ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

Documenti analoghi
ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Gennaio-Novembre 2018

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato


Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

SIT Sistema Informativo Trapianti

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Analisi sulle istanze di sospensione

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Percentuale su totale. Descrizione reato. Regione TOP 10 Numero reati ABRUZZO FURTO 0, RAPINA 0, ORDINE PUBBLICO:

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

TIPI DI SPETTACOLO Rappresentazioni Biglietti venduti Presenze Spesa al botteghino (a) Spesa del pubblico (b) Volume di affari

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

Almeno un caso di corruzione negli ultimi tre anni. Sanità

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011

IPSOS Media ICT 1.TITOLO DEL SONDAGGIO 2. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO 3. SOGGETTO COMMITTENTE 4. SOGGETTO ACQUIRENTE

Il fenomeno. infortunistico. L'Inail ruolo nella prevenzione e negli incentivi alle imprese. MARISA D AMARIO

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabella 1 Regioni Italia 13,0 20,4 Fonte dei dati

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Per ulteriori informazioni:

Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

1. Il bilancio infortunistico 2010

I NUMERI DEL SETTORE SECONDO LA RILEVAZIONE STATISTICA ISTAT 2008

GIUSTIZIA E SICUREZZA

Tavola 1 - Persone che percepiscono indennità di accompagnamento per regione - Anno 2014

Figura 1. Indici compositi di Sicurezza per ripartizione geografica. Anni Italia 2010=100. Nord Centro Mezzogiorno Italia

Gruppo Intesa Sanpaolo Accordo 29/07/ Adesioni pervenute

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017)

DATI ANNUALI SULLA CACCIA ANNO 2003

LE DISCRIMINAZIONI SU BASE ETNICO-RAZZIALE IN ITALIA. I dati UNAR per l anno Sintesi

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

Per Regione e posizione giuridica

GIUSTIZIA E SICUREZZA

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Agenda 2030: verso una Toscana sostenibile

TOTALE

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Sheep and goat brucellosis in Italy. Ministry of Health ITALY

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

OSSERVATORIO VIOLENZA

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi.

Transcript:

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 16 Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels Published on 14 December 2016

