UOMO O DONNA? MEGLIO ESSERE. Salviamo l amaro. Animali BESTIA, CHE STRANO! Calcio L HI-TECH CHE FA GOL A TUTTI

Documenti analoghi
Capitolo 37 L evoluzione umana

La struttura interrogativa

Scuola secondaria di primo grado sezione ospedaliera di Torino. a.s

PARANTHROPUS BOISEI. SPECIE: Paranthropus robustus. ETÀ: dai 2,3 a 1,2 milioni di anni fa

L EVOLUZIONE DELL UOMO

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili.

Oggi siamo in tanti. e continuiamo ad aumentare

La stazione eretta: perché? Diventare umani Filosofia della natura. Un epoca di transizione. Il sistema di Darwin

23/06/2011. Origine dell uomo Le scimmie antropoidi. Proconsul. Colonizzarono il Vecchio Mondo milioni di anni fa.

I ritrovamenti ultimi

(testo adattato da manuali disciplinari di storia per il biennio)

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza

PARASAUROLOPHUS ELASMOSAURO DUNKLEOSTEUS

APPUNTI SULL ORIGINE DELL UOMO Elisabetta Levoni Modena, marzo 2018

L uomo sulla Terra: la preistoria

Evoluzione degli ominidi. Geary

Cubetto si perde. Libro 2

TIRANNOSAURO TRICERATOPO PTERANODONTE

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

Relazioni filogenetiche tra neandertaliani e uomini attuai

Giocare come granchi e ragni (Coraggioso e forte) Risolvere dei compiti difficili (Coraggioso e forte)

La preistoria. La preistoria

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo I. Le società premoderne. Le società premoderne

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

Classifichiamo gli animali

I DINOSAURI I DINOSAURI

Bozza. Leonardo Loom e il mistero del teschio

La comparsa dell uomo sulla Terra

LE AUGURO BUON LAVORO!

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO

GIOCA, OSSERVA E SCOPRI Ricostruisci il grande disegno al centro del puzzle e osserva l immagine. Puoi notare tantissime specie di dinosauri e

AUSTRALOPITHECUS SEDIBA

Origine della Vita sulla Terra

Conoscere il calcio femminile!

IL PROGRAMMA DELLA SISSA

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL.

Motivazione del lavoro

L evoluzione dell uomo

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

La violenza nell Uomo Aldo Luperini

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

Scheda di geografia Il pianeta Terra IL PIANETA TERRA. la Terra. 1. Guarda questa foto, riconosci questa palla?

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

L impatto del simulatore di guida a due ruote con gli studenti del territorio

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza

Il genere Homo [1] Homo habilis (2 m.a.f. circa) Homo erectus (1,7 m.a.f) Homo neanderthalensis ( a.f.) Homo sapiens ( a.f.

Appartengono al gruppo degli invertebrati più primitivi e presentano una scarsa organizzazione cellulare

he cosa sono i dinosauri?

Il Regno degli Animali

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

(durata 75 ) Montagne e laghi (durata per cambio postazione)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ALLEGATO 2 ALEGATO 2 - PARTE 1^

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente.

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

Full version is >>> HERE <<<

Fantascienza? Per nulla! Abbiamo

LA NON È MAI STATA COSÌ

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande..

STORIA FACILE PER LA CLASSE TERZA

Creare la migliore esperienza possibile per gli ospiti a un prezzo conveniente

I PIÙ ANTICHI PROGENITORI DELL UOMO

I MAMMIFERI SI SUDDIVIDONO IN: MONOTREMI MARSUPIALI PLACENTATI

Il gioco di squadra. Visione olistica.

l Arte, in qualsiasi forma essa si declini, ha la straordinaria capacità di arricchire in maniera incommensurabile le vite, le anime e le menti.

