I rialzi IN SU LA NUMERO 5 ANNO II DICEMBRE 2000 DOCUMENTI SULLA MANUTENZIONE URBANA DI VENEZIA

Documenti analoghi
Progetto Burano. Progetto Burano IN SU LA NUMERO 10 ANNO IV FEBBRAIO 2002 DOCUMENTI SULLA MANUTENZIONE URBANA DI VENEZIA

Il progetto definitivo, pur essendo redatto in

Il progetto insula di Burano prevede un

Lido. Mestre 1. Porto Marghera. Venezia. Cavallino. Bocca di Lido. Casse di colmata. Malamocco. Bocca di Malamocco. San Pietro in volta.

Lido. Mestre. Porto Marghera. Cavallino. S. Erasmo Venezia 10. Treporti. Bocca di Lido. Casse di colmata. Malamocco. Bocca di Malamocco

Il MO.S.E. MO.S.E. INTERVENTI ALLE BOCCHE LAGUNARI PER LA REGOLAZIONE DEI FLUSSI DI MAREA (BARRIERE MOBILI)

Studi / progetti / opere

Bocca di porto di Chioggia

Piani terra in centro storico

C O L L E G I O I N G E G N E R I V E N E Z I A

PREFAZIONE. Dr. Aldino Bondesan SIGEA Triveneto

PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA TECNICO-ECONOMICA DI UNA VASCA DI LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL TORRENTE TROBBIA IN COMUNE DI GESSATE (MI)

PATTO PER LO SVILUPPO DELLA CITTA' DI VENEZIA. Interventi per lo sviluppo economico, la coesione sociale e territoriale della Città di Venezia

Disponiamo ormai di alcune conoscenze

COMUNE DI ANZIO PROVINCIA DI ROMA

Mose. I cantieri in corso alla bocca di porto di Chioggia. Premessa. A sinistra Cantieri del Mose alla bocca di porto di Chioggia

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

ALLEGATOA alla Dgr n. 203 del 03 febbraio 2010 pag. 1/8

Nota tecnica n. 01/2011 Lido diga sud Proposta di variazione della quota del caposaldo e relativa correzione dei dati di marea

Il nuovo Laboratorio di analisi chimiche del Centro Sperimentale per modelli idraulici di Voltabarozzo

Murano. Una strategia condivisa per la difesa dalle acque alte di MATTEO UTIMPERGHER

PROGETTO ANNALI METEO-MAREOGRAFICI

2012. Al via la prima barriera del Mose

Registrazione ed elaborazione dei parametri meteomarini nella Laguna di Venezia

Programma Triennale

CONSEGUENZE DELL INNALZAMENTO DEL LIVELLO MEDIO DEL MARE SULLA LAGUNA DI VENEZIA E SUI TERRITORI ADIACENTI

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

Elenco Annuale 2018 dei lavori

Elenco annuale 2016 dei lavori

I rii di Venezia I N SU LA. La manutenzione urbana: ATTI DEL CONVEGNO. Venezia, 2 Dicembre 1999 Scuola Grande di San Giovanni Evangelista

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

I Comitati privati per Venezia

ASSOCIAZIONE DEI CONSORZI DI BONIFICA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA FRIULANA

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

AFFIDAMENTI CONTROLLATE. Situazione aggiornata al 30/04/2016 DI SERVIZI STRUMENTALI E ACCESSORI A SOCIETÀ DI VENEZIA DAL COMUNE

Prot. n Oliveto Citra, li 08/07/2016. Procedimento di redazione del P.U.C. AVVISO PUBBLICO

PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI ANNO 2015 FINANZIATI CON LA LEGGE SPECIALE PER VENEZIA

Opere alle bocche di porto per la regolazione delle maree in laguna Avanzamento lavori (luglio 2006) Il sistema di difesa La realizzazione

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE LAVORI PUBBLICI, VIABILITA E TRASPORTI Servizio Idrogeologico

INSULA S.p.A. ACCORDO DI PROGRAMMA TRA STATO, REGIONE DEL VENETO E COMUNE DI VENEZIA

Programma Triennale

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI (Provincia di Livorno)

I COMPITI E GLI OBBLIGHI TERRITORIALI DI COMUNI E PROVINCIA. Alcuni aspetti problematici emergenti dall innovazione del governo del territorio

Un progetto lungo la Senna

Oltre l acqua alta. Nuovi scenari di gestione del MOSE

STRUMENTALI E ACCESSORI DAL COMUNE. Situazione aggiornata al 31/07/2017

Primo Rapporto ANCE/CRESME. LO STATO DEL TERRITORIO ITALIANO 2012 Insediamento e rischio sismico e idrogeologico

MOSE, la specificità del caso Venezia per la difesa del territorio

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

Adeguamento via acquea di accesso alla Stazione Marittima di Venezia e riqualificazione delle aree limitrofe al canale Contorta Sant'Angelo.

