Esperienze di utilizzazione delle aziende ad alto rischio infortunistico nella Regione Emilia-Romagna

Documenti analoghi
Osservatorio Regionale Infortuni sul Lavoro e Malattie Professionali

Tabella:1 Titolo: Totale forze lavoro suddivise per artigiani e addetti di tutti i comparti

Il quadro di salute dei lavoratori: i dati sugli infortuni e le malattie professionali

La struttura produttiva e gli infortuni in Emilia-Romagna e in provincia di Reggio Emilia

SINTESI DEI DATI DEI FLUSSI INFORMATIVI INAIL REGIONI. ed. maggio 2018

Inquadramento generale del sistema di vigilanza per la salute e sicurezza, con particolare riferimento alla Regione Emilia-Romagna: chi fa che cosa

Il Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna (2019)

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA

COMUNICATO STAMPA/NOTIZIE

Convegno EIMA Bologna 11 Novembre 2010

Il Sistema Informativo: primi passi

Infortuni sul lavoro in Piemonte 2014

Rischi e danni da lavoro RELAZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale (P.R.E.O.)

GLI INFORTUNI SUL LAVORO NELLA ULSS 12 VENEZIANA ( )

Osservatorio sugli infortuni e le malattie professionali nelle Marche

ANALISI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI ASL RM H Prof.Agostino Messineo Dr.Stefano Battistini

infortuni e malattie professionali denunciate, definite e indennizzate

MALATTIE PROFESSIONALI NELLA CERAMICA IN PROVINCIA DI VITERBO DAL 2002 AL 1 SEM. 2017

Programmazione interventi prevenzione: esempi di utilizzo del data base INAIL ISPESL Regioni

Piano per la Prevenzione degli Infortuni della Regione Umbria

Flussi informativi. Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro. 30 dicembre 2017: Autori: Dr. Francesco Lembo Ing.

CONVEGNO NAZIONALE SALUTE E SICUREZZA IN AGRICOLTURA E SELVICOLTURA LE PROSPETTIVE. IL PIANO Lodi, 8 settembre 2015

ALLEGATO TABELLE. Tabella 1MN Distribuzione delle PAT per Comparto Produttivo

INFORTUNI: DATI SINTETICI

L Azienda ULSS 16 Spisal incontra gli Imprenditori e le OOSS del Piovese

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO

Piano Mirato di Prevenzione ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI

Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: una premessa

RINGRAZIAMENTI: Gruppo di Lavoro Regionale Nuovi Flussi Informativi (NFI)

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale di Novara Sede Legale via Roma, Novara

Il sistema delle Regioni e la salute dei lavoratori:politiche,azioni e risultati Firenze, 17 aprile 2009

Dott.Cosimo SCARNERA Workshop Operatori Servizi Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro ISPESL - Roma

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro. Rischi e danni dal lavoro nel territorio dell ASL TO4

INDIVIDUAZIONE DI UN TARGET DI AZIENDE A RISCHIO INFORTUNISTICO DEL COMPARTO SERVIZI IN PROVINCIA DI VERONA

REPORT ANNUALE SUI DANNI DA LAVORO IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA: infortuni e malattie professionali denunciate, definite e indennizzate

Sicurezza e salute al lavoro, su strada, in casa

Esperienze di utilizzo delle aziende ad alto rischio infortunistico nella regione Marche

Il Testo unico e la gestione della sicurezza nei lavori in appalto

REPORT ANNUALE SUI DANNI DA LAVORO IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA:

INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI NEL COMPRENSORIO DELL AUSL DI IMOLA Anno Imola, 16/6/2014

Andamento infortuni malattie. professionali

CONOSCERE PER PREVENIRE

REPORT ANNUALE SUI DANNI DA LAVORO IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA:

Roma, 4 aprile Andamento degli infortuni e delle malattie professionali nei lavoratori edili. Antonella Bena Claudio Calabresi

ATLANTE DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA IN PIEMONTE: IMMAGINI PER COMPARTO E TERRITORIO. Osvaldo Pasqualini Servizio di Epidemiologia ASL 5

PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI IN EDILIZIA

Infortuni sul lavoro in edilizia nel 2008 e Attività Inail

Infortuni sul lavoro :

LAVORO E SALUTE NELL ASL AL PROGRAMMA 6 PRP/PLP

L osservatorio Infortuni sul Lavoro della Versilia Andrea Pierotti

Programmazione attività Servizio PSAL

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro. Rischi e danni dal lavoro nel territorio dell ASL TO4

Riproducibilità del progetto Lancio allargamento del progetto agli istituti agrari. Mara Bernardini Azienda USL di Modena SPSAL

Piano della Prevenzione. Patto per la Tutela della Salute e la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro

DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA REGGIO EMILIA SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO ATTIVITA DI VIGILANZA PRIORITA E STRUMENTI

Distribuzione degli Infortuni in Veneto 14% aziende > 30 dip. Edilizia 45 % Agricoltura. (in 5700 aziende, pari all 1,5%) 35 % Altro

Dipartimento di Prevenzione S.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

QUANTO E DIFFUSA L ESPOSIZIONE A SILICE? QUANTI SONO I POTENZIALI ESPOSTI? QUANTE SONO LE MALATTIE DA SILICE E IN QUALI COMPARTI?

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed

Convegno Agricoltura

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

ANALISI INFORTUNI Grande Gruppo 3 Costruzioni e impiantistica e Gruppo 3100 Costruzioni edili in provincia di Piacenza Parte Prima [Anni ]

Presentazione del Piano Nazionale Prevenzione

Rischi e danni da lavoro. Report ASL AL

Relazione annuale Inail 2018 RELAZIONE ANNUALE INAIL SUI DATI 2017

Progetto. 28 Gennaio 2011

Lavoro, precarietà: il ruolo degli S.Pre.S.A.L. nella tutela della salute dei lavoratori. Ferraris Fabrizio S.Pre.S.A.L.

La programmazione Regionale e l assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle Parti Sociali

Tabella: 1. Ditte ed Addetti suddivise per comparto. Periodo: 2016

IL SISTEMA PREMIANTE INAIL

Giornata nazionale sicurezza, salute e ambiente Prevenzione 4.0: partecipare alla sicurezza

Gli infortuni nei lavoratori temporanei: confronto tra dati nazionali e locali USL Viareggio

I numeri sulla sicurezza nell economia TAC

L analisi dei dati da All. 3B: indicazioni per la programmazione degli interventi Anna Maria Di Giammarco AUSL Pescara

Dott. Pasquale Malavenda Sovrintendente Medico Regionale INAIL Piemonte

Programma di Interventi sulla Prevenzione degli infortuni e delle Malattie Professionali della Sardegna

Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: una guida per la discussione

DATI SULL ATTIVITÀ DI VIGILANZA IN AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI ROMA TDP ELIO GALESSO. Tarquinia 27 Aprile 2012

ORGANISMO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO

GLI INFORTUNI SUL LAVORO QUADRO REGIONALE MARCHE

Progetto Pilota Rilevazione delle malattie professionali in ambito agro-zootecnico

12 settembre Corso di formazione

Oggetto: Comunicazione tasso 2018

giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO C Dgr n del 14 dic 2010 pag. 1/264

Treviso Infortuni sul lavoro denunciati in provincia di Treviso

Tendenze e modalità di accadimento degli infortuni sul lavoro. Milano, 26 marzo 2019

Monitoraggio del Piano regionale per la prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro

Malattie professionali in Emilia-Romagna

I PIANI REGIONALI di prevenzione degli infortuni nel settore delle costruzioni e in agricoltura lo stato di attuazione

Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo e denunciati all'inail

Tutela della sicurezza del lavoro

Incontro di lavoro

I progetti di promozione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro a sostegno di imprese e lavoratori

Seminario OBBLIGHI FORMALI CON UNO SGUARDO AL FUTURO Migliorare le competenze delle imprese e la sicurezza in cantiere

Piano di Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura 2010 / 2012: Regione Lazio.

Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro Osservatorio Mercato del Lavoro

Equilibrio tra necessità di controllo e iniziative di informazione alle aziende agrarie da parte dei servizi di prevenzione

Transcript:

Esperienze di utilizzazione delle aziende ad alto rischio infortunistico nella Regione Emilia-Romagna Ing. Paolo Ghini SPSAL Ausl Forlì Padova 6 giugno 2006

PIANO SANITARIO REGIONE EMILIA ROMAGNA 1999-2001 APPORTO TECNICO PER LA DEFINIZIONE DI OBIETTIVI E STRATEGIE PER LA SALUTE; PIANO PER LA SALUTE, INFORTUNI E SICUREZZA SUL LAVORO (2000-2002) 2002)

2. OBIETTIVI 2.2.1. Riduzione degli infortuni sul lavoro L obiettivo principale del Piano per la salute Infortuni e sicurezza sul lavoro prevede la riduzione dell indice di incidenza (I.I.) degli infortuni di almeno il 10% nei comparti agricoltura, costruzioni, legno, metalmeccanica, sanità, a cui possono essere aggiunti due comparti scelti sulla base della programmazione locale; tale risultato deve essere raggiunto nel triennio 2000-2002 L anno di riferimento su cui misurare la riduzione degli infortuni è il 1998. Padova 06/06/2006 Paolo Ghini SPSAL Ausl Forlì

iduzione % I.I. nei gruppi 31,52,62,63,03 Padova 06/06/2006 Paolo Ghini SPSAL Ausl Forlì odici Inail Indice di incidenza 1998 Indice di incidenza 2002 Diff % 100 COSTR. EDILI 10,42 8,34-19,96% 200 LEGNO (falegnamerie, 10,16 8,99 obilifici e lavori speciali) -11,52% 200 METALMECCANICA asformazione prodotti metallurgici lavorazione dei materiali metallici) 300 METALMECCANICA ostruzione, trasformazione e arazione MACCHINE) 10,38 8,64-16,76% 7,63 6,43-15,73% 300 ATTIVITA' SANITARIE SOCIALI 4,84 otale (tutti i gruppi) 5,35 5,21-2,62% Elaborati da Bancadati Inail

OREIL Con atto deliberativo n. 1999/2379 del 14.12.1999, la Giunta della Regione Emilia- Romagna ha ufficialmente istituito l Osservatorio di monitoraggio degli infortuni e delle malattie professionali o correlate con il lavoro (OREIL) situandolo presso il Dipartimento di Sanità Pubblica della AUSL di Reggio Emilia

Funzioni generali OREIL Organo tecnico di riferimento per Regione (Assessorato Sanità) su dati di sintesi in materia infortuni e malattie professionali su base regionale e nazionale (Report annuale andamento infortuni e m.p.) Organo di elaborazione di dati a base regionale (da Bancadati e/o Flussi Inail o altro) su particolari aspetti di infortuni e m.p. ritenuti utili per i SPSAL (aggiornamento dati definiti e denunciati, indagini per classi di addetti, per tipologie di esposti, per genere etc.etc.) Organo di consulenza e/o elaborazione di studi proposti a livello locale da SPSAL regionali ma ritenuti di interesse e utilità a livello regionale Organo regionale di collaborazione a studi nazionali (studio ISPESL mortali e gravi) Padova 06/06/2006 Paolo Ghini SPSAL Ausl Forlì

ESPERIENZE DI USO DEI N.F.I. NEI SPSAL AUSL DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA In 6 degli 11 Uopsal Ausl sono state anche elaborate graduatorie per alcuni comparti (secondo Voci di Tariffa Inail) su base nominale, per frequenza e/o gravità infortunistica, utili per la definizione delle ditte in cui intervenire prioritariamente (a scopo vigilanza e prevenzione)