INDO- VINA??????? CHI

Scritto da Maria Rispoli Mercoledì 23 Marzo :39 - Ultimo aggiornamento Venerdì 25 Marzo :53

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA (1-2 CLASSI)

Gli Essenziali è un opera composta da un raccoglitore ad anelli e da 120 schede che presentano gli argomenti principali del programma delle

Le regole del buon video reporter

Corso interdisciplinare. Il Tempo. Tempo biblico e tempo profondo I tempi dell evoluzione umana. Olga Rickards

More information >>> HERE <<<

Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su lezioni preparate con materiale da

IN PIÙ CHE COS È LA STORIA? PAG. 3. A cura di Lucia Letizia 2

BRONTOSAURO STEGOSAURO VELOCIRAPTOR

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

Il medico del Consultorio Giovani

classe 3 C Elena Maria Armand a.s Lavoro in gruppi cooperativi STORICI AL LAVORO

Il Regno degli Animali

SCUOLA D INFANZIA DI TRAVACO SICCOMARIO IO CITTADINO DEL MONDO ANNO SCOLASTICO

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Progetto Eureka! Funziona!

IL SANTUARIO PELAGOS

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Convegno Nazionale Mathesis 19 Ottobre 2012 Rovigo

Non esiste uno specifico gene della violenza,

Scelte universitarie ed esiti sul mercato del lavoro: il ruolo delle differenze di genere

Parrocchia di Torre. Il ruolo dell educazione e la creazione della coppia

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Scheda di presentazione

Transcript:

Chi era l naledi, nostro nuovo prozio DIESEL O NO? L AUTO CHE CI ASPETTA SCOPRIRE E CAPIRE IL MONDO NOVEMBRE 2015 3,90 IN ITALIA 277 Animali MEGLIO ESSERE UOMO O DONNA? BESTIA, CHE STRANO! ALIMENTAZIONE Salviamo l amaro Chi è più forte, ambizioso, organizzato, sano, resistente, longevo... Chi se la caverà meglio nel futuro Le risposte (sorprendenti) della scienza Calcio L HI-TECH CHE FA GOL A TUTTI Mensile: Austria, Belgio, Francia, Lussemburgo, Portogallo (cont.), Spagna 7,00 / Canada CAD 12,00 Germania 9,50 / UK GBP 6,00 Svizzera Chf 8,90 C.T. Chf 8,40 USA $ 12,00 Poste Italiane / Sped. in A.P. D.L. 353-03 art. 1, Comma 1 / Verona CMP

NOVEMBRE 2015 NUMERO 277 Scoprire e capire il mondo DOSSIER 85 DONNE O UOMINI: CHE COSA È MEGLIO ESSERE OGGI? 60 Saturno e le sue lune Paleoantropologia ECCO CHI È IL NUOVO ARRIVO IN FAMIGLIA...16 Camminava, ma si arrampicava sugli alberi: ce lo raccontano le sue ossa. Alimentazione L AMARA VERITÀ...20 Noi tutti preferiamo i cibi un po più dolci. Ma è nel lato opposto del palato che bisogna cercare le proprietà più utili alla salute. Tecnologia CHE AUTO CI TOCCHERÀ GUIDARE... 28 Il caso Volkswagen cambia le sorti delle quattro ruote, che fra qualche anno saranno molto diverse da quelle di oggi. Non solo nel motore. Natura BESTIA, CHE STRANO!...34 Il mondo animale è pieno di creature bizzarre. Energia GUERRA AL CARBONE...40 È il principale colpevole dell effetto serra. Ma oggi i due maggiori produttori al mondo (Cina e Usa) si sono alleati per ridurne l uso. Modi di pensare ORIENTE E OCCIDENTE: MENTI A CONFRONTO...42 Cinesi e coreani ragionano come noi? No: le neuroscienze insegnano che cosa possiamo imparare da loro... e loro da noi. Mondo TRASLOCO IN CITTÀ...48 A Kiruna, in Svezia, l intero centro verrà spostato... 3 km più in là. Scienza TE LI TOLGO DALLA TESTA...54 Pidocchi: è arrivata una nuova stirpe invincibile. O quasi. Perché noi, per combatterli, abbiamo molte armi, tradizionali e non. Ecco quanto funzionano. 86 SESSO CONTRO SESSO Le differenze: cervello e ormoni. 92 LAVORO E SOCIETÀ I ruoli? Stanno già cambiando. 98 UNA STORIA DI CONFLITTI Come ci siamo evoluti insieme. Parla l italiano che ha studiato naledi, il nostro lontano parente pag. 15 20 Il gusto dell amaro In copertina: foto grande Catalin Petolea/Shutterstock - elaborazione Chiara Scandurra; foto auto Google; dall alto: Paul Starosta/Corbis; Getty Images; Ap/Ansa. Novembre 2015 Focus 5

