N. 11 del 21 marzo Contatta gli esperti

Documenti analoghi
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

a cura Vincenzo D'Andò

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Tratto da Gazzetta Ufficiale n. 147 del MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Finanziaria 2007 Incentivo all utilizzo di motori EFF 1 e inverter

ABB Energy Efficiency Team Finanziaria 2008 Incentivo del 20% per motori ad alto rendimento e inverter. ABB Group January 29, 2010 Slide 1

Siemens AG Subject to changes without notice

CORSO DI FORMAZIONE SULLA NUOVA DISCIPLINA DEI TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO REGOLAMENTO (CE) N. 561/2006 E SUL TACHIGRAFO DIGITALE

N. 15 del 27 aprile 2011

N. 37 del 2 novembre 2011

RIPARTIZIONE ANNUALE DELLA DETRAZIONE Nuova modalità di ripartizione della detrazione che dovrà avvenire in quote uguali in un numero FISSO DI 5 ANNI.

OGGETTO: Conto termico: le domande On-line da marzo

Ing. Alberto Marani Bologna, 26 Ottobre 2009

ASPETTI FISCALI DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA - FINANZIARIA

DETRAZIONI D IMPOSTA PER IL RISPARMIO ENERGETICO

N. 40 del 5 novembre 2008

Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario

FINANZIARIA In sintesi

Le ultime novità della Detrazione del 55%

N. 22 del 6 giugno 2007

DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 65 % PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI. Dott. Hubert Gasser

DECRETO ATTUATIVO DEL 19 FEBBRAIO 2007 RELATIVO AGLI ARTICOLI DA 344 A 349 DELLA LEGGE FINANZIARIA 2007

Regolamento REACH: due giornate per prepararsi operativamente. Milano, 3-4 Aprile 2007 c/o AssICC - Sala G. Orlando - Corso Venezia, 49

30 aprile aprile aprile aprile aprile rimborso del credito iva trimestrale. elenco clienti - fornitori

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Antiriciclaggio LE NUOVE REGOLE DELL ANTIRICICLAGGIO. Corso di formazione per SGR e intermediari finanziari

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico )

BONUS ENERGIA: RISPARMIO ENERGETICO FABBRICATI

GUIDA AGLI ECOINCENTIVI: LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA L NEGLI EDIFICI

L agevolazione fiscale consiste in detrazioni dall Irpef

SICUREZZA ELETTRICA CEI 11 27/1

IVA - DICHIARAZIONE ANNUALE CONTRIBUENTI NON TENUTI ALLA PRESENTAZIONE DI UNICO

nato/a a prov. ( ) il sesso F / M via/piazza n. via/piazza n. qualifica professionale: dirigente quadro impiegato altro via/piazza n.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Settembre Approfondimento su: Associazioni: pronto il modello per la comunicazione dei dati.. Mar. 15.

DENOMINAZIONE AZIENDA Codice fiscale/p.iva Codice azienda FONDAPI Telefono

D.M. 19 febbraio 2007

Riqualificazione energetica degli edifici

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

1. Scadenze importanti

Scadenze dal 16 al 31 ottobre 2018

Non vi sono indicazioni sulle spese sostenute nel 2008 (per le quali non vi sono quindi modifiche rispetto alla Legge finanziaria 2008 n.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Aprile Approfondimento su: Compensazione dei crediti erariali. Ven. 15. Iva.

MOTORI ELETTRICI AD ALTA EFFICIENZA ED INVERTER

Servizi a supporto delle registrazioni REACH in Regione Lombardia: il Centro Reach Srl

AMMINISTRAZIONE AM01 - LE RILEVAZIONI CONTABILI DELLE OPERAZIONI D ESERCIZIO. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

SCADENZE DAL 16 AL 29 FEBBRAIO 2016

SCADENZARIO Mese di LUGLIO 2017

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Febbraio Approfondimento su: Erogazioni liberali alle associazioni o società sportive dilettantistiche

NEWS AMBIENTE SICUREZZA NEWS AMBIENTE SICUREZZA

che scadono di sabato o di giorno festivo sono prorogati di diritto al primo giorno lavorativo successivo.

Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare Decreto 6 agosto 2010

Efficienza energetica degli edifici: la soluzione 55%

AVVISO LEGALE. Il Ministro delle attività produttive di concerto con Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio

Delibera n. 90/07 L AUTORITA' PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione dell 11 aprile Visti:

Gli interventi realizzati devono ricadere all interno della Regione Toscana.

G E N N A I O. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 2 / 2019

DOMANDA DI ADESIONE AL CONSORZIO ECO PV

GUIDA PRATICA BONUS FISCALE RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

SCHERMATURE SOLARI detrazioni fiscali del 50% aspetti tecnici, fiscali e operativi

SCHERMATURE SOLARI detrazioni fiscali del 50% aspetti tecnici, fiscali e operativi

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Luglio Approfondimento su: L Agenzia delle Entrate scrive ai contribuenti.

Fiscal Adempimento N. 41. Asseverazione della prestazione energetica. La circolare di aggiornamento professionale

1. Scadenze importanti

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

Il nuovo articolo 18 legge 300/70: problematiche sostanziali e problematiche processuali

RICHIESTA DI CONNESSIONE

GLOBE PROPONE CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AUDITOR INTERNI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA UNI EN ISO 45001:2018 E UNI EN ISO 19011:2018

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Ex art. 32 comma 2 Decreto Legislativo 9

Conto Energia Termico 2013

N. 12 del 6 aprile 2011

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI CUNEO

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Definizioni

DOMANDA PER LA RICHIESTA DI MISURE DI CONCILIAZIONE A SOSTEGNO DEI LAVORATORI E DELLE LORO FAMIGLIE

Scadenze dal 16 al 28 febbraio 2018

G E N N A I O. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 3 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL PRIMO TRIMESTRE 2013 RITENUTE ALLA FONTE

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI E RENDICONTAZIONE DELLA SPESA SOSTENUTA

O T T O B R E. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 16 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2017

MODULO DI ISCRIZIONE da inviare a

Aggiornato al D.M. 11/03/2008 e al D.I. 07/04/2008. Giugno 2008

Conto termico 2016: interventi ammessi e beneficiari

Corso Tecnico Competente in Acustica (TCA)

Stato Agevolazione. Beneficiari. Normativa. Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007) e Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008)

Il nuovo conto energia

Ente Bilaterale del Turismo della Provincia di Ancona. Rimborso libri di testo

Visto il decreto del Ministro delle attivita' produttive di. concerto con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio,

Conto Termico 2.0 Sfrutta a pieno gli incentivi

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

che scadono di sabato o di giorno festivo sono prorogati di diritto al primo giorno lavorativo successivo.

LAE/SG 7 edition 11/01/10

Transcript:

Da sapere Ambiente - REACH - Approvazione del Regolamento, Centro di supporto alle imprese, Convegno 3 e 4 aprile pag. 5 Lavoro - Trattamento di fine rapporto (TFR): rivalutazione a febbraio 2007 pag. 9 Previdenza e assistenza - Scadenzario previdenziale - Aprile 2007 pag. 11 Da valutare Energia elettrica e gas - Nuovo Conto energia per l incentivazione dell energia solare: data invio domande pag. 13 Energia elettrica e gas - Motori ad alta efficienza ed inverter: come richiedere le detrazioni previste in Finanziaria 2007 pag. 15 Sicurezza e igiene del lavoro - Proposte Assoservizi per la formazione di RSPP e ASPP e assistenza in azienda pag. 19 Contatta gli esperti Ricerca e innovazione - Gli esperti di Assolombarda per la ricerca e l innovazione pag. 21

