Capitolo 3 Progettazione dei sistemi di calcolo dei costi: i costi per commessa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 3 Progettazione dei sistemi di calcolo dei costi: i costi per commessa"

Transcript

1 Capitolo 3 Progettazione dei sistemi di calcolo dei costi: i costi per commessa Esercizio 3.1 (20 minuti) 1. a. Magazzino materie prime Debiti b. Semilavorati Costi generali di produzione Magazzino materie prime c. Semilavorati Costi generali di produzione Debiti v/dipendenti d. Costi generali di produzione Fondo ammortamento e. Costi generali di produzione Debiti f. Semilavorati Costi generali di produzione ore-macchina $4 per ora-macchina = $ g. Prodotti finiti Semilavorati h. Costo del venduto Prodotti finiti Crediti Vendite $ ,5 = $

2 142 Capitolo 3 2. Costi generali di produzione Semilavorati (b) (f) Saldo (g) (c) (b) (d) (c) (e) (f) Saldo (Costi generali sovraassorbiti) Esercizio 3.2 (15 minuti) 1. Costi generali di produzione effettivi... $ Costi generali di produzione allocati: OM $5 per OM Costi generali di produzione sovraassorbiti... $ Materiali diretti: Magazzino materie prime all inizio del periodo... $ Più acquisti di materie prime Materie prime disponibili per l uso Meno magazzino materie prime alla fine del periodo Materie prime usate nella produzione... $ Manodopera diretta Costi generali di produzione allocati ai semilavorati Totale costi di produzione Più: Semilavorati all inizio del periodo Meno: Semilavorati alla fine del periodo Costo dei beni prodotti... $

3 soluzioni 143 Esercizio 3.3 (30 minuti) 1. a. Materie prime Debiti b. Semilavorati Costi generali di produzione Materie prime c. Semilavorati Costi generali di produzione Debiti v/dipendenti d. Costi generali di produzione Fondo ammortamento e. Costi generali di produzione Debiti f. Semilavorati Costi generali di produzione Coefficiente di allocazione predeterminato = Costi generali di produzione totali stimati / Quantità totale stimata della base di allocazione = $ / ore-macchina = $7,50 per ora-macchina OM $7,50 per OM = $ Costi generali di produzione Semilavorati (b) (f) (b) (c) (c) (d) (f) (e) Il costo della commessa completata sarebbe $ , come illustrato nel precedente conto Semilavorati. La scrittura per la voce (g) sarebbe: Prodotti finiti Semilavorati Il costo di prodotto unitario sulla scheda di commessa sarebbe: $ unità = $74,50 l unità.

4 144 Capitolo 3 Problema 3.4 (45 minuti) 1. e 2. Cassa Crediti Saldo (c) Saldo (l) (l) (m) (k) Saldo Saldi Materie prime Semilavorati Saldo (b) Saldo (j) (a) (b) (c) (i) Saldo Saldo Prodotti finiti Crediti assicurativi (anticipi) Saldo (k) Saldo (f) (j) Saldo Saldo 200 Impianti e macchinario Fondo ammortamento Saldo Saldo (e) Saldo Costi generali di produzione Debiti (b) * (i) (m) Saldo (c) (a) (d) (d) (e) (g) (f) (h) (h) Saldo Saldo * $ / $ = 80% del costo della manodopera diretta; $ X 0,80 = $ Utile non distribuito Capitale sociale Saldo Saldo Spese per retribuzioni Quota di ammortamento (c) (e) 5.000

5 soluzioni 145 Premi assicurativi Spese di spedizione (vend. e amm.ne) (f) 800 (g) Costo del venduto Vendite (k) (k) 3. Si registra un sovraassorbimento dei costi generali di produzione di $3.000 con riferimento all esercizio. Questo saldo sarebbe allocato fra i Semilavorati, i Prodotti finiti e il Costo del venduto in proporzione ai saldi di chiusura di questi conti. L allocazione sarebbe: Semilavorati, 31/12... $ ,6 % Prodotti finiti, 31/ ,6 Costo del venduto, 31/ ,8 $ ,0 % Costi generali di produzione (sovraass.) Semilavorati (5,6% $3.000) Prodotti finiti (14,6% $3.000) Costo del venduto (79,8% $3.000) Fantastic Props, Inc. Conto economico Per l esercizio chiuso al 31 dicembre Vendite... $ Meno costo del venduto ($ $2.394) Margine lordo Meno spese di vendita e amministrative: Spese per retribuzioni... $ Quota di ammortamento Premi assicurativi (vend. e amm.ne) Spese di spedizione Utile operativo netto... $

6 146 Capitolo 3 Problema 3.5 (45 minuti) 1. a. Materie prime Debiti b. Semilavorati Costi generali di produzione Materie prime c. Semilavorati Costi generali di produzione Spese per commissioni di vendita Spese per retribuzioni amministrative Debito v/dipendenti d. Costi generali di produzione Debiti e. Costi generali di produzione Premi assicurativi (vend. e amm.ne) Debiti assicurativi f. Spese pubblicitarie Debiti g. Costi generali di produzione Quota di ammortamento Fondo ammortamento h. Semilavorati Costi generali di produzione $ / OM = $4,25 per OM; OM x $4,25 per OM = $

7 soluzioni 147 i. Prodotti finiti Semilavorati j. Crediti Vendite Costo del venduto Prodotti finiti Materie prime Costi generali di produzione Saldo (b) (b) (h) (a) (c) Saldo (d) (e) (g) Saldo Semilavorati Costo del venduto Saldo (i) (j) (b) (c) (h) Saldo Prodotti finiti Saldo (j) (i) Saldo Si rileva con riguardo ai Costi generali di produzione un sovraassorbimento di $ La scrittura a libro giornale per chiudere questo saldo nel Costo del venduto è: Costi generali di produzione Costo del venduto

8 148 Capitolo 3 4. RAVSTEN COMPANY Conto economico Per l esercizio chiuso al 31 dicembre Vendite... $ Meno costo del venduto ($ $3.000) Margine lordo Meno spese di vendita e amministrative: Commissioni di vendita... $ Personale amministrativo Premi assicurativi (vend. e amm.ne) Pubblicità Ammortamento Utile operativo netto... $ Problema 3.6 (45 minuti) 1. a. Materie prime Debiti b. Semilavorati Costi generali di produzione Materie prime c. Semilavorati Costi generali di produzione Spesa per commissioni di vendita Spese per retribuzioni Debito v/dipendenti d. Costi generali di produzione Premi assicurativi (vend. e amm.ne) Debiti assicurativi e. Costi generali di produzione Debiti f. Spese pubblicitarie Debiti g. Costi generali di produzione Quota di ammortamento Fondo ammortamento h. Semilavorati Costi generali di produzione

9 soluzioni 149 Costi generali di produzione totali stimati / Quantità totale stimata della base di allocazione = / OM = 2,20 per OM OM effettive x 2,20 per OM = costi generali allocati. i. Prodotti finiti Semilavorati j. Crediti Vendite Costo del venduto Prodotti finiti Materie prime Semilavorati Saldo (b) Saldo (i) (a) (b) (c) (h) Saldo Saldo Prodotti finiti Costi generali di produzione Saldo (j) (b) (h) (i) (c) (d) (e) (g) Saldo Saldo Costo del venduto (j) Si rileva con riguardo ai Costi generali di produzione un sottoassorbimento di per l esercizio. La scrittura per chiudere questo saldo nel Costo del venduto sarebbe: Costo del venduto Costi generali di produzione

10 150 Capitolo 3 4. Sovereign Millwork, Ltd. Conto economico Per l esercizio chiuso al 30 giugno Vendite Meno costo del venduto ( ) Margine lordo Meno spese di vendita e amministrative: Commissioni di vendita Personale amministrativo Premi assicurativi (vend. e amm.ne) Spese pubblicitarie Quota di ammortamento Utile operativo netto Problema 3-7 (60 minuti) 1. Materie prime Semilavorati Saldo (a) Saldo * (e) (a) (b) (d) Saldo Prodotti finiti Costi generali di produzione Saldo (a) (d) (e) (b) (c) Debiti v/dipendenti Debiti (b) (c) * Commessa 105: materiali, manodopera e costi generali al 30 novembre... $ Commessa 106: materiali, manodopera e costi generali al 30 novembre Totale magazzino Semilavorati al 30 novembre... $ a. Semilavorati * Costi generali di produzione Materie prime *$ $ = $

11 soluzioni 151 Questa transazione è registrata nei conti a T come la precedente (a). b. Semilavorati * Costi generali di produzione Debiti v/dipendenti *$ $ $ = $ Questa transazione è registrata nei conti a T come la precedente (b). c. Costi generali di produzione Debiti Questa transazione è registrata nei conti a T come la precedente (c). 3. Apparentemente, la società usa un coefficiente di allocazione predeterminato del 160% del costo della manodopera diretta. Questo importo può essere determinato rapportando i costi generali allocati sulle schede di commessa di novembre con il costo della manodopera diretta di novembre relativo alle commesse. Per esempio, nel caso della commessa 105: Costi generali di novembre / Costo della manodopera diretta di novembre = $ / $ = 160% del costo della manodopera diretta I costi generali allocati a ciascuna commessa in dicembre sarebbero: Commessa 105: $ %... $ Commessa 106: $ % Commessa 107: $ % Totale costi generali applicati... $ La scrittura per registrare l allocazione dei costi generali alle commesse sarebbe la seguente: Semilavorati Costi generali di produzione Questa transazione è registrata nei conti a T come la precedente (d).

12 152 Capitolo 3 4. Il costo totale della commessa 105 sarebbe: Materiali diretti... $ Manodopera diretta ($ $4.000) Costi generali di produzione applicati ($ %) Costo totale... $ La scrittura per registrare il trasferimento della commessa completata sarebbe la seguente: Prodotti finiti Semilavorati Questa transazione è registrata nei conti a T come la precedente (e). 5. Come illustrato nei conti precedenti, il saldo dei Semilavorati al 31 dicembre era di $ La scomposizione di questo importo fra le commesse 106 e 107 sarebbe la seguente: Commessa 106 Commessa 107 Totale Materiali diretti... $ $ $ Manodopera diretta Costi generali di produzione Costo totale... $ $ $ Problema 3.8 (30 minuti) 1. Il coefficiente di allocazione predeterminato sarebbe: Coefficiente di allocazione predeterminato = Costi generali di produzione totali stimati / Quantità totale stimata della base di allocazione = $ / orecomputer = $18 per ora-computer 2. Costi generali di produzione effettivi... $ Costi generali di produzione allocati ai semilavorati durante l esercizio: ore-computer effettive $18 per ora-computer Costi generali di produzione sottoassorbiti... $ Costo del venduto Costi generali di produzione

13 soluzioni Il saldo dei costi generali di produzione sottoassorbiti sarebbe allocato usando le percentuali seguenti: Costi generali di produzione applicati durante l esercizio a: Semilavorati... $ % Prodotti finiti Costo del venduto Totale... $ % La scrittura per registrare l allocazione dei costi generali sottoassorbiti sarebbe: Semilavorati (4% $ ) Prodotti finiti (26% $ ) Costo del venduto (70% $ ) Costi generali di produzione Costo del venduto se i costi generali di produzione sottoassorbiti sono chiusi direttamente nel costo del venduto ($ $ )... $ Costo del venduto se i costi generali di produzione sottoassorbiti sono allocati fra i conti ($ $ ) Differenza di costo del venduto... $ Pertanto, l utile operativo netto sarà maggiore di $ se i costi generali di produzione sottoassorbiti sono allocati fra i diversi conti invece che chiusi direttamente nel Costo del venduto.

14 154 Capitolo 3 Problema 3-9 (75 minuti) 1. a. Materie prime Debiti b. Semilavorati Costi generali di produzione Materie prime c. Semilavorati Costi generali di produzione Debiti v/dipendenti d. Spesa per retribuzioni Debiti v/dipendenti e. Crediti assicurativi (anticipi) Cassa Costi generali di produzione Premi assicurativi (vend. e amm.ne) Crediti assicurativi (anticipi) f. Spesa di marketing Debiti g. Costi generali di produzione Quota di ammortamento Fondo ammortamento h. Costi generali di produzione Debiti i. Semilavorati Costi generali di produzione $ / OMD = $7,50 per OMD; OMD x $7,50 per OMD = $

15 soluzioni 155 j. Prodotti finiti Semilavorati k. Crediti Vendite Costo del venduto Prodotti finiti l. Cassa Crediti m. Debiti Debiti v/dipendenti Cassa Cassa Crediti Saldo (e) Saldo (l) (l) (m) (k) Saldo Saldo Materie prime Semilavorati Saldo (b) Saldo (j) (a) (b) (c) (i) Saldo Saldo Prodotti finiti Crediti assicurativi (anticipi) Saldo (k) Saldo (e) (j) (e) Saldo Saldo Impianti e macchinario Fondo ammortamento Saldo Saldo (g) Saldo

16 156 Capitolo 3 Costi generali di produzione (b) (i) (c) (e) (g) (h) Saldo Debiti v/dipendenti Debiti (m) Saldo (m) Saldo (c) (a) (d) (f) (h) Saldo Saldo Utili non distribuiti Capitale sociale Saldo Saldo Spese di marketing Quota di ammortamento (f) (g) Premi assicurativi Spesa per retribuzioni (vend. e amm.ne) (e) 600 (d) Costo del venduto Vendite (k) (k) 3. Si registra un sovraassorbimento dei costi generali di produzione di $ La scrittura per chiudere questo saldo nel Costo del venduto sarebbe: Costi generali di produzione Costo del venduto

17 soluzioni Celestial Displays, Inc. Conto economico Per l esercizio chiuso al 31 dicembre Vendite... $ Meno costo del venduto ($ $3.000) Margine lordo Meno spese di vendita e amministrative: Spesa per retribuzioni... $ Premi assicurativi (vend. e amm.ne) Spese di marketing Quota di ammortamento Utile operativo netto... $ Problema 3-10 (60 minuti) 1. a. Coefficiente di allocazione predeterminato = Costi generali di produzione totali stimati / Quantità totale stimata della base di allocazione = $ / $ costo della manodopera diretta = 160% del costo della manodopera diretta b. $ % = $ a. Reparto lavorazione Reparto assemblaggio Reparto taglio Costi generali di produzione stimati (a)... $ $ $ Costo della manodopera diretta stimato (b)... $ $ $ Coefficiente di allocazione predeterminato (a) (b) % 400% 25% b. Reparto taglio: $ %... $ Reparto lavorazione: $ % Reparto assemblaggio: $ % Costi generali applicati totali... $21.750

18 158 Capitolo 3 3. In relazione alla commessa Hastings, la percentuale più alta del costo della manodopera è riferita al Reparto Assemblaggio, nell ambito del quale si sostengono invece pochissimi costi generali. Il reparto ha un coefficiente di allocazione del 25% del costo della manodopera diretta, coefficiente che risulta essere molto più basso rispetto a quelli degli altri due reparti. Pertanto, si evince che l uso dei coefficienti di reparto determina l allocazione di un importo relativamente basso di costi generali alla commessa stessa. L uso di un coefficiente di allocazione di stabilimento, tuttavia, ridistribuisce i costi generali in modo proporzionale fra i tre reparti (al 160% del costo della manodopera diretta) e comporta l allocazione di una notevole quantità di costi generali alla commessa Hastings, come illustrato nella Parte 1. Questo potrebbe spiegare perché la società ha fatto un offerta troppo alta e ha perso la gara. Troppi costi generali sono stati assegnati alla commessa per il tipo di lavoro fatto sulla commessa nello stabilimento. Sulle commesse che richiedono una grande quantità di manodopera nei Reparti Taglio o Lavorazione, sarà vero il contrario: la società tenderà ad allocare un ammontare troppo esiguo di costi generali a queste commesse, se si usa un coefficiente di allocazione di stabilimento. La ragione è che il coefficiente di allocazione di stabilimento (160%) è molto più basso rispetto a quelli che sarebbero i singoli coefficienti di reparto. 4. Il prezzo di offerta della società era: Materiali diretti... $ Manodopera diretta Costi generali di produzione allocati (vd. sopra) Costi di produzione totali Tasso di offerta... 1,5 Prezzo di offerta totale... $ Se si fossero usati i coefficienti di allocazione di reparto, il prezzo di offerta sarebbe stato: Materiali diretti... $ Manodopera diretta Costi generali di produzione allocati (vd. sopra) Costi di produzione totali Tasso di offerta... 1,5 Prezzo di offerta totale... $ Si noti che, se si fossero usati i coefficienti di allocazione di reparto, Lenko Products

19 soluzioni 159 sarebbe stata l offerente con il prezzo più basso sulla commessa Hastings, poiché il concorrente ha presentato un offerta inferiore a quella di Lenko di soli $ a. Costi generali di produzione effettivi... $ Costi generali di produzione allocati ($ %) Costi generali di produzione sottoassorbiti... $ b. Reparto Taglio Lavorazione Assemblaggio Totale stabilimento Costi generali di produzione effettivi... $ $ $ $ Costi generali di produzione allocati: $ % $ % $ % Costi generali di produzione sottoassorbiti (sovraassorbiti)... $(16.000) $(10.000) $ $ (19.000)

Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti

Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti assorbiti 10 000 ore macchina * 5/ora macchina 50 000 effettivi

Dettagli

Capitolo 5 Il comportamento dei costi: analisi e impiego

Capitolo 5 Il comportamento dei costi: analisi e impiego Capitolo 5 Il comportamento dei costi: analisi e impiego Esercizio 5.1 (20 minuti) 1. Radiografie effettuate Costi delle radiografie Livello di attività massimo (Febbraio)... 7.000 $29.000 Livello di attività

Dettagli

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari Esercizi sul budget Riferimenti bibliografici: Soluzioni relative al capitolo 9 sono reperibili sul seguente sito del libro nella

Dettagli

Capitolo 11 Budget flessibili e analisi dei costi generali

Capitolo 11 Budget flessibili e analisi dei costi generali Capitolo 11 Budget flessibili e analisi dei costi generali Esercizio 11.1 (15 minuti) AutoPutz, Gmbh Budget flessibile Formula dei costi Attività (automobili) Costi generali (per automobile) 7.000 8.000

Dettagli

Capitolo 2 I costi: terminologia, concetti e classificazione

Capitolo 2 I costi: terminologia, concetti e classificazione Capitolo 2 I costi: terminologia, concetti e classificazione Esercizio 2.1 (15 minuti) Voce di costo Comportamen to dei costi Variabi Fiss le o Costi di vendita e amministrativ i Costi di prodot to I costi

Dettagli

Capitolo 7 Sistemi a costi variabili: uno strumento per il management

Capitolo 7 Sistemi a costi variabili: uno strumento per il management Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer Capitolo 7 Sistemi a costi variabili: uno strumento per il management Esercizio 7.1 (30 minuti) 1. a. Il costo di prodotto

Dettagli

Vediamo come si dovrebbero usare i costi rilevanti in questa decisione.

Vediamo come si dovrebbero usare i costi rilevanti in questa decisione. 1 Aggiungere/eliminare segmenti Una delle decisioni più importanti che i manager prendono è se aggiungere o eliminare un segmento come una linea di prodotto o un punto vendita. Vediamo come si dovrebbero

Dettagli

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing 6.1. Lo schema di conto economico a direct costing Ricavi Costo del venduto variabile Rimanenze iniziali di prodotti finiti (+) Costo dei beni prodotti (+) Rimanenze finali di prodotti finiti (-) Costi

Dettagli

Tutti i diritti riservati

Tutti i diritti riservati Copyright 2008 The Companies srl Capitolo 6 Rimanenze e costo del venduto Problema 6-1 Determinare in base ai dati che seguono i valori alla fine del periodo: del totale delle attività, delle attività

Dettagli

Commessa n. 2270. Costi generali di produzione. McGraw-Hill

Commessa n. 2270. Costi generali di produzione. McGraw-Hill Scheda di commessa Commessa n. 2270 Prodotto: Articolo 607 Data di inizio: 28/03/200X data di completamento: 21/4/200X Unità iniziate: 100 unità completate: 100 Settimana che termina il Reparto n. Materiali

Dettagli

Capitolo 8 L activity-based costing: uno strumento utile nel processo decisionale

Capitolo 8 L activity-based costing: uno strumento utile nel processo decisionale Capitolo 8 L activity-based costing: uno strumento utile nel processo decisionale Esercizio 8.1 (10 minuti) Retribuzioni cassiere... $150.000 Retribuzione assistente del direttore di $70.000 filiale...

Dettagli

Esercizi su riclassificazione bilancio

Esercizi su riclassificazione bilancio Esercizi su riclassificazione bilancio ESERCIZIO 1 Economia e Organizzazione Aziendale ESERCIZI SU RICLASSIFICAZIONE E INDICI BILANCIO Si ricostruisca lo stato patrimoniale ed il conto economico della

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

I costi pieni e il loro impiego

I costi pieni e il loro impiego Sistemi di Contollo di Gestione I costi pieni e il loro impiego SISTEMI DI CONTROLLO, 2^ edizione R. Anthony, D. Hawkins, D. Macrì, K. Merchant 1 Gli argomenti del capitolo Come si costruisce il costo

Dettagli

ESERCITAZIONE ANALISI DEI COSTI 15 MAGGIO Caterina Ferrone

ESERCITAZIONE ANALISI DEI COSTI 15 MAGGIO Caterina Ferrone ESERCITAZIONE ANALISI DEI COSTI 15 MAGGIO 2015 Caterina Ferrone caterina.ferrone@unina.it Esercizio N.1 Sistema a costi pieni e variabili La LOVITO Spa presenta i dati di costo e di ricavo relativi al

Dettagli

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 8 Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico Laura Mottini COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa

Dettagli

Esercizi di Ragioneria www.lvproject.com Dott. Lotti Nevio

Esercizi di Ragioneria www.lvproject.com Dott. Lotti Nevio DOTT LOTTI NEVIO 1. I dati in tabella sono riferiti al magazzino materie dell azienda Beta, che adotta il metodo del costo medio ponderato a periodi annuali; effettuare la valutazione del magazzino al

Dettagli

Esercitazione Sul Budget

Esercitazione Sul Budget Esercitazione Sul Budget Traccia La Dondolo e dintorni S.p.A. presenta una struttura organizzativa funzionale impegnata nella produzione e commercializzazione di cavalli a dondolo. La produzione di cavalli

Dettagli

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LA CONTABILITA AZIENDALE LA COSTITUZIONE LE SCRITTURE D ESERCIZIO LA CHIUSURA DEI CONTI: LE DETERMINAZIONE DEL

Dettagli

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013 prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013 Costi sospesi INVESTIMENTI Rimanenze di materie* 40 Rimanenze di prodotti** 76 Crediti di regolamento Crediti verso clienti 250 Liquidità immediata Denaro

Dettagli

Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti

Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti Esercizio 14.1 (15 minuti) del 16% Progetto A: Investimento richiesto... Adesso $(15.000) 1,000 $(15.000) Entrate di cassa annue... 1-10 4.000

Dettagli

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

VOTO SCRITTO VOTO FINALE Università degli Studi di Macerata Corso di laurea Economia: banche, aziende e mercati (L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale) Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 7.1.2016

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA o Scritture di integrazione o Scritture di rettifica o di storno o Epilogo al conto del risultato economico e determinazione del reddito o Chiusura generale

Dettagli

Conto economico anno 2015

Conto economico anno 2015 ESERCIZIO SULLA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO SECONDO I CRITERI DEL VALORE AGGIUNTO E DEL COSTO DEL VENDUTO PARTENDO DAL BILANCIO CIVILISTICO Si consideri il seguente conto economico esposto secondo

Dettagli

Parte Organizzazione d Impresa

Parte Organizzazione d Impresa NOME COGNOME MATRICOLA Impianti Industriali e Organizzazione d Impresa Allievi Energetici L- Z - Proff. Federico Frattini e Giovanni Miragliotta Appello del 11 Settembre 2012 Parte Organizzazione d Impresa

Dettagli

APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO

APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO APPLICAZIONE N.3 APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO La società BETA s.p.a svolge attività industriale e presenta al 31.12.2011 i seguenti dati di Conto Economico. Riman. Finali semilavorati

Dettagli

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 3. Docente: Alessandro Scaletti

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 3. Docente: Alessandro Scaletti Corso di Programmazione & Controllo Lez. 3 Docente: Alessandro Scaletti Autonomia Responsabilità Controllabilità il responsabile deve tendere a controllare ed ottimizzare i ricavi che può direttamente

Dettagli

Progettazione dei sistemi di calcolo dei costi: i costi per processo

Progettazione dei sistemi di calcolo dei costi: i costi per processo Progettazione dei sistemi di calcolo dei costi: i costi per processo Tipi di sistemi di determinazione dei costi usati per determinare i costi di prodotto Det. costi per processo Det. costi per commessa

Dettagli

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Gli scostamenti dei costi diretti di produzione Lo scostamento

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 2 Riclassificazione del bilancio a cura di Michele Devastato Al termine di un certo anno n un impresa

Dettagli

OIC 13 LE RIMANENZE 1

OIC 13 LE RIMANENZE 1 OIC 13 LE RIMANENZE 1 CLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE - AREA C C. I RIMANENZE 1. materie prime, sussidiarie e di consumo 2. prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3. lavori in corso su ordinazione

Dettagli

Contabilità e bilancio 14 L apertura dei conti

Contabilità e bilancio 14 L apertura dei conti Lezione-online Contabilità e bilancio 14 L apertura dei conti Dott. Riccardo Russo L APERTURA DEI CONTI LA RIAPERTURA DELLO STATO PATRIMONIALE La contabilità, all inizio del nuovo esercizio, riprende da

Dettagli

DATI DELLO STUDENTE VOTO SCRITTO VOTO FINALE

DATI DELLO STUDENTE VOTO SCRITTO VOTO FINALE Università degli Studi di Macerata Corso di laurea Economia: banche, aziende e mercati (L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale) Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 24.5.2016

Dettagli

ESERCIZI CAPITOLO 1 X 66,66% (2/3) 70% DA IMPUTARE AL REPARTO IN FUNZIONE DI UNA PREDETERMINATA BASE

ESERCIZI CAPITOLO 1 X 66,66% (2/3) 70% DA IMPUTARE AL REPARTO IN FUNZIONE DI UNA PREDETERMINATA BASE ESERCIZI CAPITOLO 1 ESERCIZIO 1.1.- SOLUZIONE Scheda di costo totale di reparto Elementi di costo ISOLA CAMICIE ISOLA CRAVATTE COSTI DIRETTI di reparto (isola): - manodopera spazi macchinari - stipendio

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

1. I PROSPETTI CONTABILI

1. I PROSPETTI CONTABILI 1. I PROSPETTI CONTABILI I prospetti contabili 1. 1.1. INTRODUZIONE Le imprese quotate in un mercato regolamentato (i.e., pubbliche) emettono con periodicità trimestrale e annuale dei prospetti contabili

Dettagli

Esercizio 6.1 PROSPETTO DELLA PRODUZIONE OTTENUTA, NORMAL COSTING. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti

Esercizio 6.1 PROSPETTO DELLA PRODUZIONE OTTENUTA, NORMAL COSTING. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti SOLUZIONI ESERCIZI DI RIEPILOGO CAPITOLO 6 Esercizio 6.1 PROSPETTO DELLA PRODUZIONE OTTENUTA, NORMAL COSTING 1. Clcolo dei costi indiretti di fbbriczione sovrssorbiti/sottossorbiti ssorbiti 10 000 ore

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015 ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO Sede Legale: VIA TEATRO BIONDO, 11 PALERMO (PA) C.F. e P.I.: 03514300825 Iscritta al R.E.A. di PALERMO n. 200590 Bilancio ordinario al Stato Patrimoniale Attivo

Dettagli

16/05/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

16/05/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari Budget flessibili ed analisi dei costi generali Riferimenti bibliografici: libro di testo capitolo 11 di BREWER P.C., GARRISON R.H., NOREEN E.W., Programmazione

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE Struttura Criterio di di classificazione Costi, ricavi e rimanenze Per natura Per natura Forma A sezioni contrapposte 1 I LIMITI DELLA STRUTTURA A COSTI

Dettagli

Provincia di Viterbo Assessorato Formazione Professionale e Politiche per il lavoro. Idee Giovani. Per le iniziative a sostegno dell imprenditorialità

Provincia di Viterbo Assessorato Formazione Professionale e Politiche per il lavoro. Idee Giovani. Per le iniziative a sostegno dell imprenditorialità Allegato 2 Provincia di Viterbo Assessorato Formazione Professionale e Politiche per il lavoro Idee Giovani Per le iniziative a sostegno dell imprenditorialità BUSINESS PLAN Denominazione Impresa: Data