Spazio ALLA CONQUISTA DI SATURNO... 60 La missione Cassini ha rivoluzionato le nostre conoscenze su Saturno, e sulle sue 62 lune. Archeologia IL RELITTO PERFETTO... 66 Vicino alla stazione di Pisa è riemersa una nave romana di 2mila anni fa. Ora è sottoposta a un restauro innovativo. Tecnologia L HI-TECH CHE FA GOL A TUTTI... 100 Robot spara-palloni, droni, software per le tattiche: le nuove armi degli allenatori di calcio. Natura CHECK-UP ALPINO... 106 Sorpresa: secondo un recente studio, in Italia il numero dei ghiacciai è in aumento. Un buon segno? No. Ecco perché. Mistero L ULTIMO TRENO DEI NAZISTI... 108 In agosto l annuncio: in un tunnel polacco è nascosto (forse) un convoglio carico d oro. Ecco cosa c è sotto davvero. Scienza SSSSH... SILENZIO!... 122 Ci mette in pace col mondo e con noi stessi. In molti lo cercano, ma chi lo ha trovato giura che è insopportabile. Tecnologia 2016: L ERA DELLA REALTÀ VIRTUALE... 128 Visori, occhiali, guanti. Ecco i nuovi kit per il mondo digitale. Comportamento QUI C È UN ERRORE. UMANO... 132 Sembrava andare tutto bene, ma... all improvviso, un disastro. Perché? Colpa del cervello. Che può andare in tilt. Natura LA VITTORIA DELLA VITA... 138 Querce millenarie, cervi, pellicani... Ecco i protagonisti dei paesaggi più belli dell anno. Prisma 75 SEZIONI 75 Prisma 114 Domande & Risposte 147 MyFocus 152 Relax 155 Giochi 161 Mondo Focus Tragedie: come la mente ci inganna pag. 132 Guida a colori e temi di questo numero Ambiente Animali Ecologia Natura Energia Invenzioni Tecnologia Trasporti Corpo umano Spazio Scienza Modi di pensare Alimentazione Attualità Mondo Comportameno Mistero Paleoantropologia Archeologia Cultura 138I paesaggi più belli L INVITO ALLA LETTURA DEL DIRETTORE Tutti, prima o poi, ci siamo chiesti se oggi, in Occidente, sia più fortunato chi nasce maschio o chi nasce femmina. Per rispondere, abbiamo messo al lavoro una task force composta da due uomini e una donna, i quali consultando scienziati e specialisti vari sono arrivati alla risposta che trovate in questo numero. Jacopo Loredan RUBRICHE 3 La buona notizia 8 Flash 15 L intervista 27 In numeri 80 Come funziona 120 Visioni dal futuro 145 Osservatorio 120 Visioni dal futuro Ci trovi anche su: www.focus.it 6 Focus Novembre 2015

