ERITROCITI STRUTTURA E METABOLISMO

Documenti analoghi
FISIOPATOLOGIA E DIAGNOSI

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

LE MEMBRANE Le membrane sono composte da lipidi e proteine in composizioni che variano in base alla specie,al tipo cellulare e all organello.

STRUTTURA E FUNZIONI

Gluconeogenesi sintesi di glucosio da precursori non glucidici

LA VIA DEI PENTOSO FOSFATI

ANABOLISMO DEI LIPIDI

1. L'enzima che catalizza la trasformazione della 3-fosfogliceraldeide in acido 1,3 difosfoglicerico è una:

Struttura e funzione delle membrane biologiche

2 a reazione della glicolisi: isomerizzazione del glucosio 6-fosfato in fruttosio 6-fosfato

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

Le Membrane Cellulari

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE

ADP + HPO 3, NAD +, NADP +, FAD ATP, NADH, NADPH, FADH 2 ENERGIA CHIMICA

Mioglobina ed emoglobina

Il metabolismo cellulare

La via del pentosio fosfato

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

I Mitocondri Centrale elettrica cellulare

Principali vie di utilizzo del Glucosio

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

Mitocondri. -sono visibili al MO (Ø 0,5 µ e lunghezza da 1 a 6 µ) -assenti nei batteri e presenti in tutte le cellule eucariotiche

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

Biologia. La cellula al lavoro

La via glicolitica. Caratteristiche generali Le reazioni della via glicolitica. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Le molecole della vita

CITOSOL

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente)

Sangue. Created by G. Papaccio 1

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Metabolismo del glucosio

Proprietà della membrana plasmatica

Capitolo B2 Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP

a-amilasi salivare e pancreatica destrine lattasi maltasi oligosaccaridasi saccarasi superficie luminale degli enterociti

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Nicotinamide adenin dinucleotide (NAD + ) H - NMN R AMP. Nel NADP + questo gruppo ossidrilico è esterificato con un gruppo fosforico

Le proteine si membrana si possono associare al doppio strato lipidico con modalità differenti

METABOLISMO CELLULARE

Lezione 1: Atomi e molecole:

UNITÀ DIDATTICA DI BIOLOGIA MOLECOLARE

Le MEMBRANE in biologia

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Catena respiratoria (trasferimento degli

Le MEMBRANE in biologia

Le membrane biologiche

Immagini e concetti della biologia

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

Mioglobina Emoglobina

Trasporto di O 2 nel sangue

Fosforilazione ossidativa

Cap.21 ANABOLISMO DEI LIPIDI

LEZIONE DEL 27/04/2017 I. DIGESTIONE DEI CARBOIDRATI; II. I GLUT; III. GLICOLISI (GLUCOSIO); IV. GLICOLISI A PARTIRE DA ALTRI ZUCCHERI; V.

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

ACIDI GRASSI INSATURI

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

La degradazione ossidativa di zuccheri, ac. grassi, e amminoacidi. livello del substrato) Equivalenti riducenti di NADH e FADH 2

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

LE MEMBRANE CELLULARI

nm di spessore

CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO)

BIOMOLECOLE (PROTEINE)

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Struttura della membrana plasmatica

Reazione prossima all equilibrio Molto rapida. Trioso-fosfato isomerasi

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

MEMBRANA CELLULRE. La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni:

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H +

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi

Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana

IL METABOLISMO ENERGETICO

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

Lattato. Glicolisi. Piruvato

Il ciclo dei pentosi

Le membrane cellulari CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

METABOLISMO DEL GLICOGENO MUSCOLO, FEGATO

metano alcool metilico formaldeide acido formico CO 2

STEROLI. Nucleo steroideo, rigido e planare. porzione idrofobica

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal.

Respirazione cellullare

Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo

Schemi delle lezioni 1

FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA 1)Barriera di selettività

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

BIOENERGETICA: Studio dei vari tipi di trasformazione dell energia di cui necessitano i viventi

Fonte diretta di Energia è l ATP.

