s.i.sos Emil Data s.r.l. soluzione informatica Sala Operatoria Sicura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "s.i.sos Emil Data s.r.l. soluzione informatica Sala Operatoria Sicura"

Transcript

1 s.i.sos soluzione informatica Sala Operatoria Sicura pagina 1

2 solluziione iinfformattiica SALA OPERATORIA SICURA La soluzione all avanguardia per una Sala Operatoria Sicura Premessa: La sala operatoria è sicuramente uno dei centri operativi più delicati nell ambiente ospedaliero. Tutta l attività che orbita attorno ad essa è volta alla gestione del paziente, alla sua sicurezza e alla efficienza della equipe medica. ICT Solution ha sviluppato, in collaborazione con diverse strutture sanitarie, e con il finanziamento di progetto della Regione Emilia-Romagna, il prodotto s.i.sos (Soluzione Informatica per la Sala Operatoria Sicura). L obiettivo del progetto è la gestione informatizzata delle attività di sala operatoria per la rilevazione di tempi e consumi di materiale. Il risultato è s.i.sos. Un software gestionale a basso impatto per la completa automazione delle operazioni di gestione della Sala. Basso impatto significa la presenza in Sala di una semplice penna ottica e non di computer che oltre all ingombro, inteferiscono col lavoro della èquipe in un momento delicatissimo quale l intervento. Nel caso sia necessario consuntivare tempi e tipologie di attività in Sala, può essere tollerato l inserimento di una schermo LCD privo di radiazioni con tecnologia Touch- Screen a sfioramento dello schermo. Il risultato più immediato per la sicurezza del paziente è sicuramente rappresentato dalla tracciatura del materiale chirurgico con la conseguente certezza di non lasciare elementi indesiderati nel paziente. Il chirurgo utilizzerà questo strumento informatico, gestito esclusivamente da personale autorizzato, attraverso sistemi di riconoscimento (dal badge magnetico al sensore di riconoscimento dell iride oculare). Questo garantisce sicurezza ed efficienza all interno della Sala. La fase amministrativa dell applicazione permette poi una consuntivazione effettiva dei materiali chirurgici e di consumo, la tracciabilità dei medesimi, la gestione della sterilizzazione, la gestione dell inventario/magazzino di Sala, il riordino automatico dei materiali in armadio. L utilizzo dello standard HL7 rende, inoltre, si.sos uno strumento interfacciabile con qualsiasi sistema informativo già in uso all interno dell azienda. Nelle pagine successive verrà sviluppato ogni singolo punto per un maggiore dettaglio di ogni singolo processo. pagina 2

3 LE FASI OPERATIVE DEL PRODOTTO s.i.sos è la soluzione informatica per le problematiche legate alla sicurezza della sala operatoria. Quale sicurezza? la sicurezza che, non la manualità, ma automatismi informatici gestiscano PRIMA DELL INTERVENTO Richiesta intervento Pianificazione intervento con avvisi al personale Disponibilità risorse (componenti, personale, struttura..) Preparazione componenti (materiale, strumentazione, attrezzature..) Controllo formazione del corredo operatorio in entrata in Sala. DURANTE L INTERVENTO Rilevazione in tempo reale o differito del consumo componenti e materiali Tracciabilità componenti (lotti, scadenze..) Sicurezza paziente per componenti indesiderati non lasciati nel paziente Rilevazione dei tempi delle fasi operatorie Check-List delle fasi operatorie. DOPO L INTERVENTO Controllo componenti in uscita Sterilizzazione componenti Rintracciabilità componenti Rilevazione e consuntivazione costi reali dell intervento e scostamento dal costo standard Rilevazione dei tempi medi dell intervento Riordino componenti (scorta minima, per combinazione di articolo e magazzino..) Magazzino componenti Refertazione intervento Controllo, analisi e statistiche sull attività di sala. pagina 3

4 I VANTAGGI PER CHI OPERA IN SALA SICUREZZA s.i.sos automatizza, attraverso un supporto informatico, le attività collegate ad un operazione permettendo all equipe di: Controllare il flusso degli strumenti operatori affinchè non sussista il pericolo di rilasciare elementi indesiderati nel paziente, in tempo reale e prima della fine dell intervento stesso. Controllare che lo strumento informatico venga utilizzato solo dal personale autorizzato al fine di responsabilizzare l operatore al sistema. Significa garanzia di efficienza e sicurezza all interno della Sala. Gestire la sterilizzazione delle attrezzature in modo automatico e interno. Conoscere lo stato del magazzino e della farmacia per valutare l impiego dei materiali in funzione dell intervento. Ricavare informazioni statistiche di tipo clinico tramite l interfacciamento con le apparecchiature medicali si sala. EFFICIENZA Determinare il costo per tipologia di intervento con incrocio dei dati di consumo materiale. Determinare i tempi delle singole fasi dell intervento al fine di ottimizzare le funzioni interne di èquipe. Gestire la tracciabilità e rintracciabilità dei componenti (lotti, scadenze..) Riordinare in automatico il magazzino materiali Pianificare gli interventi in funzione delle richieste, delle disponibilità delle risorse (materiali, personale..) emettendo certificati di prenotazione che vengono comunicati al personale e al magazzino. pagina 4

5 I VANTAGGI PER L AMMINISTRAZIONE OSPEDALIERA Avere a disposizione uno strumento all avanguardia per il monitoraggio dei costi di gestione degli interventi chirurgici Determinare lo scostamento tra costi standard per intervento e costi reali, ricalcolando in simulazione i costi standard con la possibilità di renderli effettivi Determinare il costo di degenza per singolo paziente Gestire in modo automatico e dettagliato il magazzino con sottoscorta, prenotazioni e integrazioni col gestionale aziendale Gestire gli acquisti attraverso l integrazione totale col gestionale aziendale Gestire le richieste intervento Pianificare gli interventi in termine di approvvigionamento materiali Interagire in modo trasparente col gestionale aziendale Ottenere la refertazione completa dell intervento Effettuare un efficace controllo di gestione sull attività operatoria. pagina 5

6 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO s.i.sos è progettato e realizzato secondo principi di adattabilità alle diverse realtà ospedaliere facilità d uso da parte degli operatori consistenza delle informazioni Tecnologia e architettura software Sviluppato interamente su piattaforma Web è fruibile da qualsiasi postazione dotata di browser Internet, sia internamente alla struttura (Intranet) che esternamente (Internet). Costi minimi di installazione ed infrastrutturali. Scritto in Java permette di lavorare su qualsiasi piattaforma hardware che supporti la Java Virtual Machine Conforme allo standard HL7 (Health Level 7): Lo standard HL7, definito e regolamentato nel settore dell informatica sanitaria, nasce dalla necessità di trovare un approccio univoco alla proliferazione di sistemi informativi eterogenei all interno della complessa organizzazione delle moderne strutture ospedaliere. Spesso infatti tali strutture sono articolate in diversi dipartimenti, unità operative, reparti e servizi, ognuno con sistemi informativi diversi che rischiano di diventare isole separate e non comunicanti tra di loro. La definizione di tale standard di comunicazione permette, quindi, di abbattere questo muro e di interscambiare agevolmente dati clinici provenienti da strutture diverse, mettendo a disposizione degli operatori tutte le informazioni necessarie allo svolgimento delle loro mansioni. Sicuro: lo strumento è configurabile dall utente intermini di policy di accesso; inoltre il sistema prevede la funzione di riconoscimento dell iride oculare o dell impronta digitale, rispettando la tutela sulla privacy, senza la necessità di memorizzazione di passwords complesse e dimenticabili o peggio, forzabili e/o fruibili da non autorizzati Modulare: lo strumento parte da una versione base per svilupparsi su moduli che si adattano alle specifiche esigenze di ogni singola struttura Parametrico: tutto il software è parametrizzabile in funzione delle esigenze di ogni singola unità operativa Decisionale: il software diventa un insostituibile strumento decisionale (DSS) per il management Facile: non necessita assolutamente di competenze informatiche, perché chi lavora nella sanità non può certo perdere tempo nell apprendere procedure faticose e che distraggono dall alta professionalità richiesta dagli operatori sanitari Sicuro: ogni operazione viene associata all operatore prescelto, per resposabilizzare ed ottimizzare le funzioni Interfacciabile: il software è totalmente interfacciabile alle apparecchiature medicali per la rilevazione automatica di molte operazioni. pagina 6

