DALLA SEPARAZIONE ALL AFFIDAMENTO DEI MINORI



Documenti analoghi
UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

ASPETTI GIURIDICI DEI CONFLITTI DEI GENITORI E TUTELA DEL MINORE. Cento, 14 marzo 2012

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

La Legge n. 54/2006 ha disposto che, in caso di separazione o divorzio, il giudice disponga, come regola generale, l AFFIDAMENTO CONDIVISO


AFFIDO CONDIVISO Diversamente genitori. Avvocato Cristina Ceci 1

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

Che cosa è l Affidamento?

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

LE FAMIGLIE DI NASCITA

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011

Legge 19 ottobre 2015 n. 173

Distretto Socio Sanitario n. 24

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

Consultori familiari

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

COMUNE DI CUTROFIANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO COMUNALE DELL AFFIDAMENTO FAMILIARE DI MINORI

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

LA LEGISLAZIONE SULLA FAMIGLIA IN ITALIA

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Legge 8 febbraio 2006, n. 54

Per adottare. Informazioni per le famiglie

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

Bando per la presentazione delle domande di finanziamento di progetti a sostegno della genitorialità ai sensi della LR 18/2014

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

I processi decisionali all interno delle coppie

PROPOSTA DI LEGGE. 16 Marzo REATO DI IMPOSSESSAMENTO DELLA PROLE norme di tutela dell infanzia e dell adolescenza

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA

TRIBUNALE DI... Ricorso per la modificazione delle condizioni di separazione ex. art. 155ter c.c.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Formazione genitori. I percorsi

ISTITUTIVO DEI PRESTITI D ONORE

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

Regolamento. L affido è istituito e regolamentato dalla Legge N.184/83, dalla Legge N.149/01 e dalla D.G.R del

LE STRATEGIE DI COPING

Studenti partecipanti per Rete

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

ASSOCIAZIONE ONLUS TU SEI MIO FIGLIO

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. relatore Avv. Annalisa Valgimigli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

IL SERVIZIO DOMICILIARE

Informazioni da considerare da parte dei genitori quando si prepara un piano genitoriale

SCHEDA DI RILEVAZIONE

Sostegno e Accompagnamento Educativo

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

Viale Trastevere, 251 Roma

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Norma. Laura Landi - avvocato

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

L affido condiviso: la potestà dei genitori e l esercizio della stessa secondo la nuova legge. Avv. A. Fissore

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali.

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I


C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione.

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

Instabilità coniugale

03. Il Modello Gestionale per Processi

SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. I civ. 30 Marzo 2012, n 5177 (Pres.

A FONDAZIONE INSIEME

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. III civ. 28 Dicembre 2011, n (Pres.

LINEE GUIDA CENTRO AFFIDI

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

I NUMERI DELLE DONNE

Decisioni del Consiglio degli Stati del Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del Codice civile svizzero

Transcript:

DALLA SEPARAZIONE ALL AFFIDAMENTO DEI MINORI 1) Alcuni dati sul fenomeno della separazione e del divorzio in Italia La presente elaborazione è stata effettuata con il contributo dei dati Istat del 1998; in Italia il numero delle separazioni è risultato pari a 62.737 e quello dei divorzi pari a 33.510, con un aumento pari al 4,1% (separazioni) e 0,5% (divorzi) in confronto all anno precedente. Indicatori più corretti dell instabilità matrimoniale si ottengono rapportando il numero di separazioni e divorzi al numero di coppie coniugate.

A libello regionale, i valori massimi si raggiungono in Valle d Aosta e Friuli- Venezia Giulia, mentre i valori più bassi si riscontrano in Basilicata. Le separazioni consensuali (omologazioni) sono state 53.613, pari all 85,5% del totale, quelle giudiziali (accoglimenti) 9.124, il restante 14,5%. Esaminando i dati relativi alle sole separazioni giudiziali emerge che nel 1998 le domande di separazione presentate dalla moglie costituiscono il 67,9% dei casi, più del doppio di quelle presentate dal marito (32,1%). Nel caso in cui la donna sia occupata, la percentuale si eleva al 69,8, mentre se è casalinga scende al 66,6. Per quanto riguarda l età, all atto della separazione, i mariti hanno mediamente 41 anni e le mogli 38; quando viene pronunciata la sentenza di divorzio gli uomini hanno mediamente 44 anni e le donne 40. Nel corso del 1998, il 66,4% delle separazioni e il 55,2 % dei divorzi hanno riguardato coppie coniugate con figli avuti durante l'unione. Il 90,9% dei figli minori nelle separazioni e nei divorzi sono stati affidati alla madre; le percentuali si elevano per bambini con meno di sei anni. Contestualmente la percentuale di affido ai padri sale via via che i figli si avvicinano alla maggiore età. L affidamento alternato o congiunto è ancora poco diffuso ma si nota comunque un incremento rispetto all anno precedente. Si riscontrano, inoltre, delle differenze a livello territoriale: mentre la percentuale di affidamento alternato o congiunto è superiore al valore medio nazionale nell Italia Settentrionale e Centrale, risulta essere al di sotto nel Mezzogiorno, dove la proporzione di affidamenti alla madre nei casi di separazione si aggira intorno al 94%. 2) Alcuni studi sul fenomeno:

Molte sono le ricerche che hanno posto il loro interesse sul disgregamento dell unità coniugale e le dinamiche psicologiche che essa inevitabilmente comporta; uno dei contributi più interessanti è quello proposto da Bohannan (1973) che ha evidenziato 6 stadi o tappe ognuna con le sue specifiche problematiche, che rappresentano i momenti che ogni coniuge dovrà affrontare nell itinere del processo di separazione. a) il divorzio emotivo: si vuole qui sottolineare il deterioramento della relazione di coppia, che precede il momento in cui uno dei due partner prende la decisione materiale di separarsi, tale stadio è caratterizzato sovente da richieste di aiuto e supporto, e anche da tentativi di riconciliazione, il cui esito negativo può provocare l attivarsi di un vero e processo di elaborazione del lutto, b) il divorzio legale: e a tale proposito la riforma degli articoli 150, 151 c.c. sottolinea il passaggio dalla separazione per colpa, alla separazione incolpevole, il focus dell attenzione non è più sull accertamento della responsabilità morale e giuridica di un coniuge ma sull impossibilità oggettiva della vita coniugale stessa. Va detto tuttavia che tale cambiamento non ha prodotto effetti notevoli sulla natura antagonista e conflittuale che inevitabilmente il processo giuridico comporta, c) il divorzio economico: con questo i intendono tutte le disposizioni relative ai beni, alle proprietà, e in generale alle questioni economiche tra i coniugi (mantenimento, assegno al coniuge, ecc), sovente l aspetto finanziario diventa il campo di battaglia privilegiato dove la conflittualità dei coniugi è espressa alla potenza massima, d) divorzio genitoriale: la rottura del legame matrimoniale non scioglie naturalmente i vincoli che legano entrambi i coniugi alla prole, anzi dalla capacità e sensibilità dimostrata dai genitori nel ridefinire ruoli e funzioni dipende la salute e il benessere dei figli,

e) divorzio dalla comunità: la separazione spesso comporta il dissolvimento della rete sociale e delle relazioni che si intrattenevano con amici e conoscenti durante il matrimonio, questo comporta l attivarsi di profondi sentimenti di solitudine e la necessità quindi di ripensarsi in contesti diversi focalizzando le energie alla ricerca di nuove relazioni, f) divorzio psichico: si sottolinea qui l impegno che ciascuno dei partner deve rivolgere a se stesso per ritrovare o rinforzare la fiducia nelle proprie capacità e possibilità, senza più contare sulla presenza o l influenza del partner, in sostanza si vuole fare riferimento alla separazione del proprio io da quello del coniuge, processo questo denso di ostacoli se non si sviluppa una reale elaborazione delle cause, e delle motivazioni che hanno portato alla scelta di un partner sbagliato. Come è evidente tale modello non sempre riesce a cogliere la complessità degli aspetti emotivi coinvolti e a tale proposito è utile il contributo di della Kaslow che sottolinea l esistenza di 3 diverse fasi nel processo di separazione (Alienazione: precedente la separazione; Conflittuale: durante la separazione; riequilibratrice: dopo la separazione) ognuno di questi stadi è caratterizzato da emozioni e sentimenti specifici, (la delusione, erosione, il distacco, la separazione fisica, il lutto, la seconda adolescenza e il lavoro per l assunzione di nuove decisioni relative alla vita futura) per ognuno di essi sono inoltre indicati i principali obiettivi terapeutici e le modalità per raggiungerli. 3) Il punto di vista della giurisprudenza Quando i coniugi decidono di separarsi col reciproco consenso l intervento del magistrato si limita di solito ad omologare le decisioni dei contraenti a meno che non siano individuati elementi che contrastano con l interesse superiore del minore (art.155 c.c.).

Nelle separazioni giudiziali si devono distinguere invece 3 diverse fasi:, (la fase presidenziale, istruttoria e decisoria) in ognuna delle quali il magistrato assume compiti diversi e specifici. Nella fase presidenziale, dopo il tradizionale tentativo di conciliazione il giudice si trova di fronte al problema di affrontare seppure in via provvisoria i problemi prioritari della famiglia che si sta separando. È noto che il disaccordo tra i coniugi non sempre riguarda l affidamento dei figli, ma spesso sono le questioni economiche riguardo la casa coniugale, l assegno di mantenimento e i beni in comune che destano le controversie più feroci, e che sovente trovano come terreno di battaglia fertile quello dell affidamento dei figli. In questa fase il Presidente del Tribunale affida la prole al genitore che ritiene più idoneo e con essa l uso della casa coniugale indipendentemente da chi ne sia il legittimo proprietario. Se nel nucleo sono presenti più minori verranno affidati tutti allo stesso genitore. Se nessuno dei coniugi risulta adeguato a questo compito, il minore può essere affidato a terzi, spesso rappresentati dai parenti più prossimi, o direttamente alle strutture presenti sul territorio. Nella valutazione della capacità genitoriale vengono attentamente valutati un insieme di fattori che sono esposti nella tabella 1. Tabella 1 Elementi dei genitori 1) personalità a)positiva, b)immatura, c)disturbata, d)dissociale e)disagio mentale f)tossicodipendenza, alcolismo 2) capacità educative a) positiva b) negativa 3) moralità a) positiva b) negativa 4) violenza al coniuge 5) tempo da dedicare alla prole a) sufficiente b) insufficiente 6) rapporti con il figlio a) buoni b) cattivi 7) comportamenti nocivi per il a) maltrattamenti, b) abusi sessuali, c) altro bambino 8) status socioeconomico a) adeguato b) inadeguato 9) trascuratezza, abbandono a)affettivo b)economico Elementi del Minore

1) rapporto con i genitori a) buono b) difficile 2) continuità di relazione con a) si b)no coetanei del vicinato 3) continuità della frequenza a) si b) no scolastica 4) salute fisica a) buona b) scadente c) bisogno di cure per handicap 5) rapporto con partner del a) buono b) scadente c)il minore lo rifiuta genitore affidatario 6) rapporto con partner del a) buono b) scadente c)il minore lo rifiuta genitore non affidatario Numerose ricerche mettono in luce come per il giudice spesso la scelta del genitore più adeguato cada sull individuo che più sembra supportare l acquisizione dei valori etico-normativi della società, piuttosto che sul genitore veramente più disponibile a attento affettivamente. Così che la qualità di buon genitore viene assunta soprattutto in base a caratteri esteriori e a criteri di buon comportamento sociale e in base all assunzione implicita che quello che sembra il più idoneo dovrebbe anche esserlo. Nella seconda fase, quella Istruttoria, i coniugi cercheranno di far valere le proprie posizioni per contrastare o confermare le decisioni provvisorie stabilite dal magistrato. È questo il momento delle battaglie più estenuanti, ci si trova di fronte a momenti di grande tensione e spesso purtroppo di accuse reciproche e veri e propri passaggi all atto. Vista la complessità della situazione e la necessità di intervenire a beneficio esclusivo del minori, il giudice può stabilire che venga effettuata una consulenza tecnica per stabilire il genitore più affidabile. Dagli elementi scaturiti dalla CTU (se è stata richiesta) e sentite le parti e i relativi legali il giudice passa alla fase decisoria, nella quale si identifica in maniera definitiva il genitore affidatario, si dispongono i provvedimenti economici e si stabiliscono le modalità di incontro con l altro genitore.

5) Criteri presi in esame dal CTU Nell esame complessivo della situazione familiare il consulente deve operare tenendo conto di due fattori fondamentali del bambino, e cioè, da un lato il suo bisogno di rapporti stabili, sereni e soddisfacenti con entrambi i genitori e dall altro l effetto dirompente dell essere spettatore della conflittualità prolungata dei genitori e della loro reciproca denigrazione. Prestata attenzione a tale fattore il CTU sposta la sua attenzione su determinati elementi: la maggiore capacità affettiva, educativa e organizzativa di un genitore rispetto all altro l opportunità di non separare i fratelli al fine di conservare l integrità di questi importanti legami familiari garantire la permanenza del minore nell ambiente a lui più familiare in modo da conservare il più possibile inalterate le relazioni amicali e scolastiche e le sue abitudini garantire la prosecuzione dell iter scolastico necessità di far vivere il minore nell ambiente più idoneo alle sue esigenze morali, educative e igieniche presenza di figure di riferimento in grado di fungere da risorse per il genitore affidatario disponibilità dell affidatario a rispettare il complesso dei legami affettivi e sociali del minore e a concordare con l altro genitore ogni decisione attinente la vita del bambino disponibilità del genitore affidatario a progettare con l altro coniuge un futuro che rispetti le reali inclinazioni del minore 6) Tipologie dell affidamento familiare

Vi sono diverse tipologie di affidamento familiare: - l affido esclusivo, che una delle modalità più utilizzate specialmente per i bambini in tenera età. In questo modo uno dei genitori detiene la custodia e decide in ultima analisi del benessere e di ogni cosa che riguardi il figlio. Ma anche il genitore non affidatario mantiene una serie di garanzie per la propria funzione genitoriale. A tale proposito, è stabilita dal giudice o concordata dalle parti una articolata serie di ritmi di incontri da parte del genitore non affidatario di modo che il minore non elabori sentimenti "lutto" o di "perdita", tale soluzione inoltre è tutelata giuridicamente e solo eccezionalmente può essere esclusa o limitata. Questo di solito accade quando gli incontri con il genitore non affidatario costituiscono motivi di disagio allo sviluppo psichico del minore e nuocciono alla sua educazione. In tali casi, il diritto di visita può essere limitato o del tutto escluso dal giudice. È inoltre legislativamente garantito al genitore non affidatario un potere-dovere di vigilanza e di controllo e per certi aspetti anche di effettiva collaborazione riguardo alla prole. Al genitore non affidatario viene garantita quindi una significativa partecipazione nella formazione e nella crescita del figlio, tale diritto-dovere è bene rappresentato da quanto descritto nell art. 155 c.c. che se da un lato impone che "le decisioni di maggiore interesse per i figli sono adottate da entrambi i coniugi" e dall'altro stabilisce che "il coniuge cui i figli non siano affidati ha il diritto ed il dovere di vigilare sulla loro istruzione ed educazione" potendo ricorrere al giudice "quando ritenga che siano state assunte decisioni pregiudizievoli al loro interesse".

Naturalmente al giudice è riconosciuto il potere discrezionale di stabilire diversamente riguardo alla potestà quando ciò corrisponde all'interesse del minore. Con l'affidamento congiunto il minore, vive presso un solo genitore, ma in sostanza è affidato anche all'altro, con la conseguenza che entrambi conservano l'esercizio della potestà sullo stesso. Con questo tipo di affidamento è presente dunque una piena corresponsabilità dei coniugi che va tanto dalle decisioni più importanti, agli aspetti più piccoli della vita quotidiana nell'impegno costante a realizzare l'interesse del minore. I figli mantengono perciò la stessa relazione con entrambi i genitori e crescono secondo un progetto educativo concordato da entrambi. E evidente che l'affidamento congiunto presuppone la completa collaborazione e una certa dose di affiatamento dei coniugi fattori questi indispensabili per stabilire una buona collaborazione. A tale proposito è sicuramente velleitaria l applicazione di questo tipo di affidamento in caso sussistano situazioni di conflittualità, contrasti e diversità di modi di intendere la vita. Per l affidamento congiunto è necessario quindi che si realizzi quello che precedentemente è stato definito "divorzio psichico", cioè l'assenza di conflittualità reciproca tra i coniugi e la formazione di un'immagine dell'altro equilibrata. Anche per tali motivi è evidente che il ricorso all affidamento congiunto non è molto frequente, nonostante vi siano forze e movimenti parlamentari che attualmente pongono la questione come oggetto di verifica. Un altra tipologia è quella che prevede l affido a uno dei genitori per periodi prefissati (esempio 6 mesi all uno e 6 mesi all altro), ed è denominato, alternato. Nel periodo stabilito il genitore esercita la potestà esclusiva sul minore indipendentemente quindi dall altro coniuge. In questo senso si tratterebbe dunque di una sorta di affido esclusivo per periodi di tempo determinati, anche questa tipologia presuppone una notevole dose di accordo tra i coniugi e la possibilità di passare da uno all altro senza disagio per il minore, del quale si ripete nuovamente che è prioritario l interesse.

L ultima tipologia presa in esame è quella dell affidamento a terzi, la legge n. 74 del 1987 evidenzia infatti che nel caso sia verificata l inadeguatezza di entrambi i genitori, il giudice può disporre l affidamento presso i servizi sociali. La legge n. 74 del 1987 introduce infatti la possibilità che il giudice, nell'ambito della separazione e del divorzio, quando siano evidenti situazioni di assoluta inadeguatezza genitoriale, possa anche disporre un affidamento a terzi o, più comunemente, ai servizi sociali. Dott.ssa Stefania Sciortino