U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

Documenti analoghi
Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi. U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA

Modena, 2 e 3 Ottobre. Ostetrica Bertani Benedetta

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

Accoglienza e valutazione Fase Responsabile N. A. N. V. SI Attività/documentazione da rilevare Note Presenza in cartella di documentazione comprovante

L AUTONOMIA DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELL AMBULATORIO DI GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO

C. Strucchi L. Sgarbi

Dall organizzazione ai risultati materno-neonatali. Il punto di vista di

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA

Corso di Laurea in Ostetricia

Modelli di attuazione dei flussi informativi

L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna

Gruppo della Commissione Nascita regionale Assistenza al travaglio parto : programma di attività. Prof. G. Masellis Bologna 8 Novembre 2011

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE MATERNA CORRELATA AL TRAVAGLIO E/O PARTO

Associazione Nazionale Ostetriche Nascere a Casa e Casa Maternità

Il cammino verso l Autonomia dell ostetrica nel percorso nascita

Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE

LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE OSTETRICA NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

La gravidanza fisiologica o presunta tale: il ruolo del Territorio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TRUDU GIANLUIGI. Genova Ostetricia Istituto Giannina Gaslini

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale

La Gravidanza fisiologica o presunta tale: il ruolo del territorio

Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo

PUERPERIO IL RUOLO DEL TERRITORIO DOPO LA GRAVIDANZA

Agenda di Gravidanza: strumento di comunicazione e di facilitazione del percorso

Aree funzionali gestite dalle ostetriche nelle linee di indirizzo del CPNn Tiziana Frusca Direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica AOU Parma

Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio

20/11/2014. Dr.ssa Monica Cecchin Settore Assistenza Ambulatoriale. Direzione Area Sanità e Sociale. Limena 11 Novembre 2014

DIMISSIONE DELLA PUERPERA E DEL NEONATO SANO PO.AFMI.07. Procedura Operativa per la gestione della dimissione della puerpera e del neonato sano

ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO: IL PIANO DI CURA DAY-SERVICE AUSL Rita Vessichelli-Marilena Toscani Modena 31 marzo 2012

ALLEGATOC alla Dgr n del 23 dicembre 2016 pag. 1/7

REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO. Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia. Direttore: Dott: S. Caudullo

Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia

Positivo. A chi si può rivolgere. Ambulatorio della gravidanza (servizio che segue solo le donne in gravidanza)

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE MAGGIORE DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

PROCEDURA. ACCOGLIENZA E TRASFERIMENTO IN SICUREZZA DI PAZIENTI DALLA UOC di GINECOLOGIA E OSTETRICIA DEL P.O. DI TEMPIO A QUELLA DEL P.O.

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

PIANO STRATEGICO E ATTUATIVO LOCALE

Il neonato al centro del futuro

Educazione Continua in Medicina

La rete contro la violenza sulle donne

RACCOMANDAZIONI DI COMPORTAMENTO CLINICO SUL PERCORSO NASCITA COLLEGIO PROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DI ROMA

L ACCETTAZIONE E LA PRESA IN CARICO DELLA GESTANTE NEL TRAVAGLIO/PARTO A BASSO RISCHIO PO.AFMI.01

Servizio Sanitario della Toscana. Quello che i cittadini devono sapere. Il Dipartimento Materno Infantile

Disagio emozionale in gravidanza e puerperio Bologna, 20 settembre 2016

Procedura per l Identificazione del neonato. Data REDAZIONE Autorizzato da Firme. Direttore Sanitario. Direttore U.O. Neonatologia

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

Riorganizzazione delle attività di ostetricia e ginecologia in ambito aziendale. Giuliana Fabbri Guido Formelli Giorgio Scagliarini

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Via Tito Zaniboni Parma. Telefono

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA

IL PARTO VAGINALE NELLE PAZIENTI PREECLAMPTICHE: GLI STRUMENTI DELLA FISIOLOGIA APPLICATI ALLA PATOLOGIA

PROCEDURA OPERATIVA PER IL MONITORAGGIO FETALE DURANTE IL TRAVAGLIO PO.AFMI.08 TRAVAGLIO. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti

Curriculum Vitae di MARINA ZORZI

OSPEDALE DI SAN BONIFACIO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA E PATOLOGIA NEONATALE

CARTA DEI SERVIZI SEMPRE PIÙ VICINI A DONNE E BAMBINI 8/11

Via Sant Alessandro 4B 21051, Arcisate (VA), Italia

Le prime due ore dopo il parto fisiologico: condivisione degli interventi ostetrico-neonatologici

