Manualetto di didattica modulare Introduzione e guida alla progettazione modulare

Documenti analoghi
La Didattica Modulare (Dall unità didattica al modulo) Perché?

IRRE EMILIA ROMAGNA LA PROGRAMMAZIONE MODULARE MODULI DI APPRENDIMENTO E CURRICOLI MODULARI. lucidi. a cura di Flavia Marostica

Unità Di Apprendimento

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Indicazioni operative per l elaborazione di un curricolo verticale per competenze

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

Il processo di riforma e i piani educativi e di studio personalizzati. Chiara Torrigiani

MONITORAGGIO del progetto CHECK LIST di rilevazione. REGIONE IC (indicazione facoltativa)

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

Scheda illustrativa progetto P.T.O.F Anno Scolastico 2016/2017

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

La certificazione delle competenze nel primo ciclo d istruzione: quali consapevolezze per l azione educativo-didattica?

Organizzazione modulare della didattica e costruzione dei moduli

IRRE EMILIA ROMAGNA Seminario regionale Lo sviluppo in continuità del curricolo geo-storico-sociale LA PROGRAMMAZIONE MODULARE

Lo sviluppo dei profili

PROGETTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO

Piano Formazione Docenti

CONTESTO EDUCATIVO-CULTURALE DI ISTITUTO

LA SCUOLA DELLE COMPETENZE E DELLA CITTADINANZA

AUTONOMIA L'ASPETTO LEGISLATIVO

CATALOGO 2014/2015. Indice dei corsi di formazione per scuole del primo e del secondo ciclo

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO E QUADRO ORARIO

Ufc. Uda Unità di apprendimento. Ufm Unità formative modulari

La scuola che progetta

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE

L IMPRESA FORMATIVA SIMULATA IN AZIONE:

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI III ANNUALITÀ AMBITO 10 CALABRIA A. S. 2018/2019 UNITÀ FORMATIVE PROPOSTE

La valutazione nell organizzazione modulare della didattica. Dott.ssa Anna Maria Ciraci Cosenza 5-6 marzo 2003

IL CURRICOLO VERTICALE

Sommario. Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria

allievo insegnante Oggetto culturale

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

1 Istituto Comprensivo di Maniago (PN)

un percorso unitario e graduale per favorire l integrazione dei saperi e lo sviluppo delle competenze di base

ridefiniscono continuamente nuove modalità di apprendimento e una diversa strutturazione delle competenze, la scuola è chiamata a rispondere a nuovi

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale

PROGETTAZIONE DEL DEL DIPARTIMENTO DI ASSE... PRIMO BIENNIO

Maria Rosaria Roberti - Laura Tomatis. Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte

PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13

L'attività di programmazione dell'istituto comprende una serie di fasi diverse, disposte gerarchicamente e strettamente legate fra loro :

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

DIDATTICA PER PROGETTI

Consigli di classe Ottobre ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE " ALBERTI-DANTE FIRENZE A.S. 2018/2019 VERBALE N. 1

FL Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti;

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CERTIFICAZIONE delle COMPETENZE e CURRICOLO CONTINUO della Scuola dell Infanzia e del Primo Ciclo d Istruzione Terza Lezione

PIANO DI MIGLIORAMENTO anno scolastico

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017

Obiettivo: B Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti

1. Parte informativa

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Competenze per la gestione del sistema scuola

SEMINARIO DI LAVORO. Dai risultati della fase esplorativa agli ambiti della ricerca: strategie e strumenti per una ricerca partecipata

LABORATORIO DIDATTICO DI BIOLOGIA E SCIENZE DELLA VITA

PIANO DI FORMAZIONE IL COLLEGIO DEI DOCENTI

Scheda UDA elaborata da CVM EAS

terza area e alternanza scuola-lavoro

ISTITUTO COMPRENSIVO PIAGET - MAJORANA

Decreto legislativo n.66/2017 NORME PER LA PROMOZIONE DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA

Monitoraggio Sperimentazione Nazionale di Cittadinanza e Costituzione

I N D I C E. Ci proponiamo con questo studio... pag. 3

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Si trasmette il piano delle attività per il mese di settembre: I.C. 1 CASSINO C.F C.M. FRIC856005