Area Ambiente e Sicurezza 024/017/105 AMBIENTE REACH - Approvazione del Regolamento, Centro di supporto alle imprese, Convegno 3 e 4 aprile Il Regolamento REACH Il Parlamento europeo ha approvato il Regolamento REACH che introdurrà dal 1 giugno 2007 la nuova disciplina europea per la registrazione, la valutazione e l'autorizzazione delle sostanze chimiche (1). In particolare, si segnalano alcuni adempimenti che interesseranno le imprese già nei primi mesi di applicazione del Regolamento: la "pre-registrazione" delle sostanze esistenti, che dovrà essere completata entro il 1 dicembre 2008; l'individuazione degli scenari di esposizione in relazione degli usi identificati dagli utilizzatori a valle delle sostanze chimiche; la predisposizione delle Relazioni sulla Sicurezza Chimica e delle nuove Schede di Sicurezza per le sostanze e i preparati pericolosi. La Commissione europea sta lavorando alle linee guida ed ai sistemi informatici che aiuteranno le imprese e le Autorità nazionali nell'implementazione del REACH. Nel frattempo è opportuno che le aziende sia produttrici sia utilizzatrici di sostanze chimiche comincino a valutare il proprio coinvolgimento nel sistema REACH e a predisporre le prime misure di adeguamento e gestione delle nuove procedure. Il Centro REACH Per dare una risposta operativa alle crescenti esigenze delle aziende, Assolombarda e Federchimica hanno costituito la Società Centro REACH S.r.l. con l'obiettivo di fornire servizi di supporto alle imprese nell'implementazione del Regolamento REACH. In particolare, l'attività del Centro REACH sarà focalizzata sulla consulenza nella redazione dei dossier per sostanze chimiche, sul coordinamento delle strutture e dei laboratori di analisi sui prodotti e sulle sostanze, e sulla gestione dei consorzi fra imprese per la presentazione delle registrazioni delle sostanze. Iniziative del Centro REACH, convegno 3 e 4 aprile Organizzatore Assolombarda, Federchimica e AssICC Tipo di incontro Convegno Titolo Regolamento REACH: due giornate per prepararsi operativamente Date 3 aprile 2007, ore 14.00-18.30 4 aprile 2007, ore 9.00-18.00 Luogo AssICC, sala G. Orlando, corso Venezia 47, Milano Il convegno, gratuito per le sole imprese iscritte ad Assolombarda o alle altre Associazioni Confindustriali, rappresenta la prima iniziativa del Centro REACH e ha l'obiettivo di approfondire i contenuti della nuova disciplina sulle sostanze chimiche individuando i primi passi operativi che le aziende devono considerare per l'applicazione corretta degli adempimenti introdotti dal Regolamento, e di presentare i servizi offerti dal Centro REACH. Le due giornate sono articolate in 5 sessioni che svilupperanno i punti principali del REACH attraverso l'intervento di Autorità ministeriali, internazionali e regionali, di esperti del Sistema Confindustriale e testimonianze aziendali. La Tavola rotonda conclusiva dedicata alle nuove prospettive della chimica con l'introduzione del sistema REACH vedrà la partecipazione dei Ministeri dell'ambiente, della Salute e dello Sviluppo economico. 5

E' disponibile il programma completo (2). Modalità di iscrizione E' possibile iscriversi compilando la scheda di iscrizione in allegato e inviandola via fax al n. 0234565631 o via e-mail a m.gentile@centroreach.it entro il 31 marzo 2007. Riferimenti e collegamenti 1. Cfr. Informazione Assolombarda "Da sapere - REACH - Pubblicato in Gazzetta ufficiale UE il regolamento" del 10 gennaio 2007 (http://www.assolombarda.it/contenuti/85418_9_1_80.asp). 2. Programma del convegno "Regolamento REACH: due giornate per prepararsi operativamente" (http://www.assolombarda.it/contenuti/90951_14_3_25.asp). Contatti Ulteriori informazioni possono essere richieste a: Graziella Bricchi tel. 0258370.344; Andrea Burlini tel. 0258370.573. Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 14 MARZO http://www.assolombarda.it/contenuti/90842_13_3_95.asp 6