Flash Sospesa sulla piazza 12 Focus Novembre 2015

CASA SRADICATA A Karlsruhe, in Germania, nella centrale piazza del Mercato, l artista argentino Leandro Erlich ha creato una spettacolare installazione chiamata Pulled by the Roots (Sradicata), in cui una gru sostiene appesa a funi d acciaio un intera casa. L installazione è sospesa sopra il cantiere di un nuovo sistema di tram sotterraneo. Secondo l artista, i cittadini devono riflettere sul fatto che sotto tonnellate di cemento e acciaio delle nostre città c è sempre una presenza organica e vitale. imago stock&people/ipa Novembre 2015 Focus 13

Paleoantropologia Ecco chi è il nuovo arrivo in famiglia Getty Images Camminava, ma si arrampicava sugli alberi: ce lo raccontano le sue ossa. Che ora si possono persino... stampare in 3D. Il ritrovamento di naledi è stato eccezionale, anche solo per il numero di fossili: 1.550 pezzi, dai frammenti di femore ai denti, di almeno 15 individui di tutte le età, neonati compresi. «E nella grotta dove sono stati scoperti (la camera Dinaledi, la più isolata del sistema di grotte Rising Star, a 50 km da Johannesburg) c è altro: per ora si è scavato in una piccola area. Si tornerà là, ma prima bisogna dare un età ai reperti», dice Damiano Marchi (v. pag. prec.). Continuano, insomma, gli studi sulle ossa trovate. Che chiunque può vedere virtualmente, almeno in parte. «Sono disponibili le scansioni 3D: su morphosource.org c è una selezione di mandibole, femori, altre ossa. Si possono scaricare e magari usare per creare copie con una stampante 3D: sarebbe utile per l insegnamento. Io stesso voglio farlo». Giovanna Camardo Pan Australopithecus sediba UN MOSAICO EVOLUTIVO Australopithecus afarensis CHIMERA. naledi, alto circa 1,5 m, è un mix di tratti ancestrali e moderni. Il cranio è piccolo: ha un volume di 550 cm 3 (un po più di 1/3 del nostro). «Ma denti e mandibole sono moderni; sono tra i tratti che l hanno fatto inserire in, insieme a particolari della forma del cranio», dice Marchi. «Le spalle sono molto primitive. E le dita hanno falangi curve: ci dicono che si arrampicava attivamente sugli alberi. In torace e bacino ricorda gli australopitechi». Le gambe? «La parte del femore più vicina all anca è più primitiva. Il collo del femore è lungo e ha due pilastri ossei che servivano alla distribuzione del carico: è un particolare unico di questa specie. Ma poi, scendendo, il femore e le altre ossa diventano moderni; il piede è simile al nostro, con arco longitudinale e trasversale che distribuivano il peso, anche se le dita sono un po curve. Ciò ci dice che era bipede e poteva camminare su lunghe distanze. Ma tornava regolarmente sugli alberi, magari per cercare cibo o protezione». Illustrazioni di Davide Bonadonna (2) QUANTO SONO VECCHI? Le barre accanto ai teschi indicano il periodo in cui le specie sono vissute (il riferimento è la scala temporale blu a sin.). Non si sa la datazione di naledi: potrebbe risalire da più di 2 milioni di anni fa a 100mila anni fa. MILIONI DI ANNI FA Australopithecus anamensis 16 Focus Novembre 2015

