Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020



Documenti analoghi
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

Il Programma MED

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

Cooperazione Territoriale Europea Programma Interreg Europe

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Programma operativo Italia - Malta Cooperazione transfrontaliera

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Le opportunità non hanno confini Programma Interreg Italia-Svizzera

Informest 2020 al servizio del territorio

Tavolo di partenariato dei programmi CTE

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme

Le opportunità della Politica Regionale Unitaria Cooperazione territoriale

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio soges@sogesnetwork.eu

Modulo 4: i bandi promossi dagli enti pubblici e privati

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

Fabio Bossi responsabile operativo della Coordinazione regionale Interreg Sezione della promozione economica

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Assistenza tecnica funzionale alla

I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale Risultati della programmazione in Piemonte

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Tavolo di partenariato dei programmi CTE

Presentazione del Programma e del nuovo bando. BENEDETTA SEVI Autorità di Gestione del Programma

I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA OPPORTUNITA DI TRASPORTO FLUVIALE. Opportunità nello scenario dei finanziamenti europei

Il Progetto Oltrebampe

FEASR SVILUPPO RURALE dott. agr. Filippo Sbuelz Venerdì Sede EnAIP Gorizia Via del Boschetto, 37

Programma operativo regionale POR CreO FESR

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

POLITICA DI COESIONE

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

Avvio della programmazione

Cura del Documento: Giuseppe Gargano. Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia - Slovenia

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

Proposta di regolamento generale

Programmi operativi approvati per risorse, priorità e risultati attesi.

ASSE 4. TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO NATURALE E CULTURALE Dott.ssa Ambrosini

POLITICA DI COESIONE

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE (FEASR) PROGRAMMAZIONE Consultazione online del partenariato - Le sottomisure del PSR

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Programma Operativo 2014/2020

PROGRAMMA OPERATIVO SPAZIO ALPINO

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Europa 2020, salute e sociale

Il Piano di Sviluppo Rurale

Finanziamenti Europei Prospettive e investimenti. Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

MISURA 312 MISURA 312 MISURA C

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria PSR ASSE 4 APPROCCIO LEADER

La Mobilità nella Programmazione Comunitaria

REGIONE TOSCANA. Linea A. DOCUMENTO STRATEGICO SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE TERRITORIALE Linee di indirizzo del Comune di.

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

ASSE 1. INNOVAZIONE ED ECONOMIA DELLA CONOSCENZA Dott.ssa Colombo

PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA - SLOVENIA

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I

Interventi. Strategie. siamo qui. Fabbisogni. Punti forza/debolezza/opportunità/minacce. Contesto generale

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

PAR FAS Abruzzo DMC (Destination Management Company) e PMC (Product Management Company) Nota informativa

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

POLITICA DI COESIONE

Centro Servizi del Distretto

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale Documento in aggiornamento

Allegato alla DGR n. del

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione

il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) della Regione Piemonte

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

del 6 ottobre 2006 (Stato 1 gennaio 2008)

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

Programma di cooperazione Interreg V- A Italia-Svizzera Documento di sintesi

Obiettivi della Riforma

Programma di Export Temporary Management

CITTA DI AVELLINO. (e loghi di tutti i comuni partecipanti) PROTOCOLLO D INTESA

Documento di sintesi sulle priorità dei Fondi strutturali

Transcript:

Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 Laura Pedriali Settore Cooperazione transfrontaliera e programmazione integrata Torino, 30 settembre 2014

Lo spazio di cooperazione 760 KM di confine 38.800 Kmq Popolazione 4.385.000 abitanti

Costruzione del Programma La condivisione della strategia del Programma ha rappresentato un elemento imprescindibile della programmazione attraverso: Incontri con il partenariato di programma la consultazione del territorio (tavoli tematici) la consultazione online dei portatori d interesse

Principi guida Le risorse europee devono essere indirizzate "sui settori chiave per la crescita" e contribuire al raggiungimento di "obiettivi definiti e coerenti Concentrazione delle risorse Selezione di obiettivi e priorità d investimento definiti a livello comunitario Focalizzazione sui risultati Individuazione dei cambiamenti che il Programma può e intende concretamente produrre sull area. Addizionalitàe sinergia delle risorse compatibilità con le politiche cantonali, regionali/provinciali e il loro valore aggiunto transfrontaliero

