Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia

Documenti analoghi
CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea in Infermieristica Varese/Como

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria

INDICE. Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA (6 CFU)

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

Disciplina: FISIOLOGIA Docente: Prof.ssa Daniela NEGRINI Recapito:

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue

1 Il sistema nervoso. Architettura e funzione 2 La cellula, l eccitabilità cellulare e il messaggio nervoso VII

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

Corso integrato di Fisiologia: Programma per obiettivi formativi 2015

Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni)

Lezioni di Fisiologia

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Fisiologia Sensoriale

Sistema nervoso. Funzioni:

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

CERVELLETTO gr Possiede più della metà delle cellule dell encefalo in toto

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

Trasduzione sensoriale

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

I sensi non ci fanno conoscere le cose reali in modo fedele, ma soltanto alcune selezionate piccole immagini di esse, modificate dai nostri concetti

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

La nuova biologia.blu

Indice FISIOLOGIA UMANA. a cura di Francesca Grassi, Daniela Negrini e Carlo Adolfo Porro. Meccanismi omeostatici e sistemi di controllo

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

FISIOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

Midollo Spinale Vie sensitive

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale

Sistema nervoso centrale

CONTROLLO MOTORIO SNC

Encefalo. - struttura

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Neurofisiopatologia del Dolore.

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

Il riflesso è una risposta involontaria ad uno stimolo adeguato, ed essendo involontario, questo circuito non raggiunge la corteccia cerebrale.

1.Sistemi sensoriali 1 Fisiologia dei recettori

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2017/ anno

Introduzione anatomica al sistema nervoso

suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre


NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O.

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

Appunti dalle lezioni

Sistema Nervoso.

LEZIONE 10: SISTEMA SOMATOSENSORIALE

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i

SISTEMI SENSORIALI LE VIE SOMATOSENSORIALI

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto

Dimensioni delle sensazioni

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Corso per BRAIN TRAINER

Principali funzioni del sistema nervoso

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina.

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

Il sistema nervoso (SN)

Comprende tutti i sistemi che trasmettono, analizzano e interpretano le informazioni provenienti dall ambiente esterno o interno sino a produrre una

Riflessi metamerici: ruolo funzionale e significato dell esame clinico Riflessi profondi, propriocettivi Riflessi superficiali, esterocettivi

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Una delle più importanti funzioni del Sistema Nervoso è di provvedere a informazioni circa potenziali e attuali danni all organismo Sir Charles

Ilio Vitale Corso di Neurobiologia: Lesson 7. La funzione visiva: l occhio e le vie visive I

FISIOLOGIA GENERALE - PATOLOGIA GENERALE

Sistema delle colonne dorsalilemnisco Sistema anterolaterale

CORSO DI ANATOMIA UMANA

BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE

1 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Cellula: organizzazione morfofunzionale Paolo Mondola

Retina. Fotorecettori. Bastoncelli: Visione monocromatica. Coni: Colori. Rapporto 20:1

Che cosa sentiamo. Componenti del sistema uditivo

Sistemi Nervoso e Endocrino coordinano e integrano le funzioni di tutti i sistemi del corpo al fine di mantenere l OMEOSTASI

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

controllo motorio studio della postura e del movimento

Principi generali sulle vertigini. Promemoria anatomico-fisiologici

SISTEMA NEUROENDOCRINO

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

FISIOLOGIA GENERALE - PATOLOGIA GENERALE

Transcript:

