Introduzione. Emissioni. Introduzione. Efficienza energetica dei sistemi di aerazione e le emissioni di gas climalteranti

Documenti analoghi
Sistemi per il contenimento dei consumi energetici e della carbon footprint negli impianti di trattamento delle acque reflue

Il controllo e l impatto delle emissioni climaalteranti. depurazione

L efficientamento energetico negli impianti di depurazione

Ing. Alice Balducci PHYSIS srl

Rimozione dei nutrienti. Rimozione dei nutrienti. Rimozione dei nutrienti. I nutrienti presenti nelle acque reflue sono: N e P

Carbon footprint della gestione delle acque reflue Claudio Lubello, Giacomo Bellandi, Cecilia Caretti, Riccardo Gori

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI

Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono

L automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua spa

ll progetto SLUDGE 4.0 sull'economia Circolare e Industria 4.0 applicata ai fanghi biologici

SBBGR: Una nuova tecnologia per il il trattamento delle acque di scarico

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A.

Come poter ottimizzare la gestione dell impianto di trattamento delle acque grazie. strumenti di analisi e sistemi di regolazione

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici

Trasferimento di ossigeno nei bioreattori. In particolare avremo:

Ing. Salvatore CALENDANO Pura Depurazione S.r.l. Ingegneria Processo e Investimenti Area BARI - BAT. Ing. Carlo Sanvito Direttore Tecnico

TEST RESPIROMETRICI E TITRIMETRICI

ITT Water & Wastewater

Spin-off Accademico per l innovazione nella gestione e il riutilizzo delle risorse idriche

Emissioni di gas serra dal sistema fognario

Le tecniche di trattamento monitorate dal gruppo di ricerca nell ambito del progetto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio

Newsletter luglio Funzionamento del titrimetro

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

INDICI DI EFFICIENZA DELLA LINEA FANGHI E VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ

Ulteriori verifiche sperimentali di funzionalità sulla linea acque

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE

IL PROGETTO BIOCLOC: ATTIVITÀ E RISULTATI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi

TRATTAMENTO DEPURATIVO MBBR

Seminario Innovazione tecnologica del trattamento delle acque. 16 maggio 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia

Produzione di energia dalla depurazione delle acque

Analizzatori e sistemi di controllo modulari per l ottimizzazione del processo di trattamento delle acque reflue

SERENACEL MCAS STERAPORE

Il trattamento degli effluenti di allevamento

Relazione sui parametri di dimensionamento dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

Integration of anaerobicaerobic digestion of organic wastes: GHG emission impacts at micro and macro scale

Impatto ambientale degli impianti a biogas. Valerio Paolini Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull Inquinamento Atmosferico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

CRAMI INGEGNERIA opera nel campo del trattamento acque reflue civili e industriali. Da sempre sensibile alle tematiche ambientali CRAMI INGEGNERIA

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1

Emissioni di gas e odori e produzione di biogas da letame suino

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

EMISSIONI DI GAS SERRA DALLA RISAIA: TECNICHE DI MITIGAZIONE

International Seminar - University of Palermo 20 May Ozonolisi dei fanghi biologici: valutazione dei risparmi economico-gestionali

I PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NEL TERRITORIO VERONESE: PERFORMANCE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE

Rimozione di inquinanti emergenti (ritardanti di fiamma bromurati) da fanghi di depurazione durante trattamenti di ozonizzazione.

L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) -

Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

Assessing alternative plant layout configurations for biogas recovery and energy demand using the IWA BSM2 model

Potabilizzazione: inquinanti azotati e loro rimozione

Risultati del processo biologico DENO2

Trattamento reflui e rifiuti di cantina

Agenda / Inhalt. Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, il recupero dei nutrienti nei digestati

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

05/11/2011. Sistemi a flusso sub-superficiale - indicati in ambiente alpino

Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA

OSCAR DEPURAZIONE INTELLIGENTE DELLE ACQUE REFLUE. Optimal Solutions for Cost Abatement in nutrients Removal

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Criteri di confronto di strategie di intervento

Foto aerea di un impianto di depurazione

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl

Francesca Pizza Processi e Controlli analitici - Depuratore di Milano Nosedo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Trattamenti biologici innovativi a letto mobile e a membrana

UPGRADE SIM IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI MILANO NOSEDO CON IMPLEMENTAZIONE DI MODULI DI MANUTENZIONE SU CONDIZIONE

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUL REVAMPING DELL IMPIANTISTICA DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SAN ZENO (AR) Francesco Di Maria

Gestione delle emissioni odorigene nell industria di processo. Waste Recycling Spa. Pisa, 9 Marzo 2017