7 FLUSSO OPERATIVO 2 richieste operazioni componenti standard operazione operazione 1 anagrafica operazione magazzini strumentazione pazienti materiali fornitori sale operatorie listini personale disponibilità componenti componenti 3 pianificazione operazioni 12componenti standard da da consumi consumi effettivi effettivi 14 richieste e e ordini fornitori impegno personale personale 4 preparazione 6 componenti componenti controllo in in entrata entrata tracciabilità 9 consumi per per paziente paziente 5 magazzino e e inventario rintracciabilità 13 riordino automatico 8 controllo in in uscita uscita arrivo merce sala operatoria rilevazione 7 consumi consumi amministrazione 11scostamento da standard da standard 10 costi costi operazione e per e per paziente 14 controllo fatture fornitori pagina 7

8 MODULI OPERATIVI BASE DATI La struttura logica è composta da: Modulo anagrafica codice e dati relativi a operazioni, materiali, strumentazione, sale operatorie, personale, pazienti, magazzini Modulo componenti standard per ogni operazione contiene gli items che servono, vale a dire gli elementi coinvolti nella stessa: strumenti, materiali, persone Tutti gli elementi di anagrafica concorrono alla localizzazione delle risorse per le successive elaborazioni. RICHIESTE INTERVENTI Il modulo raccoglie i dati relativi alle diverse richieste di interventi: tipo intervento, richiedente, paziente, data e ora dell intervento, priorità gestita CHECK LISTS Il programma si avvale della presenza di check lists (liste di controllo) configurabili che permettono all operatore sanitario di verificare la presenza di materiali, operatori e quanto altro necessario per l esecuzione delle varie attività connesse all intervento chirurgico. PIANIFICAZIONE INTERVENTI E RISORSE Il modulo consente di scegliere e impilare le richieste secondo logica (data e ora della richiesta, tipo di intervento, priorità e gravità paziente ). La pianificazione può essere simulata e/o operativa. La disponibilità risorse esamina le richieste impilate dall operatore e le raffronta con le risorse da impegnare (personale, strumentazione, attrezzature, magazzino..) e determina la disponbilità, segnalando l insufficiente quantità o l impegno. In caso di necessità genera in automatico la richiesta di fabbisogno di tutto ciò che manca (materiale, personale, tempo). In caso tutti gli elementi siano sufficienti, viene generata la base dati per il modulo di preparazione e impegno. pagina 8

9 PREPARAZIONE E IMPEGNO RISORSE Il modulo consente di pianificare gli interventi con tutto l occorrente standard per la corretta esecuzione; l operatore ha a disposizione tutti i dati necessari alla preparazione in tempi ottimizzati (urgenze). Il modulo produce: Liste di impegno personale con avvisi Liste di impegno componenti (materiale e strumentazione) Liste di impegno strutture con avvisi Liste di preparazione componenti (farmaci, materiale ) Tutte queste informazioni presenti in anagrafica, diventano indispensabili per l ubicazione dei singoli componenti, per il reperimento rapido, per la gestione del minimo di scorta con avviso di approvvigionamento. MAGAZZINO E INVENTARIO Il modulo consente agli operatori di effettuare il prelievo e la preparazione dei materiali a magazzino. Il prelievo può essere automatizzato attraverso l utilizzo di: Lettore di BarCode (codice a barre) Tag trasponder (circuito in grado trasmettere dati al sistema) Personal computer con Touch-Screen Personal computer palmare Personal computer portatile Personal computer desktop Terminale a riconoscimento vocale Apparecchiatura conta-pezzi Scansione elementi sensibili. Con la stessa tipologia di strumenti viene rilevato l inventario CONTROLLO IN ENTRATA SALA OPERATORIA Il modulo, preparati materiale e strumentazione, consente di procedere al relativo controllo prima dell immissione in sala operatoria. RILEVAZIONE CONSUMI E TEMPI IN SALA OPERATORIA E il cuore dell intero sistema informativo. In questa fase vengono rilevati tutti i movimenti di materiale ed i tempi di fase dell intervento. Fino allo spostamento ed utilizzo del più piccolo elemento. CONSUMI PER PAZIENTE Il modulo consuntiva i consumi REALI per paziente confrontandoli con i consumi standard anche nel pre e post-operatorio. Questi dati servono all analisi di scostamento tra previsione e consuntivo. pagina 9

10 COSTI PER PAZIENTE ED INTERVENTO Il modulo si preoccupa di effettuare tutti i calcoli di scostamento preventivo/consuntivo per la determinazione del nuovo standard. In fase di analisi, la procedura, restituisce la differenza tra costi standard ed effettivi, sia per componente (sostituzioni materiale, strumento..) sia per quantità o tempo, evidenziando le motivazioni. NUOVI STANDARD Il modulo analizza i consumi reali consuntivati in un certo periodo, proponendo la sostituzione del vecchio standard col nuovo. CONTROLLO IN USCITA DA SALA OPERATORIA E STERILIZZAZIONE All uscita dalla sala operatoria, il modulo procede al controllo componenti e alla gestione della procedura di sterilizzazione degli strumenti utilizzati durante l intervento. Dal controllo e dalla sterilizzazione deriveranno il posizionamento a magazzino del materiale residuo o il riordino dei componenti mancanti o carenti. RIORDINO AUTOMATICO Il modulo consente il riordino automatico dei componenti mancanti al magazzino centrale (farmacia). Consente il raggruppamento dei componenti in gruppi e famiglie omogenee e ad associare a tali insiemi una logica di riordino (scorta minima, disponibilità, punto di riordino ). Il modulo controlla che, per ogni articolo movimentato, non sia turbata la logica di riordino. In caso contrario genera in automatico la richiesta di approvvigionamento. TRACCIABILITA E RINTRACCIABILITA Il modulo consente la tracciabilità univoca dell articolo agganciandolo al fornitore per documento di entrata, gruppo merce, reparto, paziente ecc. Con la procedura di rintracciabilità dà risposte a domande quali: in quale intervento/i e a quale paziente/i va attribuito un certo lotto di materiale?, oppure: Quale materiale è stato utilizzato in quell intervento o con quel paziente? RISULTANZE CLINICHE Tutta l attività di sala operatoria viene monitorata tramite l immissione diretta da parte dell operatore delle operazioni svolte. L applicazione, inoltre, si interfaccia direttamente con le apparecchiature elettromedicali di sala rilevando in background tutta l attività delle medesime. I dati vengono memorizzati dall applicazione e sono la base per lo studio degli interventi per l apparato medico e per la refertazione. pagina 10

