Corso di Semiotica. Louis Hjelmslev. (Copenaghen )

Documenti analoghi
Corso di Semiotica 28/02/18. Louis Hjelmslev

Sommario. 1. Approccio logico-filosofico. 2. Approccio linguistico. 3. Pragmatica LEZIONE 7

Corso di Semiotica. Introduzione

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 12 ottobre lezione 2 arbitrarietà del segno

parte I teoria generale lezione 3 semantica e teoria interpretativa

Corso di Semiotica 09/05/18. Umberto Eco ( ) Opera aperta, 1962 Apocalittici e integrati, 1964

Corso di Semiotica. Umberto Eco. (Alessandria 1932-)

Teoria dei Linguaggi ( )

Lezione 3 Concetti fondamentali

Corso di Semiotica. Ferdinand de Saussure (Ginevra Ginevra 1913)

Processo e sistema. Processo. Sistema

Lezione 2 La semantica

Il triangolo forma, sostanza, materia

LINEE DI SVILUPPO DELLA SEMIOTICA EUROPEA. Prof. S. Gensini ( ) Dispensa n. 1

Generi web. Che cos è un genere? Classificazione gerarchica. Classificazione gerarchica

Sematiche dizionariali e semantiche enciclopediche di Piero Polidoro. 1. Che cos è la semantica

Sincronia e diacronia

Pregiudizio logocentrico

Che cos è la linguistica?

TEORIA DEI LINGUAGGI ( )

Semiotica. Prof. Giovanni Manetti. Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive. c. Giovanni Manetti 1

HJELMSLEV ( )

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione

Semiotica. Prof. Giovanni Manetti. Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive

La teoria dell informazione

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

Lezione 1 Introduzione alla semiotica

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA L ASSESSORE

Basi semiotiche 8. L arbitrarietà radicale

Generi web. Che cos è un genere? Classificazione gerarchica. Classificazione gerarchica

Il linguaggio di genere non è un gioco. Cittadella universitaria di Monserrato Cagliari, 12 febbraio 2018

LINGUISTICA GENERALE (B020204) AA CdL Logopedia Università degli Studi di Firenze

STRUMENTI BOMPIANI Collana diretta da Umberto Eco

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

Nozioni elementari di Fonetica articolatoria

Il linguaggio è un codice Francesca Franzon

Semiotica. Prof. Giovanni Manetti

Fondamenti di Linguistica

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I

Lezione 1 Introduzione alla semiotica

Approvato con Determina Direttore n. 23 /ASSB/2019 del 17/03/2019

Fondamenti di Linguistica

Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione

Semiotica Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 12 ottobre lezione 2 arbitrarietà del segno

INDICE. INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi...

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Università degli Studi di Trieste. Dipartimento di Scienze della Vita. ESERCITAZIONI Psicologia dei Processi Cognitivi 2. Modulo Linguaggio.

Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni.

Barthes identifica tre insiemi e dei commutatori per il passaggio dall uno all altro:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

PROGRAMMA. Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III ( )

LOTTO 1 LOTTO 2 LOTTO 3

ALLEGATO A DGR nr. 180 del 20 febbraio 2018

Fondazione linguistica della disciplina

de Saussure Note di lettura dal Corso di Linguistica Generale per il corso di Filosofia del linguaggio e semiotica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Linguaggio e Comunicazione

1. CHE COS È LA LINGUISTICA?

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1)

Approvato con Determina Direttore n. 818/ASSB/2018 del 16/10/2018

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Tabella dei codici dei soli insegnamenti integrati

IL LINGUAGGIO VERBALE

PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Applicazioni:la traduzione automatica

Prova di commutazione e la nozione di coppia minima

INDICE GENERALE Limiti naturali: inferenza e significaione Segni naturali Segni inintenzionali

Approvato con Determina Direttore n. 236 del 21/_09_/2016

ALLEGATO A DGR nr. 318 del 26 marzo 2019

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

CLASSE PRIMA 2. LEGGERE ED UTILIZZARE IL PENSIERO RAZIONALE, OPERARE IN SITUAZIONI CONCRETE

Scritture sillabiche scritture alfabetiche

parte I teoria generale lezione 2 saussure, concetti fondamentali

PRIMO anno. AB 2 Linguistica generale (= Linguistica generale 1 (24115mod1) Linguistica generale 2 (24115mod2))

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Filosofia del linguaggio (2) Prof. Stefano Gensini (A.A )

Corso di Semiotica. a.a

Anno Accademico 2017/2018

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

PROGRAMMI SVOLTI 2013/2014 (Docente: PAGLIARIN Andrea)

semantica come impresa matematica - lo studio delle condizioni di verità degli enunciati del linguaggio in una presentazione formale adeguata.

Premesse a un corso di Filosofia del linguaggio. Prof. Stefano Gensini ( )

Proposizioni e verità

Corso di Semiotica. Jurij M. Lotman. (Tartu )


TEORIE E MODELLI DELLA COMUNICAZIONE. 14/05/2019 Dott.ssa Giulia Palazzolo

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Indice. 1 Fatto, effetto, situazione soggettiva, rapporto

L-LIN/04 Lingua e traduzione francese 1 (mutua da I anno del CdS in Lingue e culture europee, euroamericane e orientali)

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013

forma linguistica forma logica gli enunciati in cui compaiono descrizioni devono essere analizzati riducendoli a

Geografia dell UE. Simone Bozzato

Transcript:

Corso di Semiotica Louis Hjelmslev (Copenaghen 1899-1965) 1

Opere principali I fondamenti della teoria del linguaggio, 1943 Saggi di linguistica generale, 1959 La struttura fondamentale del linguaggio, saggio che racchiude tre conferenze tenute tra il 1947 e il 1950, pubblicato postumo nel 1968 2

Premesse teoriche Analisi scientifica del linguaggio: dalla classe ai componenti ultimi (fino all esaurimento dell analisi) 3

Premesse teoriche Principio di immanenza: si tratta di chiudere l oggetto di analisi, la lingua, e pensarla come una struttura autosufficiente La lingua è concepita come una struttura, cioè come una entità autonoma di dipendenze interne. 4

Lingua come struttura Sig.nte Sig.nte Sig.nte Sig.to Sig.to Sig.to Sig.nte Sig.nte Sig.nte Sig.to Sig.to Sig.to Sig.nte Sig.to 5

Premesse teoriche Data una comunicazione linguistica, Hjelmslev pensa che ci si debba concentrare solo sulla struttura del linguaggio e in questa prospettiva locutore e ascoltatore non sono rilevanti. 6

Espressione e Contenuto Prima operazione prevista dall analisi: scomposizione del testo linguistico in due piani: il piano dell espressione e il piano del contenuto Il rapporto tra espressione e contenuto è una relazione che viene definita denotazione secondo la seguente formula: E (R) C = denotazione Che tipo di relazione è la funzione segnica? 7

La stratificazione del linguaggio a b u E C Materia Materia Forma Forma cane neve funzione segnica Sostanza (a, b, u) Sostanza (rapporto della forma linguistica con la materia) 8

Arbitrarietà della forma dell espressione le lingue formano la materia in modi differenti 9

Arbitrarietà della forma del contenuto le lingue formano la materia in modi differenti (il danese skov non corrisponde esattamente al tedesco Holz, che a sua volta non corrisponde esattamente al francese bois) 10

Lo spettro dei colori in inglese e in gallese green blue gray brown gwyrdd glas llwyd 11

confronto tra l italiano e l inglese vitello calf (vitello in generale) veal (vitello commestibile) 12

confronto tra l italiano e l inglese tempo time (tempo in generale) weather (tempo atmosferico) 13

confronto tra l italiano e l inglese aborto miscarriage (accidentale) abortion (provocato intenzionalmente) 14

La formatività La formatività: i linguaggi sono non solo gli strumenti per comunicare un pensiero, ma sono a tutti gli effetti i dispositivi per formarlo e produrlo Il relativismo linguistico (ipotesi Sapir-Whorf): la struttura lessicale e la struttura sintattica di una lingua determinano la visione del mondo di una civiltà 15

L asse del processo e l asse del sistema sistema /un artigiano.. / E /il falegname pialla una porta/ processo C «il falegname pialla una porta» «leviga» Processo: relazione di tipo e e (in praesentia) Sistema: correlazione di tipo o o (in absentia) 16

Un processo non lineare: il menabò 17

La prova di commutazione sistema /un/ /artigiano/ /leviga/ E /il falegname pialla una porta/ processo C «il falegname pialla una porta» «un» «artigiano» «leviga» 18

mutazione e sostituzione mutazione sostituzione commutazione permutazione invarianti varianti 19

Descrizione piano dell espressione In italiano [r] (vibrante apicale) e [R] (vibrante uvulare, la cosiddetta erre moscia ) sono riconducibili a una stessa classe di suoni, cioè al fonema /r/ Fonema: nome che si dà a una classe di suoni che possono scambiarsi l uno con l altro senza che ciò produca cambiamenti di significato In italiano [f] e [v] devono essere ricondotti a due fonemi differenti: infatti essi sono alla base della variazione di significato di due parole come fetta e vetta, o come fino e vino Numero limitato di fonemi nelle lingue 20

Principio della doppia articolazione Principio della doppia articolazione: le lingue hanno unità in sé prive di significato che, combinandosi, danno luogo a unità di livello superiore dotate di significato Si definiscono di seconda articolazione gli elementi privi di significato, e di prima articolazione gli elementi dotati di significato 21

Descrizione piano del contenuto Ovino Suino Bovino Equino Ape Umano Maschio Montone Porco Toro Stallone Fuco Uomo Femmina Pecora Scrofa Vacca Giumenta Pecchia Donna 22

Dalla denotazione alla connotazione E (R) C = denotazione (Ed R Cd) R Cc = connotazione 23