Convegno Nazionale Mathesis 19 Ottobre 2012 Rovigo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno Nazionale Mathesis 19 Ottobre 2012 Rovigo"

Transcript

1 Convegno Nazionale Mathesis 19 Ottobre 2012 Rovigo

2 Il rinnovamento nella didattica è attivo da molti anni e sono numerosi i gruppi ed i realizzati o in atto. Obiettivo: coinvolgere lo studente nella matematica tramite attività vicine alle sue esperienze concrete; Obiettivo: dare una visione di matematica in azione. Lista (incompleta!): progetto Matematica per il cittadino (coord. Prof. Arzarello); il progetto (ora Piano) Lauree Scientifiche: in Veneto alcune attività di tipo biomedico e di ricerca operativa; alcuni (ad esempio il Progetto Dutto) di collaborazione tra MPI-MIUR e Università,... ; Anche sulla spinta delle riforme, alcune case editrici cominciano a proporre raccolte di attività di questo genere.

3 ... e sul campo? Pur essendo disponibili una certa quantità di esperienze e di materiali rimangono alcune questioni aperte, tra le quali almeno: 1 la diffusione delle proposte, dei materiali e dei risultati; 2 quale inserimento e quale peso dare alle attività nel curricolo; 3 come prevedere la valutazione dei risultati; 4 quale sia la reale accettazione, sia da parte dei docenti sia da parte di dirigenza e famiglie. Per quanto riguarda il primo punto questo Convegno Mathesis costituisce un importante segnale; per quanto riguarda gli altri punti... il percorso crediamo sia ancora lungo, le risposte debbano basarsi sulle situazioni locali.

4 La nostra esposizione tratta un attività svolta in un Liceo Scientifico (Rovigo)ed in un Tecnico (Villorba (TV)). A livello di biennio riteniamo che, pur nella specificità del tipo di istituto, la materia possa e debba avere comunque ancora un carattere formativo. Sono stati coinvolti circa 90 studenti (quattro classi); l attività ha richiesto 5 ore curricolari. C è stata d aiuto la conoscenza reciproca e la condivisione di obiettivi e modalità di lavoro.

5 ... in pratica? Si tratta di un attività di misura e previsione di statura; riprende ed estende alcuni materiali già esistenti (USA). La nostra scelta è stata di proporre lo svolgimento al secondo anno. Abbiamo previsto un uso integrato di blocchi tematici e di competenze da certificare in uscita dal biennio. 1 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. 2 Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. 3 Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. 4 Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche,...

6 Per gli amanti della forma 1 Nucleo: Aritmetica e algebra Abilità: Rapporti e percentuali. Approssimazioni. Conoscenze: Utilizzare correttamente il concetto di approssimazione. 2 Nucleo: Relazioni e funzioni Abilità: funzioni e la loro rappresentazione (numerica, funzionale, grafica). Collegamento con il concetto di equazione. Funzioni di vario tipo (lineari,... ). Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Il metodo delle coordinate:... il piano cartesiano.... Rappresentazione grafica delle funzioni. Conoscenze: Risolvere equazioni e disequazioni... di primo e secondo grado. Rappresentare sul piano cartesiano le principali funzioni incontrate. Studiare le funzioni f (x) = ax + b e.... Risolvere problemi che implicano l uso di funzioni, di equazioni..., collegati con altre discipline e situazioni di vita ordinaria, come primo passo verso la modellizzazione matematica 3 Nucleo: Dati e previsioni Abilità: Dati, loro organizzazione e rappresentazione. Distribuzioni delle frequenze (... ) a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche. Valori medi e misure di variabilità. Conoscenze: Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati. Calcolare i valori medi e misure di variabilità... di una distribuzione.

7 Modalità Il lavoro si è svolto in coppie (eccezionalmente terne). Durata 5 ore Si è proposta una scheda con una serie di attività (per alcune classi la scheda conteneva anche riferimenti a temi non ancora svolti, da cercare nel testo adottato) Tutte le attività sono state svolte in totale autonomia di scelte. Per ciascuna delle attività previste proponiamo alcuni esempi di protocolli, sia positivi sia di situazioni problematiche...

8 Bones - Ossa Le ossa dicono molto sul corpo. Archeologi ed antropologi forensi studiano le ossa per stimare altezza, struttura ed età delle persone. Questi dati sono utili nello studio di popolazioni vissute in passato e nel risolvere crimini. Le lunghezze delle ossa principali, come omero, radio, e tibia, possono essere sostituite in opportune formule per stimare l altezza di una persona. In queste attività verranno raccolti dati nella classe e su adulti; verranno usate formule per analizzare i dati e prevedere altezze ed infine si organizzeranno i dati in grafici. Lista dei materiali Sono necessari: Metro flessibile Calcolatrice Carta quadrettata Righello, matite, penne.

9 Raccolta dati,... Nella figura sono riportati i nomi di alcune ossa dello scheletro umano. 1 Misurare il vostro radio approssimando al centimetro. 2 Raccogliere le misure prese dai vostri compagni di classe. 3 Rappresentare i dati in un grafico. 4 Trovare media, mediana, e moda per i dati raccolti. 5 Scrivere una descrizione dei dati trovati.

10 Una rappresentazione buona, molti hanno fatto così! Notate che non si forzava nessuno ad usare strumenti informatici...

11 Ma anche rappresentazioni che lasciano qualche dubbio...

12 ... e ancora di più...

13 Spunti di discussione (in parte affrontati in classe): mediana e media per dati raggruppati in classi: quali avvertenze e consapevolezze avere.

14 Calcolo Archeologi ed antopologi forensi usano le formule nella tabella seguente per approssimare l altezza H, in pollici, di una persona quando conoscono la lunghezza della tibia t, dell omero h, o del radio r. Osso Maschi Femmine Tibia H = t H = t Omero H = h H = h Radio H = r H = r Convertire le formula in modo da usare misure in centimetri (1 pollice=2, 54 cm). Perché tante formule? Usare la lunghezza della vostra tibia, del vostro omero, del vostro radio per calcolare la vostra altezza prevista. Queste altezze trovate sono vicine alla vostra vera altezza? Spiegare.

15 In generale non ci sono stati problemi nelle conversioni e nell algebra Qualcuno ha mostrato imbarazzante fiducia nelle formule ( Come mai la mia altezza non è quella prevista? )... Anche commenti precisi su variabilità ed errori di misura

16 Analisi dati Quando si stima l altezza vengono usate formule diverse per uomini e donne. Riprendere i dati raccolti nell. Organizzare i dati separatemente per maschi e femmine. 1 Raccogliere i dati in tabella e fare una rappresentazione grafica. Sulla base dei dati raccolti ritenete giustificato dire che ci sono differenze tra le altezze di maschi e femmine? 2 Un archeologo trova una tibia lunga 18 pollici nell insediamento di una fattoria americana. Pensate che l osso appartenga ad un uomo o ad una donna? Perché? 3 Scegliere una misura di radio dai dati che raccolti per l. Calcolare l altezza prevista della persona.

17 Differenze tra i sessi? Apprezzata solo nel liceo per... cause di forza maggiore. (15 M, 12 F) Buone analisi delle differenze sugli elementi di sintesi ma anche su quelli di distribuzione.

18 Spunti di discussione. L attività contiene in modo embrionale un test statistico (verifica di ipotesi); Le motivazioni contengono in nuce ma abbastanza evidentemente l idea di una stima dell errore basato sulla coda delle distribuzioni.

19 Trasformazione di formule Un altra formula collega misura del femore f e altezza H. f = 0, 432H 10, 44 f = 0, 449H 12, 15 sempre con misure espresse in pollici. Femmine Maschi 1 Ricavare H in queste due relazioni in modo che dalla misura dell osso si risalga alla statura. 2 Tradurre le relazioni con misure in centimetri. 3 Un antropologo trova un femore di una donna adulta. L osso misura 16 pollici; stimare l altezza 4 Da alcuni reperti un antropologo stima che l altezza di una persona fosse di 175 cm. Poco distante da questi reperti viene trovato un femore lungo 19 pollici. Ritenete che le due ossa appartengano alla stessa persona? Perché? Spiegate.

20 Algebra, calcoli, commenti... tutto regolare. Nessuna osservazione.

21 Indagine. Esplorazione delle formule 1 Raccogliere misure di tibia, femore, omero e radio ed altezza di parecchi adulti. 2 Organizzare le misure e usare le formule dell per prevedere le altezze degli adulti. 3 Confrontare le altezze previste con quelle misurate. C è una formula che sembra funzionare meglio delle altre? 4 Riportate in grafici le misure. Su ciascun grafico tracciare la linea data dalla corrispondente formula. 5 Quale delle quattro formule ritenete più adatta per i vostri dati? Perché?

