LE AUGURO BUON LAVORO!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE AUGURO BUON LAVORO!"

Transcript

1 Nome:. Cognome: ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI: BIOLOGIA Pt./139 Indicazioni: 1. Non separi i fogli. 2. Scriva, o, laddove richiesto, indichi in modo chiaro, preciso e ben leggibile. Risposte di difficile lettura o difficoltosa interpretazione saranno considerate errate. 3. Dovesse fare delle correzioni, la risposta esatta deve essere chiaramente distinguibile. 4. Tutte le risposte devono essere date sul verso dei fogli. biologia cellulare e genetica LE AUGURO BUON LAVORO! Domanda 1 (12 punti): risponda su questa pagina, sotto la domanda Le proteine sono sintetizzate partendo da singoli amminoacidi. Disegni qui sotto due amminoacidi e in seguito descriva e/o disegni in che modo essi si uniscono per formare un dipeptide. Nota Pag. 1 di 12

2 Domanda 2 (12 punti): risponda su questa pagina, sotto la domanda Uno dei sistemi di conservazione della carne è lasciarla per qualche giorno immersa nel sale. a. Dal punto di vista degli scambi membranari, cosa succede alla carne? b. Perché così facendo la carne si conserva a lungo? c. Come è normalmente (= in normale linguaggio italiano) chiamata la carne così ottenuta? Pag. 2 di 12

3 Domanda 3 (15 punti): risponda su questa pagina, sotto la domanda L upupa (Upupa epops) è un volatile dalle dimensioni di un piccione caratterizzato dalla tipica cresta arancione a macchie nere regolarmente disposte in cima ad ogni ciuffetto. Nei casi più rari queste macchie sono viceversa irregolari (la causa è l espressione di un allele {t}, dal francese tache: macchia). Ora, un ornitologo osserva un nido di upupe dove una femmina a macchie regolari cova 5 uova dalle quali schiudono 3 pulcini regolari e 2 irregolari. a. Qual è il genotipo del padre? b. Se un pulcino irregolare è incrociato con la madre, che frazione di uccelli regolari avremo nella F2? c. Incrociando nuovamente i genitori e reincrociando i pulcini fra loro, che frazione di upupe maschio avremo? d. Qual è la probabilità percentuale che dalla nidiata osservata dall ornitologo nascano 5 femmine? Pag. 3 di 12

4 Domanda 4 (15 punti): risponda su questa pagina, sotto ad ogni domanda e/o sullo schema Qui sotto vede una classica rappresentazione del ciclo cellulare. Basandosi sullo schema risponda alle domande poste. 1. Qual è il termine preciso che indica la parte del ciclo in celeste sullo schema? 2. Scriva, direttamente sullo schema, la sigla precisa che indica ognuno dei 4 settori della zona gialla sul disegno. 3. Cosa avviene durante la fase di sintesi? 4. Cosa avviene durante la prima fase di crescita? 5. Cosa avviene durante la seconda fase di crescita? 6. Perché la MITOSI è suddivisa in 4 parti? Pag. 4 di 12

5 Biologia umana Domanda 5 (12 punti): Nell immagine qui sotto, riconosce un sistema respiratorio umano. Completi la tabella con la corretta terminologia. Pag. 5 di 12

6 Domanda 6 (10 punti): Nella tabella qui sotto, relativa al tema sistema digerente, evidenzi con una croce se l affermazione è vera (V) o falsa (F) V F La masticazione è un processo digerente. V F La dentatura permanente umana è di 32 denti. V F Nei villi intestinali avviene la digestione dei nutrienti. V F Nello stomaco vengono digeriti i grassi. V F Il duodeno è il tratto intestinale direttamente precedente lo stomaco. V F Colon è sinonimo di intestino crasso. V F Il colon ha quale compito principale il riassorbimento dell acqua. V F La bile è prodotta dal fegato. V F Gli isolotti (o cellule) di Langerhans si trovano nel fegato. V F La crescita della flora intestinale può provocare stitichezza. Pag. 6 di 12

