Documenti analoghi
RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

Spettro elettromagnetico Radiazioni termiche: microonde infrarossi Radiazioni ionizzanti: ultravioletti raggi X raggi gamma

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

Produzione dei raggi X

Radiazioni. Produzione ed Assorbimento. Radiazioni elettromagnetiche. ! Raggi X e raggi γ Radiazioni corpuscolari. ! Raggi α, β, protoni, neutroni,...

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Le onde. Radiazioni. pag.1. S.Moretto. Corso Integrato Fisica Medica Igiene Dentale

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale

Le onde. Luca Stanco Fisica 20015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale Lezione 6 1

RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

Il nucleo e la radiazione nucleare

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Radiazioni ionizzanti

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005

Analisi chimiche per i beni culturali

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA

Uomo, ambiente e radiazioni

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

ANNO MONDIALE DELLA FISICA FISICA DEI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI E LORO APPLICAZIONI INDUSTRIALI

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Radiazioni ionizzanti

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA

Onde elettromagnetiche ed altre storie

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

La Produzione dei Raggi X

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

Le onde elettromagnetiche

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

TECNICHE RADIOCHIMICHE

LE RADIAZIONI RADIAZIONI CORPUSCOLATE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE RADIAZIONI TRASPORTO DI ENERGIA ATTRAVERSO IL VUOTOE/O UN MEZZO QUALSIASI

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Cenni di fisica moderna

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Spettroscopia. Spettroscopia

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

Esempi di esercizi per la preparazione al secondo compito di esonero

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Le radiazioni in medicina. Dott.ssa Rossella Vidimari Fisico dirigente di I livello Struttura Complessa di Fisica Sanitaria A. O. U.

Radiazioni ionizzanti

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

Fenomeni quantistici

Spettro elettromagnetico

Onde elettromagnetiche

SIAMO TUTTI RADIOATTIVI

Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti. Rivelatori di Particelle 1

MASTER di PRIMO LIVELLO

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 1 livello

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Radioscopia e radiografia

Fisica delle Radiazioni Ionizzanti. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicina Legale e Gestione del Rischio

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica. Stati di aggregazione della materia

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia. 110

LE ONDE. Le onde. pag.1

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA

Radiazione termica. q netto. θ superficiale. vuoto. θ solido

FENOMENI ONDULATORI. FENOMENI ONDULATORI rad.. elettromagnetiche e luce. rad. radiaz... elettromagnetiche

Dispositivi a raggi X

Che cosa è la luce? 1

SORGENTI DI RADIAZIONE

Radiazione elettromagnetica

Caratterizzazione del nuclide. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica. ottobre 2008

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

L irraggiamento - Onde elettromagnetiche:

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, GIUGNO 2018

Produzione di un fascio di raggi x

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

Argomenti trattati. Argomenti trattati

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

TAGLIO E SALDATURA LASER

Transcript:

www.fisiokinesiterapia.biz RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA - SPETTRO ELETTROMAGNETICO - RADIAZIONI TERMICHE: MICROONDE E INFRAROSSI - RADIAZIONI IONIZZANTI: ULTRAVIOLETTI, X E GAMMA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA 1

SPETTRO ELETTROMAGNETICO (fermi) λ (m) 10 14 10 12 (Å) (nm) 10 10 10 8 (μm) 10 6 (mm)(cm) 10 4 10 2 1 10 2 λ (m) RAGGI GAMMA ν (Hz) GeV 10 9 10 22 λν = c 10 20 MeV 10 6 RAGGI X RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA 10 18 kev 10 3 E = hν 2 ULTRA- -VIOLETTO 10 16 E (ev) INFRA- -ROSSO 10 14 VISIBILE 400 10 12 500 MICRO ONDE 10 10 10 8 3 10 8 Hz 600 ONDE RADIO 10 6 ν (Hz) λ 700 (nm)