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Processi di depurazione acque urbane. Milano S. Rocco

Ottimizzazione dei sistemi di aerazione

Strippaggio Ammoniaca F. Unterfrauner BTS Biogas

L OFFERTA FORMATIVA PRESSO CUOIODEPUR E IL LABORATORIO CONGIUNTO IMPRESA UNIVERSITA CER 2 CO

1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME)

venerdì 12 Maggio 2017

ADEGUAMENTO POTENZIAMENTO LINEA FANGHI DEPURATORE BORGHERIA COMUNE DI PESARO

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE SCHEDA D Individuazione della Proposta Impiantistica ed Effetti Ambientali

Transcript:

Introduzione Efficienza energetica dei sistemi di aerazione e le emissioni di gas climalteranti Riccardo Gori Innovative wastewater treatment technologies for energy saving and environmental protection May 20, 2016 -Palermo Gli impianti di trattamento delle acque reflue sono responsabili di emissioni dirette ed indirette dei seguenti gas serra(ghgs): Anidridecarbonica(CO 2 ) Protossido di azoto(n 2 O) con GWP di circa 300 Metano(CH 4 ) con GWP di circa 25 Le emissioni di GHGs ed il consumo di energia degli impianti di depurazione, chiaramente legati tra loro, dipendono da molte variabili, fra le quali giocano un ruolo di primo piano: etàdel fango(srt); tipologia del processo di stabilizzazione dei fanghi; Concentrazione di ossigeno disciolto ed efficienza del sistema di trasferimento; temperatura nel reattore biologico. Università di Palermo Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) emissioni dirette emissioni indirette Introduzione CO 2,eq Emissioni Trattamenti preliminarie primari Denitrificazione Fango primario Fanghi Ossidazione/ nitrificazione Fango secondario Sedimentazione secondaria N.B. L asse delle ordinate è in unità logaritmiche! Sitodi smaltimento Disidratazione DAer o DAna Biogas Recupero energia/ calore Hiroko Yoshida, Jacob Mønster, Charlotte Scheutz Plant-integrated measurement of greenhouse gas emissions from a municipal wastewater treatment plant Water Research, Volume 61, 2014, 108 118 Riccardo Gori 1

Emissioni Il sistema di aerazione Consumoenergeticoper iltrattamento:0,35 0,8 kwh/m 3 0,5 kwh/m 3 Contributo aerazione: 40 60% 50% Consumoenergeticoaerazione:0,25 kwh/m 3 Fattoreemissioneper produzioneenergia: 0,406 kgco 2,eq /kwh Emissioneindirettaper aerazione: 0,1 kgco 2,eq /m 3 ConcentrazioneN ridottonelrefluo:0,05 kgn/m 3 Azotoconvertitoin N 2 O: 0,01% EmissionedirettaN 2 O:0,002 kgco 2,eq /m 3 1% EmissionedirettaN 2 O:0,23 kgco 2,eq /m 3 EmissionedirettaCO 2 :0,25 kgco 2,eq /m 3 (@ 0,5 kgcod/m 3 ; 50% COD convertito a CO 2 @1kgCO 2 /kgcod) Necessità di monitorare Negli impianti a fanghi attivi i costi energetici rappresentano un aliquota importante dei costi totali di esercizio (in aumento) Tra i consumi energetici il principale è quello dell aerazione delle vasche di ossidazione (solitamente il 50-60%) Ripartizionedeiconsumienergeticidi un impianto di depurazione di acque reflue urbane di grande potenzialità(900.000 a.e.) Il sistema di aerazione gioca un ruolo chiave nel determinare i consumi energetici degli impianti e le emissioni di gas serra 6 Trasferimento dell ossigeno Trasferimento dell ossigeno 45,0 0,60 Air Flow Rate (1000 m 3 /h) 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 200,00 300,00 400,00 500,00 Slide courtesy of Diego Rosso CCOD (mg/l) 0,50 0,40 0,30 0,20 Alpha Slide courtesy of Diego Rosso Riccardo Gori 2

International Seminar - University of Palermo 20 May 2016 24/05/2016 Trasferimento dell ossigeno è una tecnica per il monitoraggio dell efficienza di trasferimento dell ossigeno in condizioni di processo di sistemi di aerazione ad aria diffusa (Redmon et al., 1983). Bilancio di massa dell ossigeno in fase gassosa Ossigeno trasferito in fase liquida = Ossigeno rimosso dalla fase gassosa 1. Cappa SPORCO Photo courtesy of SYB Leu 1. Sistema di raccolta off-gas 2. Tubo di collegamento 3. Sonda ossigeno PULITO 3. Sonda LDO 5. Analizzatore 2.Connessione 4. Ossimetro 4. Ossimetro 5. Analizzatore off-gas Riccardo Gori 3

Introduction 1. La misura viene effettuata su una serie di punti individuati in base alla geometria della vasca e del sistema di aerazione(almeno ii 2% della superficie della vasca) 2. In ogni posizione si misura, alternativamente il contenuto di ossigeno in aria (Reference) e nell off-gas 3. Oltre alla misura del contenuto di ossigeno nell off-gas si rilevano altri parametri (ad esempio la portata di off-gas e la concentrazione di ossigeno disciolto nella fase liquida) necessari alle successive elaborazioni Grandezze calcolate: Efficienza di trasferimento in condizioni standard in acqua di processo (αsote, %): αfactor: α = αsote/sote Rateo di trasferimento (OTR, KgO 2 /h): Efficienza diaerazione (AE, Kg02/kWh): AE = OTR/P fanghi Estimating airflow distribution attivi convenzionale di media potenzialità 45.000 p.e. Caso studio 1 fanghi attivi convenzionale di media potenzialità 45.000 p.e. Estimating airflow distribution Caso studio 1 ELASTOX-T standard Diametro[mm] 270 Superficie [cm 2 ] ~560 Portata d aria specifica [Nm 3 /h] 6/8 Densitàdei pori[1/cm 2 ] 12 Distribuzione della portata d aria[nm3/h] Distribuzione della concentrazione di DO [mg/l] Diffusori usati Diffusori nuovi Portata d aria [Nm 3 /h] 900 370 Consumo di energia [MWh/y] 163 75 Costo annuale per aerazione [ /y] ~ 78000 ~ 36000 Emissioniidirettedi GHG [kgco 2,eq /y]* ~ 66.000 ~ 31.000 *@ 0,406 kgco 2,eq /kwh 15 16 Riccardo Gori 4

fanghi attivi convenzionale di grande potenzialità (600.000 a.e.) GESTIONE OTTIMALE DELLA PORTATA D ARIA: fanghi attivi convenzionale di grande potenzialità (600.000 a.e.) GESTIONE OTTIMALE DELLA PORTATA D ARIA: CONTROLLO PORTATA ARIA SU DO OTE 22-30% CONTROLLO PORTATA ARIA SU NH 4 OTE 24-35% PRIMO TEST: gestione della portata d aria in modo proporzionale alla concentrazione di ossigeno disciolto in vasca SECONDO TEST: gestione della portata d aria in funzione della concentrazione di N-NH 4 in uscita dalla vasca di ossidazione Il controllore su NH 4 permette di limitare le fluttuazioni della portata d aria e di mantenere per la maggior parte del tempo un valore prossimo a quello minimo Miglioramento in termini di efficienza di trasferimento fanghi attivi convenzionale di grande potenzialità (600.000 a.e.) Il cambiamento di gestione della portata d aria ha portato ad un netto aumento dell aeration efficiency: OTR AE = P ρ O Q 2 = P AIR = ρ α SOTE DO O 2 Q C AIR P S OTE ( β C DO ), 20 θ AE = S, pwt ( 20 ) T W - N 2 O, CO 2 e CH 4 monitorati in fase gas con IR (Photoacustic Multigas Monitoring - mod 1312/5 Innova Air Tech Instruments) - Frequenza di acquisizione: 50 s - Monitoraggio in fase liquida di N 2 O e altre forme dell azoto - Frequenza: 1/h Per l impianto di San Colombano, un aumento relativo del 10% del valore medio annuo di OTE corrisponde ad un risparmio di circa 500MWh/anno (75000 euro/anno) 203.000kgCO 2,eq /y(@0,406kgco 2,eq /kwh) Riccardo Gori 5

Andamento della concentrazione e del flusso di massa di N 2 O nell off-gas N convertito in N 2 O Mass flow rate (mg/h) Concentration 25 N2O (ppmvor g/h) 20 15 10 5 N2O (ppm) Reference %TN-ingresso Tallec et al., 2006 0.1-0.4% Lotito et al., 2010 0.04-0.11% Chandran et al., 2010 0.01-3.3% This study 0.025% Ntot(mg/l) 0 0 2 4 6 8 10 12 Time (h) Time (h) 22 CH 4 Concentrazione (ppm) Massima 4 Minima 0.6 Media 2.6 CO 2 Concentrazione (ppm) Massima 22130 Minima 19364 Media 20900 Riccardo Gori University of Florence riccardo.gori@unifi.it 23 Riccardo Gori 6