ARPA Piemonte. Documento informativo per il mercato

Documenti analoghi
INNOCAT market engagement seminar

INNOCAT Market engagement seminar L innovazione negli aspetti energetici della ristorazione aziendale

Gara d Appalto per l affidamento del servizio ristorazione, catering e bar dell Istituto Universitario Europeo OFFERTA TECNICA

Dal Green Procurement al Circular Green Procurement

IL GUSTO DELLA SOSTENIBILITA. Una mensa green è possibile Il caso di Padova

Ristorazione scolastica Comune di Torino. - Pasti giornalmente erogati dal servizio n Pasti annui erogati

Io non spreco il recupero comincia a scuola. Gabriella Iacono Tecnologa alimentare Amministratore Unico Milano Ristorazione Spa

CITTA DI AVIGLIANA. CORSO DI FORMAZIONE: ECOGESTIONE NEGLI ENTI PUBBLICI EMAS III nel Comune di Avigliana

SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Dialogo tecnico. Bologna, 23 settembre 2015

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi

PROGRAMMA REGIONALE DI PREVENZIONE RIFIUTI. Prevenzione dello spreco alimentare Bando 2018 DGR 1090 del 15/12/2017 scad. 31/5

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

2 a edizione

GREEN PUBLIC PROCUREMENT: IL CAPITOLATO DELLA REGIONE PIEMONTE

Energia dall Agricoltura ENAGRI

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEL MARCHIO

GPP E ACQUISTI VERDI Il piano d azione regionale. Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente Settore Approvvigionamenti

Ecoristorazione Trentino

Ecofesta Trentino. Ecofesta Trentino Progetto per la sostenibilità ambientale degli eventi

La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia

Fucecchio Servizi S.r.l.

TECNICO DI CUCINA. Denominazione della figura. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Referenziazioni della figura

Amsa e la sfida dell EXPO 2015: innovazione e sostenibilità

La Camera di commercio del Verbano Cusio Ossola e le reti per lo sviluppo sostenibile

organizing secretariat Cristiano Pedrazzini Responsabile Grandi Clienti - Area Nord Est organized by

NUOVO PROGETTO INNOVATIVO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

LA DOMANDA DI ECO-PRODOTTI

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA

Progetto R.E.S.A. Recupero Eccedenze Scadenze Alimentari

Campus di Savona, mercoledì 07 giugno Gestione sostenibile dei rifiuti: l esperienza del Campus di Savona

L ELIMINAZIONE DELLA PLASTICA DALLE MENSE MILANESI

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION RISTORAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO

11maggio 2016 Aula Magna Cavallerizza Reale. UniToGO. progettiamo e attuiamo insieme la sostenibilità ambientale di Ateneo. UniTo Green Office

Resoconto dell attività svolta dal Punto PA di Torino al 31/01/2017

Impatti ambientali, economici e culturali del marchio Ecoristorazione Trentino

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

Modalità di aggiudicazione dell appalto

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6

Modello di presentazione dell offerta tecnica - OFFERTA TECNICA -

Linea d intervento I: diffusione della conoscenza nella comunità dei cittadini

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

PIANO FINANZIARIO A N N O

ALLEGATO B AL DISCIPLINARE DI GARA

Marchio Venezia Sostenibile PROGETTO ECO-RISTORI

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Ottimizzazione dei consumi energetici in una Raffineria 8 a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Amec Foster Wheeler 2016.

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

SERVIZI DI TRASPORTO ALTERNATIVI PER L AREA URBANA DI MILANO. Livorno, ottobre 2011

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

Le iniziative di Federambiente in materia di prevenzione dei rifiuti. Roberto Caggiano Dirigente Servizio Tecnico

Ecoristorazione Trentino

BEST PRACTICE Comune di Fabriano Isole ecologiche intelligenti

Impatti ambientali e culturali del marchio Ecoacquisti Trentino

CAPITOLATO TECNICO. Pagina 1 di 7

Riunione Rete APE. Risultati monitoraggio APE Luana Scaccianoce Marco Glisoni. 28 Novembre 2016

CRITICITA RILEVATE DAI GENITORI RELATIVE AL SERVIZIO MENSA DEL COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

CUSTOMER SATIFACTION AUDIT SERVIZIO IGIENE AMBIENTALE NELLA CITTA DIPERUGIA Perugia 15 dicembre Lorenzo Fanoli

