Prova di coltivazione biologica di antichi mais piemontesi destinati all alimentazione umana (1)

Documenti analoghi
MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE

Le norme in merito alle VARIETÀ DA CONSERVAZIONE

Ursula Gamba* Sandra Spagnolo* Massimo Pinna*

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata

Il progetto RIcupero Caratterizzazione COLtivazione del Mais Antico (RICOLMA)

Controlli sotto Sorveglianza Ufficiale Caratteri morfologici MAIS

LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA

AGROBIODIVERSITA in Piemonte. Moreno SOSTER Direzione Agricoltura

Parte Teorica: CONTROLLI IN CAMPO I controlli e la certificazione delle sementi di soia

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

Controlli sotto Sorveglianza Ufficiale Caratteri morfologici MAIS

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella

FERTILIZZARE CON IL COMPOST. I risultati del progetto Valorizzazione di compost certificato per l agricoltura biologica

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

Specie : Mais (Zea mays L.)

LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA

Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

GRANO DURO, VIAGGIO NEL FUTURO. Nuove varietà PSB-Syngenta: partire da solide basi per anticipare i mercati di domani

Relazione attività svolta nell anno 2012: sperimentazione ON FARM

Report dalla ricerca MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT

Fusariosi della spiga: studio della suscettibilità varietale e attitudine all accumulo delle micotossine. Anno 2015

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Controlli sotto Sorveglianza Ufficiale Caratteri morfologici MAIS

Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana' POINSETTIA. panoramiche varietali 2007

RICERCA E SVILUPPO DELLE COLTURE DA BIOMASSA. Marco Caliceti

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

Coltivazione dell'amaranto in Toscana: messa a punto dello "starting pack" dedicato agli agricoltori


I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

Prove di fertirrigazione su melo cv Pink lady: risultati conclusivi di tre anni di sperimentazione

La certificazione delle sementi di mais

Syngenta Cereal Plus 11/09/2012. Syngenta: il nuovo approccio nei cereali a paglia. Concia. Varietà Difesa. Agrono mia

in Piemonte Introduzione

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO

Criteri e procedure tecniche per l iscrizione al Registro Nazionale di varietà di Brassica carinata A. Braun

Frutticoltura: le vecchie varietà del territorio

SCHEDA COLTURALE - PARTNERS

Valutazioni produttive e qualitative di linee locali di cavolfiore

RESOCONTO DELL ATTIVITÀ SVOLTA

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

Le varietà che si sono distinte nelle 47 prove realizzate dal Cra-Qce

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Produzioni

Prove di pastificazione con vecchie varietà

SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009

Ott-07 Nov-07 Dic-07 Gen-08 Feb-08 Mar-08 Apr-08 Mag-08 Giu-08 Lug-08 Ago-08 Set-08. Figura 1 - Andamento meteorologico 2007/08.

I CONTROLLI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI SPECIE IBRIDE

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Mauro Bassignana e Diego Arlian Torino, 15 maggio 2013

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Non solo ricerca e sperimentazione ma soluzioni tecniche innovative

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

CRA MAC UNITA DI RICERCA PER LA MAISCOLTURA (BERGAMO - ITALY) Biodiversità, banca germoplasma e varietà locali o tradizionali di mais

RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011

Vetrina varietale cereali a paglia

Risultati della Ricerca

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

CANAPA AGRICOLTURA INDUSTRIA - AMBIENTE

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI PARTE TEORICA CONTROLLI IN CAMPO (CORSO 2) 2019

Torino, 5 dicembre 2012 Nadia Ansaldi Regione Piemonte - Settore Colture Agrarie

CRITERI E PROCEDURE TECNICHE PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE DI VARIETA DI GIRASOLE. (Helianthus annuus L.)

COMUNE DI GANDINO PRO LOCO GANDINO. Progetto di salvaguardia, caratterizzazione e valorizzazione della varietàtradizionale di mais SPINATO DI GANDINO

Mais, migliorare l efficienza della fertilizzazione azotata

RICERCA EFFETTO DEI FATTORI CLIMATICI SULLE DIVERSE FASI FENOLOGICHE E SULLE. Responsabile: MICHELE STANCA. Attività svolte

Utilizzo del DIGESTATO e Tecniche Agronomiche più Efficienti per la Produzione di Biomassa. Michele Mazzoleni Monsanto Agricoltura Italia

La quinoa, un alternativa, redditizia e sostenibile, per la produzione di sfarinati gluten-free a basso indice glicemico.