PERSONALIZZAZIONE NEI PROFESSIONALE. Roma, novembre 2018

PRIORITÀ DI MIGLIORAMENTO, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RISULTATI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ

Pianificazione Azioni Formative Ambito 20 II Annualità

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

1 PREMESSA 1.1. FINALITÀ DEL PROGETTO

Sceglie gli obiettivi di processo che intende perseguire per raggiungere i traguardi connessi alle priorità

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

Percorsi di lettura. LA FORMAZIONE ORIENTATIVA cosa apprendere. cultura del lavoro. aree della mappa mappa nucleo operativo.

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

Strumenti Materiali per la didattica, il recupero e il potenziamento cognitivo nella scuola inclusiva

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TIROCINIO O STAGE

La competenza nel curricolo. Maurizio Muraglia CIDI di Palermo

Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale Prot. n. 1739/C23d Ancona, 28 gennaio 2008

SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ai fini di quanto previsto dall art.1 c. da della L , n. 107

SCHEDA AUTOVALUTATIVA

STRUMENTO PER PERCORSI DIDATTICI INCLUSIVI

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

MODELLO DI FORMAZIONE FORMAZIONE USR- RIFLESSIONE E CONDIVISIONE NEL GRUPPO RAV - RICERCA AZIONE

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Progettazione e attivazione dei Piani di Miglioramento

ORARIO DIDATTICO a.s. 2019/2020. I.C. Cantù 2 Scuola secondaria di primo grado Francesco Anzani

Sommario. La prova orale. La teoria. Unità 1 Caratteristiche e dinamiche dei contesti di sviluppo e apprendimento

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

ATTIVITA DI CUI ALL ART. 455, 7 COMMA, D.L.VO N 297/ Dati della Scuola che presenta il progetto (SCUOLA CAPOFILA) Denominazione

workshop Ins. Barbara Pasciuti Laura Fontana I.C. Piaggia Capannori PROTOCOLLO PER LA COSTRUZIONE DI UNITA DI APPRENDIMENTO SU COMPETENZE CHIAVE

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

LA NOSTRA SCUOLA A COLORI

Servizi per la Sanità e l Assistenza Sociale VERSO LO SBOCCO OCCUPAZIONALE?

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Transcript:

Manualetto di didattica modulare Introduzione e guida alla progettazione modulare A cura di Giovanni Fazzone

Introduzione Dove si colloca il modulo? Macrosistema formativo Ordinamenti scolastici Struttura Programmazione didattica e curricolare. Autonomia e scelte formative dell Istituto Microsistema formativo Suddivisione del curricolo in tante parti quanti sono gli anni di studio previsti (risultati in uscita). Identificazione e progettazione dei moduli, in sequenza lineare (criterio di propedeuticità) o in parallelo (criterio dell interconnessione trasversale tra due o più moduli, con uscite e rientri).

La programmazione modulare prevede la scansione del programma in una serie di segmenti didattici ed educativi omogenei, sulla base di bisogni formativi rilevati Ogni modulo rappresenta una parte significativa ed unitaria di un più ampio percorso formativo, il curricolo Esso consente di assolvere a specifiche funzioni formative e di perseguire precisi obiettivi verificabili, documentabili e capitalizzabili. La verifica di precisi obiettivi didattici caratterizza appunto l'organizzazione e la scansione del curricolo in moduli.

Introduzione Modulo: i vantaggi I vantaggi della programmazione modulare Come segmento formativo del curricolo, sviluppabile separatamente, ma con relazioni di interazione con le altre parti del progetto formativo e del curricolo, ben definite, il modulo si caratterizza per le seguenti proprietà agili e vantaggiose: adattabilità flessibilità riusabilità estendibilità

Curricolo e moduli Moduli SL Moduli IP Moduli a sequenza lineare Moduli in parallelo Modulo a carattere propedeutico Moduli con interconnessioni e complementari

