Omelia su san Raffaele. Arcangelo

Documenti analoghi
Premessa. Si può fare una consacrazione a San Raffaele Arcangelo?

OMELIA : NOTTE DI NATALE

Tema 3/2: Le facoltà intellettive e la conoscenza intellettiva

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA'

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

2 Timoteo 2: 2 Siamo capaci

1 Novembre - TUTTI I SANTI

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI

ECCO COME UNA VOCAZIONE CRESCE!!

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.


Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Critica del Giudizio

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

Semplice-mente. La psicologia semplice

Parte IV. Sistematica

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

Io sono con voi anno catechistico

II DOMENICA DOPO NATALE

Tutte le persone hanno una mente originale che le spinge a ricercare il bene. Tuttavia, senza esserne consapevoli, siamo trascinati da forze malvagie

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Thomas Hobbes

La ricerca della forma

Omelia di Pentecoste. 24 maggio Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi Ricevete lo

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

5 gennaio Liturgia del giorno

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

PREGHIERA. (a cori alterni) Canto: È bello andar

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci.

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

Inno cristologico Colossesi. pausa

La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

Omelia S. Messa Epifania 2016

RICEVI LO SPIRITO SANTO

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

PREGHIERA PER UN BIMBO APPENA NATO

«Basta che esista una sola persona degna di questo nome per poter credere negli uomini» Etty Hillesum

Fiducia nel Signore. È questo il motivo di fondo del salmo che abbiamo. vorremmo avvolgerlo con un abbraccio di tenerezza, di amore, ma anche di

DELLA SCUOLA DEL SABATO IL VANGELO ETERNO DI DIO 1 TRIMESTRE 2019

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

Quale domanda fondamentale pone?

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015

LITANIE DELL ORDINE DOMENICANO

Il seguente capitolo è un estratto del libro a scopo promozionale

RITI DI INTRODUZIONE

Guida ad una riflessione sul Vangelo di Giovanni Capitolo 1:1-14

Lo sviluppo dell uomo è vocazione (n ) Scheda 4

si configura cioè come attuazione di quella capacità espressa in potenza dalla materia.

Thomas Hobbes


Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Che cosa significa questo gesto della mano nelle icone?

Il culto che maggiormente piace a Dio è

Attività di potenziamento e recupero

Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I

VANGELO SECONDO LUCA (LC 125,2). 2,1-14) G.

SAN GIOVANNI XXIII, papa

Seduti nel cielo in Cristo Gesù

Verso la luce sfolgorante che orienta

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

UN INCONTRO CHIAMATO SPERANZA IL MIRACOLO PER LA SUA BEATIFICAZIONE SHALOM

1ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo

UNITÀ NELL ADORAZIONE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

Scritto da Antonio Manco Giovedì 24 Luglio :55 - Ultimo aggiornamento Martedì 29 Luglio :20

Transcript:

Omelia su san Raffaele Dorotea Lancillotti laica domenicana Arcangelo Essere per Essenza ed essere per Partecipazione. Creazione e natura degli Angeli. Oggi, 24 ottobre, la liturgia dei tempi antichi prevedeva una memoria particolare di san Raffaele. E la festa odierna, che tributa un onore particolare a questo Arcangelo, uno dei sette che stanno davanti al volto del Signore, ci sprona a meditare anzitutto sulla bontà, sulla misericordia e sulla grandezza di Dio onnipotente, che manifesta la sua bontà e la sua perfezione. Cari fratelli, Dio è pienezza dell essere, non è causato da un altro essere superiore ed è la causa causante e incausata di tutte le cose. La pienezza dell essere non può ricevere altro essere da altri. Dio è l oceano dell essere, come dicevano i Padri della Chiesa. San Tommaso scisse: «Deus est actus purus essendi». Dio è l atto puro dell essere. Perciò Dio non può essere causato. C è un altro punto su cui dobbiamo riflettere: Dio, se da un lato non può essere causato, dall altro non è tenuto a causare. Molti pensatori hanno affermato che Dio è quasi obbligato a creare l uomo. Pensate per esempio al sistema hegeliano. Hegel ha osato affermare che «senza il mondo, Dio non sarebbe Dio». Questa prospettiva sembra obbligare il Signore a creare il mondo. Invece il dogma cattolico e la sana ragione metafisicamente approfondita ci dicono che Dio, pienezza dell essere, è sovranamente libero nel chiamare all essere le cose che non sono, come dice anche san Paolo apostolo nella Lettera ai Romani. Le cose prima della loro creazione non sono. Dio ex nihilo le pone in essere, ossia dal loro non-essere, senza alcun oggetto preesistente, le pone in essere e in tutto il loro essere. Il loro essere quindi non è assoluto, come Dio che è l Essere per essenza, l Ipsum Esse, essere sussistente, come dice San Tommaso, ma è solo l essere per partecipazione, essere ricevuto da Dio, per comunicazione della Cosa prima, che è Dio. La creazione non ha altro motivo se non la sovrana libertà del Signore. Ma anche la libertà di Dio non è una forma di arbitrio indifferente rispetto al bene e al male, bensì è motivata, è finalizzata, si innesta nella perfezione della finalità. Dio non è indifferente 1

rispetto al bene o al male, quasi che possa scegliere il male, ma è indifferente solo nel bene, cioè può scegliere un bene anziché un altro. Cosa vuole Dio? Non certo un bene da cui egli debba dipendere, ma un bene che egli stesso crea. Quindi la creazione è l espressione di una bontà e di una saggezza perfettamente libere del Signore. Cari fratelli, noi con la nostra mentalità immanentistica e materialistica siamo talmente infatuati di noi stessi e talmente immersi nel sensibile, che tendiamo a dire che il mondo basta a sé stesso e spiega sé stesso. Ci sono alcuni sciagurati (che ormai hanno rinunciato alla loro razionalità) che affermano che non c è un perché, non c è una causa, tutto è nato per caso. Questo offende non solo il Signore (cosa già molto grave), ma anche la ragione umana, che postula il principio di causalità. Non solo lo postula, ma lo ritiene assolutamente evidente, limpido e chiaro: tutte le cose, tutti gli esseri finiti che hanno ricevuto l essere, sono causati da qualcuno. Da chi, se non da colui che è la pienezza dell essere e non riceve l essere da nessuno? Quindi il Signore, nella sua infinita bontà, chiama all essere le cose che ancora non sono. In questa sua opera di creazione egli è motivato dall amore di quel sommo bene che è lui stesso. Infatti l oggetto primario dell amore di Dio e della sua volontà non può che essere Dio stesso. Già Aristotele ebbe l intuizione che Dio è spirito, concepì dunque un Dio personale. La Scrittura dice la stessa cosa: pneàma Ð qeòj (Gv 4, 24). Aristotele si esprime un po diversamente, ma la sostanza è identica, cioè dice: «Dio è pensiero», pensiero in quanto è qualcosa di spirituale, non di materiale. Ora dice Aristotele Dio è il solo pensiero, pensiero 2

sussistente, perché è sommamente perfetto. Il pensiero dipende dalla cosa pensata, tanto che si parla di dipendenza del soggetto dall oggetto. Perciò Dio, se è il sommo pensiero, deve pensare il sommo pensabile, e il sommo pensabile è la verità più grande che ci sia. Qual è la verità più sublime? È la verità stessa di Dio. Allora Aristotele conclude in quella pagina stupenda della sua Metafisica: «Se dunque l intelligenza divina è ciò che c è di più eccellente, pensa sé stessa e il suo pensiero è pensiero di pensiero», (Arist., Metaph. 1074 b 34). È splendido! Ecco un esempio di praeparatio evangelii tramite il pensiero dei filosofi pagani. Dio è pensiero pensante sé stesso. Potremmo dire che Dio è anche amore che ama il sommo bene, cioè sé stesso. Spesso viene mossa un obiezione piuttosto sciocca da anime (anche buone) che si scandalizzano: «Il Signore, se ama solo sé stesso, è un grande egoista, cioè un accentratore di tutte le cose a sé». Semmai è un egoista molto decentratore, perché da quell amore che Dio ha per sé scaturisce la vera perfezione di ogni creatura. Infatti non c è bene che non esprima il sommo bene, cioè Dio. Dio è sommamente benevolo e disinteressato nel suo amore, perché pone in essere le creature a somiglianza del suo essere increato. È chiaro che l essere di Dio non è creabile. Quindi Dio non può porre alla propria altezza nessuna creatura. Sarebbe una contraddizione creare l increato. Perciò tutte le creature sono meno di Dio: sono enti per partecipazione. Nella dovizia delle creature Dio manifesta l unica, somma, infinita sua bontà. Il Signore fa risplendere nel creato non tutta la sua bontà, ma un riflesso di essa. Il creato è una teofania, come ebbero a diregiovanni Scoto Eriùgena e Giovanni Duns Scoto: «Tutte le creature sono simbolo di Dio e hanno una bontà intrinseca, che è segno di una bontà ben più grande, la bontà di Dio». È stupendo pensare alla volontà e all intelligenza di Dio che si manifestano nella creazione. È molto bello vedere come proprio Dio, volendo il bene della creatura, vuole per essa il bene della partecipazione al suo Essere divino, quindi le creature ricevono da Dio quell essere e quella perfezione che sono loro propri. È questo il momento che è, oserei dire, dell autonomia della creatura. Dio non riduce le creature a sé, come pensava Spinoza (il quale affermava che le creature fossero solo dei modi dell unica sostanza divina). Questa è un eresia. Tutte le creature hanno una loro sussistenza, sono delle sostanze create che sussistono in sé. Dio, dunque, nella creazione si manifesta decentratore, ma nel contempo la relativa autonomia delle creature dipende da Dio, perché da Dio derivano alle creature l essere e la perfezione. Tutto questo discorso sulla creazione quale attinenza ha con gli Arcangeli? L attinenza esiste ed è profonda. Noi pensiamo solo alle creature dell ordine sensibile e materiale. Invece il Signore nel creare, proprio perché creando ama e amando crea, cerca sempre la maggiore perfezione dell universo. Questa è la 3

