SCUOLA SECONDARIA G. CAVANI PROVE DI CARICO A CORREDO DEL PROGETTO ESECUTIVO PER IL CONSOLIDAMENTO STATICO DI ALCUNI SOLAI

Documenti analoghi
SCUOLA PRIMARIA L CASOLARI PROVE DI CARICO A CORREDO DEL PROGETTO ESECUTIVO PER IL CONSOLIDAMENTO STATICO DI ALCUNI SOLAI

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101

EMMEBI CONTROLLI PROVA DI CARICO STATICA SU SOLAIO INTERMEDIO DI CALPESTIO DEL PIANO PRIMO. Solaio aula di luce netta 6,40m SCUOLA PRIMARIA DON BOSCO

PROVE DI CARICO STATICHE X.X. XXXXXX XXXXXX PORTO TORRES (SS)

REGIONE CALABRIA COMUNE DI MAGISANO PROV. DI CATANZARO AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI INDAGINI DIAGNOSTICHE DEI SOLAI DEGLI EDIFICI SCOLASTIC

ROMA - Tel Fax

RELAZIONE PROVE DI CARICO A TIRO

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

PROVE DI CARICO STATICHE XXXXX XX XXXXXXXXXXXX - Ponti, passerelle, casotti avvistamento CAGLIARI

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

VERIFICA SISMICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE D ANNUNZIO

VERIFICHE TECNICHE LIVELLI DI SICUREZZA SISMICA E PROGETTAZIONE PRELIMINARE INTERVENTO ADEGUAMENTO O MIGLIORAMENTO SISMICO

PROVE DI CARICO SU STRUTTURE INTERNE AL TEATRO RISTORI A VERONA

INDAGINE SPERIMENTALE XXXXXXXX X. XXXXX XXXXX XXXXXXXXXXXX ESTE (PD)

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Architettura

CORPO DI FABBRICA C5: ALLEGATO TECNICO

Nel seguito sono illustrate e precisate le particolarità connesse con le pilastrate n. 20, 22 e 17:

PROVE DI CARICO SU SOLAI DEL GARAGE DI VICOLO CALCIRELLI A VERONA

PROVA DI CARICO STATICA E CARATTERIZZAZIONE DINAMICA CAVALCAVIA DEL CASELLO AUTOSTRADALE DI PEGOGNAGA (MN)

3 RILEVAZIONE DELLA DEFORMATA CON INCLINOMETRI

PROVE DI CARICO FABBRICATO INDUSTRIALE XXXXXXXXX REGIONE CARLOVINI - OVADA (AL)

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

LA CONFORMITÀ ALLE PRESTAZIONI DICHIARATE

PROVA SPERIMENTALE DI UN TRAVETTO DI CALCESTRUZZO RINFORZATO CON DUE TRALICCI PIANI ELETTROSALDATI E MALTA DA RESTAURO STRUTTURALE

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato

Comune di Cividate al Piano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Fausto Minelli; Ing. A.

Solai intermedi L05 1

Ing. Nicolantonio Di Turi DTP VE. Padova, Piazza Salvemini 2 Ordine degli Ingegneri di Padova

EL S20 COMUNE DI MONZUNO (BO) RISTRUTTURAZIONE DEL MUNICIPIO CON MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RELAZIONE TECNICA (D.M.

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CENTINATE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata progressiva. 21/34

RELAZIONE TECNICA GENERALE

Ing. Gabriele ROMAGNOLI. NUOVA NORMA UNI : Prove su parapetti in vetro. Milano, 09 marzo In collaborazione con

News TECHNOLOGY INNOVAZIONE. HPFRC - High Performance Fiber Reinforced Concretes

R01 SCALA: - DATA: 18/01/2019

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CURVE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata improvvisa. 11/34

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

COMPORTAMENTO STRUTTURALE DI INSIEMI DI ASTE COLLEGATE MEDIANTE NODI CARANNANTE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. A. FIOCCHI IN LECCO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DELL EDIFICIO SCOLASTICO

