Utilizzo delle NBT in Italia e uno sguardo agli scenari futuri di applicazione

Documenti analoghi
Le nuove frontiere per la ricerca di varietà resistenti. Michele Morgante Verona, 11 aprile 2016

GREEN BIOTECH. Biotecnologie per il miglioramento delle piante coltivate

Cosa sono le NBTs e quali vantaggi comportano. Michele Morgante Bologna, 9 dicembre 2015

Genome editing: le applicazioni in agricoltura. Michele Morgante Venezia, 16 Maggio 2017

Le NBT applicate all agricoltura. Michele Morgante Roma, 22 febrraio 2018

Cosa sono le NBTs e quali vantaggi comportano. Michele Morgante Roma, 9 marzo 2016

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante

OGM e Cisgenesi: in cosa differiscono tra loro?

Miglioramento genetico assistito dalla genomica

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

EDITING DEL GENOMA COME E PERCHE

LE NBT E L ATTUALE NORMATIVA DELL UNIONE EUROPEA SUGLI OGM

Genomi vegetali Da 7x10 7 bp per genoma aploide (130Mbp diploide, 5 cromosomi) di Arabidopsis thaliana alle 1,5x10 11 bp ( Mbp=150Gbp) di una

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

PROGETTO DI RICERCA: Tecnologie innovative per il miglioramento del nocciolo (Corylus avellana)

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

Lezione V: le privative per novità vegetale: i requisiti di distintività, omogeneità, stabilità e novità

Nuove tecnologie di miglioramento genetico del mais. Michele Morgante San Donà di Piave, 26 gennaio 2017

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L'AGRICOLTURA ITALIANA

Sommario. Diversità genetica a livello di sequenza Trovare gli SNP Genotipizzare gli SNP Principali applicazioni

Biotecnologie vegetali per la resistenza agli stress (6 CFU)

Modelli previsionali. Resistenza genetica. Marco Camardo Leggieri. Alessandra Lanubile

Laboratory Proficiency Program Series

GenHort: Modulo B10 Metodi di selezione genomica in zucchino

Presidenza del Consiglio dei Ministri

BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A

LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA

Esiti della consultazione del CNBBSV Le New Breeding Techniques in agricoltura 22 Febbraio 2018

Evoluzione e prospettive delle applicazioni biotecnologiche nella protezione delle piante: agenti fitopatogeni

Metodi molecolari non invasivi di miglioramento genetico

Gli OGM nell alimentazione animale: stato dell arte e prospettive future

Strategie molecolari per studiare la funzione di un gene (nelle piante) Aumento espressione del gene endogeno: forte costitutiva ectopica inducibile

INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE

Cos è l editing del genoma?

Il Polimorfismo. Equilibrio di Hardy-Weinberg

Gli OGM. Organismi Geneticamente Modificati

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

Importanza della genetica dei microrganismi

Le applicazioni biotecnologiche per una viticoltura sostenibile

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM)

Genome Editing: è un tipo di ingegneria genetica in cui il DNA è inserito, sostituito,

CRA- Centro di Ricerca per la Genomica e la Postgenomica Animale e Vegetale Fiorenzuola d Arda (PC) Tesi di Dottorato di Ricerca

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT4. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Nel tuo piatto c è un OGM oppure un OGE?

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

Strategie innovative di miglioramento genetico

Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci

La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono

Elementi di Genetica Vegetale

Patologie da analizzare

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri

Ibridazione in situ per mrna: tecnica e interpretazione

-85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO

Corso di Fisiologia e genetica per l ambiente Genetica GENSTT 13 14_1 2

Screening e Counseling genetico: quando e per quale paziente Anna Maria Di Blasio

Un organismo modello

Prospettive della Scienza per l Azienda Agraria nel XXI Secolo

Relazione Istituto Superiore di Sanità su affare n 200 (questione inerente alle nuove biotecnologie in agricoltura) 12 luglio 2019

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici

Strategie molecolari per studiare la funzione di un gene (nelle piante) Aumento espressione del gene endogeno: forte costitutiva ectopica inducibile

A C G G G T A C G G G T. Il crossing over produce due aplo(pi ricombinan( A- G- T e G- C- G

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

Ricerca e innovazione: nuove sfide, criticità e aspettative. Il punto di vista del settore sementiero

Tracce genetiche della storia evolutiva degli animali zootecnici

I genomi vegetali. Arabidopsis (genoma aploide circa 140 Mb di DNA; 2n=10 barbabietola da zucchero (750 Mb; 2n=18) pino (23000 Mb; 2n=24)

Selezione genomica. Basi della selezione

I geni marker sono necessari per l'isolamento di piante transgeniche (efficienza di trasf. non ottimale), ma poi non servono più.

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll.

NOTA SULLA SITUAZIONE NORMATIVA DELLE BIOTECNOLOGIE GENETICHE IN AGRICOLTURA

Struttura dei genomi delle piante

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

Sviluppi metodologici tradizionali ed innovativi per la diagnostica degli OGM

MERCATI AGRICOLI INTERNAZIONALI: scenario di riferimento

Obiettivi della lezione

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Allegato a Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07 AGRICOLA GRAINS SPA SOC. UNIP.

La metagenomica al servizio dell agricoltura

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015

Decode NGS data: search for genetic features

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo


L INGEGNERIA GENETICA

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Allegato a Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07 AGRICOLA GRAINS SPA SOC. UNIP.

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA

O.G.M. INTRODUZIONE QUADRO NORMATIVO

Clustered regularly-interspaced short palindromic repeats (CRISPR)

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Allegato a Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07 AGRICOLA GRAINS SPA SOC. UNIP.

OGM: Macchine viventi?

Risultati della Ricerca

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri

Ingegneria genetica Presente e futuro nei paesi sviluppati e in via di sviluppo. Juan M. Hernandez. Monsanto Università di Padova, Aprile 2004

CARATTERI QUANTITATIVI

Ai miei genitori, Love is caring enough not to hold on tightly. Con affetto, Fabrizio

Transcript:

Utilizzo delle NBT in Italia e uno sguardo agli scenari futuri di applicazione Bologna 9.12.2015 Fabio Fornara Dipartimento di Bioscienze Università di Milano, Italy http://users.unimi.it/fornaralab/

Le tecnologie di genome editing Tecnologie diverse ma che hanno in comune la possibilità di modificare il DNA in modo specifico, cambiandolo come si fa con un testo. Diversi approcci disponibili (ODM, ZFN, TALEN, CRISPR/Cas9) La tecnologia più promettente (perché semplice da usare) è il sistema CRISPR/Cas9 Consentono di introdurre mutazioni nelle piante in tempi brevissimi Altamente specifiche per il gene di interesse, non alterano il genotipo con mutazioni casuali La mutazione è ereditata in modo stabile La modificazione è inizialmente causata da transgene ma il prodotto finale è transgene-free

Le tecnologie di genome editing

Gli enzimi per l editing rompono il DNA in punti precisi del genoma

Il sistema CRISPR/Cas9 Tecnicamente semplice da utilizzare Funziona in modo efficiente in tutte le specie in cui è stata provata Richiede una proteina (Cas9) finora introdotta mediante trasformazione stabile Ora può essere introdotta in modo transiente (NON ORIGINA UN OGM)

genome editing vs. tecnologie convenzionali Editing Il gene che controlla il tratto di interesse deve essere noto Veloce Piccole modifiche del genoma Sistema mirato al singolo locus Mutagenesi o MAS Il gene non è necessariamente noto Lento Ampie modifiche o linkage drag Sistema non mirato

Genome editing in riso con CRISPR/Cas9 Cas9 ottimizzata per riso Introdotta mediante trasformazione stabile Piante rigenerate mostrano editing bi-allelico già alla prima generazione La mutazione è ereditata nella progenie CCCTCTCCAGGCGGCGCGTCTCCTTCCATTCCTCCGGGAAGAGGCGGCGGCGGCGGCACG (wt) CCCTCTCCAGGCGGCGCGTCTCCTTCCATTC-TCCGGGAAGAGGCGGCGGCGGCGGCACG (-1nt) CCCTCTCCAGGCGGCGCGTCTCCTTCC-----TCCGGGAAGAGGCGGCGGCGGCGGCACG (-5nt) CCCTCTCCAGGCGGCG------------------------------------GCGGCACG (-36nt) CCCTCTCCAGGCGGCGCGTCTCCTTCCATTCCATCCGGGAAGAGGCGGCGGCGGCGGCACG (+1nt) CCCTCTCCAGGCGGCGCGTC------------TCCGGGAAGAGGCGGCGGCGGCGGCACG (-12nt) Lab. Fornara, Università di Milano

Mutazioni mirate al locus DDT1 alterano la DDT1/ddt1 crescita degli internodi ddt1/ddt1 Lab. Fornara, Università di Milano

Periodo di fioritura (giorni) Genome editing per l adattamento rapido di riso alle latitudini settentrionali TCCTTCCATTCCTCCGGGAAGAGGCGGCGG (Hd1) TGGACAACGAGTCCGGCGAGGCGGCGGCGG (Ghd8) GCGGCGCCGACGGTGGCGGCTGTTGCTCCC (Ghd7) CTCCGGTGTGCAGCGGCCACCGCAGGTCTG (PRR37) Lab. Fornara, Università di Milano

Editing of zucchini genome for powdery mildew resistance A common disease is powdery mildew caused by Erisyphe chicoracearum (Ec) and Sphaerotheca fuliginea (Sf) Several studies revealed that specific members of the Mildew Locus O (MLO) gene family act as powdery mildew susceptibility factors MLO-like gene sequences were identified in the genome of C.pepo by using an inhouse-built pipeline Single and double targets MLO Crispr-Cas9 constructs were developed Patent 102015000063332 Zucchini stable transformation were obtained In the next future a powdery mildew resistant zucchini cultivar Lab M.R. Ercolano, Università di Napoli Federico II

Un gene vegetale (GSA di erba medica) permette di non utilizzare antibiotici per ottenere piante modificate La sostituzione di un solo mminoacido (M I) dà resistenza a gabaculina Selezione cisgenica per modificare il genoma delle piante coltivate Lab D. Rosellini, Università di Perugia

species technology effect reference Rice ODM herbicide tolerance Okuzaki and Toriyama, 2003 TALEN bacterial blight resistance Li et al., 2012 TALEN rice fragrance Shan et al., 2015 TALEN multiplex gene editing Shan et al., 2013a CRISPR multiplex gene editing Ma et al., 2015 CRISPR bacterial blight resistance Zhou et al., 2015 CRISPR blast resistance Jiang et al., 2013 Maize ODM herbicide tolerance Zhu et al., 2000 EMN male sterility Djukanovic et al., 2013 ZFN herbicide tolerance Shukla et al., 2009 ZFN herbicide tolerance Ainly et al., 2013 Tobacco ODM herbicide tolerance Kocherenko et al., 2003 ODM herbicide tolerance Beethan et al., 1999 ZFN herbicide tolerance Townsend et al., 2009 TALEN herbicide tolerance Zhang et al., 2013 Wheat TALEN powdery mildew resistance Wang et al., 2014 Canola ODM herbicide tolerance Pratt et al., 2014 Cotton EMN herbicide tolerance D'halluin et al., 2013 Soybean ZFN multiplex gene editing Curtin et al., 2013 TALEN high oleic acid oil content Haun et al., 2014 CRISPR herbicide tolerance Li et al., 2015 CRISPR multiplex gene editing Cai et al., 2015 Barley TALEN herbicide tolerance Wendt et al., 2013 Tomato TALEN organ dimension Lor et al., 2014 low reducing sugars and TALEN Potato acrylamide Clasen et al., 2015 CRISPR herbicide tolerance Wang et al., 2015