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Forlì Dipartimento di Sanità Pubblica UNITA OPERATIVA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO (UOPSAL) ESPERIENZE DI USO DEI NFI NEI SERVIZI: UOPSAL AUSL-FORLI ing. Paolo Ghini 6 giugno 2006

I NUMERI DI FORLI territorio: 15 comuni (mezza provincia di FC) popolazione: 170.000 lavoratori: Gestione Industria 70.000 aziende: 22.600; Gestione Industria 14.500 PAT infortuni: 5.000 infortuni/anno definiti positivamente INAIL nell insieme delle 3 Gestioni (Agric., Ind., Stato) UOPSAL: 18 operatori (4 medici, 2 ingegneri, 7 periti, 3 assistenti sanitarie, 2 amministrative)

GLI UTILIZZI DEI NFI A FORLI 1. STATISTICHE INFORTUNISTICHE LOCALI 2. REPORT STATISTICI ANALITICI PER LA PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA 3. STUDI SPECIALI: INDICI ROMAGNA analisi di possibili motivazioni degli alti II in Romagna 4. SCELTA DELLE IMPRESE NEI PIANI MIRATI legno, chimica, metalmeccanica.

1. STATISTICHE INFORTUNISTICHE LOCALI OBIETTIVO: fornire un quadro della situazione infortuni in alcuni comparti per conoscerli meglio e individuare percorsi di prevenzione OGGETTO DI ANALISI: comparti agricoltura, interinali, trasporti SW USATO: analisi libera con Access TIPO DI ANALISI: classiche (n. infortuni, n. addetti, II, agenti, forme, sedi, nature, ora lavorativa, ora solare, g. settimana, durate, ecc.) UTILITA : limitata (poca diffusione, mancato confronto con le parti sociali) Padova 06/06/2006 Paolo Ghini SPSAL Ausl Forlì

2. REPORT STATISTICI ANALITICI PER LA PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA OBIETTIVO: individuare i comparti sui quali indirizzare l attività del servizio (uso interno) OGGETTO DI ANALISI: tutti i GG, Gruppi, sottogruppi, voci di tariffa INAIL delle ditte del territorio SW USATO: Access, con programmi sviluppati nel servizio TIPO DI ANALISI : complessivo per fasce di addetti per sottogestione per artigiano-dipendente per triennio 2000-2002 per singoli anni Padova 06/06/2006 Paolo Ghini SPSAL Ausl Forlì

Report statistici analitici per la programmazione dell attivita CRITERI USATI: No stradali e itinere n. infortuni - n. addetti - II - (ISG su addetti) II relativi - DM relativi - %Gravi relativi rispetto RER Eccesso di infortuni del comparto rispetto alla Regione Tasso Standardizzato (per GG, diretto, sulla pop. Italia) UTILITA : importante (evidenziata situazione locale e lavorazioni a rischio). Fatti Report 2004 e 2005.

3. STUDI SPECIALI: INDICI ROMAGNA (con RA) OBIETTIVO: ricercare le possibili motivazioni numeriche degli alti II in Romagna rispetto la RER OGGETTO DI ANALISI: gestione industria, tutte le province + RER SW USATO: Access, con programmi sviluppati nel servizio TIPO DI ANALISI: II, II standardizzato diretto e indiretto per GG, fino alla IV cifra tariffa, per fasce addetti. No stradali e itinere. UTILITA : eliminate le motivazioni numeriche (ma visti fenomeni distorsivi delle usuali analisi statistiche) Padova 06/06/2006 Paolo Ghini SPSAL Ausl Forlì

4. SCELTA DELLE IMPRESE NEI PIANI MIRATI OBIETTIVO: individuare le ditte su cui intervenire OGGETTO DI ANALISI: le ditte dei comparti (legno, chimica) metalmeccanico SW USATO: Access, con programmi sviluppati nel servizio; Excel TIPO DI ANALISI: sul triennio 2000-2002 - analisi quantitativa (numero inf., II, ecc.) - qualitativa (agenti-forme-sedi) - per fasce di addetti: 0-5, 6-10, 11-100, > 100

CRITERI USATI METALMECCANICO: Scelta delle imprese nei piani mirati Selezione peggiori Gruppi: x eccesso infortuni risp. RER Selezione delle peggiori Voci di tariffa (4 cifre): c.s. Nella Voce: selezione Ditte a rischio alto se: x ditte con 6-10 addetti: n. infortuni > 3 o %gravi > 0 nel triennio x ditte in fasce maggiori di addetti: II rel. alla media locale del comp.-fascia addetti > 1 II rel. alla media reg.le > 1 %gravi > 0 Integrazioni: con conoscenza diretta ditte, storico ditte, analisi registri infortuni (per un campione di ditte: risalto degli inf. agli occhi) Padova 06/06/2006 Paolo Ghini SPSAL Ausl Forlì

Scelta delle imprese nei piani mirati ALTRE ELABORAZIONI: per Macrogruppo di lavorazioni simili: agenti, agenti-sede, agenti-forma UTILITA : Alta: - individuate le ditte, singole e x gruppi di rischio e fasce, su cui fare prevenzione: 200 ditte su 1.500 - individuate le tipologie infortunistiche prevalenti per macrogruppo di lavorazioni simili - individuati indirizzi di prevenzione per i diversi casi.

ESEMPIO DI CALCOLI CELTE DI CALCOLO a) solo infortuni indennizzati INAIL e analisi per prima voce di tariffa INAIL della pat ditta (e non dell'infortunio) b) esclusi infortuni agli apprendisti (non sono contati tra i dipendenti) --> N34 diverso da A e M c) esclusi infortuni in itinere --> N48 diverso da 1 d) esclusi infortuni "stradali" (= mezzi di trasp. terr. non su rotaie + alla guida, a bordo, travolto) --> no 11+ 39, 91, 9 e) solo infortuni ai dipendenti + ai titolari, soci, familiari --> N30 = 110 e 113 f) solo infortuni indennizzati come temporanei, permanenti, mortali --> N46 = TE, PE, MS, MC g) solo ditte con PAT nel nostro territorio e infortuni accaduti da noi h) per ogni ditta, considerato l'insieme degli infortuni e degli addetti di tutte le PAT che hanno la tariffa analizzata Comp. 63, anno 2002 rin Add NPa Medi IS IL Anno Inf Gg Grinv Tmp Prm Mrt Add NAz t o DMc PGc IIc AD 2002 116 3139 68 112 4 0 1446,1 193 193 7,49 27,06 3,45 8,02 5 Comp. 63, Triennio 2000-2002 rin IL AnnoInizio AnnoFine Inf Gg Grinv Tmp Prm Mrt AddTotali NAz NPa t DMc PGc IIc IS AD 2000 2002 383 8952 180 373 10 0 4063,5 560 561 23,37 2,61 9,43 5

avorazioni del 63, anno 2002 arin p TariffaP at Descrizione Anno Inf Gg Grinv Tmp Prm Mrt AddTot ali NAz NPat AddMe dio DMla v PGlav IIlav ISGlav 3 6310 6310 Motori a liqu 2002 1 1 1 1,0 3 6311 6311 Motori alime 2002 1 20 0 1 0 0 22 8 8 2,8 20,00 0,00 4,55 0,91 3 6312 6312 Motori elettri 2002 4 40 0 4 0 0 60 6 6 10,0 10,00 0,00 6,67 0,67 3 6313 6313 Pompe e com2002 1 1 1 1,0 3 6321 6321 Macchine op 2002 77 2304 52 74 3 0 1.052 131 131 8,0 29,92 3,90 7,32 5,90 3 6322 6322 Macchine pe 2002 8 3 3 2,7 3 6323 6323 Apparecchi s 2002 22 300 1 22 0 0 207 19 19 10,9 13,64 0,00 10,65 1,82 3 6330 6330 Armi da fuoc 2002 5 4 4 1,3 3 6340 6340 Officine mec 2002 12 475 15 11 1 0 91,00 20 20 4,6 39,58 8,33 13,19 17,58 avorazioni del 63, Triennio 2000-2002 arin TariffaP AnnoIni AnnoFi AddTo DMla ISG_A AIL at Descrizione zio ne Inf Gg Grinv Tmp Prm Mrt NAz NPat tali v PGlav IIlav Dlav 3 6310 6310 Motori a liqu 2000 2002 3 3 3,0 3 6311 6311 Motori alime 2000 2002 4 106 0 4 0 0 25 25 67,0 27 0,0 6,0 1,6 3 6312 6312 Motori elettri 2000 2002 7 65 0 7 0 0 18 18 174,0 9 0,0 4,0 0,4 3 6313 6313 Pompe e com2000 2002 4 4 3,9 3 6321 6321 Macchine op 2000 2002 272 6612 112 266 6 0 391 392 3082,5 24 2,2 8,8 4,9 3 6322 6322 Macchine pe 2000 2002 2 29 0 2 0 0 11 11 28,1 15 0,0 7,1 1,0 3 6323 6323 Apparecchi s 2000 2002 59 912 21 57 2 0 53 53 455,6 15 3,4 12,9 5,5 3 6330 6330 Armi da fuoc 2000 2002 12 12 14,4 3 6340 6340 Officine mec 2000 2002 39 1228 47 37 2 0 43 43 235,0 31 5,1 16,6 20,2

Ditte comp 63, > 40 addetti, Anno 2002 rin IL Rag_sociale CodAz NPat NPATdi vstar TarMin TarSup Anno Inf Gg Grinv Tmp Prm Mrt AddTo tali DM II ISG_A D DMr IIr ISG VALLISGBSL. 337-- 1 1 6321 6321 2002 12 330 9 11 1 0 57 27,50 21,05 17,63 1,02 2,62 3, CELGJSLI S.P.A. 319-- 1 1 6321 6321 2002 8 78 0 8 0 0 55 9,75 14,55 1,42 0,36 1,81 0, BIZGHSHI SRL 329-- 1 1 6323 6323 2002 9 125 0 9 0 0 71 13,89 12,68 1,76 0,51 1,58 0, ALFGSCH -SRL 447--- 1 1 6321 6321 2002 7 63 0 7 0 0 58 9,00 12,07 1,09 0,33 1,50 0, BASFGSI SRL 1322---- 1 1 6321 6321 2002 3 78 4 3 0 0 45 26,00 6,67 8,40 0,96 0,83 1, MEVRTINI SPA 392---- 1 1 6321 6321 2002 2 10 0 2 0 0 53 5,00 3,77 0,19 0,18 0,47 0, MACG.MSSR. 347---- 1 1 6321 6321 2002 1 8 0 1 0 0 44 8,00 2,27 0,18 0,30 0,28 0, Ditte comp 63, > 120 addetti tre anni, Triennio 2000-2002 rin IL Rag_sociale CodAz NPat TarMin TarSup AnnoIni zio Anno Fine Inf Gg Grinv Tmp Prm Mrt AddTo tali DM II ISG_A D DMr IIr ISG AD VALLISGBSL. 337-- 3 6321 6321 2000 2002 29 586 9 28 1 0 169 20,21 17,16 7,46 0,86 1,82 1, BIZGHSHI SRL 329-- 3 6323 6323 2000 2002 28 447 11 27 1 0 182 15,96 15,38 6,99 0,68 1,63 1, ALFGSCH -SRL 447--- 3 6321 6321 2000 2002 19 411 12 18 1 0 158 21,63 12,03 8,30 0,93 1,28 1, CELGJSLI S.P.A. 319-- 3 6321 6321 2000 2002 19 267 0 19 0 0 164 14,05 11,59 1,63 0,60 1,23 0, MACG.MSSR. 347---- 3 6321 6321 2000 2002 16 420 0 16 0 0 189 26,25 8,47 2,22 1,12 0,90 0, MEVRTINI SPA 392---- 4 6321 6321 2000 2002 6 359 6 5 1 0 165 59,83 3,64 4,90 2,56 0,39 0,