SOLAI IN LATERIZIO ARMATO: CORRELAZIONE FRA ASPETTI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI

ALLEGATO 2.1 Estratto del progetto strutturale depositato al Genio Civile di Novara in data 23 gennaio 1975 (prot.3129/184) con integrazione in data 1

REGIONE UMBRIA MONITORAGGIO SISMICO DEL CENTRO DI PROTEZIONE CIVILE DI FOLIGNO (PG)

RELAZIONE DI CALCOLO

Architettura Tecnica

Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, Cremona

CORSO DI MODELLAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE GENERALE SULL INTERVENTO

Ing. Andrea Perazzini e Ing. Christian Pierini 1

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Conci fibrorinforzati senza armatura lenta per tunnel: studio con prove di carico (galleria del Brennero)

FASCICOLO TECNICO DEI SOLAI

RESISTENZE CARATTERISTICHE N/mm 2

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Le piastre Progettazione

ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA. Pec:

IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE PREVISTO DAL D.M Lecco, 2 dicembre 2011

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

RELAZIONE GENERALE...

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

Corso di Riabilitazione Strutturale

News TECHNOLOGY INNOVAZIONE. HPFRC - High Performance Fiber Reinforced Concretes

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE)

Università degli Studi Guglielmo Marconi

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE

SCHEMA DI MONTAGGIO CONDOTTA E STRUTTURE PORTANTI

Tipologie di murature portanti

PROGETTO DEFINITIVO SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

PROVA DI CARICO SU SOLAIO

Invece di dire cosa cambia, diciamo cosa non cambia e vediamo come coinvolgere i cowboy.

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

PROVA DI CARICO PONTE BIBER

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B

PIANTA PIANO TERRA PIANTA PIANO PRIMO RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA VOLTA A BOTTE Hch=337; Him=286 V

Nei seguenti schemi, determina il valore di calcolo dei carichi da usare per ottenere il massimo momento flettente negativo all incastro.

1 La struttura. Esempio di calcolo

LA PRECOMPRESSIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PARTE II LE STRUTTURE A GRANDI LUCI

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

3. Rilevazione dello stato deformativo di un palo sottoposto a carico

ISOLAMENTO SISMICO DI UN EDIFICIO PER UFFICI IN ROMAGNANO AL MONTE (SA)

INDAGINI SPERIMENTALI PRESSO LA SCUOLA MEDIA XXXXXXXXXXXXXx SITA A ODOLO (BS)

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

INDAGINI SU MURATURE PRESSO XX XXXXXXXXXX XX XXX XXXXXXX XXXXX DI ALBA (CN)

Figura 1: Catena di misura (sistema di acquisizione, scatola di interconnessione, alimentatore)

LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato

FABBRICATO B DEPOSITO AGRICOLO

Ingegneria civile e Geotecnica LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI S. MINIATO STUDIO DI FATTIBILITA PER L ADEGUAMENTO SISMICO

Transcript:

COMUNE DI SERRAMAZZONI Provincia di MODENA SCUOLA SECONDARIA G. CAVANI PROVE DI CARICO A CORREDO DEL PROGETTO ESECUTIVO PER IL CONSOLIDAMENTO STATICO DI ALCUNI SOLAI INTERPRETAZIONE INGEGNERISTICA DELLE PROVE DI CARICO Committente: Amministrazione Comunale di Serramazzoni Ragguppamento Temporaneo di Professionisti ing. Emanuel Perani, ing. Massimo Pilati, ing. Giacomo Profeta via Doneghe, 3-25085 Gavardo (BS) Tel. e Fax 036532845 e-mail: info@ingegneriaprogetti.net 1