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

Opere di difesa dell insula di San Marco dalle Acque medio alte

Insula: un modello innovativo di impresa per la manutenzione urbana

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

Piano di Recupero Ospedaletto Ss. Giovanni e Paolo. Adozione ai sensi dell art. 20 della L.R. 11/04. LA GIUNTA COMUNALE

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati

loro installazione. alla fine del mese di agosto.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Provveditorato Interregionale per le OOPP del Triveneto Consorzio Venezia Nuova

COSTRUIRE PAESAGGI LE PROPOSTE DELLE SCUOLE PER I PAESAGGI DEL FUTURO

Sant Erasmo Difesa e riqualificazione del territorio

MATTM 12 FA = I * R * P

LA DOMANDA ABITATIVA NEL VENETO

Sistema Burana Volano - Analisi idrologica di bacino. Modellazione idrodinamica del sistema. Elementi di valutazione gestionali

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 luglio 2013 pag. 1/7

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

ANALISI MULTICRITERI PER LA SELEZIONE DELLE ALTERNATIVE DI NUOVO TERMINAL CROCIERE A VENEZIA

Elenco Annuale 2016 dei lavori

Valorizzazione dei patrimoni culturali: scadenza unica 2016

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

ATLANTE DEI PERCORSI IN QUOTA PASSERELLE. del centro storico e delle isole di Venezia. stagione mareografica

RISOLUZIONE N. 41/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell art. 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato chiesto posto il seguente:

Elenco Annuale 2019 dei lavori

Interventi di recupero multifunzionale della ex cava di Terrazzano e di riorganizzazione del nodo idraulico della Storta del torrente Lura

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Programma Triennale

Nel corso del 1999 Insula è stata

Il Baby MOSE per la difesa di Chioggia dalle acque alte

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

VENETO - INTERVENTI SULLA RETE IDRAULICA DEL BACINO LUSORE

Editoriale Il Comitatone del 4 novembre 2004

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Settima Commissione consiliare

Di nuovo Acqua Alta ad Ischia Porto e Lipari: le banchine basse invase dal mare.

INTERNAZIONALE DI IDEE

Margaretha Breil (Dipartimento di Economia, Università Ca Foscari di Venezia)

Gli eventi meteo-marini di inizio febbraio 2015 nel Nord Adriatico

Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive

RELAZIONE INTRODUTTIVA

COMUNE DI SAN POLO D ENZA INTEGRAZIONE AL 2 POC pag. 1

commessa progetto destinatario elaborato settore N elaborato variante VAR. N. DESCRIZIONE MODIFICA DATA SOSTITUISCE ELABORATO

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

Per rendere attuabili tali proposte si propongono strumenti mirati a programmi territoriali complessivi quali Corona Verde.

SISTEMI URBANI Risanamento laguna Venezia - Opere di salvaguardia della laguna e della città di Venezia SCHEDA N. 100

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

P.I.I AREA EX BELLINI SINTESI NON TECNICA. PROCEDURA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (ai sensi del D.Lgs 152/2006 e smi) Comune di Bollate

COMUNE DI REGGELLO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO URBANISTICA

Transcript:

IN SU LA DOCUMENTI SULLA MANUTENZIONE URBANA DI VENEZIA NUMERO 5 ANNO II DICEMBRE 2000 INSULA QUADERNI - TRIMESTRALE N 5 ANNO II - Spedizione in abbonamento postale 45% - DCI/VE - In caso di mancato recapito restituire all Ufficio di C.M.P. MARCO POLO VENEZIA detentore del conto, per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa I rialzi