Iniziative comunali di prevenzione e riduzione della produzione di rifiuti

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6

IMPIANTI DI DISCARICA PER RIFIUTI URBANI 2014

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

RACCOLTA DIFFERENZIATA: I MODELLI VINCENTI

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010

Allegato al Bando di gara

A.P.E. - Acquisti Pubblici Ecologici Un Progetto e una Rete per rispondere ai nuovi obblighi normativi Valeria Veglia Città metropolitana di Torino

ASSOCONSULT Associazione Federativa Imprese di Consulenza Direzionale e Organizzativa

UNA SISTEMATICA PROGETTAZIONE DELLA DEI COSTI. Milano, 11 novembre 2014 Dott. Alessandro Pacelli

ZONA:03 - PREPARAZIONE VERDURE

PROGETTO COMUNITA SOSTENIBILE

L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare

PROCEDURA: Premesso che. Considerato che

Gli acquisti verdi nelle mense: rischi e opportunità

Allegato al Bando di gara

CAPITOLATO TECNICO. Pagina 1 di 7

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale

COMUNE DI PORTO SANT ELPIDIO. PROVINCIA DI FERMO Ufficio Ambiente LINEE GUIDA PER FESTE E SAGRE SOSTENIBILI

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

Le linee guida sulla prevenzione dei rifiuti urbani

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

Presentazione del progetto

«Responsabilità d impresa: azioni e progetti di sviluppo sostenibile» Parma, 6 ottobre 2016 Selina Xerra Direttore CSR e Comitati Territoriali Iren

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

Progetto Ecofeste in provincia di Parma

ANAGRAFICA AZIENDALECARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 1

Economia Circolare: il Ciclo Infinito del Legno

LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE: L ESPERIENZA E IL CONTRIBUTO DELL AUSL DI FERRARA. Dr.ssa Cristina Saletti UOIAN Dr. Antonio Tosi UO AV

Un applicazione del RiskManagement nella scelta dei beni sanitari

REGIONE DEL VENETO POR OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE

PROGETTO DIDATTICO NELLA MENSA SCOLASTICA: Educare giocando al valore del cibo. Dati preliminari.

Gli strumenti dell Amministrazione a sostegno del recupero dei rifiuti da Costruzione e Demolizione

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Transcript:

ARPA Piemonte Documento informativo per il mercato INTRODUZIONE ARPA Piemonte è interessata a rinnovare il proprio contratto di fornitura di servizio di ristorazione, che scadrà nel 2016, valutando l ipotesi di introdurre nel nuovo contratto soluzioni innovative che portino a migliorare il servizio sia da un punto di vista della performance ambientale (con particolare riferimento ai consumi ed alla produzione di rifiuti) che dei costi associati al servizio stesso. Tali esigenze nascono dalla necessità di implementare le politiche ambientali di ARPA Piemonte con soluzioni che siano allo stesso tempo funzionali, efficienti e a basso impatto ambientale nel loro intero ciclo di vita. ARPA Piemonte è infatti da tempo impegnata nella promozione a livello locale di buone pratiche di sostenibilità, sia tramite l applicazione dei CAM (Criteri Ambientali di Minima) nazionali in materia che tramite lo sviluppo di linee guida volontarie per l introduzione di nuovi criteri ambientali nelle procedure di acquisto. Il presente documento presenta e specifica i principali aspetti di interesse dell acquirente. IL PROGETTO INNOCAT E IL CONTESTO Il progetto INNOCAT intende favorire la definizione di una serie di linee guida per l acquisto di prodotti, servizi e soluzioni eco-innovative nell ambito dei servizi per il catering aziendale. L obiettivo dell iniziativa è facilitare la creazione di un mercato per l offerta di soluzioni avanzate, stimolando l eco-innovazione nel settore. Nell ambito del progetto INNOCAT (www.sustainable-catering.eu), ARPA Piemonte, con il supporto tecnico di Environment Park, ha avviato un processo di definizione dei propri fabbisogni di miglioramento delle performance ambientali e contestuale riduzione dei costi associati al proprio servizio di ristorazione aziendale. Del percorso potranno beneficiare un più ampio gruppo di potenziali acquirenti. ARPA Piemonte è infatti membro del protocollo per gli Acquisti Pubblici Ecologici della città Metropolitana di Torino, che raggruppa ad oggi 42 Enti pubblici e privati (tra cui Environment Park) impegnati a introdurre criteri ecologici nei propri processi di acquisto di beni e servizi. 1 1 L acquisto di servizi e prodotti per il catering da parte dei membri del protocollo APE è stato nel 2014 pari a circa 50 milioni di Euro, per un totale di oltre 11 milioni di pasti.