A. PREMESSA Attraverso l esecuzione di tre prove di carico si intede stabilire l effettiva portata dei solai più rappresentativi all interno dell edificio scolatico G. Cavani, sede delle scuole medie comunali. I risultati ottenuti saranno utilizzati al fine di ottimizzare, per quanto possibile, il progetto di consolidamento e rinforzo che l amministrazione intende eseguire. In particolare una prova è stata eseguita nella porzione originaria del fabbricato (più precisamente a livello del pavimento del piano primo), mentre due prove sono state collocate nella porzione realizzata in ampliamento. In quest ultima porzione sono stati indagati sia il primo orizzontamento (pavimento piano terra), sia il secondo impalcato (pavimento piano primo). Infatti qui si erano registrati i valori più critici in termini di portanza dei solai 1 e di concerto con la committenza si è optato per indagare, a maggiore tutela dell utenza, entrambi gli impalcati. Nelle figure seguenti sono riportate le impronte di carico e la posizione dei trasduttori per il rilievo degli abbasamenti di ciascuna prova di carico. (Per semplicità di lettura la numerazione delle prove segue la numerazione riportata nella RELAZIONE TECNICA EDI 530/13 a firma del dott. prof. Giancarlo Maselli, Amm. Unico della ditta GIANCARLO MASELLI SRL, cui chi scrive ha affidato l esecuzione delle prove) prova di carico su primo impalcato (PC.02) punti di misura per rilievo abbassamenti Pianta Piano Secondo Sottostrada 2230 4040 1810 Figura 1 Scuola media cavani. Collocazione dei punti di misura per la prova di carico su primo impalcato (piano terra) nella porzione dell ampliamento. 705 25 120 430 120 159 159 318 318 1050 952 290 30 632 1 A tal proposito vedasi lo studio di vulnerabilità sismica condotto dall ing. Giancarlo Boschetti ed il progetto di consolidamento redatto dagli scriventi 2

Figura 2 Scuola media cavani. Collocazione dei punti di misura per le prove di carico su secondo impalcato (piano piano primo) nella porzione dell ampliamento e del volume originario. A sfondo rosso l impronta di carico sul solaio del piano terra. prova di carico su primo impalcato (PC.02) impronta area di carico 120 364 2230 prova di carico su secondo impalcato (PC.03) punti di misura per rilievo abbassamenti 120 159 159 318 318 4040 120 120 364 405 300 27 290 27 635 159 159 318 318 Pianta Piano Terra 1810 700 445 255 prova di carico su secondo impalcato (PC.01) punti di misura per rilievo abbassamenti 350 Pianta Piano Primo 2230 4040 1810 405 705 300 364 356 635 720 27 290 1615 27 Figura 3- Scuola media cavani. A sfondo rosso le impronte di carico sui solai del piano primo. prova di carico su secondo impalcato (PC.03) impronta area di carico 635 prova di carico su secondo impalcato (PC.01) impronta area di carico 3

B. METODOLOGIA OPERATIVA Il carico viene applicato per mezzo di serbatoi in PVC, adagiati sul pavimento sovrastante l estradosso della struttura da esaminare, che vengono riempiti d acqua gradualmente e secondo step di carico preventivamente stabiliti sino al raggiungimento del carico limite o di progetto. Al fine di misurare le deformazioni indotte nella struttura in rapporto ai successivi step di carico vengono posizionati, all intradosso della struttura, dei flessimetri elettrici con precisione centesimale, resi solidali al calpestio del piano sottostante. Tali sensori sono collegati ad un sistema d acquisizione dati elettronico, che consente la lettura in tempo reale e la memorizzazione per la successiva elaborazione. Per il riempimento del serbatoio in PVC delle prove di carico è stata utilizzata l acqua dell impianto antincendio dell edificio scolastico. Limitatamente alla prova PC.01 le frecce residue sono state calcolate la mattina seguente la prova (avendo cura di depurare il valore ottenuto dalle deformazioni termiche mediante inpiego di trasduttore di comparazione). Nei rimanenti casi la freccia residua è stata valutata a circa un ora dallo scarico completo. 4