Curricolo e moduli SL Curricolo implicito o esplicito M SL 1 M SL 2 M SL 3 M SL 4 M SL 5 SM 1a SM 1b Legenda Start: ingresso nel modulo; bisogni formativi; precondizioni M SL Modulo a sequenza lineare: modulo a carattere di propedeuticità Ingressi e uscite dal modulo: previa verifica/e, valutazione, certificazione degli esiti

Curricolo e moduli IP Curricolo implicito o esplicito M IP A M IP B M IP A1 M IP B1 Legenda Start: ingresso nel modulo; bisogni formativi; precondizioni M IP : Moduli in parallelo: moduli con interconnessioni; moduli complementari Ingressi e uscite dal modulo: previa verifica/e, valutazione, certificazione degli esiti Interconnessioni tra moduli paralleli

1. Definizioni Modularità e modulo La storia del concetto di modulo applicato alla formazione mette in risalto come esso abbia assunto significati diversi, a seconda del contesto di riferimento. Attualmente l'opinione comune è concorde nell'attribuire al concetto di modulo, le seguenti funzioni didattico-formative: - un modulo è composto da più unità formative; - un modulo va a costitutire un ciclo formativo che si struttura sulla base di più sottomoduli formativi. Più in particolare, le caratteristiche di un modulo sono le seguenti: - la segmentalità dimensionale: un modulo è inteso come una tappa del percorso formativo; - la componibilità strutturale: un modulo può essere utilizzato in diversi itinerari formativi o curricoli; - la gradualità dei contenuti-esperienze di apprendimento: un sistema modulare si presenta come articolazione sequenziale di unità di apprendimento, secondo criteri mirati a favorire il processo di apprendimento; - la verificabilità dei risultati: alla fine di ciascun modulo, si può verificare se gli obiettivi sono o non sono stati raggiunti; - la capitalizzazione delle unità di apprendimento: un sistema modulare si può ritenere efficace, se prevede e consente, di fatto, la possibilità di uscite e rientri nel ciclo formativo. Nota uno Procedere per moduli e impiantare una didattica modulare, richiede: - che si pensi alla struttura-progetto modulo in termini di trasversalità cognitiva e veicolare; - che non ci si limiti a ritagliare moduli all'interno delle singole discipline; - che si definiscano e individuino nuclei operativi o grappoli di mansioni omogenee, legate a blocchi di competenze e prestazioni che un curricolo intende promuovere e sviluppare.

Trasversalità veicolare L'espressione si richiama ad una nuova modalità di organizzazione e di stesura dei curricoli, alla didattica modulare e alla scuola dell'autonomia. Si fonda su: - il quadro dei saperi di base che si devono possedere all'uscita della formazione obbligatoria; - il quadro di riferimento per l'articolazione dei progetti e moduli e per la definizione di standard formativi, validi a livello nazionale e confrontabili in campo internazionale; - il veicolare con moduli che promuovano passaggi all'interno dei cosiddetti contenuti minimi irrinunciabili ; l'utilizzo dei "nuclei concettuali fondanti". Nota due Il Documento dei Saggi, alla voce "I contenuti essenziali per la formazione di base, evidenzia la necessità, per la costituzione di curricoli formativi integrati, di privilegiare la ricerca di "nuclei concettuali fondanti", a cui ancorare percorsi didattici significativi per "fare significato". Ciò sposta l'asse formativo dalla disciplina alla valenza formativa della disciplina: ciò che si insegna deve valere la pena di essere insegnato, deve avere la sua giustificazione nel mondo dell'allievo e nel contesto di cui è parte; deve essere legittimato; dai contenuti ai problemi (problem setting e solvine): l'insegnamento-apprendimento va organizzato per problemi, curando l'integrazione dei saperi con approccio multidisciplinare e trasversaleveicolare; dalla trasmissione del sapere alla co-costruzione dei saperi.

2. La progettazione modulare Modalità e scopi La progettazione modulare è la risposta alla complessità e alla flessibilità del problema educativo in termini didattici. E una risorsa per il miglioramento dell offerta formativa, legata ai bisogni formativi; La struttura modulare, permette di graduare i moduli in modo da passare da compiti semplici a compiti più complessi di tipo progettuale-autonomo, da un livello minimo di autonomia, ad un livello massimo di complessità. «La progettazione modulare prevede l impiego flessibile di segmenti di itinerari di insegnamentoapprendimento i moduli che hanno struttura, funzioni e ampiezza variabili, ma formalmente e unitariamente definite. In tale ottica ciascun modulo viene a costituire una parte significativa, altamente omogenea ed unitaria di un esteso percorso formativo disciplinare o pluri, multi, interdisciplinare programmato, una parte del tutto, ma in grado di assolvere ben specifiche funzioni e di far perseguire ben specifici obiettivi cognitivi verificabili, documentabili e capitalizzabili.» Gaetano Domenici In una struttura modulare mediatori didattici (contenuti compresi) e variabili formative pur presentando una struttura fondamentalmente complessa sono comunque facilmente gestibili, più controllabili e tra l altro più rispondenti alle diverse esigenze didattico-educative; progettare un percorso formativo mediante moduli didattici significa assicurare all allievo non solo adeguati livelli di formazione con particolare riferimento all assolvimento di quello che è l obbligo scolastico -, ma anche competenze specifiche, mediante la definizione, per ciascun modulo, di obiettivi finalizzati ai bisogni degli allievi.

Variabili formative Proprietà e caratteristiche strutturali e funzionali di contenuti, metodi, strategie, procedure scelti e adottati Costanti formative Presenza di variabili in moduli diversi e in diversi percorsi di apprendimento; presenza di problemi e di contenuti comuni a diversi ambiti disciplinari e a diverse discipline Mediatori didattici Tutte le componenti che si attivano per promuovere apprendimento e per favorire il raggiungimento dei risultati, a conclusione del modulo

3. Progettare moduli: avvio Livelli della progettazione modulare Livello strutturale e funzionale Livello educativo e formativo La progettazione curriculare e pertanto la definizione dei percorsi espliciti ed impliciti; l organizzazione modulare e quindi la codifica del rapporto spaziale e temporale delle unità d intervento; la strutturazione delle U.F. d intervento: unità tematiche di riferimento, argomenti da trattare, problemi, funzione dei contenuti, modelli implicati, procedure da sviluppare, strategie o metodi da attivare. Sul piano cognitivo-operativo: competenze e prestazioni attese conoscenze (necessarie), capacità implicate; sul piano metacognitivo: organizzazione, metodo, processo; sul piano socio-affettivorelazionale: esigenze e bisogni educativi, rapportate alle opportunità del territorio.

4. Mediatori didattici e variabili formative Nello schema seguente si può osservare come alcune variabili formative siano presenti in diversi percorsi, riferiti non solo alla stessa disciplina, ma anche a discipline diverse (costanti formative); le variabili formative infatti si può dire che dipendono dalla struttura del contenuto e pertanto vanno ricercate ed opportunamente rilevate per un utilizzo adeguato in un percorso curricolare.

Progettare moduli: griglia Titolo del modulo:.. Segmento tematico/disciplinare:.. Classe/i:.. Docente/i:. Durata ottimale: Periodo:.. Modulo a SL Modulo IP Modulo disciplinare Modulo feedback Modulo transdisciplinare Modulo plutidisciplinare Modulo multidisciplinare Bisogni formativi Destinatari Gruppo classe Gruppo misto Gruppo orizzontale Gruppo feedback Gruppo verticale Altro: Legittimazione Percorso (Descrizione) Dallo stimolo d avvio alla certificazione in uscita: Strategie didattiche: Protocollo di uscita e rientro dal modulo: Indicazione delle attività da svolgere: Indicazione delle attività di rinforzo: Altro: Obiettivi (Descrizione operativa) Costanti formative Indicare la presenza di problemi e di contenuti comuni a diversi ambiti disciplinari e/o a diverse discipline: Indicare la presenza di costanti in moduli diversi e in diversi percorsi di apprendimento:. Competenze (Da certificare in uscita) Quali?: Verifica e valutazione Indicare le verifiche in itinere, per eventuali uscite/ rientri/interconnessioni con altri moduli: Strumenti e modalità di valutazione formativa (Strumenti e modalità) Certificazione degli esiti Modalità: