Piccola storia della presenza femminile nelle ACLI

Documenti analoghi
Equità di genere: proviamo a farci del bene?

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO

LEGGE REGIONALE N. 11 DEL REGIONE BASILICATA

Le opportune differenze

IMPRESA DONNA SVILUPPO E CONSOLIDAMENTO

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA

PIANO DI AZIONI POSITIVE

Legge Regionale 26 novembre 1991, n. 27 (come modificata dalla Legge Regionale 7 giugno 2011, n. 11)

Alessandra Tedeschi Toschi Rete del Civismo Lombardo

Professionista e donna: Il modello Torino

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Storia CLASSI QUINTE

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2015/2017 (AI SENSI DELL ART.48 DEL D. LGS , N.198)

LEGGE PROVINCIALE N. 41 DEL REGIONE TRENTO (Prov.) Interventi per la realizzazione delle pari opportunità tra uomo e donna

TAVOLO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO PER PROGETTI FINALIZZATI AL CAMBIAMENTO DEGLI AUTORI DI VIOLENZA

COSA FACCIAMO. Società Italiana di Pediatria. Società Italiana di Pediatria. Società Italiana di Pediatria COME COMUNICHIAMO

LEGGE PROVINCIALE N. 41 DEL PROVINCIA DI TRENTO. Interventi per la realizzazione delle pari opportunità tra uomo e donna

PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI PIOSSASCO (Articolo 48 D.Lgs. 198/06)

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

La Rete delle Reti PROVINCIA DI MODENA REGIONE EMILIA ROMAGNA

IL SISTEMA DI GOVERNANCE SULLE PARI OPPORTUNITÀ NEL POR SARDEGNA

Il tema delle pari opportunità nella professione didottore Commercialista e di Esperto Contabile. Giulia Caminiti

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO (D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198)

Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Sesso e genere. determinazioni ontologiche. tra sesso (biologico) e genere (culturale) netto né alla nascita né nel corso della vita

Regolamento del Partito Democratico - Federazione di Cremona

CITTA di SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Commissione per le Pari Opportunità

Art. 1 (Principi e finalità)

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

PROGETTARE LA PARITÀ IN LOMBARDIA - EDIZIONE 2015/2016 -

Interventi regionali in materia di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio (Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 59 in data )

I Giovani Imprenditori di Confindustria

PIANO AZIONI POSITIVE

Comune di Meta Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA

Fondo Alberganti Giuseppe Buste 6 Fascicoli 38

APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA N. 9

ABILITA. U. D. cl. 5^ - A. S. 2015/16

Informazioni Statistiche

PRESENTAZIONE DEL BILANCIO SULLE POLITICHE DI GENERE. -3 Marzo

L uomo prima del lavoro. La nascita dell Ocst (1919)

Per informazioni sulle iniziative della Fondazione: info:

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

La Consigliera di Parità della Provincia di Piacenza Avv. Rosarita Mannina. I Piani triennali di azioni positive

Gruppo di lavoro e benessere organizzativo: dinamiche di riconoscimento e partecipazione

PROTOCOLLO D'INTESA PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE E DELLA SALUTE DELLE DONNE NEL MONDO DEL LA VORO. Tra. Premesso:

PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI PRAROSTINO (Articolo 48, c.1 D.Lgs. 198/06)

Piano di Azioni Positive Adriana Angelotti, Presidente Comitato Unico di Garanzia

Questionario. a cura della Consigliera di Parità Avv. Maria Francesca Siclari

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

ACCORDO. per la costituzione del Tavolo Lavoro, Conciliazione, Salute delle Donne nel territorio ravennate

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 50 DELIBERAZIONE 17 novembre 2008, n. 946

CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

EDUCARE ALLA PARITA UN QUADRO STATISTICO DELLE PARI OPPORTUNITA. Ravenna, 23 ottobre 2018 Lugo, 20 novembre 2018 Faenza, 11 dicembre 2018

PROVINCIA DI PISA DIREZIONE GENERALE

Indice. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Organi)

PROGETTO Oltre la strada (FE)

Regolamento del Partito Democratico della Federazione di Cremona

Estratto FESR 2007/2013 (pag. 389)