C. STRUMENTAZIONE UTILIZZATA Si rimanda alla RELAZIONE TECNICA EDI 530/13 a firma del dott. prof. Giancarlo Maselli. 5

D. CALCOLI PRELIMINARI Preliminarmente all esecuzione delle prove di carico si è analizzato il comportamento teorico degli impalcati. Per tutte le prove lo scema di calcolo è il medesimo, ovvero trave a tre campate su quattro appoggi (con o senza incastri alle estremità), la luce di calcolo è rispettivamente di 6,65m nelle campate laterali e di 3,20m nella campata centrale. Nella porzione in ampliamento, ove sono state eseguite le prove PC.01 e PC.02, il travetto ha sezione: b inf 18,5 cm b sup 55 cm h tot 21,5 cm h cappa 1,5 cm Nella porzione originaria, ove è stata eseguita la prova PC.03, il travetto ha sezione: b inf 12 cm b sup 50 cm h tot 21,5 cm h cappa 1,5 cm Il calcolo delle frecce è effettuato considerando la rigidezza 2 della sola sezione in calcestruzzo non fessurata e l applicazione del carico di progetto (3,00kN/m2). In tali condizioni gli abbassamenti teorici sono riportati nelle tabelle seguenti: 2 Il mpodulo elastico del calcestruzzo è stato valutato in 29.000Mpa 6

prove PC.01 e PC.02 Trave a tre campate e semplici appoggi alle estremità 4,20mm 3,19mm Trave a tre campate e incastri perfetti alle estremità 1,96mm 0,97mm Precisando che le deformate nella condizione di incastro alle estremità è disegnata in scala doppia rispetto alla deformata valutata nella condizione di semplice appoggio si osserva che il rapporto freccia/luce per i soli carichi accidentali è pari a: appoggio estremità 4,20mm/6,65m = 1/1580 incastro perfetto estremità 1,96mm/6,65m = 1/3400 mentre il rapporto tra la freccia valutata ai quarti e quella valutata in mezzeria è pari a: appoggio estremità 3,19/4,20 = 76% incastro perfetto estremità 0,97/1,96 = 50% 7

prova PC.03 Trave a tre campate e semplici appoggi alle estremità 5,25mm 4,00mm Trave a tre campate e incastri perfetti alle estremità 2,44mm 1,22mm Si osserva che il rapporto freccia/luce per i soli carichi accidentali è pari a: appoggio estremità 5,25mm/6,65m = 1/1266 incastro perfetto estremità 2,44mm/6,65m = 1/2725 mentre il rapporto tra la freccia valutata ai quarti e quella valutata in mezzeria è pari a: appoggio estremità 4,00/5,25 = 76% incastro perfetto estremità 1.22/2.44 = 50% 8

E. ESITI DELLE PROVE DI CARICO prova PC.01 Nella seguente Tabella, sintesi dei risultati riportati nella RELAZIONE TECNICA EDI 530/13 a firma del dott. prof. Giancarlo Maselli, si restituiscono i valori delle deformazioni massime e di quelle residue registrati durante la prova di carico: Deformazioni massime (mm.) -0,7-2,45-3,37-2,96-1,8-0,27 Deformazioni residue (mm.) -0,12-0,24-0,3-0,23-0,09-0,05 Nella tabella seguente sono invece riportati i valori delle deformazioni massime e di quelle residue al netto degli abbassamenti agli appoggi: Deformazioni massime (mm.) al netto degli abbassamenti agli appoggi 0-1,86-2,89 2,48-1,32 0 Deformazioni residue (mm.) al netto degli abbassamenti agli appoggi 0-0,14-0,22-0,15-0,01 0 Tenuto conto che il carico massimo raggiunto durante la prova (q prova,limite ) è di 4,00kN/m 2, per: a) valutare la portanza del solaio; b) confrontare le deformazioni effettive con quelle teoriche, è necessario determinare il carico al netto del fattore di partecipazione laterale del solaio ovvero della larghezza collaborante, valutata con l ausilio dei punti di misura trasversali (Fless.04 e Fless.05), depurando le frecce rilevate dagli abbassamenti alle estremità (Fless.01 e Fless.06). La larghezza collaborante è valutabile attraverso la seguente espressione: b = [(fc+2 fi) x s]/fc ove: fc: freccia in campata (corrispondente a Fless. 03) fi: frecce in campata misurate dai trasduttori Fless.04 e Fless.05 s: distanza tra i trasduttori trasversali pari a 1.20m nel caso in esame risulta: b = 4,35m 9