Regolamento REACH: due giornate per prepararsi operativamente. Milano, 3-4 Aprile 2007 c/o AssICC - Sala G. Orlando - Corso Venezia, 49 Modalità di iscrizione Per iscriversi al convegno compilare l apposita Scheda di Registrazione e inviarla a: fax 02 34565.631 e-mail m.gentile@centroreach.it non oltre il 31 marzo 2007. Si informa che la partecipazione è GRATUITA per i rappresentanti della Pubblica Amministrazione e per gli Associati a Federchimica, Assolombarda, AssICC, Unionchimica e alle altre Associazioni Confindustriali registrati entro la data sopra indicata, compilando la Scheda di Registrazione - PARTE A. Per gli altri Soggetti, la quota di iscrizione è di 500 Euro + IVA, previa compilazione della Scheda di Registrazione - PARTE B. Si prega compilare anche la parte relativa all Informativa ai sensi del Codice in materia di Privacy. Scheda di Registrazione PARTE A - Registrazione per gli Associati a: Federchimica Assolombarda AssICC Unionchimica Associazione di Confindustria (specificare l Associazione) Pubblica Amministrazione (specificare) Nome Cognome Funzione Società/Istituzione Via C.A.P. Città Provincia Tel. Fax e-mail PARTE B - Registrazione per gli altri Soggetti Nome Cognome Funzione Società/Istituzione Via C.A.P. Città Provincia Tel. Fax e-mail Partita IVA FORMA DI PAGAMENTO PRESCELTA: Bonifico Bancario: SC Sviluppo Chimica SpA Via Giovanni da Procida, 11-20149 Milano Banca Popolare di Sondrio Ag. 20 Via Canova, 39-20145 Milano c/c n. 2045X17 IBAN IT08 J 056 9601 6190 0000 2045 X17 BIC/SWIFT POSOIT22 Partita IVA: 07052730152 C/C Postale: SC Sviluppo Chimica SpA Via Giovanni da Procida, 11-20149 Milano c/c n. 30394209 IBAN IT 83 Y 07601 01600 000030394209 Per ulteriori informazioni Federchimica Direzione Centrale Tecnico Scientifica Ufficio Sicurezza Prodotti Ilaria Malerba Stefano Arpisella Tel. 02.34565.272/213 e-mail i.malerba@federchimica.it e-mail s.arpisella@federchimica.it Assolombarda Area Ambiente e Sicurezza Andrea Burlini Graziella Bricchi Tel. 02.58370.467/204 e-mail amb@assolombarda.it INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE IN MATERIA DI PRIVACY I Suoi dati personali, se Lei acconsente, saranno utilizzati e conservati al fine di renderle note le iniziative ed i servizi di CENTRO REACH SRL e di SC SVILUPPO CHIMICA SPA. Le informazioni che La riguardano potranno essere utilizzate dagli Incaricati dell Area Amministrativa, per il compimento delle operazioni connesse alle predette finalità. I Suoi dati non saranno comunicati, né diffusi, né trasferiti all estero. I Titolari del trattamento sono: CENTRO REACH SRL, con sede in Milano, Via Giovanni da Procida, 11; SC SVILUPPO CHIMICA SPA, con sede in Milano, Via Giovanni da Procida, 11. In ogni momento potrà rivolgersi ai predetti Titolari del trattamento (numero telefonico 02.345651; e-mail: privacy-sc@sviluppochimica.it, per l esercizio dei diritti di accesso, rettifica, aggiornamento ed opposizione al trattamento riconosciuti dalla normativa sulla privacy. Do il consenso Nego il consenso al trattamento dei miei dati per finalità di informazione sulle iniziative ed i servizi di CENTRO REACH SRL e di SC SVILUPPO CHIMICA SPA. Luogo e data Firma dell interessato