IL VALORE DELLA CONOSCENZA PER LA CRESCITA. piacere che vi porto l esperienza ed il cammino che le donne del

PROTOCOLLO DI INTESA TRA CONSIGLIERE DI PARITA' DELLA PROVINCIA DI RIMINI E CGIL CISL UIL DELLA PROVINCIA DI RIMINI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA METROPOLITANA DELLE DEMOCRATICHE

La crisi dei partiti:dal PCI al PDS

PERCHÈ QUESTA BROCHURE

Demografia e Mercato del lavoro in rosa Focus

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

INDICE. PARTE PRIMA Dai Decreti Luogotenenziali allo Statuto Speciale: p. 15

PIANO TRIENNALE 2018/2020 DELLE AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITÀ

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE approvato dal Consiglio delibera N. 186/2010

LA CONSISTENZA DELLE IMPRESE FEMMINILI Incidenza % delle imprese femminili sul totale ,3. Nord Ovest Nord Est Centro Sud e isole Totale

A.S. 2014/2015 P R O G E T T O QUALI LE DIFFERENZE. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.

Allegato all atto datoriale n del

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA

Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013

Allegato A) alla deliberazione di Giunta n del PROVINCIA DI COSENZA

PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE Esperienza, Partecipazione, Gestione 12 ottobre 2011

LEGGE REGIONALE 26 novembre 1991, n. 27 Art. 1 Art. 2

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO. Ing. Ester Rotoli - Direzione Centrale Prevenzione. Milano, 8 marzo 2016

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA CONSIGLIERA REGIONALE DI PARITA DEL LAZIO E C.G.I.L.- C.I.S.L.- U.I.L.- U.G

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

Art. 1 (1b) (Istituzione della Consulta femminile regionale per le pari opportunità)

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA CONSIGLIERA REGIONALE DI PARITA DEL LAZIO E C.G.I.L.- C.I.S.L.- U.I.L.- U.G

Valutazioni in corso ed in preparazione: evidenze e sostegno

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA

Energia e pianificazione regionale del territorio

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA GARANTE INFANZIA E ADOLESCENZA REGIONE PIEMONTE E COMITATO ITALIANO PER L UNICEF - ONLUS

LE CONSIGLIERE DI PARITA PROVINCIA DI MODENA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA COMITATO PARI OPPORTUNITA

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI

«Uno più uno non fa due» ASSOCIAZIONE LE AMICHE DI MAFALDA Pomarance 29 Maggio 2015

Associazione Istituto di Storia Contemporanea, Ferrara 1

DOTT.SSA ANTONELLA ZANGIROLAMI UN PATTO DI GENERE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

Documento Conclusivo Assemblea Programmatica e Organizzativa Ust Cisl Roma Capitale Rieti Viterbo

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Transcript:

Piccola storia della presenza femminile nelle ACLI Roma, 14 dicembre 2012 A cura di Federica Volpi

La presenza femminile nelle ACLI Il lavoro che stiamo facendo: - rintracciare materiale documentale e visivo sulla presenza femminile nelle ACLI - selezionare aspetti interessanti, snodi importanti - ricostruire, senza pretesa di esaustività, il cammino delle donne dentro (e fuori) il Movimento dalle origini ad oggi, con particolare attenzione alla vita del Coordinamento Donne

Alle origini Alla nascita le ACLI contano quasi il 25% delle donne tra gli iscritti Nel 1949 si celebra il primo congresso nazionale femminile Temi discussi: preparazione sindacale, formazione, conoscenza ed attuazione delle leggi a tutela del lavoro femminile Nel 1909 nasce l organizzazione femminile parallela ad AC (750 comitati, 35.000 socie) Dopo la prima guerra mondiale si divide tra Movimento per le adulte e Gioventù femminile; quest ultima dà vita a 7.560 circoli con più di 500mila socie Dopo la seconda guerra mondiale le socie crescono di 200mila unità

La parità di genere La parità di genere, nel Movimento e nella società, rappresenta l obiettivo perseguito dalle donne delle ACLI La loro attività ha la massima visibilità in occasione dei congressi nazionali, ma a questi si affiancano momenti di approfondimento e di studio Esempio illustre: l indagine tra le donne del triangolo industriale e il convegno del 1965

