Quality assessment of a simplified static method for olive mill waste composting

Documenti analoghi
PROGRAMMA LIFE AMBIENTE 2005 PROGETTO TIRSAV PLUS ENV/IT/ Project manager dott. Antonio Feola

SOTTOPRODOTTI DELLA FILIERA OLIVICOLO- OLEARIA: TECNOLOGIE INNOVATIVE PER IL RECUPERO. Dr Maurizio Patumi. ISAFoM-CNR Olivicoltura Perugia

SANSOIL, dagli scarti oleari un compost idoneo a sostituire la torba in vivaio

Aree pilota: Rethymnon (Creta) Albenga (Liguria)

Posidonia Residues Integrated Management for Eco-sustainability CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO. Angelo PARENTE CNR, ISPA

Esperienza di compostaggio comunitario presso l Enea Casaccia. Progetto Astro Attività sperimentale trattamento organico.

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio

SCHEDA AMMENDANTI con riferimento alla Tabella 1 dell allegato 13 del D.lgs 75/2010:

LAYMAN S REPORT. Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare. Università di L Aquila Facoltà di Ingegneria

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso

IL PROCESSO DI DIGESTIONE ANAEROBICA ALLO STATO SOLIDO IBRIDA DASSI. Francesco Di Maria. Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Perugia

LIFE + INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Riciclo Materiali e Recupero Energetico

Test di disintegrabilità

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl

Frantoi in Liguria Analisi quantitativa e di impatto Genova 26/06/ REGIONE LIGURIA Serv. SERVIZI ALLE IMPRESE AGRICOLE

Allegato: Frantoi Confronto trasformazione a 3 e 2 fasi

Progetto. "fertilife" Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto

Ing. Giuseppe Salemi VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI DELLA DENSIFICAZIONE DELLE SANSE

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

Strumento dell Unione europea per finanziare progetti ambientali; : 1,7 miliardi di euro per progetti relativi a conservazione della natura,

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo

Certificato di analisi protocollo n. 007/17r00 del 12/01/2017

Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di Fanghi Civili

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro

WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

Attività S.E.S.A. Terra Euganea

TERNI 8 settembre Relatore: Dr. Antonio Feola Project manager

Testimonianza Aziendale

COMPOSTAGGIO DELLA LETTIERA DI AVICOLI A TERRA IN IMPIANTI DEDICATI E IN IMPIANTI MISTI DI TRATTAMENTO SCARTI ORGANICI

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

Mercoledì 3 luglio 2013

Digestato: criteri di valutazione

Caratteristiche e utilizzazione agronomica del compost a base di posidonia

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE

Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali

Applicazioni del biochar in zootecnia

Al Sindaco del Comune di...

IL COMPOSTAGGIO AZIENDALE: ASPETTI TECNICI E NORMATIVE Salerno, 29 e 31 gennaio e 2 febbraio 2018 Sala Domenico Maisto Sede ODAF di Salerno

IL CONSIGLIO REGIONALE. ha approvato IL PRESIDENTE DELLA REGIONE. promulga SOMMARIO

Il compostaggio domestico

Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

SAN.TAS: una compostiera industriale per piccole comunità

Posidonia oceanica: da risorsa ambientale a rifiuto? Massimo Centemero Responsabile Tecnico Consorzio Italiano Compostatori

Nel Trentino Una filiera per avere letame di qualità

Produzione di biochar da gassificazione e suo impiego in agricoltura in qualità di ammendante

La produzione di ammendanti e il rapporto con gli agricoltori. Federico Valentini GESENU SpA

ORGANIKO LIFE+ Rilanciare l agricoltura biologica ed i suoi prodotti nel contesto delle

Possono essere eseguite prove di laboratorio e pilota di soil remediation e per ogni altra attività di bonifica e messa in sicurezza.

Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura. Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA

- Caratterizzazione di diverse tipologie di biochar per l utilizzo quale ammendante del suolo e componente di substrati

PRESENTAZIONE SOCIETÀ M.C.M ECOSISTEMI

EFFICIENZA D'USO DEL P NEL MEDIO-LUNGO PERIODO IN

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

CSO Qualità EMBIO Risultati sul campo Primavera 2009 Relazione Paolo Sabatello

Compostaggio industriale: impiantistica e strumenti Alberto Confalonieri

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO AZIENDA AGRICOLA LA QUERCIA DI SABBATANI DANILO

SOSTENIBILITA AMBIENTALE DELLA VITICOLTURA NELLA TUSCIA VITERBESE: PRODUZIONE ED UTILIZZAZIONE DI COMPOST ON FARM.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

IL COMPOST DA REFLUI OLEARI

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo

Da rifiuto a risorsa: Il compostaggio di qualità. Bonassai 4 novembre 2016

AQUASER S.r.l. Il rifiuto organico: una risorsa per l agricoltura. La testimonianza di un esperienza consolidata. Rimini, Ecomondo 2013

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici

Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Milano, 9 ottobre 2014

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

La loro applicazione in qualità di ammendanti del suolo. agricola) nei sistemi di agricoltura sostenibile

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale

CONSORZIO COMUNALIE PARMENSI. Energia dal Bosco. Michele Dellapina

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA. CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari

Campagna oleicola.. PARTE I

ASSOFRANTOI PROGETTO Reg. CE. 867/08 ANNUALITA Relazione Tecnica finale azione 3C

COSTRUZIONI PER LE INDUSTRIE AGRARIE MACCHINE PER I FRANTOI OLEARI

DELLA REGIONE DELL UMBRIA

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA

Il percorso del valore: lo scarto organico. Alberto Confalonieri Enzo Favoino

ANALIZZIAMO IL COMPOST

BIO-OLEA. Utilization of biophenols from Olea Europea products - Olives, virgin olive oil and olive mill wastewater - Bio-Olea

La Raccolta. Per Produrre

Università degli Studi del Molise

COMPOST GOAL IL RUOLO DEI MATERIALI COMPOSTABILI NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA

Applicazioni di cogenerazione di piccola taglia con l'orc Clean Cycle 125 di General Electric

SERVIZIO di campionamento ed analisi riguardanti aria, acque, sedimenti, suolo e percolato c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

Gestione delle acque di vegetazione. Spandimento Fitodepurazione

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA TEMPORANEA O STAGIONALE DI FRANTOIO. Al Comune di. Il/La sottoscritto/a

Transcript:

ISAFOM = Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo Quality assessment of a simplified static method for olive mill waste composting Roberto Altieri, Alessandro Esposito, Francesco Castellani,Vitale Stanzione ISAFOM-CNR, Via della Madonna Alta, 128-06128, Perugia - Italy Tel. +39 075/5014 540 e-mail: roberto.altieri@cnr.it

Recupero e valorizzazione agronomica degli scarti dei frantoi oleari

COMPOSTAGGIO SANSA UMIDA due fasi INIZIO 60 gg Sansa 87% foglie e rametti 5% cascame lana 5% paglia 3% 60 gg 165 gg

Compostaggio aziendale Additivi igroscopici 8-10% University of Western Sydney, Australia.

University of Western Sydney, Australia. Rivoltatore trainato e sistema di adacquamento

SAN-SOIL PSR Toscana Sviluppo applicativo di una tecnica innovativa di compostaggio definita: compostaggio statico con areazione naturale in contenitori porosi (unità di compostaggio = big bag)

Obiettivo del presente lavoro: Valutazione del processo semplificato di compostaggio e della qualità del prodotto finale, per dimostrare che questo, al termine della maturazione, sia effettivamente dichiarabile compost, secondo i dettami della normativa di riferimento (D.L. 75/2010)

Frantoio PAM UNI-PG Gieffe ISAFOM-CNR Coordinamento scientifico SAN-SOIL Vivaio Sandro Bruschi Capofila progetto UNI-TUSCIA Baldacci

Progetto SAN-SOIL

a b Figura 2. a) movimentazione ed omogeneizzazione miscela dopo svuotamento dei big bags; b) stoccaggio in cumulo della massa dopo svuotamento dei big bags. Progetto SAN-SOIL fase di curing a Figura 3. Campionamento della miscela sperimentale al termine dello stoccaggio (momento dell impiego agronomico).

Il compost maturo SANSOIL è stato impiegato in vivaio come surrogato della torba nella produzione di terricci per colture in contenitore

Tabella 2. Ingredienti delle miscele con indicazioni delle percentuali sul totale e del contenuto percentuale di umidità. INGREDIENTI Kg % Umidità % sansa 1000 35,2 50,8 acque di vegetazione (AV) 1160 40,8 95,1 cascame di lana 300 10,6 11,0 Paglia 300 10,6 16,1 foglie/rametti da lavaggio olive 80 2,8 53,7 umidità = 60-65% (non percolante) C/N = circa 20

C 70 60 50 40 30 20 10 0 Temp., air Temp., bag Oxygen Oxygen, % 25 20 15 10 5 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 Days

kg 600 500 Weight of bags during static composting water organic matter ash 400 300 200 100 0 0 9 27 57 91 119 Peso medio rilevato su 4 big bag monitorati durante lo stoccaggio, con evidenza delle componenti acqua, sostanza organica e ceneri

Per dimostrare che il materiale nel big bag subisce un vero e proprio processo di compostaggio

Stima della % di massa che, stoccata nel big bag, subisce un innalzamento termico tipico del compostaggio, cioè T > 55 C per almeno 3gg.

Variazione della T ( C) durante i primi giorni di stoccaggio Risultato: oltre l 80% della massa stoccata nel BB subisce un vero e proprio compostaggio

Variazione giornaliera della temperatura nel big bag

25 20 Oxygen, % vol. 80 cm 40 cm 15 10 5 0 10 8 CO 2, % vol. 6 4 2 0 9 27 57 91 119 days

Caratterizzazione chimica del compost SAN-SOIL Alla fine della maturazione il compost presentava: - Circa 3,6% N tot. di cui il 9% in forma minerale - Un indice di germinazione (GI) > 60% - Un contenuto di sostanze umiche rilevante (13,8%) - La presenza di oltre il 2% di K - Un contenuto interessante di micro-elementi (soprattutto Fe, Cu e Zn) - L assenza di metalli pesanti GI = test di fitotossicità con L. sativum

Stabilità biologica del compost SAN-SOIL - SOUR

SOUR OD 12 mgo2 gsv -1 h -1 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 0 27 57 91 252 mgo 2 gsv -1 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 0 27 57 91 252 giorni giorni a b Figura 8. Andamento del parametro SOUR (a) e OD 12 (b) durante la sperimentazione Considerati i range entro i quali oscillano i parametri SOUR e OD 12 per compost stabili (SOUR = 3-7; OD 12 = 17-40 mgo 2 gsv -1 h -1 ) si evidenzia come il compost SANSOIL sia estremamente stabile dal punto di vista biologico.

Stabilità biologica del compost IRDP (UNI/TS 11184:2006) mgo 2 (kgvs h) -1 5000 4000 3000 2000 1000 0 0 30 51 87 106 158 giorni di stoccaggio

CONCLUSIONI Il compost SAN-SOIL, al termine del processo di compostaggio semplificato preso in esame, oltre che per un elevata maturità e stabilità biologica, si caratterizza per valori analitici pienamente compatibili con gli standard di riferimento (DL 75/2010), tipici anche dei compost di qualità Mostra, infatti, un interessante contenuto di N (3,6%), K (2,2%) ed humus (13,7%) associato ad un'abbondante e ricca diversità microbica (funghi e batteri) dall elevato potenziale soppressivo nei confronti dei più comuni patogeni delle piante; risulta, quindi, un complemento ideale sostitutivo della torba per la costituzione dei terricci da vivaio Dal punto di vista microbiologico va inoltre sottolineata l assenza di patogeni per l uomo.

VANTAGGI ECONOMICI L analisi dei costi di produzione del compost SANSOIL, se confrontato al prezzo di mercato della torba, consentirebbe un risparmio per il vivaista pari a circa il 15-20% Il frantoio, recuperando il nocciolino dalla sansa (150 /ton) e risparmiando i costi di smaltimento dei reflui oleari (minimo 15 /mc), vedrebbe incrementare il proprio reddito in modo consistente VANTAGGI AMBIENTALI Mancato rischio di inquinamento ambientale collegato allo spandimento diretto in campo dei reflui oleari ammesso dalla norma di riferimento (L. 574/96) Mancata emissione nell atmosfera di CO 2 derivante dalla inevitabile mineralizzazione della torba (risorsa non rinnovabile)

vi ringrazio per l attenzione Roberto Altieri, ISAFOM-CNR - Perugia Tel. +39 075/5014 540 e-mail: roberto.altieri@cnr.it skype: roberto.altieri.cnr