Protocollo Valutazione del Dolore

Documenti analoghi
Edmonton Symptom Assessment System (ESAS)

OSPEDALE SENZA DOLORE nell ASS n 2 Isontina

Cittadinanzattiva Regione Piemonte Tribunale per i diritti del malato Torino, 26 febbraio I diritti del cittadino alla luce della legge 219/2017

Questionario per la valutazione del grado di soddisfazione della famiglia per le cure ricevute nel reparto di medicina intensiva

Questionario per la valutazione della soddisfazione dei famigliari per le cure ricevute in Terapia Intensiva

Questionario per la valutazione del grado di soddisfazione della famiglia per le cure ricevute nel reparto di medicina intensiva

L Assistenza domiciliare fornita dal Centro di Terapia Antalgica e Cure Palliative è considerata:

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

L anziano fragile e la fragilità della rete dei servizi geriatrici in Italia: il Progetto Ulisse. L Assistenza Domiciliare Integrata

IL MAP A SUPPORTO DELLA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE INFERMIERISTICA. Giuseppe Marmo

DEFINIZIONE D O L O R E

ACCOMPAGNARE LE SCELTE IN PEDIATRIA. Cristina Nasi, Lorella Flego, UOA Pediatria OSPEDALE SS ANNUNZIATA SAVIGLIANO

La Gestione del paziente con Emicrania

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

La gestione del dolore acuto in area critica

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

Diario del dolore. Il Suo partner contro il dolore

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

A Cura di Alessandra Ricciardi

Fondazione per la Qualità di Vita

PROGETTO CRITERI GUIDA PER LA BUONA COMPILAZIONE DELLA CARTELLA CLINICA

VALUTAZIONE DELLA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE IN MEDICINA INTERNA. Studio di adesione del personale infermieristico dell'aormn

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Studio ATA-AF Questionario Psicologico

Condivisione dell attenzione e comunicazione intenzionale. Margherita Orsolini

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

Ospedale di Tolmezzo-Gemona accreditato Joint Commission International PAZIENTI OPERATI PER PROTESI D ANCA MESE DI MAGGIO 2013

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

Protocollo continuità assistenziale

CASTELFRANCO VENETO 15 MARZO 2013 MANUELA TRELEANI

Pulse Competenze linguistico-comunicative per infermieri stranieri FR01-KA Strumento per la valutazione

La rilevazione e il trattamento del dolore durante le procedure di emodinamica e elettrofisiologia: uno studio descrittivo

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010

Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza

La customer satisfaction nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello 1Settembre 31 Dicembre 2011

STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative

RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA REPORT GENNAIO-DICEMBRE 2017

IL DOLORE SI CURA INSIEME

Glasgow coma score. La scala a punteggio per indicare il livello di coscienza. Newsletter Ipasvi la Spezia n 48

Dare voce e cura al dolore della persona non in grado di riferirlo

Comune di Anzola dell Emilia Indagine di Customer Satisfaction su Ufficio Relazioni con il Pubblico

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE SECONDO MTS PROCEDURE/PROTOCOLLI CHE DELINIANO IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE

LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO NELLA ASL 4 TERNI

Infermiere Giuliana Bettinazzi U.O. Oncologia medica, Ospedale Sacro Cuore Don Calabria

Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale.

Concetto di pubblicazione

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA REPORT GENNAIO-DICEMBRE 2018

APPUNTI LEZIONE Dr Lorenzo FRANCHI a cura Dr Leonardo Bergo

PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D

Corso Integrato SCIENZE UMANE

IL RICONOSCIMENTO DEI BISOGNI ASSISTENZIALI E LE RISORSE TERAPEUTICHE DELL OPERATORE. Selenia Greco - Infermiera

incidono sullo stato di salute degli utenti e sull organizzazione del sistema sanitario.

A CASA SENZA DOLORE. Monitoraggio e gestione via web del dolore nei pazienti oncologici in fase avanzata assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT

Rossella Solare Gestione Infermieristica dei pazienti con agitazione psico-motoria

Il dolore nell' anziano fragile in RSA. Roma 8 Giugno 2018 Sessione La gestione del dolore cronico nel paziente in RSA

Le Dipendenze del Terzo Millennio Neurobiologia, Psicopatologia e Clinica Integrata Problemi e novità posti dal DSM- 5

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva

Prassi infermieristiche e criticità di cura

Il Saggio cerca di raggiungere l assenza di dolore, non il piacere. Aristotele

UOC Sicurezza Prevenzione e Risk Management 01. INTRODUZIONE LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA GESTIONE E LA TERAPIA DEL DOLORE

NATIONAL EARLY WARNING SCORE (NEWS) Misurazione Standardizzata della Gravità della Malattia. Dott. Pelati Cristiano

Scuola Media F. Di Bartolo di Buti (PI) PERCORSO DIDATTICO DI SCIENZE per gli alunni delle classi III A e III B a.s. 2012/2013

Nuovi formulari unificati Avviso d installazione ecc., validi per le Aziende della Svizzera Italiana

29/05/2014 Fabrizio Micheli

ISTITUTO COMPRENSIVO T.BONATI - BONDENO A.S CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

Ruolo dell Università (in collaborazione con ASL e Comune)

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Indagine Conoscitiva sulle Dislipidemie Familiari

Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale

RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie.

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero. Cristina Borgio 5 dicembre 2016

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti I ELABORAZIONE, Aprile 2009

CONVEGNO INCONTRO. NUOVI PERCORSI DI CURA PER LE PERSONE ANZIANE CON DISTURBI COGNITIVI. Una revisione critica dello stato dell'arte.

Quelli con l arcobaleno

Maria Cristina Mondardini

Procedura Operativa. Corretta identificazione del paziente

Indagine conoscitiva OSTEOPOROSI: PERCORSO TERAPEUTICO, DIAGNOSI E TRATTAMENTI

La scheda di Brass: uno strumento per la valutazione delle dimissioni difficili

Aggiornamento: SONDAGGIO ECM CRITERI DI SCELTA DEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEI CASI COMPLESSI: ASPETTI ETICI, ECONOMICI ED ESTETICI

Nucleo B 7 Querce di Mamre 7 Monte Hermon 7 Mattioli Garavini 10 Centro Diurno 7

GESTIONE del PAZIENTE CADUTO

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PROTOCOLLO DI STUDIO

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

QUESTIONARIO RELATIVO AGLI INCIDENTI LAVORATIVI (QUIL)

Metodo per la presa di decisione etica: METAP

MISURARE PROCESSI E PRODOTTI: GLI INDICATORI. Cinzia Pizzardo

Attività fisica e benessere mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi

La performance di ISMETT: efficienza nell uso delle risorse. Bruno Gridelli

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

Presentazione Prof. Paolo Gentili. Prefazione Prof. Antonio Ceriello. Introduzione

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

Transcript:

IOSI Cure Palliative I-CURPAL-002 STRUMENTI: Protocollo Valutazione del Dolore Il personale infermieristico ha un ruolo essenziale per quel che concerne l osservazione, la percezione, la valutazione del dolore dei pazienti di cui si occupa. Valutare il dolore di un paziente però è molto difficile. Il kardex attualmente non contiene una parte specifica riservata a questo; il verbale e la registrazione continua dei dolori vanno intesi come un complemento essenziale per la cura del paziente che ha dolori, ben sapendo che questi strumenti rappresentano solo la prima tappa del percorso. SPIEGAZIONI PER L USO Il protocollo del dolore è composto da due parti (che devono rimanere nel Kardex): il Verbale dei dolori e la Registrazione continua dei dolori. A) Verbale dei dolori: Obiettivo: disporre di informazioni essenziali per avere un immagine più completa del problema -doloreche presenta il paziente. Si tratta di una raccolta dati veloce e semplice fatta insieme al paziente che ci permette di ricevere le prime informazioni. - E indicata per tutti i pazienti che hanno dolori. - E da compilare all inizio della degenza se il paziente si presenta con dolori o durante la degenza se sorge il problema. 1. Localizzazione: si tratta di identificare dove il paziente ha dolori. Se ci sono più zone dolenti numerarle in ordine di importanza. 2. Descrizione: dei dolori principali con parole del paziente: spesso la definizione che utilizza il paziente è di grande aiuto per capire da dove proviene il dolore. Esempio: se li descrive come una scossa elettrica o come un bruciore diffuso, è ipotizzabile un coinvolgimento del sistema nervoso (dolore neuropatico). 3. Intensità: anche se il paziente è l unico che può darci questa informazione spesso non sarà così facile per lui rispondere, proprio perché non è semplice quantificare il dolore. Si può usare l apposito righello (dolorimetro). Da notare che è più comprensibile usarlo in verticale, dal basso (nessun dolore) all alto (dolori di massima intensità). Si possono usare i numeri da 0 (nessun dolore) a 10 (dolori di massima intensità); oppure le parole: nessun dolore - dolore lieve - moderato - forte - molto forte - di massima intensità. 4. Durata del dolore: per stabilire se si tratta di un dolore continuo o che va e viene. Momento in cui comincia: per capire se ci sono dei periodi fissi nell arco delle 24 ore, in cui il paziente ha più dolori (es. si accentuano sempre verso mattina). 5. Fattori che scatenato o che alleviano (6.) i dolori: spesso il paziente sa cosa non gli fa bene, rispettivamente cosa gli da beneficio. E molto utile saperlo il più presto possibile per andargli in contro. I punti 7. 8. e 9. non richiedono ulteriori spiegazioni. Data di emissione: 18.09.07 Redatto da: Serv. Cure palliative Pagina 1 di 5

B) Registrazione continua dei dolori: Obiettivo: valutare l efficacia di una terapia antalgica ed i suoi punti deboli in un lasso di tempo contenuto. Valutando il verbale dei dolori si può decidere se ha un senso procedere alla registrazione dei dolori. Essa non è indicata, proprio perché non è sufficientemente rappresentativa, per i pazienti che: - presentano dolori importanti di diverso tipo e origine; - descrivono i dolori che hanno come qualcosa che va e viene (colica, crampo, tipo scarica elettrica, ecc.); indicando dunque una durata del dolore molto limitata; - hanno uno stato cognitivo ridotto (in stato confusionale o sonnolenti). Modalità d uso: a- chiedere ogni 4 ore al paziente l intensità del dolore, per es.: ore 10.00-14.00-18.00-22.00-02.00-06.00, rispettando chiaramente le sue fasi di sonno. Come già indicato per fare questo si può procedere in tre diversi modi, secondo le preferenze del paziente: usando il righello allegato nel senso verticale (dal basso=nessun dolore, all alto=dolori di massima intensità); usando i numeri da 0 a 10 (0=nessun dolore, 10=dolore di massima intensità); usando le parole: nessun dolore, dolore lieve, moderato, forte, molto forte, di massima intensità b- chiedere al paziente l intensità del dolore ogni volta che richiede il medicamento che ha in riserva (segnare dunque anche questo nel grafico); c- chiedere al paziente l intensità del dolore un ora dopo aver dato il medicamento di riserva, per valutarne l efficacia. Ultime osservazioni: 1. La registrazione continua del dolore è valutabile solo se viene fatta in modo regolare. 2. Dev essere valutata giornalmente dal medico insieme al paziente onde poter apportare le modifiche terapeutiche necessarie. 3. La valutazione si estende almeno per 72 ore (3 giorni). Può essere prolungata in funzione dei risultati ottenuti o dei cambiamenti terapeutici effettuati. Se appena si arriva ad ottenere una situazione abbastanza soddisfacente per il paziente nell arco delle ultime 24 ore, si può interrompere, limitandosi a segnare i medicamenti di riserva da lui richiesti Data di emissione: 18.09.07 Redatto da: Serv. Cure palliative Pagina 2 di 5

Data di emissione: 18.09.07 Redatto da: Serv. Cure palliative Pagina 3 di 5

Data di emissione: 18.09.07 Redatto da: Serv. Cure palliative Pagina 4 di 5

Data di emissione: 18.09.07 Redatto da: Serv. Cure palliative Pagina 5 di 5