PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO

Documenti analoghi
PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

Trasporto di O 2 nel sangue

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

IL TRASPORTO DELL O2

Il Sangue e il Plasma FGE

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O2 dagli alveoli al sangue e della

Trasporto gas nel sangue

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

Il sistema respiratorio

Il sistema respiratorio

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

Sangue. Il sangue è un tessuto liquido, con cellule e funzioni proprie

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE

Trasporto O 2 nel sangue

Foto funzioni apparato respiratorio

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

Mioglobina ed emoglobina

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni

Mioglobina Emoglobina

Osmometria ed Emolisi

Il Sangue e il Plasma 1. Caratteristiche fisico-chimiche del sangue. Carlo Capelli Fisiologia Università di Verona

L APPARATO CIRCOLATORIO

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari.

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Sangue. Created by G. Papaccio 1

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Lo scambio gassoso negli animali

Scambi gassosi. La diffusione dei gas attraverso la membrana alveolo-capillare

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento

Mioglobina Emoglobina

Il sangue: il fluido della vita

Le membrane cellulari La componente proteica: Diffusione delle proteine nella membrana

Emoglobina e mioglobina

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

L APPARATO CIRCOLATORIO

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

EMOGLOBINA (Hb) nei globuli rossi e

Fisiologia della Respirazione 8.Trasporto dei gas nel sangue. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

sistema cardiocircolatorio

Struttura del territorio circolatorio terminale

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

EMOGLOBINA (Hb) nei globuli rossi e

- natura riduttiva - richiede energia

Fisiologia della Respirazione

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

Nel corso dell evoluzione, con il passaggio dalla. progressivamente differenziati due meccanismi. un sistema circolatorio adeguato;

UNIVERSITA VITA E SALUTE

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE

Proprietà delle Soluzioni

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Scambi gassosi e regolazione del respiro

IL SANGUE. Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA

Trasporto di ossigeno. Dr. Emilio D Avino Dip.to Cardioscienze AOSP SCAMILLO-FORLANINI ROMA

scaricatoda SISTEMA CIRCOLATORIO

Osmometria ed Emolisi

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

TESSUTO EMOPOIETICO TESSUTO CONNETTIVO

trasporto di O 2 per la legge di Henry, ad una P O2 di 100 mmhg, l O 2 sciolto è ca. 3 ml/l di sangue

Anatomia del sistema respiratorio

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

IC Frisi - Melegnano

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma

escretrice (raccoglie i rifiuti che convoglia agli organi destinati a distruggerli)

Caratteristiche delle membrane biologiche

MEMBRANE osmosi. MEMBRANE osmosi. elio giroletti

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Sangue. Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi)

L APPARATO CIRCOLATORIO

Anatomia del sistema respiratorio

L esame emocromocitometrico. giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi

L APPARATO CIRCOLATORIO

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

Sistema cardio-circolatorio

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

come gli altri connettivi in senso lato il sangue è un tessuto di origine mesenchimale

UNITA DI MISURA DEL CALORE

Il legame dell O 2 con l eme di una subunità determina un cambio conformazionale che facilita l attacco dell O 2 agli altri gruppi eme.

Potere ossiforico del sangue ci indica i ml di O2 che possono essere trasportati da 1 dl (100 ml) di sangue

La struttura di una proteina e ruolo biologico da essa svolto sono strettamente connessi. Alcune funzioni biologiche delle proteine:

IL GRUPPO EME. PROTOPORFIRINA IX: struttura organica ad anello costituita da 4 anelli pirrolici uniti da ponti metinici.

Transcript:

FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: a. L OSSIGENO (O 2 ), b. LE SOSTANZE NUTRITIZIE ASSORBITE, c. I SECRETI DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE. RIMUOVE: a. L ANIDRIDE CARBONICA (CO 2 ), b. I PRODOTTI DI RIFIUTO DEL METABOLISMO. OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE

LIQUIDI CIRCOLANTI soluzione acquosa di: sali proteine sostanze organiche elementi figurati in sospensione sangue emolinfa vertebrati altri casi

IL SANGUE vaso sanguigno globuli bianchi globuli rossi piastrine plasma sangue eritrociti [%] 45 elementi figurati leucociti piastrine 1 acqua plasma proteine 7 altri soluti

CENTRIFUGAZIONE DEL SANGUE centrifuga provetta prelievo di sangue plasma elementi figurati 1 2 3

h h c ematocrito = 100 tot EMATOCRITO plasma (55%) leucociti e piastrine (< 1%) h tot eritrociti (45%) h c

COAGULAZIONE siero sangue fibrina + elementi figurati

ORIGINE E PRODUZIONE DEGLI ELEMENTI CORPUSCOLATI midollo osseo cellule staminali pluripotenti indifferenziate cellule staminali mieloidi cellule staminali linfoidi megacariociti precursori degli eritrociti precursori dei granulociti precursori dei monociti linfociti nei tessuti linfoidi piastrine eritrociti granulociti monociti linfociti

IL GLOBULO ROSSO prodotti nel midollo osseo rosso gli eritrociti adulti non hanno: nucleo mitocondri ribosomi altri organelli cellulari maggiori componenti H 2 O emoglobina (64450 kda) [%] 60 33

NUMERO DI G.R. PER VOLUME DI SANGUE specie gazzella muschiata cavallo scimmia cavia uomo M F salamandra G.R. mm -3 19.000.000 7.400.000 6.350.000 5.850.000 5.500.000 4.800.000 80.000

5 10 GR mm = 5 10 GR µl vita media GR 120 giorni 25 10 120 12 6-3 6-1 3 6 5 L di sangue = 5 10 ml = 5 10 µl GR nell'organismo = 5 10 5 10 = 25 10 cellule nell'organismo 100 10 6 6 12 1 GR (nell'organismo) = delle cellule totali 4 = 200 miliardi die = 8,3 miliardi h = 139 milioni min -1-1 -1 Prodotti da 1/3 di midollo osseo rosso (1400 ml): 500 ml 1 ml di midollo osseo rosso produce 280000 GR min -1 Distrutti dal fegato con un meccanismo di fagocitosi 12

ε = 1- ( d d Eccentricità del GR min max 2 ) =1 (82% dei casi) valori medi diametro spessore superficie (A) volume (V) A/V 7,5 µm 2 µm 128 µm 2 86 µm 3 1,5 µm -1 una sfera con = A (128 µm 2 ) V = 136 µm 3 A/V = 0,94 dc dt i = k A V (c e c i )

RAPPORTO SUPERFICIE/VOLUME CUBO Lato L [cm] Superficie S [cm 2 ] Volume V [cm 3 ] S/V [cm -1 ] SFERA 2 2 1 = 6 L = 6 1 = 6 = L 3 = 1 3 = 1 Superficie S [cm 2 ] Volume V [cm 3 ] Raggio R [cm] 2 4 3 3 = 4 π R = 4, 835976 1 = π R = 3 = 0, 62035 3 4 π 6 S/V [cm -1 ] 4,835976

SUPERFICIE ERITROCITARIA uomo di: peso corporeo (PC) sangue superficie corporea (SC) A eritrocitaria 70 kg 7,5% PC = 5,6 L 1,5 m 2 2000 SC 3000 m 2 a sfera a disco a disco biconcavo capillare

PROPRIETÀ DELLA MEMBRANA ERITROCITARIA 1 2 3 4 molto permeabile a H 2 O, CO 2, O 2 permeabile agli anioni debolmente permeabile ai cationi impermeabile alle proteine e all emoglobina isotonica, V = [NaCl] = 9 g L -1 ipertonica, V [NaCl] > 9 g L -1 ipotonica, V [NaCl] < 9 g L -1

GAS RESPIRATORI PRESSIONI PARZIALI NEI VARI COMPARTIMENTI

STRUTTURA DELLA MEMBRANA RESPIRATORIA

DIFFUSIONE DEI GAS RESPIRATORI. BARRIERA ALVEOLO-CAPILLARE La barriera alveolo-capillare, che separa la fase gassosa dal sangue, è di spessore 0,5 1 µm. interstizio Le resistenze alla diffusione dei gas respiratori sono dovute a: - epitelio alveolare, - interstizio, - endotelio capillare, - plasma sanguigno, - membrana dell eritrocita, - ambiente interno dell eritrocita. Un singolo globulo rosso, durante il passaggio in un capillare polmonare, resta in contatto di diffusione per un tempo di circa 0,3 s.

TRASPORTO DELL OSSIGENO O 2 fisicamente disciolto: 0,3 ml/100 ml di plasma O 2 totale: 20 ml/100 ml di sangue O 2 è, per la maggior parte, chimicamente legato Hb + O HbO k all'equilibrio: 1 2 2 k 2 k [Hb] [O ] = k [HbO ] 1 2 2 2 [HbO ] = k α [Hb] po k 760 1 2 2 2 se T = cost, α = f(liquido, gas) [HbO ] = f(po ) 2 2 Legge di Henry: po 2 [O 2] = α 760 α = coefficiente di solubilità

EMOGLOBINA lega 4 O 2 Proteina coniugata oligomerica (PM 64500) 4 unità polipeptidiche (protomeri) 1 unità: una proteina + 1 eme 1 eme: Fe(II) + 1 protoporfirina

REAZIONI DELL EMOGLOBINA Reazione di ossigenazione: Hb + O 2 HbO 2 Reazione di deossigenazione: HbO 2 Hb + O 2 Reazione di ossidazione: Fe(II) Fe(III) Con ferricianuro metaemoglobina (reazione non reversibile O 2 Affinità per Hb: CO > O 2

CURVA DI DISSOCIAZIONE DELL OSSIEMOGLOBINA

CURVA DI DISSOCIAZIONE DELL OSSIEMOGLOBINA

2,3-difosfoglicerato metabolita prodotto dai GR

emoglobina fetale (catene: 2α + 2γ) gradualmente emoglobina adulta (catene: 2α + 2β) facilita il trasporto di O 2 attraverso la placenta

TRASPORTO DELL ANIDRIDE CARBONICA sangue venoso arterioso (venoso arterioso) CO 2 [mm L -1 ] 23,2 21,5 1,7 CO 2 presente > CO 2 disciolta

FORME DI TRASPORTO DELLA CO 2 AC + + H2O H 2CO3 H + 3 CO2 HCO Reazione con le proteine: formazione di composti carboaminici R NH2 + CO2 R NH COO + H +

TRASPORTO DELLA CO2

SCAMBI GASSOSI A LIVELLO POLMONARE

FENOMENO DI HAMBURGER 1 2 3 EQUILIBRIO GR = f(pco 2 ) aumento della CO 2 plasmatica provoca: uscita di HCO - 3 entrata di Cl - aumento di volume plasma anidrasi carbonica CO 2 + H 2 O H 2 CO 3 H + + HCO 3 - diffusione CO 2

H + + HCO 3- + Hb - HbH + HCO 3 - HCO 3 - Cl - per mantenere l elettroneutralità Hb 10- (HbH) la relativa carica viene portata da 10 piccoli anioni che entrano osmolarità H 2 O entra nel GR

PARAMETRI ERITROCITARI UMANI PARAMETRO [..] M F Ematocrito (hct) % 47 42 Numero di globuli rossi (GR) 106 µl-1 5,4 4,8 Emoglobina ematica (Hb) g/100 ml 16 14 Volume corpuscolare medio (MCV) Contenuto corpuscolare medio di emoglobina (MCH) Concentrazione corpuscolare media di emoglobina (MCHC) fl = 10-15 L pg = 10-12 g g/100 ml hct GR 10 Hb 10 GR 10 Hb 10 hct 6 6 87 29 34 87 29 34 Diametro corpuscolare medio (MCD) µm 7,5 7,5

VOLUME CORPUSCOLARE MEDIO - MCV PARAMETRO [..] M F Ematocrito (hct) % 47 42 Numero di globuli rossi (GR) 106 µl-1 5,4 4,8 Volume corpuscolare medio (MCV) fl = 10-15 L hct GR 10 6 87 87 hct 0,47 MCV= = = 87 10 L = 87 fl 6 6-1 6-1 GR 10 5,4 10 GR µl 10 µl L -15 [ ] [ ] hct 0,42 MCV= = = 87,5 10 L = 87,5 fl 6 6-1 6-1 GR 10 4,8 10 GR µl 10 µl L -15 [ ] [ ]

CONTENUTO CORPUSCOLARE MEDIO DI EMOGLOBINA - MCH PARAMETRO [..] M F Numero di globuli rossi (GR) 106 µl-1 5,4 4,8 Emoglobina ematica (Hb) g/100 ml 16 14 Contenuto corpuscolare medio di emoglobina (MCH) pg = 10-12 g Hb 10 GR 10 6 29 29 16 10 g L -1 Hb 10-12 MCH= = = 29,6 10 g = 29,6 pg 6 6-1 6-1 GR 10 5,4 10 GR µl 10 µl L 14 10 g L [ ] [ ] -1 Hb 10-12 MCH= = = 29,2 10 g = 29,2 pg 6 6-1 6-1 GR 10 4,8 10 GR µl 10 µl L [ ] [ ]

CONCENTRAZIONE CORPUSCOLARE MEDIA DI EMOGLOBINA MCHC PARAMETRO [..] M F Ematocrito (hct) % 47 42 Emoglobina ematica (Hb) g/100 ml 16 14 Concentrazione corpuscolare media di emoglobina (MCHC) g/100 ml Hb 10 hct 34 34 16 10 g L -1 Hb 10-1 MCHC= = = 340,4 g L = 34,0 g/100 ml hct 0,47 14 10 g L -1 Hb 10-1 MCHC= = = 333,3 g L = 33,3 g/100 ml hct 0,42 [ ] [ ]

1 2 3 lisi più facile fragilità aumentata vita media, 10-20 giorni eritrociti falciformi a b c aumento viscosità ematica fenomeni vaso occlusivi riduzione O 2 disponibile per i tessuti