NECESSITA E FATTORI ALLA BASE DELLA DOMANDA DI INNOVAZIONE NEL SERVIZIO DI CATERING Il servizio di mensa aziendale ha come oggetto: - l erogazione con sistema veicolato misto e legame fresco-caldo del servizio di ristorazione presso la sede legale dell agenzia sita in Torino, via Pio VII, 9; - l allestimento degli spazi idonei all espletamento del servizio di ristorazione nel locale messo a disposizione da ARPA Piemonte I pasti forniti sono ad oggi circa 90/giorno, per un totale stimato in circa 20.000/anno. Le analisi e le indagini di customer satisfaction condotte da ARPA Piemonte sull attuale servizio di ristorazione hanno evidenziato una serie di aspetti di miglioramento delle performance ambientali del servizio, associati a diversi fattori, sui quali ARPA Piemonte intende introdurre nuovi criteri di approvvigionamento. Essi fanno principalmente riferimento alle seguenti categorie: - Aspetti di tipo tecnologico o I locali adibiti al servizio di ristorazione non sono serviti dalla rete gas e tutte le attrezzature sono alimentate elettricamente. Le attrezzature ad uso professionale attualmente impiegate non fanno riferimento a standard riconosciuti e/o a buone pratiche esistenti in materia di consumo energetico - Aspetti di tipo contrattuale o Le utenze elettriche sono attualmente intestate ad ARPA Piemonte, così come i costi di gestione dei rifiuti, e non sono previsti impegni o vincoli diretti a carico dell appaltatore su tali aspetti. ARPA Piemonte è pertanto interessata a valutare soluzioni in grado di ridurre il costo energetico del servizio. - Aspetti di tipo gestionale/organizzativo

o ARPA Piemonte vorrebbe implementare efficaci procedure di monitoraggio sistematico della performance ambientale del servizio, ad oggi non ancora previste Relativamente agli aspetti ambientali, gli aspetti di maggiore criticità, sui quali ARPA Piemonte intende richiedere un contributo di innovazione ai potenziali fornitori, sono quello dei consumi energetici e della gestione dei rifiuti. Consumi elettrici Le apparecchiature elettriche professionali attualmente utilizzate non presentano requisiti dichiarati di efficienza energetica riferiti a standard riconosciuti, né caratteristiche tecniche o di progettazione dichiaratamente finalizzate a ridurre il consumo energetico associato al ciclo di vita delle attrezzature. Tipologia attrezzatura Tempo di esercizio Tipo di Proprietà (ARPA o appaltatore) cuoci pasta elettrico 2h/gg ca Appaltatore Piastre elettriche 2h/gg ca Appaltatore Frytop elettrico piastra rigata 3h/gg ca Appaltatore Base refrigerata 2h/gg ca Appaltatore Armadio refrigerato con vetrina Appaltatore Lavastoviglie frontale 2h/gg ca Appaltatore Bancone self service (elemento caldo) 3h/gg ca Appaltatore Forno a convezione Appaltatore Frigorifero ARPA Elenco delle attrezzature professionali attualmente utilizzate per il servizio di catering Il consumo complessivo stimato delle attrezzature elencate è pari a circa 18.000 kwh/anno. 2 2 Dato stimato sulla base della potenza nominale e dei tempi di funzionamento delle attrezzature

Produzione e gestione dei rifiuti La produzione di rifiuti viene attualmente monitorata e la gestione dei rifiuti prodotti avviene tramite raccolta differenziata in appositi contenitori, a cura del personale dell appaltatore. Alla riduzione dei rifiuti contribuisce significativamente l utilizzo di stoviglie lavabili e riutilizzabili, nonché la destinazione di parte del cibo non somministrato ad organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Frazione rifiuto g/pasto 3 PLASTICA 18 VETRO/LATTINE 155 ORGANICO 4 204 RSU indifferenziato 70 CARTA-CARTONE 95 Aspetti critici e oggetto di potenziale miglioramento: - Non sono ad oggi previste altre soluzioni finalizzate ad ottimizzare la gestione del rifiuto prodotto, tali da ridurre il volume dei rifiuti prodotti e/o la frequenza delle attività di raccolta da parte del gestore del servizio pubblico, al fine di ottenere eventuali riduzioni del costo associato al servizio di raccolta (TARSU) - Il servizio attuale utilizza contenitori monodose per la distribuzione di diversi alimenti (parmigiano, salse, ) - Non sono applicati sistemi efficaci per una programmazione del servizio finalizzata a ridurre gli sprechi alimentari ed ottimizzare il servizio in funzione delle esigenze specifiche degli utenti REQUISITI DI ECO-EFFICIENZA DEL SERVIZIO E DELLE SOLUZIONI PROPOSTE Il servizio e le soluzioni proposte dovranno soddisfare le seguenti due principali necessità: - Ridurre i consumi elettrici associati all erogazione del servizio ed al funzionamento delle attrezzature per il catering installate - Minimizzare la quantità di rifiuti avviati a raccolta tramite servizio pubblico Riduzione dei consumi elettrici Il servizio e le soluzioni ricercate dovranno in particolare rispettare i seguenti requisiti: - utilizzo intelligente dell energia, tramite: o migliore efficienza dei singoli componenti delle attrezzature o corretto dimensionamento delle potenze e delle caratteristiche funzionali rispetto alla domanda o semplicità e funzionalità rispetto agli aspetti di utilizzo e manutenzione da parte degli operatori 3 Dato medio mensile, calcolato sui dati di rifiuti prodotti registrati dall appaltatore 4 Rifiuto proveniente per la totalità da avanzi e scarti di pasti non consumati