RADIAZIONE TERMICA IRRAGGIAMENTO TERMICO intensità I = Q Δt ΔS cal s 1 m 2 oppure watt m 2 LEGGI DELL'EMISSIONE TERMICA I(λ) visibile 4000 K 3000 K 2000 K legge di Stefan I = σ T 4 (watt/m 2 ) legge di Wien λ max = 0.2897 / T (cm) 0 1 2 3 μm λ RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA 3

MICROONDE IN MEDICINA radiazioni non ionizzanti effetti : calore (diatermia) assorbimento : 300 MHz < ν < 300 GHz 10 6 ev < E = hν < 10 3 ev I(x) = I o e D x D = D(ν) terapia ν 2450 MHz RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA 4

(cm) 10.0 5.0 2.0 1.0 0.5 D MICROONDE IN MEDICINA (spessore caratteristico) tessuto adiposo tessuto con elevato contenuto di acqua I(x) = I o e D x 0.2 0.1 2 4 6 8 10 RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA 5 (GHz) frequenza esposizione limite per l' uomo : I = 10 mw cm 2 massima potenza radiante solare assorbita dall'uomo : I 100 mwcm 2 ν

intensità relativa 10 INFRAROSSI IN MEDICINA MEDICINA visibilevicino I.R. 0.7 μm < λ < 20 μm 3000 K 1200 K emissione termica (Sole) 5 Sole effetto termico RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA 6 λ (μm) 0 0.5 1.0 1.5 2.0 penetrazione λ 0.7 μm Δx 10 cm λ > 1.4 μm Δx < 1 mm fotografia I.R. immagine termica (termografia)

ULTRAVIOLETTI IN MEDICINA intensità relativa visibile origine solare U.V. 0.5 corpo nero (SOLE) (5800 K) radiazione solare a livello del mare 1 1.5 2 μm λ RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA 7

ULTRAVIOLETTI IN MEDICINA intensità (unità arbitrarie) 90 70 50 risposta cutanea 30 10 0.28 0.32 0.36 abbronzatura 90 radiazione solare rispetto al suolo 40 emissione da lampada a fluorescenza 10 μm λ eritema RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA 8

ULTRAVIOLETTI IN MEDICINA UVA : 400 315 nm UVB : 315 280 nm UVC : 280 100 nm produzione UV : RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA emissione termica (Sole) transizioni atomiche produzione naturale (Sole) (assorbimento) I(500 nm) I(600 nm) 300 200 nmassorbiti da O 3 200 100 nm 9 Sole assorbiti in aria (produzione ozono O 3 e ossidi di azoto) * spessore atmosfera * nuvole fumi e smog diffusione * suolo

ULTRAVIOLETTI IN MEDICINA UVA : 400 315 nm UVB : 315 280 nm UVC : 280 100 nm produzione artificiale lampade U.V. λ = 400 270 nm assorbimento : effetti biologici : RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA 10 H2O 400 300 nm (in 2 5 cm) vetro opaco quarzo trasparente eccitazione atomi e molecole effetto termico

uomo ULTRAVIOLETTI IN MEDICINA sintesi vitamina D ( 280 nm) abbronzatura (formazione pigmento protezione da U.V.) eritema(uvb, UVC) (dilatazione vasi da sostanze prodotte) risposta cutanea massima λ 300 nm ( 4 ev dissociazione legame C C ) lesioni oculari (cataratta) azione battericida RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA 11

RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA RADIAZIONI IONIZZANTI radiazioni ionizzanti : E > 100 ev (ionizzazione nella materia attraversata) radiazioni elettromagnetiche (m > 0) fotoni X e fotoni γ radiazioni corpuscolari alfa (nucleo 4 (m > 0) He) beta (elettroni e, positroni e + ) protoni neutroni ioni (nuclei) assorbimento 12 E = h ν E = 1 2 m v2 cessione di energia alla struttura atomica e molecolare del materiale attraversato

PRODUZIONE DI FOTONI DI ALTA ENERGIA raggi X raggi γ produzione artificiale tubo a raggi X produzione naturale emissione γ da decadimento nuclei instabili (radionuclidi) produzione artificiale acceleratori di particelle RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA 13

RAGGI X: PRODUZIONE TUBO A RAGGI X raggi X generatore di corrente catodo K F filamento vuoto trasformatore + anodo A diodo generatore di alta tensione rete RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA 14

RAGGI X E γ: ASSORBIMENTO intensità trasmessa (%) I X, γ I(x) I(x+Δx) I o e 100 75 50 ASSORBIMENTO ESPONENZIALE Δx I = I o e μ x x 25 0 x = μ spessore x coefficiente di attenuazione o di assorbimento RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA 15

RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA IMMAGINE RADIOLOGICA diversa opacità delle strutture biologiche (diverso coefficiente di assorbimento) μ (cm 1 ) 5 2 1 0.5 0.2 0.1 0.05 0.02 50 100 150 16 radioscopia radiografia xeroradiografia radiografia digitale (con e senza mezzo di contrasto) ossa (d = 1.8 g cm 3 ) muscoli (d = 1.0 g cm 3 ) grasso (d = 0.9 g cm 3 ) polmoni (d = 0.3 g cm 3 ) (kev) E

tubo a raggi X struttura biologica pellicola radiografica RADIOGRAFIA diaframmi schermo fluorescente fascio X incidente muscolo aria osso fascio X trasmesso immagine negativa sviluppo della pellicola radiografia digitale pellicola radiografica RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA 17

contrasto radiologico RADIOGRAFIA parametri : potenziale elettrico intensità di corrente tempo di esposizione ΔV 45 kv 130 kv i 3 ma 50 ma Δt 1/60" 1/120" RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA 18

RAGGI γ: IMPIEGO IN DIAGNOSTICA radiodiagnostica radioisotopi radiofarmaci diffusione nell'organismo decadimento radioattivo rivelazione radiazione immagine conteggio dosimetrico RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA 19

RAGGI γ: IMPIEGO IN TERAPIA cobaltoterapia 60 Co γ (1.3 MeV) fasci di elettroni(acceleratori di particelle) fasci gamma (acceleratori di particelle) adroterapia (acceleratori di particelle) protoni neutroni (BNCT) ioni pesanti Boron Neutron Capture Therapy RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA 20

SPETTRO ELETTROMAGNETICO : produzione λ(m) 10 14 10 12 10 10 10 8 10 6 10 4 10 2 1 10 2 λ (m) RAGGI GAMMA ν (Hz) 10 22 RAGGI INFRA- X ULTRA- -VIOLETTO -ROSSO 10 20 10 18 tubo raggi X 10 16 10 14 10 12 VISIBILE MICRO ONDE 10 10 radiazione termica 10 8 ONDE RADIO 10 6 ν (Hz) transizioni nucleari e acceleratori transizioni atomiche laser RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA 21 circuiti oscillanti

SPETTRO ELETTROMAGNETICO : impiego λ(m) 10 14 10 12 10 10 10 8 10 6 10 4 10 2 1 10 2 λ (m) RAGGI GAMMA ν (Hz) 10 22 10 20 RAGGI X 10 18 ULTRA- -VIOLETTO 10 16 VISIBILE diagnostica (RX, CT) INFRA- -ROSSO 10 14 10 12 terapia MICRO ONDE 10 10 10 8 ONDE RADIO 10 6 ν (Hz) diagnostica (RM) diagnostica (PET, SPET) diagnostica (IR e visibile) terapia RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA 22

SPETTRO ELETTROMAGNETICO : rivelazione λ(m) 10 14 10 12 10 10 10 8 10 6 10 4 10 2 1 10 2 λ (m) RAGGI GAMMA ν (Hz) 10 22 10 20 RAGGI X 10 18 ULTRA- -VIOLETTO 10 16 VISIBILE INFRA- -ROSSO 10 14 emulsione fotografica (+ schermi) rivelatori di ionizzazione stato solido, NaI occhio umano 10 12 sistemi CCD MICRO ONDE 10 10 10 8 ONDE RADIO 10 6 ν (Hz) induzione elm antenna RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA 23