Goal 16 - Information sostenibile; rendere disponibile l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficaci, responsabili e inclusivi a tutti i livelli Target 16.1 Significantly reduce all forms of violence and related death rates 16.1.1 Number of victims of intentional homicide per 100,000 population, by sex and age - Number of victims of intentional homicide - Vittime di omicidio volontario consumato 16.1 Significantly reduce all forms of violence and related death rates 16.1.2 Conflict-related deaths per 100,000 population, by sex, age and cause 16.1 Significantly reduce all forms of violence and related death rates 16.1.3 Proportion of population subjected to physical, psychological or - Proportion of population subjected to physical violence sexual violence in the previous 12 months in the previous 12 months violenza fisica negli ultimi 12 mesi Survey name BES (yes/no) Ministero dell'interno Indicator description (English) Indicator description (Italian) Taxonomy Numero dei delitti denunciati all'autorità Giudiziaria dalle Forze yes Number of victims of intentional homicide per 100,000 Vittime di omicidio volontario consumato per 100.000 abitanti di Polizia (PSN:INT-00062) population Delitti denunciati dalle forze dell'ordine all'autorità giudiziaria (PSN:IST-01002) Multiscopo sulle famiglie: sicurezza delle donne (PSN:IST- 02260) no Proportion of women aged 16-70 victims of physical violence in the previous 12 months Proporzione di donne dai 16 ai 70 anni che hanno subito violenza fisica negli ultimi 12 mesi Similar or Partial / Simile o Parziale 16.1 Significantly reduce all forms of violence and related death rates 16.1.3 Proportion of population subjected to physical, psychological or sexual violence in the previous 12 months - Proportion of population subjected to sexual violence in the previous 12 months violenza sessuale negli ultimi 12 mesi Multiscopo sulle famiglie: sicurezza delle donne (PSN:IST- 02260) no Proportion of women aged 16-70 victims of sexual violence in the previous 12 months Proporzione di donne dai 16 ai 70 anni che hanno subito violenza sessuale negli ultimi 12 mesi Similar or Partial / Simile o Parziale 16.1 Significantly reduce all forms of violence and related death rates 16.1.3 Proportion of population subjected to physical, psychological or sexual violence in the previous 12 months - Proportion of population subjected to physical or sexual violence in the previous 12 months violenza fisica o sessuale negli ultimi 12 mesi Multiscopo sulle famiglie: sicurezza delle donne (PSN:IST- 02260) no Proportion of women aged 16-70 victims of physical or sexual violence in the previous 12 months Proporzione di donne dai 16 ai 70 anni che hanno subito violenza fisica o sessuale negli ultimi 12 mesi Similar or Partial / Simile o Parziale 16.1 Significantly reduce all forms of violence and related death rates 16.1.4 Proportion of population that feel safe walking alone around the area they live - People aged 14 and over feeling unsafe when walking alone in the dark in the area where they live - Persone di 14 anni e piu' che si sentono sicure camminando al buio da sole nella zona in cui vivono Multiscopo sulle famiglie: sicurezza dei cittadini (PSN:IST- 01863) yes Percentage of people aged 14 and over feeling unsafe when Percentuale di persone di 14 anni e piu che si sentono sicure walking alone in the dark in the area where they live on total camminando al buio da sole nella zona in cui vivono sul totale population aged 14 and over delle persone di 14 anni e piu 16.2 End abuse, exploitation, trafficking and all forms of violence against and torture of children 16.2 End abuse, exploitation, trafficking and all forms of violence against and torture of children 16.2 End abuse, exploitation, trafficking and all forms of violence against and torture of children 16.2.1 Proportion of children aged 1-17 years who experienced any physical punishment and/or psychological aggression by caregivers in the past month 16.2.2 Number of victims of human trafficking per 100,000 population, by sex, age and form of exploitation 16.2.3 Proportion of young women and men aged 18-29 years who experienced sexual violence by age 18 - Proportion of women aged 18-29 years who experienced sexual violence by age 16 - Proporzione di donne dai 18 ai 29 anni che hanno subito violenza sessuale prima dei 16 anni no Proportion of women aged 18-29 years who experienced sexual violence by age 16 Proporzione di donne dai 18 ai 29 anni che hanno subito violenza sessuale prima dei 16 anni Similar or Partial / Simile o Parziale 16.3 Promote the rule of law at the national and international levels and ensure equal access to justice for all 16.3.1 Proportion of victims