Area Centro Studi 008/004/106 LAVORO Trattamento di fine rapporto (TFR): rivalutazione a febbraio 2007 Secondo quanto comunicato dall'istat (1), l'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati nel mese di febbraio 2007 (2) è risultato pari a 128,8, con un aumento di 0,2 punti percentuali rispetto al mese precedente e con un incremento dell'1,5% rispetto a febbraio 2006. A febbraio 2007 la percentuale utile per la rivalutazione del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2006 è risultata pari a 0,483645%. L'indice relativo al mese di marzo 2007 sarà reso noto il 13 aprile 2007. Riferimenti e collegamenti 1. Istat (http://www.istat.it/). 2. Trattamento di Fine Rapporto - Nota informativa (http://www.assolombarda.it/contenuti/90984_14_3_48.asp). Contatti Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all'area Centro Studi, tel. 0258370.328/409/307/300/458/408, e-mail stud@assolombarda.it. Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 14 MARZO http://www.assolombarda.it/contenuti/90939_14_3_25.asp 9

Area Lavoro e Previdenza 011/010/107 PREVIDENZA E ASSISTENZA Scadenzario previdenziale - Aprile 2007 2 aprile INPS 2 aprile INPS 16 aprile INPS 20 aprile PREVINDAI 30 aprile INPS 30 aprile INPS 30 aprile ENASARCO Scade il termine per la trasmissione telematica dei dati retributivi riferiti al mese di febbraio (Emens). Scade il termine di invio on-line del modello DM 10/2, relativo al mese di febbraio 2007, in versione telematica per tutti i datori di lavoro. Resta tuttavia invariato il giorno di versamento dei contributi, cioè il 16 giorno del mese successivo a quello di competenza. Scade il termine entro cui versare: i contributi per i lavoratori dipendenti relativi al mese di marzo 2007; i contributi calcolati sui compensi pagati, nel mese di marzo 2007, ai collaboratori coordinati e continuativi; i contributi calcolati sui compensi pagati nel mese di marzo 2007, eccedenti la franchigia di 5000 euro annui, ai lavoratori autonomi occasionali. Scade il termine per il versamento dei contributi relativi al primo trimestre 2007. Scade il termine di invio on-line del modello DM 10/2, relativo al mese di marzo 2007, in versione telematica per tutti i datori di lavoro. Resta tuttavia invariato il giorno di versamento dei contributi, cioè il 16 giorno del mese successivo a quello di competenza. Scade il termine relativo all obbligo dell invio dei dati retributivi riferiti al mese di marzo (Emens). Scade il termine entro il quale la ditta mandante deve inviare all agente o rappresentante un riepilogo delle somme versate al fondo di previdenza dell ENASARCO e di quelle accantonate presso il FIRR, di competenza dell anno precedente. Contatti Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti all Area Lavoro e Previdenza, tel. 0258370.221/263/366/264/391/283/274/262, fax 0258304945, e-mail lav@assolombarda.it. Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 13 MARZO http://www.assolombarda.it/contenuti/90862_13_3_93.asp 11