11 REFERTAZIONE Il modulo consente di visualizzare e generare le stampe relative ad ogni intervento eseguito sostituendo la compilazione manuale degli attuali moduli cartacei. In particolare vengono generate le stampe relative a : REGISTRO OPERATORIO: dopo la chiusura di un intervento, determinata dalla convalida relativa alla compilazione dei dati di consuntivazione da parte dell operatore responsabile, è possibile visualizzare e stampare il registro operatorio dell intervento concluso. Il modulo contiene tutti i dati relativi al paziente, locale operatorio, intervento inteso come elenco di diagnosi e procedure, operatori, atto chirurgico, presenza di anestesia e medicazioni. CARTELLA INFERMIERISTICA: la stampa consente di ottenere tutta la parte relativa alla consuntivazione vera e propria dell intervento, intesa in termini di controllo di strumentazione e materiali utilizzati, tempistiche delle varie fasi dell intervento, informazioni relative alla sterilità degli strumenti, scheda di controllo garze, oltre a tutte le informazioni che identificano l intervento (reparto, locale operatorio, dati del paziente, operatori). CARTELLA ANESTESIOLOGICA: concluso l intervento il responsabile della compilazione dei dati relativi all anestesia effettua la convalida del modulo, consentendo così d accedere alla visualizzazione ed alla stampa della cartella anestesiologica. pagina 11

12 HARDWARE DI SUPPORTO ALL APPLICATIVO BAR-CODE E lo strumento che che collega l articolo fisico, il materiale o lo strumento con l articolo logico (il codice dell articolo). Elimina l inserimento manuale del codice evitando errori e velocizzando le operazioni. (Abbiamo tutti presente la velocità di immissione articoli di una qualunque cassiera di supermercato..). TAG TRASPONDER Dove il BarCode non può essere utilizzato per i limiti soprattutto dell etichetta (autoclavi ecc.) si utilizza il TAG, che è un microchip applicato all articolo e che trasmette i propri dati ad un trasponder a posto a distanza. BADGE MAGNETICO Si utilizza nel riconoscimento di materiali e personale. Tipo Bancomat. STAMPANTE BAR-CODE Genera le etichette da applicare agli articoli, qualora ne siano privi all origine. SCRITTORE DI TAG Di fatto una sorta di stampante che imprime magneticamente sul tag i dati caratteristici dell articolo. SCRITTORE DI BADGES Strumento per la scrittura magnetica dei dati sul Badge. LETTORE BAR-CODE Strumento che legge l etichetta bar code posta sull oggetto e consente la movimentazione automatica in magazzino; permette anche di inventariare il magazzino: passando tra gli scaffali, leggendo il bar code e digitando la relativa quantità giacente pagina 12

13 LETTORE BAR-CODE IN RADIOFREQUENZA Strumento che, rispetto al precedente, è collegato in radiofrequenza al sistema centrale con cui colloquia in tempo reale, in funzione di questo consente, ad esempio, di inventariare avendo la giacenza informatica sul visore o LETTORE DI TAG Strumento che legge il tag dell oggetto, e consente di rilevarne i dati collegati LETTORE DI BADGES Strumento che legge il badge ed identifica materiale o personale ad esso collegati PC TOUCHSCREEN Di fatto un monitor a cristalli liquidi integrato ad un sistema di sensori che rilevano il tocco o lo sfioramento di una sezione specifica di schermo. Sostituisce il mouse e la tastiera per attività critiche. PC PALMARE Personal Computer che sta nel palmo della mano PC PORTATILE Personal Computer strutturato per essere facilmente spostato pagina 13

14 VOICE REC SYSTEM Sistema di riconoscimento vocale. Dopo un breve periodo di addestramento il sistema riconosce un set esteso di comandi vocali e svincola quindi l operatore dal contatto fisico con lo strumento. Nel nostro caso, in sala operatoria, viene utilizzato per comandare s.i. SOS per la registrazione delle attività chirurgiche. RICONOSCIMENTO DIGITALE RICONOSCIMENTO IRIDALE MARCATURA DEI FERRI Sistema biometrico che riconiosce le impronte digitali tramite un sensore IR e autorizza quindi una sola persona a effettuare una certa funzione. Come il precedente, ma invece di riconoscere un impronta digitale (al limite copiabile ) riconosce l iride oculare, non copiabile in alcun modo. La nuovissima tecnologia DataMatrix permette di marcare ogni singolo ferro chirurgico con una matrice laser bidimensionale. s.i. SOS È un prodotto di ICT SOLUTION EMILDATA s.r.l. Via Togliatti, Rubiera (RE) Tel Fax pagina 14

15 screenshots sala operatoria login pagina 15

16 calendario pagina 16

17 caricamento materiali pagina 17

18 lista operatoria pagina 18

19 fase pre-operatoria pagina 19

20 preparazione operazione pagina 20

21 posizionamento 1 pagina 21

22 posizionamento 2 pagina 22

23 incisione chirurgica pagina 23

SALA OPERATORIA SICURA

SALA OPERATORIA SICURA EMIL DATA Via Togliatti, 5 42048 RUBIERA La soluzione all avanguardia per la SALA OPERATORIA SICURA pagina 1 SALA OPERATORIA SICURA La soluzione all avanguardia per una Sala Operatoria Sicura Un progetto

Dettagli

esurgery: la soluzione all avanguardia per la sala operatoria

esurgery: la soluzione all avanguardia per la sala operatoria esurgery esurgery: la soluzione all avanguardia per la sala operatoria La sala operatoria è sicuramente uno dei centri operativi più delicati nell ambiente ospedaliero. Tutta l attività che orbita attorno

Dettagli

LA SOLUZIONE ALL AVANGUARDIA PER UNA SALA OPERATORIA SICURA.

LA SOLUZIONE ALL AVANGUARDIA PER UNA SALA OPERATORIA SICURA. LA SOLUZIONE ALL AVANGUARDIA PER UNA SALA OPERATORIA SICURA. SISTEMA SI.SOS www.ict-group.it LA SOLUZIONE ALL AVANGUARDIA PER UNA SALA OPERATORIA SICURA. La sala operatoria è sicuramente uno dei centri

Dettagli

s.i.sos Emil Data s.r.l. www.salaoperatoriasicura.com soluzione informatica Sala Operatoria Sicura

s.i.sos Emil Data s.r.l. www.salaoperatoriasicura.com soluzione informatica Sala Operatoria Sicura s.i.sos www.salaoperatoriasicura.com soluzione informatica Sala Operatoria Sicura pagina 1 solluziione iinfformattiica SALA OPERATORIA SICURA La soluzione all avanguardia per una Sala Operatoria Sicura

Dettagli

Micronprod: la soluzione per la Raccolta Dati di Produzione

Micronprod: la soluzione per la Raccolta Dati di Produzione Micronprod: la soluzione per la Raccolta Dati di Produzione Micronprod è lo strumento ottimale che assicura, con tempestività ed affidabilità, il controllo e la gestione delle informazioni provenienti

Dettagli

La soluzione informatica Materiali Edili nasce per risolvere e gestire le problematiche legate al settore commercializzazione materiali edili.