of violence in the previous 12 months who - Proportion of women aged 16-70 victims of physical or reported their victimization to competent authorities or other sexual violence in the previous 12 months who reported officially recognized conflict resolution mechanisms their victimization - Proporzione di donne dai 16 ai 70 anni vittime di violenza fisica o sessuale negli ultimi 12 mesi che hanno denunciato l'episodio Multiscopo sulle famiglie: sicurezza delle donne (PSN:IST- 02260) no Proportion of women aged 16-70 victims of physical or sexual Proporzione di donne dai 16 ai 70 anni che hanno subito Similar or Partial / violence in the previous 12 months who reported their violenza fisica o sessuale negli ultimi 12 mesi che hanno Simile o Parziale victimization to competent authorities or other officially denunciato l'epidodio alle forze dell'ordine o alle autorita' recognized conflict resolution mechanisms competenti 16.3 Promote the rule of law at the national and international levels and ensure equal access to justice for all 16.4 By 2030, significantly reduce illicit financial and arms flows, strengthen the recovery and return of stolen assets and combat all forms of organized crime 16.4 By 2030, significantly reduce illicit financial and arms flows, strengthen the recovery and return of stolen assets and combat all forms of organized crime 16.3.2 Unsentenced detainees as a proportion of overall prison population 16.4.1 Total value of inward and outward illicit financial flows (in current United States dollars) 16.4.2 Proportion of seized small arms and light weapons that are recorded and traced, in accordance with international standards and legal instruments 16.5 Substantially reduce corruption and bribery in all their forms 16.5.1 Proportion of persons who had at least one contact with a public official and who paid a bribe to a public official, or were asked for a bribe by those public officials, during the previous 12 16.5 Substantially reduce corruption and bribery in all their forms 16.5.2 Proportion of businesses that had at least one contact with a public official and that paid a bribe to a public official, or were asked for a bribe by those public officials during the previous 12 16.6 Develop effective, accountable and transparent institutions at all levels 16.6 Develop effective, accountable and transparent institutions at all levels 16.7 Ensure responsive, inclusive, participatory and representative decision-making at all levels 16.7 Ensure responsive, inclusive, participatory and representative decision-making at all levels 16.8 Broaden and strengthen the participation of developing countries in the institutions of global governance 16.6.1 Primary government expenditures as a proportion of original approved budget, by sector (or by budget codes or similar) 16.6.2 Proportion of the population satisfied with their last experience of public services 16.7.1 Proportions of positions (by sex, age, persons with disabilities and population groups) in public institutions (national and local legislatures, public service, and judiciary) compared to national 16.7.2 Proportion of population who believe decision-making is inclusive and responsive, by sex, age, disability and population group 16.8.1 Proportion of members and voting rights of developing countries in international organizations 16.9 By 2030, provide legal identity for all, including birth registration 16.9.1 Proportion of children under 5 years of age whose births have been registered with a civil authority, by age 16.10 Ensure public access to information and protect fundamental 16.10. Number of verified cases of killing, kidnapping, enforced freedoms, in accordance with national legislation and 1 disappearance, arbitrary detention and torture of journalists, international agreements associated media personnel, trade unionists and human rights advocates in the previous 12 months 16.10 Ensure public access to information and protect fundamental 16.10. Number of countries that adopt and implement constitutional, freedoms, in accordance with national legislation and 2 statutory and/or policy guarantees for public access to international agreements information - Unsentenced detainees as a proportion of overall prison population - Percentuale di detenuti in attesa di primo giudizio sul totale dei detenuti Ministero della giustizia Caratteristiche socio-lavorative, giuridiche e demografiche della popolazione detenuta (PSN:MGG-00075) no Unsentenced detainees as a proportion of overall prison population. Data refers to Institutions for adults. Percentuale di detenuti in attesa di primo giudizio sul totale dei detenuti. I dati si riferiscono agli Istituti di prevenzione e di pena per adulti. 2/11

