COMUNICAZIONE. Comunicazione, cosa significa?



Documenti analoghi
La comunicazione scritta: La Stampa. La comunicazione: LEZIONE 2

SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

Come si fa un giornale

Come si fa un giornale

LASER - TONER. La stampa laser è una tecnica di stampa che deriva direttamente dalla xerografia e permette una notevole velocità di stampa.

Informazione e dato. Gabriella Trucco

LA PERSONALIZZAZIONE DEL PASSORTO

Il processo di comunicazione

ELETTRONICA DIGITALE

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

GRAPHIC DESIGN. 1. Cenni storici

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a

Multimedialità e digitalizzazione

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

BANDO DI CONCORSO PER LA RISTILIZZAZIONE GRAFICA DEL LOGO GIPEA

Laboratorio di Informatica

CHI SIAMO. semiotica, del marketing, del copywriting, della comunicazione aziendale e dell organizzazione di eventi.

Dall Archivio al Polo tecnologico dell audiovisivo didattico e documentale per l Alto Lazio

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

SCHEDA SUBLIMAZIONE TERMICA CAPITOLO III LA FORMAZIONE DI UN DOCUMENTO LA COMPLILAZIONE

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Promemoria sulla ricerca genealogica

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Il computer: un grande amico!

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Test di ascolto Numero delle prove 3

CALCOLO COMBINATORIO

Dispensa di Informatica I.1

Come creare da InDesign un file Pdf adatto alla stampa offset.

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

Introduzione alla programmazione in C

WEB. Piccolo dizionarietto tecnologico

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

Proposta per formazione linguistica per Architetti

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

LCMobile Restaurant. Guida su come usare il software per palmare LCMobile Restaurant.

Descrizione funzionale

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Definizioni

Manuale. Interreg. Workflow di Ripianificazione. Manuale workflow di ripianificazione 1/22

Capitolo 2. Operazione di limite

Dicomano 5 Giugno Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR

Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10

Scheda di approfondimento gioco I pixel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Manuale d uso. Servizio Segreteria Telefonica Memotel. per Clienti con linea Fibra

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE

Progetto Istanze On Line

Architettura hardware

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I libri di testo. Carlo Tarsitani

7.4 Estrazione di materiale dal web

Oggi ho sentito parlare del diritto d autore! Ah si e che cosa è il diritto d autore?

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI.

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords.

Transcript:

COMUNICAZIONE La comunicazione è un esigenza primaria dell uomo, che si è espressa nella preistoria attraverso graffiti e disegni, proseguendo fino all invenzione della stampa e della radio, per arrivare alla televisione o al telefono cellulare e a internet. Comunichiamo con le parole, con le immagini, con i suoni, ma anche con il silenzio. Comunicazione, cosa significa? La comunicazione va intesa come un processo di trasmissione di informazioni, nel quale un soggetto, chiamato emittente, agisce in modo tale che a un altro soggetto, detto ricevente, arrivi un messaggio I modi in cui può avvenire la comunicazione sono tre: Interpersonale (bidirezionale): è una comunicazione del tipo uno-a-uno o gruppo-a-gruppo come nel caso delle conversazioni che avvengono per telefono, durante le quali due persone si parlano decidendo quando iniziare la conversazione e quando interromperla Trasmissione (unidirezionale): in inglese broadcast, avviene quando un emittente trasmette messaggi e informazioni, ma non ha la certezza che essi raggiungano il ricevente. E il caso della radio e della tv, le cui trasmissioni avvengono indipendentemente dal fatto che ci sia qualcuno all ascolto dall altra parte A richiesta: è una specie di via di mezzo fra le due categorie precedenti. Da qualche tempo è possibile vedere film o accedere ad altri servizi a pagamento che vengono erogati su richiesta del ricevente attraverso gli schermi televisivi. Gli elementi della comunicazione CODICE: EMITTENTE: fonte delle informazioni, manda il messaggio parola parlata o scritta, immagine, suono impiegati per "formare" il messaggio CONTENUTO: l'argomento, l'oggetto della comunicazione CANALE: il mezzo in cui si propaga il messaggio (onde sonore, elettromagnetic he, scrittura, bit elettronici.) RICEVENTE: accoglie il messaggio, lo decodiiica, lo interpreta e lo comprende 1

Che cosa sono i mass media? Mass (parola inglese che significa massa) Media (è il plurale del latino medium, che significa mezzo) Quando la comunicazione avviene tra un solo emittente (tv, radio, giornali) e moltissimi riceventi, ci troviamo in presenza di un fenomeno tipico della società moderna, quello della comunicazione di massa attraverso i cosiddetti mass media o mezzi di comunicazione di massa. La stampa: giornali, libri, riviste, fumetti, periodici Il cinema: film di intrattenimento, documentari La radio e la televisione: programmi di vario genere, trasmessi a orari prestabiliti Gli strumenti di riproduzione video-sonora e sonora: i lettori di file mp3, riproduttori di audio e videocassette, lettori di cd e dvd. Il telefono: fisso o cellulare e il videotelefono I nuovi media: la rete internet, che assomma le caratteristiche di molte altre tipologie di media La pubblicità e la propaganda politica possono essere considerati parenti stretti dei mass media Quali sono gli strumenti della comunicazione? I principali strumenti della comunicazione, nonostante i progressi della tecnica, restano quelli che per secoli sono serviti alla trasmissione delle idee in genere. E interessante notare come nell età contemporanea, la natura di questi strumenti fondamentali non sia cambiata. Testo scritto Dal papiro ai codici medievali, al testo stampato, fino al moderno ipertesto di internet Immagini Dai primi graffiti nelle grotte preistoriche alla fotografia e ai filmati Suoni Memorizzati per esempio sullo spartito musicale mediante uno specifico linguaggio, oggi registrabili su supporti magnetici e ottici. 2

La Stampa Come avviene la stampa Stampare significa imprimere un segno su una superficie e riprodurlo poi identico molte volte. Questo procedimento viene usato non solo per imprimere parole e immagini su carta, ma anche per decorare stoffe, plastica e altre superfici. La possibilità di produrre un gran numero di copie di un testo in tempi brevi ha contribuito in maniera determinante allo sviluppo e alla diffusione della cultura. Stampare vuol dire lasciare una traccia su una superficie, depositando inchiostri o materiali coloranti. Il processo di stampa non va confuso con lo stampaggio, che consiste nel riprodurre una serie di copie di un oggetto attraverso uno stampo. In entrambe le operazioni è presente una matrice, cioè un oggetto la cui forma originale si trasferisce o lascia un segno, rendendo possibile la realizzazione di molti esemplari uguali fra loro. Le moderne tecnologie consentono di stampare anche con apparecchi collegati al computer, per esempio le stampanti a getto d inchiostro, e di riprodurre molte copie con il sistema della xerografia, usata per le fotocopiatrici, o della stampa laser, che utilizzano pigmenti in polvere che vengono trasferiti a caldo sulla carta. Come è fatto un libro 3

Il formato di un libro, cioè le sue dimensioni, non sono casuali: derivano dal numero di piegature che il foglio stampato subisce per essere confezionato nella sua forma definitiva. Libri, riviste e giornali, infatti, non sono stampati una pagina per volta, ma in fogli di dimensioni maggiori, in genere 70 m per 100 cm., che vengono poi piegati, cuciti raffilati (cioè tagliati e pareggiati ai bordi esterni) e rilegati. Ciascuno dei fogli stampati e piegati prende il nome di segnatura. Ciascuna segnatura è composta da 4, 8, 16, 32 o 64 pagine. Metodi di stampa Sistema tipografico È la più antica tra le modalità di stampa e consiste nel premere una matrice (per esempio i caratteri che costituiscono le singole lettere di un testo), coperta di inchiostro su un foglio. Questo procedimento è detto anche stampa in rilievo, perché sulla matrice le parti che entrano in contatto con il foglio sono lievemente rialzate rispetto al resto della matrice. E in fondo il concetto del timbro. Sistema offset È quello usato per realizzare le pagine dei libri di scuola per esempio: in questo caso gli elementi della matrice (che prende il nome di lastra) sono tutti sullo stesso piano, sia le parti destinate a essere stampate, che quelle dove l inchiostro non deve depositarsi. La stampa avviene per effetto delle sostanze chimiche con le quali sono state preparate le lastre, realizzate in zinco, alluminio o altro materiale, attraverso una tecnica detta fotolitografia. Un procedimento analogo è la litografia, usata per le riproduzioni artistiche. Questo tipo di stampa è detto anche in piano. 4

Incisione Viene usata esclusivamente per produzioni artistiche e richiede una grande abilità da parte dell incisore che deve tracciare solchi con un punteruolo su metallo o con un bulino su legno. L incisione può anche avvenire usando acidi, che corrodono una superficie e la scavano nei punti dove si deve depositare l inchiostro (acquaforte o acquatinta) Per realizzare stampe a colori sono necessari più passaggi, in ciascuno dei quali una diversa lastra viene associata a un inchiostro di un particolare colore. Nella stampa tipografica si usa comunemente il metodo della quadricromia, cioè vengono usati quattro colori (cyan, rosso magenta, giallo, nero) con quattro distinte lastre, dalla mescolanza dei quali si ottengono tutti gli altri, tranne il bianco, per il quale si sfruttano zone non inchiostrate del foglio bianco. Fotolitografia Dal greco fotos = luce, litos = pietra, grafein = scrivere. Indica un sistema grazie al quale si ottengono le lastre (matrici) per la stampa in offset. Si riproduce una pellicola positiva fotografica sopra una lastra di zinco o alluminio grazie alla luce: il negativo ottenuto manterrà zone in grado di trasferire l inchiostro su carta e altre che non lasciano traccia sul foglio. Litografia Dal greco litos = scrittura e grafein = scrivere Indica un processo per riprodurre segni su carta grazie a una speciale pietra calcarea, detta pietra litografica, che assorbe l acqua e rifiuta l inchiostro. Il metodo fu inventato in Germania nel 1796. La stampa nel tempo La tecnica della stampa nasce in Cina nel II secolo d.c., ma è con l introduzione dei caratteri mobili ad opera del tedesco Gutenberg che la stampa diviene un mezzo di diffusione della cultura prima e di comunicazione di massa poi. Le prime stampe cinesi risalgono al II sec. d.c., ma la fioritura di questa tecnica inizia nel 500, in seguito alla diffusione di massa del Buddismo. Sotto la dinastia Sung, nel 1040 circa, fu inventata la stampa a matrici mobili, cioè a matrici che potevano essere sostituite per formare frasi. L innovazione di Gutemberg Alla metà del XV secolo, l orefice Johann Gutemberg pensò di creare piccole matrici in piombo per ciascuna lettera dell alfabeto, in modo da poterle combinare a piacimento e riutilizzare. L impiego di questa tecnica portò alla riduzione del costo di produzione dei libri, che favorì la loro diffusione. Il secolo dei lumi Nella seconda meta del XVIII secolo il letterato Denis Diderot e il filosofo-scienziato J.Baptiste D Alembert concepirono la realizzazione di un opera che raccogliesse in modo sistematico tutte le conoscenze scientifiche e tecnologiche dell epoca. Assieme a una cinquantina di collaboratori diedero così vita all Enciclopedia (o dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri) che vide la luce tra il 1751 e il 1772. Si tratta del primo esempio moderno di diffusione del sapere per mezzo della stampa in modo comprensibile e accessibile. 5

Come nasce un giornale Il lavoro inizia con una riunione mattutina, nella quale il direttore traccia le linee dell edizione del giorno dopo. La prima fase operativa spetta alla redazione, nella quale cronisti e redattori raccolgono, organizzano, scrivono le notizie che provengono dagli inviati, dai corrispondenti o dalle agenzie di stampa che si occupano di raccogliere e inviare brevi resoconti degli avvenimenti. In una sala riunioni si discute con i grafici dell impaginazione, cioè dell aspetto che dovranno avere le pagine del giornale. Il direttore può decidere di scrivere un commento sulla prima pagina (l articolo di fondo) o di rivolgersi a un editorialista, cioè a una personalità autorevole che fornisca una propria opinione. Parallelamente si decidono anche altri aspetti tecnici, come la distribuzione degli spazi pubblicitari. Gli impaginati elettronici, preparati dai grafici, sono infine inviati agli stabilimenti tipografici per la stampa. Ciascuna pagina viene riportata su lastre di zinco, ma può accadere che un evento avvenuto in tarda serata costringa a fare una nuova edizione e quindi produrre nuove lastre. 6