUTOCONSUMO DI POTENZA NOMINALE COMPLESSIVA PROGETTATA DI 21 KWP.

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

COMUNICARE LA BIODIVERSITA L esperienza della Puglia. Anna Maria Cilardi

I presupposti per la costruzione della Rete ecologica Brescia,

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

INTRODUZIONE ALLA BIODIVERSITA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Tutela degli ecosistemi forestali al fine della protezione dell ambiente

Relazione illustrativa

IL PIANO DI GESTIONE DELLE SCIARE E DELLE ZONE UMIDE DI MARSALA E MAZARA OPPORTUNITÀ DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE

X Ente X X. COMUNI INTERESSATI DAGLI INTERVENTI: Limina ed Antillo.-

Condizionalità e biodiversità

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A.

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

COMPONENTE VEGETAZIONE,FLORA E FAUNA Schede di monitoraggio periodo Maggio - Ottobre 2016

Relazione Agropedologica

SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO. SS Ambiente e Natura VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti)

R.A.I.V.O. RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE IDRUAICA VENETO ORIENTALE

recupero finale del sito

A L L E G A T O D R E L A Z I O N E B O T A N I C O - V E G E T A Z I O N A L E ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA REV. 0 MARZO

VALORIZZAZIONE DEL PARCO URBANO DI VIA PALESTRO A CIMNAGO

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

LE FUNZIONI DELL AGROECOSISTEMA:

Operation Pollinator. Piacenza, 17 Maggio Fabio Berta

Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25)

Tutela e valorizzazione dell agrobiodiversità in Toscana: spunti di riflessione verso un sistema nazionale.

PROVINCIA DI LECCO [V.10.08] REALIZZAZIONE ROTATORIA IN CORRISPONDENZA DELL INTERSEZIONE TRA SP. 62 E LA SP. 64 LOC. COLLE DI BALISIO.

COSTRUZIONE DI EDIFICIO DESTINATO AD ALLEVAMENTO AVICOLO SITO IN COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE, VIA S.P. 30 SOGLIANO - SIEPI

I Fontanili VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUAD. Rogge. Fontanili. elevato valore reale o potenziale ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

Il restauro ecologico nelle valutazioni ambientali: il ruolo di Arpa Piemonte. Enrico Rivella Arpa Piemonte. Struttura Ambiente e Natura

LA RETE ECOLOGICA DEI COMUNI DI AGENDA 21 LAGHI E DEL PARCO DEL TICINO PRIMA FASE

RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA

Arch. PhD Ilaria Tabarrani

AZIONI DI PIANO LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO 16/06/2017

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

CEMENTERIA DI COLLEFERRO PERFOMANCE AMBIENTALI

Modulo per la richiesta delle condizioni ambientali da allegare all istanza di Verifica di Assoggettabilità a VIA Art.19 D.Lgs.

OSSERVAZIONI SUL POSSIBILE IMPATTO AMBIENTALE. Claudio COPPI

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

/07/2012 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO. Identificativo Atto n. 199

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Investi per la corretta gestione dell ecosistema foreste

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Transcript:

INDICE 1. PREMESSA... 2 2. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 2 3. DESCRIZIONE DELL ECOSISTEMA LOCALE... 2 4. INTERVENTI DI MITIGAZIONE... 4 Pagina 1 di 8

1. PREMESSA Le aree a margine della S.P.130 sono diffusamente antropizzate e industrializzate, il territorio quindi si presenta fortemente modificato, con una alternanza di terreni con piantagioni ad albero (uliveti) e terreni destinati ad attività industriali, in particolare segherie di marmi e industrie dedite ad attività estrattive. Per tali ragioni la flora e la fauna autoctone hanno subito nel tempo una regressione progressiva, per cui la zona risulta alquanto depauperata di quelle specie arboree e faunistiche tipiche della Murgia nord barese. 2. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Gli interventi di mitigazione progettati nel presente progetto esecutivo sono stati concepiti nel rispetto delle seguenti fonti normative: Dlgs 152/2006 e s. m. e i. (Codice dell Ambiente) DLgs n. 252 del 30/04/1992 (Codice della Strada) e s. m. e i. Piano di Tutela delle Acque, approvato con decreto n.191/cd/a del 13 giugno 2002 dalla Regione Puglia e s. m. e i. approvate con D.G.R. del 04/08/2009; Decreto Commissariale n. 282/CD/A del 21/11/2003; D. Lgs. n. 152/2006. L. R. Puglia n. 11/2001 e n.17 del 14/06/2007 DLgs 42/2004 (Codice dei Beni Culturali) Legge Regionale 4 giugno 2007, n. 14. 3. DESCRIZIONE DELL ECOSISTEMA LOCALE Nella figura sucessiva è rappresentato, in maniera schematica, l ecosistema dell ambiente del comprensorio della S.P. 130. Si tratta di un ecosistema modificato dall'attivita' industriale e caratterizzato da un equilibrio precario nettamente a favore della presenza umana che risulta dominante sulle altre componenti. Detto ecosistema appare oggi vulnerabile in tutte le sue componenti per diversi motivi: Pagina 2 di 8