Le trasformazioni sociali tra le donne nel triangolo industriale

Le trasformazioni sociali

Le trasformazioni sociali

Le trasformazioni sociali tra le donne nel triangolo industriale

Consolidamento della presenza ACLI Lavoratrici GAD: Gruppi ACLI Domestiche Nei documenti e negli eventi dell associazione si sente una chiara eco dei temi e dell elaborazione femminile La specificità femminile si ritiene pienamente riassunta nell associazione Diviene superfluo un luogo distinto dedicato alla presenza femminile

La trasformazione degli anni Settanta Si insedia la Commissione Nazionale ACLI per lo studio dei problemi delle Lavoratrici (1970) Nel 1973 si insedia la nuova Commissione Nazionale sui problemi della condizione femminile Sono anni di trasformazioni sociali e di trasformazione dell associazione stessa. Si tratta di organismi di studio

Nasce il Coordinamento Donne Dopo qualche anno si intuisce che occorre un cambiamento All inizio degli anni Ottanta nasce il Coordinamento Donne ACLI: il Congresso Nazionale di Bari del 1981 approva il passaggio dal precedente organismo a Commissione Nazionale di Coordinamento Donne (da organismo di studio a struttura di coordinamento e di organizzazione delle donne delle ACLI) Maria Fortunato è la prima Presidente (1982) La Commissione vara il programma per i primi tre anni

I primi anni del Coordinamento Donne Le donne delle ACLI hanno un organismo attraverso il quale far sentire la propria voce in modo strutturato dentro e fuori l associazione Impegno per la pace e contro la violenza (in discussione la legge contro la violenza sulle donne) Momenti di studio e di approfondimento

I primi anni del Coordinamento Nella seconda metà degli anni Ottanta le donne delle ACLI elaborano «Progetto Donna» Documento programmatico, offerto come materiale per il dibattito del XVII congresso delle ACLI (ma anche oltre): passaggio da problema a risorsa; interlocutore permanente; attenzione trasversale in tutte le politiche e in tutte le attività (mainstreaming).

Gli anni Novanta All alba di «Mani Pulite» e di «Tangentopoli» le donne sono ancora escluse dal rinnovamento della politica. Le donne delle ACLI lamentano le derive di una politica da cui non si sentono rappresentate E nel Movimento che ruolo aveva la differenza di genere? Si indaga attraverso la «Ricerca R.O.S.A.» (Risorsa Organizzativa per lo Sviluppo delle ACLI), una ricerca sulla cultura organizzativa dell associazione

Ricerca ROSA

Ricerca ROSA

Risorsa ROSA

Gli anni più recenti Con l avvento del nuovo millennio il Coordinamento procede ad un esame dello stato dell arte Priorità: «resistenza» e rilancio politicoculturale contro il pericolo di involuzione Caratteristica: confronto aperto col Movimento e con l elemento maschile Fuoco di attenzione: il rapporto tra le donne e l economia (oltre che con la politica e il sociale)

Gli anni più recenti

Gli anni più recenti Gestione dei rapporti Totale con la banca Io da sola 48,8 Io insieme ad un altra persona 40,7 Delego tutto ad altri 10,5 Totale 100

Il presente e il futuro Oggi le donne in Italia sono il 52% della popolazione Nelle ACLI rappresentano il 41% delle iscritte (ricambio al femminile) Però la società e l associazione appaiono ancora restie ad avvalersi pienamente della risorsa femminile Il futuro, quindi, passa necessariamente per la valorizzazione della differenza di genere, messa in pericolo anche dalla crisi, che ripropone come ambiti problematici quelli classici: es. il mondo del lavoro

Il presente e il futuro

Il presente e il futuro

Alcune osservazioni conclusive Capacità di studio e di elaborazione culturale che ha sempre accompagnato e contraddistinto l attività del settore femminile delle ACLI La perspicacia di porre fin da subito la questione femminile all interno di un quadro più generale, non trattandola come problema marginale e settoriale A distanza di tempo, però, i problemi sono sempre quelli e la lotta contro le disparità è ancora sulle nostre spalle Però non si parte da zero (come mostra anche questo lavoro) e molti segnali ci confortano