22 Le attivita Attivita 1 Attivita 2 Attivita 3 Attivita 4 Attivita 5 e 6 Attivita 7 Sono stati misurati all incirca 250 adulti... Qualche problema Affidarsi allo strumento che automatizza il grafico senza controllare il significato.

23 Ma anche buone cose

24 Conclusioni e commenti Raccogliere in una relazione le attività svolte Includere/identificare una lista delle conoscenze di matematica usate. Trovare nel libro di testo i riferimenti corrispondenti.

25 Qualche commento alla fine... Il coinvolgimento degli studenti è stato notevole. Si è prodotto un clima di collaborazione tra compagni e tra gruppi. Si è fatto un uso concreto dei concetti e degli strumenti studiati. Si è sperimentato un lavoro finalizzato ad un obiettivo. Sviluppo: come nascono quelle formule? (introduzione ai minimi quadrati, utilizzo dei dati raccolti per costruire il modello,... ).

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010 DIPARTIMENTO MATEMATICA INDIRIZZO Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Programmazione disciplinare condivisa PRIMO BIENNIO Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010 DISCIPLINA MATEMATICA

Dettagli

Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE (Istituto Professionale)

Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE (Istituto Professionale) Anno Scolastico 2018-2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE (Istituto Professionale) classe 2 a sezione C indirizzo GRAFICO materia MATEMATICA docente OPRANDI ANNA RISULTATI ATTESI: Aritmetica e algebra I numeri

Dettagli

MODULO PIANO DI LAVORO

MODULO PIANO DI LAVORO I.I.S. A.Badoni Lecco MODULO MO 16:01 PIANO DI LAVORO Rev. 01 Data 01/09/10 Pagina 1 di 1 1. INTESTAZIONE ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE S.TEN. VASC. ANTONIO BADONI PIANO DI LAVORO DEL PROF FRANCO GENNARO

Dettagli

Matematica. Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica)

Matematica. Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica) Matematica Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica) INDICAZIONI NAZIONALI Il docente di Matematica «concorre» a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento

Dettagli

I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Pagina 1 di 4 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica Utilizzare le procedure del calcolo letterale. Risolvere equazioni di

Dettagli

Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Anno Scolastico 2018-2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE classe 2 a sezione A indirizzo MODA materia MATEMATICA docente GIUSTO CECILIA RISULTATI ATTESI: Aritmetica e algebra Scomposizione di un polinomio in

Dettagli

MODULO 1: EQUAZIONI E DISEQUAZIONI 15 ore 1 quadrimestre

MODULO 1: EQUAZIONI E DISEQUAZIONI 15 ore 1 quadrimestre MODULI CLASSE TERZA TEMA ALGEBRA MODULO 1: EQUAZIONI E DISEQUAZIONI 15 ore 1 quadrimestre COMPETENZE: utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto

Dettagli

I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Pagina 1 di 7 ARITMETICA E ALGEBRA Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica Risolvere equazioni di 1 grado fratte e letterali.

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Matematica Pagina 1 di 11 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 INDIRIZZO SCOLASTICO MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTI CLASSI X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA MANUTENZIONE e ASSISTENZA

Dettagli

INNOVAZIONE IN RETE NEI NUOVI TECNICI: COMPETENZE E CERTIFICAZIONE. Intervento n. 1 Competenze Obbligo di Istruzione ASSE MATEMATICO

INNOVAZIONE IN RETE NEI NUOVI TECNICI: COMPETENZE E CERTIFICAZIONE. Intervento n. 1 Competenze Obbligo di Istruzione ASSE MATEMATICO INNOVAZIONE IN RETE NEI NUOVI TECNICI: COMPETENZE E CERTIFICAZIONE Intervento n. 1 Competenze Obbligo di Istruzione ASSE MATEMATICO ASSE MATEMATICO Competenza n. 1 Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

Sistemi di primo grado. lavoro. - Uso di schede - Lezione frontale - Lavoro di gruppo - Lezione partecipata - LIM - Piattaforma google - Classroom

Sistemi di primo grado. lavoro. - Uso di schede - Lezione frontale - Lavoro di gruppo - Lezione partecipata - LIM - Piattaforma google - Classroom una vera ragione di vita... ISO 9001 - Cert. n 3561 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE B. RUSSELL A. MORO Sede Corso Molise, 58-10151 TORINO - tel. 011/733160 - fax 0114559041 Succ. Via Scotellaro,15-10155

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: TECNICO Disciplina Matematica primo biennio del secondo ciclo

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: TECNICO Disciplina Matematica primo biennio del secondo ciclo PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO Corso: TECNICO Disciplina Matematica primo biennio del secondo ciclo e ABILITÀ da promuovere nel primo BIENNIO, attraverso le

Dettagli

Matematica. Liceo Scientifico SECONDO BIENNIO. Aritmetica e algebra. Geometria

Matematica. Liceo Scientifico SECONDO BIENNIO. Aritmetica e algebra. Geometria Matematica Liceo Scientifico INDICAZIONI NAZIONALI SECONDO BIENNIO Aritmetica e algebra Lo studio della circonferenza e del cerchio, del numero, e di contesti in cui compaiono crescite esponenziali con

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI IE, IG DISCIPLINA MATEMATICA

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO INFORMATICO CLASSE 2 SEZIONE B DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTE CINZIA MASELLA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

Nucleo Dati e previsioni a cura di Maria Gabriella Ottaviani

Nucleo Dati e previsioni a cura di Maria Gabriella Ottaviani Nucleo a cura di Maria Gabriella Ottaviani I giovani e la musica Dati e previsione strumenti informatici) un insieme di dati, scegliendo le rappresentazioni più idonee. Saprà distinguere tra caratteri

Dettagli

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima B Meccanica Matematica. Docente. Marina Cabella. Anno scolastico 2013/ 2014

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima B Meccanica Matematica. Docente. Marina Cabella. Anno scolastico 2013/ 2014 Anno scolastico 13/ 14 A Classe Sezione Indirizzo Materia Prima B Meccanica Matematica Nome e cognome Marina Cabella Docente Firma Pagina 1 di 7 B PERCORSO FORMATIVO E DIDATTICO Modulo n. 1: CALCOLO NUMERICO

Dettagli

RISULTATI APPRENDIMENTO / COMPETENZE percorso QUINQUENNALE SERVIZI (all. A e B del Regolamento)

RISULTATI APPRENDIMENTO / COMPETENZE percorso QUINQUENNALE SERVIZI (all. A e B del Regolamento) ALLEGATO N 2 al Verbale N 2 Dipartimento di Matematica I.P.S.S.A.T. "ROCCO CHINNICI" - Nicolosi - Indirizzo "Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera" PROGETTAZIONE ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Dettagli

Matematica. Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica)

Matematica. Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica) Matematica Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica) INDICAZIONI NAZIONALI Il docente di «Matematica» concorre a far conseguire, al termine del percorso quinquennale d istruzione tecnica, i seguenti

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, in termini di livello medio, i seguenti obiettivi in termini

Dettagli

MAPPA DELLE COMPETENZE CODICE ASSE: PRIMO ANNO SECONDO ANNO

MAPPA DELLE COMPETENZE CODICE ASSE: PRIMO ANNO SECONDO ANNO MAPPA DELLE COMPETENZE Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico (a mente, per iscritto, a macchina) per calcolare espressioni aritmetiche e risolvere I numeri: naturali, interi, razionali, sotto

Dettagli

UNO SGUARDO SULLA MATEMATICA ANTONIA LIUZZO

UNO SGUARDO SULLA MATEMATICA ANTONIA LIUZZO I NUOVI CURRICOLI DELL ISTRUZIONE SECONDARIA ISTITUTI TECNICI E ISTITUTI PROFESSIONALI UNO SGUARDO SULLA MATEMATICA ANTONIA LIUZZO MIUR - DIREZIONE GENERALE PER L ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO Corso: ECONOMICO Disciplina Matematica Applicata Secondo biennio anno sc. 2018/2019 del secondo ciclo e ABILITÀ da promuovere

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s.

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s. Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s. 2016-2017 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: MATEMATICA PIANO DELLE 1 ANNO IPSIA SETTORE IP Anno 2016/2017 COMPETENZE della ABILITA n. 1 I NUMERI NATURALI Ore: 12 settembre procedure del calcolo (a mente, per iscritto, a macchina) per

Dettagli

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima A Meccanica Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2013/2014

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima A Meccanica Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2013/2014 Tel 01-227239 Fax 01-2257 Anno scolastico 20/2014 A Classe Sezione Indirizzo Materia Prima A Meccanica Matematica Nome e cognome Antonella Cervi Docente Firma Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2010 file: piano lavoro

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Progettazione curricolare del Biennio ASSE MATEMATICO ASSE MATEMATICO 1-Utilizzare le tecniche e le procedure del aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Asse matematico. Competenze di base a conclusione dell obbligo dell istruzione

Asse matematico. Competenze di base a conclusione dell obbligo dell istruzione Asse matematico L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo pongano nelle condizioni di possedere una corretta capacità di giudizio e di sapersi orientare

Dettagli

Saper riconoscere se una legge è un operazione interna in un determinato insieme.

Saper riconoscere se una legge è un operazione interna in un determinato insieme. Programmazione disciplinare: Matematica Modulo CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) 1 Gli insiemi numerici Calcolo letterale: I parte Operazioni, proprietà e ordinamento in N, Z, Q. Percentuali

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe Sezione Materia. Prima A Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2014/2015

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe Sezione Materia. Prima A Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2014/2015 Anno scolastico 2014/2015 Classe Sezione Materia Prima A Matematica Nome e cognome Antonella Cervi Docente Firma Pagina 1 di 9 Finalità e obiettivi generali del corso 1. Promuovere le facoltà sia intuitive

Dettagli

ITE - Amministrazione, Finanza e Marketing Liceo delle Scienze Umane Liceo delle Scienze Umane

ITE - Amministrazione, Finanza e Marketing Liceo delle Scienze Umane Liceo delle Scienze Umane ITE - Amministrazione, Finanza e Marketing Liceo delle Scienze Umane Liceo delle Scienze Umane Viale Olimpico n.26 80026 - Casoria (NA) Tel.: 081/7586008 Fax: 081/18991515 info@istitutididerot.it www.istitutididerot.it

Dettagli

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Sezione. Docente. Emanuela Brocchetto. Anno scolastico 2014/2015. Nome e cognome

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Sezione. Docente. Emanuela Brocchetto. Anno scolastico 2014/2015. Nome e cognome Anno scolastico 2014/2015 Classe Sezione Materia Prima E Matematica Docente Nome e cognome Emanuela Brocchetto Firma Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2010 file: piano lavoro 1E 2014-152-13 Pagina 1 di 8 Finalità

Dettagli

I LINGUISTICO/SCIENZE UMANE MATEMATICA I NUMERI Asse Matematico

I LINGUISTICO/SCIENZE UMANE MATEMATICA I NUMERI Asse Matematico CLASSE DISCIPLINA TITOLO ASSI CULTURALI DURATA (in ore) I LINGUISTICO/SCIENZE UMANE MATEMATICA I NUMERI Asse Matematico 20-25 ABILITÀ Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico,

Dettagli

Programmazione di matematica. a.s. 2017/2018. CPIA1 Via Domodossola

Programmazione di matematica. a.s. 2017/2018. CPIA1 Via Domodossola Programmazione di matematica a.s. 2017/2018 CPIA1 Via Domodossola Docenti: Briatta Maurizio Culigioni Claudia Del Principe Alessia Ruggirello Marianna Sozzo Sara TITOLO: UDA n. 1 IL NUMERO. NUMERI NATURALI

Dettagli

SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: A - Numeri SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE IN MATEMATICA CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico,

Dettagli

Matematica. Tecnico Economico (Amministrazione, Finanza e Marketing)

Matematica. Tecnico Economico (Amministrazione, Finanza e Marketing) Matematica Tecnico Economico (Amministrazione, Finanza e Marketing) INDICAZIONI NAZIONALI Il docente di Matematica concorre a far conseguire, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico. Docente: Mario Donno. Obiettivi specifici della disciplina

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico. Docente: Mario Donno. Obiettivi specifici della disciplina PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico Docente: Mario Donno Obiettivi specifici della disciplina Applicare i principi e i processi matematici nel contesto quotidiano Cogliere analogie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATERIA PROGRAMMAZIONE: MATEMATICA A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MATERIA PROGRAMMAZIONE: MATEMATICA A.S. 2017/2018 PROGRAMMAZIONE: MATEMATICA A.S. 2017/2018 Pag. 1 di 6 COMPETENZE DI CITTADINANZA COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DEL: I BIENNIO II BIENNIO V ANNO C1, C2, C5, C6 B1, B3, B4 CONOSCENZE Concetti fondamentali

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO)

MATRICE DELLE COMPETENZE DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO) MATRICE DELLE COMPETENZE DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO) Competenze in esito al quinquennio Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni

Dettagli

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico in contesti reali rappresentandole anche sotto forma grafica.

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico in contesti reali rappresentandole anche sotto forma grafica. MATRICE DELLE COMPETENZE DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO) Competenze in esito al quinquennio Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni

Dettagli

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico in contesti reali rappresentandole anche sotto forma grafica.

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico in contesti reali rappresentandole anche sotto forma grafica. MATRICE DELLE COMPETENZE DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO) Competenze in esito al quinquennio Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico LICEO STATALE G. MAZZINI A.S. 2016-2017 Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico PROGRAMMAZIONE CLASSE 1 LICEO Competenze Abilità Contenuti UdA Operare con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe seconda economico/turistico:

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe seconda economico/turistico: PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe seconda economico/turistico: UDA n. 0 Statistica descrittiva (ripasso da attuare in un qualsiasi momento dell a.s.) Prerequisiti Padronanza del calcolo nei vari insiemi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI IIE,IIG DISCIPLINA MATEMATICA

Dettagli

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Dettagli

Docente: Ferreri Luciana

Docente: Ferreri Luciana Docente: Ferreri Luciana ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.Cigna G.Baruffi - F. Garelli - MONDOVI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Programmazione di Matematica Classe: 1^A LSA Testo: M. Bergamini G. Barozzi

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico LICEO STATALE G. MAZZINI A.S. 2016-2017 Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico PROGRAMMAZIONE CLASSE 1 LICEO SCIENTIFICO Competenze Abilità Contenuti UdA

Dettagli

COMPETENZE NUCLEI FONDANTI RIFORMA GELMINI. di Paola Guazzaloca

COMPETENZE NUCLEI FONDANTI RIFORMA GELMINI. di Paola Guazzaloca COMPETENZE NUCLEI FONDANTI E. RIFORMA GELMINI di Paola Guazzaloca OBIETTIVO Collegare le riflessioni su competenze e nuclei fondanti della matematica con quanto richiesto dalla Riforma Gelmini, tramite

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE LICASTRO MARIA SAVERIA MATEMATICA CON INFORMATICA CLASSE: 1^ G. a. s Obiettivi cognitivi.

PIANO DI LAVORO ANNUALE LICASTRO MARIA SAVERIA MATEMATICA CON INFORMATICA CLASSE: 1^ G. a. s Obiettivi cognitivi. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI 2013/2014 (Docente: PAGLIARIN Andrea)

PROGRAMMI SVOLTI 2013/2014 (Docente: PAGLIARIN Andrea) PROGRAMMI SVOLTI 2013/2014 (Docente: PAGLIARIN Andrea) CLASSE I A (Indirizzo Economico - Sociale) Libri di testo M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi Matematica.verde multimediale 1 Zanichelli Capitolo

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ -

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ - Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ - Docente Trovato Grazia Classe 1 sez. B Indirizzo AM Materia di insegnamento Matematica Libro di testo Matematica.verde volume 1 Bergamini-Trifone-Barozzi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2015-2016 PRIMO BIENNIO Disciplina MATEMATICA. Finalità formative (in coerenza con le linee guida previste

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Torretta Alessandra Classe 1 sez. A Indirizzo CT Materia di insegnamento Matematica Libro di testo Matematica verde volume 1 Bergamini-Trifone-Barozzi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI 2 A 2B

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Loffredo Maria Materia Matematica ed informatica Classe 1 a Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari Sez. C Situazione iniziale della classe

Dettagli

La Prova Invalsi 2014. per la scuola secondaria di 2 grado

La Prova Invalsi 2014. per la scuola secondaria di 2 grado La Prova Invalsi 2014 MATHES - Sezione di Roma per la scuola secondaria di 2 grado Il test che l Invalsi ha utilizzato nell anno 2014 per la rilevazione degli apprendimenti in matematica conseguiti nelle

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA -SECONDO ANNO

LABORATORIO DI MATEMATICA -SECONDO ANNO Denominazione Prodotto/Compito in situazione Prepariamoci all INVALSI Non tutti gli alunni riescono ad affrontare le prove con prontezza e serenità e rispettando le procedure nei tempi stabiliti, con riferimento

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Programmazione di MATEMATICA per le classi PRIME OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Competenz e chiave di cittadinanz Tutte, in special modo: C1, C3, C4 Discipline concorrenti Scienze naturali, Scienze

Dettagli

I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI. Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale

I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI. Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale Liceo delle Scienze Umane; delle Scienze Umane opzione Economico Sociale. 34124 TRIESTE - Via Giustiniano, 3 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Letizia Fedi Materia Matematica Classe 1 a Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari Sez. 1D Situazione iniziale della classe La classe presenta

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 7 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA INDIRIZZO AFM, RIM, SIA CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: Alemagna, Bartalotta, Bergamaschi, Mangione NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I

Dettagli

MATEMATICA I NUMERI Asse Matematico

MATEMATICA I NUMERI Asse Matematico CLASSE DISCIPLINA TITOLO ASSI CULTURALI DURATA (in ore) I LINGUISTICO/SCIENZE UMANE MATEMATICA I NUMERI Asse Matematico 20-25 COMPETENZA (con riferimento agli assi culturali) ABILITA CONTENUTI Utilizzare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/17 PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEQUENZA DI LAVORO:

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/17 PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEQUENZA DI LAVORO: ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel.

Dettagli

ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO

ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO APPARTENENZA PROVINCIA DI APPARTENENZA TARANTO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 DISCIPLINA MATEMATICA PERIODO GENNAIO -FEBBRAIO CLASSE 2^I classe liceo Classico(BIENNIO) U.d.A.

Dettagli

UDA MATEMATICA. Progettazione per unità di apprendimento. Percorso di istruzione di primo livello primo periodo didattica PROF:...

UDA MATEMATICA. Progettazione per unità di apprendimento. Percorso di istruzione di primo livello primo periodo didattica PROF:... UDA MATEMATICA Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di primo livello primo periodo didattica PROF:... B1 5MAT 01 Numeri e calcoli (ore in presenza: 18; ore a distanza: 0 ) COMPETENZA/E

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: ssitsos@scuole.pr.it Sito web: www.itsosgadda.it

Dettagli

SECONDARIA MATEMATICA

SECONDARIA MATEMATICA SECONDARIA MATEMATICA MATEMATICA MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI I a SECONDARIA DI 1 GRADO II a SECONDARIA DI 1 GRADO III a SECONDARIA DI 1 GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

Dettagli

I SCIENTIFICO MATEMATICA I NUMERI Asse Matematico

I SCIENTIFICO MATEMATICA I NUMERI Asse Matematico CLASSE DISCIPLINA TITOLO ASSI CULTURALI DURATA (in ore) I SCIENTIFICO MATEMATICA I NUMERI Asse Matematico 20-25 COMPETENZA (con riferimento agli assi culturali) ABILITA CONTENUTI Utilizzare le tecniche

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Rho Maria Luisa MATERIA Matematica DESTINATARI Classe 1 Al ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE COMPETENZE CONCORDATE CON GRUPPO DI MATERIA Comportamentali

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Matematica CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM - TUR UdA n. 1 Titolo: Calcolo aritmetico e algebrico Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO Distretto Scolastico n. 15 LICEO SCIENTIFICO STATALE E. Fermi COSENZA Liceo sede di progetti cofinanziati dal Fondo sociale Europeo PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO di MATEMATICA (II BIENNIO) articolato

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO DISCIPLINA: MATEMATICA per i Licei RESPONSABILE: CONFORTI U. CLASSE: prima Liceo Artistico e Musicale Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 UdA n. 1 GLI INSIEMI E IL CALCOLO IN Q DURATA PREVISTA 30 0 30 STANDARD DI RIFERIMENTO asse Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole

Dettagli

Programmazione disciplinare: Matematica 2 anno

Programmazione disciplinare: Matematica 2 anno Programmazione disciplinare: Matematica 2 anno CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) CONOSCENZE ABILITA TEMPI (settimane) in una incognita numeriche intere. Sapere che cosa è un equazione.

Dettagli

Programmazione annuale di Matematica per le classi III A.S. 2018/2019. PIANO ANNUALE DI MATEMATICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S.