condizioni climatiche sfavorevoli che incidono negativamente sulle risorse idriche, desertificazione dei suoli; minaccia di estinzione di alcune delle specie animali e vegetali su descritte; sviluppo di attività industriali che entrano in conflitto con il patrimonio rurale esistente. Si tratta di un ecosistema abbastanza compromesso dalla incisiva azione antropica che trova la sua massima espressione nelle numerose cave disseminate lungo il tracciato oggetto dell intervento di ammodernamento. In questa ottica l intervento di allargamento non appare assumere un carattere di eccessiva invasività dal punto di vista ambientale, se non nei confronti di quelle zone che ancora oggi rimangono di tipo rurale. L uomo, gli insediamenti antropici Componenti abiotiche: Aria, Acqua, suolo Flora, il bosco Quercus troiana (fragno), Leccio, Roverella Fauna Bombina, Falco grillaio, Cervone, Calandrella, Volpe, Riccio Pagina 3 di 8

4. INTERVENTI DI MITIGAZIONE Eliminazione dei muretti a secco L intervento di allargamento del nastro stradale della S.P. 130 comporta inevitabilmente la distruzione dei tipici muretti a secco che corrono, attualmente, parallelamente all infrastruttura stradale su alcuni tratti del tracciato in esame. Il muretto a secco deve essere considerato a tutti gli effetti un area di rifugio. Per area di rifugio si intende uno spazio naturale inserito tra i campi coltivati, nel quale è resa possibile la vita e la riproduzione di specie animali e vegetali selvatiche. Come tale la presenza del muretto a secco contribuisce a conservare e a incrementare la biodiversità biologica dell ecosistema. Non solo, l'impianto di dette aree di rifugio porta a vantaggi economici quantificabili a livello aziendale e a indiscussi benefici ambientali e paesaggistici, purché il loro inserimento sia correttamente pianificato. Nella matrice ambientale e paesaggistica, tali aree rappresentano delle entità che assicurano l'eterogeneità' e la diversità del paesaggio. Lungo la S. P. 130 non c è una costante diffusione del muretto a secco, sempre per la presenza di stabilimenti industriali, tant è che si può dire che questo sia un elemento di carattere minore fra quelli che compongono il paesaggio della zona in esame. Muretti a secco a bordo della S.P. 130 Fra gli interventi di mitigazione è stata quindi prevista la compensazione della sottrazione di muretti a secco, che avverrà in fase di cantierizzazione delle opere in progetto, con la loro Pagina 4 di 8

ricostruzione, laddove esistono, ad adeguata distanza dal nuovo corpo stradale (secondo D. M. 5/11/2001), previo recupero del pietrame dei vecchi muretti e collocazione di apposita mappetta in pietra sulla sommità. Il muretto a secco sarà ricostruito con sezione trasversale trapezia, di base maggiore 90 cm e altezza 70 cm (cfr. la tavola della sistemazione degli accessi post operam, allegata al progetto). Eliminazione della vegetazione a bordo strada L allargamento della sede stradale della S.P. 130 richiede l eliminazione della vegetazione e di parte delle coltivazioni arboree ed arbustive attualmente presenti a bordo strada. Un esempio di detta vegetazione è riportato nella successiva figura (da sopralluoghi effettuati). Per le piante e gli alberi da frutto delle aziende agricole coinvolte dall intervento si provvederà al reimpianto laddove possibile. Pagina 5 di 8

Figura 1: Vegetazione a bordo della S.P. 130 In particolare, nell elaborato progettuale Planimetria interventi di mitigazione, sono state individuate le essenze arboree e le piante che si prevede verranno inserite in opportune zone del tracciato in progetto per compensare la eliminazione di quella porzione di vegetazione attualmente esistente che interferisce con le opere a farsi. Alcune delle piante di ulivo espiantate e ritenute idonee saranno reimpiantate nelle aree intercluse all interno delle zone di svincolo del tracciato e, in parte, all interno delle isole centrali delle rotatorie previste in progetto. Sempre all interno delle isole centrali delle rotatorie saranno collocate essenze arbustive che raggiungono altezze non elevate (quali l oleandro ad esempio) resistenti al clima della zona e che contribuiscono ad ottimizzare l inserimento delle rotatorie nel paesaggio circostante. Pagina 6 di 8

Infine, è stato previsto il rinverdimento di tutte le scarpate con idrosemina. Di seguito si riporta il dettaglio grafico delle specie arboree e arbustive adottate nel presente progetto e il quadro sintetico degli interventi previsti nel progetto in esame. Pagina 7 di 8

Pagina 8 di 8