MODULO H La raccolta bancaria: le principali operazioni di provvista fondi

Documenti analoghi
CAPITOLO IV ATTIVITÀ SEZIONE I ATTIVITÀ ESERCITABILI

COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA

DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA (DEF)

TAVOLA VI.3: QUADRO PROGRAMMATICO DI FINANZA PUBBLICA PER GLI ANNI (in percentuale del PIL)

Le operazioni bancarie. A breve termine

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SEZIONE I FONTI NORMATIVE

Come utilizzare CONTANTI, ASSEGNI, CONTI E LIBRETTI DI RISPARMIO O DEPOSITO

Prof.ssa Valeria Roncone

Guida alla chiusura del conto corrente

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO. Contrasto all uso del contante MARIO FIOCCA. Tassazione delle rendite finanziarie.

I MEZZI DI PAGAMENTO

REGOLAMENTO PER IL PRESTITO SOCI

N.B.: non rappresenta una pubblicazione, ne una testata giornalistica, ma un documento di lavoro del Centro Studi

Guida alla chiusura del conto corrente

DOCUMENTO DI SINTESI. Condizioni Economiche

NUOVO LIMITE ALL UTILIZZO DEL CONTANTE E DEI TITOLI AL PORTATORE

DOSSIER. 1,3,4,VIGILANZA,Commissione Autoriforma NUMERO ARTICOLI

LUISS. Master in Parlamento e politiche pubbliche edizione Riccardo Ercoli. Roma, 6-13 giugno 2008 LUISS

// 283 // 8. Varie tipologie di modelli organizzativi

al 30 settembre 2003

Prof.ssa Valeria Roncone

Circolare N.170 del 20 dicembre Manovra salva Italia. Le novità in materia di contanti

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO)

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

AVVISO ALLA CLIENTELA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore

LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE PRINCIPI E PROCEDURE DI REVISIONE

- RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI - CONTO DEL BILANCIO (Rendiconto finanziario decisionale e gestionale) - CONTO ECONOMICO - STATO

METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI

11 lezione DOCUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE PUBBLICA

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 3 L acquisizione dei fattori produttivi

Oggetto: Antiriciclaggio Nuove regole sull uso degli Assegni. A decorrere dal 30 aprile 2008 entrano in vigore le nuove disposizioni in materia di

Guida al cambio del conto corrente

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione

E S E R C I T A Z I O N E 1 T E C N I C A B A N C A R I A / D O T T. M A M E L I M A S S I M I L I A N O

FOGLIO INFORMATIVO OPERAZIONI E SERVIZI PRESTATI IN VIA OCCASIONALE PER CONSUMATORI

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

COMUNE DI LICATA (Provincia di Agrigento) NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI

Consiglio Regionale della Puglia

FOGLIO INFORMATIVO. Deposito a Risparmio

Procedura di applicazione della Commissione di Istruttoria Veloce

Monitoraggio e comunicazione infrazioni utilizzo contanti

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE in qualità di Presidente del Comitato interministeriale per il credito ed il risparmio

Indice. 5.4 Il contratto di lavoro GUIDA ALLO STUDIO... 39

ASSOCAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

CONTO DEPOSITO SPARKASSE EXTRA ON LINE

LEGGE REGIONALE 4 febbraio 2002, n. 8 Ordinamento del bilancio e della contabilità della Regione Calabria.

Titolo: STRUMENTI OPERATIVI. N. ore previste: 14 Periodo di realizzazione: settembre-ottobre

RICHIESTA EROGAZIONE CONTRIBUTO

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO

Capitolo II. Il bilancio dello Stato e la Legge di stabilità

Spese e condizioni per privati

IL NUOVO MODELLO DI PATTO DI STABILITA PER GLI ENTI LOCALI a cura Dott. Matteo Esposito

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 15 FEBBRAIO 2016, N. 2

Antiriciclaggio: l Adeguata verifica della clientela Modelli organizzativi e soluzioni operative per le banche e gli intermediari finanziari

Oggetto: Tributi Tracciatura degli acquisti di carburanti e lubrificanti Provvedimento Agenzia delle Entrate prot.n del 4 aprile 2018.

Audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sul DEF 2018

TITOLO IV INVESTIMENTI

I sistemi di pagamento nella realtà italiana

- RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI - CONTO DEL BILANCIO (Rendiconto finanziario decisionale e gestionale) - CONTO ECONOMICO - STATO

Assegni bancari e D.L. n. 78/2010: l oblazione sterilizza le sanzioni

IL BILANCIO DELLO STATO E LA LEGGE FINANZIARIA

FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO A RISPARMIO START

Monitoraggio e comunicazione infrazioni utilizzo contanti

LEGGE REGIONALE 4 febbraio 2002, n. 8 Ordinamento del bilancio e della contabilità della Regione Calabria. Art. 41. Minori entrate e residui attivi

Disegno di Le; gè N. 282 del 11/12/2017

Circolare N.139 del 5 Ottobre Il tetto massimo per affidi e scoperti

FOGLIO INFORMATIVO N. 58/001 relativo al Deposito a Risparmio Vincolato a 2 Anni a 3 Anni a 5 Anni INFORMAZIONI SULLA BANCA

Trasferimento servizi di pagamento «servizio Porta Conto» Manuale operativo

FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO AL RISPARMIO

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA'

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA'

Disciplina antiriciclaggio: novità dalla manovra 2010 e chiarimenti delle Finanze

LA CONTABILIZZAZIONE DELL UTILIZZO DEGLI INCASSI VINCOLATI. Punto 10 Principio applicato contabilità finanziaria potenziata

CHI SIAMO E COSA FACCIAMO

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI MILANO

Manovra salva Italia: le novità in materia di contanti

FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO A RISPARMIO

La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi

E S E R C I T A Z I O N E 1 T E C N I C A B A N C A R I A / D O T T. S T E F A N O P A L A

FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITI A RISPARMIO ORDINARIO

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 30 DICEMBRE 2016, N. 41

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Moneta e sistema bancario

Master Parlamento e Politiche pubbliche LUISS. Chiara Goretti Roma, 26 giugno 2008

ORGANO DI REVISIONE DEI COMUNI PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ DI REVISIONE PER L ANNO 2004 TERZO TRIMESTRE

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEI SISTEMI CONTABILI PUBBLICI CINZIA SIMEONE

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

MISSIONE 01 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE PROGRAMMA DI BILANCIO 0103 GESTIONE ECONOMICA E FINANZIARIA PROGRAMMAZIONE E PROVVEDITORATO

Carburanti: detrazioni solo con pagamenti tracciabili. Agenzia Entrate, provvedimento 04/04/2018 n di Redazione Altalex

CESSIONE DI CARBURANTE OBBLIGO DELLA FATTURA ELETTRONICA E ABOLIZIONE DELLA SCHEDA CARBURANTE

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE. Prima Commissione consiliare permanente. Proposta di legge regionale n. 34 di iniziativa della Giunta regionale

Transcript:

MODULO H La raccolta bancaria: le principali operazioni di provvista fondi LEZIONE 90 LEZIONE 91 LEZIONE 92 I depositi a risparmio liberi e vincolati pag. 60 I conti correnti di corrispondenza: caratteri e tipologie pag. 66 I conti correnti di corrispondenza: aspetti tecnico-operativi pag. 70 Libretti di deposito al portatore LEZ. 90 pag. 60 Qui di seguito si segnala il limite di importo dei libretti di deposito al portatore. Per effetto del decreto legge 13 agosto 2011, n o 138, l importo al di sotto del quale deve mantenersi il saldo dei libretti di deposito al portatore è stato portato da euro 5.000 a euro 2.500. I libretti il cui saldo sia pari o superiore a euro 2.500 devono essere ricondotti entro i limiti di legge, oppure devono essere trasformati in libretti nominativi o estinti. Trasferibilità degli assegni LEZ. 91 pag. 68 Qui di seguito si segnala il limite di importo per l emissione di assegni in forma libera. Il decreto legge 13 agosto 2011, n o 138, prevede anche che gli assegni bancari, circolari e postali possono essere emessi in forma libera, cioè senza la clausola non trasferibile, purché il loro importo sia inferiore a euro 2.500. Valute per l accredito dei bonifici LEZ. 92 pag. 73 Qui di seguito si segnalano le nuove valute per l accredito dei bonifici. A seguito del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n o 11, che ha recepito la direttiva europea sui sistemi di pagamento, risultano modificate le valute per l accredito dei bonifici bancari, per i quali è previsto che la banca dell ordinante accrediti il conto della banca del beneficiario entro il giorno lavorativo successivo a quello di ricezione dell ordine e che quest ultima accrediti nella stessa giornata il conto del beneficiario. Pertanto, il punto 8 della tabella di pag. 73 va così modificato: 8. BONIFICI A FAVORE DEL CORRENTISTA: n disposti dallo stesso a favore proprio da altro c/c presso la medesima banca (giroconto) n disposti da terzi senza predeterminazione della valuta n disposti da terzi con valuta predeterminata n valuta compensata n stesso giorno dell accredito n la valuta fissata dall ordinante 1/7 AGGIORNAMENTI 2011

MODULO I Le prestazioni di servizi e l operatività in titoli e in cambi LEZIONE 118 Le altre prestazioni di servizi pag. 208 Nuovi soggetti del sistema creditizio: gli istituti di pagamento LEZ. 118 pagg. 208-211 Quanto segue riguarda una nuova categoria di soggetti del sistema creditizio, gli istituti di pagamento, e va a integrare il contenuto della lezione qui a fianco specificata. Il decreto legislativo 27 gennaio 2010, n o 11, che ha recepito la direttiva 2007/ 64/CE, ha introdotto una nuova figura di soggetti che possono prestare servizi di pagamento nei confronti dei consumatori: si tratta degli istituti di pagamento. Gli istituti di pagamento sono imprese costituite da soggetti che già dispongono di una vasta rete di clienti (catene di supermercati, operatori di telefonia mobile, catene di distributori di carburanti, autogrill, ecc.), le quali sono autorizzate dalla Banca d Italia a prestare al pubblico servizi di pagamento. Essi sono iscritti in un apposito albo tenuto dalla stessa Banca d Italia, costantemente aggiornato e liberamente consultabile e accessibile anche attraverso internet. Per ottenere l autorizzazione, gli istituti di pagamento devono possedere particolari requisiti, i principali dei quali sono: 1. la forma giuridica di società di capitali con sede e direzione generale in Italia; 2. un capitale versato non inferiore ai limiti stabiliti dalla Banca d Italia in relazione all attività per la quale l autorizzazione è richiesta; 3. la presentazione di un programma circa l attività iniziale e la struttura organizzativa con la quale si intende svolgerla; 4. il possesso di requisiti di onorabilità e di professionalità da parte dei soci con partecipazioni qualificate e dei soggetti che svolgono funzioni di amministrazione, direzione e controllo. Come attività principali, gli istituti di pagamento possono prestare servizi di pagamento e detenere i fondi della clientela in appositi conti di pagamento, utilizzati esclusivamente per tali servizi e che non fruttano interessi. Essi possono anche svolgere attività accessorie, quali: n servizi operativi e servizi accessori, a essi strettamente connessi (garanzia dei pagamenti, servizi di cambio, attività di custodia, registrazione e trattamento di dati, ecc.); n gestione di sistemi di pagamento; n concessione di finanziamenti di breve durata, strettamente collegati ai servizi di pagamento prestati e senza utilizzare fondi ricevuti o detenuti per l esecuzione di operazioni di pagamento. 2/7 AGGIORNAMENTI 2011

Gli istituti di pagamento non possono svolgere attività di raccolta del risparmio, che è riservata alle banche, ma possono esercitare attività imprenditoriali diverse dalla prestazione di servizi di pagamento. L attività di questi istituti si basa sui già citati conti di pagamento che possono essere alimentati con denaro contante, con trasferimenti di denaro da conti correnti o carte di credito, con accrediti di stipendi, ecc. Con i fondi disponibili su tali conti si possono poi pagare rifornimenti di carburante, spese nei supermercati, parcheggi, utenze, spettacoli ed eseguire altri micropagamenti, utilizzando carte prepagate, carte di credito o di debito o semplicemente mediante un collegamento diretto tramite il wireless del cellulare. 3/7 AGGIORNAMENTI 2011

MODULO N Le aziende di erogazione e il settore non profit LEZIONE 144 Gli strumenti della programmazione economico-finanziaria pag. 308 Gli strumenti della programmazione economico-finanziaria LEZ. 144 pagg. 308-309 Il testo che segue va a sostituire integralmente la lezione qui a fianco indicata. L attività amministrativa dello Stato va inserita in un quadro di programmazione, caratterizzato dalla necessità di rispettare i vincoli di bilancio derivanti dall appartenenza all Unione europea e di coinvolgere gli enti locali nell elaborazione e nel perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica. L adozione a livello europeo di nuove regole di coordinamento delle politiche economiche dei vari Stati membri ha condotto all approvazione della legge 7 aprile 2011, n o 39, la quale ha notevolmente modificato la legge di contabilità e finanza pubblica (legge n o 196/2009), innovando in particolare i tempi e gli strumenti della programmazione finanziaria e di bilancio. Gli strumenti della programmazione finanziaria indicati dalla nuova legge sono i seguenti: n il Documento di economia e finanza (DEF); n la Relazione generale sulla situazione economica del Paese; n la Nota di aggiornamento del DEF; n il disegno di legge di stabilità; n il disegno di legge del bilancio dello Stato; n il disegno di legge di assestamento; n eventuali disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica. 4/7 AGGIORNAMENTI 2011

Strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio DOCUMENTI Documento di economia e finanza (DEF) TERMINI di presentazione alle Camere Entro il 10 aprile Relazione generale sulla situazione economica del Paese Entro il 30 aprile Nota di aggiornamento del DEF Entro il 20 settembre Disegno di legge di stabilità Entro il 15 ottobre Disegno di legge del bilancio dello Stato Entro il 15 ottobre Disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica Entro il mese di gennaio Disegno di legge di assestamento delle previsioni di bilancio Entro il mese di giugno 1. Il Documento di economia e finanza (DEF) È il documento che sta alla base del processo di programmazione economico-finanziaria. Esso si compone di tre sezioni, denominate rispettivamente: Programma di stabilità; Analisi e tendenze della finanza pubblica; Programma nazionale di riforma. Il Programma di stabilità contiene, tra gli altri elementi e informazioni: n gli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivo, nonché gli obiettivi, differenziati in relazione ai vari sottosettori delle amministrazioni pubbliche, distinguendo tra amministrazioni centrali, amministrazioni locali ed enti di previdenza e di assistenza sociale; n l indicazione dell evoluzione economico-finanziaria internazionale; n gli obiettivi programmatici, indicati in rapporto al PIL, per l indebitamento netto, per il saldo di cassa e per il debito delle amministrazioni pubbliche; n l articolazione della manovra necessaria per il conseguimento degli obiettivi di cui sopra. La sezione Analisi e tendenze della finanza pubblica contiene, tra l altro: n l analisi del conto economico e del conto di cassa delle amministrazioni pubbliche relativi all anno precedente e degli scostamenti rispetto agli obiettivi programmatici indicati nel DEF e nella relativa Nota di aggiornamento; n le previsioni tendenziali a legislazione vigente dei flussi di entrata e di uscita dei vari sottosettori delle amministrazioni pubbliche nonché del saldo di cassa delle medesime; vanno inoltre fornite le previsioni relative al debito delle amministrazioni pubbliche e alla pressione fiscale complessiva; n le previsioni tendenziali del saldo di cassa del settore statale e le indicazioni relative alla sua copertura. Il Programma nazionale di riforma contiene, in linea con quanto previsto dai regolamenti dell Unione europea, lo stato di avanzamento delle riforme avviate, con l indicazione di eventuali scostamenti rispetto alle previsioni, le principali riforme 5/7 AGGIORNAMENTI 2011

da attuare e la loro compatibilità con gli obiettivi programmatici indicati nel Programma di stabilità, nonché i prevedibili effetti delle suddette riforme sulla crescita economica, sulla competitività del sistema economico e sull occupazione. In allegato al DEF sono indicati gli eventuali disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica, che concorrono al raggiungimento degli obiettivi programmatici. 2. La legge di stabilità Questo documento, che insieme con la legge di bilancio concorre a formare la cosiddetta manovra triennale di finanza pubblica, contiene le misure qualitative e quantitative che sono necessarie per realizzare gli obiettivi programmatici indicati nel DEF. La legge di stabilità contiene esclusivamente norme rivolte a realizzare effetti finanziari con decorrenza nel triennio cui si riferisce il bilancio pluriennale. Fra l altro, essa indica: n il livello massimo del ricorso al mercato finanziario e del saldo netto da finanziare per ciascuno degli anni considerati; n le variazioni delle aliquote, delle detrazioni, degli scaglioni, ecc. relative a imposte dirette e indirette, tasse, canoni, tariffe e contributi in vigore; n gli importi dei fondi speciali; n l importo complessivo massimo destinato al rinnovo dei contratti del pubblico impiego. La legge di stabilità non può contenere deleghe legislative, né interventi di natura localistica o microsettoriale, come accadeva, invece, con la vecchia legge finanziaria. Ne risulta un provvedimento meno farraginoso, con una sessione di bilancio più snella in quanto le misure di sviluppo, e cioè la manovra vera e propria, sono demandate ai provvedimenti collegati che il Governo deve presentare alle Camere entro gennaio. Apportando al disegno di legge del bilancio a legislazione vigente predisposto dal Ministro dell Economia e delle finanze le variazioni alle previsioni determinate dalla legge di stabilità, viene formata le legge di bilancio da sottoporre all approvazione del Parlamento. 3. Il bilancio pluriennale di previsione Questo bilancio copre un periodo di tre anni ed è redatto per missioni e programmi, in termini di competenza e di cassa. Esso è aggiornato annualmente ed espone separatamente: n l andamento delle entrate e delle spese previste in base alla legislazione vigente (è ilbilancio pluriennale a legislazione vigente); n la previsione sull andamento delle entrate e delle spese tenendo conto degli interventi programmati nel DEF (è ilbilancio pluriennale programmatico). Il bilancio pluriennale è integrato in base agli effetti della legge di stabilità. Esso non comporta autorizzazione a riscuotere le entrate né a eseguire le spese che vi sono previste. La legge n o 196/2009 detta anche norme rivolte a garantire il coordinamento della finanza pubblica degli enti territoriali. È infatti previsto che le Regioni, le Province autonome e gli enti locali determinino gli obiettivi dei propri bilanci annuali e pluriennali in coerenza con gli obiettivi programmatici risultanti dal Documento di economia e finanza. Gli enti locali sono anche coinvolti nella procedura di elaborazione della manovra di finanza pubblica e nella formulazione dei relativi obiettivi programmatici, attraverso un apposita Conferenza cui partecipano i vari livelli istituzionali di governo. La legge di bilancio deve essere approvata entro il 31 dicembre; in mancanza, il Parlamento delibera l esercizio provvisorio per un periodo che non può superare 6/7 AGGIORNAMENTI 2011

i quattro mesi, durante il quale la gestione del bilancio è consentita per tanti dodicesimi quanti sono i mesi concessi (il limite non vale per le spese obbligatorie e per quelle non frazionabili in dodicesimi). 7/7 AGGIORNAMENTI 2011