Un anno dopo Rio+20 Rilanciare la crescita con la Green Economy Edoardo Croci edoardo.croci@unibocconi.it Milano, 16 settembre 2013



Documenti analoghi
The role of the Green Economy. and Green Business

Power to Change. VIII Annual Forum on Business Ethics and CSR Milano, 13 dicembre Sabina Ratti Sustainability Senior Vice President

LE MISURE E LE RIFORME ECONOMICHE E FISCALI NECESSARIE PER ATTIVARE UN GREEN NEW DEAL

Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale

presentato da Toni Federico

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

Architettura è Energia Think different. Build different.

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

Policy La sostenibilità

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

La Gestionale Ambientale in Enel

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) protocollo di Kyoto

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

ALCUNE TAPPE IMPORTANTI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE NEL MONDO ED IN EUROPA

Il modello GRI. silvia cantele - rendicontazione e controllo sociale e ambientale Concetto di sostenibilità - Sviluppo sostenibile

Osservatorio sulla Green Economy

Pure Solutions, Sustainable Energy

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

Carta di Siracusa sulla Biodiversità

Milano Roma Cagliari Duisburg.

Costruiamo un futuro sostenibile

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Roma, 15 febbraio Conferenza stampa

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

LA GREEN ECONOMY Unep definisce la green economy OCSE l innovazione disaccoppiare

Sicurezza alimentare:

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Cooperazione Territoriale Europea Programma Interreg Europe

Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità

Acqua e Povertà. Acqua e Povertà. Acqua e Povertà Acqua e Povertà. Acqua e Povertà. Acqua e Povertà. Paolo Boi

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Tavolo di partenariato dei programmi CTE

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Dalla CSR al Social Commitment

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Verona, 5 Maggio

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Il Il Programma di Azione Nazionale di lotta alla siccità e alla desertificazione

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

CDP: GUIDARE IL CAMBIAMENTO SOSTENIBILE DELL ECONOMIA

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia)

Esternalità. Capitolo 10. Harcourt, Inc. items and derived items copyright 2001 by Harcourt, Inc. Efficienza e fallimenti di mercato

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Gli indicatori di sostenibilità e benessere a livello urbano

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

Responsabilità Sociale d Impresa

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

L Agenda 21 del Comune di Pianezza: insieme per un futuro sostenibile

ASENDIA RAFFORZA IL SUO IMPEGNO PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE E INVESTE NELLE FONTI RINNOVABILI

Presentazione del WHO Collaborating Centre for Health Promotion Capacity Building in Child and Adolescent Health

processi di ristrutturazione nell industria metalmeccanica


UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

La sostenibilità come principio regolatore nelle politiche di sviluppo

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica

Corporate Governance

La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global Compact.

Programma UE LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Proposta di regolamento generale

UNA NUOVA STRATEGIA PER IL MERCATO UNICO AL SERVIZIO DELL ECONOMIA E DELLA SOCIETÀ EUROPEA

Andrea Costa Telecom Italia Vertical Marketing Public Sector. UCLG World Council 9-11 December 2011, Florence, Italy

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica

Economia dell ambiente

Comitato welfare, sicurezza e sviluppo sostenibile

Come si misura la #greenicità

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

Supply Chain Risk Management e Sostenibilità. Davide Busani 19 Marzo 2009

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore

Crescita globale: mondo che invecchia? Ci salverà la produttività in un. Stefano Napoletano Director McKinsey & Company Maggio 2015

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Informest 2020 al servizio del territorio

CAREFIN Centre for Applied Research in Finance. Fondi Pensione: stato dell arte. Sergio Paci

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

AICS - BLC FORUM L assicurazione del credito per una migliore gestione del portafoglio clienti

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

Policy. Le nostre persone

Transcript:

Un anno dopo Rio+20 Rilanciare la crescita con la Green Economy Edoardo Croci edoardo.croci@unibocconi.it Milano, 16 settembre 2013

