Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Documenti analoghi
Equazioni orarie. Riassumendo. 1 2 at

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali

Meccanica Cinematica del punto materiale

CINEMATICA. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze dipendenti dalla velocità

P posizione i occupata dal punto materiale all istante di tempo t: x ( t ) coordinata del punto P. x ( t ) = x ( t) i vettore posizione all istante t

MOTO RETTILINEO UNIFORME

Lezione 2. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica in due dimensioni

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il moto. Posizione e spostamento.

Cinematica: studio del moto indipendentemente dalle cause. Spostamento, Velocità, Accelerazione à vettori

Tutoraggio. Lunedì ore Aula 17

I - Cinematica del punto materiale

CINEMATICA. Concetto di moto

Università del Sannio

Legame fra l azione della forza agente sul punto durante l intervallo dt e la variazione della sua quantita di moto

Meccanica. Cinematica

Il moto in una o più dimensioni

Il concetto di punto materiale

Mo# con accelerazione costante

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Fisica Cinematica del punto

Algebra vettoriale. risultante. B modulo, direzione e verso A punto di applicazione. Somma e differenza di vettori: a + b = c

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale

Moto in una dimensione

] = b [ ] [ ] b [ ] = T 1 [ ] LT 1

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

Meccanica introduzione

Meccanica Cinematica del punto materiale

Il moto. Posizione e spostamento.

COMPITO TEST- RELATIVITA GALILEANA SIMULAZIONE

(studio del moto dei corpi) Cinematica: descrizione del moto. Dinamica: descrizione del moto in funzione della forza

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

Cinematica del punto materiale 1. La definizione di cinematica.

Corso di Fisica. Lezione 4 La dinamica

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

at v a t m s s t 1 s

Meccanica Cinematica del punto materiale

Moto in una dimensione

V. Augelli 27/2/2014 Liceo Tecnologico - Molfetta 1

Posizione-Spostamento-velocità media. t 3. x 3. x ( t 3 ) = x 3. x ( t 4 ) = x 4. caso particolare di moto unidimensionale. r!

Meccanica Introduzione

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D

DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Impulso di una forza

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

FISICA. Lezione n. 3 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale

N09 (Quesito Numerico)

Meccanica Cinematica del punto materiale

CINEMATICA DEL PUNTO. CINEMATICA: moto rettilineo

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1

L = E kin. = F v. W =

MOTI. branca della fisica che studia il moto dei corpi e le forze che lo fanno variare

CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolastico ) CINEMATICA: richiami teorici

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani)

Introduzione alla cinematica

VARIAZIONI GRADUALI DI PORTATA

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 17/ 2/99

FAM. dt = d2 x. . Le equazioni del MUA sono

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

Meccanica. Meccanica studia il moto dei corpi spiegandone relazioni tra le cause che lo generano e le sue caratteristiche leggi quantitative

MOTI. branca della fisica che studia il moto dei corpi e le forze che lo fanno variare

CONOSCENZE RICHIESTE

Dinamica del Punto Materiale

Meccanica cinematica : moti rettilinei. Appunti di fisica. Prof. Calogero Contrino

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

Fisica Generale A. 12. Urti. Urti. Urti (II) Forze d Urto

Fisica Generale A. materiale: Problema fondamentale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Meccanica Applicata alle Macchine Compito A 14/12/99

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA

Fisica Cinematica del punto


Fisica Cinematica del punto

Meccanica Cinematica del punto materiale

Esercizi di Cinematica. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie)

Analisi delle reti con elementi dinamici

Fisica Generale T (L) Scritto Totale Compito A

Unità 7: Il caso delle travi

[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b]

19/12/14. Mo# rela#vi. Rela#vità galileiana. Ne avevamo già parlato quando si parlava di principio d inerzia. Sono conce9 stre:amente lega; tra loro.

Il moto a due dimensioni

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

Riassunto di Meccanica

Cinematica: moto in una dimensione I parte

Capitolo 3 : Esercizio 42 lancio di una goccia di inchiostro in una printer inkjet

Meccanica classica. Ø Definisce quantità necessarie a descrivere il moto quali spazio percorso, velocità, accelerazione. Fisica I - Cinematica 1

Il moto. Posizione e spostamento.

La cicloide. Flaviano Battelli Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche, Ancona

Fisica Generale L-A. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) 2. Esercizi di Cinematica

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

Transcript:

Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016

Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra, 20 marzo 1727 1 o Principio: Un qualunque puno maeriale che non sia sooposo ad alcuna forza o rimane in quiee o si muoe di moo reilineo uniforme. 2 o Principio: Un qualunque puno maeriale che sia sooposo ad una o più forze ha un accelerazione eorialmene proporzionale alla risulane di ali forze. 3 o Principio: Ogni ola che un corpo esercia una forza su un alro corpo, il secondo esercia sul primo una forza eorialmene opposa e con la sessa rea d azione. Philosophiae NauralisPrincipia Mahemaica1687 2

Principi fondamenali 3

Principi fondamenali QuickTime Moie SRI 1 o Principio Principio d inerzia Un qualunque puno maeriale che non sia sooposo ad alcuna forza o rimane in quiee o si muoe di moo reilineo uniforme. Si muoe rispeo a cosa? Sisema di riferimeno inerziale Formulazione moderna Esise almeno un sisema di riferimeno, deo inerziale, rispeo al quale un qualunque puno maeriale che sia sufficienemene lonano da ui gli alri corpi, o rimane in quiee o si muoe di moo reilineo uniforme. 4

