Levigatura TOTALE 1.000

Documenti analoghi
ESERCIZIO 4.1. Costo totale CDA effettivo = /8.000 = 5 /h mod

Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE

SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO LE RIMANENZE

INDICE. Problemi presenti sul sito

COSTI COMUNI E COSTI CONGIUNTI

Esercitazione Sul Budget

Parte Organizzazione d Impresa

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

I PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

Anna Maria Arcari, Programmazione e controllo, McGraw-Hill, 2010, ISBN

Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti

Comune di Pontecagnano Faiano. Computo metrico estimativo

COMPUTO METRICO OGGETTO:

IAS 2 Rimanenze di magazzino

Programmazione e controllo

Economia e Organizzazione Aziendale. ESERCIZI SU CONTABILITà INTERNA E DECISIONI DI BREVE. Tutorato

Università Cattaneo Castellanza

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

Analisi caso: dal budget delle vendite al budget economico

Calcoliamo ora gli scostamenti elementari che possono spiegare la varianza totale del margine di contribuzione. Essi sono i seguenti.

Analisi caso: dal budget delle vendite al budget economico

La valutazione delle rimanenze di magazzino

CONTROLLARE I RISULTATI AZIENDALI

Budget. Budget flessibile. Ricavi di vendita ( )

Procedure di revisione sulla corretta valutazione delle rimanenze di magazzino Le rimanenze nella normativa civilistica Rilevazione e valutazione

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto)

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

Plastica (BUSINESS) Alluminio (OUT) Ferro (VINTAGE) BUSINESS OUT VINTAGE

LE RIMANENZE. oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il

Esercitazione Sul Budget

Rimanenze (Principi OIC nn. 13 e 23 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio.

Posa in opera di marmette di cemento pressato e graniglia di marmo

I lavori in corso su ordinazione

Cementine. Handmade Design Floors

Ragioneria Generale e Applicata a.a Esercitazione: la valutazione dei lavori in corso su ordinazione

Computo Metrico Estimativo Riordino pubblica via Manzoni antistante proprietà

Svolgimento 1. CALCOLO DEL VALORE DI SOSTITUZIONE. Valori di sostituzione alla fine di ogni es. Dettaglio calcoli. es.

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi

Indice. Problemi presenti sul sito

QUADRO DI INCIDENZA PERCENTUALE DELLA QUANTITA DI MANODOPERA

ROMA CAPITALE - SOVRINTENDENZA CAPITOLINA

Esercizio 1.1 Costi diretti e costi indiretti in rapporto ai differenti oggetti di calcolo dei costi: i reparti di produzione

metodo della commessa completata: 31 dicembre 00 VE Rim. ze fin. li di lav. in c. so su ord. ne VE + rim. ze di costi da rinviare al futuro

L ATTIVO CIRCOLANTE: APPROFONDIMENTO

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE. I LAVORI IN CORSO SU ORDINANZIONE

VANTAGGI NELL ESECUZIONE DI UN SOLAIO A PIASTRA RISPETTO AD UN SOLAIO IN LATEROCEMENTO

ELENCO REGIONALE DEI PREZZI DELLE OPERE PUBBLICHE REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ED pag. 613

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

UNITA' DI MISURA QUANTITA' PREZZO IMPORTO DESCRIZIONE OPERE IN SANATORIA

ripartizione dei costi e dei ricavi comunanza dei costi e dei ricavi

Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione II parte

Per la redazione del Computo Metrico Estimativo sono stati utilizzati i seguenti prezziari:

A cura dei docenti di Bilancio

APPUNTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Esercitazione su voci Attivo Stato Patrimoniale

Comune di PALERMO. Provincia Palermo COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Le configurazioni di costo II parte

Progettazione dei sistemi di calcolo dei costi: i costi per processo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. A. FIOCCHI IN LECCO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DELL EDIFICIO SCOLASTICO

16/05/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Gromo Provincia di Bergamo

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

CEMENTINE ARTIGIANALI

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Sistemi di Controllo di Gestione

ECONOMIA AZIENDALE A.A PROF. G.B. ALBERTI I CRITERI DI VALUTAZIONE

U N I V E R S I T À d i M A C E R A T A Insegnamento di Economia Aziendale prof. Antonella Paolini prova del 30/6/2016

12,56 4 TRASPORTI Autocarro 50 q.li h 0,05 32,40 1,62

ESERCIZIO 1 AMMORTAMENTI

Contabilità generale e contabilità direzionale. Esercitazioni svolte

ANALISI CICLO PRODUTTIVO

Lista delle categorie e forniture

Capitolo 3 Progettazione dei sistemi di calcolo dei costi: i costi per commessa

Esecuzione lavori lotti 5/7/9/11. Esecuzione lavori Lotto 21. Codice prezziario. N ordine. Sicurezza Quantità Totale parziale

ANALISI NP 01 FORNITURA E POSA DI SERRAMENTI IN LEGNO LAMELLARE

BILANCIO PRODUZIONE SCAVI (ai sensi dell art. 6 del R.R.P. n. 6/2006)

LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

ELENCO PREZZI. Prezzi N Descrizione U.m. unitari

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente:

