Insieme a Goletta per la tutela dei nostri laghi!

Documenti analoghi
In viaggio con la Goletta per la tutela dei nostri laghi!

In viaggio per difendere i laghi italiani

luoghi di straordinaria importanza naturalistica, storica e culturale. viaggio della Goletta dei Laghi

La Goletta dei Laghi di Legambiente arriva in Basilicata

Goletta Verde piega il foglio a metà 2. piega i due angoli 3. piega i due lembi

IL MONITORAGGIO di GOLETTA VERDE e della GOLETTA dei LAGHI 2019

Campagna nazionale di monitoraggio prevenzione e informazione per la mitigazione del rischio idrogeologico realizzata nell ambito del progetto

Ridurre Si Può. visita il sito scrivi a chiama lo

Citizen science e volontariato per la tutela degli ecosistemi acquatici

Spiagge e fondali puliti maggio

IL MONITORAGGIO di GOLETTA VERDE 2018

Comunicato stampa LA GOLETTA DEI LAGHI DI LEGAMBIENTE

Presentazione del Premio Europeo Bandiera Blu FEE

Goletta dei Laghi Cigno Azzurro 2010 Legambiente presenta i dati del monitoraggio sul Lario

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

L energia atomica è pericolosa, costosa e non serve all Italia. Rinnovabili ed efficienza: l alternativa esiste già

Spiagge e Fondali Puliti. Clean up the Med a caccia di rifiuti. Ricercati

Gruppo consiliare SI Toscana a Sinistra. Firenze, 31 maggio 17 PROPOSTA DI LEGGE

Sardegna, mare da 8. Promosse a pieni voti Basilicata, Toscana e Friuli Venezia Giulia. Sonora bocciatura per Calabria, Campania e Sicilia.

(VIDEO) Legambiente presenta il bilancio di Goletta Verde 2015 sullo stato di salute del mare italiano

Legambiente presenta il bilancio finale della Goletta dei Laghi. Maglia nera ai laghi di Como e Iseo, brutte sorprese sul Garda e Maggiore

Goletta Verde di Legambiente torna in porto: ecco il bilancio di due mesi di viaggio

GOLETTA DEI LAGHI DI LEGAMBIENTE PRESENTA I RISULTATI DEI MONITOR- AGGI NEL LAZIO: SU 19 PUNTI 11 PRESENTANO CARICHE BATTERICHE SOPRA I LIMITI

Allerta foci sul Maggiore: tre i punti inquinati riscontrati da Legambiente

Legambiente consegna a Ministero dell Ambiente, Regioni e Comuni rivieraschi 4 proposte d intervento per il Benaco

DIREZIONE MARITTIMA DI PESCARA. Turismo Balneare ed Ambientale Il ruolo delle Capitanerie di Porto

SOS foci: 6 sulle 8 analizzate fortemente inquinate

acqua il monitoraggio in Campania

POSITION PAPER SERVIZI. Gestione dell acqua e dei rifiuti

Via Demetrio Tripepi n Reggio Calabria tel/fax Catanzaro, 20 aprile 2013

I FORUM di CONSULTAZIONE 18 Febbraio 2013

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

DISCIPLINARE E LINEE GUIDA

16 GIUGNO 16 SETTEMBRE 2018

Al Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania. Via 5. Lucia, n. 81 NAPOLI. Al Presidente della IV, 11 e III Commissione

Risultati monitoraggio microplastiche Trasimeno 2016

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( )

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO

Fiumi, fossi e torrenti continuano ad inquinare il mare marchigiano

COMUNICATO STAMPA LA GOLETTA DEI LAGHI DIFFONDE I DATI DEI MONITORAGGI SU TRASIMENO E PIEDILUCO, EFFETTUATI IN COLLABORAZIONE CON L ARPA UMBRIA

Guida Blu 2011 GUIDA BLU Classifica dei 73 Comuni lacustri esaminati. Villa Ada Via Salaria 403 Roma, 9 Giungo con la collaborazione di:

- elevati 220 sanzioni amministrative per pesca, diporto, violazione al codice della navigazione

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

proposta di legge n. 243

Circa 25% della popolazione italiana ancora non coperta da depurazione Scarichi non depurati peggiori nemici del turismo

Rilevazione dati 2017

Goletta Verde di Legambiente, le criticità del mare e delle coste del Lazio

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

ArchivioWWFItalia / M. Angelici. Alcune imprese le compie la natura. Alcune Imprese lavorano per lei.