Definizione della strategia Il quadro di riferimento rappresentato dai Regolamenti comunitari (1299/2013, 1301/2013, 1303/2013), dalla Strategia EU2020, dal documento di lavoro della Commissione Europea Elementi per un Quadro Strategico Comune 2014-2020 Il PositionPaper per l Italia e l Accordo dipartenariato tra lo Stato italiano e la Commissione Europea Il quadro di riferimento rappresentato dalla politica regionale federale svizzera (NPR) e dalla sua attuazione programmatica nei cantoni Ticino, Vallese e Grigioni, incentrata sulla valorizzazione delle risorse volte all aumento della competitività territoriale Individuazione, nell ambito delle politiche e dei documenti strategici delle singole Amministrazioni partner del Programma, dei temi su cui la cooperazione può garantire un significativo valore aggiunto La Strategia Macroregionale Alpina (EUSALP) Sviluppo economico (ricerca e innovazione), trasporti e infrastrutture materiali e immateriali, ambiente, acqua ed energia

Che cosa èla NPR La NPR (Nuova Politica Regionale) è lo strumento con il quale la Confederazione elvetica aiuta le regioni di montagna, le aree rurali e i territori di frontiera ad affrontare il cambiamento strutturale Si prefigge di migliorare in questi territori le condizioni per lo sviluppo di attività imprenditoriali, promuovere innovazioni, generare valore aggiunto e incoraggiare la competitività contribuendo in questo modo alla creazione e al mantenimento di posti di lavoro e indirettamente al mantenimento di un occupazione decentralizzata del territorio riducendo così le disparità regionali Nell ambito della NPR è finanziato il PO Interreg Italia-Svizzera 2014-2020

Articolazione del Programma Asse prioritario Obiettivo tematico Priorità d'investimento Obiettivi specifici corrispondenti alle priorità d'investimento 1. Competitività delle imprese 3) Promuovere la competitivitàdelle piccole e medie imprese (PMI) b) sviluppare e realizzare nuovi modelli di attività per le PMI, in particolare per l'internazionalizzazione 1.1 Maggiore collaborazione transfrontaliera tra imprese e altri attori dello sviluppo 2. Valorizzazione del patrimonio naturale e culturale 3. Mobilitàintegrata e sostenibile 6) Preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse 7) Promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete c) conservare proteggere, promuovere e sviluppare il patrimonio naturale e culturale c) sviluppare e incrementare sistemi di trasporto sostenibili dal punto di vista dell'ambiente (inclusi a basso rumore) e a bassa emissione di carbonio inclusi vie navigabili interne e trasporti marittimi, porti, collegamenti multimodali e infrastrutture aeroportuali, al fine di favorire la mobilità regionale e locale sostenibile 2.1 Aumento delle strategie comuni per la gestione sostenibile della risorsa idrica 2.2 Maggioreattrattivitàdei territori caratterizzati da risorse ambientali e culturali con specificità comuni 3.1 Miglioramento della mobilitànelle zone transfrontaliere

Articolazione del programma Asse prioritario Obiettivo tematico Priorità d'investimento Obiettivi specifici corrispondenti alle priorità d'investimento 4. Servizi per l integrazione delle comunità 5. Rafforzamento della governance transfrontaliera 6. Assistenza tecnica 9) Promuovere l'inclusione sociale e lottare contro la povertàe ogni discriminazione 11) Rafforzare la capacità istituzionale delle autoritàpubbliche e delle Parti interessate e un'amministrazione pubblica efficiente a) investire in infrastrutture sanitarie e sociali che contribuiscano allo sviluppo nazionale, regionale e locale, alla riduzione delle disparità nelle condizioni sanitarie, promuovendo l'inclusione sociale attraverso un migliore accesso ai servizi sociali, culturali e ricreativi e il passaggio dai servizi istituzionali ai servizi territoriali di comunità CTE - Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e un'amministrazione pubblica efficiente mediante la promozione della cooperazione giuridica e amministrativa e la cooperazione tra i cittadini e le istituzioni 4.1 Incremento delle soluzioni condivise per migliorare l accessibilitàdei servizi sociali di interesse generale sui due lati della frontiera, in particolare a vantaggio delle fasce maggiormente vulnerabili o a rischio di discriminazione 5.1 Accresciuta collaborazione, coordinamento e integrazione tra Amministrazioni e portatori di interessi per rafforzare lagovernancetransfrontaliera dell area 6.1 Garantire l efficienza e l efficacia del Programma

