MEDICINALI PER TERAPIE AVANZATE: ASPETTI REGOLATORI

Documenti analoghi
1. Medicinali di terapia cellulare somatica e medicinali di ingegneria tissutale

Lazio Network for Translational Medicine and Cancer Biotherapies Carmela Rozera

Proseguendo con i fondamentali: la normativa Italiana ed Europea

LE TERAPIE AVANZATE: ASPETTI SCIENTIFICI E REGOLATORI

Normative per la produzione

Farmacovigilanza: cosa cambia per il Titolare AIC (negli studi clinici)

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

MINISTERO DELLA SALUTE

HIGH RESEARCH. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

Prof.ssa Adriana Ceci

Dr. Andrea M. Machiavelli Direttore U.O.C. Farmacia ASST Cremona

STRUTTURA DEL DOSSIER (Allegato 1 del Decreto del Presidente dell'istituto superiore di sanità del 26 aprile 2002)

Ministero della Salute

Programma. Corso avanzato di formazione su metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica

L unità di terapia cellulare al Cardiocentro Ticino

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

Agenzia Italiana del Farmaco

Carlo Pini

LA QUALITA DEI MEDICINALI. un requisito in evoluzione

GMP PER MEDICINALI DA TERAPIE AVANZATE

La raccolta del sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità di raccolta

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Centre tor Health Technologies. University of Pavia

Aspetti scientifici, etici e regolatori delle sperimentazioni cliniche "early phase"

03/11/2015. Le GMP incontrano le NBP. Michele Panzitta AFI- Associazione Farmaceutici dell Industria

NUOVE STRATEGIE PER LA TERAPIA DELLO STROKE: IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

Qualifica di un Fornitore/Distributore nell ambito Bio-tech:! l iter approvativo e sue criticità. Maria Adele Imro

Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità

75^ Assemblea Generale AVIS. Corso di formazione. Bergamo, 21 maggio 2011

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

Applicazione del Risk Management nella Sperimentazione Clinica: il punto di vista del Quality Assurance

Dalle terapie mediche ai farmaci per le terapie avanzate: Holostem e la rigenerazione corneale. Andrea Chiesi CEO Rimini, 13 giugno 2013

TERAPIE CELLULARI: Aspetti Clinici e Normativi

AUDIZIONE DEL 14/3/2019

Punto di vista del Medico

CONCLUSIONI E TAKE HOME MESSAGES

Corso sull Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (OsSC) rivolto ai Comitati Etici

ASPETTI LEGISLATIVI CORRELATI ALLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano

Definizione e ruolo di un DSMC: la prospettiva dei componenti. Valter Torri IRCCS Istituto Mario Negri Milano

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

Quali sono gli obiettivi della sperimentazione clinica ASPIRO di fase 1/2 sulla terapia genica sperimentale?

Il nuovo Position Paper AIFA sui farmaci biosimilari. Mario

AGENDA Firenze Centro Studi ANMCO Fondazione per il Tuo cuore HCF onlus

Il Punto di Vista dell Azienda Farmaceutica

I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

CHE REGOLANO LE ATTIVITA IN MATERIA TRASFUSIONALE. Simonetta Pupella Aldo Ozino Caligaris

1. Introduzione. Negli ultimi anni il mondo scientifico ha riposto particolare attenzione verso la

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM SERENA MERAVIGLIA

Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006 Rete solidale e collaborazioni internazionali

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare

LA FARMACOVIGILANZA E GLI ERRORI DI TERAPIA

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

QUALE TEAM OWNER DEL PERCORSO DI CURA E COME FORMARLO?

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'

Curriculum Vitae Europass

Il nuovo Regolamento Europeo 536/2014 sulla sperimentazione clinica dei medicinali: quali opportunità?

LE SOMMINISTRAZIONI DOMICILIARI DEI FARMACI ORFANI E I REGISTRI DEI FARMACI

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

51 SIMPOSIO AFI RIMINI 8 GIUGNO 2011 SESSIONE I CONVALIDA DI PROCESSO SILVANO LONARDI - AFI

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Questione farmaci oncologici ad alto costo

Farmacovigilanza e Vigilanza Dispositivi medici

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Indagine sul processo di valutazione degli studi clinici e relative tempistiche autorizzative in alcuni Paesi europei

02/11/2015. Nuovo Regolamento Europeo. Sandra Petraglia

RASSEGNA STAMPA

REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Fase 1 e le sperimentazioni cliniche sulle Mala5e Rare. Do#.ssa Raffaella Origa - Unità di Ricerca Clinica di Fase 1 srl

INDAGINI CLINICHE PRE-MARKETING. Salvatore BIANCO MD. AKROS BioScience srl

Uso dei biosimilari e sostenibilità: il punto di vista delle aziende farmaceutiche

Requisiti necessari per la richiesta:

Farmaci : la lunga strada per l immissione in commercio. Problematiche post negoziazione e differenziazione regionale.

Biosimilari: Opportunità o Cautela?

FARMACI E GENERE: GLI ASPETTI REGOLATORI Prof. Pani Agenzia Italiana del Farmaco

Gestire l innovazione Terapeutica: Registri di monitoraggio AIFA e Farmacovigilanza

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. I rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza. Loriana Tartaglia. Roma, 13 settembre 2012

NEL PIENO DELLE DANZE: FARMACOVIGILANZA. Veronica Franchina

L esperienza clinica con il biosimilare in Italia. Paolo Lionetti

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere:

Le norme di accreditamento e l'applicazione, stato dell'arte e prospettive di miglioramento ed implementazione

Procedure per la presentazione di una richiesta di valutazione di un protocollo di SPERIMENTAZIONE CLINICA NO-PROFIT(1).

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

Farmaci Innovativi. Appropriatezza: una corretta gestione delle risorse a supporto della ricerca. Qualità Efficacia Appropriatezza

L Agenzia Italiana del Farmaco e le Malattie Rare. Giuseppe Traversa Ufficio Ricerca & Sviluppo - AIFA

Agenzia Italiana del Farmaco

Real World Evidence: fra Innovazione e Sostenibilità

Convegno Centro Nazionale Sangue L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DI XELLBIOGENE DEL

PRIX GALIEN ITALIA PER L INNOVAZIONE 2019

La Ricerca in Medicina Generale strumento per il management delle patologie croniche

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Transcript:

MEDICINALI PER TERAPIE AVANZATE: ASPETTI REGOLATORI Maria Cristina Galli, Ph.D. Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità Roma 53 Simposio AFI, Rimini 12-14 giugno 2013

DISCLAIMER Partecipo a questo evento a titolo personale di esperto Questa presentazione riflette il mio punto di vista

TERAPIE AVANZATE Medicinali per Terapia Genica Medicinali per Terapia Cellulare Medicinali per Ingegneria dei Tessuti

INQUADRAMENTO REGOLATORIO Legislazione generale dei farmaci: sperimentazione clinica (autorizzazione scritta) (Dir.2001/20/EC) autorizzazione europea al commercio (EMA) (EU Reg.1394/2007) GLP, GMP, GCP farmacovigilanza (EU Reg.1394/2007) Farmacopea Europea Regole specifiche per terapia genica: quelle relative ai MOGM (Dir.1998/81/EC) e OGM (Dir.2001/18/EC)

REGOLAMENTO EUROPEO PER LE TERAPIE AVANZATE ATMP sono medicinali biologici (nuovo Annex 1, Dir. 2009/120/EC) con gli stessi principi regolatori Definizione di prodotti di Ingegneria Tessutale ATMP combinati con Dispositivi Medici sono medicinali Requisito di farmacovigilanza post-marketing specifica Requisito di tracciabilità Prodotti già sul mercato: periodo transitorio CBP 2011 - TEP 2012 Prodotti per solo uso ospedaliero (art 28): su base nazionale Nuovo Comitato: CAT Nuove procedure: classificazione, certificazione Risk-based approach (Dir. 2001/83/EC, Annex I, Part IV)

INCENTIVI E TARIFFE Scientific Advice: 90% riduzione per SME, 65% per gli altri ATMP pediatrico: gratis per PIP/Waiver Classificazione:gratis Certificazione: 90% riduzione per SME MAA: 50% riduzione per SME o ospedale e se di interesse speciale per la salute pubblica nella EU

REQUISITI DI FARMACOVIGILANZA PER GLI ATMP Alla richiesta di MA si deve presentare (Reg.1394/2007, art. 14): valutazione dei rischi (sicurezza e perdita dell efficacia) misure per assicurare il follow-up di efficacia e delle reazioni avverse Piano di farmacovigilanza Piano di follow-up dell efficacia Piano di gestione del rischio Guideline on Safety and Efficacy Follow-up Risk Management of ATMP (EMEA/149995/2008)

REQUISITI DI TRACCIABILITÀ PER GLI ATMP I produttori e coloro che usano un ATMP (es. negli ospedali) devono stabilire e mantenere attivo un sistema di tracciabilità (Reg.1394/2007, art. 15) che assicuri di tracciare per 30 anni dopo la scadenza: il prodotto e il suo processo produttivo, inclusi reagenti a contatto con le cellule/tessuti il paziente e l ATMP ricevuto Dal prodotto al paziente e viceversa

SPERIMENTAZIONE CLINICA DEGLI ATMP Stesso quadro regolatorio degli altri farmaci: Direttiva 2001/20 In Italia: D. lvo. 211/2003 Autorità Competenti quella nazionale dove si svolge la sperimentazione serve una autorizzazione per ogni MS anche nel caso di studi multinazionali In Italia autorizzata da : Fase I AIFA (ISS) Fasi II e III AIFA

DIRETTIVA 2009/120/EC nuovo annex I Per tutti gli ATMP: approccio basato sulla valutazione del rischio per determinare, durante tutto lo sviluppo, quali e quanti studi sono necessari per soddisfare i requisiti efficace sistema di tracciabilità, che deve essere compatibile e interconnesso con quello richiesto dalla direttiva 2004/23 su cellule e tessuti

DIRETTIVA 2009/120/EC nuovo annex I Alcuni fattori da considerare nella valutazione del rischio: origine delle cellule (autologa, eterologa, xenogenica) capacità proliferativa/differenziazione/immunogenicità livello di manipolazione delle cellule natura del vettore genico capacità replicativa del vettore genico integrazione del vettore genico nel genoma ricevente

VALUTAZIONE DEL RISCHIO Richiesta in tutti i documenti regolatori: Reg.1394/2007 Direttiva 2009/120 annex 1 GMP annex 20 e nuovo annex 2 Direttive su OGM e MOGM CPWP/GTWP guideline on risk-based approach according to annex 1 Dir 2009/120 on ATMP Deve tenere conto di tutti gli aspetti, non solo quelli connessi alla contaminazione virale, e coprire l intero processo sia dello sviluppo sia della produzione (overall strategy to minimise risk) Varie metodologie disponibili

PROCEDURA DI CLASSIFICAZIONE Incentivo, aperta a tutti Richiesta al CAT se il prodotto ricade entro la definizione di ATMP o no Prodotti classificati secondo le definizioni legali in base alle caratteristiche dichiarate dal richiedente Classificazione in 60 giorni, riassunto pubblicato sul sito EMA

ESEMPI DI CLASSIFICAZIONE Autologous bone marrow-derived progenitor cells Intended for treatment of patients with failed left ventricular recovery despite successful reperfusion therapy post acute myocardial infarction, chronic ischemic heart disease, peripheral vascular diseases and Buerger disease TISSUE ENGINEERED PRODUCT (uso non omologo, dichiarazione di rigenerazione tissutale)

ESEMPI DI CLASSIFICAZIONE Adult autologous regenerative cells of stromal vascular fraction of subcutaneous adipose tissue Viable, unexpanded, uncultured Intended for regeneration, repair or replacement of weakened or injured subcutaneous tissue via subcutaneous administration NOT AN ADVANCED THERAPY MEDICINAL PRODUCT (nessuna manipolazione sostanziale; meccanismo azione omologo al tessuto adiposo di origine)

ESEMPI DI CLASSIFICAZIONE Naturally occurring antigen-specific CD8+ donor lymphocytes isolated with Streptamers Intended for the treatment of infectious diseases NOT AN ADVANCED THERAPY MEDICINAL PRODUCT (separazione con MAB: manipolazione non sostanziale)

ESEMPI DI CLASSIFICAZIONE Fresh and freeze - dried thrombocytes isolated from autologous or allogeneic blood Intended for wound healing in orthopedic and dental surgery NOT AN ADVANCED THERAPY MEDICINAL PRODUCT (uso omologo + manipolazione non sostanziale)

ESEMPI DI CLASSIFICAZIONE Allogeneic natural killer cells activated with a lysate from a cell line which was established from a patient with acute monoblastic leukaemia. Intended for the treatment of acute myeloid leukaemia SOMATIC CELL THERAPY (cellule trattate con estratti cellulari: manipolazione sostanziale)

PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE Solo per PMI (non per sponsors accademici) Richiesta al CAT di certificare se i dati qualità e/o preclinica sono conformi a quanto richiesto per i moduli 3 e 4 secondo la dir.2001/83/ec (i.e. MAA) i dati saranno considerati come per una MAA CAT opinione positiva EMA emette il certificato (90 giorni totali) Il certificato non è legalmente vincolante

LINEE GUIDA EMA PER ATMP Gene Therapy Design modifications during development Scopo: aumentare profilo sicurezza / efficacia Minimizzare durante lo sviluppo i cambiamenti nella struttura (design; e.g. promotori, tissue enhancers, vettori SIN) Valutare l impatto delle modifiche sul profilo S/E: se il prodotto modificato ha caratteristiche diverse (e.g. espressione, tropismo tissutale) ulteriori studi non-clinici o anche clinici a seconda dello specifico cambiamento (e.g. tossicità per l aumentata espressione, diversa bio-distribuzione)

LINEE GUIDA EMA PER ATMP Gene Therapy Reflection paper on clinical risks deriving from insertional mutagenesis (Adopted April 2013) Scopo: discutere i rischi derivanti dall uso di vettori capaci di integrazione nel genoma fattori che contribuiscono alla genotossicità strategie per ridurre i rischi associati alla mutagenesi inserzionale saggi per valutare l oncogenicità del vettore a livello sia preclinico sia clinico