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE PERINATALE: UNA PROSPETTIVA MULTIDISCIPLINARE

MODELLO ORGANIZZATIVO DIPARTIMENTRALE DELL AREA MATERNO- INFANTILE

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Una serena attesa e un dolce inizio

PROFILO DI RISCHIO PO.AFMI.02 RISCHIO IN GRAVIDANZA E IN TRAVAGLIO DI PARTO. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti

05/09/13. RUOLO DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA: ESPERIENZA DEL CENTRO SALUTE DONNA DI FERRARA Ostetrica E.

CON L USO DELL ACQUA, SECONDO QUANTO ENUNCIATO DALLE EBM.

PERNAFELLI ALESSANDRA.

Art. 1 Finalità. - soddisfare i bisogni di benessere psico-fisico della donna e del neonato durante la gravidanza ed il parto-nascita;

Dott.ssa Chiara Lanzoni. U.O. Ginecologia e Ostetricia Ospedale Ramazzini, Carpi Direttore Dott. Paolo Accorsi

POSSIBILI COMPLICAZIONI DI UNA GRAVIDANZA CON DIABETE

SCHEDE DI APPROFONDIMENTO

EVOLUZIONE DELL AUTONOMIA E DELLA RESPONSABILITA DELLA PROFESSIONE OSTETRICA: agire in evidenza per la tutela della paziente e personale

AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

LA DANZA DELLA VITA. Allattamento e puerperio: le buone pratiche. Ost. Mariacristina Lottici. Parma, 19 maggio 2018

MEDICINA INTEGRATA per la qualità di vita delle donne. Percorso Nascita. Carla Dazzani ArOA Consultoriale Bologna

Le nuove attività di ricerca: lo studio sul disagio psichico perinatale

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: Promozione e sostegno dell'allattamento al seno

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

Il progetto sulla fragilità psichica in gravidanza: una conoscenza frammentaria e complessa

ASSISTENZA OSTETRICA AL VBAC (Vaginal Birth After Cesarean) DOPO TAGLIO CESAREO. LINEE GUIDA E BUONE PRATICHE

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2010/2011 In Ostetricia CORSO DI LAUREA

TABELLE DATI REGIONALI


la diversità dei contesti: le priorità

F O R M A T O E U R O P E O

Direttiva alle Aziende sanitarie in merito al programma percorso nascita.

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

A..DOCENZA NELL AMBITO DI CORSI UNIVERSITARI:

TIROCINIO IN AREA MEDICA

F O R M A T O E U R O P E O

Lo Status dell Area Professionale Ostetrica. Dott.ssa Barbara Mazzucato

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

COSA FARE MEGLIO? Assistenza in autonomia da parte dell'ostetrica del travaglio e parto fisiologici: l'esperienza di Rimini.

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa:

Transcript:

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

Obiettivo dell assistenza perinatale è una mamma ed il suo bambino in perfetta salute, che ha ricevuto il minimo livello di cure compatibile con la sicurezza, in un luogo ed in un modo quanto più vicino possibile alla sua casa e alla sua cultura Care in Normal Birth: a Practical Guide - WHO, 1996.

Risulta fondamentale distinguere Il percorso della gravidanza fisiologica dal percorso della gravidanza a rischio La valutazione del livello del rischio diventa fondamentale per poter pianificare ed attuare un appropriata sorveglianza clinica.

Ogni equipe di assistenza ostetrica il confronto tramite la creazione di un linguaggio comune forma un gruppo di lavoro orientato ad un obiettivo appartenente a tutti che deve elaborare propri protocolli condivisi (EBM, EBO),sia per il percorso della fisiologia che per quello della gravidanza a rischio

Il lavoro di equipe: un possibile modello organizzativo All interno dell U.O. è strutturato un servizio per l accoglienza, il controllo e la presa in carico delle gravidanze a termine, Il 1 INCONTRO A 37 sett., pone l attenzione su: la valutazione anamnestica la valutazione dell attuale condizione (P/A, sinfisifondo, BCF, Leopold) la compilazione della cartella clinica il controllo degli esami della gravidanza SE NON CI SONO FATTORI DI RISCHIO LA DONNA VIENE INDIRIZZATA ED AVVIATA AL PERCORSO ASSISTENZIALE A BASSO RISCHIO