Facoltà di - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Corso integrato: FISIOLOGIA UMANA 1 Disciplina: FISIOLOGIA UMANA Docente: Prof.ssa Daniela NEGRINI Recapito: daniela.negrini@uninsubria.it Orario ricevimento: Da concordare via email con il docente Programma: La Fisiologia studia le funzioni vitali dell'uomo e analizza come l'organismo vivente ottenga e mantenga l'omeostasi del suo mezzo interno a livello molecolare, cellulare e tissutale, nel contesto delle modificazioni dell'ambiente circostante. Attività formativa: lezioni frontali esercitazioni pratiche Introduzione alla Fisiologia Suddivisione compartimenti corporei Biofisica del sangue e dei liquidi corporei Elettrofisiologia cellulare Sistemi sensoriali Funzioni midollari Funzioni della corteccia cerebrale Controllo motorio e della postura Nuclei della base e cervelletto Ipotalamo Sistema limbico Sistema nervoso vegetativo Nel dettaglio: Elettrofisiologia cellulare Potenziale di membrana a riposo. Costante di tempo e spazio. Soglia, corrente sotto- e sovraliminare. Legge del tutto o nulla. Canali ionici Potenziale d azione. Refrattarietà assoluta e relativa. Propagazione del potenziale d azione in fibre mieliniche e amieliniche. Conduzione saltatoria; velocità di conduzione La funzione sinaptica. Proprietà delle sinapsi. Mediatori chimici. Conduzione unidirezionale: ritardo, eccitazione o inibizione. Accoppiamento tra potenziale d azione e liberazione del mediatori: ruolo del Ca ++. 1

Facoltà di - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Sistema nervoso Recettori postsinaptici. Potenziale postsinaptico eccitatorio (EPSP) ed inibitorio (IPSP). Giunzione neuromuscolare: la placca motrice. Codificazione neuronale. Integrazione dei segnali postsinaptici: sommazione temporale, convergenza e sommazione spaziale. Trasformazioni degli effetti postsinaptici in scariche ripetitive dei neuroni. Sistemi sensoriali Caratteri generali dei recettori sensitivi: potenziale generatore e potenziale di recettore. Adattamento dei recettori. Definizione di riflesso. Riflesso spinale. Riflessi monosinaptici e plurisinaptici. Significato fisiologico degli interneuroni. Caratteristiche generale dei riflessi: tempo latente, sommazione spaziale e temporale, frangia subliminare, occlusione, facilitazione. Circuiti inibitori. Proporzionalità tra stimolo e sensazione. Sensibilità tattile e cinestesica. Recettori tattili e articolari. Fusi neuromuscolari: innervazione afferente ed efferente. Circuito gamma. Organi muscolo-tendinei del Golgi. Via centrale della sensibilità tattile e cinestesica discriminata (lemnisco mediale) e indiscriminata (lemnisco spinale). Soglia tattile, discriminazione spaziale e temporale. Contributo dei diversi recettori alla percezione dello schema corporeo. Sensibilità termica. Recettori per il caldo e per il freddo. Vie centrali della sensibilità termica (tratto spino talamico). Sensibilità dolorifica. Tipi di dolore, recettori polimodali e nocicettori. Trasmissione centrale del dolore. Teoria del cancello, convergenze viscero-somatiche su neuroni di trasmissione (dolore riferito). Tratto neo-spino.-talamico e paleo-spino-talamico. Sistema antalgico centrale periaqueduttale e nuclei del rafe. Oppioidi endogeni. Apparato vestibolare. Recettori dei canali semicircolari: azione delle accelerazioni angolari della testa sui canali semicircolari. Recettori maculari: struttura delle macule e orientamento delle cellule recettoriali. Il riflesso vestibulo-oculare. Il nistagmo vestibolare. 2

