PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico

Documenti analoghi
Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Classico. CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO classico

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Scienze Umane. CLASSE 2^ SEZIONE C INDIRIZZO Scienze Umane

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Classico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Scienze umane. CLASSE 1^ SEZIONE C INDIRIZZO Scienze Umane

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Scienze umane. CLASSE 2^ SEZIONE A INDIRIZZO Scienze Umane

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

Anno scolastico Secondo biennio e Quinto anno Liceo Linguistico. CLASSE 5 SEZIONE B L. Linguistico

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 12 settembre 2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA A. S. 2013/2014

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE Marta Maniero CL. 5 SEZ. AL MATERIA Matematica

Programmazione Individuale a.s

Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Classe V sez. E

Anno scolastico 2015/2016

Leonardo Sasso: Nuova Matematica a colori-vol 5 Petrini

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Scuole Manzoni

Anno scolastico Classe 5 sez Docente. Tatiana V. Guarriero Disciplina Matematica

Programmazione disciplinare: Matematica 5 anno

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Programmazione di Matematica Classe 5B a.s

PIANO ANNUALE DI MATEMATICA Classe V Liceo Classico sez. D A.S. 2018/2019

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE: Prof. Marco Giubbilei CL. 5 SEZ. CL

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

LICEO SCIENTIFICO "ULISSE DINI" PISA PROGRAMMA DI MATEMATICA a. s classe quinta G

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

Programmazione disciplinare: Matematica 5 anno

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2016/2017. Programmazione Didattica. Matematica

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 3 TOTALE ANNUALE: 99

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Anno scolastico

Leonardo Sasso: Nuova Matematica a colori-vol 5 Petrini

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto Formativo Individuale

PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE V Scienze Applicate SEZ. A A.S.2016 /2017 OBIETTIVI E COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

PROGRAMMA PREVENTIVO

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Classe: 3 Sez. A A. S. 2017/18 PROGRAMMA DI MATEMATICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Liceo Marie Curie (Meda) Scienti4ico Classico Linguistico

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Classe: 3 Sez. A A. S. 2018/19 PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

ESAME DI STATO 2015 DISCIPLINA: MATEMATICA E FISICA DOCENTE: MINA MARIA LETIZIA CLASSE III SEZ. D Attività didattico-curricolari condotte nell anno sc

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane CLASSE I SEZIONE A INDIRIZZO SU

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

MATEMATICA CLASSE V D SSS DOCENTE: PASSALACQUA LORENA A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4 A ENE MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: SAMMARCO ROSANGELA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Leonardo da Vinci. Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE V D

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: ROBALDO ENRICO. CLASSE: 5^CSCcp

Istituto Secondario Superiore Statale "Mazzini-Da Vinci" - Savona. Programma di inizio anno. Classe: 5C. Anno scolastico: 2017/2018. Firma:...

INDIRIZZO Scienze Umane PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe V Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

MODULO MO I.I.S. A.Badoni Lecco CONTENUTI ESSENZIALI classeiv e Ba.s Rev. 01 Data

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane. CLASSE Seconda SEZIONE A INDIRIZZO Scienze Umane

Docente: Elena SALA A.S. 2018/19

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O16-2O17

DIPARTIMENTO MATEMATICA A.S

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Scienze Umane. CLASSE Prima SEZIONE B INDIRIZZO Scienze Umane

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE. (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe) CONTENUTI DISCIPLINARI

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Programma di Matematica

CLASSE I SEZIONE B INDIRIZZO LES

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 4 DI UDA1: RICHIAMI E COMPLEMENTI UDA2: ESPONENZIALI E LOGARITMI. Docente Disciplina

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: 0342211766-0342514585 fax : 0342519470 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico Sez. A Dati identificativi della classe DOCENTE Moschetti Ivano DISCIPLINA Matematica CLASSE 5^ SEZIONE A INDIRIZZO L Sez. B Pianificazione dell attività didattica Libri di testo in adozione Matematica.azzurro Volume 5 Bergamini M., Trifone A., Barozzi G. Zanichelli Presentazione della classe (situazione di partenza, composizione della classe, esiti test d ingresso, ) In generale è emersa disponibilità all interazione didattica. La partecipazione è abbastanza attiva e l atteggiamento nei confronti del docente è positivo. Il livello di preparazione di base della classe è complessivamente sufficiente. Competenze specifiche della disciplina e conoscenze minime disciplinari (come da programmazione dipartimentale) per il raggiungimento delle competenze comuni a tutti i percorsi disciplinari (aree), delle competenze specifiche del Liceo Linguistico e per il perseguimento delle competenze di cittadinanza e costituzione. Competenze e abilità specifiche della disciplina a. Competenze: - Competenza di linguaggio (traduzione dai linguaggi formali della matematica a quello naturale e viceversa) - Competenza nell'individuazione e nell'applicazione di procedure - Competenze logiche - Competenza di generalizzazione ed astrazione - Competenze progettuali - Competenze di transfer di apprendimento (capacità di accedere alle conoscenze già apprese ed utilizzarle in altri ambiti) b. Abilità: - Abilità di definizione - Abilità di calcolo e di applicazione delle regole - Abilità espositive - Abilità di problem solving D_CC_02_V01 Settembre 2012 1

Conoscenze minime disciplinari - Abilità di analisi e di sintesi - Abilità di ragionamento coerente ed argomentato Conoscere gli elementi fondamentali dei contenuti e saper operare con essi nella risoluzione di problemi ed esercizi tecnicamente semplici ma concettualmente esaustivi; saper esporre con sufficiente precisione gli argomenti studiati. Sez. C Materiali e strumenti che si intendono utilizzare (Indicare con una X le voci che interessano e/o integrare le voci mancanti) Libri di testo X Altri testi Dispense Videoregistratore Laboratori X Visite guidate Lucidi, diapositive Appunti X Esperti Multimedialità X Sez. D Metodologia di lavoro Modalità Lezione frontale Lezione partecipata X Lezione multimediale X Metodo induttivo X Lavoro di gruppo X Discussione guidata X Simulazione Problem solving X Flipped Classroom X Strumenti Colloquio X Interrogazione breve X Componimento Problema Traduzione X Esercizi X Questionario X Prova di laboratorio Relazione saggio Altro (specificare) Sez. E Tipologia delle prove di verifica A Questionari X B Prove strutturate X C Prove semistrutturate X D Trattazione sintetica di argomenti X E Prove scritte non strutturate X F Interrogazioni orali X G Prove di laboratorio H I Sez. F Criteri di valutazione Per i criteri generali di valutazione si fa riferimento alla delibera del Collegio dei Docenti per l a.s. 2015-16. Sez. G Griglie di valutazione Si fa riferimento alle griglie allegate alla programmazione dipartimentale. Nelle prove scritte verrà assegnato un punteggio ad ogni quesito e verrà stabilita, compatibilmente con la griglia dipartimentale, la soglia della sufficienza (in genere fra il 50% e il 60%). La valutazione sarà poi convertita in decimi. Le prove conterranno quesiti differenziati per difficoltà, in modo da poter rilevare i diversi livelli di competenza raggiunta. 2

Sez. H Attività di recupero e di sostegno a) modalità che si intendono attivare per colmare le lacune riscontrate in gruppi di alunni Ritrattazione degli argomenti in classe; lavoro per gruppi di livello; assegnazione di adeguati esercizi da svolgere a casa; verifiche scritte di recupero. b) modalità che si intende adottare per il recupero individualizzato Assegnazione di compagni tutor ; assegnazione di adeguate schede di esercizi da svolgere a casa e riconsegnare al docente per la correzione; interrogazioni brevi programmate su limitate parti di programma. c) modalità di intervento per alunni con disabilità e DSA/BES Si fa riferimento a quanto deciso nel Consiglio di Classe. d) modalità di intervento per alunni stranieri Si fa riferimento a quanto deciso nel Consiglio di Classe. Sez. I Scansione (monte ore annuale: 66) (Specificare accanto ad ogni contenuto il numero di ore di lezione previste) Contenuti disciplinari Tempi Collegamenti/ Rimandi ad altre discipline Primo Periodo Sett Ott. Nov Dic Le funzioni e le loro proprietà (ripasso) Le funzioni reali di variabile reale Che cosa sono le funzioni La classificazione delle funzioni Il dominio di una funzione Gli zeri di una funzione e il suo segno Le proprietà delle funzioni e la loro composizione Le funzioni iniettive, suriettive e biiettive Le funzioni crescenti, le funzioni decrescenti, le funzioni monotòne Le funzioni periodiche Le funzioni pari e le funzioni dispari La funzione inversa Le funzioni composte I limiti Gli intervalli e gli intorni Gli intervalli Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito I punti isolati I punti di accumulazione Il concetto di limite (utilizzo parziale del libro di testo) Definizione topologica di limite (senza ε-δ) Limite finito e infinito, ad un valore finito e all infinito Limite destro e sinistro Gli asintoti verticali Gli asintoti orizzontali I teoremi sui limiti (senza dimostrazioni) Il teorema di unicità del limite Il teorema della permanenza del segno Il teorema del confronto 5 4 4 4 Chimica, fisica, economia, scienze umane: le funzioni come modello matematico di fenomeni naturali/sociali Letteratura italiana e straniera, Filosofia: concetto di infinito, concetto di limite 3

Il calcolo dei limiti Le operazioni sui limiti (senza dimostrazioni) Il limite della somma algebrica di due funzioni Il limite del prodotto di due funzioni Il limite del quoziente di due funzioni Le forme indeterminate + -, /, 0/0 (solo funzioni razionali) Le funzioni continue La definizione di funzione continua I teoremi sulle funzioni continue (esempi e controesempi) I punti di discontinuità di una funzione I punti di discontinuità di prima specie I punti di discontinuità di seconda specie I punti di discontinuità di terza specie (o eliminabile) Gli asintoti La ricerca degli asintoti orizzontali e verticali Gli asintoti obliqui La ricerca degli asintoti obliqui (con Il grafico probabile di una funzione 4 6 Secondo Periodo Gen Feb Mar Apr Il problema della tangente Il rapporto incrementale Il calcolo della derivata La derivata sinistra e la derivata destra La retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Punti di non derivabilità La continuità e la derivabilità (esempi, senza Le derivate fondamentali (con dimostrazioni per le funzioni razionali) I teoremi sul calcolo delle derivate (con dimostrazioni) La derivata del prodotto di una costante per una funzione La derivata della somma di funzioni La derivata del prodotto di funzioni La derivata del quoziente di due funzioni composta (senza Le derivate di ordine superiore al primo Le applicazioni delle derivate alla fisica La velocità L intensità di corrente I teoremi sulle funzioni derivabili 7 8 4 Mag/ Giu Fisica: velocità, intensità di corrente 4

(interpretazione geometrica senza Il teorema di Lagrange Il teorema di Rolle Lo studio delle funzioni Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (con I massimi, i minimi e i flessi I massimi e i minimi assoluti I massimi e i minimi relativi La concavità I flessi Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima I punti stazionari I punti di massimo o di minimo relativo La ricerca dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza I punti stazionari di flesso orizzontale Flessi e derivata seconda La concavità e il segno della derivata seconda Flessi e studio del segno della derivata seconda I problemi di massimo e di minimo (cenni) Lo studio di una funzione (solo funzioni razionali) 4 6 6 Gli integrali (cenni) 2 Chimica, fisica, economia, scienze umane: le funzioni come modello matematico di fenomeni naturali/sociali; problemi di ottimizzazione Le distribuzioni di probabilità (cenni) 2 Sez L Attività integrative e complementari curricolari ed extra curricolari (in riferimento a quanto deliberato dal consiglio di classe, si propongono le seguenti attività) a b Sportelli Help (extra curricolari) Gioco-concorso matematico Firmato dal docente Visto: IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Maria Grazia Carnazzola) 5