Relazione fra ambiente e sistema economico Principali cause dell insostenibilità dello sviluppo: Estrazione di risorse naturali non rinnovabili Immissione nell ambiente di sostanze inquinanti non assorbibili Riduzione della capacità dell ambiente di fornire servizi ecosistemici (Immagine) Fonte: OECD (2011), «Green Growth Strategy Synthesis Report»

Trend di crescita della popolazione mondiale Fonte: World Bank (2012), World Population Growth

Trend di urbanizzazione Fonte: United Nations (2011), World Urbanization prospects. The 2011 revision.

Trend della domanda di acqua a livello mondiale La domanda di acqua dolce sta aumentando di 64 miliardi di metri cubi all anno Fonte: Aquastat FAO (2012)

Trend della domanda di energia a livello mondiale Fonte: EIA (2013), Internation Enery Outlook 2013

Trend delle emissioni di CO2 a livello mondiale Fonte: OECD «Environmental Outlook to 2050» (2012)

La risposta: il decoupling Fonte: UNEP (2011), Decoupling. Natural resource use and environmental impacts from economic growth.

La risposta: il decoupling Mondo: 2001-2010 Fonte: nostre elaborazioni (dati: IEA, OECD, IMF, World Bank)

La risposta: il decoupling Italia: 2001-2010 Fonte: nostre elaborazioni (dati: IEA, OECD, IMF, World Bank)

Green Economy The United Nations Environment Programme definisce la Green Economy come un economia in grado di migliorare il benessere e l equità sociale, riducendo in modo significativo i rischi ambientali e la scarsità dei sistemi ecologici. La crescita del reddito e dell occupazione deve essere guidata da investimenti sia pubblici che privati, volti a: ridurre le emissioni di anidride carbonica e di gas inquinanti, aumentare l efficienza energetica e delle risorse, prevenire la perdita di biodiversità e dei servizi ecosistemici. (ww.unep.org/greeneconomy)

Green Growth Green Growth significa promuovere la crescita economica e lo sviluppo, assicurando che il patrimonio naturale continui a fornire le risorse e i servizi ecosistemici, sui quali si fonda il nostro benessere. Si concentra sulle sinergie e i trade-off tra i pilastri economici e ambientali dello sviluppo sostenibile. Green Growth Knowledge Platform (traduzione nostra)

Principali tappe dell impegno globale per lo sviluppo sostenibile Conferenza di Stoccolma sull Ambiente Umano 1972 Earth Summit (Rio) 1992 Millennium Development Goals 2000 Rio + 20 Conference (Rio) 2012 1983-1987 Commissione Brundtland 1997 Protocollo di Kyōto 2002 Rio + 10 Conference (Johannesburg)

Principali risultati di Rio+20 I due temi principali di Rio+20: Green Economy nel contesto dello sviluppo sostenibile e riduzione della povertà Quadro istituzionale per lo sviluppo sostenibile Risultati: Rafforzamento governance UN: da UNEP nasce «Divisione per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite»; Avvio del Forum Politico di Alto Livello sullo Sviluppo Sostenibile Revisione obiettivi internazionali di sostenibilità: sviluppo di un set di Sustainable Development Goals (SDGs) globali, basati su Agenda 21 e Piano d Azione di Johannesburg e integrati nell agenda per lo sviluppo post-2015 Metodologie comuni: Adozione di Linee Guida per implementare la Green Economy e riconoscimento centralità strumenti economici; Ricerca nuovi indicatori oltre il PIL con armonizzazione dei numerosi sistemi esistenti («United Nations Statistical Commission» è stata incaricata di seguire il processo; Reporting dei risultati con l istituzione della Piattaforma di Conoscenza sullo Sviluppo Sostenibile (UNEP, World Bank OECD, Global Green Growth Institute) Centralità delle città e delle imprese: Coinvolgimento delle imprese con il Rio+20 Corporate Sustainability Forum ; più di 700 accordi volontari, per un impegno complessivo di 513 miliardi US$; lancio di un programma quadro decennale sul consumo e la produzione sostenibili presso l UNEP Esito finale: documento non vincolante The Future We Want

Aspetti chiave nella relazione ambiente economia dopo Rio+20 Rendere operativi e misurabili i concetti di green economy e green growth e identificare criteri e indicatori appropriati per valutare il benessere umano complessivo (Nei documenti finali di Rio+20 vengono recepiti 22 dei 26 principi operativi per la Green Economy maggiormente ricorrenti nelle oltre 90 pubblicazioni sul tema mappate dalla United Nations Division for Sustainable Development (UNDESA) nei lavori preparatori della conferenza) Adottare politiche per promuovere la green economy e la green growth, utilizzando gli strumenti di mercato, in modo che le esternalità siano correttamente internalizzate ed i prezzi riflettano effettivamente la scarsità delle risorse naturali, fornendo segnali efficaci ai produttori e ai consumatori

Indicatori oltre il PIL Proliferazione di metodologie e indicatori. Tra i più promettenti: IWI (Incluse Wealth Index) sviluppato da UNU-IHDP e UNEP HDI (Human Development Index) sviluppato da UNDP Better Life Index sviluppato da OECD World Happiness Index sviluppato da Sustainable Development Solutions Network A Rio presentazione del «Draft report on measuring sustainable development (2012)», curato congiuntamente da UNECE, Eurostat e OECD. Roadmap europea «GDP and beyond»: pubblicazione nel 2009 del rapporto Stiglitz-Sen-Fitoussi.

Valori economici forniti dall ecosistema Fonte: Draft report of Joint of UNECE, Eurostat, OECD task force on measuring sustainable development (2012)

Quadro di riferimento per gli indicatori beyond GDP Fonte: OECD, OECD and Rio+20 (2012)

Trend di GDP/pro capite e GPI/pro capite (Genuine Progress Indicator) Fonte: Kubiszew I., Costanza R. et alii, Ecological Economics 93 (2013)

Green Fiscal Reform La Green Fiscal Reform include strumenti di policy per spostare il carico fiscale da reddito, capitale e lavoro a uso delle risorse naturali e pressioni sull ambiente. Comprende: Tasse ambientali Tariffe sui servizi ambientali che riflettano i costi Vendita di permessi in sistemi di emission trading Eliminazione di sussidi a materiali, prodotti e servizi dannosi per l ambiente Alcune possibili aree di applicazione (a livello nazionale, regionale e locale): Energia (es. carbon tax) Mobilità e trasporti (es. road e park pricing) Uso del suolo (es. mercato dei diritti edificatori) Uso delle risorse naturali (es. tariffe riflettenti il valore delle prestazioni ecosistemiche)

Ricavi da tasse ambientali in %sul PIL (Paesi OECD 2009, 2000) Fonte: OECD (2011), Environmental taxation. A Guide for Policy Makers

Entrate da tasse ambientali come percentuale delle tasse totali Paesi OECD: 1996; 2002; 2008 Fonte: OECD (2010), «Taxation, Innovation and the Environment»

Tasse ambientali in Italia Fonte: Environmental Performance Reviews, ITALY 2013, Assessment and Recommendations, OECD

Conclusioni Domande aperte la Green Growth può consentire sviluppo duraturo, preservando le risorse naturali e la loro capacità di fornire servizi ecosistemici? l incremento di efficienza nell uso delle risorse può portare ad un decoupling assoluto (oltre che relativo)? è realistico il percorso per individuare metodologie e strumenti comuni ed oggettivi per misurare il benessere umano? esiste la volontà politica perché i prezzi sui mercati forniscano dei segnali corretti sulla scarsità attraverso una green fiscal reform?

edoardo.croci@unibocconi.it Grazie per l attenzione e arrivederci a Rio+30