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo

indice Prefazione Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Capitolo 1 La natura della contabilità direzionale 9 xix

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Analisi delle configurazioni dei costi

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Catifa 46 / Sgabello h 64 Design Lievore Altherr Molina, 2004

SETTORE CASEARIO

Transcript:

Esercizio 4.1 Scheda di commessa a valori effettivi Tipologia materiale Quantità Costo unitario Sabbia 6 mc 10 /mc 60 Ghiaietto 1 mc 8 /mc 8 Cemento 325 21 ql 13 /ql 273 Lattice 100 lt 0,5 /lt 50 Rete di ferro elettro-saldato 37 u 6 /u 222 Collante 250 kg 0,85 /kg 212,5 Piastrella in marmo 120 mq 25 /mq 3.000 Battiscopa in marmo 45 m 16 /m 720 Distanziatori 600 u 0,01 /u 6 Malta cementizia 25 kg 0,90 /kg 22,5 TOTALE 4.574 Tipologia di attività Ore Tariffa oraria Realizzazione e posa massetto (MOD) 50 h 20 /h 1.000 Posa battiscopa (MOD) 18 h 30 /h 540 Posa pavimento (MOD) 50 h 30 /h 1.500 TOTALE 3.040 Tipologia di servizio Quantità base di allocazione Levigatura 1.000 TOTALE 1.000 CDA* 118 h mod 5 /h mod 590 Riepilogo costi Materiali diretti Manodopera diretta Servizi esterni indiretti TOTALE COSTI DI COMMESSA CDA effettivo = 40.000/8.000 = 5 /h mod 4.574 3.040 1.000 590 9.204 Esercizio 4.2 Scheda di commessa a valori effettivi e stimati Tipologia materiale Quantità Costo unitario Struttura in legno massello 12 u 450 /u 5.400 Seduta con molleggi 12 u 55 /u 660 Cuscini in piuma d'oca 12 u 25 /u 3.000 Pelle fiore 48 mq 70 /mq 3.360 Piedini in legno 48 u 2 /u 96 Filo in tinta 120 mt 0,2 /mt 24 Bottoni in pelle 216 u 0,5 /u 108 TOTALE 12.648 Tipologia di attività Ore Tariffa oraria Lavorazione a mano (MOD) 216 h 14 /h 3.024

Impunture a vista (MOD) 72 h 15 /h 1.080 Lavorazione capitonnè (MOD) 96 h 18 /h 1.728 TOTALE 5.832 Tipologia di servizio Ceratura e pulizia pelle 400 Trasporto 200 TOTALE 600 Quantità base di allocazione CDA 384 h mod 7,5 /h mod 2.880 Riepilogo costi Materiali diretti Manodopera diretta Servizi esterni indiretti TOTALE COSTI DI COMMESSA Costo medio di commessa (per poltrona) 12.648 5.832 600 2.880 21.960 1.830 CDA predeterminato = 150.000/20.000 = 7,5 /h mod Esercizio 4.3 Determinazone delle uep con il metodo fifo Il diagramma del flusso di impiego dei fattori produttivi MD MOD CGP 100% 30% 50% 20% 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 RI SC RF % avanzamento processo 1) Determinazione delle percentuali di utilizzo del fattore produttivo con riferimento allo stato di avanzamento MD MOD CGP RI 100% 30% 40% RF 100% 90% 90% SC 100% 80% 80% 2) Calcolo delle UEP Prodotti completati

Le UEP relative a ciascun fattore produttivo corrispondono alle unità completate (300 unità) Rimanenze Iniziali 50 x 100% = 50 (UEP MD) 50 x 30% = 15 (UEP MOD) 50 x 40% = 20 (UEP CGP) Rimanenze Finali 30 x 100% = 30 (UEP MD) 30 x 90% = 27 (UEP MOD) 30 x 90% = 27 (UEP CGP) 10 x 100% = 10 (UEP MD) 10 x 80% = 8 (UEP MOD) 10 x 80% = 8 (UEP CGP) unità MD MOD CGP Prodotti completati 300 300 300 300 RI (50) (50) (15) (20) RF 30 30 27 27 SC 10 10 8 8 UEP di periodo 290 320 315 Esercizio 4.4 Determinazione dei costi di processo con il metodo fifo 1) Calcolo del costo unitario di reparto MD MOD CGP Totale del periodo 11.020 9.600 10.080 30.700 UEP di periodo 290 320 315 Costo unitario medio di periodo di reparto 38 /UEP 30 /UEP 32 /UEP 100 /UEP 2) Determinazione del costo dei prodotti completati, delle rimanenze finali e degli scarti Prodotti completati ed avviati in periodi precedenti RI: 5.500 Costo completamento (MD): 50 x 38 x 0 = 0 Costo completamento (MOD): 50 x 30 x 70% = 1.050 Costo completamento (CGP): 50 x 32 x 60% = 960 Totale 7.510 Prodotti completati ed avviati nel periodo Costo: 250 x 100 = 25.000 Il costo trasferito al reparto successivo è 32.510 (7.510 + 25.000) Rimanenze finali Costo (MD): 30 x 38 x 100% = 1.140 Costo (MOD): 30 x 30 x 90% = 810 Costo (CGP): 30 x 32 x 90% = 864 Totale 2.814 Costo (MD): 10 x 38 x 100% = 380 Costo (MOD): 10 x 30 x 80% = 240 Costo (CGP): 10 x 32 x 80% = 256 Totale 876 Costo Prodotti unità MD MOD CGP Totale