La soluzione informatica Materiali Edili nasce per risolvere e gestire le problematiche legate al settore commercializzazione materiali edili. COS È La soluzione informatica Materiali Edili nasce per risolvere e gestire le problematiche legate al settore commercializzazione materiali edili. Il sistema consente di pianificare acquistare immagazzinare

Dettagli

Dcare. Tecnologia RFID per il Sistema Sanitario.

Dcare. Tecnologia RFID per il Sistema Sanitario. Tecnologia RFID per il Sistema Sanitario www.rfidcare.it 2 La società La piattaforma Srl, azienda ICT partecipata da DAXO Srl e Dedalus SpA, nasce per operare in ambito Mobile & RFID nel settore sanitario.

Dettagli

GESTIONE PROCESSI DI STERILIZZAZIONE

GESTIONE PROCESSI DI STERILIZZAZIONE GESTIONE PROCESSI DI STERILIZZAZIONE STRUMENTARIO CHIRURGICO www.ict-group.it IL SISTEMA SIXSTER Il Sistema Informativo e informatico proposto è progettato per soddisfare i requisiti operativi della centrale

Dettagli

Stock&Store MOBILE il back office a 360 su piattaforma mobile. Out-side is In-side

Stock&Store MOBILE il back office a 360 su piattaforma mobile. Out-side is In-side Stock&Store MOBILE il back office a 360 su piattaforma mobile. Out-side is In-side Il fenomeno delle tecnologie mobili continua a crescere, negli ultimi cinque anni i lavoratori che per lavoro si spostano,

Dettagli

Lo strumento è il collante informativo tra sede e tecnico: tutte le informazioni della sede vanno al tecnico e viceversa

Lo strumento è il collante informativo tra sede e tecnico: tutte le informazioni della sede vanno al tecnico e viceversa COS È La soluzione informatica per la Gestione di Interventi e Materiali è studiata per gestire le problematiche legate agli interventi tecnici presso i clienti sia di manodopera che di materiali. Tutto

Dettagli

MCM Verona 19 Ottobre 2016 ore 12:25 Aula A Relatore: Massimiliano Giraudo P. Manager Informatica EDP

MCM Verona 19 Ottobre 2016 ore 12:25 Aula A Relatore: Massimiliano Giraudo P. Manager Informatica EDP Il software ideale per la gestione della manutenzione SEMPLICE: Ti guida nell immissione dei dati COMPLETO: Moduli completi e personalizzabili che soddisfano a 360 gradi le tue esigenze PER TUTTI: Dalla

Dettagli

Milano. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Milano. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Milano Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net MCM Milano 10 Aprile 2018 Il software ideale per la gestione della manutenzione SEMPLICE: Ti guida nell immissione dei dati COMPLETO:

Dettagli

s.i.sos (Soluzione Informatica per una Sala Operatoria Sicura).

s.i.sos (Soluzione Informatica per una Sala Operatoria Sicura). La soluzione all avanguardia per una Sala Operatoria Sicura La sala operatoria è sicuramente uno dei centri operativi più delicati nell ambiente ospedaliero. Tutta l attività che orbita attorno ad essa

Dettagli

LAUNDRY MANAGEMENT SOFTWARE PER LAVANDERIE INDUSTRIALI.

LAUNDRY MANAGEMENT SOFTWARE PER LAVANDERIE INDUSTRIALI. LAUNDRY MANAGEMENT SOFTWARE PER LAVANDERIE INDUSTRIALI www.ict-group.it IL SISTEMA SIXLM Il Sistema Informatico è progettato per soddisfare i requisiti operativi delle lavanderie industriali, tracciare

Dettagli

Interazione tra processi clinici e processi logistici nell ospedale problemi e tecnologie

Interazione tra processi clinici e processi logistici nell ospedale problemi e tecnologie UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA Interazione tra processi clinici e processi logistici nell ospedale problemi e tecnologie Andrea Biasiol Chief Information Officer Roma 3 luglio 2018 SCIENCE COMMITTED

Dettagli

MCM Milano 19 Aprile 2017 ore 15:05 Aula Visconti 2 Relatore: Massimiliano Giraudo P. Manager Informatica EDP

MCM Milano 19 Aprile 2017 ore 15:05 Aula Visconti 2 Relatore: Massimiliano Giraudo P. Manager Informatica EDP Il software ideale per la gestione della manutenzione SEMPLICE: Ti guida nell immissione dei dati COMPLETO: Moduli completi e personalizzabili che soddisfano a 360 gradi le tue esigenze PER TUTTI: Dalla

Dettagli

GESTIONE PROCESSI DI STERILIZZAZIONE

GESTIONE PROCESSI DI STERILIZZAZIONE GESTIONE PROCESSI DI STERILIZZAZIONE STRUMENTARIO CHIRURGICO www.ict-group.it IL SISTEMA SIXSTER Il Sistema Informativo e informatico proposto è progettato per soddisfare i requisiti operativi della centrale

Dettagli

GESTIONE PROCESSI DI STERILIZZAZIONE

GESTIONE PROCESSI DI STERILIZZAZIONE GESTIONE PROCESSI DI STERILIZZAZIONE TESSUTI TECNICI (TTR) www.ict-group.it IL SISTEMA SIXSTER Il Sistema Informatico è progettato per soddisfare i requisiti operativi della centrale di sterilizzazione,

Dettagli

SERVIZIO DI MARCATURA FERRI E COMPOSIZIONE KIT CHIRURGICI

SERVIZIO DI MARCATURA FERRI E COMPOSIZIONE KIT CHIRURGICI SERVIZIO DI MARCATURA FERRI E COMPOSIZIONE KIT CHIRURGICI DATAMATRIX www.ict-group.it MARCATURA DEI FERRI CHIRURGICI La tecnologia DataMatrix rappresenta da tempo nel mondo industriale un sistema efficace

Dettagli

VER.3.16 SISTEMA GESTIONALE PER IL LABORATORIO HLA

VER.3.16 SISTEMA GESTIONALE PER IL LABORATORIO HLA VER.3.16 SISTEMA GESTIONALE PER IL LABORATORIO HLA INDICE Sistemi Operativi e configurazione LAN Client/Server Caratteristiche minime computer Database utilizzato Interfacciamento bidirezionale con il

Dettagli

EGGS GESTIONE INTERVENTI E MATERIALI

EGGS GESTIONE INTERVENTI E MATERIALI www.ict-group.it EGGS GESTIONE INTERVENTI E MATERIALI GESTIONE INTERVENTI E MATERIALI La soluzione informatica per la Gestione di Interventi e Materiali è studiata per gestire le problematiche legate agli

Dettagli

LE AZIENDE DEL GRUPPO

LE AZIENDE DEL GRUPPO TERMINALI LE AZIENDE DEL GRUPPO Xholding è un gruppo formato da 3 aziende leader nel settore dei sistemi di stampa industriale, identificazione automatica e fornitura di soluzioni ICT. Pernix serve il

Dettagli

IL PROCESSO ORGANIZZAZIONE CONTROLLO DI PROCESSO CONTROLLO DI GESTIONE TRACCIABILITA INTEGRAZIONE

IL PROCESSO ORGANIZZAZIONE CONTROLLO DI PROCESSO CONTROLLO DI GESTIONE TRACCIABILITA INTEGRAZIONE IL PROCESSO La soluzione informatica SIX è una completa suite di gestione della rintracciabilità nei processi di sterilizzazione legati a: Strumentario chirurgico Tessuti tecnici di teleria La soluzione

Dettagli

L applicazione per pianificare, tracciare e certificare la consegna delle merci rilevandone in tempo reale lo stato di esecuzione

L applicazione per pianificare, tracciare e certificare la consegna delle merci rilevandone in tempo reale lo stato di esecuzione L applicazione per pianificare, tracciare e certificare la consegna delle merci rilevandone in tempo reale lo stato di esecuzione Ottimizzazione e Pianificazione Creazione del miglior percorso in funzione

Dettagli

PANTAREI INFORMATICA PANTAREI I NFORMATICA PROGRAMMI INTEGRATI PER LA SANITÀ

PANTAREI INFORMATICA PANTAREI I NFORMATICA PROGRAMMI INTEGRATI PER LA SANITÀ PANTAREI INFORMATICA PANTAREI I NFORMATICA PROGRAMMI INTEGRATI PER LA SANITÀ Programmi integrati per la sanità. La Pantarei Informatica produce software specifico per strutture sanitarie. E in grado di

Dettagli

Integrazione prodotti di logistica esterni all ERP

Integrazione prodotti di logistica esterni all ERP Galileo Logistica Movimenti di chiusura documenti Documenti di spedizione Movimenti di Rettifica (Magazzino, Articoli,Quantità, Lotti,Ecc.) Movimenti di Chiusura documenti Documenti di ingresso Logistica

Dettagli

La tecnologia a supporto del Farmacista Clinico: Il Robot Cytocare

La tecnologia a supporto del Farmacista Clinico: Il Robot Cytocare 1 La tecnologia a supporto del Farmacista Clinico: Il Robot Cytocare 2 Agenda Cosa è Obiettivi Punti di forza Flusso operativo Prestazioni Conclusioni 3 Che cos è (1/2) Il primo sistema robotizzato per

Dettagli

A&D Consulting & Logistic Systems Progettiamo e sviluppiamo soluzioni per la logistica

A&D Consulting & Logistic Systems Progettiamo e sviluppiamo soluzioni per la logistica A&D Consulting & Logistic Systems Progettiamo e sviluppiamo soluzioni per la logistica Company Profile CONSULTING & LOGISTIC SYSTEMS Company Profile Indice L'azienda La storia Soluzioni e tecnologie Referenze

Dettagli

Gestione e monitoraggio della produzione Gestione movimentazione materiale e logistica aziendale Raccolta dati manuale e automatica

Gestione e monitoraggio della produzione Gestione movimentazione materiale e logistica aziendale Raccolta dati manuale e automatica Industria 4.0 O.S.L. S.r.l. Nata nel 91 dal gruppo metalmeccanico CMS, OSL S.r.l. (Organizzazione Scientifica Lavoro) è una Software House specializzata nella fornitura di sistemi informatici dipartimentali

Dettagli

by UNITEAM egest ERP General Purpose

by UNITEAM egest ERP General Purpose by UNITEAM egest ERP General Purpose Completo e modulare 2 Un architettura di sistema moderna e funzionale Utenti Esterni: - Clienti - Punti Vendita - Fornitori Utenti Interni di efashion Utenti Esterni:

Dettagli

RACCOLTA DATI PRODUZIONE MICRONPROD WEB

RACCOLTA DATI PRODUZIONE MICRONPROD WEB RACCOLTA DATI PRODUZIONE MICRONPROD WEB Sistema di Raccolta Dati Produzione Per la raccolta dati produzione, MICRONTEL ha progettato MICRONPROD WEB, la soluzione che assicura, con tempestività ed affidabilità,

Dettagli

Sistema di reprocessing dello strumentario chirurgico interconnesso con soluzioni di monitoraggio e di tracciabilità La centrale 4.

Sistema di reprocessing dello strumentario chirurgico interconnesso con soluzioni di monitoraggio e di tracciabilità La centrale 4. Sistema di reprocessing dello strumentario chirurgico interconnesso con soluzioni di monitoraggio e di tracciabilità La centrale 4.0 Cisa Production srl Inserire qui immagine di riferimento per il progetto

Dettagli

SterilSET RF-ID System

SterilSET RF-ID System Gestione SET STERILI con utilizzo opzionale di barcode e/o di tecnologia RF-ID (transponder - chip) A CHI SI RIVOLGE Alle Lavanderie Industriali che si ritengano idonee a gestire la complessa problematica

Dettagli

IL PROCESSO ORGANIZZAZIONE CONTROLLO DI PROCESSO CONTROLLO DI GESTIONE TRACCIABILITA INTEGRAZIONE

IL PROCESSO ORGANIZZAZIONE CONTROLLO DI PROCESSO CONTROLLO DI GESTIONE TRACCIABILITA INTEGRAZIONE IL PROCESSO La soluzione informatica SIX è una completa suite di gestione della rintracciabilità nei processi di sterilizzazione legati ai tessuti tecnici di teleria utilizzati in sala operatoria nonché

Dettagli

NetM@g Efficienza Logistica ed Evol uzione Tecnologica

NetM@g Efficienza Logistica ed Evol uzione Tecnologica Efficienza Logistica ed Evol uzione Tecnologica 2 E f f i c i e n z a L o g i s t i c a e d E v o l u z i o n e T e c n o l o g i c a MISSIONE AZIENDALE C A S T G r o u p f o r n i s c e a l C l i e n

Dettagli

WEBLAB. Un Sistema Informativo innovativo per la gestione dei Laboratori di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche

WEBLAB. Un Sistema Informativo innovativo per la gestione dei Laboratori di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche WEBLAB Un Sistema Informativo innovativo per la gestione dei Laboratori di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche WEBLAB Il LIS WEBLAB ha un architettura Web nativa e un interfaccia operatore piacevole

Dettagli

SOLUZIONE SOFTWARE PER LA GESTIONE LOGISTICA CON I GESTIONALI ZUCCHETTI SCHEDA PRODOTTO

SOLUZIONE SOFTWARE PER LA GESTIONE LOGISTICA CON I GESTIONALI ZUCCHETTI SCHEDA PRODOTTO ARS @LOGISTICA SOLUZIONE SOFTWARE PER LA GESTIONE LOGISTICA CON I GESTIONALI ZUCCHETTI SCHEDA PRODOTTO INDICE 01 CARATTERISTICHE... 4 02 VANTAGGI... 6 03 FUNZIONALITA... 7 ARS@Logistica LOGISTICA INGRESSO...

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE E CONSERVAZIONE DEL REGISTRO OPERATORIO

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE E CONSERVAZIONE DEL REGISTRO OPERATORIO SOC RISCHIO CLINICO ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE E CONSERVAZIONE DEL REGISTRO OPERATORIO Codice: AL.RCRI.025.2010.00 Revisione Data Oggetto della revisione 00 02.12.2010 Emissione 01 30.06.2011

Dettagli

DEDALO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE BASE PACKAGE ESTESO MODULI AGGIUNTIVI

DEDALO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE BASE PACKAGE ESTESO MODULI AGGIUNTIVI DEDALO L APPLICATIVO PER LA LOGISTICA DI MAGAZZINO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE BASE PACKAGE ESTESO - Anagrafiche di base - Deposito semplificato - Mappa di deposito - Pianificazione arrivi - Controllo

Dettagli

Tecnologie per la sicurezza nelle sale operatorie ed aree ad alta intensita'

Tecnologie per la sicurezza nelle sale operatorie ed aree ad alta intensita' Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor Direzione Sanitaria Tecnologie per la sicurezza nelle sale operatorie ed aree ad alta intensita' Alberto Ambrosio Analisi di processo orientata alla gestione

Dettagli

Manuale Parte 2 - Ricambi

Manuale Parte 2 - Ricambi Manuale Parte 2 Ricambi Se hai caricato le anagrafiche principali e fatto la prima pianificazione (vedi Manuale Parte 1 ODM e Interventi), puoi passare ad affinare Prometeo gestendo le altre funzionalità

Dettagli

WOLF-ERP. Open e gratuito. L applicazione Desktop

WOLF-ERP. Open e gratuito. L applicazione Desktop WOLF-ERP Open e gratuito L applicazione Desktop Il sistema gestionale Wolf-Erp nasce dall esigenza di una personalizzazione spinta di un sistema gestionale per il controllo della produzione. Non gestisce

Dettagli

CORSO BASE DI LOGISTICA FARMACEUTICA

CORSO BASE DI LOGISTICA FARMACEUTICA CORSO BASE DI LOGISTICA FARMACEUTICA Verona, 21 ottobre 2016 La tecnologia in magazzino: stato dell arte e innovazione Maurizio Da Bove SDA Bocconi La catena logistica dei beni sanitari Approvvigionamento

Dettagli

SALUS Gestione ricoveri

SALUS Gestione ricoveri SALUS Gestione ricoveri Salus è un software di gestione amministrativa e clinica dei ricoveri. Con Salus è possibile: - Gestire la parte amministrativa e clinica dei ricoveri convenzionati e privati; -

Dettagli

SALUS Gestione ricoveri

SALUS Gestione ricoveri SALUS Gestione ricoveri Salus è un software di gestione amministrativa e clinica dei ricoveri. Con Salus è possibile: - Gestire la parte amministrativa e clinica dei ricoveri convenzionati e privati; -

Dettagli

EGGS CARRELLI ELEVATORI

EGGS CARRELLI ELEVATORI www.ict-group.it EGGS CARRELLI ELEVATORI SOLUZIONE INFORMATICA CARRELLI ELEVATORI La soluzione informatica carrelli elevatori web nasce per risolvere e gestire le problematiche legate al settore carrelli

Dettagli

trasmettere dal sistema gestionale (elaboratore centrale) di sede al portatile del venditore le informazioni che gli competono, quali

trasmettere dal sistema gestionale (elaboratore centrale) di sede al portatile del venditore le informazioni che gli competono, quali COS È La soluzione informatica Presa Ordini web nasce per risolvere e gestire le problematiche legate alla gestione ordini a distanza, quindi immessi direttamente dal venditore. Tutto il sistema è realizzato

Dettagli

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO Eleonora Thiene A.I. L.R.22/02.22/02- ULSS16 CARTELLA CLINICA ELETTRONICA La cartella clinica non è solo uno spazio fisico per la registrazione dei dati clinici

Dettagli

E 3.1 AZIONE. Fase Responsabile Data Firma Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino. (S.C. I.C.T. e Sistemi informativi)

E 3.1 AZIONE. Fase Responsabile Data Firma Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino. (S.C. I.C.T. e Sistemi informativi) AZIONE E 3.1 IMPLEMENTARE UN SISTEMA INFORMATICO INTEGRATO TRA CONTABILITÀ GENERALE E CONTABILITÀ SEZIONALE DI MAGAZZINO CHE GARANTISCA LA RILEVAZIONI IN CO.GE, (FATTURE DA RICEVERE E FATTURAZIONE ATTIVA)

Dettagli

L azienda nel palmo della mano

L azienda nel palmo della mano L azienda nel palmo della mano Z-Mobile 2.0 Paolo Pontremolesi Gianangelo Ceresoli Z-Lab Pag. 2 L Azienda Ieri Uno o più Applicativi Gestionali Documenti Office (Excel, Word) Vari Programmi isolati Scambio

Dettagli

Applicazione per la gestione dell avanzamento di produzione

Applicazione per la gestione dell avanzamento di produzione Applicazione per la gestione dell avanzamento di produzione È nata cprogress Siamo orgogliosi di presentarvi cprogress l applicazione nata per soddisfare le esigenze di organizzazione e monitoraggio dei

Dettagli

IL SOFTWARE WMS PER IL MAGAZZINO EFFICIENTE

IL SOFTWARE WMS PER IL MAGAZZINO EFFICIENTE IL SOFTWARE WMS PER IL MAGAZZINO EFFICIENTE GAIALOGIS è un WMS (Warehouse Management System), ovvero un software per il controllo della movimentazione e lo stoccaggio dei materiali nel magazzino. Grazie

Dettagli

Il Target settore abbigliamento e calzature

Il Target settore abbigliamento e calzature Il Target settore abbigliamento e calzature Punti vendita singoli Piccole boutique di proprietà Punti vendita strutturati, con più punti cassa Catene di negozi di proprietà Outlet Aziende commerciali Grossisti

Dettagli

INTRODUZIONE SCHEDE. Le schede visualizzano i dati in tre categorie principali: Cliente - Macchina - Intervento

INTRODUZIONE SCHEDE. Le schede visualizzano i dati in tre categorie principali: Cliente - Macchina - Intervento INTRODUZIONE MANUTENZIONE è il programma che vi permette di coordinare al meglio, in modo rapido e veloce, la gestione delle apparecchiature e la registrazione degli interventi di manutenzione effettuati

Dettagli

Ottimizzare le attività di produzione

Ottimizzare le attività di produzione Un link fra un sistema di controllo in tempo reale dei reparti di produzione e un sistema informativo ERP. @Mes è Il software per la gestione dei processi di fabbrica. Ottimizzare le attività di produzione

Dettagli

S.I.RI.A., Soluzione Informatica RIntracciabilità Alimentare per l industria macellazione

S.I.RI.A., Soluzione Informatica RIntracciabilità Alimentare per l industria macellazione S.I.RI.A., Soluzione Informatica RIntracciabilità Alimentare per l industria macellazione bovina è la soluzione specifica, completamente integrabile in EGGs web modulo gestionale, studiata appositamente

Dettagli

PROCESSO PER LA GESTIONE DELL INTEGRAZIONE FRA IL SW AMMINISTRATIVO (NFS) E IL SW LOGISTICO (WMS)

PROCESSO PER LA GESTIONE DELL INTEGRAZIONE FRA IL SW AMMINISTRATIVO (NFS) E IL SW LOGISTICO (WMS) ULSS8 BERICA PROCESSO PER LA GESTIONE DELL INTEGRAZIONE FRA IL SW AMMINISTRATIVO (NFS) E IL SW LOGISTICO (WMS) Glossario: COMMITTENTE NFS Dedalus WMS WS Ulss8 Berica Sw Amministrativo/Logistico del COMMITTENTE

Dettagli

Vision. La vision di AlfaService è porsi al fianco delle aziende e PMI come partner informatico e consulente gestionale.

Vision. La vision di AlfaService è porsi al fianco delle aziende e PMI come partner informatico e consulente gestionale. Chi Siamo AlfaService è un azienda di servizi informatici e consulenza gestionale da più di 25 anni in Toscana, in forte espansione su tutto il territorio nazionale. La costante formazione del personale

Dettagli

Digistat Asset Management

Digistat Asset Management Digistat Asset Management Digistat Asset Management Digistat Asset Management è un performante ed intuitivo sistema di gestione degli asset aziendali, progettato in special modo per i dispositivi medici.

Dettagli

RESPONSABILE DI MAGAZZINO

RESPONSABILE DI MAGAZZINO RESPONSABILE DI MAGAZZINO identificativo scheda: 30-010 stato scheda: Validata sintetica Il responsabile di magazzino pianifica, organizza, dirige e coordina le procedure e le risorse necessarie per il

Dettagli

Il Magazzino Farmaceutico AVEN

Il Magazzino Farmaceutico AVEN Il Magazzino Farmaceutico AVEN Attivita esternalizzate: allestimento interno (ogni tipo di attrezzatura) manutenzioni attività logistiche interne (movimentazione merci) trasporto e consegna Attività a

Dettagli

I sistemi MES raccolgono i dati sulla produzione e li trasformano in informazioni a disposizione

I sistemi MES raccolgono i dati sulla produzione e li trasformano in informazioni a disposizione PER GESTIRE L AZIENDA IN EVOLUZIONE I sistemi MES raccolgono i dati sulla produzione e li trasformano in informazioni a disposizione dell azienda. La soluzione 2Easy-MES è in grado di coprire al 100% le

Dettagli

SmartNAV Rifiuti. Localizzazione e navigazione di precisione dei mezzi per una raccolta differenziata intelligente. Ing. Pierluigi Fedrizzi

SmartNAV Rifiuti. Localizzazione e navigazione di precisione dei mezzi per una raccolta differenziata intelligente. Ing. Pierluigi Fedrizzi SmartNAV Rifiuti Localizzazione e navigazione di precisione dei mezzi per una raccolta differenziata intelligente Ing. Pierluigi Fedrizzi CEO - I&S Informatica e Servizi REFERENZE A TARIFFA PUNTUALE 2

Dettagli

Carrello Intelligente. Gestione Rischio Clinico in Terapia Economia di gestione

Carrello Intelligente. Gestione Rischio Clinico in Terapia Economia di gestione Carrello Intelligente Gestione Rischio Clinico in Terapia Economia di gestione Come Funziona REPARTO/STRUTTURA RETE OSPEDALIERA MEDICO Badge RF-ID INFERMIERE Badge RF-ID CARRELLO INTELLIGENTE PAZIENTE

Dettagli

ALLEGATO 1 AL CAPITOLATO TECNICO SPECIFICHE SOFTWARE AZIENDA SANITARIA DI REGGIO EMILIA

ALLEGATO 1 AL CAPITOLATO TECNICO SPECIFICHE SOFTWARE AZIENDA SANITARIA DI REGGIO EMILIA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI LAVA- NOLEGGIO PER LE AZIENDE SANITARIE E OSPEDALIERE DI MODENA, PARMA E REGGIO EMILIA E LE AZIENDE SANITARIE DI FERRARA E IMOLA ALLEGATO 1 AL

Dettagli

Small Business Mobile

Small Business Mobile Small Business Mobile Copyright DEV Software S.r.l. www.metasbm.it META SMALL BUSINESS App Gestionale Android e ios META Small Business è l App Gestionale Offline per smartphone e tablet che funzionano

Dettagli

in Farmacia Proposte formative 2010/2011 finalita dove/come Per maggiori informazioni

in Farmacia Proposte formative 2010/2011 finalita dove/come Per maggiori informazioni Formazione sul campo in Farmacia Proposte formative 2010/2011 finalita Per soddisfare l esigenza di aggiornamento professionale continuo, grazie all esperienza maturata da Vega nelle attività di assistenza

Dettagli

La rintracciabilità nella filiera agroalimentare

La rintracciabilità nella filiera agroalimentare La rintracciabilità nella filiera agroalimentare Un sistema di rintracciabilità informatizzata è ormai diventata necessaria oltre che obbligatoria per i produttori ed una esigenza primaria per i mercati

Dettagli

LA SOLUZIONE INNOVATIVA PER LA GESTIONE DELLA CARTELLA SOCIO-SANITARIA BASATA SU TECNOLOGIA WEB

LA SOLUZIONE INNOVATIVA PER LA GESTIONE DELLA CARTELLA SOCIO-SANITARIA BASATA SU TECNOLOGIA WEB LA SOLUZIONE INNOVATIVA PER LA GESTIONE DELLA CARTELLA SOCIO-SANITARIA BASATA SU TECNOLOGIA WEB CARTELLA UTENTE 2016 + SEMPLICE PER GLI OPERATORI + ORGANIZZATA NELLE FUNZIONI + VELOCE NELLE RISPOSTE CARTELLA

Dettagli

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP Replica Sistemi Da oltre trenta anni Replica Sistemi è specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti e nell implementazioni di soluzioni

Dettagli

READY TO H-EAT DISTRIBUZIONE AUTOMATICA PASTI PRECONFEZIONATI PER MENSE AZIENDALI

READY TO H-EAT DISTRIBUZIONE AUTOMATICA PASTI PRECONFEZIONATI PER MENSE AZIENDALI READY TO H-EAT DISTRIBUZIONE AUTOMATICA PASTI PRECONFEZIONATI PER MENSE AZIENDALI Progetto realizzato da Daint utilizzando i propri distributori automatici costruiti per il mantenimento e l erogazione

Dettagli

Presentazione Replica Sistemi. Come Codisan ha recuperato efficienza e costi nel proprio magazzino affidandosi a Replica Sistemi

Presentazione Replica Sistemi. Come Codisan ha recuperato efficienza e costi nel proprio magazzino affidandosi a Replica Sistemi Presentazione Replica Sistemi Come Codisan ha recuperato efficienza e costi nel proprio magazzino affidandosi a Replica Sistemi Belpasso (CT), 13 maggio 2010 la mission CODISAN La cultura dei piccoli passi

Dettagli

SOFT DE RANG. Soddisfa le esigenze dei locali nel settore ristorazione DOCUMENTAZIONE TECNICA. IT Solutions designed for you

SOFT DE RANG. Soddisfa le esigenze dei locali nel settore ristorazione DOCUMENTAZIONE TECNICA. IT Solutions designed for you SOFT DE RANG Soddisfa le esigenze dei locali nel settore ristorazione DOCUMENTAZIONE TECNICA IT Solutions designed for you SOFT DE RANG SOFT DE RANG nasce per soddisfare le esigenze di ristoranti, birrerie,

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

Sistema di gestione dei dati cardiologici. Sentinel

Sistema di gestione dei dati cardiologici. Sentinel Sistema di gestione dei dati cardiologici 10.5 98200 Informazioni importanti a portata di mano L architettura basata sul Web e il supporto di piattaforme mobili consentono di accedere immediatamente a

Dettagli

Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica

Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica Wms - Gestione Del Magazzino BeOne Software gestione magazzino Pag. 1 WMS - Software gestionale

Dettagli

KIBSS sfm: Pianificazione e gestione dei processi produttivi in un unica soluzione IT

KIBSS sfm: Pianificazione e gestione dei processi produttivi in un unica soluzione IT KIBSS sfm: Pianificazione e gestione dei processi produttivi in un unica soluzione IT Oltre il 4.0 SMART FACTORY INNOVAZIONI TECNOLOGICHE Impresa 4.0 promuove La trasformazione digitale nelle imprese,

Dettagli

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda!

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda! BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE Box - One Metti le ali alla tua azienda! Tutti i moduli standard che compongono il nostro software sono realizzati in codice Java rispettando gli standard SQL,

Dettagli

Al riparo dagli imprevisti

Al riparo dagli imprevisti Al riparo dagli imprevisti Il rispetto dei tempi, delle mansioni e del calendario. Un orizzonte felice, possibile grazie al software Clima, capace di monitorare lo stato di avanzamento degli impianti e

Dettagli

GESTIONALE PER PUNTI VENDITA.

GESTIONALE PER PUNTI VENDITA. GESTIONALE PER PUNTI VENDITA. Il gestionale di magazzino TEMA, è adatto a qualsiasi tipologia di attività. Riesce a interfacciarsi con le più comuni casse e/o bilance, garantendo al cliente finale la massima

Dettagli

Contabilità di magazzino

Contabilità di magazzino Semplicità Inventari e situazioni Simulazione con valorizzazione La procedura è gestita da causali personalizzabili che una volta impostate permettono di lavorare con la massima semplicità Consente di

Dettagli

martedì 23 febbraio 16 Hospital risk management system L esperienza della Fondazione Poliambulanza

martedì 23 febbraio 16 Hospital risk management system L esperienza della Fondazione Poliambulanza Hospital risk management system L esperienza della Fondazione Poliambulanza Chi siamo EQUIPE SRL DI ANCONA E PROPRIETARIA DEL SISTEMA INFORMATICO TALETEWEB SANITA. ABBIAMO SVILUPPATO L APPLICAZIONE PER

Dettagli

TABELLA STAMPANTI (GES2BR34)

TABELLA STAMPANTI (GES2BR34) CODICI A BARRE La gestione dei codici a barre si trova in: Area LOGISTICA - Estensioni - - Codici a barre Il modulo dei codici a barre permette - la gestione dei codici a barre abbinati agli articoli,

Dettagli

Accademia Informatica. Listini v [E.MANAGER III LISTINI] Il gestionale per l automazione di ufficio e dei processi industriali

Accademia Informatica. Listini v [E.MANAGER III LISTINI] Il gestionale per l automazione di ufficio e dei processi industriali 2011 Accademia Informatica Listini v.1.0.1 [E.MANAGER III LISTINI] Il gestionale per l automazione di ufficio e dei processi industriali Sommario Listini...4 Articoli...4 Codici a barre...5 Listini secondari...5

Dettagli

EGGSFM ASSET MANAGEMENT

EGGSFM ASSET MANAGEMENT www.ict-group.it EGGSFM ASSET EGGSFM - ASSET EGGS ASSET EGGSFM ASSET è una soluzione software che consente di gestire il patrimonio aziendale e coordinare tutte le attività eseguite sugli asset. ASSET

Dettagli

Small Business Mobile

Small Business Mobile Small Business Mobile Copyright DEV Software S.r.l. www.metasbm.it META SMALL BUSINESS App Gestionale Android e ios META Small Business è l App Gestionale Offline per smartphone e tablet che funzionano

Dettagli

Una piattaforma Web, per la gestione delle merci a tracciabilità nel contesto dell azienda manifatturiera e della logistica conto terzi

Una piattaforma Web, per la gestione delle merci a tracciabilità nel contesto dell azienda manifatturiera e della logistica conto terzi Una piattaforma Web, per la gestione delle merci a tracciabilità nel contesto dell azienda manifatturiera e della logistica conto terzi dr. Simone Zuccoli Il Gestionale La Gestione di Magazzino Per fini

Dettagli

Gestione della Tracciabilità

Gestione della Tracciabilità Gestione della Tracciabilità Specifiche di presentazione Caratteristiche Obiettivi Il prodotto TRAC-Net è un pacchetto di gestione della Tracciabilità e Rintracciabilità che viene personalizzato per ogni

Dettagli

OMEGA CONFIGURAZIONI DISPONIBILI ANALISI COMMERCIALI

OMEGA CONFIGURAZIONI DISPONIBILI ANALISI COMMERCIALI OMEGA L APPLICATIVO PER la contrattualistica CONFIGURAZIONI DISPONIBILI CONDIZIONI DI VENDITA PREMI DI FINE PERIODO - Anagrafiche di base - Organigramma dei gruppi - Assortimenti - Condizioni ricorrenti

Dettagli

La soluzione informatica Spedizioni razionalizza le attività connesse alla gestione delle pratiche di spedizione e consente di

La soluzione informatica Spedizioni razionalizza le attività connesse alla gestione delle pratiche di spedizione e consente di SPE2013-R1 La soluzione informatica Spedizioni è un sistema integrato ( hardware e software ) che consente di pianificare, organizzare, gestire, eseguire e controllare la gestione delle pratiche di spedizione,

Dettagli

Area d intervento Ospedale di Imperia: Blocco Operatorio Radiologia Interventistica Rianimazione Ospedale di Sanremo: Emodinamica Rianimazione

Area d intervento Ospedale di Imperia: Blocco Operatorio Radiologia Interventistica Rianimazione Ospedale di Sanremo: Emodinamica Rianimazione Oggetto Sistema integrato per la gestione protetta e controllata di farmaci e dispositivi medici presenti nei magazzini di reparto con armadi informatizzati. Area d intervento Ospedale di Imperia: Blocco

Dettagli

TAPMYLIFE SRL RILEVAZIONE AUTOMATICA TEMPI BLOCCO OPERATORIO

TAPMYLIFE SRL RILEVAZIONE AUTOMATICA TEMPI BLOCCO OPERATORIO TAPMYLIFE SRL RILEVAZIONE AUTOMATICA TEMPI BLOCCO OPERATORIO Chi è TapMyLife TapMyLife è un azienda innovativa nata nel 2014 che opera esclusivamente in ambito sanitario unendo tecnologia e servizi a sostegno

Dettagli

L OFFERTA DA FORNITORE

L OFFERTA DA FORNITORE Grazie al modulo Ordini a Fornitori controlli gli approvvigionamenti dell azienda, ottimizzi i costi e riduci notevolmente il volume di immobilizzi del tuo magazzino. Con Ordini a Fornitori è facile gestire

Dettagli

Small Business Mobile

Small Business Mobile Small Business Mobile Copyright DEV Software S.r.l. www.metasbm.it META SMALL BUSINESS App Gestionale Android e ios META Small Business è l App Gestionale Offline per smartphone e tablet che funzionano

Dettagli

Logistica 4.0 Digitalizzazione: Semplificazione, condivisione e trasparenza nei processi logistici

Logistica 4.0 Digitalizzazione: Semplificazione, condivisione e trasparenza nei processi logistici Logistica 4.0 Digitalizzazione: Semplificazione, condivisione e trasparenza nei processi logistici Gioacchino Russo Siemens S.p.A. Fernando Angeli Logic Way S.r.l. Ottimizzazione dei processi di Supply

Dettagli