Regione Emilia Romagna SEMINARIO TECNICO ORGANO-CLORURATI ED IDROGEOLOGIA DELLE AREE URBANE: INQUINAMENTO PUNTUALE O DIFFUSO?

Documenti analoghi
Risorse sotterranee in aree fortemente antropizzate: il caso della falda di Prato

Caratterizzazione idrodinamica e isotopica della contaminazione da solventi clorurati nella valle del Fiume Chienti, Marche

DECRETO N Del 16/05/2017 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA

L'esperienza ARPAT nella determinazione del fondo naturale ed antropico

EMERGENZE AMBIENTALI E INQUINAMENTO DIFFUSO: ALCUNE RIFLESSIONI DERIVATE DALL ANALISI DELLA SITUAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

Aggiornamento dati. Tabella 3.1 Indicatori di stato

17 giugno 2016 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano, giugno 2016 Palazzo uffici comunali Corso del Popolo, 30

Università degli Studi di Napoli Federico II

Sito di Interesse Nazionale di Sesto San Giovanni (MI)

Distribuzione spaziale dei contaminanti nel suolo h Giuseppe Raspa

SETTORE VIA-VAS NODO AV DI FIRENZE - ACQUE SOTTERRANEE. Supporto Tecnico all Osservatorio Ambientale del Nodo AV di Firenze

Marco Petrangeli Papini

Estate 2018 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

Il cromo nell acqua di Brescia. Attività amministrativa svolta

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

Progetto WARBO in LIFE + La Bonifica dei Siti Inquinati

Contaminazione da composti organo-alogenati nell acquifero di Cecina

Gestione informatizzata dei dati di Bonifica Ambientale nel Comune di Sesto San Giovanni

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

La qualità delle acque di falda nelle aree urbane

INDAGINE IDROGEOLOGICA

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

Esiti degli accertamenti condotti da ARPA. Aggiornamento contaminazione da Cromo VI

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Contaminazione da composti organo-alogenati nell acquifero di Cecina. Attività di indagine e monitoraggio anno 2014

Analisi di rischio sanitario-ambientale nelle procedure di bonifica: strumento per il dimensionamento di interventi sostenibili e mirati

INDAGINE STRAORDINARIA SULLA RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE SUL SITO DI SALUGGIA. Laura Porzio Arpa Piemonte. Task

L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI

SITO INDUSTRIALE DI OTTANA sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE

Estate 2018 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA

INTERROGAZIONE PREMESSO

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

La risorsa idrica nella conoide del Marecchia: potenzialità e tutela. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna

Emanuele Romano, Paolo Roberto Di Palma, Sara Morelli, Elisabetta Preziosi

2 RETE MONITORAGGIO ACQUE SOTTERRANEE PROVINCIA DI RIMINI

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA

L acqua potabile nel comune di Marcallo con Casone

Assetto idrogeologico e rapporti tra acque superficiali e sotterranee nel tratto di pianura della Val Sangone

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

Inquinamento da radionuclidi artificiali della falda superficiale presso il sito nucleare di Saluggia (VC)

Il modello concettuale: motore primo dei procedimenti di valutazione ed intervento delle matrici ambientali

06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA

ALBISOLA rapporto ambientale

il SIRA a supporto delle attività di controllo e monitoraggio ambientale Maura Ceccanti

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Contaminazione da composti organo-alogenati nell acquifero di Cecina. Attività di indagine e monitoraggio anno 2015

VARIANTE AL 1 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato QC2.1 - RELAZIONE SULLE INDAGINI AMBIENTALI SU SUOLO E ACQUE SOTTERRANEE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE

L acqua potabile nel comune di Magnago

Problematiche nella contaminazione delle falde da solventi clorurati

ACQUE e AMBIENTE MARINO COSTIERO

Marco Marcaccio, Demetrio Errigo Direzione Tecnica Arpae Emilia-Romagna

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

L acqua potabile nel comune di Marcallo con Casone

Estate Monitoraggio Fiume Arno. Bollettino n 8. Settimana luglio

L elaborazione statistica dei dati per la determinazione dei valori di fondo. Relatore: Dott. Sergio Palermi

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma

Stato e criticità delle acque sotterranee in Emilia-Romagna

Il ruolo dell ARPAT ai sensi della L.R. 30/2009: organizzazione e sintesi dell attività di controllo

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia, Facoltà di Ingegneria, 6 8 febbraio 2014

L analisi di rischio: cenni di inquadramento

L acqua potabile nel comune di Sedriano

L acqua potabile nel comune di Robecco sul Naviglio

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DI ROMA CAPITALE - ReMAS

PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO: L ANALISI DEI DATI. Relatore: Dott. Giovanni Desiderio

Fattori di influenza alla vulnerabilità alla contaminazione dei pozzi per uso potabile: determinazione del grado di suscettibilità all inquinamento

Ingegneria Ambientale del sottosuolo Subsoil Environmental Engineering. SiCon 2011

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2018

WATER SAFETY PLAN: Il programma di autocontrollo di prelievi e analisi. Relatore: Lorenzo Barilli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2019

Allegato 3 Analisi di fattibilità degli interventi di messa in sicurezza e bonifica, noti i profili degli inquinanti rilevati e delle relative misure

4.2 Bonifiche dei siti inquinati

Trasmesso esclusivamente via PEC

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018

L acqua potabile nel comune di Sedriano

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

ino6 Estate 2018 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI DICEMBRE 2017

DISCIPLINA DELL INQUINAMENTO DIFFUSO DELLE ACQUE SOTTERRANEE. (Art. 239, comma 3 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152)

ANALISI E CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE ABRUZZESI: I METALLI FERRO E MANGANESE

Attività di Arpa nel procedimento di bonifica del sito Caffaro - ex Siapa di Galliera

L acqua potabile nel comune di Gaggiano

Estate 2018 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

Rischi sanitari e misure di prevenzione per i lavoratori nei cantieri di bonifica

INQUADRAMENTO NORMATIVO MONITORAGGIO AERIFORMI

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2017

Transcript:

Regione Emilia Romagna SEMINARIO TECNICO ORGANO-CLORURATI ED IDROGEOLOGIA DELLE AREE URBANE: INQUINAMENTO PUNTUALE O DIFFUSO? Stato dell'arte sulla contaminazione da organo-alogenati nella piana di Firenze: monitoraggi e studi statistici propedeutici alla definizione di valori di fondo da contaminazione diffusa Dott. Stefano Menichetti ARPAT s.menichetti@arpat.toscana.it BOLOGNA, GIOVEDI 11 GIUGNO 2015, REGIONE EMILIA ROMAGNA 1

Gli inizi L inquinamento da Composti Organo Alogenati nella Piana di Firenze assume aspetti critici nell estate 1985 quando, sommati ad una forte riduzione dei deflussi in Arno, alcuni pozzi dell Acquedotto Comunale nella zona delle Cascine non risultarono più utilizzabili per la presenza di concentrazioni superiori ai limiti di legge. Lo stesso problema si era presentato in quegli anni anche per l acquedotto del vicino comune di Sesto Fiorentino in località Osmannoro. 2

Le prime indagini Garuglieri, Griffini, Peruzzi e Pranzini 1990 Negli anni successivi, in tre diversi periodi (autunno 1986, maggio 1987 ed ottobre 1987) furono condotte da parte del Dipartimento di Scienze della Terra e dell Acquedotto di Firenze indagini su di una rete di 150 pozzi. La distribuzione delle concentrazioni rilevate, confrontate con l andamento delle isopieze evidenziarono tre massimi di inquinamento: - Osmannoro - Peretola - Via Circondaria 3

Mappa PCE 1987 Osmannoro Via Circondaria Peretola 4

Monitoraggio d Indagine 2008 Nel 2008, in occasione di una campagna di misura piezometrica dell acquifero condotta dalla Provincia di Firenze e dell Università di Firenze, ARPAT affiancò una campagna di prelievi e determinazione degli OA. In aggiunta ai prelievi sulle stazioni di monitoraggio ambientale 13 nuovi punti di prelievo per definire l effettiva estensione dello stato scarso in Organoalogenati registrato fin dal 2002 nella stazione Pozzo Osmannoro 10 Ricercati Percloroetilene, Tricloroetilene e Dicloroetilene per la valutazione di possibili indicatori di evoluzione DCE/PCE e TCE/PCE 5

Gli indicatori Durante la degradazione per ossidoriduzione dei composti Alifatici Alogenati tramite declorazione riduttiva si attende un incremento dei rapporti DCE/PCE e TCE/PCE: CCl 2 =CCl 2 + H 2 => CCl 2 =CCl + H + + Cl - Il processo era stato osservato nel sito contaminato di Poggio Gagliardo, (Montescudaio, PI) e relativa area di diffusione nel comune di Cecina (LI). 6

Mappa PCE e DCE/PCE 2008 evoluzione 7

Il confronto 1987 => 2008 Stesse fonti di inquinamento, e simili tenori di centinaia di µg/l di PCE; Aumentate di quasi tre volte le concentrazioni in PCE alla stazione Osmannoro 10, da 20 a 60 µg/l 8

Elaborazioni statistiche 2002-2012 Il monitoraggio ambientale del Corpo Idrico della Piana Fiorentina confermava per il periodo 2002-2012 uno stato chimico sempre scarso in alcune stazioni e un trend in generale peggioramento. Si osservava come condizioni critiche per la qualità, potevano forse essere correlate al periodo post 2006, caratterizzato da un deciso incremento degli afflussi. Anni di relativo deficit idrico, infatti, come il 2003 e lo stesso 2006 apparivano, infatti, tra i meno compromessi. 9

Inquinamento diffuso e Valore di Fondo Un concetto mutuato dagli studi sulle fonti naturali, quale il Valore di Fondo (VF), sembrava potersi applicare anche ai casi di contaminazione diffusa. La norma ISO 19258 del 2005 background content (valore di fondo): content of a substance in a soil resulting from both natural geological and pedological processes and including diffuse source input ; pedogeochemical content (valore di fondo naturale): content of a substance in a soil resulting from natural geological and pedological processes, excluding any addition of human origin ; Perché definire un valore di fondo per un contaminante di esclusiva origine antropica come gli organo-alogenati? 10

Banche Dati e Metodologia Obiettivo: analizzare la contaminazione da organo-alogenati risultante da diverse banche dati di ARPAT per la definizione di uno o più possibili valori soglia o di fondo. Banca dati MAT, campioni semestrali del periodo 2002-2012 per le 12 stazioni del Monitoraggio Ambientale del Corpo idrico della Piana di Firenze Banca dati SISBON, campioni derivanti dai procedimenti di caratterizzazione e bonifica dei siti contaminati Analisi delle Frequenze (Sinclair, Fisher Jenks) Metodologia Analisi Spaziale (Indice di Moran, Kriging) 11

Risultati PCE 12 Banca Dati MAT Banca Dati SISBON

Fonti Puntuali - Fonti Diffuse D: Perché definire un valore di fondo, ad esempio nell ordine di 10 µg/l, per un contaminante di esclusiva origine antropica come gli organo-alogenati? R: Perché permette di discriminare efficacemente situazioni dove valori in eccesso del VF fanno sospettare l esistenza di una vicina fonte puntuale di contaminazione. Si tratta di situazioni con massima priorità d intervento, a differenza di altre, dove, come accaduto, la bonifica della falda è resa inutile perché si arresta per mancata riduzione della contaminazione. 13

Sviluppi Sempre sul PCE, elaborazioni condotte in altri contesti restituiscono soglie simili Poggio Gagliardo - CECINA (LI) Corpo Idrico 11AR012 - PRATO Similarità nei processi? 14

Sviluppi Distribuzione spaziale delle popolazioni Poggio Gagliardo - CECINA (LI) A rimane confinata all'area sorgente => presenza di accumuli in fase separata? B riguarda i pozzi più prossimi all'area sorgente => nucleo del pennacchio di contaminazione dominato dal processo avvertivo? C riguarda i pozzi sul fronte del pennacchio => processo dispersivo, ma ancora dominato dalla direzione del flusso di falda? D comprende sia pozzi immediatamente a monte dell'area sorgente, che pozzi ai margini del pennacchio => processi di tipo diffusivo in senso stretto? La popolazione D, nel caso di più fonti può assumere le caratteristiche di fondo antropico?. 15

Sviluppi Obiettivi del Monitoraggio d indagine sui Punti Caldi : è dimostrabile l esistenza di un gradiente e dunque l origine da una determinata sorgente (primaria e/o secondaria?) è possibile localizzare la/le fonti o comunque restringere ulteriormente il campo di indagine per ulteriori ricerche? Prato Firenze 16

Grazie dell attenzione 17