Goal 16 - Information sostenibile; rendere disponibile l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficaci, responsabili e inclusivi a tutti i livelli Target 16.a Strengthen relevant national institutions, including through 16.a.1 Existence of independent national human rights institutions in international cooperation, for building capacity at all levels, in compliance with the Paris Principles particular in developing countries, to prevent violence and combat terrorism and crime 16.b Promote and enforce non-discriminatory laws and policies for sustainable development 16.b.1 Proportion of population reporting having personally felt discriminated against or harassed in the previous 12 months on the basis of a ground of discrimination prohibited under international human rights law Survey name BES (yes/no) Indicator description (English) Indicator description (Italian) Taxonomy 3/11

16.1.1 - Number of victims of intentional homicide per 100,000 population, by sex and age - Numero delle vittime di omicidio volontario ogni 100.000 abitanti, per sesso ed età 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Ministero dell'interno Numero dei delitti denunciati - Number of victims of intentional homicide (a) (b) per 100,000 all'autorità Giudiziaria dalle Forze di - Vittime di omicidio volontario consumato (a) (b) Polizia (PSN:INT-00062) Delitti denunciati dalle forze dell'ordine all'autorità giudiziaria Italia per 100,000 1,2 1,0 1,1 1,1 1,0 1,0 0,9 0,9 0,9 0,8 0,8 0,8 (PSN:IST-01002) Sesso Maschi per 100,000 1,8 1,6 1,6 1,7 1,6 1,5 1,3 1,3 1,3 1,1 1,1 1,1 Femmine per 100,000 0,6 0,4 0,6 0,5 0,5 0,6 0,5 0,5 0,5 0,6 0,5 0,5 Piemonte per 100,000 0,8 0,7 0,7 0,6 0,6 0,6 0,9 0,8 0,7 0,6 0,6 0,5 Valle d'aosta / Vallée d'aoste per 100,000 3,3 0,0 1,6 0,8 0,0 0,8 0,0 1,6 0,8 0,0 0,0 0,8 Liguria per 100,000 0,9 0,8 0,9 0,6 1,5 1,0 1,3 1,1 0,5 0,5 0,6 0,6 Lombardia per 100,000 1,0 0,7 0,9 0,9 0,8 0,9 0,6 0,6 0,6 0,6 0,7 0,6 Trentino Alto Adige per 100,000 0,3 0,2 0,3 0,4 0,2 0,6 0,4 0,3 0,4 0,6 0,1 0,5 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen per 100,000 0,0 0,4 0,0 0,4 0,2 0,2 0,6 0,2 0,4 0,4 0,2 0,4 Provincia Autonoma Trento per 100,000 0,6 0,0 0,6 0,4 0,2 1,0 0,2 0,4 0,4 0,8 0,0 0,6 Veneto per 100,000 0,7 0,7 0,8 0,6 0,6 0,5 0,4 0,6 0,4 0,2 0,1 0,3 Friuli-Venezia Giulia per 100,000 1,0 0,5 0,6 0,6 0,4 0,4 0,5 0,4 0,8 0,7 1,3 0,7 Emilia-Romagna per 100,000 0,8 0,7 0,7 0,6 0,7 0,8 0,5 0,9 0,8 0,6 0,0 0,5 Toscana per 100,000 0,8 0,7 0,8 0,4 1,0 0,7 1,0 0,6 0,3 0,7 0,6 0,5 Umbria per 100,000 0,7 0,6 0,6 0,6 0,8 0,8 0,5 0,7 1,1 0,9 3,0 0,9 Marche per 100,000 0,4 0,3 0,6 0,5 0,3 0,4 0,6 0,6 0,3 0,5 0,9 0,3 Lazio per 100,000 0,8 0,9 0,9 1,0 0,9 0,9 0,6 0,8 0,9 0,9 1,0 0,6 Abruzzo per 100,000 0,4 0,8 0,5 0,7 0,2 0,5 0,6 1,2 0,8 0,8 0,3 0,5 Molise per 100,000 0,9 1,6 1,3 0,6 0,6 0,6 1,0 0,6 0,3 0,3 0,6 0,3 Campania per 100,000 3,1 2,2 2,4 2,6 1,9 1,8 1,1 1,1 1,5 1,3 1,1 1,8 Puglia per 100,000 1,2 0,9 0,8 1,1 1,1 1,1 1,5 1,2 1,4 1,1 1,0 0,8 Basilicata per 100,000 1,2 0,8 0,7 0,7 0,3 0,2 0,9 1,0 0,5 0,3 1,2 0,2 Calabria per 100,000 3,8 3,5 3,1 3,0 3,9 3,3 3,1 3,0 2,7 2,4 1,6 1,9 Sicilia per 100,000 1,3 1,4 1,2 1,4 1,0 1,3 1,2 1,2 1,1 1,2 1,0 1,0 Sardegna per 100,000 1,7 1,5 1,2 1,3 1,9 1,0 1,0 1,5 0,8 1,1 1,4 1,1 Nord per 100,000 0,8 0,7 0,8 0,7 0,7 0,7 0,6 0,7 0,6 0,5 0,5 0,5 Nord-Ovest per 100,000 0,9 0,7 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,7 0,7 0,6 0,6 0,6 Nord-Est per 100,000 0,7 0,6 0,7 0,6 0,6 0,6 0,4 0,6 0,6 0,4 0,2 0,4 Centro per 100,000 0,8 0,7 0,8 0,7 0,9 0,7 0,7 0,7 0,6 0,8 1,0 0,5 Mezzogiorno per 100,000 2,0 1,7 1,6 1,8 1,6 1,5 1,3 1,3 1,4 1,3 1,1 1,2 Sud per 100,000 2,3 1,8 1,8 1,9 1,7 1,6 1,4 1,4 1,5 1,3 1,1 1,3 Isole per 100,000 1,4 1,4 1,2 1,4 1,2 1,2 1,1 1,3 1,0 1,2 1,1 1,1 0-13 anni per 100,000 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,3 0,2 0,2 0,2 0,1 0,4... 14-17 anni per 100,000 0,6 0,3 0,2 0,4 0,4 0,4 0,4 0,1 0,2 0,2 0,2... 18-24 anni per 100,000 1,4 1,4 1,6 1,7 1,7 1,5 1,0 1,4 1,1 1,2 0,6... 25-34 anni per 100,000 2,0 1,7 1,7 1,9 1,6 1,6 1,4 1,5 1,4 1,2 1,4... 35-44 anni per 100,000 1,6 1,6 1,6 1,5 1,6 1,3 1,3 1,3 1,2 1,1 1,0... 45-54 anni per 100,000 1,5 1,1 1,4 1,3 1,2 1,0 1,1 1,0 1,2 1,1 0,8... 55-64 anni per 100,000 1,0 0,9 0,9 0,8 0,8 0,7 0,9 0,8 0,8 0,7 0,6... 65 anni e più per 100,000 0,8 0,6 0,7 0,7 0,6 0,9 0,6 0,7 0,8 0,7 0,8... (a) Il dato territoriale sugli omicidi volontari consumati e quello relativo alle caratteristiche demografiche delle vittime provengono da estrazioni da banche dati del Ministero dell'interno. Trattandosi di dati utilizzati a fini operativi, essi sono suscettibili di modifiche che possono emergere in estrazioni successive. Inoltre possono esserci lievi differenze tra il dato territoriale e la numerosita' delle vittime di cui si conoscono le caratteristiche demografiche. (b) Nei dati dell'anno 2013 non sono inclusi i morti nel naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013, 366 vittime accertate. 4/11