DOCUMENTI SULLA MANUTENZIONE URBANA DI VENEZIA N. 5 ANNO II DICEMBRE 2000 I rialzi Indice 3 Insula e la difesa locale dalle maree medio alte di Paolo Gardin 7 I rialzi del suolo urbano di Venezia: una riflessione storica di Wladimiro Dorigo 13 I livelli pavimentali verificati in quattro recenti scavi archeologici di Marco Bortoletto 17 Rialzi nei campi veneziani di Giorgio Leandro 23 La manutenzione urbana e la difesa locale dalle acque alte, il riequilibrio idraulico e fisico della laguna, le prospettive di Stefano Boato 35 Piani terra in centro storico di Giuliano Zanon 41 Sovralzo della pavimentazione pubblica e interventi sulle soglie degli edifici di Lorenzo Bottazzo 61 Lavori di manutenzione realizzati e progettati da Insula e rialzi della pavimentazione a cura di Fiorella Bulegato e Elena Fumagalli

Insula e la difesa locale dalle maree medio alte di PAOLO GARDIN Nel corso degli ultimi due anni si è svolto in città un vivace dibattito intorno alla idoneità o meno di una difesa del territorio urbano dagli allagamenti provocati dalle maree medio-alte attraverso interventi diffusi di adeguamento delle quote del suolo pubblico. Va premesso che una tale forma di difesa locale non è una novità, anzi è una pratica ricorrente adottata sia in passato che in giorni più recenti. Nel passato più lontano, come testimoniano i documenti storici e le ricerche archeologiche, quando la città si espandeva e cresceva strappando via via ai terreni palustri nuovo sedime e sostituendo agli antichi insediamenti lignei edifici in mattoni e pietra, o si ricostruivano nuove chiese, conventi e palazzi sulle fondazioni dei precedenti, i veneziani dovevano e potevano adattarsi al lento mutare nel tempo del livello del suolo e delle acque. Wladimiro Dorigo, nell interessante saggio che segue, documenta come questa pratica si sia sviluppata nel corso dei secoli, accumulando rialzi del suolo e della pavimentazione interna agli edifici anche assai pesanti, sicché secondo il suo giudizio ulteriori interventi di questa natura sarebbero insopportabili per l edilizia storica. Anche l archeologo Marco Bortoletto fornisce una testimonianza dell evoluzione dei livelli del suolo veneziano in una breve scheda che riassume gli esiti di recentissimi scavi condotti nel centro storico. Anche in anni più recenti, nell ambito della manutenzione del suolo pubblico o del restauro degli edifici, è stata perseguita una consolidata prassi di interventi diffusi: nel primo caso volti ad eliminare bassure e guadagnare qualche centimetro in brevi tratti di calli e fondamente, spesso su richiesta stessa dei cittadini; nel secondo per rendere più agibili androni e piani terra. Questa stessa prassi è stata adottata da Insula nel momento in cui ha avviato la realizzazione del progetto integrato rii, vale a dire a porre in essere tutte quelle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria, che partendo dalla ripresa dello scavo dei rii, mira a riordinare, risanare e consolidare le fondazioni ed il sottosuolo urbano di Venezia. Nella seconda parte di questo Quaderno, viene presentata, a cura di Fiorella Bulegato e Elena Fumagalli, una serie di schede riferite ai principali lavori di Insula che includono interventi di ripristino altimetrico già attuati o progettati nel corso degli ultimi tre anni dalla società. Va peraltro precisato che l attuazione dei rialzi nell ambito dei lavori del progetto integrato rii deriva da un preciso indirizzo espresso dal Consiglio comunale nella seduta del 15 marzo 1995, laddove indica che tra le varie misure prioritarie di manutenzione, si debba procedere nell ambito del rifacimento dei marginamenti, delle pavimentazioni e dei collettori fognari con il rialzo in particolare degli spazi e dei percorsi pubblici a quote attentamente valutate e progettate zona per zona; quote compatibili con il non stravolgimento dello specifico tessuto storico, urbanistico, paesaggistico ed edilizio. Stefano Boato lo ricorda nel suo contributo che ricostruisce alcuni decisivi passaggi del lungo dibattito tecnico e politico (di cui è stato protagonista), per ribadire il suo convincimento sulla necessità degli interventi di sopraelevazione e di difesa verticale perimetrale a insula o a macroinsula, all interno di una più generale politica di manutenzione della città e assieme alle azioni di riequilibrio dell idrodinamica lagunare. Azioni queste, conclude Boato, che possono consentire alla città di eliminare le punte di alta marea in questi primi decenni del secolo senza pregiudicare le scelte future a più lungo termine, per avere il tempo di verificare l evolversi delle situazioni reali e delle tecnologie disponibili. I termini del dibattito in corso La vivacità del dibattito è pienamente giustificata dall importanza del tema, quello della difesa di Venezia dalle acque alte, prioritario obiettivo di salvaguardia della città posto dalla legislazione speciale, in particolare dopo l evento del 4 novembre 1966, giunto ad un momento forse cruciale e si spera vicino a scelte certe e decisive per il futuro della città. Al centro di questo confronto, come è noto, vi è il progetto Mose per la regolazione delle tre bocche di porto di Lido, Malamocco e Chioggia con barriere mobili, progetto che è stato sottoposto al vaglio di un gruppo di esperti internazionale e della Commissione VIA del Ministero dell Ambiente, con giudizi finali discordanti. È altrettanto noto che il sistema proposto di sbarramenti alle bocche di porto ha lo scopo di fermare le sole maree alte o eccezionali, non essendo accettabili, per vari motivi ambientali e legati alla funzionalità del porto, chiusure frequenti o protratte. Pertanto rimarrebbe comunque il problema di difendere la città dalle maree cosiddette medio-alte, contrastabili solo con interventi diffusi, che comprendono il riequilibrio morfologico della laguna e le cosiddette difese 3