Goletta dei Laghi Cigno Azzurro. Quattordici i punti inquinati sul Lario Off limits anche il campione prelevato sul lago di Garlate

INSIEME PER LA DIFESA DEL MARE

COMUNE DI LUCERA PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE URBANA INCONTRO DEL 31 AGOSTO 2017

Comunicazione di tematiche ambientali. Lorenzo Baio Roberta Giove

Il territorio italiano è tanto prezioso quanto fragile. Sono infatti quasi i comuni a rischio idrogeologico, oltre il 70% del totale.

Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

Istruzioni d uso Guida pratica per organizzare un perfetto

esima edizione disegniamo la città

La Toscana tra le migliori regioni d Italia per il mare pulito

PROGETTAZIONE DEL MASTERPLAN RELATIVO AL NUOVO PORTO TURISTICO DI OSPEDALETTI

Comunicato Stampa Roma 30 luglio 2019

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

t re vele Giovinazzo, Margherita di Savoia, Carovigno, Ischitell VELE IN PUGLIA IL MARE E SEMPRE PIU... BLU SCURO!

COMUNE DI VENTIMIGLIA

Green Energy Clean Mobility. calendario

Scritto da Sisto Bruni Mercoledì 10 Agosto :20 - Ultimo aggiornamento Venerdì 02 Settembre :54

LA GOLETTA DEI LAGHI DI LEGAMBIENTE DIFFONDE I DATI DEL MONITORAGGIO SU TRASIMENO E PIEDILUCO

Fonti dei documenti di riferimento

PROPOSTA DI LEGGE. D iniziativa dei Consiglieri

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

Goletta Verde di Legambiente a Silvi. presenta le criticità del mare e delle coste dell'abruzzo. SOS foci: fortemente inquinate 10 delle 11 analizzate

Goletta dei Laghi presenta il bilancio della tappa umbra. Legambiente: "Non abbiamo rilevato punti critici ma è vietato abbassare la guardia"

appuntamento fisso con l amore per la natura e per l ambiente: la Festa dell Albero

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

SERVIZIO PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE UFFICIO EDILIZIA PRIVATA E PAESAGGIO

ALLEGATO RELAZIONE TECNICA

La campagna promossa dal Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) di carattere itinerante, viene

15 luglio Palazzo Lombardia, Milano

Prevista sin dalla legge del 1942 quale pianificazione territoriale di coordinamento

TOSCANA BAGNO LA ROTONDA. Via Leopoldo II di Lorena 184, Marina di Grosseto (Gr) - Telefono TESTATO PER TE DA:

AZIONI CONCRETE PER UNA REGIONE SOSTENIBILE. regione.lazio.it

Le certificazioni Ambientali in ambito turistico e balneare. Benchmark tra schemi e marchi

Quaderni di Palmi- n.2 Risposte dei candidati a sindaco, nelle amministrative 2012, al nostro questionario sull ambiente

Goletta Verde: non inquinati i prelievi dei siti scelti da Legambiente, ma permangono criticità

#Goletta Verde promuove il mare sardo.

TOSCANA BAGNO GIGLIO. Lungomare Leopoldo II di Lorena, 95 Marina di Grosseto (Gr) - Telefono TESTATO PER TE DA:

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Per informazioni visita scrivi a chiama il numero 06/862681

Porre fine alla povertà ovunque, in tutte le sue forme

maggio XX edizione

SENATO DELLA REPUBBLICA

MacerATA, Comune di Senigallia, Comune di Civitanova Marche, Comune di Porto Recanati,

PATOGENI ENTERICI: PRESSIONI E IMPATTI SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE. ROBERTA DE ANGELIS,

ACQUE DI BALNEAZIONE

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

TOSCANA BAGNO PAPERINO. Lungomare Leopoldo II di Lorena 61, Marina di Grosseto (Gr) - Telefono TESTATO PER TE DA:

AZIONI CONCRETE PER UNA REGIONE SOSTENIBILE. regione.lazio.it

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Transcript:

Insieme a Goletta per la tutela dei nostri laghi! 9 laghi italiani, tra i più grandi e vissuti, 200 comuni coinvolti, più di 100 campionamenti per difendere un patrimonio troppo spesso minacciato da inquinamento e da tantissime forme di illegalità. Un tesoro nascosto che ha bisogno di essere riscoperto e tutelato dagli attacchi di speculazioni edilizie, scarichi abusivi, da tentativi di privatizzazione e captazioni eccessive. Nel 2006 la Goletta dei Laghi ha iniziato il suo viaggio ponendosi come obiettivo quello di costruire insieme a cittadini e amministrazioni una grande campagna itinerante in difesa dell ecosistema lacustre per informare, sensibilizzare, incentivare le buone pratiche di gestione ecocompatibile delle strutture ricettive, per promuovere politiche di salvaguardia delle coste e della biodiversità. È arrivato anche per voi il momento di diventare protagonisti attivi di questa avventura: segnalateci qualunque situazione che possa mettere a rischio il delicato e prezioso ecosistema lacustre. Segui il nostro viaggio su www.legambiente.it Scrivici a golettadeilaghi@legambiente.it Chiama il numero 06 862 684 18

Goletta dei Laghi 2011: viaggiamo insieme! Per il sesto anno l equipaggio della Goletta dei Laghi si prepara a partire mettendo in valigia l obiettivo più ambizioso: liberare le acque dolci dall inquinamento e da qualunque forma d illegalità. Grazie a un attento monitoraggio scientifico dei laghi e dei suoi punti critici, Goletta ha acceso in questi anni i riflettori sulla mancata e insufficiente depurazione, analizzando centinaia di campioni d acqua, denunciando forme di sfruttamento del territorio e premiando i casi virtuosi di buona gestione. Il nostro obiettivo si rinnova ogni anno e diventa, edizione dopo edizione, sempre più ambizioso e condiviso da tutti gli amanti dei laghi. Tubature che scaricano in mare o nei laghi? Liquidi o sostanze sospette in acqua? Tratti di mare o di lago dal colore e dall odore sgradevoli? Segnalalo a SOS Goletta inviando una breve descrizione della situazione, l indirizzo e le indicazioni utili per individuare il punto, le foto dello scarico o dell area inquinata e un recapito telefonico. Contribuirai così a difendere il mare e i laghi dall inquinamento. Per lanciare il tuo SOS scrivi a scientifico@legambiente.it o invia un sms o mms al numero 346.0074114

Laghi Puliti...per decreto Anche quest anno i biologi di Legambiente conducono il monitoraggio dello stato di qualità dei laghi e delle coste con l intento di mettere in risalto i punti critici. L obiettivo è quello di scovare le situazioni che mettono maggiormente a rischio l ecosistema: tanto le foci dei fiumi quanto i tratti interessati da scarichi abusivi o insufficiente sistema di depurazione. Inoltre, è cambiata la normativa che regola la balneazione in Italia: il nostro Paese ha infatti recepito la direttiva europea 2006/7 CE con il D.lgs 116/2008 e il Decreto 30/03/2010. Contrariamente a quanto fatto nel 1982, anno del primo decreto sulla qualità delle acque di balneazione (Dpr 470), quando l Italia recependo le indicazioni europee scelse la strada della severità e del rigore, questa volta, nell approvare la nuova legge, ha reso più permissivi i criteri che determinano la balneabilità. Questo passo indietro si aggiunge a un deficit storico dell Italia in tema di depurazione delle acque reflue: oggi si scaricano ancora in mare, nei laghi e nei fiumi il 30% delle acque di fogna senza depurarle, equivalenti ai liquami di ben 18 milioni di italiani! PROGETTO BIODIVERSIDAD GUATEMALA gestione eco sostenibile delle risorse naturali nel Municipio di Santiago Atitlàn Il lago di Atitlàn, una delle più importanti riserve d acqua dolce regionali, presenta una grave situazione ambientale a causa della gestione dei rifiuti inadeguata, di elevate concentrazioni di detersivi nelle acque e di attività umane che prelevano risorse dal territorio in modo indiscriminato. Il progetto di Africa 70, Legambiente Lombardia, Università Bicocca, Adeccap e Municipio di Santiago Atitlàn, co-finanziato dal Comune di Milano, intende valorizzare la biodiversità del lago per migliorare la qualità di vita degli suoi abitanti. Per informazioni www.africa70.org