Risultati del monitoraggio qualitativo e della sperimentazione Campagna 2013/14. Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 8 settembre 2014

BOLLETTINO SEMINATIVI BIOLOGICI N. 05_18 19 GIUGNO 2018

Progetto BIOVANT Incontro tecnico di presentazione dell attività e dei primi risultati conseguiti

Dai Grani antichi ai nuovi grani adatti al bio

La biodiversità locale

Più mais con la concimazione fosfo-azotata localizzata

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali

IL PROGETTO "TECNICA DI COLTIVAZIONE DEL RISO CON TRAPIANTO MECCANICO

Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

Buone pratiche agricole nei seminativi, in preparazione alle semine

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA

I nostri. Frumenti teneri. al servizio del. Made in Italy

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

IBRIDI DEKALB 2017 IBRIDO FAO 300 NEW. Confezione: sacchi da semi DKC7050 DKC6795 DKC7240 DK743 DKC6752 DKC6728 DKC6650 DKC6815 DKC6677 DKC6630

Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa

Le produzioni agricole biologiche in Provincia di Torino

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE DEL GRANO TENERO RISCIOLA

IL PROGETTO "TECNICA DI COLTIVAZIONE DEL RISO CON TRAPIANTO MECCANICO

DIMENSIONI RURALI Centro di ricerca Riccagioia - Torrazza Coste (PV) 30 gennaio 2015

campagna mais è l alba di una nuova era. la nostra. nutriamo la natura

Progetto di ricerca e sperimentazione PRO.BIO.CA Bando OIGA finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali-

Transcript:

Prova di coltivazione biologica di antichi mais piemontesi destinati all alimentazione umana (1) Sandra Spagnolo ( * ) Massimo Pinna ( * ) Ursula Gamba ( * ) Patrizia Zaccara ( ** ) Dario Possetto ( *** ) Paolo Valoti ( **** ) RIASSUNTO La ricerca sul territorio di varietà locali di mais ha permesso di individuare sette ecotipi caratteristici della nostra regione: Pignoletto Rosso, Pignoletto Giallo, Ottofile Giallo, Ottofile Bianco, Ottofile Rosso, Nostrano dell Isola, Ostenga. Al fine di definire le caratteristiche agronomiche e l attitudine a determinate trasformazioni per uso alimentare, verificare i livelli produttivi e la possibilità di coltivazione in agricoltura biologica, sono stati allestiti campi di confronto delle varietà piemontesi in diversi siti a vocazione maidicola. Inoltre sono state eseguite analisi qualitative delle produzioni ottenute, prove di trasformazione e verifica del livello di gradimento da parte dei consumatori. PAROLE CHIAVE Biodiversità, ecotipi locali, mais, polenta Introduzione L attività avviata nel 2002 per il recupero e lo studio degli ecotipi di mais da polenta sul territorio regionale è proseguita, nel biennio 2003-2004, ed è stata inserita all interno di un progetto a livello nazionale sullo studio e sulla Conservazione del Germoplasma Maidicolo. Il progetto è svolto in collaborazione con le regioni Lombardia, Emilia Romagna e Marche con il coordinamento dell Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura di Bergamo. Il CRAB ha proseguito il lavoro di caratterizzazione allo scopo di acquisire maggiori informazioni sulle potenzia- (1) Lavoro finanziato dalla Provincia di Torino e dalla Regione Piemonte (* ) CRAB Centro di Riferimento per l Agricoltura Biologica della Provincia di Torino Via S. Vincenzo, 48 10060 Bibiana (TO) (** ) Servizio Agricoltura Provincia di Torino (*** ) Scuola Teorico Pratica Malva Arnaldi Via S. Vincenzo, 48 10060 Bibiana (TO) (**** ) Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura sez. di Bergamo Via Stezzano, 24 24126 Bergamo 93

lità dei mais del Piemonte e sulle possibilità di una loro diffusione nella realtà maidicola piemontese. Campi di confronto tra le varietà sono stati allestiti, nel biennio 2003-2004, per effettuare prove di campo utili a confermare ed approfondire le conoscenze ed i dati acquisiti nel corso degli anni. I siti sperimentali sono stati individuati in varie zone maidicole della regione al fine di raccogliere informazioni sull influenza delle differenti condizioni pedoclimatiche sullo sviluppo della coltura e sulla differente adattabilità delle varietà ad ambienti diversi. La semente utilizzata per allestire i campi di confronto varietale è stata recuperata, di anno in anno, dai produttori custodi delle varietà, quando questo non era possibile l Istituto per la Cerealicoltura di Bergamo ha provveduto a fornire la semente. Alcune difficoltà sono state riscontrate nel recupero del seme necessario ad allestire i campi sperimentali a causa delle condizioni climatiche che hanno caratterizzato le estati trascorse. La scarsità di precipitazioni ha infatti compromesso fortemente molte coltivazioni, nel caso del mais le produzioni sono state di molto inferiori alla norma. La difficoltà di reperimento del seme ha in parte condizionato la scelta delle varietà di anno in anno utilizzate per il confronto varietale. Gli ecotipi coltivati nel 2003, pertanto, sono stati Ottofile bianco, Ottofile giallo, Ottofile rosso, Pignoletto rosso, Pignoletto giallo, Ostenga del Canavese, mentre nel 2004 sono stati confrontati Ottofile giallo, Nostrano dell Isola, Ostenga del Canavese e Pignoletto. Tutti i campi sperimentali avevano un confronto con un ibrido di riferimento (Maranello) scelto dall Istituto per la Cerealicoltura di Bergamo perché con caratteristiche agronomiche ed organolettiche tali da renderlo tra i più adatti alla coltivazione in biologico ed alla trasformazione. Finalità e obiettivi Gli obiettivi principali della sperimentazione sono stati: definizione delle risposte di tipo morfologico, agronomico e di attitudine a determinate trasformazioni per uso alimentare di alcuni ecotipi di Zea mays tipici del Piemonte coltivati in diversi siti a vocazione maidicola; verifica dei livelli produttivi e delle possibilità di incremento tecnico/ agronomico; analisi qualitativa delle produzioni ottenute; prove di trasformazione e verifica del livello di gradimento da parte dei consumatori. 94

Materiali e metodi Campi varietali allestiti nel 2003 Campi varietali allestiti nel 2004 Le varietà piemontesi Ottofile bianco, Ottofile giallo, Ottofile rosso, Pignoletto rosso, Pignoletto giallo, Ostenga e l ibrido di riferimento Maranello sono state seminate in appezzamenti di circa 600 m 2 situati in provincia di Cuneo, in particolare presso le aziende Battesiorio a La Morra e Cagnasso a Lequio Berria. Gli agricoltori proprietari degli appezzamenti hanno eseguito la semina e le cure colturali in entrambi i casi. I rilievi per la definizione delle caratteristiche agronomiche e morfologiche sono stati eseguiti periodicamente dai tecnici del CRAB seguendo una scheda rilievi concordata con l Istituto di Bergamo ed utilizzata anche nella sperimentazione del 2002. Gli appezzamenti sono stati individuati nei comuni di Bibiana (TO), presso la Scuola Malva Arnaldi, e Lequio Berria (CN), presso l azienda Cagnasso. Il disegno sperimentale utilizzato in ogni appezzamento prevedeva la semina di una parcella di circa 100 m 2 per ognuna delle varietà piemontesi confrontate e di due parcelle (per un totale di 200 m 2 ) per l ibrido Maranello. I rilievi per la definizione delle caratteristiche agronomiche e morfologiche sono stati eseguiti periodicamente dai tecnici del CRAB seguendo la scheda rilievi utilizzata negli anni precedenti (Tab. 1 e 2). Tab. 1 - Rilievi per la caratterizzazione fenotipica della fase vegetativa eseguiti nei due anni di sperimentazione percentuale di emergenza mediante conteggio delle piantine nate su un metro lineare giorni necessari per il completamento della fase del primo stadio di sviluppo (stadio da 1 a 6 foglie) giorni necessari per il completamento della fase di sviluppo vegetativo (12 foglia) giorni trascorsi tra l emergenza e l emissione dell infiorescenza maschile giorni trascorsi tra l emergenza e la formazione delle spighe proterandria dimensione del pennacchio inserzione della spiga vigoria, robustezza stocco, tenuta radici, taglia, canopy, coltivabilità sanità delle foglie 95

Tab. 2 - Osservazioni sul periodo di accumulo e alla raccolta eseguite nel biennio 2003-2004 numero dei giorni necessari al completamento della fase R1 (emissione delle sete e fecondazione del fiore) numero dei giorni necessari al completamento della fase R2 (differenziazione dei tessuti della cariosside) numero dei giorni necessari al completamento della fase R3 (maturazione lattea) numero dei giorni necessari al completamento della fase R4 (maturazione pastosa) numero dei giorni necessari al completamento della fase R5 (maturazione cerosa) numero dei giorni necessari al completamento della fase R6 (maturazione fisiologica e comparsa dello strato nero) determinazione dell umidità alla raccolta determinazione della produzione conseguita per parcella peso ettolitrico Risultati Campi di confronto 2003 Le coltivazioni di confronto delle varietà piemontesi situate nella provincia di Cuneo sono state investite da condizioni meteorologiche che ne hanno compromesso lo sviluppo. I rilievi effettuati fino allo stadio di formazione delle cariossidi mostrano una buona risposta delle varietà saggiate alle condizione pedoclimatiche del luogo. Come appare dalla Tab. 3, le valutazioni effettuate sulle caratteristiche fenotipiche della fase fenologica attribuiscono valori più che soddisfacienti a tutte le tesi. Non è stato possibile effettuare le osservazioni sul periodo di accumulo in quanto un attacco di cinghiali ai primi di agosto ha completamente distrutto la coltivazione. 96

Tab. 3 - Caratterizzazione fenotipica della fase vegetativa nel campo di Lequio Berria RILIEVI VARIETA GIALLO ROSSO PIGNOLETTO ROSSO PIGNOLETTO GIALLO BIANCO OSTENGA N piante / 10 m 27 31 31 25 22 32 29 Data emergenza 23-05 23-05 20-05 20-05 23-05 20-05 23-05 Terza foglia* 5 5 6 6 5 6 7 Sesta foglia* 17 17 17 17 17 17 18 Emissione pennacchio* 57 57 56 56 57 55 53 Emissione spiga* 59 59 57 57 59 58 54 Sanità foglie (1) 7 7 7 7 7 8 8 Proterandria (2) 9 9 9 8 7 9 9 Dimensione pennacchio (3) 8 8 6 7 7 7 8 Inserzione spiga (4) 7 6 6 7 7 6 Robustezza stocco (5) 7 6 7 8 7 8 8 Tenuta radici (6) 6 6 6 7 7 8 8 Taglia (7) 7 7 6 8 7 8 9 Canopy (8) 6 6 6 5 6 5 4 Vigoria (9) 7 7 7 8 7 8 8 Coltivabilità (0) 8 8 8 8 8 8 8 (*) i dati relativi a questi rilievi sono espressi in n di giorni trascorsi dall emergenza Legenda tabella 3 e 4: (1): 1=chiaro, 9=scuro (2): 1= già secco, 9= 50 % spighe (3): 1=pesante, 9=leggero (4): (7): 1=bassa, 9=alta (5): 1=esile, 9=robusto (6): 1=alletta, 9=stabile (8): 1=chiusa, 9=aperta (9): 1=tardivo, 9=precoce (0): 1=scarsa, 9=ottima 97

Campi di confronto 2004 L appezzamento situato nel comune di Lequio Berria (Fig. 1) ha subito le conseguenze di due annate estremamente siccitose che hanno compromesso in maniera determinante lo sviluppo della coltura. La localizzazione del campo non ha permesso di effettuare irrigazioni di soccorso che forse avrebbero aiutato la coltura a portare a termine il suo sviluppo. La coltivazione del campo di confronto di Bibiana ha invece completato il suo sviluppo permettendo di effettuare tutte le osservazioni previste dal protocollo sperimentale. I dati raccolti durante i rilievi periodici sono riportati nelle Tab. 4 e 5. Tab. 4 - Caratterizzazione fenotipica della fase vegetativa nel campo di Bibiana (2004) RILIEVI VARIETA (1) GIALLO PIGNOLETTO (2) OSTENGA NOSTRANO DELL ISOLA N piante / su 10 m 7 5 6 6 6 7 Data emergenza 29-05 30-05 01-06 30-05 29-05 30-05 Sesta foglia* 30 33 31 33 30 30 Dodicesima foglia* 51 54 52 54 51 51 Emissione pennacchio* 68 59 57 59 59 58 Emissione spiga* 71 64 59 61 64 61 Sanità foglie (1) 9 9 9 9 8 8 Proterandria (2) 9 8 8 8 7 9 Dimensione pennacchio (3) 4 8 7 8 4 6 Inserzione spiga (4) 7 7 8 8 7 6 Robustezza stocco (5) 8 6 7 7 8 7 Tenuta radici (6) 8 7 7 7 7 7 Taglia (7) 9 6 9 8 9 7 Canopy (8) 6 5 5 6 8 7 N piante spezzate sotto la spiga/su 10 m 7 3 13 11 8 4 (*) i dati relativi a questi rilievi sono espressi in n di giorni trascorsi dall emergenza 98

Tab. 5 - Osservazioni sul periodo di accumulo e rilievi alla raccolta nel campo di Bibiana (2004) RILIEVI VARIETA (1) GIALLO PIGNOLETTO (2) OSTENGA NOSTRANO DELL ISOLA Emissione sete - R1* 66 58 63 64 66 57 Differenziazione cariossidi - R2* 66 63 65 64 68 62 Maturazione lattea - R3* 89 84 83 87 89 83 Maturazione pastosa - R4* 95 100 86 93 102 92 Maturazione cerosa - R5* 107 112 100 105 114 101 Maturazione fisiologica - R6* 118 126 114 116 125 115 Peso ettolitrico (Kg/Hl) 72 70,2 69,4 68,2 64,4 67,8 Umidità alla raccolta 24,4 % 24,7 % 27,2 % 28,3 % 27,9 % 25,5 % Produzione (q/ha) 50,47 25,32 26,09 75,91 35,75 33,32 (*) i dati relativi a questi rilievi sono espressi in n di giorni trascorsi dall emergenza Fig. 1 - Campo di confronto varietale allestito nel comune di Lequio Berria (CN) nel 2004 Le osservazioni effettuate nel corso della stagione hanno evidenziato una probabile disomogeneità del terreno che ha influito sullo sviluppo della coltura nelle due parcelle a sinistra del campo: Maranello (1) e Ottofile Giallo (Fig. 2). Tra le due parcelle coltivate con Maranello, quella di sinistra ha fornito i risultati meno soddisfacenti, impiegando quasi dieci giorni in più nell emissione delle infiorescenze maschile e femminile rispetto al Maranello (2); anche le produzioni delle due parcelle si sono differenziate molto: 50 kg per Maranello 1 e oltre 75 kg per il Maranello 2. 99

Tra le varietà del Piemonte, l Ottofile Giallo ha raggiunto lo stadio di maturazione fisiologica più tardi di tutte le altre varietà confrontate, inoltre ha fornito le produzioni più basse (25 q/ha). In queste parcelle, Maranello 1 e Ottofile, la competizione con le erbe infestanti è stata elevata ed ha influito negativamente sullo sviluppo del mais e quindi sulla produzione. Tra le varietà del Piemonte l Ostenga è risultato essere il più produttivo (36 q/ha), mentre il Pignoletto ha raggiunto la maturazione fisiologica nel minor numero di giorni (114). Tutte la varietà hanno mostrato un buon grado di proterandria. Fig. 2 - Disegno sperimentale del campo di Bibiana Conclusioni Il maranello ha fornito produzioni maggiori rispetto alle varietà piemontesi mostrando una buona adattabilità alle condizioni pedoclimatiche del luogo e alla coltivazione in biologico. Le varietà piemontesi hanno comunque fornito produzioni maggiori rispetto a quanto osservato negli anni passati quando non avevano superato i 20 q/ha. Una maggiore stabilità genetica raggiunta negli anni ed una maggiore attenzione alle pratiche agronomiche utili a sfavorire la competizione con le specie infestanti può quindi far sperare nella possibilità di ottenere ogni anno produzioni soddisfacenti e di buona qualità. BIBLIOGRAFIA AA.VV., 2004. Gli antichi mais del Piemonte. A cura del CRAB, 58-68. AA.VV., 2002. Mais in Lombardia: varietà tradizionali. A cura della Regione Lombardia, 79-86. 100