. progetto 1.p progetto n.1 progetto n.p. Lo studio di fattibilità. Obiettivi e contenuti dello studio di fattibilità I N D I C E

Documenti analoghi
Costi. Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità. Studio di fattibilità Progetto di massima

Ipotesi di lavoro Analisi del rischio

Il progetto e la gestione

MODULO DI RICHIESTA (barrare le parti non di interesse) NOME E COGNOME RECAPITO TELEFONICO RECAPITO MAIL

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

La resistenza al vento e la manutenzione dei sistemi di impermeabilizzazione secondo il Codice di Pratica. Matteo Fiori

PECUP INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: DISCIPLINA:

GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA

Progetto di tecnologie ed impianti Laboratorio di progettazione di tecnologie ed impianti di produzione. G. Maurer / F. Veniali

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

L importanza delle norme UNI per la manualistica: COME INTERPRETARLE ED APPLICARLE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. Classe: 1AM Indirizzo Professionale Sede APC

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologie meccaniche e applicazioni. Classe 5 MT

2 Lezione PROCESSO EDILIZIO

Progettazione di basi di dati

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

DELIBERAZIONE N X / 5954 Seduta del 05/12/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. Classe: 2AM Indirizzo Professionale Sede APC

Sintesi n.7: il contratto di disponibilità per le tecnologie

Riferimento generale: il ciclo di Deming:

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Norme di tutela della salute e dell ambiente nelle operazioni di collaudo, esercizio e manutenzione.

ANALISI e CONSULENZA I NOSTRI CLIENTI SONO I NOSTRI PARTNER

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

Sintesi Gruppo di Lavoro

APPLICAZIONE DELLA ISO 9001: ASPETTI PARTICOLARI

Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione

Architettura d Interni Progettazione e Realizzazione Arredamenti per Negozi e Residenze ITER PROGETTUALE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Programmazione Modulare

MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ANALISI AMBIENTALE PRELIMINARE. Fotografia di un Sito

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

Progettazione di basi di dati

Comune di Lecco Piazza Diaz, Lecco (LC) - Tel Fax C.F

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

Durata: 260 di cui tirocinio: 120

Anno Rapporto ambientale

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

DICHIARAZIONE CONFLITTO D INTERESSE

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI DATA ULTIMO INCONTRO

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2012 SCHEDA PROGETTO/OBIETTIVO N.1

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

Arcadia Informatica Srl Tel: Fax: Via delle Betulle 41, Treviolo (BERGAMO)

Il Project Management Vincenzo Corvello

SCHEDA IMPIANTO in accordo con le normative CEI EN e UNI

I SISTEMI RADIO A TUTELA DEL TERRITORIO

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s

La sfida dell ambiente per la chimica

Stima analitica del costo di costruzione. Computo Metrico Estimativo. Prof. Roma Carmelo

Corso di Basi di Dati

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

COMUNE DI UTA. (Provincia di Cagliari) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI

FORUM INTERNAZIONALE DEGLI ACQUISTI VERDI IX edizione - 1 e 2 Ottobre 2015 Roma - Acquario Romano - Casa dell Architettura

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

IL PROCESSO EDILIZIO

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

Basi di Dati. Progettazione di una Base di Dati. Progettazione di una Base di Dati

Analisi costi-efficacia. Valutazione economica dei piani e dei progetti

Modulo di richiesta per l introduzione di una tecnologia sanitaria

Processi iterativi. Marina Zanella - Ingegneria del Software RUP 1

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA

9 IL PROGETTO DEFINITIVO

ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

ALLEGATO 4 RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

La progettazione partecipativa nel PCM

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

Figure professionali individuate per il progetto

PIANO DI LAVORO. Classe V D A.S. 2018/2019

Nel P.D.O. ogni obiettivo è a sua volta dettagliatamente illustrato e sviluppato attraverso l ausilio di apposite schede così strutturate:

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

Software. Engineering

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROCEDURE DEMO WINPLE.IT

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018

Sicurezza nella pneumatica ed elettropneumatica

Programmazione Didattico-Curriculare

Indice » XIII. Introduzione

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE DEI REPORT DI VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI

ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA PRODUZIONE DI OLIO D OLIVA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9

PROGETTAZIONE E SVILUPPO Procedura PG. 01 REV.00 del

I rischi legali connessi alle attività di certificazione

DA-GEN-XX-04 PROGETTO ESECUTIVO NOTA INTRODUTTIVA AL CORNOPROGRAMMA

Ciclo di vita del progetto e l approccio del Quadro Logico

L'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Transcript:

Lo studio di M.Rumor N D C E Obiettivi e contenuti dello studio di Struttura dello studio di Necessità dello studio di Validità dello studio di Realizzazione dello studio di Ciclo di vita (di una parte) del sistema informativo Obiettivi e contenuti dello studio di Piano di sviluppo del S.. Studio di Emergenza rifare studio Procedere? Progetto esecutivo si Realizzazione Test Avviamento no c o s t r u z i o n e Fornire al decisore le informazioni necessarie per decidere se realizzare l intervento Quindi include: tecnica ed organizzativa rischi tempi benefici costi Struttura dello studio di Struttura dello studio di esigenze analisi situazione Per ogni ipotesi sviluppata in seguito all analisi della situazione attuale e delle esigenze, viene redatto un progetto 1.1 ipotesi n progetto 1.p progetto n.1 progetto n.p progetto di massima che è parte fondamentale dello studio di, e la cui struttura sarà dettagliatamente trattata conclusioni 1

Obiettivi e contenuti dello studio di l progetto di massima inoltre deve: fornire gli elementi per la redazione del progetto esecutivo oppure fornire gli elementi per effettuare acquisizione/realizzazione/esecuzione dei prodotti e servizi previsti (nei casi in cui il progetto esecutivo non fosse necessario) progetto esecutivo Progetto esecutivo sviluppo in dettaglio del progetto di massima, in particolare di alcune parti la necessità di redigere un progetto esecutivo dipende dalle modalità di realizzazione previste ndice Necessità dello studio di Quando si predispone uno studio di? n linea di principio sempre Dimensione e contenuti dello studio sono in relazione all importanza dell intervento ed alle sue caratteristiche: nuove applicazioni revisioni di applicazioni esistenti sostituzione di apparecchiature modifica di modalità di esercizio. Necessità dello studio di Qual è il livello di dettaglio necessario? Quanto Basta (per conseguire gli obiettivi dello studio) in relazione: all importanza dell intervento alle sue caratteristiche alle modalità di realizzazione previste (e quindi se si prevede o meno un progetto esecutivo) Validità dello studio Dipende da: livello di identificazione e di stabilità delle esigenze livello di conoscenza della situazione livello di definizione della/e soluzioni 2

Validità dello studio È quindi funzione di : tipo di problema/intervento contesto organizzativo metodo utilizzato e di capacità ed esperienza dell analista Redazione dello studio di Quattro fasi: Analisi Selezione delle ipotesi di lavoro Progettazione di massima Conclusioni Redazione dello studio di Analisi delle esigenze dell organizzazione = dei requisiti del sistema della situazione: informativa (dati disponibili) organizzativa (strutture, processi) tecnologica Redazione dello studio di Analisi del mercato: lato utilizzatori (domanda) lato produttori (offerta) dei vincoli Redazione dello studio di Selezione delle ipotesi di lavoro identificazione delle ipotesi selezione delle ipotesi: sulla base dei vincoli sulla base del rischio n m q Selezione delle ipotesi vincoli rischio ipotesi n ipotesi m ipotesi q 3

Redazione dello studio di ndice Progettazione di massima si redigono m progetti (quanti?) Conclusioni confronto tra i progetti redatti sintesi per il decisore 1.1. Descrizione degli obiettivi 1.2. Riferimenti al Piano di sviluppo del S.. 2.1. Descrizione dei metodi usati 2.2. Descrizione delle esigenze funzionali per aree di attività tipologia 2.3. Descrizione delle esigenze di dati 3.1 Contesto organizzativo (e processi) 3.2 Tecnologia utilizzata 3.3 Dati esistenti 3.4 Analisi del mercato 4.1 Considerazioni 4.2 potesi di soluzione 4.3 Analisi del rischio 4.4 Soluzione/i da valutare 3.5 Vincoli 4

5. Progetto di massima 5.1 Obiettivi 5.2 Funzioni del sistema 5.3 Basi di dati 5.4 Componenti tecnologiche 5.5 Linee guida 5. Progetto di massima 5.6 Piano di realizzazione 5.7 Aspetti organizzativi 5.8 Gestione del rischio 5.9 Analisi dei benefici 5.10 Valutazione dei costi 5.11 Analisi costi/benefici ndice N D C E Obiettivi e contenuti dello studio di Struttura dello studio di Necessità dello studio di Validità dello studio di Realizzazione dello studio di 5