LAGO DI BOLSENA (Lazio) Altitudine: 305 m s.l.m. Area: 114,5 Km 2 Profondità massima: 146 m Origine: vulcanica LAGO DI BRACCIANO (Lazio) Altitudine: 164 m s.l.m. Area: 57,5 Km 2 Profondità massima: 160 m Origine: vulcanica LAGO DI ALBANO (Lazio) Altitudine: 293 m s.l.m. Area: 6 Km 2 Profondità massima: 170 m Origine: vulcanica LAGO TRASIMENO (Umbria) Altitudine: 259 m s.l.m. Area: 128 Km 2 Profondità massima: 6 m Origine: tettonica LAGO DI ISEO (Lombardia) Altitudine: 186 m s.l.m. Area: 61 Km 2 Profondità massima: 250,8 m Origine: glaciale LAGO DI COMO (Lombardia) Altitudine: 198 m s.l.m. Area: 145 Km 2 Profondità massima: 410 m Origine: glaciale LAGO DI GARDA (Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige) Altitudine: 65 m s.l.m. Area: 370 Km 2 Profondità massima: 346 m Origine: glaciale LAGO MAGGIORE (Piemonte, Lombardia) Altitudine: 193,8 m s.l.m. Area: 210 Km 2 Profondità massima: 370 m Origine: glaciale LAGO DI PIEDILUCO (Umbria) Altitudine: 368 m s.l.m. Area: 1,58 Km 2 Profondità massima: 19,5 m Origine: alluvionale

Guida Blu È l indispensabile guida di Legambiente e Touring Club per gli amanti del mare e dei laghi! Con la parte dedicata alle località costiere dei laghi, Legambiente e Touring Club Italiano arricchiscono la tradizionale rassegna dei luoghi di qualità contenuta nella Guida Blu 2011 indicando 73 località di lago tra le più belle. Luoghi da incanto che si distinguono per qualità delle acque, bellezza del paesaggio e rispetto e tutela delle coste vi aspettano in libreria! Guida Blu quest anno premia 5 località lacustri con il massimo riconoscimento delle 5 vele: Bellagio (Co), Appiano sulla strada del vino (Bz), Molveno (Tn), Massa Marittima (Gr), Fiè allo Scillar (Bz). LE BANDIERE NERE Legambiente consegna le bandiere nere per denunciare forme di abusivismo edilizio e ambientale. Goletta dei Laghi consegna questo poco ambito premio a chi non ha rispetto per i laghi e le coste. Sono quegli amministratori pubblici, affaristi e manager del mattone che, per miope interesse economico, sono disposti a massacrare il nostro territorio, i laghi e le coste in modo indebito e senza tener conto di alcuna normativa urbanistica.

Il lago è gratis... Il libero accesso alla battigia è un diritto inalienabile di tutta la collettività, nessuno può negarlo, non uno stabilimento balneare o un residence o un villaggio turistico. È fatto obbligo per i titolari delle concessioni di consentire il libero e gratuito accesso e transito, per il raggiungimento della battigia antistante l area compresa nella concessione, anche al fine della balneazione : questo è quanto stabilisce la legge 296 del 2006. Chi vuole liberamente accedere alla battigia e al mare attraverso uno stabilimento balneare o un area in concessione può farlo senza pagare alcun biglietto d ingresso. Gli accessi negati devono essere tempestivamente denunciati al locale Comando dei Vigili Urbani e/o alla locale Capitaneria di Porto....e le nostre spiagge non sono in vendita! Le nostre spiagge sono minacciate dal diritto di superficie, che concederebbe ai privati la proprietà di quello che viene costruito sul demanio. I gestori di strutture balneari, ai quali verrebbe concesso l esercizio per tempi troppo lunghi, potranno quindi realizzare strutture che hanno poco a che vedere con il lago: centri fitness, piscine, gallerie commerciali. Sarebbe la svendita e la privatizzazione del nostro litorale, consentendo nuove colate di cemento anche a 300 metri dalla battigia. Per dire no raccogliamo le adesioni degli enti locali che, rispondendo all appello di Legambiente, potranno opporsi a una legge che espropria la collettività di un bene comune. www.legambiente.it