Il lavoro di equipe: un possibile modello organizzativo All interno della cartella clinica viene applicato il foglio riassuntivo del rischio che precisa le modalità da adottare in travaglio-parto Per rendere più evidente la valutazione clinica viene applicato un bollino adesivo sulla faccia anteriore della cartella BIANCO fisiologia GIALLO rischio

Il lavoro di equipe: un possibile modello organizzativo Da chi è composta l equipe: Medici Ostetrici, all interno del gruppo di lavoro vengono attribuite responsabilità specifiche: sala nascita, patologia ostetrica, degenza ostetrica e P.S., diagnosi prenatale, ambulatoro gravidanza a termine. Pediatri. Capo Sala. Ostetriche, con diverse referenze/responsabilità: formazione (aggiornamento continuo), sapere ostetrico (protocolli, linee guida), sala parto (materiali, attrezzature), ambulatorio gravidanza a termine, cedap e cartella informatizzata, mediazione culturale. Infermiere. Infermiere neonatali. Puericultrici. Oss.

Personale sempre presente: medici di guardia, ostetriche (di reparto e sala parto), infermiera di reparto, infermiera neonatale o puericultrice, oss. All interno di ogni turno sono presenti ostetriche con diversa esperienza lavorativa (senior, intermedie, giovani) Ad inizio turno in condivisione sono ripartiti i compiti lavorativi e successivamente vengono più volte effettuati aggiornamenti sulla progressione del lavoro. L ostetrica senior ostetrica senior funge da punto di riferimento per le altre ostetriche in caso si presentino dubbi sulla conduzione lavorativa e/o organizzativa.

Accettazione della donna in travaglio di parto: : eseguita dall ostetrica che deve sempre effettuare una rivalutazione del rischio. DGR n.533/2008 L assistenza al travaglio-parto fisiologico è compito dell ostetrica che ne è responsabile, DGR n.533/2008 DGR n.533/2008

Il lavoro di equipe: un possibile modello organizzativo L Ostetrica segnala e condivide con il medico il passaggio da una condizione di basso rischio ad una a rischio elevato e viceversa DGR n.533/2008 DGR n.533/2008

Identificato un travaglio-parto a rischio,, la responsabilità del piano di assistenza è del medico specialista, l ostetrica fornisce l assistenza l di base, ed è anche figura professionale che collabora nelle procedure/manovre, di competenza del medico DGR n.533/2008 L insorgenza di un fattore di rischio richiede una terapia mirata allo specifico rischio rilevato. La definizione di rischio è una condizione dinamica.

Nel travaglio parto fisiologico, l ostetrica offre la propria assistenza in autonomia attraverso un rapporto One to One che prevede: a) Valutazione andamento del travaglio. b) Valutazione benessere materno. c) Valutazione del benessere fetale. d) Sostegno emozionale.

a) Valutazione andamento del travaglio: Visita ostetrica ogni 2 ore, o quando si ritiene che vi possano essere sostanziali modificazioni. Tramite l utilizzo del partogramma, in quanto strumento clinico condiviso e informativo, adottato in maniera sistematica da tutti gli operatori.

b) Valutazione benessere materno: Rilievo dei parametri vitali. Osservazioni globali della donna.

c) Valutazione benessere fetale: secondo Linea guida: La sorveglianza del benessere fetale in travaglio parto 2004, Progetto n. 3 Regione Emilia Romagna- Agenzia Sanitaria Regionale Auscultazione intermittente del BCF. Non viene effettuato l admission test all ingresso.

d) Sostegno emozionale: L ostetrica, in continuità assistenziale segue tutte le fasi della nascita con una conduzione di sostegno. La realizzazione concreta di questo modello assistenziale, può comportare criticità sul versante organizzativo, anche se modificando l organizzazione lavorativa il più delle volte riesce

L assistenza alla nascita nel parto fisiologico può essere effettuata in autonomia dalle ostetriche o in condivisione con il medico. Nel parto in cui sia presente un qualsiasi tipo di rischio deve sempre essere garantita la presenza del medico al momento della nascita. In base al tipo di parto possono essere presenti più figure professionali. Il post-partum si effettua, quando possibile, nello stesso luogo in cui è avvenuto il parto anche per poter proporre/effettuare il contatto pelle a pelle e favorire l inizio dell allattamento.