- Presentare caratteristiche di eco-efficienza e tempi di ritorno tali da permettere: o al fornitore del servizio di catering di rientrare dell eventuale maggiore costo di investimento in un tempo economicamente ragionevole o ad ARPA Piemonte, titolare delle utenze, di ridurre il costo energetico Minimizzazione dei rifiuti avviati a raccolta tramite servizio pubblico Il servizio e le soluzioni ricercate dovranno in particolare rispettare uno o più dei seguenti requisiti: - Ridurre ulteriormente le quantità di rifiuto prodotto nelle fasi di preparazione dei pasti ed erogazione del servizio - Ridurre il volume dei rifiuti biodegradabili e da imballaggio residui avviati a raccolta tramite servizio pubblico, permettendo ad ARPA Piemonte di sfruttare le possibilità di riduzione dei costi previste dalla normativa in materia - Gestire e valorizzare direttamente sul sito parte del rifiuto tramite soluzioni innovative in grado di ridurre l impatto ambientale del loro ciclo - Biodegradabilità/Compostabilità dei materiali utilizzati per quelle fasi del servizio di catering (veicolazione, distribuzione ed erogazione finale) in cui tradizionalmente non sono impiegati prodotti e materiali riutilizzabili

IL PROCESSO DI INFORMAZIONE E COINVOLGIMENTO DEL MERCATO Nel mese di Ottobre 2015 ARPA Piemonte ha manifestato, tramite pubblicazione di una nota preinformativa (http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:345802-2015:text:en:html&src=0&tabid=1), l interesse ad avviare un processo di consultazione del mercato finalizzato a verificare l interesse e la capacità dei potenziali fornitori di servizi di catering (e dei relativi produttori a monte di attrezzature/materiali/prodotti) di offrire soluzioni capaci di: 1) Ridurre il consumo di energia elettrica complessivo del servizio, i cui costi sono attualmente a carico di ARPA Piemonte 2) Ridurre e migliorare la gestione dei rifiuti biodegradabili e da imballaggio residui, sia in termini di gestione che ottimizzazione dei costi dell attuale servizio di raccolta e trattamento La presente indagine è rivolta sia ai fornitori di servizi di catering che ai produttori delle soluzioni da questi utilizzate. Le soluzioni ricercate devono corrispondere a criteri di funzionalità, capacità di soddisfare le aspettative degli utenti, economicità, innovazione, in relazione al loro utilizzo nell intero ciclo di vita del servizio di ristorazione. I fornitori possono segnalare le loro soluzioni e l interesse ad essere coinvolti nelle successive attività di consultazione del mercato tramite il form allegato al presente documento e disponibile sul sito del progetto INNOCAT alla pagina http://www.sustainable-catering.eu/participate/upcoming-tenders/procurement-ofeco-innovative-office-catering-services/. Termine per l invio dei questionari compilati: 15 Dicembre 2015 Per informazioni e chiarimenti: Luca Galeasso, Environment Park SpA Tel: 011/2257480 E mail: luca.galeasso@envipark.com TEMPI PREVISTI PER IL COINVOLGIMENTO DEL MERCATO Il percorso di coinvolgimento del mercato, preliminare alla definizione delle specifiche di acquisto, prevede in accordo con le tempistiche del progetto INNOCAT i seguenti principali step: - Dicembre 2015: termine per l informazione del mercato, la raccolta dei questionari fornitori e per il completamento dell analisi preliminare del mercato - Febbraio 2016: termine per la realizzazione dei workshop di coinvolgimento del mercato - Giugno 2016: termine per la definizione delle linee guida per la stesura dei capitolati e delle procedure di acquisto