La spiaggia è libera o no? La spiaggia libera attrezzata è una spiaggia libera dove è data la possibilità ad alcuni gestori di offrire dei servizi, dal ristoro all affitto di attrezzature, come ombrelloni e sdraio, solo su richiesta. I gestori di spiagge libere attrezzate hanno quindi il vincolo di non preinstallare le attrezzature ma di predisporle solo nel momento in cui sono richieste dai clienti. Se la mattina arrivate in una spiaggia libera attrezzata e trovate ombrelloni e sdraio già predisposti, senza nessuno che li utilizzi, sappiate che ciò comporta una violazione. Non vi fate rubare spazio da chi non ne ha alcun diritto: segnalate la permanenza fissa delle attrezzature da spiaggia al Comando dei Vigili Urbani o alla locale Capitaneria di Porto. Quando l accesso non è per tutti Deve essere sempre garantita la possibilità da parte dei disabili di accedere agevolmente alla spiaggia fino alla battigia. Questo è uno dei punti che fissa la legge che tutela i diritti dei portatori di handicap (legge 104/92). Sussiste il divieto di esercizio balneare se nel proprio stabilimento non vi è stato l abbattimento delle barriere architettoniche. Le segnalazioni vanno rivolte al locale Comando dei Vigili Urbani.

Dal 1984 il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati garantisce la raccolta e il riutilizzo dei lubrificanti esausti su tutto il territorio nazionale. L olio usato è un rifiuto pericoloso che deve essere smaltito correttamente. Se utilizzato in modo improprio può essere estremamente dannoso per l ambiente: basti pensare che 4 kg circa di olio il cambio di un auto se versati in mare o in un lago posso coprire una superficie grande quanto un campo di calcio. Per informazioni: www.coou.it Novamont, azienda leader nel settore delle bioplastiche, sosterrà Goletta dei Laghi, con l obiettivo di dare un contributo alla diffusione di comportamenti orientati alla cura dell ambiente e al rispetto dei contesti in cui l uomo si trova a vivere. La sfida di Novamont è quella di ricercare modelli di sviluppo innovativi in grado di proteggere le risorse del pianeta ed aumentando la qualità della vita dei suoi abitanti. www.novamont.com

Partecipazione e cambiamento Sono queste le parole chiave che Legambiente ha scelto per l anno 2011. Partecipazione per sottolineare e ricordare a tutti noi che Legambiente è una comunità di donne e uomini che con il loro contributo cercano di costruire un mondo migliore. Cambiamento per trasformare questo Pianeta: renderlo più pulito, più sicuro, più giusto. Lo facciamo iniziando dai territori in cui abitiamo, combattendo gli scempi e gli abusi sull ambiente, costruendo storie di alternative sostenibili in campo ambientale, energetico, economico. Legambiente è uno spazio aperto in cui nuove idee e nuove forme di partecipazione trovano cittadinanza; è, attraverso i circoli sul territorio, un laboratorio di idee e di impegno; le sue battaglie rappresentano un antidoto contro il disinteresse e l individualismo. Contro l offensiva nuclearista, per continuare a combattere le ecomafie, per promuovere le energie alternative e sostenibili, per denunciare il saccheggio del territorio, per sostenere un nuovo modello economico, per rilanciare quanto di bello e peculiare è racchiuso dai nostri territori dobbiamo e possiamo essere in tanti. Se anche tu vuoi condividere questo cammino, unisciti a noi, iscriviti a Legambiente! Per aderire chiamaci al numero 06.86268316, manda una mail a soci@legambiente.it o contatta il circolo Legambiente più vicino. LEGAMBIENTE ONLUS Via Salaria 403, 00199 Roma Tel. 06.862681 fax 06.86218474 www.legambiente.it legambiente@legambiente.it Goletta dei Laghi è una campagna di Legambiente realizzata con la collaborazione di Partner tecnici Media Partner Lo staff di Goletta dei Laghi sceglie i veicoli Peugeot con filtro antiparticolato FAP (r) Per i nostri veicoli utilizziamo l olio rigenerato di Viscolube. Grafica: Gif.idea@gmail.com Stampa: Grafiche Vieri - Roccastrada (GR) - Stampato su carta ecologica con utilizzo di inchiostri EuPIA

Grafica: Gif.idea@gmai.com Stampa: Grafiche Vieri, Località Roccastrada (GR) Stampato su carta ecologica con utilizzo di inchiostri atossici EuPIA Goletta dei Laghi è una campagna di Legambiente realizzata con la collaborazione di Partner tecnici Media Partner Lo staff di Goletta dei Laghi sceglie i veicoli Peugeot con filtro antiparticolato FAP (r) Per i nostri veicoli utilizziamo l olio rigenerato di Viscolube.