16.1.3 - Proportion of population subjected to physical, psychological or sexual violence in the previous 12 months - Percentuale della popolazione che è stata soggetto a violenza fisica, psicologica o sessuale nei precedenti 12 mesi Multiscopo sulle famiglie: sicurezza - Proportion of population subjected to physical violence delle donne (PSN:IST-02260) in the previous 12 months (*) violenza fisica negli ultimi 12 mesi (*) 2006 2014 (*) Similar or Partial / Simile o parziale Italia 2,7 2,7 Piemonte 2,6 2,0 Valle d'aosta / Vallée d'aoste 2,1 1,4 Liguria 1,8 2,8 Lombardia 2,6 2,3 Trentino Alto Adige 1,3 2,9 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen 1,0 2,4 Provincia Autonoma Trento 1,6 3,4 Veneto 2,2 2,2 Friuli-Venezia Giulia 1,9 2,5 Emilia-Romagna 2,6 2,9 Toscana 3,3 2,8 Umbria 3,1 1,9 Marche 3,7 2,2 Lazio 3,4 4,0 Abruzzo 2,2 4,9 Molise 1,8 3,1 Campania 3,9 3,1 Puglia 2,7 2,7 Basilicata 3,2 1,5 Calabria 1,3 2,2 Sicilia 2,1 2,6 Sardegna 1,5 2,1 Nord-Ovest 2,5 2,2 Nord-Est 2,2 2,6 Centro 3,4 3,2 Sud 3,0 3,0 Isole 2,0 2,5 16-24 anni 6,6 5,6 25-34 anni 4,0 4,7 35-44 anni 2,4 2,6 45-54 anni 1,4 1,8 55-64 anni 1,3 1,6 65-70 anni 0,4 0,6 5/11

16.1.3 - Proportion of population subjected to physical, psychological or sexual violence in the previous 12 months - Percentuale della popolazione che è stata soggetto a violenza fisica, psicologica o sessuale nei precedenti 12 mesi Multiscopo sulle famiglie: sicurezza - Proportion of population subjected to sexual violence in delle donne (PSN:IST-02260) the previous 12 months (*) violenza sessuale negli ultimi 12 mesi (*) 2006 2014 (*) Similar or Partial / Simile o parziale Italia 3,6 2,2 Piemonte 3,6 2,7 Valle d'aosta / Vallée d'aoste 2,1 0,3 Liguria 2,6 2,8 Lombardia 2,9 1,9 Trentino Alto Adige 3,1 1,7 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen 4,1 1,7 Provincia Autonoma Trento 2,2 1,8 Veneto 4,0 2,4 Friuli-Venezia Giulia 4,9 2,3 Emilia-Romagna 5,2 2,4 Toscana 3,5 1,6 Umbria 4,7 2,9 Marche 4,8 1,9 Lazio 3,4 2,4 Abruzzo 4,9 4,5 Molise 5,0 3,0 Campania 2,9 3,2 Puglia 3,1 1,4 Basilicata 2,8 2,4 Calabria 2,0 1,4 Sicilia 3,4 1,4 Sardegna 2,9 2,6 Nord-Ovest 3,1 2,2 Nord-Est 4,5 2,4 Centro 3,7 2,1 Sud 3,1 2,5 Isole 3,3 1,7 16-24 anni 11,9 6,9 25-34 anni 5,4 2,9 35-44 anni 2,2 2,2 45-54 anni 1,8 1,4 55-64 anni 1,0 0,8 65-70 anni 0,6 0,3 6/11

16.1.3 - Proportion of population subjected to physical, psychological or sexual violence in the previous 12 months - Percentuale della popolazione che è stata soggetto a violenza fisica, psicologica o sessuale nei precedenti 12 mesi Multiscopo sulle famiglie: sicurezza - Proportion of population subjected to physical or sexual delle donne (PSN:IST-02260) violence in the previous 12 months (*) violenza fisica o sessuale negli ultimi 12 mesi (*) 2006 2014 (*) Similar or Partial / Simile o parziale Italia 5,4 4,5 Piemonte 5,3 4,3 Valle d'aosta / Vallée d'aoste 3,6 1,6 Liguria 4,1 5,3 Lombardia 5,2 4,0 Trentino Alto Adige 4,2 4,2 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen 4,8 3,8 Provincia Autonoma Trento 3,6 4,6 Veneto 5,7 3,9 Friuli-Venezia Giulia 6,1 4,3 Emilia-Romagna 7,0 4,7 Toscana 5,6 4,2 Umbria 6,4 4,6 Marche 7,5 3,7 Lazio 5,8 5,8 Abruzzo 6,0 8,3 Molise 5,9 5,0 Campania 5,8 5,5 Puglia 5,0 4,0 Basilicata 4,8 3,8 Calabria 3,1 3,2 Sicilia 4,8 3,8 Sardegna 4,1 4,2 Nord-Ovest 5,1 4,1 Nord-Est 6,1 4,3 Centro 6,0 4,9 Sud 5,2 5,0 Isole 4,7 3,9 16-24 anni 15,9 11,6 25-34 anni 8,3 7,0 35-44 anni 4,0 4,1 45-54 anni 3,1 2,9 55-64 anni 2,1 2,3 65-70 anni 1,1 0,7 7/11

16.1.4 - Proportion of population that feel safe walking alone around the area they live - Percentuale di popolazione che si sente sicuro camminando da solo nella zona in cui vive Multiscopo sulle famiglie: sicurezza - People aged 14 and over feeling unsafe when walking dei cittadini (PSN:IST-01863) alone in the dark in the area where they live - Persone di 14 anni e piu' che si sentono sicure camminando al buio da sole nella zona in cui vivono 2002 2009 2015 Italia 64,6 59,6 60,6 Piemonte 65,1 62,6 65,1 Valle d'aosta / Vallée d'aoste 80,7 78,2 78,2 Liguria 67,1 64,3 68,5 Lombardia 63,4 58,6 55,1 Trentino Alto Adige 78,7 79,4 79,4 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen 80,3 83,3 81,5 Provincia Autonoma Trento 77,5 76,1 77,5 Veneto 64,9 58,3 60,0 Friuli-Venezia Giulia 72,0 68,8 69,2 Emilia-Romagna 66,6 60,8 56,3 Toscana 68,8 63,3 62,4 Umbria 66,6 60,4 61,5 Marche 71,1 67,2 68,4 Lazio 61,6 55,3 57,2 Abruzzo 68,6 63,6 59,7 Molise 72,4 69,9 67,0 Campania 53,8 46,7 55,7 Puglia 62,0 59,7 59,7 Basilicata 74,1 71,7 74,8 Calabria 66,8 59,7 65,2 Sicilia 64,1 57,2 60,4 Sardegna 74,0 71,4 75,5 Nord 65,7 61,2 60,2 Centro 65,6 59,8 60,6 Mezzogiorno 62,7 57,2 61,1 Sesso Maschi 78,7 75,0 75,3 Femmine 51,5 45,2 46,9 14-19 anni 69,1 65,0 69,2 20-24 anni 73,6 69,8 71,7 25-34 anni 74,1 69,5 71,2 35-44 anni 73,0 66,9 68,8 45-54 anni 68,0 65,3 65,7 55-59 anni 61,6 59,8 63,9 60-64 anni 58,2 55,3 56,0 65-74 anni 49,9 47,3 50,3 75 anni e più 38,9 30,8 32,3 8/11