Pertanto il carico effettivamente applicato (q limite ) è dato dal rapporto tra la larghezza dell impronta di carico (B=3,00m) e larghezza collaborante moltiplicato per il carico di prova : q limite = (B/b) x q prova = 2,76 kn/m 2 Tale valore rappresenta il limite inferiore della capacità portante del solaio. Tenuto conto dell empiricità delle formule di conversione del carico di prova in carico effettivo, al fine di non indurre possibili plasticizzazioni si è deciso di non procedere ad ulteriori incrementi di carico sino al raggiungimento del carico imposto dalla norma pari a 3,00kN/m 2. Alla luce di quanto emerso si osserva che: il comportamento del solaio è intermedio alle situazioni teoriche analizzate (appoggi semplici o incastri perfetti alle estremità). Infatti il rapporto tra la freccia ai quarti e la freccia in mezzeria, entrambe valutate al netto degli abbassamenti agli appoggi, è pari al 64% (=1,86mm/2,89mm), valore intermedio a quelli ricavati nelle differenti condizioni di vincolo. la freccia massima del solaio, depurata dagli abbassamenti agli appoggi (2,89mm) è confrontabile con le frecce teoriche. Quest ultime, rivalutate in funzione del carico effettivo, risultano: - appoggio alle estremità: (2,76/3,00) x 4,20mm = 3,86 mm - incastro alle estremità: (2,76/3,00) x 1,96mm = 1,80 mm In particolare la freccia massima del solaio risulta intermedia a quelle valutate nelle differenti condizioni di vincolo, coerentemente con il comportamento effettivo del solaio; il rapporto tra le frecce residue e le frecce massime (entrambe valutate al netto degli abbassamenti agli appoggi) è pari a circa l 8% (=0,22mm/2,89mm); nel corso delle prove non si sono prodotte fratture, fessurazioni, deformazioni o dissesti compromettenti per la sicurezza o la conservazione dell edificio. 10

prova PC.02 Nella seguente Tabella, sintesi dei risultati riportati nella RELAZIONE TECNICA EDI 530/13 a firma del dott. prof. Giancarlo Maselli, si restituiscono i valori delle deformazioni massime e di quelle residue registrati durante la prova di carico: Deformazioni massime (mm.) -0,38-2,00-2,71-2,13-1,21-0,21 Deformazioni residue (mm.) -0,15-0,54-0,38-0,29-0,27-0,01 Nella tabella seguente sono invece riportati i valori delle deformazioni massime e di quelle residue al netto degli abbassamenti agli appoggi: Deformazioni massime (mm.) al netto degli abbassamenti agli appoggi 0-1,66-2,42 2,84-1,92 0 Deformazioni residue (mm.) al netto degli abbassamenti agli appoggi 0-0,40-0,30-0,21-0,19 0 Tenuto conto che il carico massimo raggiunto durante la prova (q prova limite ) è di 4,00kN/m 2, per: a) valutare la portanza del solaio; b) confrontare le deformazioni effettive con quelle teoriche, è necessario determinare il carico al netto del fattore di partecipazione laterale del solaio ovvero della larghezza collaborante, valutata con l ausilio dei punti di misura trasversali (Fless.04 e Fless.05), depurando le frecce rilevate dagli abbassamenti alle estremità (Fless.01 e Fless.06). La larghezza collaborante è valutabile attraverso la seguente espressione: b = [(fc+2 fi) x s]/fc ove: fc: freccia in campata (corrispondente a Fless. 03) fi: frecce in campata misurate dai trasduttori Fless.04 e Fless.05 s: distanza tra i trasduttori trasversali pari a 1.20m nel caso in esame risulta: b = 3,93m 11

Pertanto il carico effettivamente applicato (q limite), dato dal rapporto tra la larghezza dell impronta di carico (B=3,00m) e larghezza collaborante moltiplicato per il carico di prova, è pari a: q limite = (B/b) x q prova = 3,05 kn/m 2 Tale valore rappresenta il limite inferiore della capacità portante del solaio; di poco superiore al carico imposto dalla norma pari a 3,00kN/m 2. Alla luce di quanto emerso si osserva che: il comportamento del solaio è intermedio alle situazioni teoriche analizzate (appoggi semplici o incastri perfetti alle estremità). Infatti il rapporto tra la freccia ai quarti e la freccia in mezzeria, entrambe valutate al netto degli abbassamenti agli appoggi, è pari al 66% (=1,66mm/2,42mm), valore intermedio a quelli ricavati nelle differenti condizioni di vincolo. la freccia massima del solaio, depurata dagli abbassamenti agli appoggi (2,42mm) è confrontabile con le frecce teoriche. Quest ultime, rivalutate in funzione del carico effettivo, risultano: - appoggio alle estremità: (3,05/3,00) x 4,20mm = 4,27 mm - incastro alle estremità: (3,05/3,00) x 1,96mm = 1,99 mm In particolare la freccia massima del solaio risulta intermedia a quelle valutate nelle differenti condizioni di vincolo, coerentemente con il comportamento effettivo del solaio; il rapporto tra le frecce residue e le frecce massime (entrambe valutate al netto degli abbassamenti agli appoggi) è pari a circa il 10% (=0,30mm/2,89mm). A tal proposito si specifica che, diversamente dal caso precedente, il rilievo delle deformazioni residue è avvenuto a solo un ora di distanza dallo scarico completo; nel corso delle prove non si sono prodotte fratture, fessurazioni, deformazioni o dissesti compromettenti per la sicurezza o la conservazione dell edificio. Unica anomalia è data dal valore della freccia residua in corrispondenza del trasduttore posizionato ai quarti (fless.2): il recupero elastico in questa posizione è minore di quello registrato in campata e anche in termini assoluti la freccia resudua è leggermente superiore (0,40mm contro 0,30mm). Data la modesta entità dei valori rilevati non si ritiene tale anomalia tale da pregiudicare l esito della prova. 12

prova PC.03 Nella seguente Tabella, sintesi dei risultati riportati nella RELAZIONE TECNICA EDI 530/13 a firma del dott. prof. Giancarlo Maselli, si restituiscono i valori delle deformazioni massime e di quelle residue registrati durante la prova di carico: Deformazioni massime (mm.) -0,57-0,20-3,40-2,41-1,12-2,56 Deformazioni residue (mm.) -0,09-0,05-0,45-0,31-0,17-0,30 (si precisa che - diversamente dai casi precedenti la posizione dei trasduttori Fless.02 e Fless.06 è invertita) Nella tabella seguente sono invece riportati i valori delle deformazioni massime e di quelle residue al netto degli abbassamenti agli appoggi: Deformazioni massime (mm.) al netto degli abbassamenti agli appoggi 0 0-3,05 2,06-0,77-2,08 Deformazioni residue (mm.) al netto degli abbassamenti agli appoggi 0 0-0,38-0,24-0,10-0,22 Tenuto conto che il carico massimo raggiunto durante la prova (q prova limite ) è di 3,50kN/m 2, per: a) valutare la portanza del solaio; b) confrontare le deformazioni effettive con quelle teoriche, è necessario determinare il carico al netto del fattore di partecipazione laterale del solaio ovvero della larghezza collaborante, valutata con l ausilio dei punti di misura trasversali (Fless.04 e Fless.05), depurando le frecce rilevate dagli abbassamenti alle estremità (Fless.01 e Fless.02). La larghezza collaborante è valutabile attraverso la seguente espressione: b = [(fc+2 fi) x s]/fc ove: fc: freccia in campata (corrispondente a Fless. 03) fi: frecce in campata misurate dai trasduttori Fless.04 e Fless.05 s: distanza tra i trasduttori trasversali pari a 1.20m nel caso in esame risulta: b = 3,40m 13

Pertanto il carico effettivamente applicato (q limite), dato dal rapporto tra la larghezza dell impronta di carico (B=3,00m) e larghezza collaborante moltiplicato per il carico di prova, è pari a: q limite = (B/b) x q prova = 3,09kN/m 2 Tale valore rappresenta il limite inferiore della capacità portante del solaio; di poco superiore al carico imposto dalla norma pari a 3,00kN/m 2. Alla luce di quanto emerso si osserva che: il comportamento del solaio è intermedio alle situazioni teoriche analizzate (appoggi semplici o incastri perfetti alle estremità). Infatti il rapporto tra la freccia ai quarti e la freccia in mezzeria, entrambe valutate al netto degli abbassamenti agli appoggi, è pari al 68% (=2,08mm/3,05mm), valore intermedio a quelli ricavati nelle differenti condizioni di vincolo. la freccia massima del solaio, depurata dagli abbassamenti agli appoggi (3,05mm) è confrontabile con le frecce teoriche. Quest ultime, rivalutate in funzione del carico effettivo, risultano: - appoggio alle estremità: (3,09/3,00) x 4,20mm = 4,32 mm - incastro alle estremità: (3,09/3,00) x 1,96mm = 2,02 mm In particolare la freccia massima del solaio è intermedia a quelle valutate nelle differenti condizioni di vincolo, coerentemente con il comportamento effettivo del solaio; il rapporto tra le frecce residue e le frecce massime (entrambe valutate al netto degli abbassamenti agli appoggi) è pari a circa il 12% (=0,38mm/3,05mm). A tal proposito si specifica che, diversamente dal caso precedente, il rilievo delle deformazioni residue è avvenuto a solo un ora di distanza dallo scarico completo; nel corso delle prove non si sono prodotte fratture, fessurazioni, deformazioni o dissesti compromettenti per la sicurezza o la conservazione dell edificio. 14

F. CONCLUSIONI Le prove di carico hanno testimoniato un comportamento dei solai marcatamente più soddisfacente rispetto alle valutazioni numeriche condotte e in possesso dell amministrazione. Solo in un caso (PC.O1) non è stato possibile raggiungere il carico previsto dalla norma, ma questo è più da imputare alla procedura di calcolo ed alle approsimazioni intrinseche del metodo, che non alla effettiva capacità del solaio. Quindi: - precisando che la prova è stata interrotta per ragioni di opportunità più che dal manifestarsi di dissesti e/o assestamenti; - tenendo altresì conto del confronto con quanto ottenuto dalla la prova PC.02 (eseguita su un solaio sostanzialmente identico), si ritengono i solai in questione idonei a sopportare i carichi previsti dalla norma, ovvero 3,00kN/m 2 ) e non risulta necessario porre limitazioni al loro utilizzo, purchè sia esso coerente con la destinazione d uso dell immobile. Qualora in ogni caso s intenda procedere a un intervento di miglioramento dovrà essere modificato quanto previsto nell attuale progetto, in luogo di un intervento in grado di aumentare la rigidezza del solaio piuttosto che la sua resistenza. Le prove hanno evidenziato, infatti, come eventuali limiti del solaio siano connessi alla sua deformabilità 3 piuttosto che alla capacità portante. Senza voler con ciò dare carattere di esaustività all argomento appare più coerente la realizzazione di un sottofondo strutturale (cappa in calcestruzzo) in grado di fornire un contributo rilevante sia in termini di rigidezza a carico verticale, sia in termini di rigidezza a carico orizzontale. In tal caso presumibilmente si potrebbe conseguire anche un miglioramento sismico, beninteso che tale miglioramento dovrebbe essere supportato e dimostrato dalle necessarie calcolazioni. Gavardo, 13 agosto 2013 Ing. Emanuel Perani Ing. Massimo Pilati Ing. Giacomo Profeta Si allega RELAZIONE TECNICA EDI 530/13 a firma del dott. prof. Giancarlo Maselli 3 A tal proposito si sottolinea la corrispondenza tra i valori di spostamento ricavati analiticamente con i risultati sperimentali. Tale aspetto se da un lato può essere di conforto, dall altro implica l assenza di contributi resistenti forniti dagli elementi non strutturali (con ciò facendo specifico riferimento ai massetti e sottofondi). 15