completati Avviati in periodi precedenti Valore RI 50 3.000 1.500 1.000 5.500 completamento 50 1.050 960 2.010 Totale costi 3.000 2.550 1.960 7.510 Avviati nel periodo 250 25.000 Totale prodotti completati 32.510 Costo unità MD MOD CGP Totale RF 30 1.140 810 864 2.814 SC 10 380 240 256 876 Esercizio 4.5 Determinazione delle uep con il metodo mep Il diagramma del flusso di impiego dei fattori produttivi MD MOD CGP 100% 40% 60% 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 RI SC RF % avanzamento processo 1) Determinazione delle percentuali di utilizzo del fattore produttivo con riferimento allo stato di avanzamento MD MOD CGP RF 100% 70% 90% SC 100% 40% 80% 2) Calcolo delle UEP Prodotti completati Le UEP relative a ciascun fattore produttivo corrispondono alle unità completate (100) Rimanenze Finali 20 x 100% = 20 (UEP MD) 20 x 70% = 14 (UEP MOD) 20 x 90% = 18 (UEP CGP) 20 x 100% = 20 (UEP MD) 20 x 40% = 8 (UEP MOD) 20 x 80% = 16 (UEP CGP)

Unità MD MOD CGP Prodotti 100 100 100 100 completati RF 20 20 14 18 SC 20 20 8 16 UEP Complessive 140 122 134 Esercizio 4.6 Determinazione dei costi di processo con il metodo mep 1) Calcolo del costo unitario medio di reparto MD MOD CGP Totale Valore RI 1.200 500 700 2.400 del periodo 1.600 3.160 3.320 8.080 Totale costi 2.800 3.660 4.020 10.480 UEP Complessive 140 122 134 Costo unitario medio reparto 20 /UEP 30 /UEP 30 /UEP 80 /UEP 2) Determinazione del costo dei prodotti completati, delle rimanenze finale e degli scarti Prodotti completati e trasferiti al reparto Y Unità 100 x 80 = 8.000 Rimanenze finali Costo (MD): 20 x 20 x 100% = 400 Costo (MOD): 20 x 30 x 70% = 420 Costo (CGP): 20 x 30 x 90% = 540 Totale 1.360 Costo (MD): 20 x 20 x 100% = 400 Costo (MOD): 20 x 30 x 40% = 240 Costo (CGP): 20 x 30 x 80% = 480 Totale 1.120 Unità MD MOD CGP Totale Prodotti 100 8.000 completati RF 20 400 420 540 1.360 SC 20 400 240 480 1.120 Esercizio 4.7 Determinazione dei costi dei prodotti congiunti: metodo delle quantità e metodo del valore di vendita Metodo basato sulle quantità Prodotto Kg % comuni imputati unitari XY 700 70 105.000 150 XZ 300 30 45.000 150 Totale 1.000 100 150.000 Metodo del valore di vendita

Prodotto Kg Prezzo Ricavi % comuni imputati unitari XY 700 180 126.000 62,5 93.750 133,93 XZ 300 252 75.600 37,5 56.250 187,50 Totale 1.000 201.600 100 150.000 Esercizio 4.8 Determinazione dei costi dei prodotti congiunti: metodo del valore netto di vendita al punto di Metodo del valore netto di vendita al punto di Prodott o Ricavi totali dopo lo Ricavi netti al punto di % comuni imputati totali unitari (a) (b) (a+b) XY 126.000 10.400 115.600 68 102.000 112.400 160,57 XZ 75.600 21.200 54.400 32 48.000 69.200 230,67 Totale 201.600 31.600 170.000 100 150.000 181.600 Esercizio 4.9 Determinazione dei costi del prodotto principale e del sotto-prodotto: metodo del ricavo METODO DEL RICAVO Sotto-Prodotto Prodotto Principale Ricavo unitario 2 12 Ricavo totale 2 x 10.0000= 20.000 12 x 10.000= 120.000 congiunti da 20.000 secondario congiunti residui da (70.000-20.000) 50.000 principale successivi al punto di 5.000 Margine totale del prodotto - 5.000 70.000 principale e del sottoprodotto Margini unitari - 0,5 7

Esercizio 4.10 Determinazione dei costi del prodotto principale e del sotto-prodotto: metodo del margine METODO DEL MARGINE Sotto-Prodotto Prodotto Principale Ricavo unitario 2 12 Ricavo totale 2 x 10.0000= 20.000 12 x 10.000= 120.000 successivi al punto di 5.000 = congiunti da 15.000 secondario congiunti residui da (70.000-15.000) 55.000 principale Margine totale del prodotto 0 65.000 principale e del sottoprodotto Margine unitario del prodotto principale e del sottoprodotto 0 (65.000 /10.000) 6,50