Mappatura delle coperture in cemento-amianto e monitoraggio delle fibre in aria



Documenti analoghi
Mappatura delle coperture in cemento-amianto e monitoraggio delle fibre in aria

Mappatura delle coperture in cemento-amianto e monitoraggio delle fibre in aria

Conferenza Regionale Amianto 2008

Conferenza Regionale Amianto 2007

Mappatura delle coperture in cemento-amianto

Telerilevamento delle Coperture in Cemento Amianto. La mappatura delle coperture in cemento-amianto in Lombardia

Amianto adempimenti normativi, procedure, aspetti gestionali e sanitari

Ing. Fabio Fabbri Ing. Patrizia Cinquetti Settore Qualità Urbana Comune di Sesto San Giovanni

AMIANTO. Pericoli e rischi

Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle coperture in cemento/amianto.

Coperture in cemento amianto - situazione locale ed adempimenti dei detentori

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI

Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre

Dario Sciunnach. Struttura Autorizzazioni e innovazione in materia di rifiuti

APPLICAZIONE DEL TELERILEVAMENTO NEL CENSIMENTO DELLE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO

U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche

Conferenza Regionale Amianto 2008

E. Alberto Bertolotti Amministratore Delegato ACF SpA

Relazione Piano Regionale Amianto Lombardia (PRAL) Anno 2009

ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

Materiali contenenti amianto. Le novità normative

5 LE REGIONI ALLA SFIDA DELL AMIANTO

Aggiornamento su censimento presenza amianto edifici territorio Distretto Isola Bergamasca

delle aziende in Italia:

Aggiornamento su censimento presenza amianto edifici territorio Distretto Isola Bergamasca

Acquisizioni 2005 da sensori satellitari ed aereotrasportati. Massimo Vincini CRAST - Università Cattolica del Sacro Cuore

Lo stato della bonifica da

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

Workshop PRESENTAZIONE PREZZI DEGLI IMMOBILI di Milano e Provincia 4 febbraio 2014

Relazione Piano Regionale Amianto Anno 2007

MARKETING DELLE AREE CONTAMINATE

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione attività 2010

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

Salute ed esposizione al radon

Nelle tabelle che seguono sono riportati i risultati: 20/01/04 15/01/04 16/01/04 19/01/04 USCITA UD RETRO UD A SX

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

Premesso che. Tutto ciò premesso

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Mappatura delle coperture in cemento-amianto tramite riprese iperspettrali MIVIS

Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio

Corso di Telerilevamento Lezione 3

Asbestos Monitoring ad Analytical Methods. La necessità di utilizzo del SEM nei controlli dell amianto aerodisperso negli ambienti outdoor

DIREZIONE GENERALE ARTIGIANATO E SERVIZI

Piano Regionale di Bonifica dei Siti Contaminati. Approvato con DGR 1801 del 27/12/2013

PROGETTO D INDAGINE RADON IN PUGLIA

CERTIFICAZIONE ISO 14001

PROGETTO PER LA RIDUZIONE CONTROLLATA DI RIFIUTI DI CEMENTO AMIANTO

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5

Corso di laurea in Scienze Motorie. Corso di Statistica. Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 2: Misurazione, tabelle

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Zonizzazione Acustica

Alla C.A. Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo oappc.bergamo@archiworldpec.

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione 2014 Attività 2013

I materiali sostitutivi dell Amianto

CIES s.a.s, Perini Ivo, So.Ge.Mo s.r.l.

Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto

SOMMARIO. Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale. A cura di Marco Guizzardi, Marco Baldini, Francesca Novelli e Mauro Mariottini

COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione

Amianto: utilizzi, rischi e competenze SITUAZIONE CONFERIMENTO IN LOMBARDIA

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione)

FINANZIARE LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA l esperienza di Fondazione Cariplo

DISINQUINAMENTO DALL AMIANTO DEL CASALESE

Le categorie di ricerca sono quattro:

AMIANTO. Censimento e rimozione Aspetti normativi, sanitari e tecnici Procedure, obblighi e sanzioni. Mercoledì 6 marzo In collaborazione con

Criticità nelle analisi sull amianto

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

EFFICIENZA E QUALITÀ ENERGETICA: I DATI DEL PATRIMONIO EDILIZIO CERTIFICATO

Rifiuti Contenenti Amianto: problematiche relative allo smaltimento

!"#$%%&''&&( # )$%&%') #*+ RAPPORTO DI PROVA

Soluzioni low cost di rilievo 3D e ortofoto ad altissima risoluzione per interi centri storici Dott. Stefano Picchio

Il contributo dell'earth Observation da satellite, aereo/elicottero e da SAPR alle attività istituzionali di monitoraggio ambientale delle Agenzie

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

Un percorso per l assicurazione di qualità dei dati biologici

REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

1.3 Le barene: caratteristiche ed evoluzione Le barene e le alofite della laguna di Venezia come indicatori morfologici...

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Regione Lombardia. Legge Regionale n. 17 del Norme per il risanamento dell'ambiente, bonifica e smaltimento dell'amianto.

Stabilimento di Peschiera Borromeo (MI), via 2 Giugno Cooperativa Agricola Latte Varese Stabilimento di Varese (VA), via Uberti 9

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

Amianto I rischi per la popolazione

IL GIOCO D AZZARDO IN LOMBARDIA

Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009

AMIANTO INCONTRO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI ADDETTI ALLE BONIFICHE AMIANTO

IL MINISTRO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO DI CONCERTO CON. IL MINISTRO DELL'AMBIENTE e IL MINISTRO DELLA SANITA'

RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO (2000) Perugia

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

Transcript:

Mappatura delle coperture in cemento-amianto e monitoraggio delle fibre in aria Enrico Zini ARPA Lombardia Workshop informativo: "Amianto: cosa fare?" 30 Marzo 2012, Lecco

Sommario 1) Mappatura delle coperture in cemento-amianto realizzata con telerilevamento aereo iperspettrale nel 2007 su quattro aree delle Lombardia ad alta industrializzazione con una superficie totale di 2000 Km 2. 2) Monitoraggio delle fibre di amianto aerodisperse in contesti differenti: valori di fondo, aree ad altra concentrazione di coperture in cementoamianto, discariche di amianto. Workshop informativo: "Amianto: cosa fare?" - 30 Marzo 2012, Lecco 2

Mappatura: obiettivi 1) Mettere a disposizione delle Amministrazioni Locali e delle ASL presenti nell'area investigata dal progetto un'informazione molto dettagliata sulla localizzazione delle coperture in cemento-amianto per supportare la pianificazione delle operazioni di rimozione delle coperture. 2) Fornire una stima del quantitativo di coperture in cemento-amianto presenti nel territorio regionale allo scopo di valutare il fabbisogno di discariche specializzate. Workshop informativo: "Amianto: cosa fare?" - 30 Marzo 2012, Lecco 3

Mappatura: quadro di riferimento 1) La mappatura delle coperture in cemento-amianto in Lombardia è stata prevista dalla Legge Regionale N 17/2003. 2) Il Piano Regionale Amianto della Lombardia (PRAL) approvato con D.g.r. del 22/12/2005 n.8/1526, ha definito i requisiti e le modalità di esecuzione della mappatura, basate su telerilevamento da aereo con scanner iperspettrale. 3) La fattibilità della mappatura delle coperture in cemento con il telerilevamento era già stata dimostrata da diversi rilievi tra i quali: quello sulla città di Milano e quello sull'area della Fibronit a Broni. La accuratezza delle classificazioni ottenute in questi rilievi era risultata superiore al 90%. Workshop informativo: "Amianto: cosa fare?" - 30 Marzo 2012, Lecco 4

Mappatura: scelta delle aree da rilevare Area Km 2 Bacino settentrionale dell'olona 653 Corridoio autostradale Milano-Brescia 1202 Valcamonica 144 Valtrompia 63 Totale 2062 Workshop informativo: "Amianto: cosa fare?" - 30 Marzo 2012, Lecco 5

Mappatura: la tecnologia MIVIS: Multispectral Infrared and Visible Imaging Spectrometer MIVIS Field Of View (FOV) : 90 Istant Field Of View (IFOV) : 2.0 mrad CASA C212 Pixels per scanline : 949 Spettrometro Bande Spettrali Lunghezza d'onda ( m) 1 1-20 0.43-0.83 Firme spettrali 2 21-28 1.15-1.55 3 29-92 1.98-2.48 4 93-102 8.18-12.70 Workshop informativo: "Amianto: cosa fare?" - 30 Marzo 2012, Lecco 6

Mappatura: le riprese aeree Altezza di volo dal suolo 1500 m Dimensione del pixel 3 m 3 Larghezza della strisciata 3000 m 1 2 4 Sovrapposizione tra le strisciate > 20% N totale strisciate 47 Lunghezza totale strisciate 8100 Km Piani di volo Periodo delle riprese Luglio-Agosto 2007 Workshop informativo: "Amianto: cosa fare?" - 30 Marzo 2012, Lecco 7

Mappatura: elaborazione delle immagini Correzioni geometriche Immagine originale Immagine corretta Area RMSE (m) Bacino settentrionale dell'olona 3.13 Corridoio autostradale Milano-Brescia 2.73 Valcamonica 3.57 Valtrompia 2.15 Errori geometrici residui Workshop informativo: "Amianto: cosa fare?" - 30 Marzo 2012, Lecco 8

Mappatura: elaborazione delle immagini Acquisizione dei punti di verità a terra per tarare la classificazione e per verificarne l'accuratezza Distribuzione dei punti di verità a terra (i punti gialli sono stati utilizzati per la verifica della correzione geometrica) Esempio di punto di verità a terra Insiemi di punti N punti Calibrazione della classificazione (blu) 197 Valutazione della accuratezza della classificazione (verde) 115 Workshop informativo: "Amianto: cosa fare?" - 30 Marzo 2012, Lecco 9

Mappatura: elaborazione delle immagini Classificazione Creazione di una "libreria" di firme spettrali sulla base dei punti di verità a terra corrispondenti a diverse tipologie di coperture in cemento-amianto. Selezione delle bande spettrali più significative: 68 su 102 bande. Classificazione mediante l'algoritmo SAM (Spectral Angle Mapper). Libreria delle firme spettrali Primo risultato della classificazione: i colori rappresentano diverse tipologie di coperture in cemento-amianto Workshop informativo: "Amianto: cosa fare?" - 30 Marzo 2012, Lecco 10

Mappatura: elaborazione delle immagini Valutazione della accuratezza della classificazione Matrice di confusione Punti di verità a terra Punti classificati Cemento - amianto Cemento - amianto Altro Totale 93 2 95 Altro 8 12 20 Totale 101 14 115 Falsi positivi : 2.1 % (errori di commissione) Falsi negativi : 7.9 % (errori di omissione) Accuratezza totale: 91.3 % Workshop informativo: "Amianto: cosa fare?" - 30 Marzo 2012, Lecco 11

Mappatura: risultati Bacino settentrionale dell'olona Workshop informativo: "Amianto: cosa fare?" - 30 Marzo 2012, Lecco 12

Mappatura: risultati Corridoio autostradale Milano-Brescia Workshop informativo: "Amianto: cosa fare?" - 30 Marzo 2012, Lecco 13

Mappatura: risultati Statistiche Area Superficie Km 2 Coperture in cemento-amianto N coperture Superficie (Km 2 ) Volume stimato (m 3 ) Bacino settentrionale dell'olona 653 10 445 8.19 273 986 Corridoio autostradale Milano-Brescia 1 202 13 258 13.87 462 273 Valcamonica 144 733 0.56 18 821 Valtrompia 63 525 0.42 14 122 Totale 2 062 24 961 23.05 768 202 Workshop informativo: "Amianto: cosa fare?" - 30 Marzo 2012, Lecco 14

Mappatura: risultati Estrapolazione al territorio regionale per l'anno 2007 Province Stima Volume 2007 (m 3 ) BG 320.010 BS 446.473 CO 160.964 CR 174.014 LC 97.909 LO 90.765 MI+MB 784.808 MN 226.980 PV 205.664 SO 46.112 VA 278.774 Totale 2.832.473 Stima della superficie delle coperture in cemento-amianto in Lombardia al 2007: 81 Km 2 Stima del volume delle coperture in cemento-amianto in Lombardia al 2007: 2,8 Milioni m 3 Stima del volume delle coperture in cemento-amianto in Lombardia al 2011 (dal MUD): 2.5 Milioni m 3 Stima % del volume smaltito di coperture in cemento-amianto in Lombardia tra il 2007 e il 2011: 11,6% Workshop informativo: "Amianto: cosa fare?" - 30 Marzo 2012, Lecco 15

Mappatura: considerazioni sui risultati Casi speciali nei quali si ottiene una sottostima delle superfici in cemento-amianto Coperture in cemento-amianto inferiori alla unità minima cartografabile ( 100 m 2 ) Coperture in cemento-amianto parzialmente rinnovate Coperture in cemento-amianto trattate con vernici protettive Workshop informativo: "Amianto: cosa fare?" - 30 Marzo 2012, Lecco 16

Elevation (metres) Elevation (metres) Mappatura: considerazioni sui risultati Casi speciali nei quali si ottiene una sottostima delle superfici in cemento-amianto Geometria dei tetti Profilo altimetrico da laser altimetro Profilo altimetrico da laser altimetro Le riprese aeree proiettano le superfici curve dei tetti su una superficie piana ne deriva una sottostima delle superfici in cemento-amianto Workshop informativo: "Amianto: cosa fare?" - 30 Marzo 2012, Lecco 17

Monitoraggio fibre: l'oggetto Fascio di anfibolo della dimensione di 1 capello Il fascio risulta composto da migliaia di fibre Workshop informativo: "Amianto: cosa fare?" - 30 Marzo 2012, Lecco 18

Monitoraggio fibre: quadro di riferimento La misura della concentrazione di fibre di amianto in aria è espressa in fibre/litro. La normativa non fissa limiti per la concentrazione di fibre per l aria ambiente. Il DM 6/9/94 fissa a 2 fibre/litro il limite per la restituibilità degli ambienti bonificati. Le Linee Guida Air Quality Guidelines for Europe, 2005 Upgrade della World Health Organization (WHO) afferma che: "una esposizione per tutta la vita a 1 fibra/litro in una popolazione con il 30% di fumatori può provocare: Eccesso di rischio per tumore polmonare: 10 6 10 5 Eccesso di rischio per mesotelioma : 10 5 10 4 Workshop informativo: "Amianto: cosa fare?" - 30 Marzo 2012, Lecco 19

Monitoraggio fibre: metodologia Misure effettuate dal Centro di Microscopia Elettronica di ARPA Lombardia (Accreditato ISO 17025 N.780) Metodica di riferimento: DM 6/9/94 All. 2 B Si rilevano le "fibre normate" definite dal suddetto DM con: lunghezza: > 5 µm diametro: < 3 µm rapporto lunghezza/diametro > 3 Metodica analitica: microscopio elettronico a scansione (SEM-EDS ) ingrandimenti: 2000 X limite di rilevabilità (DL) = 0.05 fibre/litro 500 campi di osservazione volume campionato: 2000-4000 litri Workshop informativo: "Amianto: cosa fare?" - 30 Marzo 2012, Lecco 20

Monitoraggio fibre: valori di fondo Stazioni per la misurazione del fondo situate in ogni Provincia. Misure con frequenza mensile dal 2007 al 2009 nell'ambito del progetto PRAL. dati validi: 82%. Valori calcolati attribuendo ai risultati minori del limite di rilevabilità il valore di 0.01 fibre/litro. Fibre/litro media Stazione 2007-2009 Bergamo 0.012 Brescia 0.010 Como 0.013 Cremona 0.015 Lecco 0.015 Lodi 0.013 Mantova 0.011 Milano 0.014 Pavia 0.030 Sondrio 0.013 Varese 0.013 Workshop informativo: "Amianto: cosa fare?" - 30 Marzo 2012, Lecco 21

Monitoraggio fibre: sito Fibronit di Broni 7 postazioni di misura Campionamenti 2 volte al mese in almeno 4 postazioni dall'anno 2000 Anno Fibre/litro 2000 0.110 2001 0.310 2002 0.220 2003 0.090 2004 n.d. 2005 0.020 2006 0.040 2007 0.030 2008 0.012 2009 0.009 2010 0.008 Workshop informativo: "Amianto: cosa fare?" - 30 Marzo 2012, Lecco 22

Monitoraggio fibre: area Rho/Pero stazione di misura a Pero campionamento giornaliero per 50 giorni valore medio: 0.01 fibre/litro valore max: 0.03 fibre/litro Workshop informativo: "Amianto: cosa fare?" - 30 Marzo 2012, Lecco 23

Monitoraggio fibre: discariche Discarica di amianto di Cavriana (Mantova). Campagna di misura eseguita dopo il termine della coltivazione della discarica. Campionamenti eseguiti dall'asl di Mantova il 19-20 Maggio 2009. 10 postazioni distanti 100 m dal centro della discarica. 1 misura per postazione. Valore massimo misurato: 0.02 fibre/litro. Workshop informativo: "Amianto: cosa fare?" - 30 Marzo 2012, Lecco 24

Conclusioni Il telerilevamento da aereo con scanner iperspettrale permette di identificare le coperture in cemento-amianto con una buona accuratezza, compatibile con la necessità di localizzare le coperture e stimare i quantitativi. Il monitoraggio delle fibre di amianto aerodisperse, ha dimostrato che i livelli di fondo sono molto inferiori rispetto ai livelli di riferimento. Workshop informativo: "Amianto: cosa fare?" - 30 Marzo 2012, Lecco 25

Grazie per l'attenzione Dott. Enrico Zini ARPA Lombardia e-mail: e.zini@arpalombardia.it Workshop informativo: "Amianto: cosa fare?" - 30 Marzo 2012, Lecco 26