VERSO L ABILITAZIONE E L AUTONOMIA

Documenti analoghi
Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

OSA-Operatrice Socio Assistenziale Operatrice di assistenza ed educazione per l infanzia-tagesmutter

LE RISPOSTE DELLA AI BISOGNI DELLE E DELLE LORO

IL MODELLO SUPERABILITY: UN APPROCCIO GLOBALE PER L AUTISMO E I DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO DOTT. LUCIO MODERATO PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA

INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO

Corso di Formazione - 25 Marzo 2015

CORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

Scaricare Autismo e bisogni educativi speciali. Approcci proattivi basati sull'evidenza per un'inclusione efficace - M.

Assistere, prendendosi cura

Corsi di Formazione di II Livello

Direzione Centrale Cultura e Educazione /007 Direzione Servizi Educativi Servizio Assistenza Scolastica Scuole Obbligo

Centro Diurno. Domicilio. Territorio

IL PERCORSO AUTISMO NELLA REGIONE PIEMONTE

EdukAutismo. Associazione di volontariato "Dimmi A..." Onlus. Via F.Magellano 6 - Scalea (Cosenza) Ecomuseo via Piave Scalea (CS)

Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

«SUPERIAMOCI» Progetto inserimento alunni con Disturbo dello Spettro dell Autismo nella Scuola Secondaria di II Grado

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: DAL COMPORTAMENTO PROBLEMA ALLE POTENZIALITA COMUNICATIVE

Centro Samarotto. Guida ai Servizi

«SUPERIAMOCI» Progetto inserimento alunni con Disturbo dello Spettro dell Autismo nella Scuola Secondaria di II Grado

Be&Able società cooperativa Onlus

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Alessandro Monteverdi Fondazione G. Agnelli

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

IL RUOLO DELL ASSISTENTE

B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità: anno sc

Uff. XIV Ambito territoriale per la provincia di Piacenza Seminario Autismo: il progetto di vita inizia a scuola Piacenza, 3 marzo 2012 Aula Magna

Associazione «La Nostra Famiglia» - distretto Varesino - dr.ssa Binda A. dr.ssa Galati M.M.

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Percorso di formazione Intervento comportamentale per minori con disturbi dello spettro autistico

AUTISMO CASTELMONTE 19/01/2018. Relatore: Dott. Cocco Alberto responsabile progetti educativi comunità alloggio «Casa del Campo»

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO 3 di MODENA Circ.62 Prot. 3067/a.03 Modena,

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

F O R M A T O E U R O P E O

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con disabilità

GRUPPI INTERISTITUZIONALI. PROVINCIA di VICENZA. L esperienza del Servizio Disturbi di Comportamento a supporto delle scuole di Vicenza

IL MODELLO SUPERABILITY

INCLUSIONE [ D.M. 27/12/12 ]

FORMAZIONE AUTISMO IN SERVICE Coordinamento Autismo in service/ Provincia di Milano ottobre aprile 2012

I Disturbi dello Spettro Autistico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, MANIAGO (PN) Tel Fax

Disabilità STATO DI FUNZIONAMENTO ALTERATO RISPETTO A QUELLO TIPICO

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI TORINO

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGRANARO. REGOLAMENTO del CONSIGLIO di ISTITUTO

In Service, Milano 22/11/2014

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

I.C. FRISI LINEE GUIDA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI DISABILI

La normativa nazionale e regionale sull autismo Giuseppe Maurizio Arduino

LA RETE Abilità comunicative e relazionali a scuola

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico. d iniziativa del senatore RANUCCI

PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PER IL COINVOLGIMENTO DI ASSISTENTI SPECIALISTICHE SPECIALIZZATE IN APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS A.B.A.

2.3. I compagni Il personale scolastico La famiglia Gli specialisti... 27

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico

F O R M A T O E U R O P E O

Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità: anno sc

Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa NAPOLI

Progetto Crescere insieme con il modello ICF MONITORAGGIO IN ITINERE

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende:

Il progetto Sportello Provinciale Autismo

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Settore professionale. Esperienze professionali

CDD Somma Lombardo PROGETTO SUPPORTO DIURNO PER SOGGETTI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTUSTICO

CENTRO CONGRESSI CAPITINI LOCALITÀ PIAN DELLA GENNA, PERUGIA Sala Trinci

L ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS PROMUOVE L EDUCAZIONE INCLUSIVA

Curriculum Vitae. Chiara Pezzana. Informazioni personali. Esperienza professionale. Italiana 10/08/1972 Femminile

Scuola Liceo Scientifico A.Tosi a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

ò-.àèistituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

SCUOLE IN SALUTE PER IL SUCCESSO FORMATIVO TORINO 17 NOVEMBRE 2014

L educazione personalizzata

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

La dimensione occupazione-lavoro nella qualità della vita di persone con disturbi dello spettro autistico: miraggio o realtà?

IL RUOLO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE NEL TRATTAMENTO INTEGRATO

PROGETTO DI SOSTEGNO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Piano Annuale per l Inclusione a.s

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

INCONTRO DI FORMAZIONE SUL SOSTEGNO L. 104/92 E SUCCESSIVE MODIFICHE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO

F O R M A T O E U R O P E O

Lettura della DF e stesura del PDF

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA E INCLUSIONE ALUNNI DISABILI

"Sportello Autismo: buone e comuni prassi"

Scuola Istituto Achille Ricci a.s Piano Annuale per l Inclusione

SUCCESSO FORMATIVO 4.1 SUCCESSO FORMATIVO: PROGETTAZIONE 4.2 SUCCESSO FORMATIVO: RILEVAZIONE, ELABORAZIONE DATI E

Piano Annuale per l Inclusione

Transcript:

Autismo e Società Onlus VERSO L ABILITAZIONE E L AUTONOMIA Programma di interventi educativi/abilitativi per persone con disturbo autistico e Counselling per le famiglie a cura di Autismo e Società Onlus

Siccome il bambino èun disabile allora non può imparare e siccome non può imparare non serve insegnargli. Ma se nessuna persona insegnerà nulla a quel bambino, allora questi non sarà mai in grado di imparare nulla non perché sia disabile, ma perché nessuno ha mai investito su di lui del tempo per insegnargli ed educarlo. (L. Moderato Il Modello Superability Ed. Vannini, 01/2009)

L AUTISMO L autismo non èuna malattia nel senso tradizionale del termine; è un disturbo generalizzato e pervasivo dello sviluppo ad ampio spettro con esordio nei primi tre anni di vita. La cura tradizionalmente intesa non è né possibile né efficace; invece, il prendersi cura, cioè educare, abilitare ed assistere può essere fondamentale per migliorare la qualità di vita dell individuo. La disabilità conseguente alla presenza del disturbo autistico, non è solo il prodotto diretto del danno organico/biologico, ma anche del ritardo di apprendimento che tale danno ha causato, provocando una serie vasta e articolata di effetti collaterali. L autismo non ha distrutto le abilità e le idee né i processi logici e le strutture mentali della persona autistica, ma ne ha semplicemente ritardato la loro "naturale" acquisizione.

ATTENZIONE! L'asse del recupero deve essere spostato dalla causa (organico biologica) all'effetto (comportamentale abilitativo), centrando l'intervento sulle disabilità, sulle carenze di apprendimento e sugli svantaggi sociali che il problema organico ha provocato in misura differente su ogni persona.

VERSO L ABILITAZIONE E L AUTONOMIA Programma di Interventi Educativi/Abilitativi Il Programma è attuato dall equipe di Autismo e Società. Applica metodologie scientificamente fondate, modalità di apprendimento efficaci e collegate alla realtà quotidiana in grado di far emergere quell'intelligenza che il disabile esprime attraverso l'utilizzo corretto delle proprie capacità, in tempi e situazioni differenti. Troppo spesso le effettive possibilità di recupero del soggetto vengono sottostimate, riducendo le reali occasioni di apprendimento e di integrazione nella collettività. Per questo, il punto da cui partire per attivare un efficace azione educativa/abilitativa èla definizione precisa delle capacità residue ed emergenti della persona sulle quali basare gli interventi individualizzati, mirati allo sviluppo delle competenze necessarie all'integrazione sociale. Verifiche periodiche sulla metodologia applicata permettono di evitare di essere molto efficienti, ma totalmente inefficaci.

Il lavoro svolto dall equipe di Autismo e Società prevede: Stesura della diagnosi funzionale e assessment utili alla definizione del programma individuale. In questa fase la famiglia e gli operatori hanno il compito di raccogliere informazioni e dati. E prevista l osservazione diretta del soggetto da parte dell equipe, a casa, a scuola, al centro. Stesura e presentazione del Programma educativo/abilitativo alla famiglia ed agli operatori per la condivisione degli obiettivi prioritari e con la finalità di confezionare un abito terapeutico su misura. Incontri di rete periodici, per la valutazione del lavoro svolto e l avanzamento dell intervento ed Affiancamento delle figure che rendono operativo il progetto educativo: la famiglia, gli educatori, gli insegnanti. Colloqui di Counselling con le famiglie. Contestualizzare il progetto nel sistema familiare aiuta a trovare soluzioni praticabili a problemi emergenti, di ridurre o ridefinire gli obiettivi di lavoro e di cura, di attivare risorse interne alla rete. I colloqui di counselling hanno carattere informativo educativo decisionale, aiutano i genitori a utilizzare le varie informazioni e a fare scelte responsabili nei momenti di snodo importanti per il sistema familiare.

L EQUIPE Prof. Lucio Moderato, Direttore scientifico, supervisore Dott.ssa Maria Emilia Seira Ozino, coordinatrice e referente per le ASL ed i servizi socio assistenziali del territorio Dott.ssa Emanuela Rocci, referente per le famiglie e le istituzioni scolastiche Per informazioni e prenotazioni Massimo Aureli, Vicepresidente Autismo e Società: 349 7158035; info@autismoesocieta.org

Associazione Autismo e Società Onlus via Condove, 24-10129 Torino +39 349 71 58 035 info@autismoesocieta.org - www.autismoesocieta.org