Per iniziare a suonare uno strumento a fiato è importante seguire alcune regole sulla tecnica della respirazione.

Documenti analoghi
2. Quando suoni stai sempre rilassato. Fai in modo che la bacchetta rimbalzi tornando in modo naturale nella stessa posizione da dove era partita.

Allinea la parte piatta del bocchino con la chiave del portavoce (parte superiore) e con l appoggio del pollice destro (parte inferiore).

bocchino colletto Prendi il bocchino e inseriscilo nel colletto con un movimento rotatorio in modo che resti scoperta circa la metà

pistoni supporto per il mignolo campana bocchino

Eufonio a 3 pistoni bocchino. campana. pompa generale pompe. valvola di sgocciolamento

pezzo superiore pezzo inferiore campana

SUONO. impugnatura classica. tradizionale

pompa generale bocchino

campana pompa generale valvola di sgocciolamento pompe

corno doppio Fa/SIm pompa generale corno semplice in FA pompa generale campana

ancia poggia-palmo giunto tenore giunto basso

MANUTENZIONE PRINCIPALI SIMBOLI MUSICALI. Chiave di Basso o di Fa? b b 44 Å

C.O.M. Banda di Folignano. I.S.C. Folignano - Maltignano. Anno Scolastico 2015/16

Pausa da un quarto La canzone dell orso La melodia del topo...21 I-A-I-A-O! Ecco il pony Insieme sul pony...

Presentazione. Qui trovi il metodo Metallofono, note a colori

Guitar Basic vol.1 CPM MUSIC PUBLISHING. Corso per principianti, realizzato dai docenti CPM Music Institute

COMPITI 1A. Per martedì 17 Novembre (vedi settimana precedente)

Si posiziona autonomamente in maniera tonica e stabile riuscendo a correggere i principali errori di postura Tiene e mantiene in

Scegliere una chitarra da usare con questo libro Note sulla sesta corda - Introduciamo il Sol Ripasso del primo libro

Quaderno degli esercizi estivi di Teoria Musicale

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale

Obiettivi: Obiettivi:

TEORIA MUSICALE Elaborazione appunti: prof. Marco DE PREZZO Dispensa di Ed. Musicale

LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE = 4 BATTITI 2 BATTITI LA MINIMA = LA SEMIMINIMA = 1 BATTITO. Contare: M. D. M. S. M. D. M. S.

SCHEDA N 2. Creazione di un ritmo e di un movimento da abbinare al proprio nome. Coordinazione psico-fisica e ritmica.

LETTURA INTONATA ESAME AMMISSIONE ANNO SCOL. 2017/18. &4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ # œ œ. j œ œ œ œ œ œ. œ œ. œ

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol.

Corso giocoso di teoria della musica.

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni

LA COMPATIBILITA tra due misure:

Il flauto dolce. Corpo

METODO. corso di base per principianti. Massimiliano Torsiglieri

Prospetto degli esami

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione

DAI NEUMI ALLO SPARTITO

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE

CLASSE PRIMA SCUOLA SEC. DI I GRADO CLASSE SECONDA SEC. DI I GRADO CLASSE TERZA SEC. DI I GRADO

Liceo Statale Archita

Corpo Musicale di Brenno Useria

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

LAVORO ESTIVO 4CO1 / 4 CO2

CURRICOLO DI MUSICA. TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo sa:

SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STRUMENTO MUSICALE

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

PRIMA PARTE CAPITOLO 1

MUSICAFACILE. Teoria Musicale (indispensabile)

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

in un istante Franco Concina

Esercizi "Cambio Accordi Intensive Training" - David Carelse

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Scale e accordi maggiori DO RE MI FA SOL LA SI (DO) DO MI SOL

STRUTTURA DEL CORSO STRUTTURA E PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DEL PON C1 H A SCUOLA DI MUSICA 2010/2011

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

Errata corrige del libro Fondamenti di Informatica in Java

AURAL TEST: inclusi in tutti gli esami pratici

Appunti di Teoria dell Informazione

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE - CLASSE PRIMA

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

SUONI TROMBA SUL FLAUTO

Esercitazioni del corso di relazioni tra variabili

Intervalli, alterazioni, tonalità

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA SECONDARIA

Presentazione. Qui trovi il metodo Metallofono, note a colori

Curricolo verticale di Musica scuola secondaria TRAGUARDI alla fine della scuola secondaria di primo grado:

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

AVVIAMENTO ALLA PRATICA MUSICALE

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Flauto traverso CLASSE 1 a

INDICE. Il Tempo Composto... pag. 5 Cellule ritmiche... pag. 6 Solfeggio ritmico... pag. 7 Solfeggiamo... pag. 9 Solfeggiamo cantando... pag.