saggezza di Dio, come disse colui che giustamente viene chiamato Angelicus doctor, perché spesso parla degli Angeli, oltre che imitarli con la purezza della sua vita santa. Nelle creature sensibili appare certamente qualche cosa della bellezza di Dio, ma molto di più essa appare nelle creature puramente intellettive, cioè negli angeli (che sono puri spiriti). Quando meditiamo sugli Angeli, ne abbiamo un idea inadeguata. Essi sono delle entità grandissime, intermedie tra Dio e l uomo. Ci superano in maniera incommensurabile. Mi commuove pensare che il Signore, pur avendo creato degli esseri così infinitamente, così sproporzionatamente superiori a noi, tuttavia ce li mandi come messaggeri al fine di aiutarci e proteggerci, come diceva S. Gregorio Magno. Quelle sostanze separate e immateriali sono inviate da Dio perché ci custodiscano e pensino al nostro bene. Pensiamo a questo punto alla missione dell Angelo custode. Come abbiamo una filiale familiarità con il Signore, è giusto averla anche con gli Angeli ai quali il Signore affida la nostra custodia. Oggi abbiamo letto nel libro deuterocanonico di Tobia che Tobia fu risanato dall angelo Raffaele, il cui nome significa appunto Dio guarisce. Cari fratelli, rendiamoci conto della misericordia del Padre nostro che è nei cieli. Come sono grandi questi esseri che egli destina a proteggere la nostra pochezza e fragilità! Per darvi un idea di quanto siano grandi gli Angeli, basterebbe dire, in termini tecnici, che essi non sono individuati tramite la materia (infatti sono immateriali, cioè puri spiriti), ossia in ogni individualità angelica non c è, come negli esseri umani, 4

una materia corporale che divide la specie in tanti individui, come avviene in noi, ove la specie umana si divide in tanti individui, ma ciascuno di loro rappresenta in sé tutta la specie angelica. Tento ora di spiegarmi: noi siamo uomini e ciascuno di noi, nella sua individualità, esprime in piccolissima parte la perfezione di ciò che è esser uomo (cioè, come diceva Platone, la perfezione dell idea d uomo). Pensate come sarebbe grande quell uomo che, nella sua individualità, esprimesse da solo tutta la perfezione di ciò che è essere uomini. Ebbene, questo sono gli Angeli. Ciascuno di loro, nella sua individualità, esprime tutta la specie angelica. Cosa stupenda, della quale avremo sufficiente avvertenza solo quando la nostra anima si spoglierà del corpo, per far compagnia così speriamo agli Angeli beati, ai santi nella Gerusalemme celeste. Cari fratelli, vorrei invitarvi in questa festa di san Raffaele arcangelo a pensare alla bontà di Dio, il quale ha creato, al di là del mondo sensibile, quelle creature angeliche, delle quali non abbiamo nessun concetto, creature sovrumane e intellettive che, in maniera infinitamente più perfetta di quanto possiamo fare noi, esprimono la saggezza e la bontà. Poi pensate anche che gli Angeli, sostanze immateriali, separate, infinitamente superiori a noi, esprimono ciascuno la perfezione di ciò che è essere Angeli. Infine pensate alla bontà del Signore, che affida agli Angeli la nostra custodia. Presentandosi a Tobia e a Tobi, Raffaele dice: «Io sono Raffaele, uno dei sette angeli che sono sempre pronti a entrare alla presenza della maestà del Signore» (Tb 12, 15). Conosciamo il nome soltanto di tre: san Michele, san Gabriele e san Raffaele. Il primo significa Chi è come Dio? ; il secondo Dio si è mostrato forte ; il terzo Dio guarisce. Ognuno di questi nomi cela un significato mistico e sempre benefico nei riguardi dell uomo. San Michele arcangelo difende i diritti di Dio e s oppone a Satana, l avversario per eccellenza; san Gabriele manifesta la grandezza dei decreti divini e perciò è deputato a recare i messaggi più sublimi, come quello a Maria Vergine; san Raffaele è l angelo guaritore per eccellenza. Allora, poiché sappiamo bene quante sono le piaghe dell anima nostra, supplichiamo l arcangelo Raffaele affinché, per mezzo della sua angelica illuminazione, il Signore ci guarisca, ci purifichi, ci santifichi e ci faccia interamente suoi, in attesa di partecipare un giorno alla gioia degli Angeli e dei Santi in cielo. Così sia. Liberamente tratto da un omelia di P. Tyn op 5