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 12.1.2017 DATI DELLO STUDENTE Matricola: Anno di corso: domanda 1 domanda 2 domanda 3 VOTO SCRITTO

Dettagli

Budget. Budget flessibile. Ricavi di vendita ( )

Budget. Budget flessibile. Ricavi di vendita ( ) Esercizio 12.1 Deepsea Il primo passo da effettuare consiste nell elaborazione del budget flessibile, che ci porta a determinare il margine di contribuzione che avremmo dovuto ottenere dai volumi effettivamente

Dettagli

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

Esempi scritture contabili Costituzione Spa Costituzione Spa 1 Vincolo 25% 2 Versamento restante parte del capitale sociale 3 Registrazione fattura acquisto merci con IVA 4 Registrazione fattura vendita merci con IVA 5 Registrazione fatture da ricevere

Dettagli

SCRIVERE IN STAMPATELLO LEGGIBILE

SCRIVERE IN STAMPATELLO LEGGIBILE Sistemi di controllo di gestione Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Bologna AA 2002/2003 Prof. Raffaele Oriani Prova scritta del 16/11/2002 COGNOME: NOME: NUMERO DI MATRICOLA:

Dettagli

LA RIAPERTURA DEI CONTI

LA RIAPERTURA DEI CONTI LA RIAPERTURA DEI CONTI 1 SOMMARIO La riapertura dei conti fasi La riapertura generale dei conti L epilogo delle rimanenze iniziali di magazzino L epilogo dei risconti attivi e passivi La chiusura dei

Dettagli

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C..

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C.. F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO XIV 1. Lo Stato Patrimoniale finale accoglie: a. investimenti e finanziamenti; b. costi e ricavi; c. informazioni utili sul mercato in cui

Dettagli

Sistema a costi standard Sistema a costi normalizzati Sistema a costi effettivi

Sistema a costi standard Sistema a costi normalizzati Sistema a costi effettivi 5.4 Il sistema di misurazione dei costi a valori normalizzati (normal costing system) Il sistema di misurazione dei costi a valori normalizzati è un sistema di valori ibrido, che presenta sia valori consuntivi

Dettagli

REPORT APPROFONDITO AZIENDA 1. Dati Dati riferiti al: 31/12/2013

REPORT APPROFONDITO AZIENDA 1. Dati Dati riferiti al: 31/12/2013 REPORT APPROFONDITO AZIENDA 23 Dati Dati riferiti al: 3/2/23 Il seguente report ha il solo scopo di supportare la presentazione dell'impresa. Assolombarda non garantisce la correttezza, l'accuratezza e

Dettagli

Operazioni di acquisto di beni a fecondità semplice

Operazioni di acquisto di beni a fecondità semplice Operazioni di acquisto di beni a fecondità Operazioni di acquisto di Materie prime, Materie secondarie, Materie ausiliarie, Semilavorati, Merci, etc. Operazioni di Acquisto di servizi Lezione 8 1 Operazioni

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' n+1 n Δ Cassa e banche 250,00 100,00 150,00 Crediti verso clienti 500,00 400,00 100,00 Rimanenze 700,00 600,00 100,00 Risconti attivi 10,00

Dettagli

1.2. PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE - FINANZIARIA

1.2. PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE - FINANZIARIA I prospetti contabili 1. 1.1. INTRODUZIONE Le imprese quotate in un mercato regolamentato (i.e., pubbliche) emettono con periodicità trimestrale e annuale dei prospetti contabili per comunicare delle informazioni

Dettagli

Situazioni contabili delle Società controllate estere extra-ue ai sensi dell art.36 del Regolamento Mercati Consob

Situazioni contabili delle Società controllate estere extra-ue ai sensi dell art.36 del Regolamento Mercati Consob Situazioni contabili delle Società controllate estere extra-ue ai sensi dell art.36 del Regolamento Mercati Consob 31 Dicembre 2016 2 Indice 1 Premessa... 4 2 Ansaldo STS Australia PTY Ltd... 5 2.1 Stato

Dettagli

BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO ,00.= I.V.

BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO ,00.= I.V. BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO 103.292,00.= I.V. ISCRITTA NEL REGISTRO IMPRESE DI BERGAMO AL N. 02517500167 (Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

LE RIMANENZE. oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il

LE RIMANENZE. oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il LE RIMANENZE oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il codice civile con riferimento alle varie tipologie o Regole secondo lo IASB

Dettagli

Bilancio al 31/12/2013

Bilancio al 31/12/2013 A.E.R. Impianti S.r.l. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013 31/12/2012 A) Crediti verso Soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati --) B) Immobilizzazioni I. Immateriali

Dettagli

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 A.E.R. Ambiente Energia Risorse S.p.A.: Bilancio al 31/12/13 Pagina n. 18 A.E.R. Ambiente Energia Risorse S.p.A. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 Esercizio 1 (IVA) Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro, al

Dettagli

Conto economico civilistico anno 200n CE a Valore aggiunto

Conto economico civilistico anno 200n CE a Valore aggiunto A) Valore della produzione 1 Ricavi delle vendite Conto economico civilistico anno 200n CE a Valore aggiunto 2 Variazione delle rimanenze di prodotti in lavorazione e finiti 3 Variazioni dei lavori in

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 3 settembre 2008

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 3 settembre 2008 Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 3 settembre 2008 COGNOME: NOME: MATRICOLA: ooooooooo Al 31.12.2007, dopo le scritture di assestamento,

Dettagli

Situazioni contabili delle Società controllate estere extra-ue ai sensi dell art.36 del Regolamento Mercati Consob