è stato elaborato nel 1982 uno studio di fattibilità a cura degli Ingegneri Veneziani Associati. Esso prevede, in breve, di fermare le acque alte con un centinaio di sbarramenti mobili posti agli imbocchi dei canali, integrati da sistemi di pompaggio per il sollevamento delle acque reflue e pluviali e loro immissione all esterno delle macroinsulæ (intese come gruppi di insule contigue e previste in numero di 18); macroinsulæ il cui perimetro spondale dovrà a sua volta essere reso impermeabile. 1 Riva del Vin, dicembre 2000 locali. Queste ultime sono state identificate in due tipologie alternative: il recupero altimetrico con rialzi della pavimentazione (potremmo definirlo un intervento soft ), o la difesa per macroinsulæ. È quest ultimo un intervento più tecnologico, che si propone la totale difesa idraulica di un intero ambito territoriale, ricorrendo anche a paratoie, impermeabilizzazione, pompe, ecc. Questa seconda metodologia è stata oggetto di applicazioni da parte del Magistrato alle Acque- Consorzio Venezia Nuova negli abitati del litorale (Malamocco, Pellestrina, San Pietro in Volta, ecc.), dove le condizioni risultano obiettivamente meno complesse per la rarità di canali interni, mentre per quanto riguarda il centro storico esiste un ambizioso progetto, in questo caso certamente complesso, per la difesa di Piazza San Marco. A livello più generale Come si è detto, Insula ha scelto per il centro storico la strada dei rialzi (per altro già sperimentata dal Consorzio Venezia Nuova per la difesa del percorso dei Tolentini I stralcio e attuata sulle rive delle Zattere e della Giudecca), mentre nel Progetto Insula di Burano ha avanzato anche la proposta di intervenire con il sistema delle macroinsulæ. Il criterio dei rialzi è considerato più agevole, meno costoso, meno impattante dal punto di vita ambientale e dai benefici immediati (misurabili dalla frequenza degli allagamenti evitati). Certamente non è un intervento globale e risolutivo, perché è adottato caso per caso e solo laddove non vi siano impedimenti fisici, tecnici ed architettonici. Esso è tendenzialmente applicato ai percorsi pedonali più frequentati, in modo da massimizzare il beneficio atteso, riducendo il ricorso alle passerelle ed inoltre, e questo è un dato non trascurabile, i rialzi vengono generalmente attuati in concomitanza con altri lavori di importanza prevalente, quali il risanamento di sponde e rive o il rifacimento di fondamente e di pavimentazioni pubbliche, nell ottica cioè del lavoro integrato che sta alla base di tutto l operato di Insula. Ciò rende assai contenuta l incidenza dei costi strettamente imputabili al rialzo (per esempio, per una fondamenta essa è mediamente pari all 8% circa dell intero costo del suo risanamento), mentre i benefici sono immediati e misurabili in prima istanza, come si è detto, in termini di numero di esondazioni evitate. A tale proposito si citano, a titolo d esempio, due casi: le fondamente dei Tolentini e degli Ormesini. Ai Tolentini (Santa Croce) con un rialzo medio di circa 16 cm (da 0,97 a 1,13 m) nel 1999 vi sono stati 5 allagamenti invece di 18 e nel 2000, 4 invece di 21. Agli Ormesini (Cannaregio) con un rialzo medio di 17 cm (da 0,96 a 1,13 m) nel 1999 si sono avuti 3 4