Focus sul turismo La quota di addetti in alberghi e ristoranti nell area di cooperazione rappresenta quasi il 9% del totale degli addetti nei diversi settori, con punte particolarmente significative a Bolzano (19,5%,), In Valle d Aosta (16,1%), nel Cantone dei Grigioni (15,2%), a Sondrio (11,6%), nel Cantone Vallese (11,3%) e nella provincia del Verbano- Cusio-Ossola (10,9%). Offerta ricettiva La sezione italiana (440.000 posti letto nel 2011) rappresenta il 9,3% del totale nazionale, nei tre Cantoni svizzeri si localizza quasi il 37% dei posti letto (100.000 nel 2011) dell intera Confederazione Nel periodo 2005-2011 si è registrato, a livello di area di cooperazione, un incremento medio annuo del numero delle presenze turistiche dell 1,6%, determinato dal trend positivo mostrato dalle province italiane (+2,2%), mentre i Cantoni svizzeri hanno fatto segnare un calo medio annuo dello 0,6%. La componente straniera è particolarmente rilevante nelle province italiane, con un valore medio del 61,1%

Azioni da sostenere nella priorità d investimento b) sviluppare e realizzare nuovi modelli di attività per le PMI, in particolare per l'internazionalizzazione A. Interventi congiunti di innovazione di prodotto/servizio, innovazione di processo, innovazione strategica e organizzativa finalizzati ad accrescere la competitività e la sostenibilità ambientale delle imprese dell area. Ad es.: supporto a partenariati di cooperazione transfrontaliera tra imprese e/o con altri attori locali per il potenziamento degli asset intangibili d impresa, quali le risorse, il management; lo sviluppo di nuove strategie di marketing e la definizione di modelli d intervento finalizzati al ricambio generazionale; sviluppo di progetti di cooperazione tra imprese e Università, centri di ricerca, a sostegno di attività ecocompatibili e per la diffusione e adozione di tecnologie ecoinnovative/ecologia industriale, quali ad es. lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi materiali e tecnologie per l innovazione di prodotto anche a basso impatto ambientale

Azioni da sostenere nella priorità d investimento b) sviluppare e realizzare nuovi modelli di attività per le PMI, in particolare per l'internazionalizzazione sviluppo di progetti transfrontalieri di trasferimento tecnologico (tecnologie, buone pratiche, prodotti) tra imprese e con enti di ricerca; sostegno ai partenariati di cooperazione transfrontaliera tra operatori economici (es. nei settori come le produzioni tipiche locali, l agroalimentare, la comunicazione, il restauro, la filiera bosco-legno-energia) per produrre e offrire sul mercato prodotti e servizi innovativi, utili al processo di valorizzazione delle risorse culturali e naturali B. Interventi a sostegno dei processi di internazionalizzazione di reti di imprese transfrontaliere. Ad es.: progetti per la promozione del sistema italo-svizzero sui mercati globali per attrarre investitori stranieri valorizzando i potenziali dell area (es.creatività/logistica) servizi di orientamento e conoscenze sui nuovi mercati

Azioni da sostenere nella priorità d investimento b) sviluppare e realizzare nuovi modelli di attività per le PMI, in particolare per l'internazionalizzazione C. Interventi a sostegno della competitività e della sostenibilità ambientale delle reti transfrontaliere di MPMI che operano nel comparto turistico, ad es. per: Riorganizzare la filiera turistica a favore della destagionalizzazione dei flussi e della diversificazione dei target, ad esempio grazie alla collaborazione tra imprese del settore alberghiero/ristorazione e imprese del comparto agroalimentare, produzioni artigianali tipiche, imprese creative e dell intrattenimento culturale incoraggiare la costruzione di prodotti turistici unitari per accrescere la capacità di penetrazione anche su nuovi mercati (es. messa a sistema di strumenti informativi di amministrazione, gestione/ prenotazione dei servizi turistici; creazione di piattaforme per acquisti collettivi di beni e servizi; iniziative per migliorare la conoscenza del territorio a fini turistici con particolare riferimento a sistemi di promocommercializzazione on line). sostenere progetti congiunti di specializzazione e qualificazione, anche ambientale, dell'offerta e innovazione/ecoinnovazione di prodotto/servizio, gestionale, strategica e organizzativa (es. definizione di label/certificazioni congiunte con particolare attenzione agli elementi di sostenibilità ed eccellenza ambientale);