Situazioni contabili delle Società controllate estere extra-ue ai sensi dell art.36 del Regolamento Mercati Consob Situazioni contabili delle Società controllate estere extraue ai sensi dell art.36 del Regolamento Mercati Consob 31 Dicembre 2015 2 Indice 1 Premessa... 4 2 Ansaldo STS Australia PTY Ltd... 5 2.1 Stato

Dettagli

IL CONTO ECONOMICO DELLA FARMACIA

IL CONTO ECONOMICO DELLA FARMACIA IL CONTO ECONOMICO DELLA FARMACIA Il bilancio del 2014 di una farmacia media evidenzia i seguenti valori: Vendite 1.350.000 100,00 % Costo della merce venduta 967.950 71,70 % Utile lordo 382.050 28,30

Dettagli

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo Il 2 gennaio dell esercizio 2004, la società Alfa acquista per euro 1.580.000 la totalità delle azioni ordinarie costituenti il capitale sociale

Dettagli

Il Full e il Direct Costing

Il Full e il Direct Costing Il Full e il Direct Costing L applicare le logiche della BEA alle imprese pluriproduzione consente di correlare i ricavi ed i costi per calcolare i risultati economici di ciascuna produzione, ma anche

Dettagli

Ragioneria generale e applicata Prof. Forte

Ragioneria generale e applicata Prof. Forte 1 Prof. Forte Le scritture di assestamento (parte seconda) Ilavoriincorsosuordinazione(1) 2 Produzione su commessa: o la produzione è svolta su specifica richiesta del cliente o il contratto definisce

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA

LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA 1 Le scritture di rettifica Definizione: sono scritture di assestamento che comportano la rettifica di componenti di reddito già rilevati dall

Dettagli

Esercizio 1.1 Costi diretti e costi indiretti in rapporto ai differenti oggetti di calcolo dei costi: i reparti di produzione

Esercizio 1.1 Costi diretti e costi indiretti in rapporto ai differenti oggetti di calcolo dei costi: i reparti di produzione Esercizio 1.1 Costi diretti e costi indiretti in rapporto ai differenti oggetti di calcolo dei costi: i reparti di produzione ELEMENTI DI COSTO ISOLA CAMICIE ISOLA CRAVATTE COSTI DIRETTI di reparto (isola):

Dettagli

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA Reddito d esercizio = Ricavi - Costi Le scritture di esercizio contabili rilevano fenomeni con manifestazione numeraria nel periodo amministrativo: costi/ricavi

Dettagli

Situazioni contabili delle Società controllate estere extra-ue ai sensi dell art.36 del Regolamento Mercati Consob

Situazioni contabili delle Società controllate estere extra-ue ai sensi dell art.36 del Regolamento Mercati Consob Situazioni contabili delle Società controllate estere extraue ai sensi dell art.36 del Regolamento Mercati Consob Dicembre 2011 Indice 1 2 2.1 2.2 3 3.1 3.2 4 4.1 4.2 Premessa... 3 Ansaldo STS Australia

Dettagli

Determinazione del reddito fiscale e calcolo dell IRPEG e dell IRAP. Rilevazione delle imposte e compilazione del Conto economico

Determinazione del reddito fiscale e calcolo dell IRPEG e dell IRAP. Rilevazione delle imposte e compilazione del Conto economico 76 ESERCIZIO 8 INDIRIZZO Amministrativi Ragioneria Programmatori Ragioneria ed Economia aziendale Igea Mercurio Economia aziendale Professionali - Progetto 92 Economia aziendale Determinazione del reddito

Dettagli

PREMESSA. SITUAZIONI CONTABILI DELLE SOCIETA CONTROLLATE ESTERE EXTRA U.E. Art. 36 del Regolamento Mercati Consob

PREMESSA. SITUAZIONI CONTABILI DELLE SOCIETA CONTROLLATE ESTERE EXTRA U.E. Art. 36 del Regolamento Mercati Consob PREMESSA 1 PREMESSA PREMESSA Ai sensi e per gli effetti dell art. 36, comma 1, lett. a del Regolamento Mercati Consob, I.M.A. Industria Macchine Automatiche S.p.A. mette a disposizione del pubblico, con

Dettagli

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro,

Dettagli

Capitolo 10 I costi standard e la balanced scorecard

Capitolo 10 I costi standard e la balanced scorecard Capitolo 10 I costi standard e la balanced scorecard Esercizio 10.1 (20 minuti) 1. Costo per container da 2 chilogrammi... 6.000,00 Kr Meno: 2% sconto per acquisto in contanti... 120,00 Costo netto...

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti CASO MANIFATTURA CERAMICHE SCG-L10 Pagina 0 di 11 Ora vediamo cosa è capace di fare nel campo della contabilità

Dettagli

Capitolo 28. Analisi e pianificazione finanziaria. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Capitolo 28. Analisi e pianificazione finanziaria. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. Principi di finanza aziendale Capitolo 28 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Analisi e pianificazione finanziaria Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 28-2 Argomenti

Dettagli

Rimanenze e costo del venduto

Rimanenze e costo del venduto Bilancio capitolo 6 e costo del venduto Come si calcola il costo del venduto I metodi per determinare il valore delle rimanenze Identificazione specifica Media Ponderata F.I.F.O. L.I.F.O. Il valore delle

Dettagli

Analisi di bilancio - II

Analisi di bilancio - II Lezione n.3 Punti di debolezza del modello base Tutti i costi operativi sono proporzionali alle vendite Analisi di bilancio - II La costruzione del pro-forma: La gestione corrente Nessuna distinzione all

Dettagli

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto)

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto) 1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto) La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 25 è la seguente: STATO PATRIMONIALE Attività Passività e Netto Cassa Banca Crediti v/ clienti Effetti attivi

Dettagli

Lezione 13. Evoluzione della gestione. Quali sono i valori di riferimento? I valori delle operazioni in corso OPERAZIONI IN CORSO. Passività.