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

Transcript:

ERITROCITI STRUTTURA E METABOLISMO Il globulo rosso maturo ha una struttura molto semplice perché sfornito di nucleo e degli organuli citoplasmatici Dott.ssa M. COPPOLA Dott.ssa C. CRISCUOLO LA MEMBRANA 1. impedisce l adesione alle cellule endoteliali e l aggregazione 2. ancora alcuni enzimi glicolitici 3. èla sede di attivi scambi tra il citoplasma cellulare e l ambiente esterno (impermeabile ai cationi mono e bivalenti, altamente permeabile all acqua e agli anioni) 4. fornisce flessibilità 1

scaricato da www.sunhope.it COMPOSIZIONE 1. doppio strato lipidico 2. citoscheletro proteico sottostante LIPIDI DI MEMBRANA Costituiscono il 60% della massa della membrana cellulare. Sono rappresentati principalmente da colesterolo e fosfolipidi, a distribuzione asimmetrica tra i due foglietti lipidici. Una piccola parte è rappresentata dai glicolipidi, che trasportano antigeni eritrocitari come A, B,H, P PROTEINE DI MEMBRANA 1. INTEGRALI, che penetrano saldamente nel doppio strato lipidico 2. PERIFERICHE, che formano una sorta di rete (o citoscheletro), che riveste la superfice interna della membrana. 2

scaricato da www.sunhope.it PROTEINE INTEGRALI BANDA 3: 9Grossa proteina 9Si lega all anchirina, punto chiave per l ancoraggio del citoscheletro alla membrana 9Responsabile dell equilibrio anionico GLICOFORINE: 9Almeno 4 tipi (A, B, C, D) 9Il tipo C, mediante il legame con la proteina 4.1 contribuisce alla stabilizzazione ORIZZONTALE della membrana 4 PROTEINE PERIFERICHE SPECTRINA: 9la più abbondante e la più grossa proteina del citoscheletro. 9supporto strutturale al sovrastante doppio strato lipidico. 9costituita da due subunità, α e β. Le due catene si uniscono in maniera antiparallela, a formare dei dimeri, che si associano, a loro volta, in tetrametri. Questi costituiscono i lati di un esagono, ai cui angoli si trovano i cosiddetti complessi giunzionali, formati da actina, proteina 4.1 etc. 9Trasportano alcuni Ag dei gruppi sanguigni (Mn, Ss, ecc) ANCHIRINA: 9legame con la β spectrina 9Legame con la banda 3 9ruolo primario di ancoraggio tra il citoscheletro e il doppio strato lipidico PROTEINA 4.2: 9stabilizza il legame tra la banda 3 e l anchirina 3

METABOLISMO Interazioni verticali Interazioni orizzontali Produce energia sotto forma di ATP (glicolisi anerobia) Mantiene in forma ridotta: il ferro dell eme i gruppi sulfidrilici delle proteine Glucose GLICOLISI ANAEROBIA (1) Anaerobic Glycolysis Oxidative Glycolysis NADPH Glutathione Il glucosio rappresenta l unica fonte energetica del globulo rosso NADH Antioxidant Activity Penetra nella cellula mediante uno specifico trasportatore di membrana insulino indipendente. ATP Methemoglobin Reduction Lactate 4

GLICOLISI ANAEROBIA (2) Il glucosio viene metabolizzato a piruvato e lattato, con produzione, per ogni molecola di glucosio, di: 2 molecole di ATP Hexokinase Glucose-6-phosphate isomerase Phosphofructokinase Aldolase Triose phosphate isomerase 2 molecole di 2,3 difosfoglicerato 2 molecole di NADH, cofattore dell enzima metemoglobina reduttasi Glyceraldehyde 3 phosphate isomerase Phosphoglycerate kinase Phosphoglyceromutase Enolase Pyruvate kinase SHUNT DEI PENTOSO FOSFATI Il glucosio non è utilizzato per la produzione di ATP, ma per rigenerare il patrimonio di NADPH OXIDANTS Il NADPH è cofattore della glutatione reduttasi Hexose Monophosphate Shunt NADP NADPH GSH GSSG H 2 O 2 H 2 O Il glutatione ridotto viene utilizzato per mantenere lo stato ossidativo dell eme e delle proteine 5

L EMOGLOBINA È una proteina formata da quattro catene peptidiche (globine),uguali a due a due;e da una porzione non proteica (eme),composta da protoporfirina e ferro. le catene globiniche ne esistono di sei diversi tipi: alfa, beta, gamma, delta, epsilon e zeta Rappresentazione schematica di una molecola di HbA. I dischi neri rappresentano i gruppi prostetici. Le catene emoglobiniche umane L assetto emoglobinico proprio della vita adulta è il seguente: L HbA(alfa2beta2) rappresenta il 97-98% dell emoglobina totale L HbA2(alfa2delta2) rappresenta il 2-3% L HbF(alfa2gamma2) rappresenta lo 0-1% I CLUSTER GLOBINICI Per le catene beta e delta possiede una sola coppia di geni per le catene alfa e gamma due coppie di geni. Il gene beta, il gene delta e le due coppie di geni gamma sono localizzati al cromosoma 11 e costituiscono il cluster non alfa. Le due coppie di geni alfa sono localizzate al cromosoma 16 e costituiscono il cluster alfa. 6