Principi fondamenali 1 o Principio Principio d inerzia Dao un sisema di riferimeno inerziale, lo sono anche ui gli infinii sisemi che si muoono di moo reilineo uniforme rispeo al primo y y ' ' y y O + 0, cosane ω O y z y z O ' ' z z y y O R A + ' ' ' z z y y O + O A R a a P O O 0 0 A R O Se a anche a R con cosane 5

Principi fondamenali 2 o Principio Uno srumeno per sudiare il secondo principio:. La forza peso s.... F P p a g s1/2g sa 2, 2 g A cosane ag g 9.81m s 2 Si ossera che: pesi diersi, caraerizzai da alori diersi della forza peso cadono con la sessa accelerazione g 6

s a 0 Moo indipendene dei componeni..... s1/2g 2 g ag a + 0 1 2 a + + z h 0 0 2 az La forza peso produce un moo uniformemene accelerao Si ossera che: - Se l oggeo è lasciao cadere da fermo la sua raieoria è reilinea. QuickTime Moie Moo Grae - Se è lanciao orizzonalmene con elocià la sua raieoria è parabolica. - Il moo è la combinazione di due moi reilinei: uno uniforme orizzonale e uno uniformemene accelerao ericale. g a + g z z z0 1 2 1 2 z az + z0 + z0 g + h 2 2 1 g z h 2 2 ma 7 2 2h g

QuickTime Moie D Ghiaccio Secco Principi fondamenali 2 o Principio Il piano inclinao come srumeno per produrre forze ariabili 2 m F a 0,102 kgf m s F ma α F a F/a kgf m/s 2 α F kgf a m/s 2 F/a 90 2 9,8 0,204 20 0,68 3,3 0,206 P cosα P cosα P P 90 1 9,8 0,102 60 0,87 8,6 0,101 43 0,68 6,6 0,103 Psenα 26 0,44 4,1 0,107 P P α 13 0,22 2,3 0,096 Media 0,102 8

Principi fondamenali 2 o Principio Un qualunque puno maeriale che sia sooposo ad una o più forze ha un accelerazione eorialmene proporzionale alla risulane di ali forze. Causa F ma Effeo Massa inerziale - Risula essere: - Caraerisica di ogni corpo - Posiia - Indipendene da posizione e elocià Esperimeni Galileo 9

Il caso della Forza Peso F P F P La forza peso p a g s.... p m. s1/2g2 g ag p mg F ma g cosane Nel caso della Forza Peso, il rapporo ra forza e massa è cosane L accelerazione g, in un dao luogo, risula la sessa per qualunque puno maeriale: g 9,8 m/s 2 10

Principi fondamenali 2 o Principio Nel sisema inernazionale l unià di misura della massa è il chilogrammo kg Per conenzione è la massa di un cilindro di plaino-iridio deposiao presso il Bureau Inernaional des Poids e Mèsures a Sères F L unià di misura della forza nel sisema inernazionale è il Newon N, deriaa dalla precedene scela: Corrisponde alla forza che, agendo su una massa di 1 Kg le imprime un accelerazione di 1 m/s 2 Nel sisema ecnico l unià di misura della forza è il chilogrammo forza kgf È il peso del cilindro di cui sopra,nei luoghi in cui g9,80665 m/s 2, deo alore sandard. L unià di misura della massa nel sisema ecnico è U mt 1 kgf s 2 /m, ma non ha un nome paricolare e non è praicamene uilizzaa. Il chilogrammo kg, ineso come grandezza deriaa, corrisponde alla massa che, soggea ad una forza di 1 kgf, si muoe con un accelerazione di 9,80665 m/s 2. 1 kgf 9.80665 N ; 1U 9.80665 kg mt ma 11

Principi fondamenali Dimensioni e unià di misura Sisema inernazionale, 4 unià fondamenali: - Lunghezza [L]: mero m -Tempo [T]: secondo s - Massa [M]: kilogrammo kg -Inensià di correne elerica [i]: Ampère A Tue le alre unià si esprimono in ermini di quese e si chiamano deriae 12

Principi fondamenali Dimensioni e unià di misura Sisema cgs - Lunghezza [L]: cenimero cm -Tempo [T]: secondo s - Massa [M]: grammo g Unià per la forza: Dina dyn 1dyn 1g.cm/s 2 10-5 N Corpi esesi - densià Massa di un corpo somma delle masse dei puni maeriali che idealmene lo compongono Densià media ρ m V In un olume V di massa m m ρ m m V Densià in un puno ρ lim V 0 m V dm dv 13

Principi fondamenali Q Q Quanià di moo e impulso m quanià di moo di un puno maeriale n mi i... di un sisema maeriale cosiuio i 1 da n puni F ɺ d ɺ Q m se m cos Q mɺ ma ɺ F Q d Inegrale dell ' impulso I Fd 2 I 2 I 1 2 dq Fd d Q 2 Q 1 1 1 d ma Impulso della forza Teorema dell impulso 14

Principi fondamenali F ɺ Q Formulazione moderna del II Principio La risulane delle forze applicae ad un qualunque puno maeriale è uguale alla deriaa rispeo al empo della sua quanià di moo. 1 2 Fd Q Q 2 1 Teorema dell impulso L impulso della forza risulane agene su un puno maeriale, relaio ad un dao inerallo di empo, è uguale alla corrispondene ariazione della sua quanià di moo. 15