Ricerca del Profitto e Mano. Cap.8

Documenti analoghi
Le imprese in un mercato di

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. Capitolo 14

Capitolo 11 Concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso

L allocazione determinata dal mercato è. desiderabile. Non ci siamo chiesti se l allocazione che si viene a determinare sia in qualche modo

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Capitolo 7. La concorrenza perfetta e la mano invisibile

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

OFFERTA DELL IMPRESA

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

OFFERTA DELL INDUSTRIA

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domande a scelta multipla 1

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI CONCORRENZIALI

Il comportamento delle imprese

La massimizzazione del profitto e l'offerta concorrenziale

concorrenza perfetta vs. monopolio

PIA 1 di MICROECONOMIA del Modello A

Caffé

La teoria dell offerta

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

Mercati di Concorrenza Imperfetta

Capitolo 7. La concorrenza perfetta

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI

Mercati, domanda e offerta

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

Capitolo 9 Concorrenza perfetta e monopolio perfetto: i casi limite di struttura di mercato

Dato che la domanda è inclinata negativamente, il secondo termine è negativo, il che implica che il ricavo marginale è minore del prezzo.

Capitolo 14 I mercati dei fattori Lavoro

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA

Il modello di Lewis. Il modello di Lewis. Economia internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 12. I modelli a due settori A.A Stefano Usai

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. (Capitolo 14)

Capitolo 14 Oligopolio e concorrenza monopolistica

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

Misure dei costi. costi fissi: i costi che non variano al modificarsi della quantità prodotta. costi variabili: i costi che variano al

Il modello AD-AS. Modello semplice

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA

Economia del Lavoro 2010

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

Domande a scelta multipla 1

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Corso di Economia e Gestione dell Azienda Agraria. Il modello del monopolio

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

= = + Andando a sostituire i valori che ci sono stati forniti dal testo avremo: =1 4

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 4 Teoria della Produzione Soluzioni


Le imprese nei mercati concorrenziali

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

I Costi di Produzione

Politica economica: Lezione 13

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

Economia: Concetti di base

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Lezione 16 Concorrenza perfetta

Esercitazione 5. Domande

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Economia del Lavoro 2010

Transcript:

Ricerca del Profitto e Mano Invisibile Cap.8

Il ruolo centrale del profitto economico Alcuni spunti da Adam Smith L azione individuale è motivata dall interesse personale L obiettivo della massimizzazione del profitto individuale realizza l interesse collettivo della società Mano invisibile: l azione di venditori e compratori indipendenti e interessati al benessere personale porta all allocazione più efficiente possibile delle risorse disponibili [Non è dalla benevolenza ]

Obiettivo: quali forze guidano la mano invisibile? Per rispondere partiamo da 3 domande Che cosa spinge i soggetti (imprese) a operare in determinate attività piuttosto che in altre? E che ruolo ha il profitto in questa scelta? In che senso si può dire che perseguendo il proprio profitto si può ottenere il massimo beneficio per la società (con quali limitazioni ciò vale?)? In che modo si possono determinare grandi ricchezze se la concorrenza spinge i prezzi al livello dei costi marginali annullando il profitto economico?

Il ruolo centrale del profitto economico Costi Espliciti Pagamenti effettivi che un impresa effettua per i fattori della produzione e gli altri fornitori Costi Impliciti Costi opportunità di tutte le risorse di proprietà di un impresa

Il ruolo centrale del profitto economico I tre tipi di profitto Profitto Contabile = ricavo totale costi espliciti (pagamenti per l utilizzo dei fattori produttivi) Profitto Economico = ricavo totale costi espliciti costi impliciti Profitto Normale = profitto contabile profitto economico (coincide di fatto con i costi impliciti) (L IDEA E CHE LA CONCORRENZA PORTI AD AZZERARE IL PROFITTO ECONOMICO)

Differenza tra profitto contabile e profitto economico

Il ruolo centrale del profitto economico Calcolare il profitto in un singolo anno Immaginiamo un impresa: TR [Ricavo Totale] dell anno = 400,000 Costi espliciti (salari) dell anno = 250,000/anno L impresa già possiede macchinari per un valore di rivendita di 1 milione Investito dai proprietari dell impresa al fine di avviare l attività

Il ruolo centrale del profitto economico Calcolare il profitto Profitto Contabile 400,000(TR) - 250,000 (costi espliciti) = 150,000

Il ruolo centrale del profitto economico Calcolare il profitto Per calcolare il profitto economico, Ipotesi Calcolate prima il costo opportunità di tutte le risorse di proprietà dall impresa Interesse annuo sui risparmi = 10% [Quindi 1 milione speso in macchinari avrebbe fruttato 100,000/anno se fosse stato investito] Profitto Economico 400,000 (TR) - 250,000 (costo esplicito) - 100,000 (costo implicito) = 50,000

Calcolare il profitto Profitto Normale Il ruolo centrale del profitto economico Profitto Contabile ( 150,000/anno) Profitto Economico ( 50,000/anno) = 100,000/anno

Perché importanti queste distinzioni? Perché la scelta se avviare o spostarsi da una attività all altra o cessare una attività dipende essenzialmente dal profitto economico Occorre capire bene dunque la differenza tra i Occorre capire bene dunque la differenza tra i vari concetti e in che modo essa conta

Il ruolo centrale del profitto economico CONSIDERIAMO LA SITUAZIONE DI UN COLTIVATORE Ipotesi Paga per l utilizzo della terra (6.000 euro) e di altre attrezzature (4.000 euro) un totale di 10,000/anno Fornisce solo il proprio lavoro, al quale attribuisce il valore di 11,000/anno, reddito alternativo che sarebbe garantito se invece di coltivare gestisse un negozio al dettaglio A parte l aspetto economico, è indifferente tra I due tipi di lavoro (questa ipotesi è molto forte e importante, se no gli aspetti psicologici dovrebbero essere considerati fra I costi impliciti) Il grano viene venduto a un prezzo costante e TR= 22,000

Sintesi di Ricavi, Costi e Profitti

Il ruolo centrale del profitto economico Qual è il suo profitto economico se TR = 20,000 Profitto Economico TR (20,000) costi espliciti(10,000) e impliciti (11,000) = - 1,000 Una perdita economica Quando il profitto economico è minore di zero. Domanda Gli conviene continuare a coltivare grano? (si noti che il profitto contabile è positivo, mentre il profitto economico è negativo)

Esempio Il ruolo centrale del profitto economico Se possedesse la terra che lavora, gli converrebbe continuare a coltivare? Ipotesi Eredita la terra La terra può essere affittata per 6,000/anno Si noti che in termini di profitto economico, e quindi di decisione se fare o meno quell attività, non si ha nessuna differenza tra il possedere la terra (che si potrebbe affittare a 6.000 euro costo implicito) o il prenderla in affitto per 6.000 euro costo esplicito

Sintesi di ricavi, costi e profitti

Il ruolo centrale del profitto economico Un riepilogo Profitto contabile = TR costi espliciti Profitto economico = TR costi espliciti e impliciti Profitto economico = 0 quando profitto contabile = profitto normale Per rimanere in attività nel lungo periodo, è necessario che il profitto economico sia maggiore o uguale di zero

Per rispondere quindi alle nostre domande dobbiamo ancora introdurre il concetto di mano invisibile e, al suo interno, discutere le funzioni che ha il prezzo in una economia di mercato

Le due funzioni del prezzo Funzione di razionamento del prezzo ( dal lato della domanda ) I beni scarsi vengono distribuiti ai consumatori che assegnano loro un valore più elevato Funzione allocativa del prezzo( dal lato dell offerta ) Le risorse produttive vengono spostate dai mercati ove il prezzo non è in grado di coprire il costo di produzione verso quelli dove il prezzo è superiore al suddetto costo ENTRAMBE QUESTE FUNZIONI SONO ALLA BASE DELL IDEA DI MANO INVISIBILE DI SMITH: LE RISORSE NEI VARI MERCATI SI SPOSTANO IN MODO DA GARANTIRE UNA DISTRIBUZIONE EFFICIENTE DELLE RISORSE

La teoria della mano invisibile Teoria della mano invisibile Ipotesi, formulata da Adam Smith, secondo cui l azione di venditori e compratori indipendenti e interessati al benessere personale porta all allocazione più efficiente possibile delle risorse disponibili Perchè questo accade? Un ruolo determinante è svolto dai profitti e le perdite che si possono venire a determinare nei diversi mercati che costituiscono un incentivo a entrare e uscire dai mercati stessi

La teoria della mano invisibile Le reazioni ai profitti e alle perdite Mercati in cui è possibile ricavare un profitto economico tendono ad attirare risorse aggiuntive. Mercati in cui si registrano perdite in genere Mercati in cui si registrano perdite in genere vengono abbandonati

Profitto economico nel breve periodo nel mercato del grano Un prezzo di mercato di 2/tonnellata produce profitti economici

Effetto sul prezzo e sul profitto economico dell ingresso di nuovi produttori I profitti economici attrraggono imprese (la curva di offerta si sposta verso destra), riducendo i prezzi e i profitti

Equilibrio quando non vi sono ulteriori nuovi ingressi L ingresso di nuove imprese continua finchè tutte le imprese non guagagnano un profitto economico pari a zero

Perdita economica di breve periodo nel mercato del grano Un prezzo inferiore al punto di minimo della cuva ATC produce perdite economiche.

Equilibrio quando non vi sono ulteriori uscite L uscita di produttori da lmercato (la curva di offerta si sposta verso sinistra) fa aumentare il prezzo di mercato

La teoria della mano invisibile Osservazioni Nel lungo periodo, in un mercato concorrenziale, tutte le imprese tenderanno a registrare un profitto economico pari a zero. L azzeramento dei profitti è una conseguenza dei movimenti di prezzo legati ai flussi di entrata e di uscita delle imprese dai mercati. Il principio di equilibrio (niente soldi sul tavolo) prevede che quando gli individui scoprono un opportunità di ricavare benefici, la sfruttano quasi sempre con rapidità

Equilibrio di lungo periodo in un mercato del grano in cui il costo medio di lungo periodo è costante Quando ciascun produttore ha la stessa curva ATC, il mercato può fornire la quantità desiderata dai compratori a un prezzo pari al valore di minimo sulla curva ATC. (Profitto economico = 0)

Se è così, significa che nel lungo periodo (cioè dopo che le imprese sono entrate o uscite dal mercato in modo da portare P=CM=CMeT), allora la curva di offerta è orizzontale: ossia le imprese offrono una quantità che non si scosta mai dal prezzo in corrispondenza del quale CM=CMeT

La teoria della mano invisibile Due elementi interessanti Il mercato è efficiente a lungo termine. P = MC Se l output viene aumentato : MC > MB. Se l output viene ridotto: MC < MB. Il mercato è equo. In che senso?: Il prezzo per i compratori non è maggiore del costo sostenuto dai fornitori Il costo include un profitto normale (I costi impliciti sostenuti dai produttori)

Cosa accade quindi nel LP? (mano invisibile) 1) il mercato si dimostra efficiente, infatti il prezzo eguaglia il costo marginale. Non è possibile proporre scambi ulteriori che possano aumentare il surplus 2) Il prezzo per i compratori non è maggiore (né minore) del costo sostenuto dai venditori nel produrlo

Questo risultato però (P=MC=CMeT) dipende dal fatto che abbiamo ipotizzato che le imprese avessero tutto curve di costi esattamente identiche

Ipotesi forte Fin ora abbiamo ipotizzato che le imprese avessero le stesse curve di costo (stessa tecnologia produttiva ecc.) Cosa accade se ciò non è vero? Accade che è possibile vi siano profitti (economici positivi per qualcuno)

Se la domanda aumenta ma i produttori che devono soddisfare questa nuova domanda hanno costi maggiori di chi era già sul mercato, il prezzo dovrà aumentare per consentire di rispondere all aumento della domanda attraverso la produzione da parte di imprese non così efficienti dal punto di vista dei costi (che comunque per entrare sul mercato devono avere un incentivo e dunque il prezzo deve crescere)

Ovviamente, se le imprese hanno profili di costo diversi, allora alcune realizzano un profitto positivo anche nel lungo periodo al prezzo a cui viene venduto il bene (pensate a una impresa che produce un bene avendo scoperto una tecnologia innovativa che gli altri ancora non sono stati in grado di riprodurre (ad es. perché coperta da brevetto (il ruolo dei brevetti )))

In una simile condizione (con imprese con costi diversi) il prezzo di mercato corrisponderà al costo medio totale dell impresa marginale (ossia della prima impresa che uscirebbe dal mercato se i prezzi fossero più bassi) Tale impresa realizza profitti nulli, mentre le altre imprese profitti positivi. Inoltre il fatto che esistano profitti positivi non implica che vi sia un ingresso di nuove imprese sul mercato in quanto i potenziali entranti hanno costi più elevati di chi già opera sul mercato (se no sarebbero già entrati estromettendo quindi l impresa marginale)

La teoria della mano invisibile Esempio Che cosa accade in una città in cui ci sono troppi parrucchieri e troppo pochi istruttori di aerobica?

Equilibrio iniziale nel mercato dei tagli di capelli

Equilibrio iniziale nel mercato delle lezioni di aerobica

Effetto di breve periodo prodotto dallo spostamento della domanda in due mercati Ipotesi: si diffonde la moda di portare i capelli lunghi e fare più attività fisica. Il prezzo dei tagli di capelli diminuisce e quello delle lezioni di aerobica aumenta

Profitto e perdita economici nel breve periodo La contrazione della domanda di tagli di capelli produce perdite economiche mentre l espansione della domanda di lezioni di aerobica produce profitti economici

La teoria della mano invisibile Reazioni di parrucchieri e istruttori di aerobica ai cambiamenti nella domanda Le perdite economiche per i parrucchieri Riducono il numero di parrucchieri in attività Facendo aumentare il prezzo fino a ripristinare un profitto economico pari a zero

La teoria della mano invisibile L importanza di poter entrare e uscire liberamente dal mercato La funzione allocativa non può manifestarsi a meno che le imprese non possano liberamente entrare e uscire dai mercati Una barriera all entrata è qualsiasi ostacolo economico che impedisca alle imprese di entrare in un nuovo mercato Le barriere all entrata possono derivare da vincoli legali o da caratteristiche del mercato

La mano invisibile in azione Concetto chiave Le opportunitàditrarreun vantaggiodaparte deiprivati raramente rimangono inutilizzate a lungo Naturalista economico Perché, al supermercato, le code tendono ad essere tutte della stessa lunghezza? Perché in un autostrada affollata tutte le corsie tendono a procedere alla stessa velocità?

La mano invisibile in azione Naturalista Economico Due città, un problema: regolamentazionee licenzeper itaxi a New York e a Dublino

Rendita economica versus profitto economico Nota importante I profitti economici attraggono risorse che tendono ad azzerarli. Perchè allora si registrano casi di patrimoni così ingenti che si vengono a determinare?

Rendita economica versus Rendita economica profitto economico Differenza tra il pagamento percepito dal fornitore di un fattore produttivo e il suo prezzo di riserva per la fornitura di tale fattore (legato alle opportunità alternative) Le forze di mercato non tenderanno ad azzerare la rendita economica perchè alcuni input non possono essere replicati facilmente La rendita economica è qualcosa di cui possono godere gli individui che dispongono di risorse scarse

Esempio Rendita economica versus profitto economico Quanta rendita economica può ottenere uno chef di talento? Ipotesi A Parigi i ristoranti ordinari pagano gli chef tra i 25000 e i 50000 euro all anno Ma uno chef di talento può guadagnare fino a 200000 euro all anno Il guadagno superiore rappresenta una rendita, poiché il prezzo di riserva (legato ad esempio a quello che potrebbero guadagnare lavorando in altro settore) è lo stesso, la differenza rappresenta quindi una rendita dovuta al fatto che non sono molto numerosi e l offerta non può espandersi per soddisfare la domanda

Ipotesi Rendita economica versus profitto economico Il datore di lavoro di uno chef di talento potrebbe decidere di pagarlo solo 80000 Otterrebbe un notevole profitto economico Ma un locale concorrente potrebbe offrire una retribuzione di 90000 Le offerte continuano finche esiste un profitto economico

Rendita economica versus profitto economico La renditain questocasoe dovutaal talento personale, chenon e possibileimitareo replicare(è una risorsa scarsa)