Facoltà di - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Sensibilità acustica. Meccanismi di trasmissione e amplificazione pressoria del suono nell orecchio medio. Orecchio interno: vibrazione tonotopica della membrana basilare. Organo del Corti e recettori acustici. Meccanismo di trasduzione e sensibilità tonale dei recettori. Vie centrali della sensibilità acustica e sua organizzazione tonotopica. Stereofonia. Sensibilità visiva. L occhio ridotto e il suo potere diottrico. Formazione delle immagini sulla retina. Potere di accomodazione del cristallino. Difetti di rifrazione. Il riflesso pupillare. La retina: pigmenti visivi, trasduzione del segnale luminoso nei recettori. Curve di assorbimento luminoso di coni e bastoncelli. Adattamento al buio e alla luce. Connessioni funzionali tra recettori, cellule bipolari, cellule gangliari. Organizzazione retinotopica della via centrale visiva. Sensibilità neuronale per i colori. Sensibilità olfattiva e gustativa. Recettori gustativi specifici. Classe di sostanza odorose. Recettori olfattivi. Controllo motorio L unita neuromotoria: dimensioni, velocità di contrazione, forza di contrazione. Alterazioni reversibili (shock spinale) e irreversibili causate dalla sezione del midollo spinale: effetti somatici e vegetativi. I riflessi spinali: riflessi da stiramento in condizioni statiche e dinamiche. I fusi neuromuscolari durante contrazione. Riflesso flessorio ed estensorio crociato. Mantenimento della postura. Componente spinale: riflesso da stiramento e suo controllo sovraspinale. Componente vestibolare: proiezione vestibolo-spinale. Componente cervicale: riflessi tonici del collo. Componente visiva. Nistagmo optocinetico. Incongruenze tra informazioni visive, vestibolari ed artro-muscolari: cinetosi e vertigine. Coordinazione motoria. Vie afferenti, efferenti e circuiti corticali del cervelletto. Ruolo del cervelletto nella coordinazione del movimento e nell acquisizione di abilità e abitudini motorie. 3

Facoltà di - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Movimento volontario. Aree corticali motrici. Vie motrici cortico-spinali dirette e indirette. Omuncolo motorio. Corteccia cerebrale. Cenno all EEG. Specializzazione funzionale delle diverse aree corticali: dominanza emisferica; ruolo del corpo calloso. Centri del linguaggio, afasia motoria e afasia sensoriale. Lobo temporale mediale e l ippocampo. Diversi tipi di memoria. Gangli della base Organizzazione strutturale, effetti indotti da lesioni dei gangli; funzioni. Ipotalamo. Controllo nervoso delle funzioni viscerali. Sistema limbico Cenni funzionali. La barriera ematoencefalica Movimenti di fluido e soluti attraverso la parete dei capillari cerebrali. Proprietà di permeabilità della barriera nei confronti di soluti idro e liposolubili. Trasporto attivo di ioni, glucosio e aminoacidi e funzione di controllo omeostatico della composizione del liquido interstiziale del cervello. La barriera ematoliquorale. Meccanismo di formazione, circolazione e riassorbimento del liquor; sue funzioni meccaniche e di drenaggio. Sistema nervoso vegetativo. Cenni anatomo-funzionali. Mediatori chimici nel sistema nervoso vegetativo. Azione del sistema ortosimpatico e parasimpatico sui rispettivi organi effettori. Sangue Funzioni generali del sangue. Caratteristiche fisiche. Pressione osmotica. Velocità di sedimentazione. Ematocrito. Il plasma sanguigno: elettroliti, proteine ed altri composti organici. Le soluzioni fisiologiche. Elementi corpuscolati del sangue. Eritrociti: forma, dimensioni, conteggio, ciclo vitale, emolisi. Emometria. La coagulazione del sangue. 4

Facoltà di - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Obiettivi formativi: L obiettivo del corso sarà quello di fornire ai laureandi tutte le informazioni necessarie per comprendere le modalità di funzionamento, delle cellule eccitabili, del sistema nervoso centrale, del sistema nervoso vegetativo ed il loro ruolo di integrazione della funzione dei diversi organi ed apparati dell organismo umano in condizioni normali. Testi di riferimento: AA.VV. - Fisiologia medica - a cura di F. Conti - Casa Editrice Edi-Ermes, Milano R.M. Berne, M.N Levy - Fisiologia - Casa Editrice Ambrosiana, Milano Guyton & Hall - Fisiologia medica - Elsevier-Masson AA.VV. - Fisiologia e biofisica medica - a cura di F. Baldissera - Poletto Editore, Milano Monografie Kandel, Schwartz - Principles of neural science - Elsevier AA.VV. - Neuroscienze - a cura di D.Purves, Zanichelli Materiale fornito dal docente: Tutte le immagini mostrate e discusse durante le lezioni sono a disposizione (files in formato pdf) nel sito e- learning della pagina web di ateneo 5