STORIA DI FAMIGLIA floresiensis erectus neanderthalensis FATTI DARE UN BACIO. Lee Berger, lo scopritore, bacia la replica del cranio di naledi; a sin., il suo aspetto. sapiens Afp/Getty Images CESPUGLIO. L albero degli Hominini è molto cespuglioso, con tanti rami. Nel genere, l ultimo arrivo è appunto H. naledi. Tra gli australopitechi c è la famosa Lucy (A. afarensis); per alcuni studiosi uno di loro ha portato a, per altri sono un ramo laterale con antenati comuni. I Paranthropus, noti anche come australopitecine robuste, erano bipedi, con denti e mandibole robuste. Il genere Pan (scimpanzé) si sarebbe separato dalla linea che ha portato a attorno a 6,3-5,4 milioni di anni fa, secondo una stima genetica. Gli Ardipithecus sono infine le forme più ancestrali, bipedi sul terreno e con piccolo cranio (300-350 cm 3 ); Sahelanthropus potrebbe essere un antenato di uomini e scimpanzé, secondo alcuni. heidelbergensis Paranthropus robustus Paranthropus boisei naledi Australopithecus garhi ergaster rudolfensis habilis Paranthropus aethiopicus Australopithecus africanus Orrorin tugenensis Ardipithecus ramidus SU RAMI DIVERSI L albero genealogico degli Hominini: la tribù parte della famiglia degli ominidi che comprende noi (ultimi sopravvissuti del genere ), scimpanzé e bonobo (Pan), e specie estinte. Ardipithecus kadabba Sahelanthropus tchadensis Novembre 2015 Focus 17

Natura Bestia, che strano! Rettili che fanno pipì dalla bocca, molluschi corazzati di ferro... Il mondo animale è pieno di creature bizzarre. ELIMINAZIONE INSOLITA. Una tartaruga dal guscio molle della Cina: diffusa in Asia, con un carapace flessibile, espelle urea dalla bocca. 34 Focus Novembre 2015

Naturepl.com/Contrasto Un mondo popolato da chiocciole di ferro, rane che sfoderano gli artigli, creature simili a ragni che risucchiano le prede, o animaletti marini morbidi come coniglietti. Non pensate a qualche pianeta della saga di Star Wars o al bestiario fantastico di Harry Potter. Siamo qui, sulla Terra: mari e continenti brulicano di creature dall aspetto e dal comportamento bizzarri. E gli scienziati continuano a documentare sempre nuove stranezze. Scopritele in queste pagine. IL LUMACONIGLIO. Tenero, morbido e con orecchie da coniglietto... In Giappone è diventato una star e le sue foto hanno fatto il giro del Web. Si chiama Jorunna parva e appartiene a un gruppo di animali che di solito non annoveriamo tra le bestiole carine che impazzano in Rete: i nudibranchi, molluschi gasteropodi parenti di lumache e chiocciole spesso coloratissimi, presenti nei mari con 2.300 specie. Le orecchie di Jorunna parva si chiamano in realtà rinofori e sono appendici usate per recepire le sostanze chimiche nell acqua. La coda invece è il ciuffo CONIGLIETTO MARINO. Jorunna parva, lungo circa 2 cm; vive dall oceano Indiano al Pacifico. branchiale, ovvero l organo con cui respira. Insomma, le somiglianze con un coniglio sono solo apparenti. Anche perché i nudibranchi sono carnivori... LA CHIOCCIOLA IN ARMATURA. Meno carino ma non meno strano è un suo cugino : Chrysomallon squamiferum, un altro gasteropode marino che vive nei pressi dei camini idrotermali, bocche da cui esce acqua calda, sul fondo dell oceano Indiano. Sembra una chiocciola in armatura medievale. Il suo piede è corazzato con scaglie indurite coperte di... pirite e greigite: si tratta di solfuri ferrosi, composti di zolfo e ferro. Si pensa che servano come difesa da altri molluschi che iniettano veleni: un po come un armatura può respingere un colpo di spada. Chrysomallon squamiferum vanta inoltre una robusta conchiglia composta da 3 strati quello più esterno è fatto sempre di solfuri ferrosi con cui regge anche alle chele dei granchi. È l unico animale conosciuto in grado di usare solfuri ferrosi per il suo scheletro esterno, probabilmente sintetizzandoli con l aiuto di batteri; le sostanze chimiche di base le ottiene dai camini idrotermali. Konstantin Mikhailov/Naturepl.com MIMETISMO ESTREMO. Cyphonia clavata: l appendice scura sulla schiena imita una formica. Moment Open/Getty Images IL TUTTOGAMBE. Sempre negli abissi, c è poi un inquietante bestiola. Colossendeis megalonyx, imparentato con i ragni: ha otto zampe che possono raggiungere i 25 centimetri di lunghezza e... poco altro. Appartiene ai pantopodi, nome che significa tutto piedi : questi artropodi hanno corpi ridotti così al minimo che sembrano fatti solo di gambe (8, ma anche 10 o 12). Non hanno nemmeno un sistema respiratorio (l ossigeno passa attraverso i tessuti) e il loro intestino si estende fin nelle zampe. E hanno una proboscide con cui risucchiano il corpo delle prede. Novembre 2015 Focus 35

Spazio Alla conquista La missione Cassini ha rivoluzionato le nostre conoscenze su Saturno e, soprattutto, sulle sue 62 lune. del signore degli anelli

Saturno è luogo molto più tempestoso di quello che può sembrare a prima vista. Ogni trent anni circa, la sua atmosfera è squassata da violenti uragani, molto peggiori di quelli ai quali siamo abituati sulla Terra. L ultimo, che si è sviluppato tra il 2010 e il 2011, è durato per circa otto mesi: dalle medie latitudini settentrionali, si è via via esteso fino ad avvolgere, lungo una fascia, l intero pianeta. Un evento da non perdere per gli astronomi, che hanno potuto studiarlo da vicino grazie a Cassini. Una sonda che, con le sue osservazioni, dal 2004 sta rivoluzionando le nostre conoscenze su Saturno e sulle sue tante lune. ACQUA ABBONDANTE. Riguardo ai super-uragani, la domanda per gli astronomi è: perché si ripetono con regolarità? Un recente lavoro ipotizza che alle latitudini in cui si forma uno di questi fenomeni, dopo che la perturbazione ha scaricato l acqua dalle nubi, verrebbero inibiti i moti ascensionali nell atmosfera sottostante, e con essi la formazione di nuove nubi e di nuove perturbazioni. Secondo i calcoli, dovrebbe trascorrere giusto una trentina d anni prima che si ristabiliscano le condizioni per la normale circolazione atmosferica. Alla base di questa interpretazione c è l ipotesi che l atmosfera di Saturno contenga molto più vapor d acqua di quella di Giove. Ecco perché su Giove lo sviluppo di uragani avverrebbe con maggiore continuità, ma con fenomeni di entità più modesta. La diversa composizione delle atmosfere dei due pianeti giganti, se confermata, potrebbe gettare nuova luce sulla storia della loro formazione e sulle condizioni nella nebulosa protoplanetaria in cui si formarono, insieme agli altri pianeti del sistema solare. PANORAMA SATURNIANO. Una visione artistica di Saturno dalla sua luna Rea, la seconda come dimensioni, con un diametro di circa 1.550 km. Ron Miller

DOSSIER CAMPIONI DI ENERGIA. I ragazzi sono più energici delle femmine, ma le ragazze riescono meglio a scuola perché hanno costanza. Sesso contro sesso Gallerystock (2) Le donne nascono con un cervello più ricco di connessioni, gli uomini sono aiutati da un ormone che li rende decisi.