Assoutility 014/014/108 ENERGIA ELETTRICA E GAS Nuovo Conto energia per l incentivazione dell energia solare: data invio domande Il Gestore dei Servizi Elettrici (GSE), precisa (1) che, per la richiesta all accesso delle tariffe incentivanti disciplinate dal nuovo conto energia (2), saranno prese in considerazione solo le domande inviate dopo la data di entrata in vigore del provvedimento che l Autorità per l Energia Elettrica dovrà adottare entro il 25 aprile 2007. Riferimenti e collegamenti 1. Fotovoltaico: disposizioni per la presentazione delle domande, Comunicato pubblicato dal GSE il 28 febbraio 2007 (http://www.assolombarda.it/contenuti/90945_14_3_39.asp). 2. Cfr. Assolombarda Informa n. 10 del 14 marzo 2007 "Da valutare - Il Nuovo Conto Energia per l incentivazione dell energia solare" (http://www.assolombarda.it/contenuti/89725_28_2_59.asp). 3. L Autorità per l Energia Elettrica e per il Gas deve adottare, entro il 25 aprile 2007, una delibera che aggiorna le modalità, i tempi e le condizioni per l erogazione dell incentivo. Contatti Per ulteriori informazioni contattare Assoutility S.r.l., e-mail energia@assolombarda.it, tel. 0258370.574, fax 0258370435. Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 14 MARZO http://www.assolombarda.it/contenuti/90409_6_3_20.asp 13

Assoutility 015/015/109 ENERGIA ELETTRICA E GAS Motori ad alta efficienza ed inverter: come richiedere le detrazioni previste in Finanziaria 2007 Emanazione del decreto attuativo Il Ministro dello Sviluppo Economico ha emanato il decreto attuativo (1) che definisce le modalità di richieste delle detrazioni fiscali previste dalla Legge Finanziaria 2007 (2) per l acquisto di motori ad alta efficienza ed inverter. Soggetti beneficiari Possono fare richiesta della detrazione dall imposta lorda per le spese sostenute nel periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2007: le persone fisiche, gli enti e i soggetti non titolari di reddito di impresa; i soggetti titolari di reddito di impresa. Nel caso in cui i beni siano acquisisti mediante contratti di locazione finanziaria l agevolazione si determina sulla base del costo sostenuto dalla società concedente. La detrazione compete solo agli utilizzatori finali e per i motori ed inverter utilizzati in Italia. Interventi ammissibili Le detrazioni sono concesse per le spese sostenute per l acquisto e l installazione oppure la sostituzione di: motori elettrici asincroni trifase a 2 o 4 poli alimentati alla tensione di 400 V e 50 Hz di potenza compresa tra 5 e 90 kw che rispettano i requisiti tecnici ed i rendimenti minimi indicati dal decreto (3); variatori di velocità (inverter), apparecchi applicati ai motori elettrici con potenza compresa tra 7,5 e 90 kw a corrente alternata basati sul principio di variazione della frequenza e della tensione di alimentazione. Spese ammissibili La detrazione dell imposta lorda concessa è pari al 20% sulle spese sostenute per l acquisto e l installazione del motore e/o dell inverter. Il decreto definisce le spese massime ammissibili (4) per l acquisto e l installazione dei motori e degli inverter a cui si applica la detrazione del 20%, nel caso in cui le spese effettivamente sostenute e documentate siano superiori a quelle indicate come ammissibili. In ogni caso la detrazione massima concessa applicata alle spese complessive (per l acquisto e l installazione) non potrà essere superiore a 1.500 euro per ciascun motore ed inverter. Modalità per richiedere la detrazione Per fare richiesta della detrazione, i soggetti interessati devono: conservare ed esibire, su richiesta degli uffici finanziari, le pertinenti fatture, con l indicazione della potenza e dei codici di identificazione dei singoli motori e inverter comprovanti le spese sostenute effettivamente per l acquisto degli stessi (5); compilare l apposita scheda di raccolta dati (6) e trasmetterla anche mediante unico invio per tutti gli interventi effettuati, all ENEA (7) entro 60 giorni dalla fine dei lavori e, comunque, non oltre il 29 febbraio 2008 (8). Solo per i motori i soggetti interessati sono tenuti ad acquisire e conservare copia della certificazione del produttore del motore che attesti la conformità del rendimento del motore al rendimento minimo indicato (3). Cumulabilità degli incentivi Le detrazioni non sono cumulabili con altre agevolazioni fiscali previste da altre disposizioni di legge nazionali per gli stessi interventi per cui è stata fatta richiesta di detrazione. 15

L incentivo è però compatibile con la richiesta di titoli di efficienza energetica e con specifici incentivi disposti da Regioni, Province e Comuni. Ritiro apparecchiature sostituite Le apparecchiature, in caso di sostituzione, si devono consegnare ai recuperatori autorizzati. Le modalità di ritiro dovranno essere conformi a quanto sarà definito da apposito decreto attuativo. Riferimenti e collegamenti 1. Decreto 19 febbraio 2007 Disposizioni in materia di detrazioni per le spese sostenute per l'acquisto e l'installazione di motori ad elevata efficienza e variatori di velocità (inverter), di cui all'articolo 1, commi 358 e 359, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (http://www.assolombarda.it/contenuti/90957_14_3_102.asp). 2. Cfr. Assolombarda Informa n. 2 del 17 gennaio 2007 "Da valutare - Legge Finanziaria 2007: agevolazioni per interventi di efficienza energetica" (http://www.assolombarda.it/contenuti/84867_4_1_70.asp). 3. Allegato A Motori ad elevata efficienza (http://www.assolombarda.it/contenuti/90955_14_3_72.asp). 4. Tabelle tetti di spesa ammissibile in funzione della potenza nominale (http://www.assolombarda.it/contenuti/90959_14_3_103.asp). 5. Nel caso in cui i motori o gli inverter vengano forniti all interno di una macchina, la fattura della stessa deve riportare separatamente i costi relativi ad ogni singolo motore, con l indicazione, per ciascuno di essi, della potenza e dei codici di identificazione. 6. Schede di raccolta dati - Allegato B e Allegato C in allegato. 7. L invio può avvenire attraverso il sito internet dell ENEA (www.acs.enea.it) disponibile dal 30 aprile 2007. L ENEA rilascia una ricevuta per via informatica. 8. In alternativa la documentazione può essere inviata, sempre entro i termini stabiliti, a mezzo raccomandata con ricevuta semplice a ENEA, Dipartimento Ambiente, Cambiamenti globali e Sviluppo sostenibile, via Anguillarese 301-00123 Santa Maria di Galeria (Roma)- specificando: Finanziaria 2007 inverter" oppure "Finanziaria 2007 motori elettrici. 9. Le ricevute di invio (elettronico o postale) vanno conservate con a tutto il resto della documentazione. 10. Per i soggetti per cui il periodo di imposta non è coincidente con l anno solare la documentazione deve essere inviata non oltre 60 giorni dalla chiusura del periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2007. Contatti Per ulteriori informazioni è possibile contattare: Assoutility S.r.l., e-mail energia@assolombarda.it, tel. 0258370.574, fax 0258370435; Area finanza, tel. 0258370.703/411; Settore Diritto d'impresa e Fisco e all'area Fiscale e Societaria, tel. 0258370.267/308, fax 0258370334, e-mail fisc@assolombarda.it. Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 14 MARZO http://www.assolombarda.it/contenuti/90380_6_3_68.asp 16

Assoservizi 012/009/110 SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO Sicurezza: proposte Assoservizi per la formazione di RSPP e ASPP e assistenza in azienda Percorsi formativi per RSPP E ASPP sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Assoservizi organizza percorsi formativi (1) dedicati ai RSPP e ASPP che operano nei settori di attività economiche riconducibili ai codici ATECO 4, ATECO 5, ATECO 6, ATECO 9 e ATECO 7 (quest ultimo in collaborazione con la Regione Lombardia). Il datore di lavoro, ai sensi del D.Lgs. n. 626/94, deve provvedere alla nomina degli addetti al SPP e di un responsabile che può essere un dipendente dell'azienda oppure, nelle imprese che non rientrano nell'elenco dell'art. 8, comma 5 D.Lgs. n. 626/94, un soggetto esterno all'azienda. I responsabili ed addetti al servizio devono possedere un titolo di istruzione secondaria superiore per poter essere nominati, devono possedere attitudini e capacità adeguate alle caratteristiche dell azienda e devono frequentare specifici corsi di formazione ed aggiornamento in materia di prevenzione e protezione sui luoghi di lavoro. I corsi sono articolati in 3 moduli e, per le figure di nuova nomina, durano da un minimo di 64 a un massimo di 120 ore, a seconda del tipo di attività svolta. Servizi in azienda per gli adempimenti previsti dal D.Lgs. n. 626/94 Assoservizi, in collaborazione con tecnici qualificati in possesso degli attestati formativi adeguati, offre assistenza alle imprese associate ad Assolombarda per la gestione corretta degli aspetti tecnici, organizzativi e formativi legati alla sicurezza sul luogo di lavoro. In particolare: fornisce alle aziende il responsabile del servizio di prevenzione e protezione più adatto alle loro esigenze; effettua la valutazione dei rischi prevista dall art. 4 del D.Lgs. n. 626/94 (integrato con quanto richiesto da tutte le disposizioni emanate negli ultimi anni), anche con l intervento di specialisti su temi come rumore, vibrazioni ecc.; aiuta le imprese ad organizzare le misure di tutela necessarie, alla luce della valutazione dei rischi; realizza programmi di formazione e di informazione aziendale a tutti i livelli. Riferimenti e collegamenti 1. Programma corsi (http://www.assoservizi.it/formazione/categorie_area.asp). Contatti Per consulenze e preventivi è possibile contattare Raffaella Bressi, tel. 0258370.615, fax 02 58370631, e- mail Raffaella_Bressi@assolombarda.it. Per informazioni sulla normativa è possibile contattare: Fernando Tintorri, tel. 0258370.337, e-mail fernando_tintorri@assolombarda.it; Andrea Burlini, tel. 0258370.573, e-mail andrea_burlini@assolombarda.it. Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 13 MARZO http://www.assolombarda.it/contenuti/90766_12_3_15.asp 19

Area Mercato e Impresa 009/002/111 RICERCA E INNOVAZIONE Gli esperti di Assolombarda per la ricerca e l innovazione Servizio Supporto per l innovazione e il trasferimento di tecnologia; analisi dei fabbisogni di innovazione; informazione e assistenza nel ricorso a finanziamenti e nella redazione e sviluppo di progetti di innovazione; monitoraggio brevettuale. Persona Ruolo Telefono E-mail Stanza* Fabio Aromatici Responsabile 0258370.577 fabio_aromatici@assolombarda.it 312 Area Mercato e Impresa Elena Ghezzi Esperta 0258370.382 elena_ghezzi@assolombarda.it 308 Cristina Brazzoli Segreteria 0258370.713 cristina_brazzoli@assolombarda.it 310 Manuela Rutigliano Segreteria 0258370.321 manuela_rutigliano@assolombarda.it 310 * Gli uffici dell Area Mercato e Impresa sono in via Pantano 9, Milano, al 3 piano. Servizio Collaborazione con università e laboratori di ricerca. Persona Ruolo Telefono E-mail Stanza* Laura Mengoni Responsabile 0258370.388 laura_mengoni@assolombarda.it 319 Area Formazione Scuola Università e Ricerca Uberto Minghi Esperto 0258370.653 uberto_minghi@assolombarda.it 315 Paola Rossetti Segreteria 0258370.241 paola_rossetti@assolombarda.it 316 *Gli uffici dell Area Formazione Scuola Università e Ricerca sono in via Pantano 9, Milano, al 3 piano. N.B. Questa scheda aggiorna e sostituisce quella analoga messa on line sul sito il 23 ottobre 2006 e pubblicata in Assolombarda Informa n. 37 del 25 ottobre 2006. Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 15 MARZO http://www.assolombarda.it/contenuti/91152_15_3_12.asp 21