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA

Precisione e Cifre Significative

contraddanza WoO 14 n. 3 L. van Beethoven

I.C. don Milani- Vimercate

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima STRUMENTO MUSICALE:

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

LEILA FLETCHER. CORSO DI PIANOFORTE - Volume 2

Teoria, analisi e composizione Obiettivi minimi

SCHEDA PROGETTO CLASSE/I 3^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI CLASSE/I 4^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità

θ 2 i r 2 r La multifunzione f (z) = z z i

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

Transcript:

INTRODUZIONE I buon rsultat s ottengono con dscplna e costanza Segu le struzon del metodo e scuramente potra dvertrt e suonare uno strumento muscale da solo o con gl amc PREPARAZIONE testata corpo pede boccola 1 Evtando d toccare le chav prend la testata e l corpo centrale: unscl facendol ruotare leggermente 2 Allnea le due part: l foro dell mboccatura deve essere sulla stessa lnea delle chav 3 Prend l pede del flauto dove non c sono le chav e unsclo al resto con una leggera rotazone 4 Allnea le due part come nella foto RESPIRAZIONE 1 Per nzare a suonare uno strumento a fato è mportante segure alcune regole sulla tecnca della resprazone 2 Inspra profondamente senza alzare le spalle: l ara deve arrvare alla parte bassa de polmon gonfando l addome Per meglo assmlare l metodo rpet l eserczo sdraandot sul letto 3 Sdraato sul letto mett un dzonaro o qualche lbro sull addome e allenat ad alzarl e ad abbassarl nsprando ed esprando Questo eserczo serve per rrobustre muscol addomnal che sono fondamental per l emssone dell ara 4 Prend un fogletto d carta e senza gonfare le guance cerca d tenerlo sospeso sul muro solo soffandoc contro Questo eserczo t permette d avere un emssone dell ara costante senza sbalz d pressone 5 Inspra velocemente prendendo pù ara possble e controlla con la mano se l addome s è gonfato Tratten l fato per crca 3 second e po espra lentamente fnchè polmon rsultano vuot controllando l emssone con la mano su muscol addomnal Rlassa qund muscol dell addome: vedra che l ara entrerà automatcamente ne polmon e sara pronto per una nuova esprazone Quando avra assmlato bene la tecnca della resprazone allenat anche usando la testata dello strumento SUONO 1 Eserctat prma solo con la testata: appogga la boccola sul labbro nferore chudendo l foro per crca un terzo; ten l foro rvolto verso l alto; controlla allo speccho che la testata sa parallela alle labbra 2 Prend un respro profondo unsc leggermente le labbra come n un pccolo sorrso e soffa nel foro; attacca l suono pronuncando la T 3 Prova a suonare prma chudendo la testata con l palmo della mano destra; po lascala aperta: controlla con l ntonatore se l altezza del suono corrsponde al LA 4 Quando l suono rsulterà fermo prova a modfcare la veloctà del tuo fato: dovra ruscre ad ottenere un suono grave ed uno acuto WKY0449 µortssmo Flauto 4

POSTURA 1 In ped o seduto è mportante che tu sa rlassato e drtto 2 Gra la testa leggermente a snstra e avvcna l flauto alla bocca 3 La mano snstra sostene l flauto con la terza falange del dto ndce 4 Le dta della mano destra saranno leggermente curve sulle chav MANUTENZIONE 1 Materale necessaro: garza o fazzoletto n cotone panno morbdo n lana o mcrofbra stecca d pulza 2 Ascuga l nterno dello strumento (testata parte centrale e pede) con l fazzoletto n cotone nflato sulla stecca 3 Togl le mpronte dallo strumento con l fazzoletto così numdto (la salva contene gl enzm dgestv che servono a scoglere grass!) e po ascugalo passandolo delcatamente con l panno n mcrofbra 4 Rpon nella custoda oltre allo strumento solo la stecca non l fazzoletto ed l panno PRINCIPALI SIMBOLI MUSICALI Chave d Volno o d Sol b 4 b 4 Ì Armatura d chave Ç Metro o Tempo Ï È # c ı Battuta o Msura Î Stanghetta doppa Ç Ì Stanghetta Tagl addzonal n collo Ç ı Stanghetta fnale ı Tagl addzonal n testa Nom nternazonal delle note: A = La; B = S; C = Do; D = Re; E = M; F = Fa; G = Sol 1 Pentagramma o rgo muscale: è composto da 5 lnee e 4 spaz che s contano dal basso verso l alto; nel pentagramma s scrvono le note e le pause 2 Tagl addzonal: servono per scrvere le note anche sopra o sotto l pentagramma; s possono dsegnare nella testa o nel collo della nota sopra o sotto l rgo 3 Stanghette: separano le dverse battute nel pentagramma; la doppa stanghetta serve a dvdere le vare sezon muscal; la stanghetta fnale ndca la fne del brano 4 Chave d Volno o d Sol: ndca la poszone della nota Sol sulla seconda lnea del pentaramma 5 Metro: s scrve dopo la chave e ndca l numero delle pulsazon contenute n ogn battuta 6 l = Dess: alza la nota d mezzo tono e vale per l ntera battuta 7 m = Bemolle: abbassa la nota d mezzo tono e vale per l ntera battuta 8 n = Bequadro: annulla l dess ed l bemolle e vale per l ntera battuta 5 Flauto µortssmo WKY0449

UNITÀ 1 ESERCIZI 1-13 Fgure d Semmnma o Quarto 1 pulsazone Fgure d Mnma o Metà 2 pulsazon Œ Nota Pausa Suono Nota Pausa Suono Nota Pausa ndetermnato ndetermnato 1 CD 1 tracca 1 FIATO LUNGO Soffa nello strumento senza produrre l suono e attacca con l colpo d lngua (T) aprendo e chudendo tutte le chav Inspra spontaneamente sulla 4ª pulsazone senza alzare le spalle; manten l emssone veloce e costante del fato Attento alla postura del corpo e alla poszone dello strumento AGOGICA: veloctà delle pulsazon al mnuto scandte dal metronomo: N = 96 D: la pausa d semmnma ndca l slenzo della durata d una pulsazone : respro Soffo 4 4 Œ Œ Œ Œ Conta: 2 CD 1 tracca 2 FIATO MEDIO Soffa ed attacca come nell eserczo precedente nterrompendo l flusso d ara ogn 2 pulsazon 4 Œ Œ Œ Œ 3 CD 1 tracca 3 FIATO CORTO Soffa ed attacca come nell eserczo precedente nterrompendo l flusso d ara e pronuncando TA ogn pulsazone 4 Œ Œ Œ Œ 4 CD 1 tracca 4 LA PRIMA NOTA DI 4 PULSAZIONI RITORNELLO: rpet la sezone racchusa tra due smbol S b b Asdf AbsndKpl ZAsdf gbsdkpl 5 CD 1 tracca 5 LA PRIMA NOTA DI 2 PULSAZIONI Alterazon momentanee: le note seguent la prma alterata all nterno d una battuta conservano la stessa alterazone Segu le struzon dell eserczo 4 6 CD 1 tracca 6 LA PRIMA NOTA DI 1 PULSAZIONE Segu le struzon dell eserczo 4 Fgure d Sembreve o Intero 4 pulsazon Tutto aperto Œ Œ Œ Œ Tutto aperto Œ Œ Œ Œ Tutto aperto Œ Œ Œ Œ Suono ndetermnato Tutto chuso Tutto chuso Tutto chuso 4 Œ Œ Œ Œ b Œ Œ Œ Œ b 4 Œ Œ Œ Œ b Œ Œ Œ Œ b 4 Œ Œ Œ Œ b Œ Œ Œ Œ b ecc ecc WKY0449 µortssmo Flauto 6

7 CD 1 tracca 7 UN SUONO PIÙ BASSO - Sembreve K Sembreve La zxasdf absndkpl 4 Œ Œ Œ Œ Œ Œ Œ Œ 8 CD 1 tracca 8 UN SUONO PIÙ BASSO - Mnma L Mnma 4 Œ Œ Œ Œ Œ Œ Œ Œ 9 CD 1 tracca 9 UN SUONO PIÙ BASSO - Semmnma N Semmnma q = 88 4 Œ Œ Œ Œ Œ Œ Œ Œ 10 CD 1 tracca 10 UNA NUOVA NOTA B PAUSA DI SEMIBREVE: conta 4 pulsazon d pausa Sol zxasdf absndkpl 4 11 CD 1 tracca 11 MIX DI TRE 4 b b 12 CD 1 tracca 12 ANCORA CON TRE NOTE C PAUSA DI MINIMA: conta 2 pulsazon d pausa 4 b b 13 CD 1 tracca 13 PICCOLA MELODIA 4 b b b b b b b Msura l raggungmento degl obettv Tuo Insegnante 1 Postura del corpo 2 Insprazone sulla quarta pulsazone della pausa 3 Emssone del fato veloce e costante 4 Colpo d lngua 5 Pulsazone e rtmo Totale Untà 1 Esprm un voto secondo l tuo gudzo e confrontalo con quello del tuo nsegnante NB: La msurazone del lvello avvene con numer da 1 a 10 dove 1 sta per l lvello mnmo e 10 quello massmo 7 Flauto µortssmo WKY0449

UNITÀ 2 ESERCIZI 14-25 RISCALDAMENTO Suona lentamente concentrat sulla qualtà del suono e pensa alla veloctà del fato 4 b b b b b b b 14 CD 1 tracca 14 DUE NUOVE NOTE Fa zxasdf AbsndKpl Do zdsdf asdkpl 44 b b 15 CD 1 tracca 15 VAI COL RITMO q = 92 4 Œ b Œ b Œ b Œ 16 CD 1 tracca 16 SALTELLANDO IN BASSO q = 92 4 b b 17 CD 1 tracca 17 MELODIA AL CONTRARIO q = 92 4 b b b b b b b 18 CD 1 tracca 18 GIÙ E SU 4 b b b 19 CD 1 tracca 19 DUETTA COL RITMO Puo sceglere d suonare o battere le man 4 4 b Œ Œ Œ Œ Œ b Œ Œ b Œ Œ Œ Œ Œ b Œ Œ 20 CD 1 tracca 20 DUETTO RITMICO Il smbolo c ndca l Tempo Ordnaro coè l'abbrevazone d d Puo esegure l'eserczo n coppa oppure suonando le due rghe da solo Eserctat con l gesto quaternaro (quattro movment) del drettore seguendo lo schema a fanco: c Conta: 1-2 - 3-4 1-2 - 3-4 Œ Œ Œ Œ Œ Œ 1-2 - 3-4 1-2 - 3-4 Œ Œ Œ Œ Œ Œ Œ Œ WKY0449 µortssmo Flauto 8

21 CD 1 tracca 21 ECO Ascolta trova e po suona le note esatte b 22 CD 1 tracca 22 LE CINQUE NOTE Nel seguente eserczo trovera le note gà mparate; è un pccolo rpasso del lavoro svolto fnora q = 88 4 b Œ b Œ b Œ Œ b Œ b Œ b Œ Œ 23 CD 1 tracca 23 BUSSANO ALLA PORTA Z = batt l pede snstro e po quello destro 4 Œ b Œ S D Œ Œ S D b Œ D S S Œ b Œ 24 CD 1 tracca 24 RIGAUDON Henry Purcell compostore nglese (1658-1695) 4 q = 108 b Œ b b Œ b 25 CD 1 tracca 25 QUIZ Scrv l nome delle note dopo che avra suonato l'eserczo 4 b b POTENZIAMENTO Inza lentamente con una veloctà a te comoda po cerca d accelerare man mano che prend confdenza con le note e le poszon dello strumento b 4 b b b b b b b b b b Msura l raggungmento degl obettv Tuo Insegnante 1 Postura del corpo 2 Resprazone ed emssone del fato veloce e costante 3 Rtmo 4 Altezza del suono 5 Lettura delle note Totale Untà 2 Esprm un voto secondo l tuo gudzo e confrontalo con quello del tuo nsegnante NB: La msurazone del lvello avvene con numer da 1 a 10 dove 1 sta per l lvello mnmo e 10 quello massmo 9 Flauto µortssmo WKY0449

UNITÀ 3 ESERCIZI 26-37 RISCALDAMENTO Segu l gesto del drettore concentrat sulla qualtà del suono e pensa alla veloctà del fato 4 b b b b b 26 CD 1 tracca 26 NUOVA NOTA Sta attento alle alterazon momentanee! Re zxasdf AbSnDkpl q = 88 4 b 27 CD 1 tracca 27 AL CHIARO DI LUNA Canto popolare francese formato da quattro fras muscal: A rpetuta due volte B e per fnre ancora A; avremo qund la sequenza: A A B A DC al Fne: rtornare Da Capo e fermars al Fne senza rtornello 4 q = 120 Frase A Fne b b b Frase B b DC al Fne 28 CD 1 tracca 28 DUETTO Meloda popolare lombarda Duetto: suonare a due voc; suona una volta le note superor (col gambo n su) e l altra quelle nferor (col gambo n gù) Attento a contare bene le pause! Rtornello con Fnale 1 e Fnale 2: quando rpet esegu l Fnale 2 saltando l Fnale 1 4 q = 108 b b b b Œ Œ 1 b b b Œ 2 b Œ b 29 CD 1 tracca 29 GIROMETA Canto popolare del rnascmento talano Frase A e B q 4 = 108 b Frase A 1 b b b 2 b Frase B 1 b b b 2 b 30 CD 1 tracca 30 CANZONE POPOLARE FRANCESE Questa ara è stata usata da Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) per comporre delle varazon per clavcembalo Scopr la forma d questa canzone e scrv le lettere ndcant le vare fras: 4 q = 120 Fne b 31 CD 1 tracca 31 INNO ALLA GIOIA Tratto dalla nona snfona d Ludg van Beethoven (1770-1827) b b DC al Fne 4 q = 112 b b b b b WKY0449 µortssmo Flauto 10