allagamenti invece di 17 e nel 2000, 2 invece di 16. Pertanto ai Tolentini (su un percorso pedonale nevralgico della città) si sono evitati dopo il rialzo 13 allagamenti nel 1999 e 17 nel 2000; agli Ormesini 14 nel 1999 e 14 nel 2000. L abbattimento degli eventi di marea in questi due casi è stato pertanto mediamente superiore dell 80%. A questo punto ci si chiederà: qual è la quota di riferimento nelle eventuali operazioni di rialzo delle pavimentazioni? Il Magistrato alle Acque, coerentemente con l ipotesi del progetto Mose, l ha a suo tempo fissata a +100 cm sullo zero mareografico di Punta della Salute, laddove con la marea a questa quota rimane allagato il 6,5% della superficie pubblica del centro storico; oltre questa quota la difesa sarebbe affidata agli sbarramenti alle bocche di porto. Nell ambito degli interventi integrati si tende tuttavia ad elevare il livello del suolo finché si può, anche perché ci vorrà comunque del tempo prima che si attui la difesa alle bocche di porto. Vi è chi ritiene che la quota di riferimento possa essere elevata, riducendo quanto meno la frequenza dell entrata in funzione delle barriere alle bocche di porto. I fautori di questa tesi hanno ottenuto in sede di Comitato interministeriale (8 marzo 1999) che fosse assegnato al Magistrato alle Acque e al Comune di Venezia il compito di verificare in tempi rapidi, d intesa con la Soprintendenza, la possibilità sotto il profilo della difesa architettonica, e fatta salva ogni ulteriore valutazione di ordine geotecnico, di elevare l attuale quota di 100 cm delle difese locali costituite dalle insulæ a quote superiori, tendendo a 120 cm. Va precisato che una marea che raggiunga i 120 cm slmm, misurati al mareografo di Punta della Salute, allaga il 31% circa del centro storico. Le recenti indagini sulla fattibilità dei rialzi La verifica richiesta (che prevedeva un termine al 31 gennaio 2000) ha dato luogo a più indagini: Insula e Coses hanno partecipato allo studio svolto su incarico del Comune di Venezia; un altro studio, svolto con una metodologia diversa, è stato condotto dall Isp per conto di Magistrato alle Acque- Consorzio Venezia Nuova (ed una sua sintesi è stata recentemente pubblicata nel Quaderno ISP 01). I risultati di tali indagini, certamente condizionati dal breve tempo a disposizione, sono stati sottoposti all esame del Magistrato alle Acque che, attraverso il suo Presidente, ha relazionato al Comitato interministeriale. Lo studio dell Isp (Iuav Servizi & Progetti) ha scelto come ambito in una prima fase alcune insulæ di Dorsoduro e l insula di Rialto, ed in una seconda quelle di San Marco e delle Prigioni (nel complesso il 18% delle aree allagabili alla quota di +120 cm). Complessivamente i ricercatori hanno preso in considerazione 41 km di fronti architettonici, compilando 9.300 schede di rilievo, confluite in un data base multimediale, che costituisce un modello conoscitivo del tessuto edilizio alla piccolissima scala, e che, precisa Marino Folin nel sopra citato Quaderno, ha messo in evidenza, per quanto possibile, le molteplici relazioni esistenti tra gli elementi architettonici. Al di là dei risultati esprimibili in termini quantitativi e dei punti critici messi in rilievo, ciò che emerge, secondo i ricercatori, è la difficoltà di programmare interventi generalizzati a Venezia a causa dell estrema eterogeneità di situazioni che si presentano sullo stesso fronte urbano o sulla stessa riva e, conclude il Rettore dello Iuav: In passato si è certo intervenuti, ma oggi non è più possibile, oggi non è più tollerabile accettare interventi di innalzamento che non si pongano il problema di garantire l integrità dell organismo architettonico nel contesto urbano. 2 L indagine del Coses ha condotto alla rilevazione di circa 13 mila soglie di unità abitative soggette ad allagamenti fino a 130 cm slmm. Il 75% delle unità edilizie rilevate sono risultate soggette ad eventi di marea fino a 120 cm. La rilevazione ha raccolto i dati sulle quote delle soglie e del selciato prospiciente e sui vani interni di circa 12 mila edifici soggetti ad allagamento. Ne è risultato in tal modo un censimento dei piani terra del centro storico coinvolti dal fenomeno dell acqua alta. La successiva indagine di Insula è stata mirata a verificare la fattibilità del rialzo delle soglie poste a quota inferiore a 120 cm, di unità abitative affacciate sulla pubblica via, considerando ogni soglia come caso a sé stante. Ne è risultato un archivio assai ampio, composto di dati quantitativi, planimetrie, fotografie e schede. È seguita una valutazione dell impatto di un possibile rialzo della soglia sia sotto l aspetto fisico-geometrico che architettonicoambientale. Sono stati stimati anche i costi delle varie tipologie d intervento (rialzo della soglia, dell architrave, della pavimentazione interna, creazione di una vasca impermeabile, ecc.). Nel complesso i risultati dell analisi hanno indicato che circa l 80% delle soglie considerate è potenzialmente rialzabile senza gravi ostacoli fisici ed architettonici; e tuttavia, la quota di +120 slmm può essere considerata un riferimento a cui tendere per il rialzo della pavimentazione pubblica, ma non un obiettivo sempre e agevolmente raggiungibile. Questo Quaderno riporta una rapida sintesi dei risultati delle indagini condotte da Coses ed Insula, attraverso i contributi di Giuliano Zanon, Lorenzo Bottazzo e Giorgio Leandro. L esigenza di una scelta univoca e coerente Insula intanto ha proceduto secondo gli indirizzi del Comune di Venezia e con tutta la prudenza necessaria ad affrontare una operazione di manutenzione urbana delicata, attraverso una progettazione attenta, non solo sottoponendo i progetti, come d obbligo all esame della Soprintendenza e della Commissione di Salvaguardia, organi di indirizzo e di tutela del 5

patrimonio urbano, ma anche portandoli preventivamente a conoscenza dei cittadini attraverso i consigli di quartiere e le associazioni dei commercianti. Può accadere che in alcuni casi i residenti stessi chiedano di rialzare la pavimentazione pubblica prospiciente alle abitazioni, mentre in altri vi si oppongano. Recentemente, ad esempio, sulle fondamente del rio delle Romite, nell insula di S. Trovaso, i residenti hanno chiesto di limitare il rialzo ad una quota inferiore a quella di progetto, per evitare interferenze sulla soglia di alcune abitazioni. La metodologia dei rialzi, va ribadito, non è dispendiosa in termini di risorse: costa poco, specialmente perché è sempre abbinata, come si è detto, ad altri interventi più urgenti e prioritari. I suoi benefici sono immediati ed evidenti anche nei loro limiti, perché sono misurabili dal numero di allagamenti evitati. Ma se i benefici sono così facilmente percepibili, più problematica è la valutazione dell entità del loro eventuale impatto negativo sul contesto architettonico della città. E ciò finisce per rendere assai dispendioso intervenire in termini di progettualità, di dialogo con la cittadinanza coinvolta, di rischio di critica, di esposizione a strumentalizzazioni politiche inevitabili, dato il più ampio e complesso contesto in cui questa pratica si inserisce. In definitiva, è da augurarsi che si determini al più presto e con chiarezza l obiettivo generale di difesa della città dalle maree e di conseguenza l articolazione e integrazione degli strumenti prescelti a questo fine. L obiettivo generale deve essere univoco e i criteri di intervento, pur molteplici, devono essere tra loro correlati e complementari. 1 Studio Ingegneri Veneziani Associati, Difesa dalle maree medio alte dei centri abitati insulari della laguna di Venezia, (Relazione generale a circolazione ristretta e senza data). 2 Marino Folin, Le difese locali: una ricerca dello IUAV, in Difese locali, quaderno ISP 01, giugno 2000. Ca da Mosto 6