Lezione 13. Evoluzione della gestione. Quali sono i valori di riferimento? I valori delle operazioni in corso OPERAZIONI IN CORSO. Passività. Lezione 13 I valori delle operazioni in corso Evoluzione della gestione OPERAZIONI IN CORSO Attività Rimanenze di fattori - a fecondità semplice - a fecondità ripetuta Crediti 31 dicembre Debiti Passività

Dettagli

Situazione Patrimoniale-Finanziaria

Situazione Patrimoniale-Finanziaria ARIAFINA CO., LTD - 31 dicembre 2009 Situazione Patrimoniale-Finanziaria Immobilizzazioni materiali 299 Avviamento - Altre attività immateriali 3 Partecipazioni in società collegate - Altre attività finanziarie

Dettagli

Pagina 1 di 5 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) 4.917,91 C) ATTIVO CIRCOLANTE. Esercizio al 31/12/2015

Pagina 1 di 5 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) 4.917,91 C) ATTIVO CIRCOLANTE. Esercizio al 31/12/2015 Sede legale in: Via Gonin, 8 20147 - MILANO ( MI ) Codice fiscale: 08872610962 P.Iva: 08872610962 Numero iscrizione REA: Numero iscrizione registro imprese: (Prov.: ) Capitale sociale: Euro 0 di cui versato:

Dettagli

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA R T = C F C I QUANTITA ECONOMICA Condizioni Stabilità valore moneta Assenza di operazioni dirette sul capitale Ricerca dei fattori determinanti Gestione Caratteristica

Dettagli

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA La determinazione del capitale economico Esercitazione Biofood SpA Concetto e metodi di valutazione 1/2 CAPITALE ECONOMICO: Valore dell azienda come complesso funzionante considerato come oggetto di negoziazione

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE Si considerino i seguenti vincoli relativi alla società AEROSPACE, società per azioni che opera nel settore delle grandi commesse aerospaziali: 1) La struttura patrimoniale

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. Rateo attivo manutenzione impianto «S.C.G. s.a.s.»

ESERCITAZIONE 1. Rateo attivo manutenzione impianto «S.C.G. s.a.s.» 1 ESERCITAZIONE 1 Al 31.12.2015, dopo le scritture di assestamento, la situazione contabile della «Elle.Ti S.p.A.», svolgente attività di costruzione e manutenzione apparati meccanici di precisione, presenta,

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

,00 RIMANENZE SEMILAVORATI

,00 RIMANENZE SEMILAVORATI CONTO ECONOMICO SINTETICO DELLA DIAMANTE SPA ES. B8 pag. 524 RIMANENZE PRODOTTI FINITI 3.810,00 A VALORE DELLA PRODUZIONE 31/12/.. 31/12/.. Rimanenze finali 336.210,00 1) RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa ALBA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa ALBA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati: ESERCIZIO N 1 Il 31 dicembre 2007, l impresa SERIS acquista l intero pacchetto azionario della società CADEX ad un costo pari a 200.000, corrispondente al valore economico dell acquisita. Il costo di acquisto

Dettagli

1. REDAZIONE DEL BILANCIO

1. REDAZIONE DEL BILANCIO Sommario 1. REDAZIONE DEL BILANCIO 1.1 REDAZIONE DEL BILANCIO ORDINARIO... 3 1.2 REDAZIONE DEL BILANCIO SEMPLIFICATO... 43 1.3 REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO... 51 1.4 REDAZIONE DEL CONSOLIDATO FISCALE...

Dettagli

Croce Rossa Italiana - Comitato Locale Senigallia. Rendiconto economico 2012

Croce Rossa Italiana - Comitato Locale Senigallia. Rendiconto economico 2012 Croce Rossa Italiana - Comitato Locale Senigallia Rendiconto economico 2012 Croce Rossa Italiana - Comitato Locale Senigallia Rendiconto economico 2012 Pagina 2 di 4 ANNO 2012 ANNO 2011 Parziali Totali

Dettagli

Riclassificazione del conto economico

Riclassificazione del conto economico Riclassificazione del conto economico Schema generale comune Ricavi netti di vendita - costi operativi = reddito gestione caratteristica +/- risultato della gestione finanziaria +/- risultato della gestione

Dettagli

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio Pag. 1 a 8 1 BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12. Stato patrimoniale Conto economico Relazione e bilancio pag. 2 Bilancio d esercizio al 31.12. BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/ Riclassificato

Dettagli

01/01/20X1 VEP Materie prime A C 01/01/20X1 VEN Rimanenze iniziali di prodotti finiti

01/01/20X1 VEP Materie prime A C 01/01/20X1 VEN Rimanenze iniziali di prodotti finiti Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Gemma 20X1 Legenda: (A) = operazioni di apertura conti; (B) = operazioni di storno ad inizio esercizio dal conto rimanenze di materie prime; (C) = operazioni

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE Schema metodologico delle analisi di bilancio BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema di coordinamento INFORMAZIONI sintomi

Dettagli

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo Prof.ssa MoniaCastellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obiettivi formativi 1. Delineare il concetto di configurazione

Dettagli

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Sede in PADOVA - via PASSAGGIO ALCIDE DE GASPERI, 3 Capitale Sociale versato Euro 205.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 93074710232 Partita IVA:

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio GLI EFFETTI A BILANCIO DI ALCUNE OPERAZIONI

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio GLI EFFETTI A BILANCIO DI ALCUNE OPERAZIONI GLI EFFETTI A BILANCIO DI ALCUNE OPERAZIONI 1. Acquisto e vendita Con riguardo agli esercizi 2003 e 2004, si proceda ad evidenziare le poste di Stato patrimoniale e di Conto economico che sono interessate

Dettagli

Documenti di bilancio

Documenti di bilancio Risk and Accounting Documenti di bilancio Marco Venuti 2016 Agenda Il bilancio codicistico: struttura e schemi Il bilancio IAS/IFRS Situazione patrimoniale-finanziaria Conto economico complessivo Rendiconto

Dettagli