English 16.2.3 - Proportion of young women and men aged 18-29 years who experienced sexual violence by age 18 - Percentuale di giovani donne e uomini (18-29 anni) che hanno subito violenza sessuale prima dei 18 anni English - Proportion of women aged 18-29 years who experienced sexual violence by age 16 (a) (*) - Proporzione di donne dai 18 ai 29 anni che hanno subito violenza sessuale prima dei 16 anni (a) (*) 2006 2014 Italia 4,6 7,9 Piemonte 3,9 6,4 Valle d'aosta / Vallée d'aoste 3,8 1,4 Liguria 9,2 10,5 Lombardia 3,1 9,0 Trentino Alto Adige 8,8 7,1 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen 11,4 8,7 Provincia Autonoma Trento 6,3 5,6 Veneto 0,4 8,2 Friuli-Venezia Giulia 3,8 3,2 Emilia-Romagna 10,4 6,6 Toscana 6,1 7,6 Umbria 3,4 8,0 Marche 7,0 11,6 Lazio 5,8 6,9 Abruzzo 6,2 7,8 Molise 4,0 4,6 Campania 2,6 7,2 Puglia 4,9 11,8 Basilicata 1,7 3,8 Calabria 3,6 10,6 Sicilia 4,2 6,1 Sardegna 9,4 7,1 Nord 4,4 7,8 Nord-Ovest 3,9 8,4 Nord-Est 5,1 7,0 Centro 5,9 7,9 Mezzogiorno 4,3 8,0 Sud 3,7 8,7 Isole 5,6 6,4 18-24 anni 3,6 8,5 25-29 anni 5,7 7,1 (a) Nel 2006 le tre forme di violenza sono raccolte tramite un unico quesito sulla violenza sessuale prima dei 16 anni. Nel 2014 l'indagine ha approfondito la violenza prima dei 16 anni attraverso 3 quesiti distinti (*) Similar or Partial / Simile o parziale 9/11