CHI È PIÙ INTELLIGENTE? PARITÀ. Le ricerche dimostrano che la distribuzione del QI (quoziente intellettivo) è identica nei due sessi. Alcune abilità, però, sono più femminili e altre più maschili. A tutte le età, le femmine sono capaci di usare un vocabolario più ricco e un lessico più complesso rispetto ai loro coetanei maschi. Questo perché il corpo calloso, cioè il ponte che congiunge i due emisferi, è più sviluppato; il che fa sì che le metà destra e sinistra del cervello comunichino di più. Gli uomini sono invece più bravi quando si tratta di risolvere complessi problemi matematici, o quando hanno a che fare con la meccanica. Ancora oggi, il 99% dei brevetti per nuovi giocattoli o per congegni elettronici sono registrati da uomini. Ma anche su queste differenze occorre fare dei distinguo: vero che gli uomini sono globalmente più bravi in matematica, le donne però li battono in aritmetica. E, benché le donne abbiano migliori performances nei test linguistici, gli uomini le vincono quando si tratta di stabilire analogie tra le parole. Non c è dubbio, nella vita di tutti i giorni i maschi partono avvantaggiati. Fin dalla nascita: è stato calcolato che, in media, vengono al mondo 105 bambini ogni 100 bambine. Ma la supremazia del sesso forte non è soltanto numerica: il bagno ormonale che i maschi ricevono durante la vita prenatale li rende più decisi ed energici fin da piccoli, e soprattutto molto più propensi delle femmine a sottomettere gli altri al proprio volere. Merito del testosterone, l ormone maschile per eccellenza (che però, in quantità minore, è presente anche nelle donne), che qualche settimana prima della loro nascita rende gli uomini e il loro il cervello irrimediabilmente maschi. TENDENZIALMENTE PREPOTENTI. I pargoli dei due sessi, infatti, dal punto di vista neuronale sono equipaggiati in modo differente. «Inutile negarlo: il cervello umano ha un sesso. Ed è così anche in molte altre specie animali», sottolinea Adriana Maggi, tra i primi scienziati a dimostrare che gli ormoni sessuali agiscono anche sul comportamento quotidiano oltre che sui meccanismi legati alla riproduzione. «Se si lasciano alla portata di piccoli scimpanzé alcuni giocattoli, immediatamente i maschi cominciano a far muovere camion e automobiline, le femmine prendono le bambole. Proprio come fanno i bambini già da piccolissimi. Ecco la risposta a chi sostiene che le persone si comportano da maschi o da femmine solo per colpa (o merito) dei condizionamenti della nostra cultura». Insomma, il cervello nasce maschio oppure femmina, e questo, nella pratica, ha parecchie conseguenze. Per esempio il fatto, notato da molti ricercatori osservando bambini dell età del nido (quindi di pochi mesi), che se un bambino strappa a un altro un giocattolo è molto più facile che a compiere questa cattiva azione sia un maschietto piuttosto che una bimba. Riesce a imporsi non solo perché è più forte, ma soprattutto perché fin dalla tenera età cerca di costruire gerarchie basate sulla forza, alle quali praticamente tutte le femmine e anche alcuni maschi siano sottomessi. I bambini del sesso forte, come sanno da tempo gli psicologi infantili, iniziano infatti a conoscere il mondo e i propri simili basandosi innanzitutto su rapporti gerarchici. STUDIO: SUCCESSI IN ROSA. Le femmine però si prendono (e alla grande) la loro rivincita durante le successive tappe scolastiche, quando l educazione smorza e incanala l aggressività maschile, e le prestazioni richieste agli alunni di entrambi i sessi diventano più intellettuali che fisiche. In tutti i gradi di studio, le ragazze riescono meglio: ottengono regolarmente voti migliori nelle selezioni per l accesso alle università a numero chiuso, Novembre 2015 Focus 87

Tecnologia L hi-tech che fa gol a tutti Spara-palloni robotici, droni, software per l analisi delle tattiche: sono le nuove armi degli allenatori di calcio per guidare le squadre alla vittoria.

CARICATO A... PALLONI! Uno degli 8 cannoni che hanno il compito di sparare palloni all interno di Footbonaut, una macchina pensata per migliorare le prestazioni dei calciatori. TSG 1899 Hoffenheim

MyFocus redazione@focus.it facebook.com/focus.it @Focus_it Fotografie, segnalazioni, commenti... Il dialogo con i lettori di Focus Pillole di scienza per l Airc 149 Impossibile proseguire 149 Travaso di fuoco 150 Acqua di seta La foto del mese Antonino Firriolo La cascata che scorre dalla diga del lago Main, a Posina (Vicenza). Novembre 2015 Focus 147