SALA OPERATORIA SICURA

Documenti analoghi
s.i.sos Emil Data s.r.l. soluzione informatica Sala Operatoria Sicura

esurgery: la soluzione all avanguardia per la sala operatoria

LA SOLUZIONE ALL AVANGUARDIA PER UNA SALA OPERATORIA SICURA.

s.i.sos Emil Data s.r.l. soluzione informatica Sala Operatoria Sicura

Micronprod: la soluzione per la Raccolta Dati di Produzione

GESTIONE PROCESSI DI STERILIZZAZIONE

GESTIONE PROCESSI DI STERILIZZAZIONE

Dcare. Tecnologia RFID per il Sistema Sanitario.

s.i.sos (Soluzione Informatica per una Sala Operatoria Sicura).

GESTIONE PROCESSI DI STERILIZZAZIONE

LAUNDRY MANAGEMENT SOFTWARE PER LAVANDERIE INDUSTRIALI.

IL PROCESSO ORGANIZZAZIONE CONTROLLO DI PROCESSO CONTROLLO DI GESTIONE TRACCIABILITA INTEGRAZIONE

Interazione tra processi clinici e processi logistici nell ospedale problemi e tecnologie

Gestione e monitoraggio della produzione Gestione movimentazione materiale e logistica aziendale Raccolta dati manuale e automatica

SERVIZIO DI MARCATURA FERRI E COMPOSIZIONE KIT CHIRURGICI

PANTAREI INFORMATICA PANTAREI I NFORMATICA PROGRAMMI INTEGRATI PER LA SANITÀ

L applicazione per pianificare, tracciare e certificare la consegna delle merci rilevandone in tempo reale lo stato di esecuzione

Integrazione prodotti di logistica esterni all ERP

Stock&Store MOBILE il back office a 360 su piattaforma mobile. Out-side is In-side

LE AZIENDE DEL GRUPPO

RACCOLTA DATI PRODUZIONE MICRONPROD WEB

SterilSET RF-ID System

A&D Consulting & Logistic Systems Progettiamo e sviluppiamo soluzioni per la logistica

Milano. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

by UNITEAM egest ERP General Purpose

Sistema di reprocessing dello strumentario chirurgico interconnesso con soluzioni di monitoraggio e di tracciabilità La centrale 4.

VER.3.16 SISTEMA GESTIONALE PER IL LABORATORIO HLA

La tecnologia a supporto del Farmacista Clinico: Il Robot Cytocare

MCM Milano 19 Aprile 2017 ore 15:05 Aula Visconti 2 Relatore: Massimiliano Giraudo P. Manager Informatica EDP

MCM Verona 19 Ottobre 2016 ore 12:25 Aula A Relatore: Massimiliano Giraudo P. Manager Informatica EDP

IL PROCESSO ORGANIZZAZIONE CONTROLLO DI PROCESSO CONTROLLO DI GESTIONE TRACCIABILITA INTEGRAZIONE

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

SALUS Gestione ricoveri

SALUS Gestione ricoveri

CORSO BASE DI LOGISTICA FARMACEUTICA

ALLEGATO 2 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

Carrello Intelligente. Gestione Rischio Clinico in Terapia Economia di gestione

WEBLAB. Un Sistema Informativo innovativo per la gestione dei Laboratori di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche

TECNOLOGIA & SOFTWARE PER PESATURA

Applicazione per la gestione dell avanzamento di produzione

Logistica 4.0 Digitalizzazione: Semplificazione, condivisione e trasparenza nei processi logistici

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP

SmartNAV Rifiuti. Localizzazione e navigazione di precisione dei mezzi per una raccolta differenziata intelligente. Ing. Pierluigi Fedrizzi

Tecnologie per la sicurezza nelle sale operatorie ed aree ad alta intensita'

Efficienza Logistica ed Evol uzione Tecnologica

SOLUZIONI PER L IMBALLAGGIO TOTAL QUALITY CONTROL AT 360

Small Business Mobile

TAPMYLIFE SRL RILEVAZIONE AUTOMATICA TEMPI BLOCCO OPERATORIO

Una piattaforma Web, per la gestione delle merci a tracciabilità nel contesto dell azienda manifatturiera e della logistica conto terzi

DEDALO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE BASE PACKAGE ESTESO MODULI AGGIUNTIVI

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE E CONSERVAZIONE DEL REGISTRO OPERATORIO

E 3.1 AZIONE. Fase Responsabile Data Firma Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino. (S.C. I.C.T. e Sistemi informativi)

in Farmacia Proposte formative 2010/2011 finalita dove/come Per maggiori informazioni

ALLEGATO 1 AL CAPITOLATO TECNICO SPECIFICHE SOFTWARE AZIENDA SANITARIA DI REGGIO EMILIA

Accademia Informatica. Listini v [E.MANAGER III LISTINI] Il gestionale per l automazione di ufficio e dei processi industriali

Small Business Mobile

Armadio automatico modulare

PER IMPIANTI AUTOMATIZZATI DI PESATURA VEICOLI

Ing. Francesco Fontana Responsabile Servizio Logistica Sanitaria Integrata Azienda Ospedaliera Ospedale S. Anna di Como

I sistemi MES raccolgono i dati sulla produzione e li trasformano in informazioni a disposizione

RESPONSABILE DI MAGAZZINO

Relatore Ing. Martinelli

Indaco. Industrial Data Collection

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda!

martedì 23 febbraio 16 Hospital risk management system L esperienza della Fondazione Poliambulanza

Presentazione Replica Sistemi. Come Codisan ha recuperato efficienza e costi nel proprio magazzino affidandosi a Replica Sistemi

Lo strumento è il collante informativo tra sede e tecnico: tutte le informazioni della sede vanno al tecnico e viceversa

La tracciabilità e la sicurezza del farmaco in reparto con le tecnologie di distribuzione automatizzate

La rintracciabilità nella filiera agroalimentare

etichetto 2.0 Soluzioni & Tecnologie

La valorizzazione del prodotto Agrolimentare

Armadio automatico modulare

Contributo per innovazione tecnologica, infrastrutturale, etc.

S.I.RI.A., Soluzione Informatica RIntracciabilità Alimentare per la macellazione

Tracciabilità dei Dispositivi Medici

INNOVAZIONE CONTINUA PER LA SOSTENIBILITA E L EFFICIENZA IN SANITA

S.I.RI.A., Soluzione Informatica RIntracciabilità Alimentare per l industria macellazione

Gestione della Tracciabilità

PIANIFICARE E CONTROLLARE LA PRODUZIONE MANIFATTURIERA

Software di rilevazione presenze

MERCURIO. Gestione magazzino, contabilità, documenti.

SIS Consulting S.r.l IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO

Flusso operativo per l azienda di IV gamma

La soluzione informatica Materiali Edili nasce per risolvere e gestire le problematiche legate al settore commercializzazione materiali edili.

SIZE SYSTEM Small Mono Negozio GESTIONE DEL PUNTO VENDITA DI ABBIGLIAMENTO CALZATURE ARTICOLI SPORTIVI

Produzione e Logistica Integrati

PROCESSO PER LA GESTIONE DELL INTEGRAZIONE FRA IL SW AMMINISTRATIVO (NFS) E IL SW LOGISTICO (WMS)

IL SISTEMA INFORMATIVO DI REPARTO. Tecniche di Anatomia Patologica Dott. Giorgio Bettarelli

Milano. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati

Monitor Presenze e Controllo Accessi

SOLUZIONE SOFTWARE PER LA GESTIONE LOGISTICA CON I GESTIONALI ZUCCHETTI SCHEDA PRODOTTO

Il MES per l Industria 4.0

Sistema di Controllo Accessi

Transcript:

EMIL DATA Via Togliatti, 5 42048 RUBIERA La soluzione all avanguardia per la SALA OPERATORIA SICURA pagina 1

SALA OPERATORIA SICURA La soluzione all avanguardia per una Sala Operatoria Sicura Un progetto Premessa: La sala operatoria è sicuramente uno dei centri operativi più delicati nell ambiente ospedaliero. Tutta l attività che orbita attorno ad essa è volta alla gestione del paziente, alla sua sicurezza e alla efficienza della equipe medica. ICT Solutions ha sviluppato, in collaborazione con diverse strutture sanitarie, e con il finanziamento di progetto della Regione Emilia-Romagna, il prodotto s.i.sos (Soluzione Informatica per la Sala Operatoria Sicura). L obiettivo del progetto è la gestione informatizzata delle attività di sala operatoria per la rilevazione di tempi e consumi di materiale. Il risultato è s.i.sos. Un software gestionale a basso impatto per la completa automazione delle operazioni di gestione della Sala. Basso impatto significa la presenza in Sala di una semplice penna ottica e non di computer che oltre all ingombro, inteferiscono col lavoro della èquipe in un momento delicatissimo quale l intervento. Nel caso sia necessario consuntivare tempi e tipologie di attività in Sala, può essere tollerato l inserimento di una schermo LCD privo di radiazioni con tecnologia Touch- Screen a sfioramento dello schermo. Il risultato più immediato per la sicurezza del paziente è sicuramente rappresentato dalla tracciatura del materiale chirurgico con la conseguente certezza di non lasciare elementi indesiderati nel paziente. pagina 2

Il chirurgo utilizzerà questo strumento informatico, gestito esclusivamente da personale autorizzato, attraverso sistemi di riconoscimento (dal badge magnetico al sensore di riconoscimento dell iride oculare). Questo garantisce sicurezza ed efficienza all interno della Sala. La fase amministrativa dell applicazione permette poi una consuntivazione effettiva dei materiali chirurgici e di consumo, la tracciabilità dei medesimi, la gestione della sterilizzazione, la gestione dell inventario/magazzino di Sala, il riordino automatico dei materiali in armadio. Nelle pagine successive verrà sviluppato ogni singolo punto per un maggiore dettaglio di ogni singolo processo. pagina 3

LE FASI OPERATIVE DEL PRODOTTO PRIMA DELL INTERVENTO Richiesta intervento Pianificazione intervento con avvisi al personale Disponibilità risorse (componenti, personale, struttura..) Preparazione componenti (materiale, strumentazione, attrezzature..) Controllo formazione del corredo operatorio in entrata in Sala. DURANTE L INTERVENTO Rilevazione in tempo reale o differito del consumo componenti e materiali Tracciabilità componenti (lotti, scadenze..) Sicurezza paziente per componenti indesiderati non lasciati nel paziente Rilevazione dei tempi delle fasi operatorie Check-List delle fasi operatorie. DOPO L INTERVENTO Controllo componenti in uscita Sterilizzazione componenti Rintracciabilità componenti Rilevazione e consuntivazione costi reali dell intervento e scostamento dal costo standard Rilevazione dei tempi medi dell intervento Riordino componenti (scorta minima, per combinazione di articolo e magazzino..) Magazzino componenti Controllo, analisi e statistiche sull attività di sala. pagina 4

I VANTAGGI PER CHI OPERA IN SALA SICUREZZA s.i.sos permette alla èquipe di: Controllare il flusso degli strumenti operatori affinchè non sussista il pericolo di rilasciare elementi indesiderati nel paziente, in tempo reale e prima della fine dell intervento stesso. Controllare che lo strumento informatico venga utilizzato solo dal personale autorizzato al fine di responsabilizzare l operatore al sistema. Significa garanzia di efficienza e sicurezza all interno della Sala. Gestire la sterilizzazione delle attrezzature in modo automatico e interno. Conoscere lo stato del magazzino e della farmacia per valutare l impiego dei materiali in funzione dell intervento. Ricavare informazioni statistiche di tipo clinico tramite l interfacciamento con le apparecchiature medicali si sala. EFFICIENZA Determinare il costo per tipologia di intervento con incrocio dei dati di consumo materiale. Determinare i tempi delle singole fasi dell intervento al fine di ottimizzare le funzioni interne di èquipe. Gestire la tracciabilità e rintracciabilità dei componenti (lotti, scadenze..) Riordinare in automatico il magazzino materiali Pianificare gli interventi in funzione delle richieste, delle disponibilità delle risorse (materiali, personale..) emettendo certificati di prenotazione che vengono comunicati al personale e al magazzino. pagina 5

I VANTAGGI PER L AMMINISTRAZIONE OSPEDALIERA Avere a disposizione uno strumento all avanguardia per il monitoraggio dei costi di gestione degli interventi chirurgici Determinare lo scostamento tra costi standard per intervento e costi reali, ricalcolando in simulazione i costi standard con la possibilità di renderli effettivi Determinare il costo di degenza per singolo paziente Gestire in modo automatico e dettagliato il magazzino con sottoscorta, prenotazioni e integrazioni col gestionale aziendale Gestire gli acquisti attraverso l integrazione totale col gestionale aziendale Gestire le richieste intervento Pianificare gli interventi in termine di approvvigionamento materiali Interagire in modo trasparente col gestionale aziendale Effettuare un efficace controllo di gestione sull attività operatoria. pagina 6

CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Tecnologia e architettura software Sviluppato interamente su piattaforma Web è fruibile da qualsiasi postazione dotata di browser Internet, sia internamente alla struttura (Intranet) che esternamente (Internet). Costi minimi di installazione ed infrastrutturali. Scritto in Java permette di lavorare su qualsiasi piattaforma hardware che supporti la Java Virtual Machine Sicuro: lo strumento è configurabile dall utente intermini di policy di accesso; inoltre il sistema prevede la funzione di riconoscimento dell iride oculare o dell impronta digitale, rispettando la tutela sulla privacy, senza la necessità di memorizzazione di passwords complesse e dimenticabili o peggio, forzabili e/o fruibili da non autorizzati Modulare: lo strumento parte da una versione base per svilupparsi su moduli che si adattano alle specifiche esigenze di ogni singola struttura Parametrico: tutto il software è parametrizzabile in funzione delle esigenze di ogni singola unità operativa Decisionale: il software diventa un insostituibile strumento decisionale (DSS) per il management Facile: non necessita assolutamente di competenze informatiche, perché chi lavora nella sanità non può certo perdere tempo nell apprendere procedure faticose e che distraggono dall alta professionalità richiesta dagli operatori sanitari Sicuro: ogni operazione viene associata all operatore prescelto, per resposabilizzare ed ottimizzare le funzioni Interfacciabile: il software è totalmente interfacciabile alle apparecchiature medicali per la rilevazione automatica di molte operazioni. pagina 7

MODULI OPERATIVI BASE DATI La struttura logica è composta da: Modulo anagrafica codice e dati relativi a operazioni, materiali, strumentazione, sale operatorie, personale, pazienti, magazzini Modulo componenti standard per ogni operazione contiene gli items che servono, vale a dire gli elementi coinvolti nella stessa: strumenti, materiali, persone Tutti gli elementi di anagrafica concorrono alla localizzazione delle risorse per le successive elaborazioni. RICHIESTE INTERVENTI Il modulo raccoglie i dati relativi alle diverse richieste di interventi: tipo intervento, richiedente, paziente, data e ora dell intervento, priorità gestita PIANIFICAZIONE INTERVENTI E RISORSE Il modulo consente di scegliere e impilare le richieste secondo logica (data e ora della richiesta, tipo di intervento, priorità e gravità paziente ). La pianificazione può essere simulata e/o operativa. La disponibilità risorse esamina le richieste impilate dall operatore e le raffronta con le risorse da impegnare (personale, strumentazione, attrezzature, magazzino..) e determina la disponbilità, segnalando l insufficiente quantità o l impegno. In caso di necessità genera in automatico la richiesta di fabbisogno di tutto ciò che manca (materiale, personale, tempo). In caso tutti gli elementi siano sufficienti, viene generata la base dati per il modulo di preparazione e impegno. PREPARAZIONE E IMPEGNO RISORSE Il modulo consente di pianificare gli interventi con tutto l occorrente standard per la corretta esecuzione; l operatore ha a disposizione tutti i dati necessari alla preparazione in tempi ottimizzati (urgenze). Il modulo produce: Liste di impegno personale con avvisi Liste di impegno componenti (materiale e strumentazione) Liste di impegno strutture con avvisi Liste di preparazione componenti (farmaci, materiale ) Tutte queste informazioni presenti in anagrafica, diventano indispensabili per l ubicazione dei singoli componenti, per il reperimento rapido, per la gestione del minimo di scorta con avviso di approvvigionamento. pagina 8

MAGAZZINO E INVENTARIO Il modulo consente agli operatori di effettuare il prelievo e la preparazione dei materiali a magazzino. Il prelievo può essere automatizzato attraverso l utilizzo di: Lettore di BarCode (codice a barre) Tag trasponder (circuito in grado trasmettere dati al sistema) Personal computer con Touch-Screen Personal computer palmare Personal computer portatile Personal computer desktop Terminale a riconoscimento vocale Apparecchiatura conta-pezzi Scansione elementi sensibili. Con la stessa tipologia di strumenti viene rilevato l inventario CONTROLLO IN ENTRATA SALA OPERATORIA Il modulo, preparati materiale e strumentazione, consente di procedere al relativo controllo prima dell immissione in sala operatoria. RILEVAZIONE CONSUMI E TEMPI IN SALA OPERATORIA E il cuore dell intero sistema informativo. In questa fase vengono rilevati tutti i movimenti di materiale ed i tempi di fase dell intervento. Fino allo spostamento ed utilizzo del più piccolo elemento. CONSUMI PER PAZIENTE Il modulo consuntiva i consumi REALI per paziente confrontandoli con i consumi standard anche nel pre e post-operatorio. Questi dati servono all analisi di scostamento tra previsione e consuntivo. COSTI PER PAZIENTE ED INTERVENTO Il modulo si preoccupa di effettuare tutti i calcoli di scostamento preventivo/consuntivo per la determinazione del nuovo standard. In fase di analisi, la procedura, restituisce la differenza tra costi standard ed effettivi, sia per componente (sostituzioni materiale, strumento..) sia per quantità o tempo, evidenziando le motivazioni. NUOVI STANDARD Il modulo analizza i consumi reali consuntivati in un certo periodo, proponendo la sostituzione del vecchio standard col nuovo. pagina 9

CONTROLLO IN USCITA DA SALA OPERATORIA E STERILIZZAZIONE All uscita dalla sala operatoria, il modulo procede al controllo componenti e alla gestione della procedura di sterilizzazione degli strumenti utilizzati durante l intervento. Dal controllo e dalla sterilizzazione deriveranno il posizionamento a magazzino del materiale residuo o il riordino dei componenti mancanti o carenti. RIORDINO AUTOMATICO Il modulo consente il riordino automatico dei componenti mancanti al magazzino centrale (farmacia). Consente il raggruppamento dei componenti in gruppi e famiglie omogenee e ad associare a tali insiemi una logica di riordino (scorta minima, disponibilità, punto di riordino ). Il modulo controlla che, per ogni articolo movimentato, non sia turbata la logica di riordino. In caso contrario genera in automatico la richiesta di approvvigionamento. TRACCIABILITA E RINTRACCIABILITA Il modulo consente la tracciabilità univoca dell articolo agganciandolo al fornitore per documento di entrata, gruppo merce, reparto, paziente ecc. Con la procedura di rintracciabilità dà risposte a domande quali: in quale intervento/i e a quale paziente/i va attribuito un certo lotto di materiale?, oppure: Quale materiale è stato utilizzato in quell intervento o con quel paziente? RISULTANZE CLINICHE Tutta l attività di sala operatoria viene monitorata tramite l immissione diretta da parte dell operatore delle operazioni svolte. L applicazione, inoltre, si interfaccia direttamente con le apparecchiature elettromedicali di sala rilevando in background tutta l attività delle medesime. I dati vengono memorizzati dall applicazione e sono la base per lo studio degli interventi per l apparato medico e per la refertazione. pagina 1

HARDWARE DI SUPPORTO ALL APPLICATIVO BARCODE TAG TRASPONDER BADGE MAGNETICO STAMPANTE BARCODE E lo strumento che che collega l articolo fisico, il materiale o lo strumento con l articolo logico (il codice dell articolo). Elimina l inserimento manuale del codice evitando errori e velocizzando le operazioni. (Abbiamo tutti presente la velocità di immissione articoli di una qualunque cassiera di supermercato..). Dove il BarCode non può essere utilizzato per i limiti soprattutto dell etichetta (autoclavi ecc.) si utilizza il TAG, che è un microchip applicato all articolo e che trasmette i propri dati ad un trasponder a posto a distanza. Si utilizza nel riconoscimento di materiali e personale. Tipo Bancomat. Genera le etichette da applicare agli articoli, qualora ne siano privi all origine. SCRITTORE DI TAG Di fatto una sorta di stampante che imprime magneticamente sul tag i dati caratteristici dell articolo. SCRITTORE DI BADGES Strumento per la scrittura magnetica dei dati sul Badge. PC TOUCHSCREEN VOICE REC SYSTEM Di fatto un monitor a cristalli liquidi integrato ad un sistema di sensori che rilevano il tocco o lo sfioramento di una sezione specifica di schermo. Sostituisce il mouse e la tastiera per attività critiche. Sistema di riconoscimento vocale. Dopo un breve periodo di addestramento il sistema riconosce un set esteso di comandi vocali e svincola quindi l operatore dal contatto fisico con lo strumento. Nel nostro caso, in sala operatoria, viene utilizzato per comandare s.i. SOS per la registrazione delle attività chirurgiche. RICONOSCIMENTO DIGITALE Sistema biometrico che riconiosce le impronte digitali tramite un sensore IR e autorizza quindi una sola persona a effettuare una certa funzione. RICONOSCIMENTO IRIDALE MARCATURA DEI FERRI Come il precedente, ma invece di riconoscere un impronta digitale (al limite copiabile ) riconosce l iride oculare, non copiabile in alcun modo. La nuovissima tecnologia DataMatrix permette di marcare ogni singolo ferro chirurgico con una matrice laser bidimensionale. pagina 1

S.I. SOS È un prodotto di ICT SOLUTION EMILDATA s.r.l. Via Togliatti, 5 42048 Rubiera (MO) Tel. 0522.629641 Fax 0522.620896 pagina 1