16.3.1 - Proportion of victims of violence in the previous 12 months who reported their victimization to competent authorities or other officially recognized conflict resolution mechanisms - Percentuale di vittime di violenza negli ultimi 12 mesi che ne ha dato segnalazione alle autorità competenti e ad altri meccanismi extragiudiziari ufficialmente riconosciuti Multiscopo sulle famiglie: sicurezza - Proportion of women aged 16-70 victims of physical or delle donne (PSN:IST-02260) sexual violence in the previous 12 months who reported their victimization (a) (*) - Proporzione di donne dai 16 ai 70 anni vittime di violenza fisica o sessuale negli ultimi 12 mesi che hanno denunciato l'epidodio (a) (*) 2006 2014 Italia 4,2 12,0 Piemonte 1,3 7,1 Valle d'aosta / Vallée d'aoste 0,0 3,0 Liguria 9,0 12,5 Lombardia 6,8 20,0 Trentino Alto Adige 6,9 9,3 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen 3,4 3,9 Provincia Autonoma Trento 11,3 13,6 Veneto 3,4 10,4 Friuli-Venezia Giulia 13,2 10,2 Emilia-Romagna 1,4 11,6 Toscana 2,3 22,2 Umbria 2,3 2,4 Marche 2,2 9,6 Lazio 5,3 6,9 Abruzzo 2,4 13,2 Molise 2,7 3,3 Campania 5,1 7,8 Puglia 4,7 11,8 Basilicata 8,6 1,1 Calabria 0,0 1,8 Sicilia 3,1 13,2 Sardegna 2,9 27,1 Nord 4,6 13,5 Nord-Ovest 5,3 15,4 Nord-Est 3,8 10,8 Centro 3,7 10,9 Mezzogiorno 3,9 10,9 Sud 4,3 8,7 Isole 3,0 16,8 16-24 anni 2,1 3,3 25-29 anni 3,1 19,6 30-34 anni 2,7 10,6 35-39 anni 3,0 10,1 40-44 anni 5,8 30,4 45-49 anni 6,2 13,9 50-54 anni 14,0 16,7 55-59 anni 17,1 11,2 60-64 anni 12,6 5,0 65 anni e più 5,5 2,9 (a) La percentuale di denuncia si riferisce all'ultimo episodio subito nei 12 mesi (*) Similar or Partial / Simile o parziale 10/11

16.3.2 - Unsentenced detainees as a proportion of overall prison population - Detenuti senza sentenza come percentuale della popolazione carceraria complessiva Ministero della giustizia Caratteristiche socio-lavorative, giuridiche e demografiche della popolazione detenuta (PSN:MGG- 00075) - Unsentenced detainees as a proportion of overall prison population - Percentuale di detenuti in attesa di primo giudizio sul totale dei detenuti 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Italia 20,9 20,5 19,1 17,8 17,9 16,4 Piemonte 15,8 17,2 14,7 13,9 13,1 12,4 Valle d'aosta / Vallée d'aoste 3,2 5,0 4,6 5,0 5,2 4,1 Liguria 22,9 24,7 23,1 22,3 21,3 18,2 Lombardia 22,5 18,9 18,9 16,1 16,9 13,9 Trentino Alto Adige 17,8 16,0 15,6 22,3 14,2 9,6 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen 22,7 15,4 20,0 28,7 25,8 11,7 Provincia Autonoma Trento 15,2 16,2 13,6 19,9 10,8 9,1 Veneto 20,9 19,9 18,8 16,4 15,2 15,1 Friuli-Venezia Giulia 22,1 20,4 16,2 18,6 20,5 21,2 Emilia-Romagna 19,9 20,2 18,1 18,7 15,8 15,0 Toscana 17,2 15,9 13,9 13,9 13,3 12,3 Umbria 15,9 12,2 12,1 8,6 11,0 11,4 Marche 18,7 18,5 18,9 19,7 15,3 14,1 Lazio 21,5 21,3 19,2 15,4 17,4 16,3 Abruzzo 13,5 10,9 10,8 10,9 9,2 8,7 Molise 13,4 6,2 6,0 5,9 4,3 7,6 Campania 30,5 28,9 26,3 23,9 19,5 20,4 Puglia 24,5 24,9 23,8 21,8 24,7 23,3 Basilicata 13,5 13,1 10,1 10,2 9,7 9,6 Calabria 24,6 30,2 28,0 28,2 29,5 22,6 Sicilia 18,5 20,4 20,0 20,7 25,0 22,9 Sardegna 11,8 10,4 8,9 9,6 8,8 7,8 Nord 20,2 19,2 17,9 16,7 16,1 14,3 Nord-Ovest 20,1 18,8 17,8 16,0 16,2 13,8 Nord-Est 20,4 19,9 18,1 18,0 15,9 15,3 Centro 19,1 18,3 16,8 14,6 15,2 14,4 Mezzogiorno 22,3 22,7 21,4 20,5 20,6 19,2 Sud 25,2 25,1 23,4 21,8 20,3 19,4 Isole 17,0 18,1 17,5 18,2 21,2 18,9 Sesso Maschi 20,7 20,3 18,9 17,8 17,9 16,5 Femmine 25,2 24,7 24,8 19,2 17,8 15,2 11/11