7 Domanda 7 (11 punti): Nel rettangolo qui sotto disegni un neurone. In seguito, attorno alla figura, indichi con delle frecce (PRECISIONE!) le varie componenti del neurone disegnato. Pag. 7 di 12

8 Domanda 8 (12 punti): risponda su questa pagina, come indicato Qui sotto vede lo schema di una retina. In corrispondenza delle 6 frecce scriva il nome di quanto esse indicano, poi, sotto la figura, spieghi la funzione delle strutture. Attenzione: per ogni spiegazione ha a disposizione al massimo 2 righe. Pag. 8 di 12

9 Ambiente ed evoluzione Domanda 9 (10 punti): risponda su questa pagina, sotto la domanda Qui sotto vede una raffigurazione dell evoluzione del cavallo da Hyracotherium (50 milioni di anni fa, altezza 20 cm, lunghezza 60 cm, peso 20 Kg) fino al cavallo attuale (Equus). Discuta l immagine dal punto di vista delle teorie evolutive di Lamarck. Pag. 9 di 12

10 Domanda 10 (10 punti): La tabella qui sotto riporta 10 nomi di esseri viventi inerenti all evoluzione dell uomo. Nel quadrato accanto al nome scriva dei numeri che rappresentino la loro evoluzione. Assegni il numero 1 all essere evolutivamente più anziano, il 10 a quello più moderno, e tutti gli altri di conseguenza. Homo erectus Australopithecus afarensis ( Lucy ) Homo sapiens sapiens Paranthropus Pan troglodytes (scimpanzé) Australopithecus africanus ( bambino di Taung ) Saelhanthropus tchadensis Homo habilis Homo neanderthalensis Homo sapiens Pag. 10 di 12

11 Domanda 11(8 punti): risponda su questa pagina, sotto la domanda Qui sotto vede una proiezione fino al 2'100 del possibile aumento della temperatura causato dall effetto serra. Ogni curva rappresenta l ipotesi dell ente indicato dalla stessa colorazione. Spieghi come è possibile una tale variazione delle previsioni, tenendo conto che i dati a disposizione sono uguali per tutti i ricercatori. Pag. 11 di 12

12 Domanda 12(12 punti): risponda su questa pagina, sotto la domanda Si immagini di osservare un normale bosco ticinese ad un altitudine fra 200/300 m (Locarno, Lugano) e m. Mi scriva 3 fattori biotici e tre fattori abiotici che potrebbero influenzare l ecosistema che sta osservando e mi descriva qual è la loro influenza. Attenzione: ha a disposizione al massimo 3 righe per ogni descrizione. Pag. 12 di 12

LE AUGURO BUON LAVORO!

LE AUGURO BUON LAVORO! Nome e cognome:. Gruppo e numero:... ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI: BIOLOGIA Pt./141 Indicazioni: 1. Non separi i fogli. 2. Scriva, o, laddove richiesto, indichi in modo chiaro, preciso e ben leggibile.

Dettagli

Buon lavoro! Nome e cognome: Gruppo / candidato No. SCIENZE SPERIMENTALI: BIOLOGIA. [Totale: 80 punti] Raccomandazioni:

Buon lavoro! Nome e cognome: Gruppo / candidato No. SCIENZE SPERIMENTALI: BIOLOGIA. [Totale: 80 punti] Raccomandazioni: Nome e cognome: Gruppo / candidato No. SCIENZE SPERIMENTALI: BIOLOGIA [Totale: 80 punti] Raccomandazioni: Rispondere direttamente sui fogli Non separare i fogli Rispondere in modo sintetico e chiaro, usando

Dettagli

LE AUGURO BUON LAVORO!

LE AUGURO BUON LAVORO! Nome:. Cognome:...... Pt./137 Nota ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI: BIOLOGIA Indicazioni: 1. Risponda sempre negli spazi indicati; non separi né scriva sul retro dei fogli. 2. Scriva, o, laddove richiesto,

Dettagli

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili.

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili. L Evoluzione Umana Introduzione La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili. Introduzione Alla ricostruzione del percorso evolutivo ha contribuito

Dettagli

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca. L apparato digerente Il corpo umano è costituito principalmente da acqua, proteine, grassi, zuccheri, Sali minerali e vitamine. Durante le sue attività l organismo consuma queste sostanze che perciò devono

Dettagli

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Consiste di una serie di organi deputati alla demolizione, assimilazione ed eliminazione dei principi

Dettagli

Capitolo 37 L evoluzione umana

Capitolo 37 L evoluzione umana Capitolo 37 L evoluzione umana Una panoramica sui primati 37.1 La storia della specie umana inizia con i primati I primati si sono evoluti a partire da piccoli mammiferi arborei intorno a 65 milioni di

Dettagli

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; Assorbimento: i nutrienti entrano nel sangue e sono

Dettagli

Esercitazione Esame di Stato Secondaria di primo grado

Esercitazione Esame di Stato Secondaria di primo grado Esame di stato scuola media Esempio di tema d esame 002 UbiMath - 1 Esercitazione Esame di Stato Secondaria di primo grado Quesito 1 Piano cartesiano Fissa come unità di misura il centimetro (due quadretti

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE

L APPARATO DIGERENTE L APPARATO DIGERENTE L APPARATO DIGERENTE Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA FARINGE, L ESOFAGO, LO STOMACO, L INTESTINO TENUE, L

Dettagli

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: Apparato digerente È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: bocca faringe esofago stomaco intestino tenue intestino crasso

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

L EVOLUZIONE DELL UOMO

L EVOLUZIONE DELL UOMO L EVOLUZIONE DELL UOMO I probabili antenati dell uomo Secondo i reperti fossili la classe dei mammiferi cui appartiene l uomo deriverebbe da un gruppo di Rettili primitivi, i Terapsidi, vissuti circa 200

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

Funzione dell apparato digerente

Funzione dell apparato digerente APPARATO DIGERENTE Funzione dell apparato digerente Digestione: processo di trasformazione degli alimenti in sostanze semplici Assimilazione: passaggio delle sostanze semplici nel sangue Apparato digerente

Dettagli

ESAME FINALE DI MATEMATICA VENERDI 9 GIUGNO 2006

ESAME FINALE DI MATEMATICA VENERDI 9 GIUGNO 2006 Scuola Specializzata per le Professioni Sanitarie e Sociali 69 Canobbio ESAME FINALE DI MATEMATICA VENERDI 9 GIUGNO 006 Avvertenza: - in tutti gli esercizi i risultati devono essere corredati da calcoli

Dettagli

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII DI BREMBILLA CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA I CINQUE SENSI o Caratteristiche di alcuni oggetti utilizzando

Dettagli

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI Via Tirandi n. 3 BRESCIA Programma di SCIENZE INTEGRATE (Biologia) A.s.2015/2016 classe 2^F a.f.m. Libro di testo: Silvia Saraceni, Giorgio Strumia Vita,

Dettagli

Nome e cognome:. Gruppo / candidato No.. (Totale 80 punti)

Nome e cognome:. Gruppo / candidato No.. (Totale 80 punti) Nome e cognome:. Gruppo / candidato No.. Scienze sperimentali: BIOLOGIA (Totale 80 punti) Raccomandazioni: - Rispondere direttamente sui fogli - Non separare i fogli - Rispondere in modo sintetico e chiaro,

Dettagli

Esame svizzero di maturità Sessione giugno 2014 ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. giugno 2014 BIOLOGIA

Esame svizzero di maturità Sessione giugno 2014 ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. giugno 2014 BIOLOGIA ESAME DI MATURITÀ Opzione specifica biologia e chimica giugno 2014 BIOLOGIA Cognome:.......... Nome:.......... Gruppo:.......... Numero:.......... Tempo a disposizione: Punteggio biologia: 120 minuti 120

Dettagli

Matematica e statistica 23 febbraio 2012

Matematica e statistica 23 febbraio 2012 Matematica e statistica 23 febbraio 2012 Compito A Cognome e nome Matricola Parte I Esercizio 1 L indice di massa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra massa, espressa in Kg, e altezza, espressa in

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

CRESCITA. RG-Crescita 1

CRESCITA. RG-Crescita 1 CRESCITA RG-Crescita 1 STIMOLO RG-Crescita 2 Domanda 1: LA CRESCITA A partire dal 1980 l altezza media delle ragazze di 20 anni è aumentata di 2,3 cm arrivando a 170,6 cm. Qual era l altezza media delle

Dettagli

Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita

Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita Walter Sutton e Theodore Boveri sono tra i primi ad esaminare i cromosomi e studiarne la distribuzione in cellule

Dettagli

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Quali funzioni svolge l apparato digerente? QUIZ Quali funzioni svolge l apparato digerente? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le grandi molecole che formano gli alimenti in frammenti più piccoli, che possono essere

Dettagli

Cosa succede alle cellule di un essere vivente in crescita? Come si formeranno le cellule sessuali? Scopriamolo con i seguenti esercizi!

Cosa succede alle cellule di un essere vivente in crescita? Come si formeranno le cellule sessuali? Scopriamolo con i seguenti esercizi! Cosa succede alle cellule di un essere vivente in crescita? Come si formeranno le cellule sessuali? Scopriamolo con i seguenti esercizi! Esercizio 1 Di seguito puoi osservare il cariotipo (patrimonio cromosomico)

Dettagli

La stazione eretta: perché? Diventare umani Filosofia della natura. Un epoca di transizione. Il sistema di Darwin

La stazione eretta: perché? Diventare umani Filosofia della natura. Un epoca di transizione. Il sistema di Darwin La stazione eretta: perché? L albero tradizionale Australopithecus 1965 anamensis Australopithecus 1978 afarensis Australopithecus 1925 africanus Homo 1960 habilis Homo 1894 erectus Paranthropus 1985

Dettagli

2) Quale o quali dei figli fanno escludere un'eredità del carattere legata al cromosoma X recessiva? a) I-1 e II-4 b) II-5 c) II-3 d) II-2 e II-4

2) Quale o quali dei figli fanno escludere un'eredità del carattere legata al cromosoma X recessiva? a) I-1 e II-4 b) II-5 c) II-3 d) II-2 e II-4 ESERCIZI DI GENETICA 1) L'albero genealogico rappresenta un'eredità dominante. Quali di queste affermazioni sono corrette: a) Il maschio della I generazione (I-1) è eterozigote b) Il maschio della I generazione

Dettagli

Nome e cognome:. Gruppo / candidato no..

Nome e cognome:. Gruppo / candidato no.. Nome e cognome:. Gruppo / candidato no.. Scienze sperimentali: BIOLOGIA (Totale 80 punti) Raccomandazioni: - Rispondere direttamente sui fogli - Non separare i fogli - Rispondere in modo sintetico e chiaro,

Dettagli

Prova nazionale esame di stato primo ciclo di istruzione 17 giugno 2008

Prova nazionale esame di stato primo ciclo di istruzione 17 giugno 2008 Prova nazionale esame di stato primo ciclo di istruzione 17 giugno 008 4 C1. Le potenze e 4 hanno lo stesso valore? A. No, la prima vale 16 e la seconda 16 9. B. No, la prima vale 16 9 e la seconda 16.

Dettagli

Nome e cognome: [Totale: 80 punti]

Nome e cognome: [Totale: 80 punti] Nome e cognome: ruppo / candidato No. SIENZE SPERIMENTLI: BIOLOI [Totale: 80 punti] Raccomandazioni: Rispondere direttamente sui fogli Non separare i fogli Rispondere in modo sintetico e chiaro, usando

Dettagli

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI 0 CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA 1. LE GRANDEZZE FISICHE XII 2. LE UNITÀ DI MISURA XIII 3. IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA 4. RAGIONARE PER ORDINI DI GRANDEZZA XV 5. LA MASSA, IL VOLUME,

Dettagli

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE 1 ORGANO SECREZIONI FUNZIONI Bocca, faringe Masticazione, inizio riflesso deglutizione Ghiandole salivari Sali e acqua Muco Amilasi Lubrificare il cibo Lubrificare Digerire

Dettagli

SISTEMA DIGERENTE. La digestione avviene in quattro fasi in sequenza:

SISTEMA DIGERENTE. La digestione avviene in quattro fasi in sequenza: SISTEMA DIGERENTE SISTEMA DIGERENTE La digestione avviene in quattro fasi in sequenza: Frammentazione meccanica: il cibo è masticato, insalivato e rimescolamento. Tutto questo per triturare il più possibile

Dettagli

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la divisione

Dettagli

SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA 1.Coglie le trasformazioni naturali. 2.Osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri

Dettagli

Problemi di Genetica. Mendel, due loci. 1) La progenie di un testcross è la seguente:

Problemi di Genetica. Mendel, due loci. 1) La progenie di un testcross è la seguente: Problemi di Genetica Mendel, due loci 1) La progenie di un testcross è la seguente: 54 soggetti AaBb 57 soggetti Aabb 53 soggetti aabb 56 soggetti aabb su un totale di 220 Dimostrare che i loci presi in

Dettagli

A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo

A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo http://aicm.cjb.net aicm@dipmat.math.unipa.it GARA DI MATEMATICA PER LA SCUOLA DELL O OBBLIGO DELLA REGIONE AUTONOMA SICILIA FINALE REGIONALE

Dettagli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli 1 Il cammino di un panino: breve vademecum per conoscere la digestione Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli Alessandro Federico, Dolores Sgambato, Vittorio Ormando 2 EXPO 2015 Dipartimento

Dettagli

La specie umana fra passato e futuro

La specie umana fra passato e futuro La specie umana fra passato e futuro 1 a parte (Società organica) Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 4 marzo 2011 17 a lezione Sommario 1 Società organica Origine ed

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA (canale B)

STATISTICA DESCRITTIVA (canale B) STATISTICA DESCRITTIVA (canale B) compito n. 1 del 28 marzo 2008 nome e cognome: corso di laurea: Astronomia matricola: Parte teorica Si ricorda che la corretta risposta ai quesiti della parte teorica

Dettagli

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire 1 APPARATO DIGERENTE L apparato digerente ha il compito di digerire ed assorbire le sostanze nutritive che costituiscono gli alimenti e di espellere le sostanze di rifiuto che non possono essere utilizzate.

Dettagli

Di che colori hai gli occhi occhi?

Di che colori hai gli occhi occhi? Di che colori hai gli occhi occhi? Esplorando la cellula La variabilità dei caratteri Mendel: il metodo scientifico Il mondo dei grandi numeri Il modello "moneta" e le leggi di Mendel Dal modello alla

Dettagli

Evoluzione degli ominidi. Geary

Evoluzione degli ominidi. Geary Evoluzione degli ominidi Geary Sebbene si sappia molto rispetto al genere Homo e al suo predecessore Australopithecus, esiste una controversia rispetto alla classificazione delle specie (Mc Heny, 1994).

Dettagli

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la.

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la. Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la Genetica Le leggi dell ereditarietà Geni e alleli Ogni carattere

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA BIOLOGIA ore sett.li 2.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA BIOLOGIA ore sett.li 2. ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA BIOLOGIA ore sett.li 2. Obiettivi didattici Conoscenza dei contenuti e dei linguaggi specifici delle

Dettagli

MENDEL E LE SUE LEGGI

MENDEL E LE SUE LEGGI MENDEL E LE SUE LEGGI Gregor Mendel (1822 1884) Era un monaco boemo considerato il padre della genetica, a cui si debbono le prime fondamentali leggi sull ereditarietà (1865). E importante ricordare un

Dettagli

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale Fabio Borlenghi Altura (Associazione per la tutela degli uccelli rapaci e dei loro ambienti) La popolazione

Dettagli

Esempi per la II secondaria di II grado. 2 In un cinema il biglietto intero costa 9 euro e il ridotto 6 euro. Sono entrati 170 spettatori e

Esempi per la II secondaria di II grado. 2 In un cinema il biglietto intero costa 9 euro e il ridotto 6 euro. Sono entrati 170 spettatori e Esempi per la II secondaria di II grado 2 In un cinema il biglietto intero costa 9 euro e il ridotto 6 euro. Sono entrati 170 spettatori e l'incasso totale è stato di 1380 euro. a) Quanti biglietti interi

Dettagli

Esercizi di preparazione al I compitino di Matematica per Scienze Biologiche (presi da vecchi compitini e testi d esame)

Esercizi di preparazione al I compitino di Matematica per Scienze Biologiche (presi da vecchi compitini e testi d esame) Esercizi di preparazione al I compitino di Matematica per Scienze Biologiche (presi da vecchi compitini e testi d esame) 1. Per convertire il peso di un oggetto da chilogrammi (Kg) a libbre (lbs), teniamo

Dettagli

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione Genetica della trasmissione dei caratteri Genetica molecolare Genetica di popolazione Individuò regole attraverso cui i caratteri dei genitori si ripresentano nella progenie caratteristiche della prole

Dettagli

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE TERZA

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE TERZA Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE TERZA 1 Recupero cellula Prima di rispondere alle domande, definisci brevemente i termini qui elencati; alcuni di essi, pur essendo

Dettagli

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCIENZE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della

Dettagli

Esame svizzero di maturità Locarno, giugno 2014

Esame svizzero di maturità Locarno, giugno 2014 Nome e cognome:. Gruppo / numero candidato: Scienze sperimentali: BIOLOGIA (Totale 80 punti) Raccomandazioni: - Rispondere direttamente sui fogli - Non separare i fogli - Rispondere in modo sintetico e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO CLASSI SECONDE OBIETTIVI COGNITIVI TECNICHE TEMPI EVENTUALE MODULO PROPEDEUTICO I U.D. GLI ESSERI

Dettagli

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 -Metodo di studio -Cenni canale alimentare -Labbra -Dente -Lingua -Esofago -Cardias -Stomaco -Piloro -Intestino Tenue -Intestino Crasso -Appendice -Cenni Peritoneo

Dettagli

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO Prof.E.Gualdi Università di Ferrara Lezione 1 Studio delle caratteristiche biologiche dell Uomo: durante il processo di crescita durante il processo d

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 2B SETTORE: Servizi Sociosanitari INDIRIZZO: Ottico PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno Il nucleo Il compartimento nucleare, tipico delle cellule eucariote, segrega le attività del genoma (replicazione e trascrizione del DNA) dal rimanente metabolismo cellulare Il confine del compartimento

Dettagli

L'apparato digerente:

L'apparato digerente: L'apparato digerente: L'apparato digerente comprende: -Tubo digerente: stomaco, faringe, esofago, intestino tenue, intestino crasso. -Giandole: Ghiandole salivari, fegato, pancreas, ghiandole gastriche,

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018 Classe 2 CC Materia Biologia Docente Marina Marangoni LIVELLO DI PARTENZA Gli alunni affrontano

Dettagli

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO Pagina 1 di 5 DOCENTE Verna Michela ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO Biennio comune MATERIA Scienze integrate Biologia CLASSE 2E PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO U.F.A. N 1 TITOLO

Dettagli

Progetto Cosa farò da grande - Simulazione del 28/01/2016. Area Biologica. (Prof.ssa Masciocchi Marialuisa Prof. Pirocchi Paolo)

Progetto Cosa farò da grande - Simulazione del 28/01/2016. Area Biologica. (Prof.ssa Masciocchi Marialuisa Prof. Pirocchi Paolo) Progetto Cosa farò da grande - Simulazione del 28/01/2016 Area Biologica (Prof.ssa Masciocchi Marialuisa Prof. Pirocchi Paolo) A - QUESITI DI LOGICA 1) Siamo in presenza di quattro militari aventi 4 gradi

Dettagli

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE NOME: IC di Majano e Forgaria (UD) DATA: SECONDA VERIFICA DI SCIENZE 1. Scegli la risposta esatta. 1. I reni: trasportano l urina dal sangue ai polmoni. purificano il sangue dai rifiuti prodotti dal fegato.

Dettagli

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Insieme delle caratteristiche contenute nei geni, sia quelle manifeste, sia

Dettagli

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO Scheda di progettazione delle Unità di Apprendimento Classe ANAGRAFICA UdA N 1 Titolo: La Cellula Anno Periodo inizio Settembre fine Dicembre 24 ore Origine della vita e comparsa delle prime cellule eucariotiche;

Dettagli

Riproduzione cellulare ed ereditarietˆ. Il linguaggio della vita. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

Riproduzione cellulare ed ereditarietˆ. Il linguaggio della vita. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 3 Riproduzione cellulare ed ereditarietˆ 1. Il ciclo cellulare e la mitosi 58 Competenze in azione 62 2. La meiosi e la riproduzione sessuata 63 La nostra salute 68 3. La genetica e le leggi di Mendel

Dettagli

A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo

A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo http://aicm.cjb.net aicm@dipmat.math.unipa.it GARA DI MATEMATICA PER LA SCUOLA DELL O OBBLIGO DELLA REGIONE AUTONOMA SICILIA FINALE PROVINCIALE

Dettagli

Alberi evolutivi. Albero evolutivo proposto da Lamarck

Alberi evolutivi. Albero evolutivo proposto da Lamarck L albero evolutivo è un diagramma che mostra le relazioni di discendenza comune tra varie specie di organismi. Il progenitore comune a tutte le specie presenti nel diagramma è rappresentato dalla radice

Dettagli

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire l'organismo delle sostanze nutritivedi cui necessita.

APPARATO DIGERENTE. La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire l'organismo delle sostanze nutritivedi cui necessita. L Apparato digerente regola l omeostasi dei principi nutritivi dell organismo e contribuisce al mantenimento del bilancio idrico ed elettrolitico La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire

Dettagli

Il corpo umano. Definizione di uomo standard Antropometria Relazioni di scala

Il corpo umano. Definizione di uomo standard Antropometria Relazioni di scala Il corpo umano Definizione di uomo standard Antropometria Relazioni di scala Il corpo umano Il corpo umano e' studiato da diverse discipline con scopi diversi. Ogni ambiente di studio ha un proprio linguaggio,

Dettagli

SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra

SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA I contenuti che saranno verificati nelle prove sostenute durante gli esami integrativi e di

Dettagli

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:... Prova Nazionale di Matematica: Simulazioni - a cura di M. Zarattini Prova ESAME DI STATO Anno Scolastico 0. - 0. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:... Data:...

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive L APPARATO DIGERENTE Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive L apparato digerente è una catena di smontaggio L APPARATO DIGERENTE Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione

Dettagli

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali:

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali: Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali: Interfase Fase S (fase di sintesi) vengono sintetizzate proteine associate al DNA; Fase G1 la cellula raddoppia le sue dimensioni; Fase G2 si duplicano

Dettagli

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media Modalità di svolgimento degli esami dei 9 CFU di Matematica (Didattica dei Numeri e delle Funzioni, Didattica della Geometria, Didattica dell'incertezza) (scritto) Test a risposta multipla (orale) Orale

Dettagli

CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI

CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI Nelle due immagini che seguono possiamo osservare una fotografia dei 46 cromosomi di una cellula somatica umana (a sinistra) e gli stessi cromosomi sistemati, grazie ad un programma

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE

COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe Prima Osservare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita Acquisire consapevolezza dei propri sensi e utilizzarli nell esplorazione della

Dettagli

Qual è la principale funzione di tali bastoncelli strozzati?

Qual è la principale funzione di tali bastoncelli strozzati? L ereditarietà L ereditarietà Conoscere i veicoli dei caratteri ereditari 1 OSSERVA E RISPONDI Osserva la fiura e rispondi alle domande. Come si chiamano quei bastoncelli strozzati che si trovano nel nucleo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO di FINALE LIGURE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via Brunenghi 64 Finale Ligure (SV) CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE:

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATICA Scuola secondaria di II grado Classe... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

La struttura interrogativa

La struttura interrogativa Ardi, l'antenato di Lucy Ardipithecus aveva una mescolanza di tratti primitivi, condivisi con i suoi predecessori, i primati del Miocene, e tratti derivati, condivisi esclusivamente con gli ominidi successivi

Dettagli

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una MITOSI E MEIOSI Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre contenenti DNA e proteine. Quando

Dettagli

Elementi di Teoria degli Errori

Elementi di Teoria degli Errori 1 Elementi di Teoria degli Errori Corso di Esperimentazioni di Fisica I Laurea triennale in Astronomia Queste dispense sono state elaborate utilizzando diverso materiale didattico disponibile in letteratura.

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore. Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana Anno Scolastico

Dettagli

Le cellule: sono notevolmente complesse e organizzate possiedono un programma genetico e i mezzi per utilizzarlo sono capaci di riprodursi acquistano

Le cellule: sono notevolmente complesse e organizzate possiedono un programma genetico e i mezzi per utilizzarlo sono capaci di riprodursi acquistano Le cellule: sono notevolmente complesse e organizzate possiedono un programma genetico e i mezzi per utilizzarlo sono capaci di riprodursi acquistano energia e la utilizzano portano a termine una varietà

Dettagli

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE Istituto Comprensivo E. Q. Visconti - Roma Scuola Secondaria di Grado Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE Obiettivi specifici di apprendimento Saper organizzare,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra, PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra, 1 Biennio Biologia) ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO INDICAZIONI

Dettagli

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi il testo: 01 e gli esseri viventi La scienza che studia la vita e gli esseri viventi si chiama Biologia. Per capire cosa studia la Biologia dobbiamo sapere che un essere vivente ed un oggetto senza vita

Dettagli

Slurp. Migliora la motilità intestinale, favorisce l evacuazione della sabbia e della terra dall intestino del cavallo.

Slurp. Migliora la motilità intestinale, favorisce l evacuazione della sabbia e della terra dall intestino del cavallo. Slurp Migliora la motilità intestinale, favorisce l evacuazione della sabbia e della terra dall intestino del cavallo. Istruzioni per un uso corretto Ricostituire il prodotto aggiungendo 250 ml di acqua

Dettagli

Cultura Generale. Logica

Cultura Generale. Logica Cultura Generale 1) Quale tra questi è un giornale illuminista? RISPOSTA: Cafè 2) Piano Marshall: RISPOSTA: viene varato dopo la seconda guerra mondiale Logica 1) 7 piloti hanno nomi differenti. Tra il

Dettagli

Qualche cenno di genetica.

Qualche cenno di genetica. Qualche cenno di genetica. Il numero dei cromosomi è tipico per ogni specie. Specie umana: 46 cromosomi OGNI COPPIA DI CROMOSOMI CONTIENE UN CROMOSOMA DI ORIGINE PATERNA E UN CROMOSOMA DI ORIGINE MATERNA

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 UdA n. 1 SCIENZE DELLA TERRA DURATA PREVISTA 5 25 Standard di Riferimento asse Osservare, descrivere e analizzare fenomeni sistema e di complessità; Analizzare qualitativamente

Dettagli