Programmazione annuale di Matematica per le classi III A.S. 2018/2019. PIANO ANNUALE DI MATEMATICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. PIANO ANNUALE DI MATEMATICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019 Docente Diana Trasatti Situazione iniziale della classe La classe, costituita da 29 alunni, risulta, in generale, ben disposta

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo I numeri naturali e il

Dettagli

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA PRIME. Calcolo scritto

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA PRIME. Calcolo scritto Competenza Componenti della competenza Conoscenze Abilità Utilizzare con sicurezza le tecniche del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento ai contesti reali Calcolo scritto

Dettagli

SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: A - Numeri SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE IN MATEMATICA CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE I E ENO

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE I E ENO ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) Via Bolzano e Via XXIV Maggio Sant Antioco PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE I E ENO a.s. 2017/2018 prof. Mario M.Contena

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA QUARTO ANNO

LABORATORIO DI MATEMATICA QUARTO ANNO Denominazione Prodotto/Compito in situazione Competenze mirate Prove INVALSI Prepariamoci all INVALSI Evidenze osservabili Cittadinanza Asse Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Agire

Dettagli

Area di Istruzione Generale Attività e Insegnamenti Generali. Disciplina: MATEMATICA

Area di Istruzione Generale Attività e Insegnamenti Generali. Disciplina: MATEMATICA Area di Istruzione Generale Attività e Insegnamenti Generali Disciplina: MATEMATICA PRIMO BIENNIO Padroneggiare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico e saperle applicare in contesti

Dettagli

Anno scolastico 2016 / Liceo Scientifico per le Scienze Applicate. Docente

Anno scolastico 2016 / Liceo Scientifico per le Scienze Applicate. Docente Alessandria, 24 ottobre 2016 Anno scolastico 2016 / 2017 Classe 1AL Indirizzo Materia Liceo Scientifico per le Scienze Applicate Matematica Docente Nome e cognome Tiziana Becchi Firma Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015

Dettagli

1. COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo)

1. COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo) SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe Gesù-Maria COLABUONO DANIELA Matematica II D Numero di studenti 23 1. COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Matematica e Fisica PRIMO BIENNIO MATEMATICA del liceo delle Scienze Umane - opzione economico sociale MO.02.01 Pagina

Dettagli

Primo Biennio. Esplicitazione delle competenze di base disciplinari: Competenza 1

Primo Biennio. Esplicitazione delle competenze di base disciplinari: Competenza 1 Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Classe SECONDA

Dettagli

RISULTATI APPRENDIMENTO / COMPETENZE percorso QUINQUENNALE SERVIZI (all. A e B del Regolamento)

RISULTATI APPRENDIMENTO / COMPETENZE percorso QUINQUENNALE SERVIZI (all. A e B del Regolamento) ALLEGATO N 1 al Verbale N 2 del Dipartimento di Matematica I.P.S.S.A.T. "ROCCO CHINNICI" - Nicolosi Indirizzo "Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera" PROGETTAZIONE ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO CLASSE PRIMA

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO CLASSE PRIMA INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 INSIEMI NUMERICI 2 CALCOLO LETTERALE: MONOMI E POLINOMI 3 EQUAZIONI 4 GEOMETRIA PIANA 5 STATISTICA TIPOLOGIA VERIFICHE : test a completamento, domande aperte, esercizi,

Dettagli

Indirizzo: Internazionale Quadriennale Classe SECONDA Disciplina: MATEMATICA. Primo Biennio

Indirizzo: Internazionale Quadriennale Classe SECONDA Disciplina: MATEMATICA. Primo Biennio Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO Distretto Scolastico n. 15 LICEO SCIENTIFICO STATALE E. Fermi COSENZA Liceo sede di progetti cofinanziati dal Fondo sociale Europeo PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO di MATEMATICA (I BIENNIO) articolato

Dettagli

Matematica CONOSCENZE

Matematica CONOSCENZE Classe 2^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PER LA CLASSE IV A. a.s Indirizzo odontotecnico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PER LA CLASSE IV A. a.s Indirizzo odontotecnico I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PER LA CLASSE IV A a.s. 2014-2015 Indirizzo odontotecnico Docente : Prof. Paolo Bruschi FINALITA EDUCATIVE Vengono proposte le seguenti

Dettagli