Azioni da sostenere nella priorità d investimento c) conservare proteggere, promuovere e sviluppare il patrimonio naturale e culturale Sviluppo di iniziative integrate per la gestione e valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale (materiale e immateriale) e naturale, in particolare, attraverso: sviluppo di nuovi modelli di gestione per la valorizzazione equilibrata e sostenibile degli asset del territorio (patrimonio culturale, specificità ambientali e paesaggistiche e produzioni tipiche); potenziamento di strategie e strumenti congiunti per la conservazione, la promozione e la valorizzazione economica dell architettura storica e del paesaggio (es. vie storiche); sviluppo di interventi finalizzati a migliorare la fruizione sostenibile della montagna - anche in ottica di destagionalizzazione (es. interventi integrati sulla rete dei rifugi, sulla sentieristica)

Azioni da sostenere nella priorità d investimento c) conservare proteggere, promuovere e sviluppare il patrimonio naturale e culturale sviluppo di azioni di promozione turistica sostenibile e integrata per la valorizzazione e promozione del patrimonio culturale, delle aree a valenza naturalistica (parchi naturali regionali e nazionali, aree protette, aree della Rete Natura 2000, aree montane, aree rurali alpine, zone umide, ecc) e della diversità paesaggistica (es. itinerari turistici sostenibili, creazione di itinerari tematici che valorizzino i diversi potenziali del territorio e si rivolgano a target differenziati turismo silver, scientifico, benessere, medico, ecc.) Introduzione delle nuove tecnologie per la valorizzazione e promozione del patrimonio naturale e culturale (es. digitalizzazione di beni culturali materiali e immateriali) anche in chiave turistica (georeferenziazione, app, intermediazione domanda-offerta, ecc.)

Beneficiari e Tipologie progettuali Beneficiari (soggetti che possono presentare progetti) MPMI, agenzie di sviluppo, operatori turistici (consorzi, ecc.), Camere di Commercio, associazioni di categoria, direzioni regionali/cantonali con competenza in materia di sviluppo economico, attività produttive, turismo, innovazione, gestione del territorio e altri enti pubblici in particolare enti locali; Università, centri di ricerca, centri di trasferimento tecnologico, operatori della formazione, associazioni di categoria Modalità di attivazione dei finanziamenti dispositivi aperti (logica bottom up) per valorizzare l iniziativa e la capacità propositiva del territorio meccanismi guidati (approccio top down) che potranno comportare una concentrazione su temi e/o territori.

Dotazione finanziaria del Programma TOTALE ITALIA TOTALE ITALIA FESR FESR Pubblico Pubblico Nazionale Nazionale Privato Privato Nazionale Nazionale 118.525.502 100.221.466 15.129.220 3.174.816 TOTALE SVIZZERA TOTALE SVIZZERA Confederazione Confederazione elvetica elvetica Cantoni Cantoni Privati Privati CHF 13.425.000 = 11.187.500 CHF 5.370.000 CHF 5.370.000 CHF 2.685.000 L area di cooperazione dellaregione Piemontedisporrà indicativamente di una dotazione finanziaria pari al 30% del totale di Programma, pari a circa 35,5 Meuro

Dotazione finanziaria per asse ITALIA ITALIA SVIZZERA SVIZZERA Asse 1 Competitività delle imprese Asse 1 Competitività delle imprese Asse Asse 2 Valorizzazione patrimonio naturale e culturale Asse 3 Mobilità integrata e sostenibile Asse 3 Mobilità integrata e sostenibile Asse Asse 4 Servizi Servizi per per l integrazione delle delle comunità Asse Asse 5 Rafforzamento della della governance transfrontaliera 18% 25% 32% 15% 18% 20% 12% 5% 20% 35%

Contatti SETTORE Cooperazione Transfrontaliera e Programmazione integrata Coordinamento Regionale Programmi Transfrontalieri Italia-Francia e Italia-Svizzera Dirigente: Silvia Riva Programma Operativo Italia- Svizzera Laura Pedriali Tel. 011.432.4366 E-mail: laura.pedriali@regione.piemonte.it Paolo Balzardi Segretariato Tecnico tel. 011.432.6145 E-mail: paolo.balzardi@regione.piemonte.it Il PO è attualmente consultabile sul sito del Programma Interreg all indirizzo: http://www.interreg-italiasvizzera.it/news:191: