Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Documenti analoghi
PASSI E IL PIANO REGIONALE DI PREVEZIONE

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

La Sorveglianza P.A.S.S.I. negli stili di vita: promozione di comportamenti alimentari salutari

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Prevenzione delle malattie cardiovascolari nella programmazione sanitaria nazionale e regionale

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Quattro schede informative sulla Sorveglianza PASSI per i Medici di Medicina Generale

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Piano Regionale della Prevenzione (PRP) QUADRO STRATEGICO

Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB)

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

Piano Attuativo Aziendale

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Questionari di valutazione. Incremento 20% Competenze operatori. Numero di Pedibus realizzati nelle scuole

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Piano attuativo aziendale ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e proroga 2013

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI

Report indagini di sorveglianza sanitaria

Stili di vita delle persone tra i 18 e i 69 anni nella provincia di Viterbo

STILI DI VITA E SALUTE IN A.ULSS 14: i dati del sistema di sorveglianza PASSI.

La Regione del Veneto e la prevenzione delle malattie cardiovascolari

Marzabotto 31 gennaio 2019

SANITARI AI TEMI DI. 1: Osservatorio Epidemiologico Regionale; 2: Coordinatori Aziendali Passi Regione Campania; 3: ASL Caserta

Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena per il Gruppo Tecnico Nazionale PASSI

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia. Silvio Tafuri, MD, Ph.D.

IL PROGETTO F.R.E.S.C.O. A CHE PUNTO SIAMO

Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE

Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB)

Quattro schede informative sulla Sorveglianza PASSI per i Medici di Medicina Generale. Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D.

Profilo di salute della comunità ferrarese

USO DEI DATI DELLA SORVEGLIANZA PER LA PIANIFICAZIONE IN CAMPANIA

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

Piano Attuativo Aziendale

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

Profilo di Salute regione Marche Dipartimento di Prevenzione

La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 nella Giornata Mondiale del Cuore 2017

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo

Le azioni aziendali per Guadagnare Salute

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Sanità e Salute al tempo della Crisi

Piani per la salute e tabagismo Ferrara provincia senza fumo

Convegno regionale Passi per la Prevenzione. PASSI nel PRP. ma non solo

La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 nella Giornata Mondiale senza tabacco 2017 I dati

Il sistema PASSI in provincia di Trento

PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO

Malattie croniche degenerative e fattori di rischio nella popolazione italiana

Aggiornamenti operativi dalle sorveglianze PASSI e OKkioalla Salute: stato nutrizionale e attività fisica

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e proroga 2013

Alimentazione Inadeguata e Altri Fattori di Rischio Individuali per la Salute in Aree a Forte Pressione Ambientale della Sicilia

La strategia del Dipartimento di. degli stili di vita sani

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. Attività Fisica nella AULSS 13 I dati del sistema di sorveglianza PASSI

Dott.ssa Provvidenza Ficano Unità Operativa di Educazione e Promozione della Salute Aziendale

LE STRATEGIE DI PREVENZIONE DI OBESITÀ E DIABETE IN ITALIA: IL RUOLO DEL CCM

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

Malattie Respiratorie Croniche

Modena- Castelfranco Emilia. Carpi- Mirandola

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB)

Il nuovo Decreto Legislativo Tabacchi: quali fonti informative utili per monitorarne l attuazione

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

Leonardo Speri. Servizio Progetti e Promozione della Salute Azienda ULSS9 Scaligera

Leonardo Speri. Servizio Progetti e Promozione della Salute Azienda ULSS9 Scaligera

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Piano della Prevenzione principali temi e dati forniti dai. Sistemi di Sorveglianza

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Sistema di sorveglianza Passi

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 nella Giornata Mondiale senza tabacco 2018 I dati

Sovrappeso e obesità nei bambini e nei ragazzi

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Gruppo 3 STILI DI VITA COMPATIBILI E PROMOZIONE DEL BENESSERE SOCIALE

costo in euro ,00 TOTALE ,00

Rischio cardiovascolare

I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord

Transcript:

Dipartimento di Prevenzione Direzione Via dell Imbrecciato, 73 0049 Roma Tel. 06 56485325/326 Fax 06 56485324 Piano Regionale di Prevenzione 200-2 Piano Attuativo Aziendale )TITOLO DEL PROGETTO: Comunicazione integrata dei dati PAS e delle altre sorveglianze di popolazione a sostegno degli interventi di promozione della salute e dell empowerment dei cittadini. Codice progetto 2.9.. Numero progetto 2) REFERENTE AZIENDALE DI PROGETTO: Dr. ssa Rosanna Trivellini 3) COMPONENTI GRUPPO DI LAVORO DI PROGETTO Nominativo Qualifica Servizio di appartenenza UOSD Flussi Informativi e ROSANNA TRIVELLINI DIRIGENTE MEDICO Valutazione Attività DOMENICO FOLLACCHIO ANGELA STAGLIANO ROSA D ACCHILLE PATRIZIA BATTILOCCHI CP MEDICO SPECIALISTA CONVENZIONATO vice referente COLLABORATORE AMMINISTRATIVO DIRIGENTE PCOLOGO % tempo dedicato 20% UOC S.PRE.S.A.L. 25 % UOSD Flussi Informativi e Valutazione Attività 30% TSMREE 20% UOSD Immunoprofilassi e Programmi di prevenzione e promozione della 0% GIUSTINA FAPARELLI CP ANGELA COLAIACOMO CP UOSD Flussi Informativi e Valutazione Attività UOC Medicina Legale Distretto Sanitario Comune di Fiumicino 20% 0% ROBERTO PICHIORRI CP UOC S.PRE.S.A.L. 0%

4) ALTRI SOGGETTI ESTERNI COINVOLTI NEL PROGETTO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE UOSD Immunoprofilassi e Programmi di prevenzione e promozione della salute UOC S.PRE.S.A.L. INDIRIZZO TELEFONO Via delle Repubbliche Marinare snc Roma 06 56485227 Via Portuense 57 Roma 06 564853 UOC S.E.R.T. Via G.Folchi 7 Roma 06 56486660 UOC S.I.S.P. Via C. Pascarella 7 Roma 06 56486232 UOC S.I.A.N. Via dell Imbrecciato 73 Roma 06 5648534 Distretto Sanitario Comune di Fiumicino Distretto Sanitario XIII Municipio Distretto Sanitario XV Municipio Distretto Sanitario XVI Municipio v. G. Giorgis, 56 v. Casal Bernocchi, 73 v. G. Volpato, 8 v. C. Pascarella, 7 06 56483822 06 56487708 06 56485200 06 56486202 Medici di Medicina Generale Referenti di Distretto: I Distr. Dr. D. Quadrelli II Distr. Dr. A. Chiriatti III Distr. Dr. M. Canfora IV Distr. Dr. P. Marin Associazioni locali ANTEAS Cittadinanzattiva Camera del lavoro CGIL zona ovest Sindacato Pensionati CISL Sindacato Pensionati UIL Associazione Progetto D Enti locali Municipio Roma XIII Municipio Roma XV Municipio Roma XVI v. S Carmignano, 5 06 5820270 v. A. Celli, 2C v. Portuense, 579 v. Fabiola,4 2

Comune Fiumicino v. Porto di Claudio, 32 5) ANALI DI CONTESTO SULLO SPECIFICO PROGETTO Nel Lazio le malattie cronico-degenerative rappresentano la prima causa di morbosità e mortalità della popolazione. Queste malattie sono dovute in larga parte ad alcuni fattori di rischio modificabili e sono quindi da considerarsi evitabili. Adottare uno stile di vita salutare (alimentarsi in modo sano, praticare attività fisica, mantenere il proprio peso nella norma, non fumare, non eccedere nel consumo di alcol) riduce il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e tumori e permette di rimanere a lungo in buona salute anche in vecchiaia. I sistemi di sorveglianza sugli stili di vita hanno lo scopo di fornire una base di dati sullo stato di salute e sui fattori di rischio e delle loro modificazioni nel tempo. Dal 2007 nel Lazio, come nelle altre Regioni italiane, è attivo il sistema di sorveglianza PAS (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), che ha come obiettivo quello di stimare a livello di e Regione la prevalenza e l evoluzione dei fattori di rischio per la salute, legati ai comportamenti individuali nonchè la diffusione delle misure di prevenzione. Nell ambito del territorio della Azienda Sanitaria Locale Roma D la popolazione residente al 3.2.200 è di 592.752 abitanti, dei quali 385.044 appartenenti alla fascia d età tra i 8 e i 69 anni. Tale fascia di età è quella presa in considerazione dal sistema di sorveglianza PAS. Dai dati aziendali PAS dell anno 2009 sono desumibili alcune informazioni sulla salute del campione: il 67% degli intervistati si giudica in buona salute; il 39% si considera in eccesso ponderale (30% in sovrappeso, 9% obeso), il 25% riferisce di praticare un buon livello di attività fisica, il 37% dichiara di essere fumatore, il 5% è un consumatore di alcolici a rischio. Per un migliore utilizzo dei dati raccolti, laddove possibile, è opportuno prevedere l uso integrato delle diverse fonti di informazione a disposizione nella preparazione e diffusione del materiale informativo, favorendo la collaborazione tra gli operatori impegnati nelle iniziative di promozione della salute progettate all interno del Piano Regionale di Prevenzione. 6) DESTINATARI DESCRIZIONE DESTINATARI DESCRIZIONE CRITERI DI SCELTA Popolazione residente Diretti beneficiari dell azione informativa Medici di Medicina Generale e loro referenti di Distretto Mediatori e diffusori dell azione informativa 3

Responsabili dei Distretti Sanitari e delle altre Strutture Operative aziendali Associazioni dei cittadin Mediatori e diffusori dell azione informativa Pronta diffusione delle informazioni 7)ELENCO DELLE ATTIVITÀ Azione Entro Indicatore Risultato atteso Vincoli Individuazione dei portatori di interesse su alcol, fumo, sedentarietà e nutrizione sulla base di un format Regionale 30.06.20 Griglia dei portatori d interesse realizzata Nessuno Ricerca di eventuali recenti survey condotte sui temi dell alimentazione, dell attività fisica, del fumo e dell alcol 30.06.20 Documento elaborato dal referente aziendale Nessuno Attuazione di una strategia comunicativa all interno dell Asl per ottimizzare modi e tempi d uscita dei prodotti comunicativi 3.0.20 Elenco degli incontri interni all Asl realizzati Indicazioni regionale sulle strategie comunicative Stesura del Piano di Comunicazione sulla base delle indicazioni regionali 3.0.20 Piano di Comunicazione redatto regionale dello strumento con cui redigere il Piano di Comunicazione Avvio preparazione dei prodotti comunicativi 3.2. Analisi relativa ai dati PAS oggetto degli interventi previsti nel 20realizzata regionale dei Kit di analisi necessari nel 20 3.2.20 % di presenza alle riunioni convocate dal Tavolo Tecnico nel 20 80% Avvio della realizzazione degli interventi previsti nel piano di 3.2.20 Numero d interventi previsti nel piano di Almeno regionale di format comuni previsti per gli interventi di Revisione del Piano di Comunicazione 3.3.202 Piano di Comunicazione revisionato 4

nel 202 3.2.202 % di presenza alle riunioni convocate dal Tavolo Tecnico nel 202 80% Realizzazione degli interventi previsti nel piano di 3.2.202 % interventi previsti nel piano di Almeno l 80% regionale di format comuni previsti per gli interventi di CRONOPROGRAMMA Attività ANNO 20 ANNO 202 4 5 6 7 8 9 0 2 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2 Individuazione dei portatori di interesse su alcol, fumo, sedentarietà e nutrizione sulla base di un format Regionale Ricerca di eventuali recenti survey condotte sui temi dell alimentazione, dell attività fisica, del fumo e dell alcol Attuazione di una strategia comunicativa all interno dell Asl per ottimizzare modi e tempi d uscita dei prodotti comunicativi Stesura del Piano di Comunicazione sulla base delle indicazioni regionali Avvio preparazione dei prodotti comunicativi nel 20 Avvio della realizzazione degli interventi previsti nel piano di Revisione del Piano di Comunicazione 5

nel 202 Realizzazione degli interventi previsti nel piano di 8) PIANO DI COMUNICAZIONE Il progetto prevede la predisposizione di un piano di a sostegno degli interventi di promozione della salute e dell empowermwent dei cittadini, coerente con le azioni ed i cronoprogrammi degli altri progetti della linea di intervento del PRP: Prevenzione e sorveglianza di abitudini, comportamenti, stili di vita non salutari e patologie correlate (alimentazione, sedentarietà, fumo di tabacco, alcol e altre dipendenze). Saranno elaborati prodotti comunicativi, con dati possibilmente integrati delle altre Sorveglianze di popolazione aziendali (Okkio alla salute) rivolti alla popolazione residente, ai Medici di medicina generale e alle Associazioni di cittadini,che saranno diffusi attraverso diverse modalità comunicative (sito internet,brochure, lettere, schede monotematiche, report ed altro). Il referente del progetto Dr.ssa Rosanna Trivellini Il Coordinatore aziendale del PRP Dr.ssa Rosanna Trivellini 6